ABTR = T. Abercromby Trant, Narrative of a Journey through Greece, London 1830.

ACIB = Actes du XIIe Congrès International d’Etudes Byzantines, II, Beograd 1964.

ACLU = C. Acidini Luchinat, Benozzo Gozzoli, Firenze 1994.

ACLU 1993 = Benozzo Gozzoli: la Cappella dei Magi, a c. di C. Acidini Luchinat, Milano 1993.

ACLU 1999 = C. Acidini Luchinat, Pintoricchio, Firenze 1999.

ADWS = K. Andrews, I Nazareni, Milano 1967.

AGEP = Sancti Aurelii Augustini Enarrationes in Psalmos I-L, Turnholti 1956 (C.C., S.L., XXXVIII).

AGRG = J. Gill (ed.), Quae supersunt actorum graecorum Concilii Florentini (Concilium Florentinum: Documenta et Scriptores, Series

B, voll. V et VI), Romae 1953.

ALCC = L. Allacci, De Ecclesiae Occidentalis atque Orientalis perpetua consensione, Coloniae 1648.

ALCE = E. Allegrini-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980.

ALSZ = J. Allende Salazar, Pedro Berruguete en Italia, «Archivio Español de Arte y Arqueologia», 1927, pp. 133-8.

ALVR = G. Alveri, Roma in ogni stato, I-II, Roma 1664.

ALXK = A. Alexakis, Was there Life beyond the Life Beyond? Byzantine Ideas on Reincarnation and Final Restoration, «Dumbarton Oaks Papers» 55 (2001), pp. 155-78.

ANES = Ludovico A. Muratori, Delle antichità Estensi, tomo V, Modena 1750.

ANGL = E. Angiolini, «Le vicende familiari, politiche e militari di Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro», in E. Angiolini-A. Falcioni (a c. di), La signoria di Malatesta dei sonetti Malatesti, 1391-1429, Rimini 2002, pp. 19-52.

ANPL = Antonio da Ripalta, Annales Placentini ab anno MCCCCI usque ad MCCCCLXIII [...], in RISS, XX, Mediolani 1731.

ANTN = A. Antoniutti, Pio II e sant’Andrea apostolo. Le ragioni della devozione, Roma 2004.

ANTN 2003 = A. Antoniutti, «Il cardinal Guillaume d’Estouteville. Un’ipotesi di committenza politica», in H. Economopoulos (a c. di), I cardinali di Santa Romana Chiesa.Collezionisti e mecenati, vol. II, Roma 2003, pp. 22-32.

ANVE = Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, ed. a c. di G. Soranzo, Venezia 1915.

APTL = Michele Apostolis, Oratio funebris lamentabile habens prooemium in Divissimum Bessarionem, PG 161, coll. 127-140.

ARBL = B. Arbel, Entre mythe et histoire: la légende noire de la domination vénitienne à Chypre, in Arbel, Cyprus, the Franks and Venice, 13th-16th Centuries, London, Ashgate, Variorum Reprints, 2000, nr. XIV


ARGN = G.C. Argan, Fra’ Angelico, trad. it., Milano 1965.

ARLA = M. Aronberg Lavin, Piero della Francesca: the Flagellation, New York 1972 e Chicago 19902.

ARLA 1967 = M. Aronberg Lavin, The Altar of the Corpus Domini in Urbino: Paolo Uccello, Joos van Ghent, Piero della Francesca, «The Art Bulletin» 49 (1967), pp. 1-23.

ARLA 1968 = M. Aronberg Lavin, Piero della Francesca’s «Flagellation»: the Triumph of Christian Glory «The Art Bulletin» 50 (1968), pp. 321-342.

ARLA 1981 = M. Aronberg Lavin, Piero della Francesca’s Baptism of Christ, New Haven and London 1981.

ASLN = I. Arslan, Intorno a Giambono e a Francesco Franceschi, «Emporium» 59, 12 (1948), pp. 285-289.

ATDS = S. Antoniadis, Della condotta del cardinale Bessarione. Saggio di interpretazione psicologica, «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici», n.s., 15 (1968), pp. 85-94.

ATOS = M.V. Anastos, Pletho’s Calendar and Liturgy, «Dumbarton Oaks Papers» 4 (1948), pp. 183-305.

ATOS 1953 = M.V. Anastos, «Pletho, Strabo and Columbus», in AA.VV., Mélanges Grégoire IV, Bruxelles 1953, pp. 1-17.

ATSS = P. Athanassiadi, Giuliano: ultimo degli imperatori pagani, trad. it., Genova 1994.

AUGM = M. Aurigemma, Leonardo Bruni, Milano 1969.

AVNA = A. Avena, Capolavori della pittura veronese. Catalogo della mostra, Verona 1947.

AVRN = S.S. Averincev, L’anima e lo specchio. L’universo della poetica bizantina, trad. it., Bologna 1988.

AVSN = R. Avesani, Sulla battaglia di Varna nel ‘De Europa’ di Pio II: Battista Franchi e il cardinale Francesco Piccolomini, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche”, ser. VIII, vol. 4, fasc. 2 (1964-1965), pp. 85-103.


AXRD = A. Axelrod, The International Encyclopedia of Secret Societies and Fraternal Orders, New York 1997.

AXRE = C. Alexandre, «Notice préliminaire sur Pléthon, sur ses ouvrages et en particulier sur son Traité des Lois», in Pléthon, Traité des Lois, Paris 1858 (fotorist. Amsterdam 1966), pp. I-XCX.

AZCO = M.F. Auzépy-J. Cornette, «Lieux de pouvoir, pouvoir des lieux», in Palais et Pouvoir. De Constantinople à Versailles, a c. di M.F. Auzépy e J. Cornette, Paris 2003, pp. 5-31.

AZPY = M.F. Auzépy, «Introduction», in Byzance retrouvée. Erudits et voyageurs français (XVIe-XVIIIe siècles). Catalogo della mostra (Chapelle de la Sorbonne, Paris, 13 août-2 septembre 2001), a c. di M.F. Auzépy e J.P. Grélois, Paris 2001, pp. 16-19.

BACH = A. Bacchi, Francesco del Cossa, Soncino 1991.

BAEB = U. Bauer-Eberhardt, «Per l’iconografia del San Giorgio e la Principessa di Pisanello», in Pisanello, a c. di Paola Marini, Milano 1996, pp. 151-164.

BARR 1906 = M. Barrès, Le voyage de Sparte [1906], Paris 1987.

BARR 1963 = M. Barrès, Mes cahiers [1963], fotorist. con pref. di G. Dupré, Paris 1994.

BBES = La Bibbia di Borso d’Este […] con documenti e studio storico-artistico di Adolfo Venturi, Bergamo 1961.

BBLN = J. Babelon, Jean Paléologue et Ponce Pilate, «Gazette des Beaux Arts» 4 (dicembre 1930), pp. 365-375.

BBLN 1932 = J. Babelon, Catalogue de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932.

BCHL = F. Bacchelli, «La legazione bolognese del cardinal Bessarione (1450-1455)», in FCCD, pp. 137-147.

BCKR = P. Becker, Giuliano Cesarini, Kallmünz 1935.

BCKT = J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1975.

BCOG = Bartolomeo del Corazza, Diario fiorentino (1405-1439), a c. di Roberta Gentile, Anzio 1991.

BDLR = C. Baudelaire, Mon coeur mis a nu, LXXV, in Diari intimi, trad. it., Milano 1970.

BDNI = L’opera completa dell’Angelico, pres. di E. Morante, app. crit. e fil. di U. Baldini, Milano 1970.

BEBR = Le voyage d’outremer de Bertrandon de La Broquière, publié et annoté par Ch. Schefer, Paris 1892.

BESC = L. Beschi, Giovanni VIII Paleologo del Pisanello: note tecniche ed esegetiche, «Mouseio Benaki» 4 (2004), pp. 117-132.

BFGI = H.G. Beck-K.A. Fink-J. Glazik-E. Iserloch, «Tra Medioevo e Rinascimento. Avignone, conciliarismo, tentativi di riforma (XIVXV sec.)», in H. Jedin (a c. di), Storia della Chiesa (trad. it.), V/2, Milano 1977, pp. 99-125.

BFRD = C. Bamford, The dream of Gemisthos Plethon, «Sphinx» 6 (1994), pp. 48-71.

BGLN = P. Bargellini, Il concilio di Firenze e gli affreschi di Benozzo, Firenze 1961.

BGLN 1946 = P. Bargellini, La fiaba pittorica di Benozzo Gozzoli, Firenze 1946.

BGLN 1948 = P. Bargellini, Le Palais de Médicis et les fresques de Benozzo Gozzoli, Firenze 1948.

BGLN 1950 = P. Bargellini, Vedere e capire Firenze. Guida storico-artistica, Firenze 1950.

BGNA = F. Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977.

BKVS = M. Boskovits, «Arte lombarda del primo Quattrocento: un riesame, n. 69, Profilo di giovane donna (frammento)», in Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento, Milano 1988, pp. 248-9.

BKVS 1973 = M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento, Firenze 1973.

BLBN = D. Balboni, «Giorgio, santo, martire. Fonti. Vita. Culto. Iconografia», in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1965, col. 512-525.

BLFL = Blondi Flavii Forliviensis de Roma triumphante, Basel 1559.

BLFR = D. Balfour, Politico-historical Works of Symeon, Archbishop of Thessalonica (1416/17 to 1429): Critical Greek Text with Introduction and Commentary, Wien 1979 (Wiener Byzantinistische Studien, 13).

BLLI = C. Bertelli, Piero della Francesca. La forza divina della pittura, Milano 1991.

BLLI 1982 = C. Bertelli, La Pala di S. Bernardino e il suo restauro, «Notizie da Palazzo Albani» 11/1-2 (1982), pp. 13-20.

BLSA = L. Balsamo, «Aldo Manuzio e la diffusione dei classici greci», in G. Benzoni (a c. di), L’eredità greca e l’ellenismo veneziano, Firenze 2002, pp. 171-188.

BLSM = B. Blass Simmen, «Pisanellos Tätigkeit in Rom», in Degenhart-Schmitt, Pisanello und Bono da Ferrara, München, 1995, pp. 81-116.

BLUM = W. Blum, «Einleitung», in Id., Georgios Gemistos Plethon. Politik, Philosophie und Rhetorik im spätbyzantinischen Reich (1355-1452), Stuttgart 1988.

BMBE = W. Bombe, Die Kunst am Hofe Federigos von Urbino, «Monatshefte für Kunstwissenschaft» 5 (1912), pp. 456-474.

BMER = W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-1418, I-II, Paderborn 1991-1997.

BNCA = V. Branca, «Ermolao Barbaro e l’Umanesimo veneziano», in V. Branca (ed.),Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano, Venezia 1964, pp. 163-212.

BNCA 1984 = C. Bianca, Una nuova testimonianza sul nome di battesimo del Bessarione, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia» 38 (1984), pp. 428-436.

BNCA 1986 = C. Bianca, «Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere», in M. Miglio (a c. di), Un pontificato ed una città – Sisto 4. (1471-1484). Atti del convegno (Roma, 3-7 dicembre 1984), a c. di M. Miglio et al., Città del Vaticano 1986, pp. 19-55.

BNCA 1999 = C. Bianca, Da Bisanzio a Roma. Studi sul cardinale Bessarione, Roma 1999.

BNCA 1999B = C. Bianca, «Il ritratto di un greco in occidente», in BNCA 1999, pp. 159-167.

BNCA 1999C = C. Bianca, «Roma e l’Accademia bessarionea», in BNCA 1999, pp. 19-41.

BNCA 1999D = C. Bianca, «L’accademia del Bessarione tra Roma e Urbino», in BNCA 1999, pp. 123-138.

BNCA 1999E = C. Bianca, «Le cardinal de Cuse en voyage avec ses livres», in Les humanistes et leur bibliothèque / Humanists and their

Libraries, Actes du Colloque internat. / Procs. of the Intl. Conference (Bruxelles, 26-28 août 1999), éd. par / ed. by R. De Smet, Leuven-Paris-Sterling, 2002, pp. 25-36.

BNCN = P. Bianconi, Tutta la pittura di Piero della Francesca, Milano 1957.

BNLL = A.L. Bonella, «A proposito dell’archivio del Santo Spirito», in SSPT, II, pp. 193-201.

BNSN 1954 = B. Berenson, Piero della Francesca, or the Ineloquent in Art, New York 1954.

BOMA = M. Bonvini Mazzanti, Battista Sforza Montefeltro. Una «principessa» nel Rinascimento italiano, Urbino 1993.

BOSH = A. Bombaci-S.J. Shaw, L’impero ottomano, Torino 1981.

BRAN = Ch. Brand, Byzantium Confronts the West 1180-1204, Cambridge Mass 1968.

BRAT = R. Brandt, D’Artagnan o il quarto escluso: su un principio d’ordine della storia culturale europea, Milano 1998.

BRBR = G. Barbieri, Milano e Mosca nella politica del Rinascimento, Bari 1957.

BRCN 2005 = T. Braccini, L’imperatore Giovanni VIII Paleologo a Pistoia, «Byzantinische Zeitschrift» 98 (2005), pp. 17-31.

BRCN 2006 = T. Braccini, Bessarione Comneno? La tradizione indiretta di una misconosciuta opera storica di Giano Lascaris come fonte biografico genealogica, «Quaderni di Storia» 64 (2006), pp. 61-115

BRCN = T. Braccini, Pisanello, Dürer e il "drago" turco, in c.d.s.

BRDL = F. Braudel, Una lezione di storia, trad. it., Torino 1988.

BREP = P. Bracciolini, Epistolarum familiarium libri, a c. di H. Harth, II, Firenze 1987.

BRGN = G. Briganti, Su Giusto di Gand, «La Critica d’Arte» 3 (1938), pp. 104-112.

BRGO = L. Borgo, New Questions for Piero’s Flagellation, «The Burlington Magazine» 121 (1979), pp. 547-553.

BRKR = J. W. Barker, Manuel Palaeologus 1391-1425: A Study in Late Byzantine Statesmanship, New Brunswick, NJ 1969.

BRKR 1961 = E. Barker, Social and Political Thought in Byzantium from Justinian I to the Last Palaeologus, Oxford 1961.

BRLN = P. Bracciolini, Facezie, a c. di S. Pittaluga, Milano 1995.

BRMA = J. Bret-E. Martin, Restauration et étude technique, «Revue du Louvre» 1 (1991), pp. 114-116.

BRND = C. Brandi, Restauri a Piero della Francesca, «Bollettino d’Arte» 39-40 (1954-1955), pp. 241-258.

BRND 1954 = C. Brandi, Restauri a Piero della Francesca, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro» 17-18 (1954), pp. 87-97.

BRNT = G. Bernetti, Saggi e studi sugli scritti di Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II, 1405-1464, Firenze 1971.

BRNZ = R. Brenzoni, Pisanello, Firenze 1952.

BRTL = T. Bertelè, «I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla Repubblica veneta nel sec. XIV e Mastino II della Scala», in Studi in onore di Amintore Fanfani, II: Medioevo, Milano 1962.

BRYR 1962 = A. Bryer, Pisanello and the Princess of Trebizond, “Apollo 76” (1962), pp. 601-603.

BSCH = M. Bussagli-M.G. Chiappori, I Re Magi. Realtà storica e tradizione magica, Milano 1985.

BSGL = M. Bussagli, Piero della Francesca, Firenze 1996.

BSGN = A. Busignani, Benozzo: la Cappella Medici, «Forma e Colore» 56 (1963).

BSPV = La basilica di San Pietro in Vaticano, a c. di A. Pinelli, Modena 2000.

BSRN = Bessarione di Nicea, Orazione dogmatica sull’Unione dei Greci e dei Latini, prefazione di G. Pugliese Carratelli, introd., trad. e note di G. Lusini, con un saggio di A.Rigo, Napoli 2001.

BSSL = S. Beissel, Die Verehrung der Heiligen und ihrer Reliquien in Deutschland im Mittelalter, 19153, fotorist. Darmstadt 1976.

BTGN = F.G. Battaglini, Della vita e dei fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Basinii parmensis poetae Opera praestantiora, II, Rimini, 1794.

BTLI = R. Bartoli, Biagio d’Antonio, Milano 1999.

BTNG = H. Belting, Das illuminierte Buch in der spätbyzantinischen Gesellschaft, Heidelberg 1970.

BTNR = F. Büttner, Das Thema der Konstantinschlacht in Piero della Francesca, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz» 1-2 (1992), pp. 23-40.

BTST = E. Battisti, Piero della Francesca, I-II, Milano 1971.

BTTO = E. Berti Toesca, Benozzo Gozzoli. Gli affreschi della Cappella Medicea, Milano 1958.

BTZZ = M. Bertozzi, «Il convito di Ferrara. Giorgio Gemisto Pletone», in Castelli (a c. di), Il concilio di Ferrara, cit., pp. 133-141.

BTZZ 1985 = M. Bertozzi, «Il Signore della Serpe. Simbolismo ermetico e alchimia nel S. Giorgio e il drago di Cosmè Tura», in J. Bentini (a c. di), San Giorgio e la Principessa di Cosmè Tura. Dipinti restaurati per l’officina ferrarese, Bologna 1985.

BUCH = J.A. Buchon, La Grèce continentale et la Morée. Voyage, séjour et études historiques en 1840 et 1841, Paris 1843.

BUCH 1840 = J.A. Buchon, Recherches et matériaux pour servir à une histoire de la domination française aux XIIIe, XIVe et XVe siècles dans les provinces démembrées de l’Empire Grec à la suite de la quatrième croisade, I-II, Batignolles-Monceaux 1840.

BUCH 1843 = J.A. Buchon, Nouvelle recherches historiques sur la Principauté française de Morée et ses hautes Baronnies à la suite de la Quatrième Croisade, I-II, Paris 1843.

BUTT = R. Butte (ed.), Die Heilige Drei Könige. Darstellung und Verehrung. Catalogo della mostra, Köln 1983.

BWES = Der Briefwechsel des Eneas Silvius Piccolomini, hrsg. von Rudolf Wolkan, I. Abteilung: Briefe aus der Laienzeit (1431-1445), I. Band: Privatbriefe, Fontes Rerum Austriacarum, II. Abteilung: Diplomataria et Acta, 61, Wien 1909.

BZGZ = Uomini, bestie e paesi nelle miniature laurenziane, a c. di L. Bigliazzi e A. Giannozzi, Firenze 1987.

CACM = D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, «Archivio della Società Romana di Storia Patria» 79 (1956), pp. 35-87.

CAHL = D. Cole Ahl, Benozzo Gozzoli, New Haven and London, 1996.

CALL = E. Callmann, Apollonio di Giovanni, Oxford 1974.

CAPA = P. Catalano-V.T. Pasˇuto (ed.), L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia del pensiero sociale russo, in P. Catalano-P. Siniscalco (ed.), Da Roma alla Terza Roma. Documenti, vol. I., Roma 1993.

CBCO = A. Calabi-G. Cornaggia, Pisanello. L’opera medaglistica paragonata a quella pittorica, distinta da quella di seguaci e falsificatori dei secoli XV e XIV, Milano 1928.

CCCD = Laonici Chalcocondylae historiarum demonstrationes, ed. E. Darkó, I-II, Budapest 1922-1927.

CCCH = A. Cecchi, La Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena, Firenze 1982.

CCHB = Corpus Chronicorum Bononiensium, in ed. A. Sorbelli, in RISS2 XVIII/1, Bologna 1924.

CCNI = G. Cecchini, Anna Paleologina Notara. Una principessa greca in Italia e la politica senese di ripopolamento della Maremma, «Bullettino Senese di Storia Patria» 34 (1938), pp. 1-41.

CDDP = M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, «La Flagellazione di Urbino. Un’opera d’arte e la sua leggenda», in DLPG, pp. 115-125.

CECN = E. Cecconi, Studi storici sul Concilio di Firenze, I, Firenze 1869.

CERI = M.A. Ceppari Ridolfi, I papi a Siena. Storia della chiesa, religiosità, feste, tornei ed apparati, in «Annuario dell’Istituto Storico Diocesano» (Siena 1998-99), pp. 305-336.

CFRA = L. Canfora, «Dispersione e conservazione della letteratura greca», in S. Settis (a c. di), I greci. Storia cultura arte società, III. I greci oltre la Grecia, Torino 2001, pp. 1073-1106.

CGGU = Cronaca di Ser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, ed. G. Mazzatinti, RISS2 XXI, 4, Città di Castello 1902.

CGNI = G. Cagni, Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario, Roma 1969.

