Agenda dei principali incontri:
:: Incontri 2013 ::
::giovedi 24 gennaio, h. 15.30::
Presentazione del volume «Ipazia. La vera storia» (Rizzoli) di Silvia Ronchey, nell'ambito dell'edizione 2013 di «Pianeta Galileo», rassegna dedicata alla cultura scientifica promossa dal Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con gli atenei toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale, con l'obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura scientifica e alla ricerca.
Per tutto il programma di "Pianeta Galileo" cliccare qui.
Rimini, Palacongressi, Sala dell'Arco.
::Sabato 6 aprile 2013, h 16. ::
Presentazione di "Storia di Barlaam e Ioasaf. La vita bizantina del Buddha", in occasione della Gran Loggia 2013 del Grande Oriente d'Italia.
Intervengono: Bernardino Fioravanti, Silvia Ronchey.
Università degli Studi di RomaTre, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula dell'Area di Studi sul Mondo Antico, via Ostiense 234-236, Roma.
:: Mercoledì 10 aprile, h 14-16 ::
Lezione di Silvia Ronchey su "Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia", nell'ambito del ciclo "Lezioni di Storia Romana a RomaTre, marzo-maggio 2013", a cura di Arnaldo Marcone.
Cliccare qui per la locanda
Montebelluna (Treviso), Liceo Primo Levi, Aula Magna.
::Giovedi 18 aprile 2013, h 14.30.::
Videoconferenza di Silvia Ronchey su "Ipazia. Tra mito e storia".
Cliccare qui per la locanda
Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna.
::Sabato 20 aprile 2013, h. 16, sala 41. ::
In occasione dell'esposizione dell'opera di Isabella Ducrot Compianto per i Buddha di Bamiyan (2001), Silvia Ronchey ne parlerà con l'autrice.
Cliccare qui per la locanda
New York City, The New York Society for Ethical Culture, 2 East 64th St (on Central Park West).
::May 4th, 2013, 3-4.30 p.m. ::
"Honoring James Hillman: His Life, His Thought, His Art".
Invito disponibile qui.
Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, piazza dell'Orologio 4
:: Mercoledì 22 maggio 2013, h. 15 ::
Alessandro Barbero, Valerio Massimo Manfredi (dibattono), Silvia Ronchey (modera) su "Verità e finzione", nell'ambito della V Settimana di Studi Medievali.
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
::Sabato 25 maggio 2013, h 16. ::
Nell'ambito di RomArché 2013, IV Salone dell'editoria archeologica, e per iniziativa della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, Silvia Ronchey e Maurizio Harari presenteranno il volume Marguerite Yourcenar. Adriano: l'antichità immaginata (Electa)
Per l'invito cliccare qui.
Roma, Università di RomaTre, Dipartimento di Studi Umanistici, Sala Riunioni, via Ostiense 234-236.
::Martedì 28 maggio, h 17 – 18.30. ::
Nell'ambito del Dottorato in “Civiltà e tradizione greca e romana”, cicli XXVI XXVII XXVIII, Silvia Ronchey terrà la prima lezione del suo seminario: Nelle cucine del filologo. Problemi aperti in una nuova edizione critica di Eustazio di Tessalonica.
Finale Ligure.
::Sabato 1° giugno 2013, h.17.30. ::
Bisanzio, fulcro di virtù e conoscenza in equilibrio tra Oriente e Occidente: incontro-intervista con Silvia Ronchey (conduce Alessandro Bartoli) nell'ambito della VI edizione della Festa dell'Inquietudine (31 maggio - 2 giugno 2013).
Intervista a Silvia Ronchey a cura di Alessandro Bartoli disponibile cliccando qui.
Cliccare qui per il programma generale della Festa dell'Inquietudine. Altri articoli sulla Festa:
La Stampa, 9 maggio 2013, Augusto Rembado.
IVG.it, 8 maggio 2013, Redazione.
Savona News, 8 maggio 2013.
Ufficio Turismo Provincia Savona, Finale Ligure - Festa dell'Inquietudine.
News Riviera Ligure, 8 maggio 2013.
Albenga Corsara News & Views Magazine, 8 maggio 2013.
Radio Savona Sound News (RSVN.it), 12 maggio 2013.
Roma, Università di RomaTre, Dipartimento di Studi Umanistici, Sala Riunioni, via Ostiense 234-236.
::Martedì 4 giugno, ore 17 – 18.30. ::
Nell'ambito del Dottorato in “Civiltà e tradizione greca e romana”, cicli XXVI XXVII XXVIII, Silvia Ronchey terrà la seconda lezione del suo seminario: Nelle cucine del filologo. Problemi aperti in una nuova edizione critica di Eustazio di Tessalonica.
Roma, Delegazione della Custodia di Terra Santa, Villa Massimo al Laterano, via Matteo Boiardo 16.
::Lunedi 16 settembre, h. 18.30. ::
Silvia Ronchey con p. Alvaro Cacciotti e p. Massimo Pazzini presenta il volume di Franco Cardini "Gerusalemme. Una storia" (Il Mulino).