CGTI = F. Caglioti, Per il recupero della giovinezza romana di Mino da Fiesole: il «Ciboriodella Neve», «Prospettiva» 49 (1987), pp. 15-32.

CHBS = D.S. Chambers, «Il Platina e il cardinale Francesco Gonzaga», in Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del convegno internazionale di studi per il V centenario, a c. di A. Campana-P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 9-18.

CHLI = F. Chieli, La grecità antica e bizantina nell’opera di Piero della Francesca, Firenze 1993 (1994).

CHLS = L. Cheles, Piero della Francesca in Nineteenth-Century Britain, «The Italianist», 14 (1994), pp. 218-260.

CHLS 1986 = L. Cheles, The Studiolo of Urbino. An Iconographic Investigation, Wiesbaden 1986.

CHOR = A.L. Chorosˇkevicˇ, Russkoe gosudarstvo v sisteme mezˇdunarodnych otnosˇenij, Moskva 1980.

CHPP = L. Chiappini, Gli Estensi. Mille anni di storia, Ferrara 2001.

CHPP 1967 = L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 19673.

CHRY = Chrysis di Enea Silvio Piccolomini, introd. e testo critico di E. Cecchini, Firenze 1968.

CHSN = K. Christiansen, Gentile da Fabriano, London 1982.

CHST = A. Chastel, L’Italie et Byzance, Paris 1999.

CHTZ = M. Chatzidakis, Mystras. The Medieval City and the Castle, Athenai 19992.

CIAC = Ciacconius, Vitae Pontificum Romanorum, II, Roma 1667.

CICT = M. Ciccuto, «Luoghi della cultura figurativa nelle opere di Enea Silvio Piccolomini», in ESPA, pp. 459-471.

CLGH = C.H. Clough, Pedro Berruguete and the Court of Urbino: a Case of Wishful Thinking, «Notizie da Palazzo Albani» 3/1 (1974), pp. 17-24 (ripubblicato con aggiunte in Id., The Duchy of Urbino in the Renaissance, London 1981).

CLGH 1964 = C.H. Clough, Cardinal Bessarion and the Greek at the Court of Urbino, «Manuscripta» 8 (1964), pp. 160-171.

CLMN = C. Clementini, Raccolto istorico della fondazione di Rimini e dell’origine e vite de’Malatesti, II, Rimini 1627.

CLNA = F. Colonna, «Paolo II Barbo e un suo possibile intervento nel quattrocentesco ospedale di Santo Spirito», in SSPT, I, pp. 331-339.

CLRK = K. Clark, Piero della Francesca, London 1951.

CLRK 1970 = K. Clark, Piero della Francesca. Tutta l’opera, trad. it., Venezia 1970.

CLVS = M. Calvesi, La Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca. I due Giovanni all’ultima crociata, «Art e Dossier» 75 (1993), pp. 38-41.

CLVS 1992 = M. Calvesi, Identikit di un enigma, «Art e Dossier» 70 (1992), pp. 22-27.

CLVS 1998 = M. Calvesi, Piero della Francesca, Milano 1998.

CMLL = G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’Umanesimo, I-III, Firenze 1941-1954.

CMLO = C. Cardinali-A. Maiarelli-F.V. Lombardi, La signoria di Pandolfo II Malatesti (1325-1373), Rimini 2001.

CNGL = G. Coniglio, I Gonzaga, Milano 1967.

CNQN = A. Cinquini, Il codice vaticano-urbinate 1193 latino. Documenti ed appunti per la storia letteraria d’Italia del Quattrocento, I-II, Aosta 1905-1909.

CNTN = G. Contorni, La villa medicea di Careggi, Firenze 1992.

COCC = A. Coccia, «Vita e opere del Bessarione», in Il cardinale Bessarione nel V centenario della morte (1472-1972). Conferenze di studio (7-18 novembre 1972), Roma 1974, pp. 23-51.

COCC 1988 = A. Coccia, La biblioteca del cardinale Bessarione e la donazione a Venezia, «Bessarione» 6 (1988), pp. 193-233.

CODN = S. Corradini, «Preparazione della crociata contro il Turco e tramonto di un sogno di Pio II», in ESPA, pp. 263-278.

COLE = D.E. Cole, Fra Angelico: his role in Quattrocento painting and problems of chronology, I, University of Virginia, diss. 1977.

CPLD = M. Capaldo, «L’idea di Roma in area slavo-ortodossa nei secoli IX-XVI», in CAPA.

CPLL = L. Campbell, Renaissance Portraits, New Haven and London 1990.

CPNO = G.A. Campano, Vita Pii II, ed. G.C. Zimolo, RISS2 III/3, Bologna 1964.

CPPL = A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano 19784.

CPRO = Nicolai Episcopi Firmani Oratio in funere Bessarionis, in MOHL III, 405-414.

CPTR = H. Carpenter, Ezra Pound, il grande fabbro della poesia moderna, trad. it., Milano 1997.

CRBN = H. Corbin, En Islam iranien. Aspect spirituels et philosophiques, II-III, Paris 1971 e 19912.

CRBN 1991 = H. Corbin, Storia della filosofia islamica, Milano 1991.

CRBO = A.M. Corbo, L’attività di Paolo di Mariano a Roma, «Commentarii» 17 (1966), pp. 195-226.

CRDN = F. Cardini, «Il concilio e la crociata», in FECO, pp. 3-13.

CRDN 2000 = F. Cardini, I Re Magi: storia e leggende, Venezia 2000.

CRDN 2001 = F. Cardini, I re Magi di Benozzo a Palazzo Medici, Firenze 20012.

CRLI = E. Carli, Pienza. La Città di Pio II (1966), Roma 1967.

CRMN = Cronaca di Mantova dal 1445 al 1484, trascritta ed annotata da Carlo d’Arco, Mantova 1976.

CRMT = Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, ed. A.F. Massera, in RISS2 XV/2, Bologna 1922.

CRMT = M. Carminati, Piero della Francesca, Milano 2003.

CRVL = L. Crivelli, De expeditione Pii P. II in Turcas, in RISS XXIII, Milano 1733, coll. 25-80.

CRVL 1950 = L. Crivelli, De expeditione Pii P. II in Turcas, ed. G.C. Zimolo, in RISS2 XXIII/5 parte 5, Bologna 1950.

CSPS = P. de Céspedes, Discurso de la comparacion de la antigua y moderna pintura y escultura (1604), V, Madrid 1800.

CSRN = R. Ceserani, «Note sull’attività di scrittore di Pio II», in ESPP, pp. 99-115.

CSRT = P. Cesaretti, Su Eustazio e Venezia, «Aevum» 62 (1988), pp. 218-227.

CTLD = E. Contaldi, Benozzo Gozzoli, Milano 1928.

CTLL = G. Cantelli, «Il Piviale di Pio II», in G. Mazzoni (a c. di), Conferenze d’Arte, Montepulciano 1994, pp. 69-84.

CTLN = P. Catalano, «Fin de l’Empire romain? Un problème juridico-religieux» in P. Catalano-P. Siniscalco (ed.), Da Roma alla Terza Roma. Studi, I. Roma Costantinopoli Mosca, Napoli 1983, pp. 584 ss.

CTLO = G. Cataldo, Teodoro Gaza, umanista greco ed abate del cenobio basiliano di S. Giovanni a Piro, Salerno, 1992, rist. [s.l.] 1993.

CTSI = M. Cortesi, Libri e vicende di Vittorino da Feltre, «Italia Medioevale e Umanistica» 23 (1980), pp. 77-114.

CTTA = G. Ciotta, Mistrà, capitale della Morea bizantina. Forma urbana e architetture, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura» n.s. 15-20 (1990-92), pp. 249-284.

CTTA 1994 = G. Ciotta, «Lo sviluppo urbano e le architetture di Mistrà (1249-1460)», in FCCD, pp. 325-339.

CTTI = L. Coletti, Pisanello, Milano 1958.

CTVO = E. Castelnuovo, «Presenze straniere: viaggi di opere, itinerari di artisti», in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a c. di F. Zeri, II, Venezia 1987, pp. 514-523.

CVLR = A. Cavallaro, «La pittura al tempo di Martino V», in Storia dei Giubilei, I, Firenze 1997, pp. 312-327.

CVLR 1992 = A. Cavallaro, Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi: una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992.

CWCV = J.A. Crowe-G.B. Cavalcaselle, The New History of Painting in Italy, London 1864.

DACH = G.A. Dell’Acqua-R. Chiarelli, L’opera completa del Pisanello, Milano 1966.

DAMM = E. Carusi (ed.), Il Diario Romano di Jacopo Gherardi da Volterra. Appendice I. Diario concistoriale del cardinale Ammannati attribuito dal Muratori a Jacopo Ghepardi da Volterra, ed. E. Carusi in RISS2, XXIII/3, Città di Castello 1904.

DAOG = A. degli Abati Olivieri Giordani, Notizie di Battista di Montefeltro moglie di Galeazzo Malatesta signor di Pesaro, Pesaro 1782.

DART = The Dictionary of Art, ed. by J. Turner, vol. 24, London 1996.

DASC = L. D’Ascia, «Bessarione al Concilio di Firenze: umanesimo ed ecumenismo», in FCCD, pp. 67-77.

DASC 2001 = L. D’Ascia, Il Corano e la tiara. L’Epistola a Maometto II di Enea Silvio Piccolomini (papa Pio II), Bologna 2001.

DBF = Dictionnaire de Biographie Française, Paris 1933-

DBRC = M. Di Branco, Rassegne: Concetta Bianca, Da Bisanzio a Roma […], Bessarione di Nicea, Orazione dogmatica […], «La Parola del Passato» 59 (2004), pp. 309-317.

DBRW = M. Dabrowska, Lacinniczki nad Bosforem. Malzenstwa Bizantinsko-Lacinskie li Cesarskieo Rodzinie Paleologou (XIII-XIV w) [The Latin Ladies on the Bosporos. Byzantine-Latin Marriages in the Imperial Family of the Palaiologoi (13th-15th Centuries)], con bibliografia e dettagliato riassunto in inglese, Lodz 1996.

DCNG = Historia Byzantina duplici commentario illustrata, I: Familias ac stemmata imperatorum Constantinopolitanorum, auctore Carolo du Fresne Domino du Cange, Lutetiae Parisiorum 1680.

DCRX = J. Decarreaux, L’arrivée des Grecs en Italie pour le concile de l’union des églises, d’après les mémoires de Siropoulos (1437-1438), «Revue des Etudes Italiennes» 7 (1960), pp. 27-58.

DDKS = N.B. Drandakis, Anaskaphes sta parekklesia tou Mystra, «Praktika tes en Athenais Archaiologikes Hetaireias», 1952, pp. 497-519.

DDKS 2000 = N.B. Drandakis, «La sépulture d’une “princesse” de Byzance: données de fouilles», in MARE, 27-29.

DEAG = Giovanni degli Agostini, Notizie degli scrittori Veneziani, Venezia 1752.

DEAN = P. De Angelis, L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia, I-II, Roma 1962.

DEAN 1950 = P. De Angelis, L’arciconfraternita ospitaliera di Santo Spirito in Saxia, Roma 1950.

DEBF = Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, Torino 1975.

DEHL = Ch. Diehl, Figures byzantines, Paris 19272.

DEME = Dizionario enciclopedico del Medioevo, dir. A. Vauchez, ed. it., II, Roma 1998.

DEMR = A. De Marchi, Gentile da Fabriano: un viaggio nella pittura italiana alla fine del gotico, Milano 1992.

DESC 1960 = B. Degenhart-A. Schmitt, Gentile da Fabriano in Rom und die Anfänge des Antikenstudiums, «Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst» 11 (1960), pp. 59-151.

DESC 1990 = B. Degenhart-A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450, II. Venedig, Jacopo Bellini, VI. Band, Katalog, Berlin 1990.

DESC 2004 = B. Degenhart-A. Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450, III, Verona: Pisanello und seine Werkstatt, 1. Text e 2. Katalog, München 2004.

DESP = D.J. de Solla Price, The First Scientific Instrument of the Renaissance, «Physis» 1 (1959), pp. 26-30.

DETY = C. De Tolnay, Conceptions religieuses dans la peinture de Piero della Francesca, «Arte Antica e Moderna» 1963, pp. 205-241.

DGER = F. Dölger, Die Krönung Johanns VIII. zum Mitkaiser, «Byzantinische Zeitschrift» 36 (1976), pp. 318-319.

DGHT = B. Degenhart, Pisanello, Torino 1945.

DGHT 1973 = B. Degenhart, Pisanello in Mantua, «Pantheon» 31 (1973), pp. 364-411.

DGHT 1979 = B. Degenhart, Ludovico II. Gonzaga in einer Miniatur Pisanellos, «Pantheon» 30 (1972), pp. 193-210.

DGRN = G. Dagron, Constantinople imaginaire. Etude sur le recueil des «Patria», Paris 1984.

DGRN 1974 = G. Dagron, Naissance d’une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 1974.

DGSC 1984 = Jacopo Bellini. L’album dei disegni del Louvre, introd. di B. Degenhart e A. Schmitt, Milano 1984.

DGWH = F. Dölger-P. Wirth (edd.), Regesten der Kaiserurkunden des oströmischen Reiches, V, München-Berlin 1965.

DILU = N.M. Di Luca, La Massoneria. Storia, Miti e Riti, Roma 2004.

DJUR = I. Djuricˇ, Sumrak Vizantije. Vreme Jovana VIII Paleologa 1392-1448, Beograd 1984.

DLOR = E. Delaruelle-R. Labande-P. Ourliac, Il grande scisma d’Occidente e la crisi conciliare (1378-1449), a c. di G. Alberigo, in A. Fliche-V. Martin (a c. di), Storia della Chiesa (trad. it.), XIV/2, Torino 1967, pp. 33-45.

DLPG = P. Dal Poggetto (a c. di), Piero e Urbino, Piero e le Corti rinascimentali. Catalogo della mostra, Venezia 1992.

DMAU = J. Delumeau, L’Alun de Rome, XVe-XIXe siècle, Paris 1962.

DMCS = G. De Marchis, Il pittore, l’umanista e il cagnolino, Torino 2002.

DNCL = M. De Nichilo, I Viri illustres del cod. Vat. Lat. 3920, Roma 1997.

DNNS = G. Dennis, The Letters of Manuel II Palaeologus, Washington D.C. 1977.

DNSA = A. De Nicolò Salmazo, «Le reliquie di san Luca e l’abbazia di santa Giustina a Padova», in Luca Evangelista: parola e immagine tra Oriente e Occidente, a c. di G. Canova Mariani, Padova 2000, pp. 155-186.

DNSO = Filippo Lorenzo Dionisio, Sacrarum Vaticanae Basilicae Cryptarum monumenta aereis tabulis incisa [...], Roma 1783.

DNST = Memoirs of the Dukes of Urbino, Illustrating the Arms, Arts, and Literature of Italy, from 1440 to 1630, by James Dennistoun […], I-III, London 1851.

DPDP = M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto-P. Dal Poggetto (ed.), Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello. Catalogo della mostra, Urbino, Palazzo Ducale (Firenze 1983).

DPTT = P. Dal Poggetto, Piero della Francesca. Tutte le pitture, Firenze 1971.

DREU = Chantilly. Les Très Riches Heures de Jean de France Duc de Berry, par P. Durrieu, Paris 1904.

DRSK = J. Draseke, Plethons und Bessarions Denkschriften über die Angelegenheiten im Peloponnes, «Neue Jahrbücher für das klassische Altertum, Geschichte und deutsche Literatur» 27 (1911), pp. 102-119.

DRTT = J.D.M. Derrett, Gemistus Plethon, the Essenes, and More’s Utopia, «Bibliothéque d’Humanisme et Renaissance» 27 (1965), pp. 579-606.

DSOG = Enea Silvio Piccolomini, Dialogo su un sogno, Torino 2004.

DUCS = Ducas, Istoria Turco-Bizantina (1341-1462), ed. V. Grecu, Bucuresti 1958.

DVCC = P. De Vecchi, L’opera completa di Piero della Francesca, Milano 1967.

DVVE = Donati Vita Vergilii, ed. Brummer, Leipzig 1912.

DZSB = Dizionario dei Simboli, 2a ed., Milano 1991.

ECO = U. Eco, Il nome della rosa, Milano 1986.

EEBS = Epeteris Hetaireias Byzantinon Spoudon.

EGEA = Pilar de Miguel Egea, Medallas del Renacimento recientemente incorporadas al museo de la fábrica nacional de la moneda y timbre, «Archivio Espanol de Arte» 200 (1977), pp. 407-415.

EGGR = Hermann Egger, Entwürfe Baldassarre Peruzzis für den Einzug Karl V. in Rom, «Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlung des Allerhöchsten Kaiserhauses», 23.1 (1902), pp. 1 ss.

ELAM = C. Elam, Roger Fry and the Re-Evaluation of Piero della Francesca, The Council of the Frick Collection Lecture Series, New York 2004.

ELSS = A. Elissen, «Plethon’s Denkschriften über die Angelegenheiten des Peloponnes», in Analekten der mittel- und neugriechischen Literatur, IV, 2, Leipzig 1860, pp. 60-84.

EMAI = Ekkehard Mai, s.v. «Passavant», in Neue Deutsche Biographie, XX, Berlin 2001.

EMRM = AA. VV., Emilia Romagna, Milano 2005.

EPCF = G. Hoffmann (ed.), Epistolae Pontificiae ad Concilium Florentinum spectantes, II. Epistolae Pontificiae de rebus in Concilio Florentino annis 1438-1439 gestis, Romae 1944.

ESLR = C. Eisler, The Genius of Jacopo Bellini. The Complete Paintings and Drawings, New York 1989.

ESPA = Enea Silvio Piccolomini: Arte, Storia e Cultura nell’Europa di Pio II. Atti dei Convegni Internazionali di Studi 2003-2004, a c. di R. Di Paola-A. Antoniutti-M. Gallo, Roma 2006.

ESPI = Aeneae Silvii Piccolomini Senensis qui postea fuit Pius II Pont. Max. Opera inedita descripsit ex Codicibus Chisianis vulgavit notisque illustravit Josephus Cugnoni, Romae 1883.

ESPP = Enea Silvio Piccolomini Papa Pio II. Atti del convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti raccolti da Domenico Maffei, Siena 1968.

ESPT = A. Esposito, «Assistenza e organizzazione sanitaria nell’ospedale di Santo Spirito», in SSPT, pp. 201-214.

ESTK = Ch. L. Eastlake, Handbook of Painting. The Italian Schools, I, London 1874.

EUEA = Enciclopedia Universal illustrada Europeo-Americana, LXX, Madrid 1930.

EVNS = H. Evans (ed.), Byzantium. Faith and Power (1261-1557), Catalogo della mostra, Metropolitan Museum, New York-New Haven-London 2004.

FASC = La famiglia Schopenhauer. Carteggio tra Adele, Arthur, Heinrich Floris e Johanna Schopenhauer, a c. di L. Lütkehaus, trad. it., Palermo 1995.

FAVA = D. Fava, La Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1921.

FBRN = F. Fabbrini, «À rébours, dal sec. XV al sec. IV: nostalgia di unità nella Chiesa e nell’Impero», in Purificazione della memoria. Atti del convegno della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (Arezzo, Palazzo Vescovile, 4-11-18 marzo 2000), a c. di T. Cappelli e F. Fabbrini, Arezzo 2000, pp. 187-265.

FCCD = G. Fiaccadori (a c. di), Bessarione e l’umanesimo. Catalogo della mostra (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, 27 aprile-31 maggio 1994) Napoli 1994.

FCCD 1994 = G. Fiaccadori, «La tradizione bizantina, l’Oriente greco, l’Italia meridionale», in FCCD, pp. 21-31.

FCCD 1996 = G. Fiaccadori, «Umanesimo e grecità d’Occidente», in G. Fiaccadori-P. Eleuteri (ed.), I Greci in Occidente. La tradizione filosofica, scientifica e letteraria delle collezioni della biblioteca Marciana, Venezia 1996, pp. XVII-LXXV.

FCCD 2005 = G. Fiaccadori, «Il corale ritrovato della Biblioteca Malatestiana», in Il dono di Malatesta Novello. Atti del convegno (Biblioteca Malatestiana, 21-23 marzo 2003), a c. di L. Righetti, Cesena 2005, pp. 571-584.

FECO = Ferrara e il Concilio: 1438-1439. Atti del convegno di studi nel 550° anniversario del Concilio dell’unione delle due Chiese d’oriente e d’occidente (Ferrara, 23-24 novembre 1989), a c. di P. Castelli, Ferrara 1992.