L'invito è disponibile qui.
Roma, Casa della Memoria, Via San Francesco di Sales 5.
::Venerdì 20 settembre 2013, h. 17.30::
La presentazione del libro "Il Partigiano di Piazza dei Martiri Storia del siciliano che combatté i nazisti e finì appeso a un lampione" di Enzo Barnabà. Saranno presenti con l’autore Silvia Ronchey, Emanuele Macaluso, Ernesto Nassi e Daniela Mantarro. Il comunicato stampa è disponibile qui e la locandina qui.
Università degli Studi di RomaTre
:: Giovedì 26 settembre, h. 16::
"Perché Cirillo assassinò Ipazia? Il ruolo della comunità ebraica di Alessandria tra «tolleranza» pagana e «intolleranza» cristiana", relazione di Silvia Ronchey nell'ambito del convegno su "Tolleranza religiosa in età tardoantica (IV-V sec.)" organizzato da Arnaldo Marcone, Umberto Roberto e Ignazio Tantillo (26-27 settembre, Università di Roma Tre e Università Europea di Roma)
La locandina è disponibile cliccando qui.
Venice-Delhi Seminars, New Delhi, India
:: 10-11-12 October 2013, New Delhi ::
Religious Pluralism, Freedom and Diversity, Blasphemy and Respect, Images and Ideas on proximity, conflicts and living together with differences; Traditions and hierarchies challenged by irreverence; Democracy to the test of minorities: A Reset-Dialogues on Civilizations project, in cooperation with the Jamia Millia Islamia, Seminar and the India Habitat Centre. Program available in a word document here or as a pdf here.
:: Incontri 2012 ::
:: 28 febbraio 2012, h. 16.30 ::
I Martedi Letterari: Stagione Invernale 2012. Silvia Ronchey. Presentazione del
libro "Ipazia. La vera storia". Introducono Giuseppe Conte e Ito Ruscigni.
Locandina
La Storia di Ipazia viene ricostruita ai Martedì letterari
Martedì Letterari: A Sanremo Silvia Ronchey presenta "Ipazia. La vera storia"
San Remo: le foto del 'Martedì Letterario' di oggi pomeriggio con Silvia Ronchey. Altre foto dall'articolo : 1, 2, 3, 4
Rimini (Gran Loggia)
:: sabato 31 marzo, h. 17. ::
Silvia Ronchey e Bernardino Fioravanti presentano 'Ipazia. La vera storia' (Rizzoli)
RAI STORIA, puntata di DIXIT
:: Mercoledì 18 aprile 2012, h. 21 alle 23 (circa)::
La lezione della prof.ssa Ronchey ripresa all'Auditorium di Roma. La lezione sarà trasmessa nella seconda parte del programma tra le 22 e le 23 e la puntata sarà replicata sempre su RAI STORIA domenica 22 aprile 2012 dalle 16 alle 17 circa.
Università di Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione. Aula Volpi, via Milazzo 11/B, Roma
:: Giovedi 10 maggio 2012, h. 16 ::
Silvia Ronchey, conferenza su 'Ipazia: filosofa e matematica nell'antica Alessandria'
Link: http://www.mat.uniroma3.it/users/primaria/
Locandina
Gorizia, VIII Festival Internazionale Della Storia,Tenda Erodoto
:: Domenica 20 maggio, h. 17.30-19::
"Ipazia, il sacrificio della conoscenza. Conversazione tra Sylvie Coyaud, Margherita Hack e Silvia Ronchey"
Il programma del festival l sito del Festival: www.estoria.it.
Sounion (Atene), EPLO (European Public Law Organization), 64th Km Athens-Sounio Ave.
::Giovedi 21 giugno 2012, h. 16. ::
Silvia Ronchey, relazione sul tema: "L'image de Constantinople en Occident du Moyen Age jusqu'au début de l'Age Moderne (VIème-XVIème siècle): quelques remarques", nell'ambito del Convegno Internazionale di Studi "The presence and contribution of the Eastern Roman Empire in the formation of Europe / La présence et la contribution de l’Empire romain d’Orient à la formation de l’Europe" (Legraina/Sounion, 21-23 June 2012).
Per il "Provisional Programme" cliccare qui.
Roma, The British School at Rome, via Gramsci 61.
::Lunedì, 25 giugno 2012, h. 18. ::
William Dalrymple, introduced by Silvia Ronchey.
Lecture on "Delhi: City of Djinns".
In collaboration with the Keats-Shelley House (in English).
Per il programma generale "Urban Landscapes (Indian Case Studies) May 2012 - March 2013)" cliccare qui.
Per il comunicato stampa in italiano cliccare qui e in inglese qui.
L'invito è disponibile qui.
Civitanova Marche (Ancona).
::Domenica 15 luglio 2012. ::
Intervento di Silvia Ronchey e Silio Bozzi su "La Flagellazione di Piero della Francesca" nell'ambito di Popsophia : Festival del Contemporaneo.