FEHL = Ph. P. Fehl, Decorum and Wit: the Poetry of Venetian Painting. Essays in the History of the Classical Tradition, Vienna 1992.

FLCN = A. Falcioni, «Cleofe Malatesti moglie di Teodoro II Paleologo», in Le Donne di Casa Malatesti, Rimini 2004, pp. 603-610.

FLCN 1999 = A. Falcioni, Pandolfo Malatesta arcivescovo di Patrasso (1390-1441), «Rivista di Studi Bizantini e Slavi» 1 (1999), pp. 73-89.

FLCN 2002 = A. Falcioni (a c. di), La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), Rimini 2002.

FLCN 2003 = A. Falcioni, Dati d’archivio sulle relazioni commerciali tra i territori malatestiani e la Dalmazia, «Quaderni dell’Accademia Fanestre» 2 (2003), pp. 135-137.

FLLA = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VI, Roma 1875.

FLLA 1876 = V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VIII, Roma 1876.

FLRI = G. Fogolari, La teca del Bessarione e la croce di San Teodoro di Venezia, «Dedalo» 3 (1922/23), pp. 139-160.

FLWS = D. Fallows, Dufay, London 1982 e 19872.

FLWS 1995 = D. Fallows (ed.), Oxford, Bodleian Library, MS. Canon. Misc. 213, Chicago and London 1995 (Late Medieval and Early Renaissance Music in Facsimile, 1).

FNCI = A. Franceschini, Giovanni Aurispa e la sua biblioteca, Padova 1976.

FNCI 1959 = G. Franceschini, Figure del Rinascimento urbinate, Urbino 1959.

FNCI 1959B = G. Franceschini, Per la storia della biblioteca di Federico da Montefeltro, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Marche», s. VII, 12 (1959), pp. 22-26, rist. in FNCI 1959, 109-147.

FNLL = L. Finelli, «Ferrara tra il XV e il XVI secolo: magistero di una città. Ferrara tra religione e festa», in FECO, pp. 25-35.

FNLY = G. Finlay, A History of Greece, IV: Mediaeval Greece and the Empire of Trebizond, Oxford 18774.

FOBR = P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting in the Age of Carpaccio, New Haven and London 1989.

FOBR 1994 = P. Fortini Brown, «Sant’Agostino nello studio di Carpaccio: un ritratto nel ritratto?», in FCCD, pp. 303-19.

FOGU = C. Faldi Guglielmi, Il duomo di Pienza, Bologna 1967.

FOTW = M. Fossi Todorow, I disegni del Pisanello e della sua cerchia, Firenze 1966.

FPRD = Concilium Florentinum. Documenta et scriptores, ser. A, vol. III, fasc. 2. Fragmenta protocolli, diaria privata, sermones, ed. G. Hofmann, Romae 1951.

FRGL = D. Faraglia, «Oratorio di Sant’Andrea a Ponte Milvio», in ESPA, pp. 279-284.

FRGN = C. Frugoni, «L’antichità: dai Mirabilia alla propaganda politica», in S. Settis (ed.), Memoria dell’antico nell’arte italiana I, Torino 1984, pp. 32-53.

FRGN 1983 = C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini del Medioevo, Torino 1983.

FRMG = D. Formaggio, Piero della Francesca, Milano 1957.

FROL = C.L. Frommel, Baldassarre Peruzzi als Maler und Zeichner, «Beihelf zum römischen Jahrbuch für Kunstgeschichte», 11 (1967-8), Wien-München 1967-1968.

FROL 1983 = C.L. Frommel, Francesco del Borgo: Architekt Pius’ II und Pauls II, I. Der Petersplatz und weitere römische Bauten Pius’ II Piccolomini, «Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte» 20 (1983), pp. 108-154.

FRRI = M.L. Ferrari, Giovan Pietro da Cemmo. Fatti di pittura bresciana del Quattrocento, Milano 1956.

FRTE = C. Forte, «Jacopo Borlone: il ciclo interno ai Disciplini di Clusone, il Trionfo della Morte, la Danza Macabra», in Il trionfo della

morte e le danze macabre. Atti del VI Convegno Internazionale. (Clusone 19-21 agosto 1994), a c. di C. Forte, Clusone 1997, pp. 393-410.

FRZZ = A. Frizzi, Memorie per la Storia di Ferrara, con giunte e note del Conte Avv. Camillo Laderchi, I-V, Ferrara 1848 (fotorist. Bologna 1969).

FSHO = A.G. Ferrers Howell, St Bernardino da Siena, London 1913.

FSNL = J. Fasanelli, Some Notes on Pisanello and the Council of Florence, «Master Drawings» 3 (1965), pp. 36-47.

FZIO = B. Fazio, De viris illustribus liber, Firenze 1745.

GAET = F. Gaeta, «La “leggenda” di Sigismondo Malatesta», in Studi Malatestiani, Roma 1978, pp. 159-196.

GAET 1970 = F. Gaeta, Giorgio di Trebisonda, le «Leggi» di Platone e la Costituzione di Venezia, «Bollettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo» 82 (1970), pp. 479-501.

GARN = E. Garin, «Il platonismo come ideologia della sovversione europea», in Studia Humanitatis. Ernesto Grassi zum 70. Geburtstag, edd. E. Hora e E. Kessler, München 1973, pp. 113-120.

GARN 1952 = E. Garin, Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli 1952.

GARN 1966 = E. Garin, «La letteratura degli umanisti», in Storia della Letteratura Italiana, dir. E. Cecchi e N. Sapegno, III, Milano 1966.

GARN 1967 = E. Garin, Ritratti di umanisti, Firenze 1967.

GARN 1977 = E. Garin, I prosatori latini del Quattrocento, Torino 1977.

GARN 1980 = E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Roma-Bari 19803.

GARN 1989 = E. Garin, Umanisti artisti scienziati. Studi sul Rinascimento italiano, Roma 1989.

GARN 1994 = E. Garin, Il ritorno dei filosofi antichi, Napoli 1994.

GARN 1996 = E. Garin, Lo zodiaco della vita: la polemica sull’astrologia dal Trecento al Cinquecento, Bari 1996.

GBBN = E. Gibbon, Storia della decadenza e caduta dell’impero romano, trad. it., I-III, Torino 19872.

GBBS = R. Gibbs, Tomaso da Modena: Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-1380, Cambridge 1989.

GBCH = E.H. Gombrich, «Il mecenatismo dei primi Medici [1960]», in Norma e forma [1966], trad. it., Milano 2003, pp. 46-67.

GBCH 1952 = E.H. Gombrich, Recens. a CLRK, «Burlington Magazine» 94 (1952), pp. 176-178.

GBCH 1955 = E.H. Gombrich, «Apollonio di Giovanni: una bottega di cassoni fiorentina vista attraverso gli occhi di un poeta umanista

[1955]», in Norma e forma [1966], trad.it., Milano 2003, pp. 23-39.

GBCH 1959 = E.H. Gombrich, The Repentance of Judas in Piero della Francesca’s «Flagellation of Christ», «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes» 22 (1959), pp. 105-107 [= E.H. Gombrich, Reflections on the History of Art, ed. R. Woodfield, Berkeley-Los Angeles 1987, pp. 61-62].

GBCH 1986 = E. Gombrich, L’eredità di Apelle, trad. it., Torino 1986.

GBRT = C. Gilbert, Piero della Francesca’s Flagellation: the Figures in the Foreground, «The Art Bulletin» 53 (1971), pp. 41-51.

GBRT 1952 = C. Gilbert, On Subject and Not-Subject in Italian Renaissance Pictures, «The Art Bulletin» 34 (1952), pp. 208-220.

GBRT 1953 = Gilbert, Letter, «The Art Bulletin» 35 (1953), p. 86.

GCOU = T. Ganchou, Héléna Notaras Gateliousaina d’Ainos et le Sankt Peterburg Bibl. publ. gr. 243, «Révue des Etudes Byzantines» 56 (1998), pp. 141-168.

GDCC = P. Cherubino Ghirardacci, Historia di Bologna, III, ed. A. Sorbelli, in RISS2, XXXIII, Bologna 1933.

GDMG = Th. Grandemange, Tra quante regione de Hugo de Lantins: propositions pour une nouvelle datation, «Revue de Musicologie» in c.d.s.

GDUN = Grand Dictionnaire Universel du XIXe siècle, I-XVII, Paris 1866-1890.

GELL 1817 = W. Gell, Itinerary of Morea, Being a Description of the Routes of that Peninsula, London 1817.

GELL 1823 = W. Gell, Narrative of a Journey in the Morea, London 1823.

GERM = A. Germain, Les fous de 1900, Génève-Paris 1954.

GFGN = G.C. Garfagnini (a c. di), Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita. Convegno internazionale di studi (Camaldoli-Firenze, 15-18 settembre 1986), Firenze 1988.

GGAS = Guida generale degli Archivi di Stato italiani, a c. di P. D’Angiolini-C. Pavone, III, Roma 1986.

GHNS = G. Ghinassi, Collezione di opere inedite e rare dei primi tre secoli della lingua, I, Torino 1861.

GILL = J. Gill, Il concilio di Firenze, trad. it., Firenze 1967.

GILL 1959 = J. Gill, I greci al concilio di Firenze, «Civiltà Cattolica» 3 (1959), pp. 47-58.

GILL 1964 = J. Gill, «Personalities of the Council of Florence», in Personalities of the Council of Florence and Other Essays, Oxford 1964.

GILL 1976 = J. Gill, «The Sincerity of Bessarion the Unionist», in Miscellanea Marciana di studi bessarionei, Padova 1976, pp. 119-136.

GILL 1992 = M.J. Gill, A French maecenas in the Roman Quattrocento: the patronage of Cardinal Guillaume d’Estouteville (1439-1483), diss., Princeton 1992.

GIPA = M. Giorgi-G. Palei, L’opus anglicanum del piviale di Pio II, «OPD Restauro» 6 (1994), pp. 212-223.

GKPS = D. Geanakoplos, Interaction of the «Sibling» Byzantine and Western Cultures in the Middle Ages and Italian Renaissance (330-1600), New Haven 1976.

GKPS 1966 = D. Geanakoplos, Byzantine East and Latin West: Two Worlds of Christendom in Middle Ages and Renaissance. Studies in Ecclesiastical and Cultural History, Oxford 1966.

GKPS 1967 = D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento: umanisti greci a Venezia e la diffusione del greco in Occidente (1440-1535), trad. it., Roma 1967.

GKPS 1984 = D. Geanakoplos, Italian Renaissance Thought and Learning and the Role of the Byzantine Scholars in Florence, Rome and

Venice: a Reassesment, «Rivista di Studi Bizantini e Slavi», Miscellanea Agostino Pertusi, 3 (1984), [Miscellanca Agostino Pertusi], pp. 129-157.

GKPS 1989 = D. Geanakoplos, Constantinople and the West, Madison 1989.

GLOB = A. Gottlob, Aus der Camera Apostolica des 15. Jahrhunderts, Innsbruck 1889.

GMBA = C. Gamba, Pietro Berruguete, «Dedalo» 7 (1926-1927), pp. 638-662.

GNDI = C. Gnudi, «Lo studiolo di Federico da Montefeltro nel palazzo ducale di Urbino (Giusto di Gand-Pedro Berruguete)», in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo, Forlì 1938, pp. 25-29.

GNDL = Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, XXV. Scriptores, II. Chronica Ragusina Junii Restii... item Joannis Gundulae, digessit Speratus Nodilo, Zagrabiae 1893.” 


GNTL = A. Gentili, «Bessarione sì e no nel ciclo di Vittore Carpaccio per la Scuola degli Schiavoni», in Id. (a c. di) Il ritratto e la memoria, II, Roma 1993, pp. 197-206.

GNTL 1994 = Gentili, «Carpaccio e Bessarione», in FCCD, pp. 297-302.

GOET = J.W. Goethe, Faust, trad. it. con testo orig. a fronte, a c. di F. Fortini, Milano 1970.

GOPE = T. Gouma-Peterson, Piero della Francesca’s Flagellation: an Historical Interpretation, «Storia dell’Arte» 27 (1976), pp. 217-233.

GPLO = George Gémiste Pléthon, Traité des lois, ou recueil des fragments en partie inédits de cet ouvrage, éd. par C. Alexandre, trad. par A. Pellissier, Paris 1858 [fotorist.Amsterdam, 1966].

GRBL = C. Garboli, Il Paracleto, in Id. Pianura proibita, Milano 2002.

GRML = V. Grumel, Traité d’études byzantines, I. La chronologie, Paris 1958.

GRRN = P. Guerrini, Dentro il dipinto: il Tommaso d’Aquino di Benozzo Gozzoli, Roma 1993.

GRSR = A. Griseri, «Nel circuito di Pedro Berruguete fra Spagna e Italia», in Fra Rinascimento Manierismo e Realtà. Scritti di Storia dell’Arte in memoria di A.M. Brizio, Firenze 1984, pp. 1-6.

GRSS = Antonio Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, 1a ed., trascrizione a cura di A.M. Finoli e L. Grassi, introd. e note di

L. Grassi, I-II, Milano 1972.

GRST = R. Grousset, L’empire du Levant, Paris 1949 (rist. 1992).

GSTI = G. Guasti, «Prefazione», in PSVT, I, pp. 1-14.

GSTN = V.R. Giustiniani, «Francesco Filelfo (1398-1481) e la conoscenza del tedesco in Italia durante il Quattrocento», in Romania Historica et Romania Hodierna. Festschrift für O. Deutschmann […], Frankfurt 1982.

GTON = P. Guston, Piero della Francesca: the Impossibility of Painting, «Art News» 64 (1965), pp. 38-39.

GTRP = Georgius Trapezuntius, Comparationes philosophorum Aristotelis et Platonis, per Jacobum Pentium de Leuco, Venetiis 1523,

rist. anast., Frankfurt a. M. 1965.

GUDN = E. Guidoni-A. Marino, Cosmus Pictor, «Storia dell’Arte» 4 (1969), pp. 388-416.

GUVE = Epistolario di Guarino Veronese, a c. di R. Sabbadini, I-II, Venezia 1915-1916.

GVLV = P. Giovio, Lettere volgari, Venezia 1560.

GZBG = C. Ginzburg, Indagini su Piero, Torino [1981, 19823], 19944.

HABA = Icone russe, a c. di C. Pirovano, testi di E. Haustein-Bartsch, Milano 1999.

HANK = J. Hankins, Plato in the Italian Renaissance, I-II voll., Leiden-NewYork-København-Köln 1990.

HASD = R. Hauschild, Mistra. Die Faustburg Goethes. Erinnerungen an eine Griechelandfahrt, «Abhandlungen der sächsischen Akademie der Wissenschaften zu Leipzig. Philologisch-historische Klasse» 54/4 (1963).

HATT = F. Hartt, History of Italian Renaissance Art, New York s.d.

HBST = Rerum Moscovitarum Commentarii Sigismundo libero barone in Herberstein, Neuperg et Guetenhag auctore, in E. Starczewski, Historiae Ruthenicae scriptores exteri saeculi XVI, I, Berolini et Petropoli 1841.

HCKI = O. Halecki, The Crusade of Varna, New York 1943.

HDLO = G. Hulin de Loo, Pedro Berruguete et les portraits d’Urbin, Bruxelles 1942.

HDUA = E. S. Piccolomini, Historia de duobus amantibus, introd., trad. e note a c. di D.Pirovano, Alessandria 2001.

HDUD = E. S. Piccolomini, Storia di due amanti, trad. it., Palermo 1985.

HEAD = C. Head, Pope Pius II and the War of the Roses, «Archivium Historiae Pontificiae» 8 (1970), pp. 139-178.

HENN = J. Hermann, La miniatura estense [1900], trad. it., a c. di Federica Toniolo, Modena 1994.

HFFN = G. Hoffman, Kirchengeschichtliches zur Ehe des Herrschers Theodor II Palaiologos (1407-1443), «Ostkirchliche Studien» 4 (1955), pp. 129-137.

HFLQ = C.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles, VII/2, Paris 1916.

HFMN = G. Hofmann, Papst Pius II. und die Kircheneinheit des Ostens, «Orientalia Christiana Periodica» 12 (1946), pp. 217-237.

HFMN 1949 = G. Hofmann, Acht Briefe des Kardinals Bessarion, «Orientalia Christiana Periodica» 15 (1949), pp. 277-290.

HFNN = W. Haftmann, Das italienische Säulenmonument, Leipzig 1939.

HFRD = E.S. Piccolomini, Historia rerum Friderici Tertii Imperatoris, Strassburg 1685.

HILL = G.F. Hill, Pisanello, London 1905.

HILL 1904 = G.F. Hill, Pisanello’s Portrait of a Princess, «The Burlington Magazine» 5 (1904), pp. 408-413.

HILL 1930 = G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, I-II, London 1930.

HILL 1931 = G.F. Hill, The Gustave Dreyfus Collection. Renaissance Medals, I, Oxford 1931.

HIPO = G.F. Hill-J.G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National Gallery of Art, London 1967.

HMNN = Concilium Florentinum. Documenta et Scriptores, I. G. Hofmann (ed.), Epistolae Pontificiae ad Concilium Florentinum spectantes, Roma 1940.

HMTN = N. Hamilton, Die Darstellung der heiligen drei Könige in der toskanischen Malerei von Giotto bis Leonardo, Strassburg 1901.

HNDY = P. Hendy, Piero della Francesca and the Early Renaissance, New York 1968.

HNMN = D. von Heinemann, Aenaeas Sylvius als Prediger eines allgemeinen Kreuzzuges gegen die Türken, Bernburg 1855.

HOEN = J.K. Hoensch, Kaiser Sigismund, Herrscher an der Schwelle zur Neuzeit: 1368-1437, München 1996.

HOLL = J. Hollnsteiner, König Sigismund auf dem konstanzer Konzil, nach den Tagebuchaufzeichnungen des Kardinal Fillastre, «Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung» 41 (1926), pp. 185-200.

HONN = H. Hoffmann, Die Heiligen Drei Könige. Zur Heiligenverehrung in kirchlichen, gesellschaftlichen und politischen Bereich des Mittelalters, Bonn 1975.

HOPF = C. Hopf, Chroniques gréco-romaines inédites ou peu connues, Berlin 1873.

HOST = L. Holford Strevens, Du Fay the poet? Problems in the texts of his motets, «Early Music History» 16 (1997), pp. 97-165.

HOTR = Charles Hope e Paul Taylor, Piero’s Flagellation and the Conventions of Painted Narrative, «Cultura e Scuola» 34 (1995), pp. 48-101 (con trad. it.).

HOWE = E.D. Howe, L’ospedale di Santo Spirito come città ideale, in SSPT, I, pp. 341-352.

HQET = K. Herquet, Charlotta von Lusignan und Caterina von Cornaro, Königinnen von Cypern, Regensburg 1870.

HTFD = R. Hatfield, The Compagnia de’ Magi, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes» 23 (1970), pp. 107-161.

HTFD 1989 = R. Hatfield, «Cosimo de’ Medici and the Chapel of his Palace», in F. Ames-Lewis (a c. di), Cosimo il Vecchio de’ Medici

1389-1464, London 1989 e Oxford 1992, pp. 221-244.

HTFD 1992 = R. Hatfield, The Three Kings and the Medici: A Study in Florentine Art and Culture during the Quattrocento, Ph.D. dissertation, Harvard University, Cambridge, Mass. [1966] 1992.

HTON = P. Hetherington, The Jewels from the Crown: Symbol and Substance in the Later Byzantine Imperial Regalia, «Byzantinische Zeitschrift» 96 (2003), pp. 157-168.

HXLY = A. Huxley, The Best Picture, in Id. Along the Road (New York 1925), rist. in Id. Complete Essays, I, Ivan R. Dee, Chicago 2000.

ILAR = A. Ilari, Costantiniana Arcibasilica in Laterano. Guida storico-bibliografica, Roma 2000.

INNU = P. Ioannou, Un opuscule inédit du cardinal Bessarion: le Panégyrique de saint Bessarion anachorète égyptien, «Analecta Bollandiana» 65 (1947), pp. 116-33.

IORG = N. Iorga, Notes et extraits pour servir à l’histoire des Croisades au XVème siècle, IIV, Paris 1899-1916.

IOTT = R. Iotti (a c. di), Gli Estensi, I, La corte di Ferrara, Modena 1997.

IPPE = J. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a c. di P. Cherubini, III, Roma 1997.

IVTR = Ivan il Terribile, Un buon governo nel regno. Il carteggio con Andrej Kurbskij, a c. di P. Pera, con un saggio di Ja.S. Lur’e, Milano 2000.