Per conoscere tutte le mostre, le rassegne e gli appuntamenti, consultare il sito: www.popsophia.it.
Mantova, FESTIVALETTERATURA DI MANTOVA, 5 - 9 Settembre, 2012
(Per il programma cliccare qui )
:: Mercoledì 5 settembre, h.18.00, Mantova, Tenda Sordello, ingresso libero::
Intervento di Silvia Ronchey su "Il Buddha Bizantino" (presentazione del volume "Storia di Barlaam e Ioasaf. Vita bizantina del Buddha", a cura di Silvia Ronchey e Paolo Cesaretti, in uscita a ottobre da Einaudi nella collana NUE), nell'ambito del Festivaletteratura di Mantova.
Il Buddha Bizantino
Ioasaf è il giovane principe che vive solo a palazzo e incontra per caso la Morte,
Barlaam è l’anacoreta che lo guida in un percorso sapienziale attraverso la lettura
della Bibbia, della patristica greca, dei classici antichi. Silvia Ronchey ci svela uno dei capolavori della letteratura bizantina.
:: Mercoledì 5 settembre, h. 21.15, Mantova, Teatro Ariston ::
"Da Carl Jung a James Hillman", conversazione tra Silvia Ronchey, Fabrizio Petri, Sonu Shamdasani e Carla Stroppa, nell'ambito del Festivaletteratura di Mantova.
Dedicato a Jung
“Il trattamento della psicologia dovrebbe in generale essere caratterizzato da un principio di universalità. (…) La psicologia dovrebbe essere insegnata nei suoi aspetti biologici, etnologici, medici, filosofi ci, storico-culturali e religiosi”. Proprio per questa sua modalità di guardare sempre ai vasti orizzonti della cultura e della psiche umana, l’opera di Carl Gustav Jung sfugge ad ogni possibilità di definizione. A tracciare un nuovo profilo del fondatore della psicologia moderna e a mettere in luce i diversi aspetti del pensiero junghiano saranno Sonu Shamdasani, tra i massimi esperti di Jung e recente curatore del Libro Rosso, Fabrizio Petri, studioso delle influenze orientali nella psicologia di Jung, l’antichista Silvia Ronchey e la psicoanalista Carla Stroppa.
:: Giovedì 6 settembre, h. 17.30, Mantova, Chiesa di Santa Maria della Vittoria ::
"Poesia Filosofica"
Conversazione tra Silvia Ronchey e Vittorio Lingiardi sul libro "La confusione è precisa in amore" (edizioni nottetempo). In psichiatria il termine disordine viene utilizzato per definire una serie rilevante di disturbi comportamentali, e dunque l’alterazione di una situazione di normalità. Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoterapeuta, si avvicina alla poesia nell’esigenza di ritrovare l’ordine e la stabilità che raramente trova nella sua prassi terapeutica abituale. Con un’ironia filosofi ca e una leggerezza sabiana del verso, Lingiardi guarda alla quotidianità dei sentimenti e alla naturalezza della carne senza cercare di restituire un senso, ma piuttosto riconciliandosi con la varietà e l’asimmetria dell’essere. Incontra l’autore di "La confusione è precisa in amore" Silvia Ronchey.
Grado, Festival "FilosofiaGrado. Contro il populismo. La filosofia nell'epoca dei media", 14-16 settembre 2012
:: sabato 15 settembre, h. 15. Velarium di Grado. ::
Lectio magistralis di Silvia Ronchey: "Del buon uso del popolo: Ipazia vs. Cirillo d’Alessandria" nell'ambito del Festival. Per il programma cliccare qui.
Roma, Libreria Arion, Palazzo delle Esposizioni
:: mercoledì 26 settembre, h. 18. ::
Silvia Ronchey, con Grazia Marchianò, Cesare De Michelis, Emanuele Trevi, Marcello Veneziani, ricorda Elémire Zolla nel decimo anniversario della morte e in occasione dell'uscita della sua biografia intellettuale (G. Marchianò, Il conoscitore di segreti) e dei primi due volumi dell'Opera Omnia presso l'editore Marsilio.
Per l'invito cliccare qui.
Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Scuola Superiore di Studi Storici, Antico Monastero di Santa Chiara, contrada Omerelli, 20
::martedi 9 ottobre h. 17-19 e mercoledi 10 ottobre h. 14-16.::
Silvia Ronchey, seminario su Il buio e l'oro: l'età “aurea” di Bisanzio tra “decadenza” iconoclasta e “rinascenza” macedone, nell'ambito della serie Secoli d'oro e decadenze del X Ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche.
Il programma sarà disponibile fra poco.
Sansepolcro (Arezzo), Sala del Consiglio Comunale
::sabato 27 ottobre h. 16-19.30. ::
Moreno Neri, Silvia Ronchey e Silio Bozzi parleranno su Le iniziazioni di Piero della Francesca, nell'ambito dell'omonimo convegno.