JDIN = H. Jedin, Breve storia dei concili, trad. it., Roma-Brescia 1986.

JNIN = R. Janin, La géographie ecclésiastique de l’empire byzantin, I/3, Paris 1969.

JNSS = E. Janssens, Trébizonde en Colchide, Bruxelles 1963.

JREN = V. Juren, À propos de la médaille de Jean VIII Paléologue par Pisanello, «Revue numismatique », 15 (1973), pp. 219-25.

KAVA = P. Kalamara-O. Valansot, «Les tissus de Sainte-Sophie de Mistra: techniques de fabrication et armures», in MARE, pp. 119-127.

KBRE = P. Kibre, The Library of Pico della Mirandola, New York 1936.

KHRR = H. Kehrer, Die heiligen drei Könige in Literatur und Kunst, I-II, Leipzig 1908-1909.

KKWK = B. Kieszkowski, «Giorgio Gemisto Pletone», in Id., Studi sul platonismo del Rinascimento n Italia, Firenze 1936.

KLLR = A.G. Keller, A Byzantine Admirer of «Western» Progress: Cardinal Bessarion, «Cambridge Historical Journal» 11 (1955), pp. 343-348.

KLMR = P. Kalamara, «Le costume à Mistra à la fin de la période Paléologue: données provenant de la fouille des tombes de Sainte Sophie», in MARE, 105-112.

KLNR = F. Klauner, Venezianische Landschaftdarstellung von Jacopo Bellini bis Tizian, «Jahrbuch der kunsthistorischen Sammlungen in Wien» 54 (1958), pp. 121-150.

KRAM = H. Kramer, Untersuchungen über die «Commentarii» des Papstes Pius II, «Mitteilungen des österreichischen Instituts für Geschichtsforschung» 48 (1934), pp. 58-92.

KRAR = C. Kramar, «Observation des restes dentaires et osseux humains de Sainte-Sophie de Mistra», in MARE, 31-32 e fig. III.

KREK = B. Krekíc, Dubrovnik (Raguse) et le Levant au Moyen Âge, Paris 1961.

KRRS = E. Kriaras, «Giovanni Meursio, Giacomo Pontano, Leone Allacci e una lettera del cardinal Bessarione in greco volgare», in Miscellanea Marciana di studi bessarionei a coronamento del V Centenario della donazione nicena, Padova 1976, pp. 187-199.

KRTR = P.O. Kristeller, «Renaissance Thought and Byzantine Learning», in Id., Renaissance Thought and its Sources, New York 1979.

KRTR 1901 = P.O. Kristeller, Andrea Mantegna, London 1901.

KRTV = J. Kristeva, Le poids mistérieux de l’orthodoxie, «Le Monde», 19 juin 1999.

KSTN = H. Kesten, Poeti al caffè, Milano 1961.

KTKM = M. Konstantoudaki-Kitromilidou, «Ho Hagios Hieronymos me ton leonta se eikones kretikes technes. To thema kai hoi symbolismoi tou», in Anthe Chariton, Venezia 1998, pp. 195-226.

KTRN = D.A. King-G. L’E. Turner, «The Astrolabe Dedicated to Cardinal Bessarion by Regiomontanus in 1462», in FCCD, pp. 341-367.

KTSG = Th. Koutsogiannis, «The Renaissance Metamorphoses of Byzantine Emperor John VIII Palaeologus», in In the Light of Apollo. Italian Renaissance and Greece. Atti del convegno (Atene, 22 dicembre 2003-31 marzo 2004), Athens 2003, pp. 60-70.

LARC = E. La Rocca, «Presentazione», in SSPT, I, pp. 17-20.

LAVN 1959 = I. Lavin, The Sources of Donatello’s Pulpits in San Lorenzo, «The Art Bulletin» 41 (1959), pp. 19-38.

LAYA = A. H. Layard, Publications of the Arundel Society, «Quarterly Review», 104 (1858), pp. 277-325.

LAZR = A. Lazzari, Attraverso la storia di Ferrara. Profili e scorci, Rovigo 1953.

LAZR 1949 = A. Lazzari, Parisina, Firenze 1949.

LBKY = L. Labowsky, «Per l’iconografia del cardinal Bessarione», in FCCD, pp. 285-295.

LBKY 1966 = L. Labowsky, «Il cardinale Bessarione e gli inizi della Biblioteca Marciana», in A. Pertusi (a c. di), Venezia e l’Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, Firenze 1966, pp. 159-182.

LBKY 1967 = L. Labowsky, Bessarione, Roma 1967 = Dizionario Biografico degli Italiani, IX, pp. 689-696.

LBKY 1979 = L. Labowsky, Bessarion’s Library and the Biblioteca Marciana, Six Early Inventories, Roma 1979.

LCCO = M. Lucco, «Pedro Berruguete in Italia: leggenda non storia», in Urbino 1470-1480 circa. «Omaggio a Pedro Berruguete» e altro,

a c. di P. Dal Poggetto, Urbino 2003, pp. 11-22.

LCCR = Giacomo Luccari, Copioso ristretto de gli Annali di Rausa [sic], libri quattro, Venezia 1605 (rist. Sala Bolognese 1978).

LCRX = J. Lacroix, «I Commentari di Pio II fra storia e diaristica», in Pio II e la cultura del suo tempo: Atti del I convegno internazionale, a c. di L. Rotondi Secchi Tarugi, Milano 1991, pp. 133-149.

LDEI = E.F. Londei, La scena della Flagellazione di Piero della Francesca. La sua identificazione con un luogo di Urbino del Quattrocento, «Bollettino d’Arte» 65 (1991), pp. 29-66.

LEND = E. Legrand (ed.), Cent-dix lettres grecques de François Filelfe, Paris 1892.

LGBW = R. Lightbown, Piero della Francesca, trad. it., Milano 1992.

LGBW 1986 = R. Lightbown, Mantegna, London 1986.

LJCN = L. Lojacono, Affreschi quattrocenteschi nella chiesa di Santa Maria Podone a Milano, «Arte Lombarda» 96/7 (1991), pp. 48-54.

LLLN = F. Lollini, Una possibile connotazione antiebraica della Flagellazione di Piero della Francesca, «Bollettino d’Arte del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali» 65 (1991), pp. 1-28.

LLLN 1989 = F. Lollini, «Bologna, Ferrara, Cesena: i corali del Bessarione tra circuiti umanistici e percorsi di artisti», in Corali miniati del Quattrocento nella Biblioteca Malatestiana, a c. di P. Lucchi, Milano 1989, pp. 19-36.

LLLN 1991 = F. Lollini, Ancora la «Flagellazione»: addenda di bibliografia e di metodo, «Bollettino d’Arte» 67 (1991), pp. 149-150.

LLLN 1994 = F. Lollini, «L’iconografia di Bessarione: Bessarion pictus», in FCCD, pp. 275-284.

LMPR = S. Lampros, Palaiologeia kai Peloponnesiaka, I-IV, Athenai 1926-1930.

LMPR 1907 = S. Lampros, Treis epistolai tou kardinaliou Bessarionos en te demodei glosse, «Neos Hellenomnemon» 4 (1907).

LMPR 1908 = S. Lampros, Treis epistolai tou kardinaliou Bessarionos, «Neos Hellenomnemon» 5 (1908), pp. 20-37.

LNGH = R. Longhi, Piero della Francesca, Firenze 19632.

LNGH 1927 = R. Longhi, Piero della Francesca, Roma 1927.

LNGH 1933 = R. Longhi, Risarcimento di un Mantegna, «Pan» 1 (1933-1934), pp. 503-512.

LNGH 1961 = R. Longhi, Piero dei Franceschi e le origini della pittura veneziana, in Id. Scritti giovanili (1912-1922), I, Firenze 1961 (già in «L’Arte» 17, [1914] pp. 198-221, 241-256).

LNGH 1980 = R. Longhi, Breve ma veridica storia della pittura italiana, Firenze 19802.

LNRD = V. Leonardi, Paolo di Mariano Marmoraro, «L’Arte» s. III, 34 (1900), pp. 86-106.

LNTZ = R. Loenertz, Pour la biographie du cardinal Bessarion, «Orientalia Christiana Periodica» 10 (1944), pp. 116-149.

LNTZ 1939 = R. Loenertz, Les dominicains byzantins Théodore et André Chrysobergès et les négociations pour l’union des Eglises grècque et latine de 1415 à 1430, «Archivium Fratrum Praedicatorum» 9 (1939).

LOGE = Libellus de ordine generalium conciliorum et unione Florentina di Fantino Vallaresso, ed. B. Schultze, Romae 1944.

LOPZ = R.S. Lopez, Il principio della guerra veneto-turca nel 1463, «Archivio Veneto», serie V, 64 (1935), 29-30, pp. 45-130.

LRNT = V. Laurent (ed.), Les «Mémoires» du Grand Ecclésiarque de l’Eglise de Contantinople Sylvestre Syropoulos sur le concile de Florence (1438-1439), Concilium Florentinum. Documenta et Scriptores IX, Roma 1961.

LRNT 1935 = H.M. Laurent, L’activité d’André Chrysobergès O.P. sous le pontificat de Martin V, «Echos d’Orient» 34 (1935), pp. 414-435.

LRNT 1963 = V. Laurent, L’argyrobulle de Théodore Paléologue, «Révue des Etudes Byzantines» 21 (1963), pp. 208-218.

LSSG = F. L. Lisi-J. Signes, «Estudio preliminar», in Pletón (Jorge Gemisto), Tratado sobre las leyes. Memorial a Teodoro, Salamanca 1995, pp. [XI]-LXXV.

LTTA = P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano-Torino 1819-1883.

LURE = Ja.S. Lur’e, «Ivan il Terribile e la “vera autocrazia cristiana”», in IVTR, 217-252.

LUSN = G. Lusini, «Introduzione», in BSRN, pp. 71-124.

LVYE = J. Lavalleye, Le palais ducal d’Urbin (Les Primitifs flamands, I. Corpus de la peinture des anciens Pays-Bas méridionaux au XVe siècle), Bruxelles 1964.

LVYE 1936 = J. Lavalleye, Juste de Gand, Louvain 1936.

LZMZ = M. Lazzaroni-A. Muñoz, Filarete, scultore e architetto del secolo XV, Roma 1908.

LZMZ 1907 = M. Lazzaroni-A. Muñoz, Un buste en bronze d’Antonio Filarete représentant l’empereur Jean Paléologue, «Comptes Rendus de l’Académie des Inscriptions et Belles Lettres» (juin 1907), pp. 300-309.

LZMZ 1907b = M. Lazzaroni-A. Muñoz, Opere ignote di Antonio Filarete, «Rassegna d’Arte» (luglio-agosto 1907), pp. 103-109.

LZNI = V. Lanzani, Le Grotte Vaticane, «Roma Sacra» 9 (2003).

LZZI = G. Lazzi, «Novità e persistenze nelle tipologie vestimentarie al tempo del Concilio:dalla moda “alla Franciosa” a quella

“all’Orientale”», in P. Viti (a c. di), Firenze e il Concilio del 1439. Convegno di studi (Firenze, 29 novembre-2 dicembre 1989), Firenze 1994, pp. 389-405.

MABA = G. Maniscalco Basile, La sovranità ecumenica del Gran Principe di Mosca. Genesi di una dottrina (fine XV-inizio XVI secolo), Milano 1983.

MACA = G. Mariani Canova, Un’illustre serie liturgica ricostruita: i corali del Bessarione già all’Annunziata di Cesena, «Saggi e Memorie di Storia dell’Arte» 11 (1977), pp. 9-20 e 129-145.

MACA 1992 = G. Mariani Canova, «Piero e il libro miniato nelle corti padane», in DLPG, pp. 253-270.

MAFF = P. Maffei, La cometa di Halley: dal passato al presente, Milano 19872.

MAON = M.M. Manion, «Limbourg, de», in The Dictionary of Art, ed. by J. Turner, XIX, London 1996, pp. 388-394.

MAON* = M.M. Manion, «Très Riches Heures», in The Dictionary of Art, ed. by J. Turner, XXXI, London 1996, pp. 308-310.

MARE = M. Martiniani-Reber (ed.), Parure d’une princesse byzantine. Tissus archéologiques de Sainte-Sophie de Mistra, Catalogo della mostra (Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire, 21 settembre 2000-28 gennaio 2001), Genève 2000.

MARN = P. Marini (a c. di), Pisanello, Milano 1996.

MASN = R. Maisano, Su alcune discendenze moderne dei Paleologi di Bisanzio, «Rassegna Storica Salernitana», 10 (1988), pp. 77-90.

MASZ = É. Mályusz, Kaiser Sigismund in Ungarn, Budapest 1990.

MCCI = G.B. Mannucci, Pienza: i suoi monumenti e la sua Diocesi, Montepulciano 1915.

MCCI 1937 = G.B. Mannucci, Pienza. Arte e storia, Siena 1937.

MCHT = E. Micheletti, L’opera completa di Gentile da Fabriano, Milano 1976.

MCTT = J. Marcotti, Guide-souvenir de Florence, Firenze 1888.

MDDF = U. Middeldorf, recens. a DGHT, «The Art Bulletin» 39/ 4 (dicembre 1947), pp. 278-282.

MDRF = J. Meyendorff, Byzantium and the Rise of Russia, Cambridge 1981.

MDRF 1984 = J. Meyendorff, La teologia bizantina. Sviluppi storici e temi dottrinali, trad.it., Casale Monferrato 1984.

MEMA = P. Medioli Masotti, L’Accademia Romana e la congiura del 1468, con un’appendice di A. Campana, «Italia Medievale e Umanistica» 25 (1981), pp. 189-204.

MGIN = U. Mengin, La chapelle du Palais de Médicis, Florence et sa décoration par Benozzo Gozzoli, «Revue de l’Art Ancien et Moderne», maggio 1909, p. 367.

MGIR = H. Maguire, Art and Eloquence in Byzantium, Princeton 1981, pp. 22-52.

MGIR1994 = H. Maguire, Epigrams, Art, and the «Macedonian Renaissance», «Dumbarton Oaks Papers» 48 (1994), pp. 105-115.

MGNT = C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, II, Milano 1883.

MGTI = F.M. Mignanti, Istoria della Sacrosanta Patriarcale Basilica Vaticana dalla sua fondazione fino al presente pel sacerdote Filippo Maria Mignanti, Roma 1867.

MGZZ = N. Mengozzi, Il pontefice Pio II e l’aragonese Ferdinando I, re di Napoli, «Bullettino Senese di Storia Patria» 20 (1913), pp. 263-80.

MIAS = F. Marias, El largo siglo XVI, Madrid 1989.

MIGL = M. Miglio, «Una biografia pontificia per immagini. Sisto IV e l’ospedale di Santo Spirito», in SSPT, I, pp. 111-124.

MITO = L. Michelini Tocci, I due manoscritti urbinati dei privilegi dei Montefeltro, «La Bibliofilia» 60 (1958), pp. 206-251.

MITO 1962 = L. Michelini Tocci, «Agapito, bibliotecario “docto, acorto et diligente” della Biblioteca Urbinate alla fine del Quattrocento», in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda a Bibliotheca Apostolica edita, II, Città del Vaticano 1962, pp. 245-280.

MITO 1965 = «Introduzione», in L. Michelini Tocci (a c. di), Il Dante Urbinate della Biblioteca Vaticana (Codice Urbinate Latino 365), I, Città del Vaticano 1965.

MJSK = G. Majeska, Russian Travellers to Constantinople in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, Washington D.C. 1984.

MKSV = V. Makuscev, Monumenta historica Slavorum meridionalium vicinorumque populorum e tabulariis et bibliothecis Italiae deprompta, II, Varsaviae 1882.

MLLR = W. Miller, Trebizond, the last Greek Empire, London 1926.

MLLT = G. Millet, Recherches sur l’iconographie de l’Evangile aux XIV, XV et XVI siècles, d’après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos, dessins de S. Millet, Paris 1916, rist. Paris 1960.

MLLT 1899 = G. Millet, Inscriptions byzantines de Mistra, I, Textes, Athènes 1899.

MMPH = A.G. Mompherratos, Sigismoundos Pandolphos Malatestas. Polemos Eneton kai Tourkon en Peloponneso kata ta ete 1463-1466, Athenai 1914.

MNCL = F. Mancinelli-G. Colalucci, Decorazione ad affresco dell’ex Cappella di S. Michele, «Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie. Bollettino» 4 (1983), pp. 101-110.

MNFS 1976 = J. Monfasani, George of Trebizond. A Biography and a Study of his Rhetoric and Logic, Leiden 1976.

MNFS 1984 = J. Monfasani, Alexius Celadenus and Ottaviano Ubaldini: an Epilogue to Bessarion’s Relationship with the Court of Urbino, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 46 (1984), pp. 95-110.

MNFS 1986 = J. Monfasani, «Platina, Capranica and Perotti: Bessarion’s Latin Eulogists», in A. Campana-P. Medioli Masotti (ed.), Bartolomeo Sacchi il Platina (Piadena 1421-Roma 1481). Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario (Cremona, 14-15 novembre 1981), Padova 1986, pp. 97-136.

MNFS 1988 = J. Monfasani, Bessarion, Valla, Agricola and Erasmus, «Rinascimento» 27 (1988), pp. 319-320 (rist. in Id., Byzantine Scholars in Renaissance Italy: Cardinal Bessarion and Other Emigrés, Aldershot, 1995).

MNFS 1992 = F.J. Monfasani, «Platonic Paganism in the Fifteenth Century», in M.A. Di Cesare (a c. di), Reconsidering the Renaissance, Binghamton (N.Y.) 1992, pp. 45-61.

MNNI = G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello, I-II, Perugia 1832.

MNTN = R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957.

MNTZ = E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I, Paris 1878.

MOHL = L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologe, Humanist und Staatman, I-III, Paderborn 1923, rist. Aalen 1967.

MONC = G.G. Pletone, Monodia per la nobilissima regina Cleopa (in greco), in LMPR, IV, pp. 161-175.

MPRO = D. Malipiero, «Annali veneti», in Archivio Storico Italiano, VII/1, Firenze 1843.

MRCT = S.G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925, rist. 1973.

MRCT 1926 = G. Mercati, Scritti di Isidoro il Cardinale Ruteno, Roma 1926.

MRCT 1933 = A. Mercati, Aneddoti per la storia di pontefici: Pio II, Leone X, «Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria» 56/57 (1933/1934), pp. 363-379.

MRCT 1937 = G. Mercati, Paralipomeni Perottini II, in Id., Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 340-345.

MRCT 1939 = G. Mercati, Ultimi contributi alla storia degli umanisti, fasc. I: Traversariana, Città del Vaticano 1939 (Studi e Testi 90).

MRNI = E. Morini, Gli ortodossi, Bologna 2002.

MRRO = M. Muraro, Carpaccio, Firenze 1966.

MRRO 1977 = M. Muraro, I disegni di Vittore Carpaccio, Firenze 1977.

MRRY = P. Murray, «A Note on the Iconography of Piero della Francesca», in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 175-179.

MRTN = L. Martini, Museo diocesano di Pienza, Siena 1998.

MRTO = Pilar Silvia Maroto, Pedro Berruguete, Salamanca 2001.

MSAI = F. Masai, Pléthon et le platonisme de Mistra, Paris 1956.

MSCU = C. Marinescu, Deux empereurs byzantins, Manuel II et Jean VIII Paléologue, vus par des artistes parisiens et italiens, «Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France», séance du 19 février 1958, pp. 38-40.

MSCU 1957 = C. Marinescu, Deux empereurs byzantins: Manuel II et Jean VIII Paléologue, vus par des artistes occidentaux, «Le Flambeau», 1957, pp. 759-762.

MSCU 1958 = C. Marinescu, Echos byzantins dans l’oeuvre de P. della Fr., «Bulletin de la Société Nationale des Antiquaires de France», séance du 17 déc. 1958, pp. 192-196.

MSIK = G. Moravcsik, Grecˇeskaia gramota mamljujsgovo sultana viszantikskomu imperatoru, «Vizantijskij Vremennik» 18 (1961), pp. 105-115.

MSLA = D. Masala, «Pio II e Ancona: tracce e testimonianze del pontefice nella città», in ESPA, pp. 121-130.

MSLL = R. Manselli, Il cardinale Bessarione contro il pericolo turco e l’Italia, «Miscellanea Francescana» 73 (1973), pp. 314-26.

MSLT = L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou d’Achaïe, Venise 1882.

MSLT 1884 = L. de Mas Latrie, Mélanges historiques V, Paris 1884.