Catania, Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele 121
:: sabato 24 novembre 2012 ::
"Nel segno di Ipazia. Ricerca e laicità".
Silvia Ronchey discuterà del suo libro "Ipazia. La vera storia". Partecipano Gustavo Raffi, Bernardino Fioravanti, Salvo Pulvirenti.
Il locandina è disponibile qui . Una foto del incontro è disponibile qui.
Alcuni recensioni dell'evento sono disponibili - per "La Sicilia" cliccare qui e per "L'Erasmo" cliccare qui.
Firenze, Loggiato degli Uffizi, Biblioteca degli Uffizi
:: giovedì 29 novembre 2012 ::
"Labirinti della mente, visioni del mondo: il lascito intellettuale di Elémire Zolla nel XXI secolo".
Partecipano Cristina Acidini Luchinat, Sergio Givone, Grazia Marchianò, Hervé Cavallera, Alfredo Jacopozzi, Silvia Ronchey.
L'invito è disponibile qui.
:: Incontri 2011 ::
:: 6 maggio 2011 ::
“D’Annunzio e Bisanzio”, conferenza nell’ambito del convegno su “Il Medioevo di D’Annunzio”
Invito
Programma
Roseto degli Abruzzi
:: 7 maggio 2011::
Premio Letterario “Città delle Rose”, assegnato a “Ipazia” di Silvia Ronchey. Cerimonia di premiazione.
Torino, Salone del Libro
:: 15 maggio 2011, ore 18:00 ::
Spazio Fondazione Corriere della Sera. “Il futuro degli antichi”, tavola rotonda con Luciano Canfora e Eva Cantarella e Silvia Ronchey, coordinata da Armando Torno
Programma
Delfi
:: 9 luglio 2011, ore 19:30 ::
”Byzantium Continued”, conferenza nell’ambito del Simposio Internazionale “BYZANTIUM AND HISTORICAL CONTINUITY” (Delphi, 8-10 July 2011) ideato da Hélène Ahrweiler e organizzato dall’European Cultural Centre of Delphi
Programma
Sofia, Università degli Studi "St.Kliment Ohridski", 15 Tsar Osvoboditel Blvd, Auditorium Maximun 272
:: 22 agosto 2010, ore 15:00 ::
Relazione di Silvia Ronchey: «Nostalgia for Byzantium: How and Why we continue 'to sail'»
Prima sessione plenaria del XXII Congresso Internationale di Studi Bizantini (22 – 27 agosto 2011).
Programma
Bologna, Aula Absidale S. Lucia
:: 14 settembre 2011, ore 14:00 ::
Seminario internazionale "Saperi che servono. La ricerca umanistica e sociale in un'età di riforme". Seminario patrocinato dall'Università Alma Mater di Bologna
Programma
Casalincontrada, Villa De Lollis
:: 16 settembre 2011, ore 20:30 ::
Premio Internazionale Cesare De Lollis assegnato a "Ipazia" di Silvia Ronchey (sezione saggistica)
Programma
Istanbul, Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
:: 3 ottobre 2011, ore 18:30 ::
Festival della Letteratura Tanpinar presso il Teatro della Casa d’Italia, sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
Sito
Giardini-Naxos, Cineteatro comunale
:: 8 ottobre 2011, ore 20:00 ::
Premio Teocle assegnato a Silvia Ronchey all'interno della rassegna di cultura classica Extramoenia (XIII edizione).
Roma, Biblioteca Angelica
:: 22 ottobre h.9,00 ::
Dibattito: La filosofa e astronoma Ipazia di Alessandria
Frammenti della Fabula Teatrale “Hypatia”
Programma
Pisa, Teatro G.Verdi, Sala Titta Ruffo, Via Palestro 40
:: 22 ottobre 2011, h. 17.00::
55° Premio Nazionale Letterario Pisa.
Conferimento del primo premio assoluto della Sezione Saggistica 2011 a Silvia Ronchey per il volume 'Ipazia. La vera storia" (Rizzoli)
Manifesto
Programma
Siena, Università degli Studi, Dipartimento di Storia. Scuola di dottorato “Riccardo Francovich”
:: 27 ottobre 2011, ore 15:30 ::
“Ipazia”, conferenza nell’ambito del Seminario « Storia e biografia. Fonti, metodi, problemi » 27 – 28 Ottobre 2011
Programma
Roma, Festival del Cinema, Spazio Bnl,
::1° novembre 2011, ore. 17:00 ::
Omaggio a Michelangelo Antonioni. Presentazione della sceneggiatura inedita "Patire o morire", scritta dal grande regista in collaborazione con Silvia Ronchey. Ne discuteranno Silvia Ronchey e Paolo Mereghetti alla presenza di Elisabetta Antonioni.
Programma
Speciale Festival Internazionale del Film di Roma. Intervista di G. Barreca in occasione della presentazione della sceneggiatura inedita di Michelangelo Antonioni 'Patire o morire' La Sei, 'Mattino in radio', 2 novembre 2011
Intervista con Elisabetta Antonioni
Incontro - "Una sceneggiatura religiosa di Antonioni"
Patire o morire: L'inedito di Antonioni
Gli inediti religiosi del laico Antonioni
La versione (mistica) di Antonioni e la sceneggiatura inedita
Torino, Università degli Studi, Aula Magna, via Po 17,
:: Martedì 15 novembre, ore 17:00 ::
"Ultime notizie sul cosiddetto papiro di Artemidoro". Dibattito in occasione della pubblicazione delle ultime novità sul cosiddetto papiro di Artemidoro: La meravigliosa storia del falso Artemidoro (Sellerio); Fotografia e falsificazione (AIEP); “Artemidoro” 2006-2011: l’ultima vita, in breve (Dedalo).
Introduce: Sergio Roda (Prorettore Università di Torino).
Partecipano: Carlo Ossola (Collège de France), Luciano Canfora (Università di Bari), Luciano Bossina (Università di Padova), Federico Condello (Università di Bologna), Silio Bozzi (Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato), Silvia Ronchey (Università di Siena), Amedeo A. Raschieri (Università di Torino).
Invito
Firenze, Hotel Astoria, via del Giglio 9,
:: Sabato 19 novembre, h 15.30 ::
"Silvia Ronchey, la sua opera e la tradizione iniziatica italiana". Pubblico dibattito. Intervengono: Silvia Ronchey, Moreno Neri, Dino Fioravanti.
Roma, Sala Pietro da Cortona, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio.
::Venerdi 16 dicembre 2011, h. 17.00::
Intervento di Silvia Ronchey nell'ambito della manifestazione "In memoria di James Hillman".
Programma
:: Incontri 2010 ::
Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Palazzo Barbarigo della Terrazza.
:: 15 gennaio 2010, ore 17:00 ::
L'enigma della Flagellazione di Piero della Francesca e il suo identikit tra metodi storici e di investigazione criminale
Discussione tra bizantinisti, specialisti dell'identificazione, storici e storici dell'arte
Con la partecipazione di: Silio Bozzi (Polizia Scientifica, Ancona), Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari), Urte Krass (Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera), Enrico Londei (Accademia di Belle Arti di Urbino), Bernd Roeck (Università di Zurigo), Silvia Ronchey (Università degli Studi di Siena), Peter Schreiner (Università di Colonia). All'esposizione seguirà una discussione moderata da Gerhard Wolf, Direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze.
Reazioni a stampa e online:
Il resto del Carlino, 15 I 2010
Alibi, 16 I 2010
La Nazione, 16 I 2010
La Nuova Venezia, 17 I 2010
Il resto del Carlino, 17 I 2010
Süddeutsche Zeitung, 22 I 2010
Weltkunst, III 2010
Servizi radiofonici:
DLF Deutschlandfunk, 17 I 2010
ARD Hörfunk, 17 I 2010
Torino, Circolo dei Lettori, Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino, 9
:: 13 marzo 2010, ore 15:00 ::
Dibattito sul libro "Il viaggio di Artemidoro" di Luciano Canfora.
Dopo anni di discussioni intorno al famigerato papiro, un punto fermo: un libro che racconta chi fu davvero Artemidoro e perché il papiro non ha a che fare con lui. Dibattito a partire dal volume di Luciano Canfora "Il viaggio di Artemidoro", Rizzoli 2010. CoordinaMaurizio Assalto, «La Stampa» intervengono Maurizio Calvesi, Storico dell'Arte, Università di Roma La Sapienza Alessandro Roccati, Egittologo, Università di Torino Silvia Ronchey, Filologa Classica, Università di Siena Luciano Bossina, Accademia delle Scienze, Gottinga Carlo Ossola, Italianista, Collège de France, Parigi Silio Bozzi, Dirigente della Polizia Scientifica di Stato, Ancona. conclude Luciano Canfora, Filologo classico, Università di Bari
Roma, Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, piazza della Enciclopedia Italiana 4
:: 14 aprile 2010, ore 18.00::
Incontro-dibattito "Ipazia – Una donna per la libertà, la scienza, contro ogni fanatismo", organizzato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Casa di produzione e distribuzione cinematografica Mikado Film.
All’incontro, organizzato in occasione della presentazione dell’uscita in Italia del film Agora di Alejandro Amenábar, intervengono Luciano Canfora (Università degli Studi di Bari), Gabriella Caramore (Radio Tre), Giulio Giorello (Università degli Studi di Milano), Antonio Gnoli (La Repubblica), Carlo Ossola (Collège de France) e Silvia Ronchey (Università degli Studi di Siena).
VIDEO
Torino, Salone del Libro
:: 17 maggio 2010 ::
Presentazione del volume Giornalismo totale, di Alberto Ronchey (Aragno editore).
Intervengono: Paolo Garimberti, Paolo Mieli, Silvia Ronchey; coordina Alberto Sinigaglia.