MSNL = G. Mesnil, Sigismondo Malatesta e Galeazzo Maria Sforza in un affresco del Gozzoli, «Rassegna d’Arte» 9, fasc. V (1909), pp. 74-75.

MSNO = C. Muscolino, Il Tempio Malatestiano di Rimini, Ravenna 2000.

MSST = A. de Musset, Les confessions d’un enfant du siècle, Paris 1888.

MTLL = R.J. Mitchell, Il lauro e la tiara. Vita di Pio II, trad. it., Napoli 1967.

MTMT = M. Moranti-L. Moranti, Il trasferimento dei «Codices Urbinates» alla Biblioteca Vaticana. Cronistoria, documenti e inventario, Urbino 1981.

MTPL = N.L. Moutsopoulos, Anaskaphe basilikes Hagiou Achilleiou M. Prespa, «Praktika tes en Athenais Archaiologikes Hetaireias» 1967, pp. 55-69.

MTTI = G.B. Cavalcaselle, Disegni di antichi maestri. Catalogo della mostra, a cura di L. Moretti, Venezia 1973.

MTVC = B. Montevecchi, «Giusto, Berruguete e i fiamminghi a palazzo», in DLPG, pp. 338-348.

MTZU = C. Maltezou, He megadoukisa Anna Palaiologina Notara, in Ead., Venice and the Greeks, Athenai 1999.

MÜLL = G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città Toscane con l’Oriente cristiano e coi Turchi fino all’anno MDXXXI, Firenze 1879.

MUOZ = A. Muñoz, Alcuni dipinti bizantini di Firenze, «Rivista d’Arte» 6 (1909), pp. 113-120.

MUWO = J.H. Mundy-K.M. Woody (edd.), The Council of Constance, New York-London 1961.

MYCP = J. Meyer zur Capellen, Gentile Bellini, Stuttgart 1985.

MZZN = L’opera completa di Bramantino e Bramante pittore, app. crit. e fil. di G. Mulazzani, Milano 1978.

NCOL = D.M. Nicol, Anna Notaras Palaiologina, died 1507, in Id., The Byzantine Lady. Ten Portraits (1250-1500), Cambridge 1994, pp. 96-109.

NCOL 2001 = D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, trad. it., Milano 2001.

NCRN = J.P. Niceron, Mémoires pour servir à l’histoire des hommes illustres dans la république des lettres avec un catalogue raisonné de leurs ouvrages […], XXI, Paris 1733.

NERI = M. Neri, Introduzione all’opera di Gemisto Pletone, in c.d.s.

NERI 2001 = M. Neri, Giorgio Gemisto Pletone. De differentiis, Rimini 2001.

NERI 2001b = M. Neri, Giorgio Gemisto Pletone. Delle Differenze fra Platone ed Aristotele, Rimini 2001.

NERI 2003 = G. Leopardi, Discorso in proposito di una orazione greca. Orazione di Giorgio Gemisto Pletone in morte della imperatrice Elena Paleologina, trad. e note di M. Neri, Rimini 2003.

NERI * = M. Neri, Il sogno di Gemisto Pletone, in c.d.s.

NGRA = B. Nogara, Scritti inediti e rari di Biondo Flavio, Roma 1927, (Studi e Testi 48).

NHAC = P. de Nohlac, Petites notes sur l’art italien, Paris 1887.

NORT = H. Noiret, Lettres inédites [...] de Michael Apostolios, Paris 1889.

NOVT = F. Novati, Donato degli Albanzani alla corte estense. Nuove ricerche, «Archivio Storico Italiano», V/6 (1890).

NRCO = E. Nasalli Rocca di Corneliano, Il Card. Bessarione legato pontificio a Bologna (1450-1455), «Atti e Memorie della regia Deputazione di Storia patria per le province di Romagna», serie IV, 20 (1930), pp. 17-80.

OBSK = D. Obolensky, Some Notes Concerning a Byzantine Portrait of John VIII Palaiologos, «Eastern Churches Review» 4 (1972), pp. 141-146.

OERT = R. Oertel, «Petri de Burgo opus», in I. Lavin-J. Plummer (ed.), Studies in Late Medieval and Renaissance Painting in Honor of Millard Meiss, New York 1977, pp. 342-351.

OLDN = A. Orlandini, Gettatelli e pellegrini. Gli affreschi nella sala del Pellegrinaio dell’Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, Siena 2002.

OLVT = L. Olivato, «La principessa di Trebisonda. Per un ritratto di Pisanello», in FECO, pp. 193-211.

OMNT = H. Omont, Inventaire des manuscrits grecs et latins donnés à Saint-Marc de Venise par le Cardinal Bessarion en 1468, «Revue des Bibliothèques» 4 (1894), fasc. 5, pp. 129-187.

ORGN = S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina, latina a Bisanzio, Milano 1999.

ORPE = Pii II Orationes politicae et ecclesiasticae, ed. G.D. Mansi, I-III, Lucae 1755-59.

ORSN = B. Orsini, La verità essaminata, intorno al ramo più principale dell’imperial albero Comneno, historico e genealogico […], in Le glorie cadute dell’antichissima, ed augustissima famiglia Comnena, da’ maestosi allori dell’imperial grandezza, ne’ tragici cipressi della priuata conditione [...], cauate dal buio dell’obliuione alla luce del mondo, dall’abbate don Lorenzo Miniati, seconda impressione corretta, Venetia 1663.

ORTZ = A. D. Ortiz, «La storiografia», in F. Meregalli (a c. di), Storia della civiltà letteraria spagnola: dalle origini al Seicento, Torino 1990.

OSTR = G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, trad. it., Torino 1968.

OULC = P. Ourliac, Louis XI et le cardinal Bessarion, in Id., Études d’histoire du droit médiéval, I, Paris 1979, pp. 491-505.

OVTI = S. Olivetti, La cappella dei Ss. Michele e Pietro ad Vincula: Piero della Francesca, il cardinale d’Estouteville e la crociata di Pio II, «Storia dell’Arte» 93-94 (1998), pp. 177-182.

OVTI 2003 = A. Olivetti, Costruito instabile. Pio II e la caducità dell’opera d’arte, Fiesole 2003.

PALC = A. Paolucci, Piero della Francesca, Firenze 1989.

PALL = F. Pall, Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, «Balcania» 2 (1944), pp. 102-120.

PAOL = M. Paoli, «Miniature dell’Italia settentrionale tra Gotico e Rinascimento con pertinenze lucchesi», in La miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, I, Firenze 1985, pp. 86-91.

PARZ = A. Padoa Rizzo, Benozzo Gozzoli pittore fiorentino, Firenze 1972.

PARZ 1992 = A. Padoa Rizzo, Benozzo Gozzoli. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1992.

PARZ 1993 = A. Padoa Rizzo, La Cappella dei Magi nell’attività di Benozzo Gozzoli, in ACLU 1993, pp. 357-362.

PARZ 1997 = A. Padoa Rizzo (a c. di), Benozzo Gozzoli in Toscana, Firenze 1997.

PAUS = A.M. Pancˇenko-B.A. Uspenskij, «Ivan Groznyj i Petr Velikij: koncepcii pervogo monarcha», in Trudy Otdela Drevnerusskoj Literatury, Leningrad 1983, pp. 54-77.

PCCI = F. Petrucci, «Caracciolo, Giovanni», in Dizionario Biografico degli Italiani XIX, Roma 1976, coll. 377-80.

PCFC = U. Picciafuoco, San Giacomo della Marca (1393-1476): uomo di cultura, apostolo, operatore sociale, taumaturgo del sec. XV, Monteprandone 1976.

PCHT = A.E. Planchart, Guillaume Du Fay’s benefices and his relationship to the court of Burgundy, «Early Music History» 8 (1988), pp. 117-171.

PCOM = Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, I Commentarii, a c. di L. Totaro I-II, Milano 1984.

PCTT = G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, Venezia 1912 (rist. Trento 1996).

PDSL = A. Pedersoli, Giovanni VIII Paleologo: un imperatore e il suo ritratto. Profili e suggestioni, potenza e fortuna di un’immagine, «Engramma» (rivista online), giugno 2004.

PDVN = S. Padovani, Le cinque tele di «maestro Bernardo fiammingo» con le storie della reliquia di sant’Andrea, «Arte Cristiana» 696 (1983).

PEDE = G. Di M.° Pedrino Depintore, Cronica del suo tempo, edd. G. Borghezio-M. Vattasso, Città del Vaticano 1934.

PG = Patrologiae cursus completus, seu bibliothequa universalis, integra, uniformis, commoda [...], oeconimica, omnium Ss. Patrum, doctorum scriptorumque ecclesiasticorum [...] Series Graeca [...], accurante J.-P. Migne, I-CLXI, Paris 1857-1866.

PGCR = G. Pugliese Carratelli, L’immagine della “Bessarionis Academia” in un inedito scritto di Andrea Contrario, «Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei» 7 (1996), pp. 799-813.

PGCR 1998 = G. Pugliese Carratelli, Bessarione, il Cusano e l’umanesimo meridionale, «La Parola del Passato» 53 (1998), pp. 201-225.

PGNI = G. Paccagnini, Pisanello e il ciclo cavalleresco di Mantova, Milano 1973.

PGNI 1972 = G. Paccagnini (a c. di), Pisanello alla corte dei Gonzaga, Milano 1972.

PGNN = E. Pognon, Les Très Riches Heures du Duc De Berry, Fribourg-Génève 1979.

PICH = G.F. Pichi, La vita e le opere di Piero della Francesca, Borgo Sansepolcro 1892.

PIGN = G. Pigna, Istoria de’ Principi d’Este, Ferrara 1570.

PISE = La pittura in Italia: il Seicento, a c. di M. Gregori-E. Schleier, I, Milano 19892.

PLCC = R. Polacco, «La stauroteca del cardinal Bessarione», in FCCD, pp. 369-378.

PLGR = M. Pellegrini, «Pio II, il collegio cardinalizio e la Dieta di Mantova», in A. Calzona-F.P. Fiore-A. Tenenti-C. Vasoli (a c. di), Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova. Atti del Convegno internazionale (Mantova 13-15 aprile 2000), Firenze 2003, pp. 15-76.

PLMS = Gregorio Palamas, Atto e luce divina. Scritti filosofici e teologici, a c. di E. Perrella, Milano 2003.

PLNA = G. Platania, «L’Europa orientale e l’Unione delle Chiese», in FCCD, pp. 249-259.

PLNG = P. Pierling, Le mariage d’un Tsar au Vatican. Ivan III et Zoé Paléologue, «Revue des Questions Historiques» (1887), pp. 353-396.

PLNG 1891 = P. Pierling, La Russie et l’Orient. Mariage d’un Tsar au Vatican. Ivan III et Sophie Paléologue, Paris 1891.

PLNG 1906 = P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège. Etudes diplomatiques, I, 2a ed., Paris 1906.

PLNO = R.J. Palermino, The Roman Academy, the Catacombs and the Conspiracy of 1468, «Archivium Historiae Pontificiae» 18 (1980), pp. 117-155.

PLOV = I. Pavlov, «The Ferrara-Florentine Union: a View from Moscow. Historical Retrospective and a Contemporary Appraisal», in G. Alberigo (ed.), Christian Unity. The Council of Ferrara-Florence. 1438/39-1989, Leuven 1991, pp. 493-507.

PLP = Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, erstellt von E. Trapp, unter Mitarbeit von R. Walther und H.-V. Beyer, I-XII, Wien 1976-1996.

PLRD = J.G. Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento, Firenze 1984.

PLRI = A. Palmieri, Lettere del Bessarione relative alla crociata contro il turco (1460-1472), «Il Muratori» 3 (1895), pp. 49-66.

PLSG = L. Planiscig, Jacopo und Gentile Bellini, «Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlung in Wien», n.s., 2 (1928), pp. 51-57.

PLTA = A. Pelta, Pisanello’s «Saint George and the Dragon»: Poetic Imagination, Chivalric Tradition, and Political Destiny in Verona, Ph. D. Dissertation, University of Pennsylvania, Ann Arbor 1992.

PLTB = Platina, Panegyricus in laudem amplissimi patris d. Bessarionis, PG 161, coll. 103-116.

PLTN = Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificus, ed. G. Gaida, in RISS, II/1, Città di Castello 1932.

PMLI = A. Piromalli (a c. di), La cultura letteraria nelle corti dei Malatesti, Rimini 2002.

PMPN = A. Pampalone, «Ferdinando Sermei. I restauri del 1599 nella Corsia Sistina e una nota sulla sua attività nelle tenute del Santo Spirito», in AA.VV., L’antico ospedale di Santo Spirito, in SSPT, II, pp. 35-55.

PMTS = A.M. Piemontese, «L’ambasciatore di Persia presso Federico da Montefeltro, Ludovico Bononiense O.F.M. e il cardinal Bessarione», in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae 11, Città del Vaticano 2004 (Studi e Testi 423).

PMTT = D. Piermattei, Congetture sulla Flagellazione di Piero, Fano 1988.

PNDI = S. Prandi, «L’attesa della “reformatio” nella cultura umanistica», in FECO, pp. 85-93.

PNGN = L. Pungileoni, Elogio storico di Giovanni Santi, pittore e poeta, padre del gran Raffaello di Urbino, Urbino 1822.

PNLL = A. Pinelli, Esercizi di metodo: Piero e Benozzo a Roma, tra cronologia relativa e cronologia assoluta, «Ricerche di Storia dell’Arte», 76 (2002), pp. 7-30.

PNLL 2000 = La basilica di San Pietro in Vaticano, a c. di A. Pinelli, Modena 2000.

PNNY = N. Penny, Journey to Arezzo, recens. a R. Longhi, Piero della Francesca, trad. ingl. di D. Tabbat, Sheep Meadow, London 2002,

«The London Review of Books», 17 aprile 2003, pp. 3-8.

PNTI = T. Pesenti, La Biblioteca Marciana nella sua storiografia più recente, «Il Bibliotecario» 25 (1990), pp. 143-159.

PNTI 1925 = G. Pesenti, Vittorino da Feltre e gli inizii della scuola di greco in Italia, «Athenaeum» 3, fasc. I (gennaio 1925), pp. 1-16.

PNTN = A. Pontani, «La filologia, I. Le biblioteche», in G. Cambiano-L. Canfora-D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, II. La ricezione e l’attualizzazione del testo, Roma 1995, pp. 307-318.

PNVN = O. Panvinio, De sacrosancta Basilica, Baptisterio et Patriarchio Lateranensi, I, VIII, Roma 1562.

POND = E. Pound, Guide to Kulchur [1938], New York 1970.

PORU = Polnoe sobranie russkich letopisej XXVI-XXVII, Moskva-Leningrad 1959-1962.

POUD = E. Pound, Cantos Malatestiani, a c. di L. Cesari, trad. di M. de Rachewiltz, Milano 1998.

PPDM = A. Papadiamantis, He Gyphtopoula. Mythistorema, in Id. Ta Hapanta, I, Athena 1960.

PPDP = A. Th. Papadopoulos, Versuch einer Genealogie der Palaiologen, 1259-1453, München 1938 (fotorist. Amsterdam 1962).

PPDP 1936 = J.B. Papadopoulos, Hoi arrabones tes authentopoulas meta tou Italou archontos Karakkiolou, «Epeteris Hetaireias Byzantinon Spoudon» 12 (1936).

PPER = J. Pieper, Pienza. Il progetto di una visione umanistica del mondo, trad. it., Stuttgart/London 2000.

PPHY = J. Pope-Hennessy, The Piero della Francesca Trail, New York 2002.

PPHY 1964 = J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum, I, London 1964.

PPHY 1974 = J. Pope-Hennessy, Fra’ Angelico, London 19742.

PPHY 1986 = J. Pope-Hennessy, Whose Flagellation?, «Apollo» 124 (1986), pp. 162-165.

PPRL = G. Paparelli, Enea Silvio Piccolomini: l’umanesimo sul soglio di Pietro, Ravenna 1978.

PPSV = Pisanello. Le peintre aux sept vertus. Catalogo della mostra (Musée du Louvre, Paris, 6 mai-5 août 1996), Paris 1996.

PRCC = G. Perocco (a c. di), L’opera completa del Carpaccio, Milano 1967.

PRCC 1956 = G. Perocco, «La scuola di San Giorgio degli Schiavoni», in Venezia e l’Europa. Atti del XVIII congresso internazionale di storia dell’arte, Venezia 1956, pp. 221-224.

PRCC 1960 = G. Perocco, Tutta la pittura del Carpaccio, Milano 1960.

PRCC 1961 = G. Perocco, «Appendice», in R. Pallucchini, I teleri del Carpaccio in San Giorgio degli Schiavoni, Milano 1961.

PRCC 1964 = G. Perocco, Carpaccio nella Scuola di S. Giorgio degli Schiavoni, Venezia 1964.

PRNI = P. Parroni, «La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli Sforza», in R.M. Palazzi (a c. di), Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, II, Venezia 1989, pp. 203-222.

PRRA = A. Perria, I terribili Sforza, Milano 1973.

PRRO = A. Pirro, Histoire de la musique de la fin du XIVe siècle à la fin du XVIe siècle, Paris 1940.

PRTF = P. Tafur, Travels and Adventures 1435-1439, ed. e trad. ingl. di M. Letts, New York-London 1926.

PRTS = C. Pertusi, Piero Della Francesca e le fonti sulla caduta di Costantinopoli, Bologna 1994.

PRTS 1968 = A. Pertusi, In margine alla questione dell’umanesimo bizantino: il pensiero politico del cardinal Bessarione e i suoi rapporti con il pensiero di Giorgio Gemisto Pletone, «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» n.s. 5 (1968), pp. 95-101.

PRTS 1976 = A. Pertusi (a c. di), La caduta di Costantinopoli, I: Le testimonianze dei contemporanei; II: L’eco nel mondo, Milano 1976.

PRTS 1980 = A. Pertusi, «L’Umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI», in Storia della cultura veneta, III. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, I, Vicenza 1980, pp. 177-264.

PRTS 1983 = A. Pertusi, «Il pensiero politico e sociale bizantino dalla fine del secolo VI al secolo XIII», in Storia delle idee politiche economiche e sociali, a c. di L. Firpo, II, Torino 1983, pp. 667-816.

PRTS 1988 = A. Pertusi, Fine di Bisanzio e fine del mondo. Significato e ruolo storico delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e Occidente, ed. postuma a c. di E. Morini, Roma 1988.

PRTS 2003 = C. Pertusi, L’apocalittica domenicana e la Flagellazione di Piero della Francesca, «Italia Medioevale e Umanistica», 44 (2003), pp. 115-160.

PSCL = B. Pascal, Pensées, éd. Ch. M. des Granges, Paris 1961.

PSCO = M. Prisco, L’opera completa di Raffaello, Milano 1966.

PSSF = Georgios Sphrantzes, Memorii 1401-1477, ed. V. Grecu, Bucuresti 1966, pp. 150-448, 456-590 [Chronicon Maius].

PSTR = L. von Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medioevo, nuova edizione italiana sulla quarta ed. tedesca a c. di A. Mercati, I-II, Roma 19424.

PSTR 1904 = L. von Pastor, Acta inedita ad historiam Pontificum Romanorum, I, Freiburg 1904.

PSVT = J.D. Passavant, Raffaello d’Urbino e il padre suo Giovanni Santi, trad. it. di G.Guasti, I-III, Firenze 1882, 1889, 1891.

PSVT 1839 = J.D. Passavant, Raphael von Urbino und sein Vater Giovanni Santi, Leipzig 1839.

PTFJ = Andanças é viajes de Pero Tafur por diversas partes del mundo avidos (1435-1439), a c. di D. Marcos Jimenez de la Espada, Madrid 1874.

PTLG 1973 = E. Patlagean, L’enfant et son avenir dans la famille byzantine (IVe-XIIe siècles), Paris-La Haye 1973.

PTSN = I Nazareni a Roma, a c. di G. Piantoni e S. Susinno. Catalogo della mostra (Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, 22 Gennaio-22 Marzo 1981), Roma 1981.

PTVE = La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a c. di M. Lucco, II, Milano 1990.

PULC = L. Pulci, Morgante e Lettere, ed. D. De Robertis, Firenze 19842.

PUPP = L. Puppi, La Principessa di Trebisonda, in Id., Verso Gerusalemme. Immagini e temi di urbanistica e di architettura simboliche,

Roma-Reggio Calabria 1982, pp. 44-61.

PUPP 1974 = L. Puppi, «Il trasferimento del Mantegna a Mantova: una data per l’incontro con l’Alberti», in Il S. Andrea di Mantova e

Leon Battista Alberti, Atti del Convegno (Mantova, 25-26 aprile 1972), Mantova 1974, pp. 205-207.