Pesaro, Palazzo Montani Antaldi
:: Sabato 10 luglio, ore 18:30 ::
Nell'ambito del Salone della Parola / Festival della Filologia, tavola rotonda L'enigma. Filologia e polizia: il caso di un dipinto, (la “Flagellazione” di Piero della Francesca) e di un papiro, (il papiro di Artemidoro).
Ne parlano Silio Bozzi, Silvia Ronchey, Luciano Canfora. Conduce Luigi Luminati.
Invito
Programma della giornata
Cortina, Palazzo delle Poste, Sala Cultura
:: 16 agosto 2010, ore 18:00 ::
« Alberto Ronchey, Giornalismo totale »
Coordinano: Alberto Sinigaglia, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Gianluca Amadori, presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Veneto
Pesaro, Hotel Excelsior
:: 16 ottobre 2010, ore 17:00 ::
« Un nuovo ordine mondiale? »
Conversano Edward Luttwak, Silvia Ronchey, Silio Bozzi, Claudio Angelini, in occasione della presentazione del libro di Edward Luttwak "La grande strategia dell'Impero Bizantino", Rizzoli, 2010.
San Marino, Antico Monastero di Santa Chiara
:: 27 ottobre 2010, ore 17:00 ::
« Giornalismo e storia »
Tavola rotonda in occasione della presentazione al pubblico del Fondo Alberto Ronchey. Intervengono Luciano Canfora, Antonio Carioti, Giuseppe Galasso e Paolo Zaninoni. Sarà presente Silvia Ronchey.
San Marino, Antico Monastero di Santa Chiara
:: 5 novembre 2010, ore 17:00 ::
« Fotografia e falsificazione »
Nuove risultanze, nuove ipotesi: si torna a parlare del cosiddetto papiro di Artemidoro venerdì e sabato 5-6 novembre all’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, nell’Incontro Fotografia e falsificazione organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Storici presso l’Antico Monastero di Santa Chiara. L’incontro, presieduto da Luciano Canfora, prevede relazioni di alcuni specialisti che si sono concentrati sulla foto del Konvolut, cioè l’ammasso di papiro da cui sarebbe stato ricavato il famoso rotolo.
Comunicato stampa
Invito
Genova, Palazzo della Borsa, Salone delle Grida di Adolfo Coppedé,
:: 13 novembre 2010, ore 18:30::
Nell'ambito del Festival dell'Eccellenza Femminile, dedicato quest'anno alla figura di Ipazia, PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE DEL LIBRO DI SILVIA RONCHEY 'IPAZIA. LA VERA STORIA' (Rizzoli). Alla tavola rotonda intervengono: Yasmine Ali (Biblioteca di Alessandria d'Egitto), Luciano Canfora (Università di Bari), Silvia Ronchey (Università di Siena). Conduce: Margherita Rubino.
Programma
Presentazione
Siena, Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi, Palazzo San Galgano, via Roma 47, Aula Cinema,
:: 24 novembre 2010, ore 17:00 ::
Maurizio Bettini e Enrico Zanini a colloquio con Silvia Ronchey e Tommaso Braccini in occasione della pubblicazione di "Il romanzo di Costantinopoli"
Invito
Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, Galleria di Luca Giordano, ingresso via Cavour 3,
:: 4 dicembre 2010, ore 16:30 ::
Franco Cardini e Aldo Schiavone a colloquio con Silvia Ronchey e Tommaso Braccini in occasione della pubblicazione di "Il romanzo di Costantinopoli"
Invito
:: Incontri precedenti ::
2007
Firenze, Biblioteca Riccardiana
:: 17 maggio 2007 ::
Convegno sull'interpretazione bizantina del Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli
«Il porfirogenito e il capocaccia. Tommaso Paleologo al concilio di Firenze», Silvia Ronchey
Parigi, Ecole Pratique des Hautes Etudes en Sciences Sociales
105 Boulevard Raspail, Salle 3
:: 23 e 30 aprile 2007, ore 11:00 ::
«Eustathe de Théssalonique et l'enseignement supérieur à Byzance au XIIe siècle»
Torino, Fiera del Libro
:: venerdì 12 maggio 2007, ore 13:30, Sala Rossa ::
presentazione del volume: Maurizio Bettini, Luigi Spina,
«Il mito delle Sirene», Einaudi 2007
intervengono: gli autori, Silvia Ronchey e Valerio Magrelli
Torino, Fiera del Libro
:: sabato 13 maggio 2007, ore 18:30, Sala Gialla ::
«Città di confine. La mia Istanbul»
Intervengono: Moris Fahri, Ferzan Ozpetek, Silvia Ronchey, Serra Yilmaz
Torino, Fiera del Libro
:: domenica 14 maggio 2007, ore 17:00, Spazio Autori ::
presentazione del volume: Milena Agus, «Mal di Pietre», Nottetempo 2007
Intervengono: l'autrice, Paola Mastrocola, Silvia Ronchey, Stefano Salis
Arezzo
:: 18 maggio 2007 ::
presentazione del volume: Silvia Ronchey, «L'enigma di Piero», Rizzoli 2006 interverrà l'autrice
Parigi, Ecole Pratique des Hautes Etudes en Sciences Sociales
105 Boulevard Raspail, Salle 3
:: 2 e 11 giugno 2007, ore 11:00 ::
«Eustathe de Théssalonique et l'enseignement supérieur à Byzance au XIIe siècle»
Galleria nazionale delle Marche, Urbino,
:: 15 giugno 2007, ore 17:00 ::
Tavola rotonda sulla Flagellazione di Piero della Francesca
Intervengono: Carlo Bertelli, Antonio Giuliano, Antonio Paolucci, Silvia Ronchey, Salvatore Settis, Claudio Strinati, Bert Treffers. Coordina: Lorenza Mochi Onori.