PUPP 1978 = L. Puppi, Verso Gerusalemme, «Arte Veneta» 32 (1978), pp. 73-78 (rist. in Id., Verso Gerusalemme [...], Roma-Reggio Calabria 1982, pp. 62-76).

PYVD = L. van Puyvelde, La peinture flamande de van Eyck à Metsys, Bruxelles 1968.

RAGN = J.B.M. Ragon, Notice historique sur les Pednosophes (enfants de la sagesse) et sur la Tabacologie, dernier voile de la doctrine pythagoricienne, «Monde Maçonnique» 12 (1859) = Id., Notizia storica sui Pednosofi (figli della sapienza) e sulla Tabaccologia, ultimo velo della dottrina pitagorica, trad. it., «Politica Romana» 1 (1994).

RAYN = O. Raynaldi Annales Ecclesiastici ab anno MCXCVIII ubi desinit Cardinalius Baronius [...], X, Lucae 1753.

RAYN 1659 = O. Raynaldi Annales Ecclesiastici […], XVIII, Romae 1659.

RAYN 1693 = O. Raynaldi Annales Ecclesiastici […], XIX, Lucae 1693.

RAYN 1752 = O. Raynaldi Annales Ecclesiastici [...], VIII, Lucae 1752.

RBTN = R. Olitsky Rubinstein, «Pius II’s Piazza S. Pietro and St. Andrew’s Head», in ESPP, pp. 221-243.

RBTS = «D. Robertson, Sir Charles Eastlake», in The Dictionary of Art, ed. by J. Turner, vol. 9, London 1996.

RBTS 1978 = D. Robertson, Sir Charles Eastlake and the Victorian Art World, Princeton, NJ 1978.

RCHI = L. Ronchi De Michelis, «Della Volpe, Giovanbattista», in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVIII, Roma 1990, coll. 7-9.

RCHY = S. Ronchey, «La Realpolitik bizantina rispetto all’Occidente dall’XI al XV secolo», in Purificazione della memoria. Convegno storico (Arezzo, Palazzo Vescovile, 4-11-18 marzo 2000), Arezzo 2000, pp. 173-186.

RCHY 1994 = S. Ronchey, «Bessarione poeta e l’ultima corte di Bisanzio», in FCCD, pp.47-65.

RCHY 2000 = S. Ronchey, Bisanzio veramente «volle cadere»? Realismo politico e avventura storica da Alessio I Comneno al Mediterraneo di Braudel, «Quaderni di Storia» 52 (2000), pp. 137-158.

RCHY 2000B = S. Ronchey, Malatesta/Paleologhi: un’alleanza dinastica per rifondare Bisanzio nel quindicesimo secolo, «Byzantinische Zeitschrift», 93 (2000), pp. 521-67.

RCHY 2002 = S. Ronchey, Lo Stato bizantino, Torino 2002.

RCHY 2004 = S. Ronchey, «Bisanzio continuata. Presupposti ideologici dell’attualizzazione di Bisanzio nell’età moderna», in AA.VV., Lo spazio letterario del Medioevo, III/1. La cultura bizantina, a c. di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 709-719.

RCHY 2004B = S. Ronchey, «Un’aristocratica bizantina in fuga: Anna Notaras Paleologina», in Donne a Venezia, a c. di S. Winter, Roma 2004, pp. 24-42.

RCMI = Rinascimento: capolavori dei musei italiani. Tokyo-Roma 2001. Catalogo della mostra, Roma 2001.

RDGZ = F. Rodriguez, Origine, cronologia e successione degli imperatori Paleologo. Parte II, «Rivista di Araldica e Genealogia» 1, fasc. VI (novembre-dicembre 1933), Ramo dei Paleologo di Morea, pp. 490-507.

REBG = Aeneas Sylvius Piccolominus (Pius II), De gestis concilii Basiliensis Commentariorum libri II, ed. D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967. Regesto E.C.(O.) = Regesto Edizione Completa (online).

REGN = H. de Régnier, Les Cahiers inédits (1887-1936), a c. di D.J. Niederauer e F. Broche, Paris 2002.

RERE = N. Reynaud-C. Ressort, Les portraits d’hommes illustres du Studiolo d’Urbino au Louvre par Juste de Gand et Pedro Berruguete, «Revue du Louvre» 1 (1991), pp. 82-114.

RGGH = L. Ragghianti, Il Maestro di S. Apollinare, 2, «Critica d’arte» 39 (1974), pp. 35-50.

RHRT = V. Reinhart, Le grandi famiglie italiane. Gli Sforza, Vicenza 1996.

RICC = C. Ricci, Il tempio malatestiano, Roma 1924 (rist. Rimini 1974).

RICE = E. Rice, Saint Jerome in the Renaissance, Baltmore 1985.

RIGO = A. Rigo, «Bessarione tra Roma e Bisanzio», in Bessarione di Nicea, Oratione dogmatica sull’unione dei greci e dei latini, Napoli 2001, pp. 19-61.

RIGO 1988 = A. Rigo, Oracula Leonis: tre manoscritti greco veneziani degli oracoli attribuiti all’imperatore bizantino Leone il Saggio (Bodl. Baroc. 170, Marc. gr. VII. 22, Marc. gr.VII. 3), Padova 1988.

RIGO 1991 = A. Rigo, Bessarione, Giovanni Regiomontano e i loro studi su Tolomeo a Venezia e Roma (1462-1464), «Studi Veneziani» 21 (1991), pp. 49-110.

RIGO 1994 = A. Rigo, «Gli interessi astronomici del cardinal Bessarione», in FCCD, pp.105-117.

RIGO 2000 = A. Rigo, «La refutazione di Bessarione delle “Antepigraphai” di Gregorio Palamas», in M. Cortesi-C. Leonardi (a c. di), Tradizioni patristiche dell’Umanesimo, Firenze 2000, pp. 283-294.

RISS = Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad milesimum quingentesimum quorum potissima pars nuncprimum in lucem prodit ex Ambrosianae, Estensis, aliarumque insignium bibliothecarum codicibus, Ludovicus Antonius Muratorius [...] collegit, ordinavit, & praefationibus auxit [...], I-XXV, Mediolani, 1723-1751.

RISS2 = Rerum Italicarum Scriptores: raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento, ordinata da L.A. Muratori. Nuova ed. riv. ampliata e corretta. V.l., v.d.

RITC 1987 = M. Righetti Tosti-Croce, Su di una attribuzione al Pisanello: il ritratto di Palazzo Venezia, «Arte Medievale» 1 (1987), pp. 205-13.

RITC 1988 = M. Righetti Tosti Croce, «Pisanello a San Giovanni in Laterano», in Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini. L’antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Catalogo della mostra, Milano-Roma 1988, pp. 106-108.

RKIN = J. Ruskin, St. Mark’s Rest, London 1984.

RMCH = Restauri nelle Marche. Testimonianze, acquisti e recuperi, II, Urbino 1973.

RMNT = D. de Rougemont, L’amore e l’occidente, trad. it., Milano 1998.

RNCM = S. Runciman, La caduta di Costantinopoli, trad. it., Casale Monferrato 1997.

RNCM 1980 = S. Runciman, Mistra, Byzantine Capital of the Peloponnese, London 1980.

RNCM 1980B = S. Runciman, The Marriages of the Sons of the Emperor Manuel II, «Rivista di Studi Bizantini e Slavi», 1 (1980) [Miscellanea Agostino Pertusi], pp. 273-282.

RNNG = P.D. Running, Letter, «The Art Bulletin» 35 (1953), pp. 85-86.

ROBT = H.I. Roberts, St. Augustine in «St. Jerome Study»: Carpaccio’s Painting and its Legendary Source, «The Art Bulletin» 41 (1959), pp. 283-297.

ROEC = B. Roeck, Piero della Francesca «Geisselung». Ein Gemälde der Frührenaissance als Mordanklage, Köln 2006, in c.d.s.

ROOV = R. de Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), trad. it., Firenze 1970.

RSTL = M. Restle, «Ein Porträt Johannes VIII Palaiologos auf dem Sinai», in Festschrift Luitpold Dussler, Studien zu Archäologie und Kunstgeschichte 28, Munich-Berlin 1972, pp. 131-7.

RTND = P. Rotondi, Il Palazzo Ducale di Urbino, I-II, Urbino 1950.

RTND 1973 = P. Rotondi, «Ancora sullo Studiolo di Federico da Montefeltro nel Palazzo Ducale di Urbino», in Restauri nelle Marche,

Urbino 1973, pp. 561-604.

RUYS = J. Ruysschaert, «Miniaturistes “romains” à Naples», in T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona. Supplemento, Verona 1968, pp. 263-276.

SABB = R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, edizione anastatica, con nuove aggiunte e correzioni dell’autore, a c. di E. Garin, I-II, Firenze 1967.

SAND = Marin Sanudo, Vitae Ducum Venetorum italice scriptae ab origine urbis, in RISS XXII, Mediolani 1733.

SATH = K. Sathas, Documents inédits relatifs à l’histoire de la Grèce au Moyen Age, Première série. Documents tirés des Archives de Venise (1400-1500), I-IX, Paris 1880-1890.

SATH 1873 = K. Sathas, Mesaionike Bibliotheke, II, Benetia 1873.

SBCO = M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita libri 33, VIII, Basilea 1556.

SBHR = H. Siebenhüner, Die Bedeutung des Rimini-Frescos und der Geisselung Christi des P.d.F., «Kunstchronik» 7 (1954), pp. 124-128.

SCCC = G. Sciacca, «Pio II e la Pietas», in ESPA, pp. 209-213.

SCCH = P. Scapecchi, «Tu celebras burgi iam cuncta per oppida nomen»: appunti per Piero della Francesca, «Arte Cristiana» 74, fasc. 714 (1986), pp. 209-221.

SCGA= G. Scaglia, An Allegorical Portrait of Emperor Sigismund by Mariano Taccola of Siena, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes» 21 (1968), pp. 428-434.

SCHR = P. Schreiner, Chronologische Untersuchungen zur Familie Kaiser Manuels II, «Byzantinische Zeitschrift» 63 (1970), pp. 285-299.

SCHR 1975 = P. Schreiner (ed.), Die byzantinischen Kleinchroniken, I, CFHB XII/1, Wien 1975.

SCHR 1979 = P. Schreiner, Die byzantinischen Kleinchroniken, II, CFHB XII/2, Wien 1979.

SCHR 1997 = P. Schreiner, Handschriften auf Reisen, «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata» 51 (1997) [= Miscellanea Paul

Canart], pp. 145-160.

SCHZ = G. Schmalzbauer, Eine bisher unedierte Monodie auf Kleope Palaiologina von Demetrios Pepagomenos. Text, Übersetzung, Kommentar, «Jahrbuch der österreichischen Byzantinik» 20 (1971), pp. 225 ss.

SCPN = P. Scarpellini, Perugino, Milano 1984.

SCRC = Andrea di Santacroce, Acta latina Concilii Florentini, ed. G Hofmann, Romae 1955.

SCSA = F. Sricchia Santoro, «Arte italiana e arte straniera. 10. Rapporti fra arte italiana e arte fiamminga nel Quattrocento», in Storia dell’arte italiana, coord. G. Bollati e E.Fossati, III, Torino 1979, pp. 100-106.

SCYN = Nina V. Sinicyna, «Criteri per la scelta dei testi e principii di edizione», in CAPA, pp. XXI-XXVIII.

SEKO = I. Sˇevcˇenko, Intellectual Repercussions of the Council of Florence, «Church History» 24 (1955) pp. 14-15, rist. in Id., Ideology, Letters and Culture in the Byzantine World, London 1982, n° IX.

SEKO 1978 = I. Sˇevcˇenko, Agapetus East and West: The Fate of a Byzantine «Mirror of Princes», «Revue des Etudes Sud-Est

Européennes» 16 (1978), pp. 3-44, rist. in Id., Ideology, Letters and Culture in the Byzantine World, London 1982, n° III.

SFRM = Georgios Sphrantzes, Memorii 1401-1477, ed. V. Grecu, Bucuresti 1966.

SFRY = H.D. Saffrey, «Recherches sur quelques autographes du cardinal Bessarion et leur caractère autobiographique», in Mélanges Eugène Tisserant, III/2, Città del Vaticano 1964, pp. 263-297.

SFRZ = Giorgio Sfrantze, Cronaca [Chronicon Minus], a c. di R. Maisano, CFHB romano XXIX, Roma 1990.

SGNI = R. Signorini, Opus hoc tenue. La Camera Dipinta di Andrea Mantegna, Parma 1985.

SGNI 2003 = R. Signorini, «Alloggi di sedici cardinali presenti alla dieta», in A. Calzona-F.P. Fiore-A. Tenenti-C. Vasoli (a c. di), Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova, Atti del Convegno internazionale (Mantova 13-15 aprile 2000), Firenze 2003, pp. 315-389.

SGNL = D. Seragnoli, «Visioni di spettacolo al tempo del concilio», in FECO, pp. 45-55.

SGNS = J. Signes Codoñer, Pletón (ca. 1355/1360-1452), Madrid 1998.

SHAS = Hans Schoop-J. Michael Allsen, «Hugo de Lantins», in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, ed. S. Sadie, London 2000, pp. 457-458.

SHIK = Shikâboddîn Yahya Sohravardî, Le livre de la sagesse orientale, commentaires de Qotboddin Shirazi et Molla Sadra Shirazi, trad. et notes par H. Corbin, établies et introduites par Christian Jambet, Verdier 1986, rist. Paris 2003.

SLER = G. Soulier, Les influences orientales dans la peinture toscane, Paris 1924.

SLMI = M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979.

SLMI 1945 = M. Salmi, Piero della Francesca e il Palazzo Ducale di Urbino, Firenze 1945.

SLMI 1962 = M. Salmi, Il campanile della Cattedrale di Ferrara, «Commentari» 13 (1962), pp. 79-87.

SLMI 1972 = M. Salmi, «Prolusione», in AA.VV., Il Filarete. Atti del Corso di Specializzazione «Antonio Averulino detto il Filarete» promosso dall’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda e diretto da Mario Salmi (Villa Monastero di Varenna, 17-21 giugno 1972) = «Arte Lombarda» 38/39 (1973).

SMLS = E. Samuels, Bernard Berenson. The Making of a Legend, Cambridge Mass. 1987.

SMNE = G. Solimene, Gaspare Broglio Tartaglia e l’importanza della sua cronaca conservata nella biblioteca civica Gambalunga di Rimini, Napoli 1953.

SNTI = G. Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro, duca d’Urbino, a c. di L. Michelini Tocci, II, Città del Vaticano 1985.

SNTR= C. Santoro, Gli Sforza, Milano 1968.

SPDL = G. Spedale, «1438: Ferrara sede di concilio», in FECO, pp. 15-24.

SPLI = L. Sampaoli, Guillaume Dufay. Un musicista alla corte dei Malatesti, Rimini 1985.

SPTI = V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931.

SPTS = I. Spatharakis, The Portrait in Byzantine Illuminated Manuscripts, Leiden 1986.

SRNZ = G. Soranzo, Sigismondo Pandolfo Malatesta in Morea e le vicende del suo dominio, «Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provincia di Romagna», serie IV, 8 (1917-1918), pp. 211-280.

SRSS = M. Serres, Esthétiques sur Carpaccio, Paris 1975.

SSNR = Simeonis Suzdaliensis narratio (recensio secunda), in Concilium Florentinum. Documenta et Scriptores XI. J. Krajcar (ed.), Acta Slavica Concilii Florentini, Roma 1976, pp. 77-104.

SSPT = AA.VV., L’antico ospedale di Santo Spirito dall’istituzione papale alla sanità del terzo millennio. Atti del convegno internazionale (Roma, 15-17 maggio 2001), I, Roma 2001 (= «Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana», 45 [2001]); vol. II, Roma 2002 (= «Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana», 46 [2002]).

STBG = S.H. Steinberg, Cinque secoli di stampa, trad. it., Torino 19824.

STGL = Museo di Palazzo Venezia. Catalogo, a c. di A. Santangelo, I. Dipinti, Roma 1947.

STIZ = S. Tizio, Historiae Senenses X voluminibus comprehensae, vol. III, t. IV, a c. di P.Pertici, Roma 1998.

STMT = N. Stamatopoulos, Old Corfu. History and Culture, Corfu 19782.

STPI = F. Stoppani, Sant’Andrea a Ponte Milvio, «L’Urbe» 7/2 (1942), pp. 11-14.

STRC = A. Struck, Mistra. Eine mittelalterliche Ruinenstadt. Streifblicke zur Geschichte und zu den Denkmälern des fränkischbyzantinischen

Zeitalters in Morea, Wien-Leipzig 1910.

STRD = M.D. Sturdza, Grandes familles de Grèce, d’Albanie et de Constantinople. Dictionnaire historique et génealogique, Paris 1983.

STTN = K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571). II. The Fifteenth Century, Philadelphia 1978.

STTN 1956 = K.M. Setton, The Byzantine Background to the Italian Renaissance, «Proceedings of the American Philosophical Society» 100 (1956), pp. 1-76.

STTS = S. Settis, I segreti di Piero della Francesca, «Tuttolibri», 1° agosto 1981, p. 4.

SUDA = W. Suda, Bramante pittore e il Bramantino, Milano 1953.

SVLL = A. Savorelli, Piero della Francesca e l’ultima crociata. Araldica, storia e arte tra goticoe Rinascimento, Firenze 1999.

SVNL = G. Savonarola, Prediche sopra Amos e Zaccaria, II, ed. V. Laurent, Roma 1971.

SYRP = Les «Mémoires» du Grand Ecclésiarque de l’Eglise de Contantinople Sylvestre Syropoulos sur le concile de Florence (1438-

1439), ed. V. Laurent, Concilium Florentium Documenta et Scriptores, IX, Roma 1961.

TABP = Taccuino S IV 7 detto di Baldassare Peruzzi della Biblioteca Comunale di Siena, a c. di A. Biagi (coord.), G. Neri, M. Picchi, A. Giachetti, F. Sodi, Sovicille 1981.

TANR = M. Tanner, Concordia in Piero della Francesca’s Baptism of Christ, «Art Quarterly» 35 (1972), pp. 1-21.

TBKR = B. Tambrun-Krasker (ed.), Georges Gémiste Pléthon, Traité des vertus, Athens-Leiden-New York-København- Köln 1987.

TBLL = M. Tabanelli, Sigismondo Pandolfo Malatesta signore del Medioevo e del Rinascimento, Faenza 1977.

TBRA = A. Tambora, «Juraj Krizˇanic´, la sua lotta contro la teoria politico-religiosa di “Mosca-Terza Roma” e la sua eredità», in V. Branca-S. Graciotti (ed.), Barocco in Italia e nei paesi slavi del Sud, Firenze 1983, pp. 33-78.

TCHA = N. Tarchiani, Il Palazzo mediceo, «Emporium» 45 (1939), agosto, pp. 82-84.

TCHN = A. Turchini, Un’ipotesi sulla Flagellazione di Piero della Francesca, «Quaderni Medievali» 14 (1983), pp. 61-93.

TCHN 2006 = A. Turchini, «Pio II e Sigismondo Pandolfo Malatesta», in ESPA, pp. 3-18.

TCNO = B. Toscano, Il pittore del Cardinal Poli: Guidobaldo Abbatini, «Paragone» 15 (1964), pp. 36-42.

TDEU = M. Tardieu, Plethon lecteur des Oracles, «Metis» 2 (1987), pp. 141-164.

TFRI = M. Tafuri, La «Nuova Costantinopoli». La rappresentazione della «renovatio» nella Venezia dell’Umanesimo (1450-1509), «Rassegna» 3, fasc. IX (1982), pp. 25-61.

TFXG = V. Tiftixoglu, Über das Geburtsjahr der Authentopula Zoe, Tochter des Despoten Thomas,«Byzantinische Zeitschrift» 60 (1967), pp. 279-87.

THET = F. Thiriet, La Romanie Vénitienne au Moyen Age, Paris 1959.

TIHN = A. Tihon, «Georges Gémiste Pléthon. Introduction», in Georges Gémiste Pléthon, Manuel d’Astronomie, Louvain-la-Neuve 1998,

pp. 5-36 (Corpus des Astronomes Byzantins IX).

TITO = Takuma Ito, L’identità di Giovanni di Francesco, «Ricerche di Storia dell’Arte» 84 (2004), pp. 51-69.

TLLI = P. Torelli (a c. di), L’archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920.

TMEI = Le biccherne di Siena: arte e finanza all’alba dell’economia moderna, a c. di A. Tomei, Azzano San Paolo 2002.

TNNI = L. Tonini, Storia civile e sacra riminense, II-VI, Rimini 1856-1888, fotorist. Rimini 1971.

TOBE = N. Tommaseo-B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino 1865, fotorist. Milano 1983.

TOCA = M. Toca, Osservazioni sul cosiddetto «Taccuino senese di Baldassarre Peruzzi», «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», s. III,1 (1971), pp. 161-179.

TRDG = W. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford 1997.

TRFS = B. Treffers, «Il ritorno del fratello di Pietro. L’esemplarità di sant’Andrea quale perfetto soldato di Cristo», in ESPA, pp. 323-328.

TRRG = F.M. Torrigio, Le Sacre Grotte Vaticane nelle quali si tratta di Corpi Santi Sepolchri de’ Pont., Imperatori, Re, Cardinali Vescovi Chiese Statue Imagini Inscrittioni Epitaffij. E d’altre cose memorabili sì dentro Roma, come fuori, seconda impressione con aggiunta di corretione, e d’indice copiosissimo, Roma 1639.

TRNB = Tursun Bey, La conquista di Costantinopoli (Cronaca del Padre della Conquista), trad. it. di L. Berardi, intr. e nn. di J.-L. Bacqué-Grammont e M. Bernardini, Milano, Mondadori, 2007.”


TRVS = A. Traversarii Latinae epistolae, edd. P. Canneto-L. Mehus, Florentiae 1759.

TSCA = P. Toesca, «Piero della Francesca», in Enciclopedia Italiana, XXVII, Roma 1935, pp. 208-213.

TZER = V.G. Tenzer, The Iconography of the «Studiolo» of Federico da Montefeltro, Ph.D. dissert., Brown University 1985.

UFFZ = AA.VV., Gli Uffizi. Catalogo generale, II, Firenze 1980.

UNWD = P. Underwood, Notes on the Work of the Byzantine Institute in Istanbul: 1957, «Dumbarton Oaks Papers», 13 (1959), pp. 225-228.

UNWD 1967 = P. Underwood, The Kariye Djami, III, London 1967.

URBN = G. Urbani, Schede di restauro, «Bollettino dell’Istituto Centrale del Restauro», 9-10 (1952), pp. 181-182.

USPK = B.A. Uspenskij, «Lo zar e l’impostore», in Storia e semiotica, Milano 1988.

VAAP = Vangeli apocrifi, a c. di G. Bonaccorsi, I, Firenze 1948.

VASM = Opere di Giorgio Vasari, con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, IIII, Firenze 1973.

VASR = G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a c. di C. Ragghianti, I, Milano-Roma 1947.

VAST = H. Vast, Le cardinal Bessarion (1403-1472). Étude sur la chrétienté et la Rénaissance vers le milieu du XVe siècle, Paris 1878.

VCKS = M. Vickers, Some preparatory Drawings for Pisanello’s Medallion of John VIII Palaelogus, «The Art Bulletin» 40 (1978), pp. 417-424.

VDBO = C. Van den Borren, Pièces polyphoniques profanes de provenance liégeoise (XVesiècle), Bruxelles 1950 (Flores musicales belgicae, 1).

VIAN = G.M. Vian, La donazione di Costantino, Bologna 2004.

VITI = P. Viti, «Ambrogio Traversari al Concilio di Ferrara», in FECO, pp. 95-119.

VKEN = M. Volken, «Chaussures féminines de Mistra», in MARE, pp. 99-102.

VLCH = Th.N. Vlachos, Bessarion als päpstlicher Legat in Venedig im Jähre 1463, «Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici» 15 (1968), pp. 123-125.

VLMS = T. Velmans, Le Parisinus Graecus 135 et quelques autres peintures de style gothique dans les manuscrits grecs à l’époque paléologue, «Cahiers Archéologiques» 17 (1967), pp. 209-235.

VNLY = W.F. von Löhneysen, Mistra. Griechenlands Schicksal im Mittelalter. Morea unter Franken, Byzantinern und Osmanen, München 1977.

VNNA = F. Varignana, Tre artisti nella Bologna dei Bentivoglio: Francesco del Cossa, Ercole Roberti, Niccolò dell’Arca, Bologna 1985.

VNTR = L. Venturi, Piero della Francesca, Genève 1954 e 19652.

VNTR 1911 = A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII/1, Milano 1911.

VNTR 1917 = A. Venturi, Il campanile della cattedrale ferrarese, «L’Arte» 20 (1917), pp.351-354.

VNTR 1954 = L. Venturi, Due ritratti smarriti di Pisanello, «Arte Veneta» (8) 1954, pp.93-95.

VOIG = G. Voigt, Enea Silvio de’ Piccolomini als Papst Pius der Zweite und sein Zeitalter, I-III, Berlin 1856-63.

VRNI = Th.A. Vairani, Cremonensium monumenta Romae extantia, I, Romae 1778.

VSBG = Vespasiano da Bisticci, Le vite, ed. crit. con introd. e comm. di A. Greco, I-II, Firenze 1970.

VSLV = A.A. Vasiliev, History of the Byzantine Empire, II, Madison 1929.

VSLV 1932 = A.A. Vasiliev, Pero Tafur, A Spanish Traveller of the Fifteenth Century and his Visit to Constantinople, Trebizond and

Italy, «Byzantion» 7 (1932), pp. 75-122.

VTRA = L. Ventura, La religione privata: Ludovico II, Andrea Mantegna e la Cappella del Castello di San Giorgio, «Quaderni di Palazzo

Te» 7 (1987), pp. 23-34.

VTRA 1987 = L. Ventura, A proposito delle trasmigrazioni del «Menologio di Basilio II» (Codice Vaticano Greco 1613), «Accademie e Biblioteche d’Italia» 55 (1987), pp.35-39.

WARE = K. Ware, The Orthodox Church, London 1963.

WDNG = Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco Institutorum, auctore A.R.P. Luca Waddingo Hiberno […], XI-XIII, 3a ed. postuma ed ampliata, Quaracchi 1932.

WEIS = R. Weiss, Pisanello’s Medallion of the Emperor John VIII Palaeologus, London 1966.

WEIS 1967 = R. Weiss, Two Unnoticed «Portraits» of Cardinal Bessarion, «Italian Studies» 22 (1967), pp. 1-5.

WHSE = C.M. Woodhouse, George Gemistos Plethon. The Last of the Hellenes, Oxford 1968.

WICA = R. Wittkower-B.A.R. Carter, The Perspective of Piero della Francesca’s Flagellation,«Journal of the Warburg and Courtauld Institutes» 16 (1953), pp. 292-302.

WLTR = G. Walter, La ruine de Byzance, Paris 1958.

WLVR = W. Welliver, The Symbolic Architecture of Domenico Veneziano and Piero della Francesca, «Art Quarterly» 36 (1973), pp. 17-19.

WOOL = Virginia Woolf, Roger Fry. A Biography, London 1940.

WSKA = T. Wolinska, recens. a RCHY 2002, «Byzantinoslavica» 62 (2004), pp. 320-321.

WSON = N. Wilson, Da Bisanzio all’Italia: gli studi greci nell’Umanesimo italiano, trad. it., Alessandria 2000.

WSZR = H. Weizsäcker, Der Pferd in der Kunst des Quattrocento, «Jahrbuch der königlich preussischen Kunstsammlungen», 7 (1886), pp. 40-57, 157-172.

WTNG = F. Witting, Piero dei Franceschi, Strassburg 1898.

WZKI = Z. Wazbinski, Portrait d’un amateur d’art de la Renaissance, «Arte Veneta» 22 (1968), pp. 21-29.

WZNN = K. Weitzmann, Illustrated Manuscripts at St. Catherine’s Monastery on Mount Sinai, Collegeville, Minnesota 1973.

YOUN = G.F. Young, The Medici, London 1909.

YRRT 1882 = C. Yriarte, Un condottière au XVe siècle. Rimini: études sur les lettres et les arts à la cour des Malatesta [...], Paris 1882.

YRRT 2003 = C. Yriarte, Un condottiero del XV secolo. Rimini. Studi sulle lettere e le arti alla corte dei Malatesta secondo le carte di Stato degli Archivi d’Italia, trad. it. di M. Neri, Rimini 2003.

ZAGT = Pietro Zagata, Cronica della città di Verona, II, Verona 1747.

ZAKY = D.A. Zakythinos, Le déspotat grec de Morée, I. Histoire politique, éd révue et augmentée par C. Maltézou, London 1975.

ZBIN = N.N. Zarubin, La biblioteca di Ivan il Terribile, a c. di L. Ronchi De Michelis, Roma, s.d. (1999).

ZERI = Federico Zeri, Dieci in Battesimo, quattro in Flagellazione, in Id., Il cannocchiale del critico, Milano 1993, pp. 39-42.

ZLLR = G. Zeller, Les rois de France candidats à l’Empire. Essai sur l’idéologie imperiale en France, «Revue Historique» 59, fasc.

CLXXIII (1934), pp. 274-311 e 497-534.

ZPPL = G. Zippel, L’allume di Tolfa e il suo commercio, «Archivi della Società Romana» 30 (1907), pp. 1-51.

ZPTT = P. Zampetti, Pittura nelle Marche, II. Dal Rinascimento alla Controriforma, Firenze 1989.

ZRZI = M. Zorzi, «Cenni sulla vita e sulla figura di Bessarione», in FCCD, pp. 1-19.

ZRZI 1987 = M. Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Venezia 1987.

ZRZI 1996 = M. Zorzi, «Dal manoscritto al libro», in Storia di Venezia, IV. Il Rinascimento. Politica e cultura, a c. di A. Tenenti e U. Tucci, Roma 1996, pp. 861-872.

ZRZI 2002 = M. Zorzi, «Bessarione e i codici greci», in G. Benzoni (a c. di), L’eredità greca e l’ellenismo veneziano, Firenze 2002.

ZURT = Historia del rey don Hernando el Catholico. De las empresas, y ligas de Italia. Compuesta por Geronimo Çurita [Zurita]
Chronista del Reyno de Aragon, I, Çaragoça 1580.










Dal cuore delle tenebre

Le citazioni dirette e indirette di Tursun Beg sono tratte dalla
Storia del signore della conquista, trad. it. in PRTS 1976, I, 320-321. Leggermente diverse l'interpretazione e la resa di Luca Berardi nella nuova traduzione completa dell'opera, uscita dopo la pubblicazione del nostro libro: v. TRNB, 52-82

Esempi di
threnoi e canti popolari anonimi sulla caduta di Costantinopoli possono leggersi in PRTS 1976, II 364 ss. Di questo vero e proprio genere poetico bizantino fanno parte i versi demotici citati in exergo, che possono leggersi in WLTR, 328. «Per la notizia giunta a Creta vi fu enorme lutto e lacrime. Non c’è mai stato e non ci sarà mai nulla di peggio. Che il Signore abbia pietà di noi», annota un codice del monastero di Agarathos,
pure menzionato ivi, 330, n. 1.

La testimonianza di Isidoro di Kiev si legge in PRTS 1976, I, 74-75. Per l’ulteriore citazione di Tursun Beg v. ivi, 321; per quella da Nicolò Barbaro, Giornale dell’assedio di Costantinopoli, ivi, 35; per l’ulteriore testimonianza di Isidoro di Kiev ivi, 76-79. Le frasi di Sfrantze sono tratte
da SFRZ, XXXVI 14 e XXXV, 12, 142 e 136. La citazione dal Chronicon maius è in SFRM, IV 14,3, 522.



Barrès
La descrizione iniziale riprende testualmente BARR 1906, 114, 115-116, 117 e 118. Per l’abituale disinvoltura di Barrès cf. GERM, 138 et al. I lineamenti e le espressioni del suo viso sono descritti (e accostati a quelli del Principe di Condé, di cui Barrès possedeva peraltro un busto in gesso) ivi, 229. Le successive frasi virgolettate sono tratte da BARR 1906, 21, 25,
26, 132.

Su Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia dal 1245 al 1278, e la costruzione della rocca di Mistrà cf. almeno RNCM 1980, 15-35; CHTZ, 13;
ZAKY, 13 ss.

«Statuina di Tanagra» è chiamata Anna da BARR 1963, 173. Per la definizione delle due Brancovan v. ivi, 123.

La descrizione dell’arrivo di Barrès a Mistrà parafrasa letteralmente BARR 1906, 129, 132, 118 (dov’è l’autore a riferire alla fortezza l’aggettivo «nobile»). Per la conoscenza dei versi del Faust II cf. ivi 136.

Le litografie in questione sono in GELL 1823. Una prima editio minor era uscita già sei anni prima (GELL 1817). Secondo HASD 26, Goethe si sarebbe invece basato su ABTR, che avrebbe letto nel 1831. Che Goethe conoscesse la Cronaca dello ps.- Doroteo è supposizione di Moravcik e Bees.

La bizantinità del viso di Anna de Noailles è rilevata da REGN 513. Per i dubbi di Barrès sull’ambientazione dell’incontro fra Elena e Faust, per l’identificazione con quest’ultimo, disceso come lui «dalle foreste celtiche», e per l’evocazione, nel «piccolo demone», di Euforione, il figlio di Faust e Elena, v. BARR 1906, 139.



Un signore addolorato, di grande aspetto
Secondo PCOM, VIII 1, 1496, Tommaso era accompagnato «da molti nobili greci» («multis Graeciae nobilibus comitantibus»). Sulla scarsa entità del suo seguito abbiamo tuttavia la testimonianza dei documenti della cancelleria segreta veneziana che citiamo poco più sotto nell’edizione di Sathas.

La definizione di Tommaso è data da Bartolomeo Marasca in una lettera alla marchesa Barbara, consorte di Ludovico II Gonzaga, scritta dopo avere incontrato personalmente il despota a cena a Roma in data 2 gennaio 1463 e conservata presso l’Archivio di Stato di Mantova (Archivio
Gonzaga, b. 842, c. 166): «È uno signore de grande aspecto; egli ha poco mangiato in sua casa ed è addoloratissimo». Per le ulteriori testimonianze sul suo aspetto fisico v. infra, «Volti di Tommaso Paleologo», dove si tornerà anche su questo documento.

Sulla turcofilia di Demetrio e il suo appassionato antioccidentalismo, e per ulteriori dettagli sul suo accordo finale col sultano, cf. STTN, 227-228; v. anche infra, «Il salvataggio occidentale di Bisanzio e il clan filobizantino».

Sfrantze so
ttolinea come la nascita del primogenito Andrea fosse avvenuta proprio in concomitanza con la caduta di Costantinopoli, ossia nel 1453: cf. SFRZ, 132-133 (per la nascita del secondogenito Manuele, datata al 1455, v. 146-7). Sulla data di nascita di Zoe v. infra, «Bessarione tutore».

Caterina, sposata nel 1430, era figlia di Centurione Zaccaria II, in seguito detronizzato da Tommaso. V. rispettivamente PLP 21364, 21426, 21342; sugli ultimi esponenti della fami
glia cf. anche PPDP, 65-69; HOPF, 536 (Despotes grecs et grands feudataires de la Morée. 2. Maison des Paéologues), tav. XII; MSLT, 27; RDGZ, 490-507. Sulle vicende precedenti la fuga dal Peloponneso, le contese insanabili che avevano opposto tra il 1449 e il 1460 Tommaso a Demetrio e il passaggio di quest’ultimo alla parte turca, cf. STTN, 146-9, 196-200, 223-8; ZAKY, 241-284, oltre al classico MÜLL, 485-486, con ampie indicazioni; per un inquadramento storico generale v. TRDG, 802-803; fonti principali e ulteriore bibliografia in PLP 21470; altre fonti in SCHR 1979, 493-494.

Sull’occupazione turca del Peloponneso nel maggio 1460 fonti complete in SCHR 1979, 496-497; ZAKY, 267-274.

Sul dispaccio del rettore di Modone v. SATH,I, 233-236. Sull’itinerario della famiglia Paleologa nell’estate del 1460 cf. SCHR 1979, 497-498; ZAKY, 287. In realtà, se seguiamo la versione di un altro cronista ragusano, Giovanni Gondola, Tommaso non si fermò mai a Patrasso per prendere il cranio di sant’Andrea, perché l'aveva già inviato in salvo a Ragusa tramite il proprio ambasciatore Giovanni Cerva (o Cherca): «Fu preso conseglier Giovanni Cerva, ambasciatore di Toma, despot di Morea, per andare fino a Samandria, ma per quale strada habbia a fare questo viaggio che pensi lui [cf. KREK,400, 1377, che riporta la deliberazione originale del governo ragusano]. Fu portato il capo di s. Andrea a Ragusa da Giovanni Cerva, ambasciatore del To
ma Despot, per salvarlo dalle mani de' Turchi» (anno 1459; la cit. si legge in GNDL, 355). Se si accoglie quest’ultima notazione di Gondola, la sosta a Ragusa (o meglio a Gravosa) effettuata l'anno successivo, come si vedrà infra, avrebbe avuto dunque lo scopo di riprendere la reliquia, e in tale occasione sarebbe avvenuta l'ostensione ricordata, come vedremo, da Luccari. Devo quest’indicazione, e il prezioso riferimento alla Chronica Ragusina di Gondola, alla competenza e all’acribia di Tommaso Braccini, che tengo in questa sede a ringraziare.

"Pio II accredita comunque il passaggio di Tommaso:  «la città di Patrasso», scrive il pontefice nei Commentarii, «era ancora in suo possesso» e il santuario di Sant’Andrea «affidato alla sua personale custodia»: PCOM, VIII 1 1496.

I quadri menzionati furono dipinti da Rantwyck prima del 1583, per le pareti della cappella di Sant’Andrea del palazzo Piccolomini di Pienza, e sono oggi finalmente ricongiunti nel Museo Diocesano, dopo il furto del 1973: cf. PDVN, 159-165, oltre a MRTN, 136 (nn. 135-139) e 144-145. La definizione dello stile di Rantwyck (Padovani) è citata in PDVN, 145.

Su Paolo Romano v. LNRD; CRBO. Sull’attribuzione della statua a questo
scultore la testimonianza decisiva è stata portata da Eugène Müntz, che ha
ritrovato i documenti di pagamento, il primo dei quali è datato 11 marzo
1461: MNTZ, 246-249 e 280; LNRD, 260-261; cf. STTN, 230.

Che Paolo Romano abbia raffigurato nella statua di san Paolo le sembianze di Tommaso Paleologo è testimoniato dalla cronaca viterbese di Feliciano Bussi, il quale scrive del despota della Morea: «Morìo in Roma et papa Pio lo fe fare di marmo, cioè quello sancto Paulo a le scale di sancto Pietro in sua figura, che fu bellissimo omo...» (notizia dell’a. 1472, non presente nell’edizione romana del 1742 ma leggibile nella versione ms. dell’opera di Bussi, conservata a Viterbo). Storia, analisi e descrizione della statua in
LNRD, 265-266. Eseguita nel 1464 e oggi a ponte Sant’Angelo, era da collocarsi
super scalis, a sostituzione dell’altra, precedente e
insoddisfacente statua di san Paolo che Paolo Romano aveva scolpito insieme a quella di san Pietro nel 1461-62 in occasione dell’arrivo della
reliquia di sant’Andrea: queste ultime due statue, dopo vari spostamenti e vicissitudini, si trovano ora nella Bibliotheca Pontificum dei Palazzi
Apostolici. Le due statue di san Paolo non vanno perciò confuse: cf. la
scheda relativa (n° 1576) di F. Caglioti in PNLL 2000, II, 845-8 (sp. 847-8);
v. anche LNRD, 259-60; CRBO, 208-210, 218-220. Nel recente articolo di
DBRC, 312, nota, l’asserzione di Feliciano Bussi è ritenuta una leggenda
priva di fondamento; il che, come vedremo, è contraddetto quanto meno
dalla somiglianza dei tratti del san Paolo superscalis con quelli del profilo
di Tommaso Paleologo scolpito dallo stesso artista nel bassorilievo
funebre di Pio II: v. infra, «Volti di Tommaso Paleologo».

Sulle opere commissionate da Pio II a Paolo Romano e ad altri artisti per la
loggia della Benedizione e per la cappella di Sant’Andrea nel 1464, v.
LNRD, 260-261.