Repubblica di San Marino, Scuola superiore di Studi storici
:: 16 giugno 2007, ore 15:00 ::
«Costantinopoli, 29 maggio 1453»
Antico/Presente, IX/2007, Festival del mondo antico, Rimini
:: 18 giugno 2007, ore 21:30 ::
«È veramente caduto l'impero romano?»
Intervengono: Luciano Canfora, Silvia Ronchey
Torri del Benaco, Verona
:: 4 luglio 2007 ::
consegna del premio "Sandro Bevilacqua" a Silvia Ronchey per «L'enigma di Piero», Rizzoli 2006. Presiede il Comitato d'Onore: Roberto Rossetti
Ravenna
:: 17 luglio 2007 ::
presentazione del volume: Silvia Ronchey, «L'enigma di Piero», Rizzoli 2006. Interverrà l'autrice
Verona
:: 18 settembre 2007 ::
presentazione del volume: Silvia Ronchey, «L'enigma di Piero», Rizzoli 2006. Interverrà l'autrice
Ferrara
:: 19-20 settembre 2007 ::
presentazione del volume: Silvia Ronchey, «L'enigma di Piero», Rizzoli 2006. Interverrà l'autrice
Bologna, Artelibro 2007
:: 21 settembre 2007, ore 21:00 ::
pubblico certame sulla «Flagellazione» di Piero della Francesca.
Intervengono: Silvia Ronchey e Antonio Paolucci
Todi (PG), Centro di Studi sulla spiritualità medievale
:: 9 ottobre 2007 ::
"La caduta di Costantinopoli e il piano di salvataggio di Bisanzio in Morea", Relazione di Silvia Ronchey nell'ambito del XLIV Convegno storico internazionale "L'Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453", Todi, 7-9 ottobre 2007
Sora (FR), Istituto S. Tommaso d'Aquino
:: 12 ottobre 2007 ::
"Baronio e gli antichi atti dei martiri. Dottrina ufficiale e realtà storica" Relazione di Silvia Ronchey nell'ambito del convegno "Baronio e le sue fonti"
Convegno internazionale nella ricorrenza del IV centenario della morte del Cardinale Cesare Baronio (Sora 1538 - Roma 1607). Sora, 10-13 ottobre 2007
Sansepolcro (AR), Teatro del Convitto Inpdap Regina Elena
:: 25 ottobre 2007, ore 21:00 ::
"Ipotesi su Piero" incontro con Silvia Ronchey coordina Daniele Piccini. invito
Roma
:: 26 ottobre 2007 ::
Presentazione del Commento al sogno di Scipione di Macrobio, traduzione e cura di Moreno Neri,
Bompiani 2007.
Intervengono: Moreno Neri, Giovanni Reale, Silvia Ronchey
Principiali appuntamenti radiofonici:
Rai Radio Due
:: dal 7 maggio al 1° giugno 2007, da lunedì a venerdì, h 20.00 ::
«Alle Otto della Sera»
Silvia Ronchey racconta la caduta di Costantinopoli. Riascoltabile a questo indirizzo
2008
Venezia, Centro Tedesco di Studi Veneziani
:: 23 giugno 2008, ore 18:00 ::
"Due verità su un quadro? Recentissime indagini su Piero della Francesca"
Discussione tra Bernd Roeck e Silvia Ronchey. Modera: Gerhard Wolf. Intervengono: Enrico Londei, Peter Schreiner, Andreas Tönnesmann,Bert Treffers
Capri, Roof Garden dell'Hotel La Palma,
:: 28 luglio 2008, ore 19:30 ::
"Ares, Lucrezio e il conflitto"
Dialogo con Luciano Canfora nell'ambito del ciclo di eventi dedicato ad Ares organizzato dalle Edizioni La Conchiglia. Intervengono: Luciano Canfora, Silvia Ronchey
Repubblica di San Marino, Scuola superiore di Studi Storici
:: 2 ottobre 2008, ore 9:30 ::
"Tra Oriente ed Occidente: trasmissione e circolazione della cultura antica nel Mediterraneo in età bizantina".
Intervengono: Luciano Canfora, Didier Marcotte, Silvia Ronchey, Peter Schreiner
Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici - Dipartimento di Filologia classica "F. Arnaldi", Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14
:: Giovedì 11 dicembre 2008, ore 15:45 ::
Giornata di studio: “Tradurre greco e latino nell’università”, « Tra allusione e reticenza. Come tradurre i testi bizantini », interviene Silvia Ronchey

2009
Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti
Palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
:: 29-30 aprile 2009 ::
« Riflessioni metodologiche sulla vicenda di Artemidoro »
30 aprile 2009, ore 9:15, intervento di Silvia Ronchey
nel Convegno internazionale di studi a cura di
Luciano Canfora: “Artemidoro: la vita di un papiro”
:: programma ::
Torino, Fiera del Libro
:: venerdì 15 maggio 2009, ore 16:00 ::
presentazione del volume: Silvia Ronchey, «Il guscio della tartaruga», Nottetempo 2009
interverrà l'autrice
Cinema Tiziano, via G. Reni, 2/A Roma
:: 25 maggio 2009 ore 18:00::
« Adottiamo l'oratorio S. Andrea al Flaminio » Progetto di recupero urbano promosso dal Comune di Roma e dalla Scuola Media Statale via Boccioni. Interviene Silvia Ronchey
Rimini, Antico/Presente XI 2009 - Festival del mondo antico
:: 18-21 giugno 2009 ::
presentazione del volume: Silvia Ronchey, «Il guscio della tartaruga», Nottetempo 2009
interverrà l'autrice
Rimini, Antico/Presente XI 2009 - Festival del mondo antico, Cineteca di Rimini
:: 18-21 giugno 2009 ::
"The fall of an Empire" Sevkunov - proiezione e dibattito
Interverrà Silvia Ronchey
Rimini, Antico/Presente XI 2009 - Festival del mondo antico, Cineteca di Rimini
:: 18-21 giugno 2009 ::
presentazione del voume: Marco Bertozzi «Il detective melanconico»
Interverrà Silvia Ronchey
Capri
:: 1° settembre 2009 ::
« La corona di Arianna », conferenza di Silvia Ronchey nell'ambito della manifestazione "Le parole degli dèi", la cui edizione 2009 è dedicata a Dioniso
Roma, Campidoglio
:: 26 settembre 2009 ::
"Bisanzio negli occhi. I capolavori dell'arte monumentale di Costantinopoli visti dai viaggiatori di tutti i tempi"
Festival del Libro di Carpi
:: 2 ottobre, h. 22.30 ::
incontro con Ginevra Bompiani
San Marino, Scuola Superiore di Studi Storici.
:: 14 ottobre, h. 17:00 -19:00 ::
:: 15 ottobre, h. 14:00 - 16:00 ::
"La caduta di Costantinopoli nel 1453: i poteri reali, lo scacchiere diplomatico, il ruolo dell'intelligence internazionale": conferenza di Silvia Ronchey nell'ambito del ciclo dottorale "Diplomazia, propaganda e politica di potenza"
programma
Cluj (Romania), Center for Transylvanian Studies - “George Bariţiu” Institute of History of Cluj-Napoca
:: 22-24 ottobre 2009 ::
"Il Corteo dei Magi di Benozzo Gozzoli come 'foto di gruppo' del concilio di Firenze e allegoria del passaggio a occidente della tradizione bizantina": relazione di Silvia Ronchey nell'ambito del congresso internazionale "Church Union in the Late Middle Ages: on the 570th anniversary of the Union of Ferrara-Florence (1439)" (Cluj-Napoca, 22-24 ottobre 2009), organizzato dall'Accademia Rumena delle Scienze (Center for Transylvanian Studies - “George Bariţiu” Institute of History of Cluj-Napoca) e dall'Accademia Austriaca delle Scienze (Center for Medieval Studies, Institute for Byzantine Studies, Vienna)
Teatro Lirico di Cagliari
:: 28 ottobre, ore 20:00 ::
Cerimonia di premiazione del Premio Letterario "Francesco Alziator" - Terza edizione 2009. Finalisti sezione Narrativa: Ugo Barbàra - “In terra consacrata” (Piemme); Gianfranco Manfredi - “Ho freddo” (Gargoyle books); Silvia Ronchey - “Il guscio della tartaruga” (Nottetempo).
Siena, Certosa di Pontignano
:: 12 novembre 2009 ::
Primo seminario sulla Felicità
"Felicità, Eudaimonia, Happiness, Saperi e pratiche per una migliore qualità della vita"
relazione di Silvia Ronchey , "L'ascesi bizantina come medicina dell'anima", ore 15:00
locandina
programma
comunicato stampa
Venezia, Università Ca’ Foscari, Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini, Biblioteca Nazionale Marciana
:: 25-28 novembre 2009 ::
"Volti di Bessarione": relazione di Silvia Ronchey nell'ambito del Congresso Italiano di Studi Bizantini