Sul reliquiario bizantino e la sua storia v. PPER, 125, oltreché CRLI, 115-
116 e 134, n. 49. L’autore data forse non correttamente questo
«modestissimo manufatto di artigianato balcanico», che parrebbe un tipico
esemplare di età alta, ai «primi del secolo XV»: «è una sorta di maschera»
scrive «dai tratti poveramente modellati (come si vede ad esempio nello
scarso aggetto del naso e nella forma approssimativa delle orecchie) e
dalla barba trattata a piccole e monotone ciocche, rivelatrice di un’epoca di
esecuzione piuttosto tarda».

Sui nobili natali di Bessarione, lui stesso di sangue imperiale come ha
recentemente messo in luce Tommaso Braccini, v. infra, «L’allievo», dove
si troveranno anche un inquadramento generale della sua figura e una
bibliografia dei principali studi a lui dedicati. Sui «molti principi cristiani,
sia italiani sia d’oltralpe» che «inviarono messi a Tommaso
promettendogli grandi somme d’oro se avesse ceduto la sacra reliquia» e
sul minaccioso messaggio in cui Pio II diffidò Tommaso dal consegnarla
ad altri che al papa, ingiungendogli «di non prendere a pretesto la sua
povertà, poiché se fosse venuto a Roma e qui avesse eletto la sua dimora
sarebbe stato trattato come conveniva a un principe», v. PCOM, VIII 1,
1498-1500.

La citazione virgolettata è tratta da PCOM, VIII 1, 1498. Dalla stessa fonte,
1496, apprendiamo l’itinerario di Tommaso. Al momento del suo
passaggio, il despota titolare di Arta (titolare perché Arta era stata
conquistata dai turchi già nel 1449) era Leonardo III Tocco (1448-79), che,
benché sotto protettorato veneziano, conservava la signoria di Cefalonia,
Zante, Itaca e Leucade: cf. GRST, 563. Quanto a Corfù, era sottoposta a un
bailo veneziano fin dal 1386: anzi, GRST, 565, parla di «rattachement pur
et simple à la Seigneurie», benché all’isola fosse concessa una certa
autonomia.

Il passaggio a Corfù e la sistemazione di Caterina e dei ragazzi sono
attestati da documenti corciresi: v. STMT, 123. Sul passaggio di Tommaso
a Ragusa cf. LCCR, 105, da cui risulta che lì per la prima volta l’ultimo
despota espose alla venerazione popolare la reliquia di sant’Andrea:
«Tomaso Paleologo, Despoto di Magnesia [sic], e fratello dell’Imperadore
di Costantinopoli, lasciando in mano del nemico la Magnesia, il Principato
di Chiarenza, & il castello Russi in Morea; con Andrea, Emanuelo & una
figliuola s’imbarcò in un grippo di Candia, & venne à Rausa. Ove da
quella Republica fu ricevuto, & accolto benignamente, & mentre vi stette
regalato splendidamente, & egli mostrò al popolo la testa di Santo Andrea
in un bacile d’oro, che portava à donare al Papa Pio Secondo. & doppo
quivi haversi ristorato dalla fortuna, che patì in mare, seguì il suo viaggio
verso Ancona, accompagnandolo sempre alcuni vascelli armati, i quali
dalli Rausei li furono provisti per rispetto de’ Corsali; & d’Ancona passò a
Roma». KREK, 64, ricorda che il governo ragusano, intimorito dai turchi, si
trovò in grave imbarazzo al momento dell’arrivo di Tommaso, e gli
concesse solo di fermarsi per qualche giorno a Gruz (Gravosa), un
sobborgo distante tre chilometri dalla città; lo studioso cita poi la
narrazione di Luccari, accettando la notizia dell’ostensione della testa
(probabilmente avvenuta anch’essa a Gravosa), ma mostrandosi scettico
sul fatto che il governo della repubblica avesse concesso al despota una
scorta fino ad Ancona, la notizia non risultando in effetti attestata altrove.

Il «lutto per il proprio secolo» avrebbe indotto a vestire di nero i letterati di
un’altra fine di civiltà, quella europea, nell’Ottocento di Puskin e Musset,
di Baudelaire e Whistler: «Quest’abito nero che portano gli uomini della
nostra epoca è un simbolo terribile. Per arrivarci è stato necessario che le
armature cadessero a pezzi e i ricami si sbriciolassero. È la ragione umana
che ha rovesciato ogni illusione ma ne porta il lutto per farsene consolare»,
scriverà esplicitamente MSST, 15, che abbiamo voluto citare in exergo.



Un intellettuale sulla cattedra di Pietro


La citazione in exergo è tratta dal discorso
De Constantinopolitana clade
et bello contra Turcos congregando
, in ORPE, I, 268.

L’ordinazione sacerdotale di E.S.Piccolomini (di seguito E.S.P.) era
avvenuta il 4 marzo 1447: MRCT 1933, 363-365.

Per un inquadramento storico sullo scisma d’occidente, il movimento
conciliarista e i complessi rapporti tra le chiese in questo periodo v.
anzitutto BFGI, 99-125; DLOR, 33-45.

Ecco le più recenti edizioni delle opere citate: CHRY; HDUA; la più
classica trad. italiana, pubblicata dal Daelli nel 1864, può leggersi in
HDUD.

L’«opportunismo» della conversione di E.S.P. e il carattere laico se non
pagano della sua cultura sono stati ampiamente sottolineati dagli storici.
Cf. ad es. L. Totaro,
Introduzione a PCOM, xii-xiv, xix-xxii, xlv-xlvi: tutta
la serie di coincidenze di cui sono cosparsi i
Commentarii (scampati
pericoli, profezie, sogni rivelatori etc.) accomunano la
pietas di Enea/Pio a
quella del pio Enea, e rendono il suo spirito di sottomissione a un disegno
«provvidenziale» più simile forse a quello del poema di Virgilio che a
quello di un ecclesiastico realmente cristiano (cf. ad es. gli
omina tratti da
uccelli e formiche in VI 5, 1060-1064; v. infra, «Il copione liturgico e le
statue parlanti»). Va sempre tenuto presente però l’ammonimento di GARN
1980, 99, sulla «favola», da sfatare, del rinascimento «pagano».

E.S.P. fu nominato vescovo di Trieste da Niccolò V, anche se su
indicazione di Eugenio IV: cf. PCOM, I 17, 82-5. Quanto alla crociata di
Niccolò V, come ricorda ZRZI 2002, 101, l’arte della stampa appena
inventata servì a diffondere in particolar modo nel mondo germanico le
sue lettere di indulgenza per chi prendeva le armi in difesa della fede e
contribuiva alla guerra santa.

La citazione virgolettata si legge in HNMN, 3.

Oltre alle poesie, in latino e in volgare, alla commedia
Chrisis e alla De
duobus amantibus historia, menzionate sopra, e oltre al fondamentale
corpus delle lettere, ricordiamo le opere storiche di E.S.P.: i
Commentarii
de gestis
Basileensis Concilii, in tre libri di cui il secondo è andato
perduto, e il
De rebus Basileae gestis stante vel dissoluto concilio,
sull’esperienza politica di Basilea; l’
Historia Bohemica e l’Historia rerum
Friderici III imperatoris
, opere cronografiche e memorialistiche scritte
poco prima dell’accesso al pontificato; e inoltre il
De viris aetate sua
claris
, i due trattati sull’educazione dei prìncipi dedicati a Sigismondo del
Tirolo e a Ladislao d’Ungheria, il
De curialium miseriis, nonché,
composto l’anno della caduta di Costantinopoli, un dialogo di imitazione
dantesca in cui immagina di essere guidato da san Bernardino da Siena nel
mondo dei morti (DSOG). Per un orientamento tra le opere di Pio II v.
CSRN; BRNT; PPRL, e in ult. l’aggiornato saggio introduttivo di A. Scafi a
DSOG, 11-23.

Sui Commentarii di E.S.P. cf. KRAM; LCRX.

«Incredibili animorum consensu», recita letteralmente la missiva inviata a
Ludovico II dal Sacro Collegio subito dopo l’elezione di Pio II: Archivio
di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Busta 834. L’altrettanto
eufemistico secondo documento si conserva presso l’Arch. Segr. Vaticano,
Arm. XXXI, tom. 52, fol. 5 recto.

Sulla formazione e sulla ricca produzione giovanile di Benozzo dopo il
1450, anno del ritorno di Beato Angelico a Fiesole, cf. ACLU, 12-20.

L’incoronazione di Pio II, oltreché da Pintoricchio nella Biblioteca
Piccolomini del duomo di Siena, è raffigurata anche da Lorenzo di Pietro,
detto il Vecchietta, in una delle Biccherne conservate presso il Museo delle
Tavolette di Biccherna dell’Archivio di Stato di Siena: cf. TMEI, 196-7.

Sulla scelta del nome da parte di E.S.P. cf. GARN 1967, 10: «Proprio
scegliendo quel nome il Piccolomini ribadiva la continuità tra la propria
attività di dotto e quella della chiesa».

La celebre frase di E.S.P. sulla seconda morte di Omero e di Platone
(«Secunda mors ista Homero est, secundus Platonis obitus»), come le altre
osservazioni sulla distruzione dei preziosi codici di autori greci ancora
ignoti in occidente («Quid de libris dicam, qui illic erant innumerabiles,
nondum Latinis cogniti? Heu, quot nunc magnorum nomina virorum
peribunt?») e sul prosciugarsi, con la presa turca, della fonte delle muse
(«Extinctus est fons Musarum»), provengono da una lettera al pontefice
Niccolò V, pubblicata da PRTS 1976, II, 46. La lunga citazione seguente,
tratta dai
Commentarii, è nota per essere riportata in GBBN, III, 2747-2748:
v. infra, «Il pessimismo della ragione».

L’
Historia rerum ubique gestarum fu pubblicata postuma a Venezia nel
1477.


Volti di Enea Silvio


La citazione in exergo è tratta dalla
Vita di Pio II di Platina edita nel nuovo
Muratori: «Homo fuit staturae brevis; caput habuit ante annos canum;
faciem ante dies senectam prae se ferentem», PLTN, 358, 14-15.

L’aspetto conferito da Pintoricchio a Pio II in questa scena e nelle
successive è lo stesso che si ritrova nella medaglia di Andrea Guazzalotti,
lodata come capolavoro di ritratto: cf. VOIG, III, 14. I biografi di E.S.P.
ritengono che il mutamento fisiognomico rispecchiato anche nelle
immagini di Pintoricchio sia coinciso con il viaggio in Scozia, nel corso
del quale contrasse la podagra, che lo avrebbe afflitto per il resto della vita,
«per adempiere un voto, fatto durante una procella di mare, di andare a
piedi nudi per le vie agghiacciate ad una chiesa della Madonna»: PLTN,
358, nota 2.

Il monumento funebre di Pio II restò fino al 1614 nella cappella di
Sant’Andrea fatta costruire da E.S.P. all’interno della basilica di San
Pietro. Quando la cappella fu smantellata, sotto il pontificato di Paolo V
Borghese, il papa lo fece trasferire a Sant’Andrea della Valle, dopo aver
fatto provvisoriamente traslare il corpo di Pio II, insieme a quello di suo
nipote Pio III, in sarcofaghi di scavo presso le Grotte Vaticane. Nel 1623
anche le spoglie dei due pontefici furono portate a Sant’Andrea della
Valle: cf. i documenti citati in ANTN, 50-52 e nn.; v. anche infra, «Il
secondo atto dell’esilio di sant’Andrea».

Per l’identificazione di Pio II nel Corteo di Benozzo v. anche infra, «Una
folla di barbe».

Dei ventiquattro ritratti complessivi nello studiolo di Federico oggi metà
sono presenti in originale e metà sostituiti con riproduzioni fotografiche.
Dopo essere rimasti nella loro sede originaria sino a tutto il Cinquecento,
infatti, nel 1631 furono trasferiti a Roma nelle collezioni Barberini,
dopodiché, in seguito a varie vicende, furono suddivisi tra il Louvre e lo
stato italiano, che li ridestinò al Palazzo Ducale e li rimise al loro posto,
nella parte alta della parete dello studiolo, al di sopra delle tarsie,
ricostruendo la disposizione originaria delle figure grazie alla trascrizione
che nel 1592 l’epigrafista tedesco Lorenzo Schrader aveva fatto delle loro
dediche elogiative: cf. la scheda di MTVC, n°72, 345. Sul preciso
programma didattico-enciclopedico, cui è legata la scelta dei personaggi e
che riflette la cultura dell’epoca e le personali inclinazioni intellettuali di
Federico da Montefeltro, cf. CHLS 1986. La menzione di Vittorino da
Feltre e dei suoi rapporti con Federico si trova ivi, 38, 42, 94.

Dopo che negli anni 20 Longhi, Gamba e Allende Salazar erano arrivati
insieme e autonomamente a riconoscere la mano di Berruguete nei dipinti
dello studiolo di Federico,l’opinione che i ritratti siano stati eseguiti dal
giovane pittore spagnolo su originario e parziale disegno di Giusto di Gand
è stata condivisa dalla maggioranza degli storici dell’arte, a partire da
BRGN, 111. Dell’argomento si tratterà più a fondo infra, «La credibilità di
Berruguete».

Lo sfondo in questione accomuna tutti i ventiquattro ritratti dello studiolo
di Federico, in cui le figure sono riunite a coppie in una sorta di virtuale
dialogo: v. MTVC, 345. Se è certo che la serie dei ritratti venne impostata
da Giusto di Gand e poi completata e corretta da Pedro Berruguete (v.
infra, «La credibilità di Berruguete»), l’impianto decorativo dello studiolo,
e in particolare il suo addobbo prospettico-illusionistico, potrebbe essere
stato ideato da Donato Bramante secondo RTND, 344 ss.

Sull’affidabilità del ritratto di Bessarione (di seguito B.) eseguito per lo
studiolo di Urbino e lì collocato insieme a un’iscrizione dedicata «amico
sapientissimo optimoque» e sul suo eventuale carattere di «ritratto
immaginario» e trasfigurato vedi infra, «I due lati dell’erma» e soprattutto
«La credibilità di Berruguete», con bibliografia in nota.

Le affinità tra Pio II e B., l’uno nato nel 1405, l’altro nel 1408 (cf. infra,
«L’allievo»), si estendevano perfino alla costituzione fisica e alle malattie:
si recavano entrambi alle stesse terme, quelle di Viterbo e quelle di
Petriolo, soffrivano entrambi degli stessi mali, tra cui i calcoli renali: v.
infra, «Il pessimismo della ragione», nota, nonché «In morte di Pio II» e
«In morte di Bessarione».

Sulla candidatura papale di B., la prima testimonianza citata si legge in
PLTB; cf. in part. col. 110; v.VAST, 219. B. sarebbe stato nuovamente a un
passo dal soglio nel 1471, alla morte di Paolo II, ma gli verrà nuovamente
preferito un altro cardinale, Francesco della Rovere, che prenderà il nome
di Sisto IV. Sugli ambivalenti rapporti tra il nuovo papa e l’ambiente di B.
v. infra, «In morte di Bessarione» e «Ultima stazione Urbino». La celebre
frase del famigerato cardinal Coëtivy si legge in PCOM, I 28, 154; v.
Bandini, cap. 24, cit. in VAST, 219-220.

Sulla cometa del 1454, la stessa che fu rivista nel 1531 e nel 1607 e
osservata scientificamente da Halley nel 1682, e sul terrore che aveva
suscitato nelle popolazioni, cf. VAST, 223, n. 1; MAFF.



Le spose occidentali


La citazione in exergo può leggersi in PSCL,118.

Su Cleopa v. in generale PPDP, nr. 91; PLP 21385, con bibliogr.
aggiornata; cf. anche BRKR, 348 ss. e n. 95; ZAKY, 188-189 e 351-352.
Sulla sua figura manca uno studio monografico di carattere rigorosamente
scientifico (anche se vi è una gradevole e documentata ancorché fantasiosa
opera letteraria, il romanzo di G. Leonardos,
He oraia koimomene, Athenai
2003). Solo rapidi accenni si trovano negli studi italiani, eccezion fatta per
il recentissimo e fondamentale testo di FLCN, che tuttavia erroneamente
considera Cleopa morta a Pesaro e non a Mistrà, dopo essere rientrata in
patria insieme al fratello Pandolfo (ivi, 606). Quanto agli altri testi di storia
malatestiana, v. le poche notizie fornite da CLMN, 101-102; TNNI, IV/1,
334; DAOG, xi, xxxiv-xxxvi; cf. anche FLCN 1999, 77-79.

Il contributo più recente su Sofia è quello, a tratti ingenuo ma ampio e
comunque abbastanza correttamente documentato, di DBRW, 177-193. Su
entrambe le spose occidentali v. in part. RNCM 1980B, 276-277, che
riprende i temi della relazione inedita tenuta dall’autore al Congresso
Bizantino di Ocrida del 1961 (cf. ACIB, 258); DJUR, 215; DEHL, II, 271-
290.

Secondo alcuni storici moderni Giovanni, primogenito di Manuele II, nato
nel 1392, sarebbe stato già coimperatore dal 1407 o addirittura dal 1403, e
dunque la sua ascesa al trono nel 1421 non sarebbe legata al matrimonio
con Sofia: cf. DBRW, 178, che segue OBSK, 142. È più probabile che ci si
debba invece attenere alla testimonianza delle fonti antiche, seguita sia da
DGER, 318-319, sia da GILL 1964, 106. Giovanni era stato già sposato in
prime nozze con Anna Vasiljevna di Mosca.

I regnanti Paleologhi erano imparentati con i Monferrato già dal 1176, da
quando cioè Raniero Monferrato ebbe in sposa Maria, figlia di Manuele I
Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei leader della
Quarta Crociata, di rivendicare la sovranità su Tessalonica e di dare vita a
un regno crociato che sarebbe stato riassorbito nel despotato d’Epiro
vent’anni dopo, nel 1224: cf. BRAN, 19. La parentela con il ramo dei
marchesi di Monferrato cui apparteneva Sofia risaliva ad Andronico II
Paleologo, che nel 1284 aveva sposato in seconde nozze Iolanda (PLP
21361), figlia di Guglielmo VII di Monferrato e madre di Teodoro
Paleologo (PLP 21465), che diede vita appunto al ramo cadetto dei
Paleologo-Monferrato; cf. DBRW, 180.

Il precedente fidanzamento di Sofia risale al 1405, secondo DBRW, 181,
che si basa su STRD, 540. Testimonianze genealogiche indirette inducono
gli studiosi a ritenere che fosse nata nel 1394 e che quindi, al momento
delle nozze con Giovanni VIII (di seguito G. VIII), avesse ventisei anni:
un’età avanzata per l’epoca, giacché, come è illustrato in PTLG 1973, 86, a
Bisanzio si era in età da marito dai dodici anni.

Su Teodoro II Paleologo v. PLP 21459, che lo ritiene terzogenito di
Manuele II e Elena Draga
. In ogni caso, Teodoro era il secondo erede in
linea di successione al titolo di basileus di Costantinopoli.

Sul padre carnale di Cleopa, Malatesta «dei Sonetti», signore di Pesaro,
Gradara, Jesi, Todi, Narni, Orte, Fossombrone, Fratta Todina, Acquasparta
(1370-1429), su sua moglie Elisabetta da Varano e sui suoi figli maggiori
(Taddea, Paola, Galeazzo, Carlo, Galeotto e Pandolfo) v. ANGL; cf. anche
poco oltre nel testo lo schema delle «Parentele di Cleopa Malatesta»,
dovuto, come gli altri sette grafici genealogici, alla perizia di Tommaso
Braccini, che teniamo in questa sede a ringraziare.

Su Carlo Malatesta (1368-1429), signore di Rimini, Sansepolcro,
Cantiano, Bertinoro, figlio di Galeotto, fratello di Andrea e Pandolfo,
cognato di Guidantonio da Montefeltro e di Francesco Gonzaga, zio e
tutore di Gian Francesco Gonzaga, il padre di Ludovico II, v. FLCN 2002,
con ampia rassegna della bibliografia precedente; YRRT 1882, 57-62 =
YRRT 2003, 60-65, che all’inizio della narrazione riservatagli scrive: «Su
di lui si hanno testimonianze interessantissime; lo si chiamava Marco
Catone, e, quantunque fosse un valente soldato, sempre occupato nella
vita campale, poteva tener testa nella discussione ai sapienti più esperti
ed ai teologi più autorevoli. Leonardo Bruni Aretino, il grande storico di
Firenze, segretario della Repubblica, sostiene che mai nessun capitano
avesse in sé riunito le qualità più diverse. Leonardo aveva eseguito
vicino a lui innumerevoli missioni mentre era segretario di Gregorio
XII; ebbe perciò l’opportunità di vederlo e di giudicarlo; ce lo mostra di
ritorno dal combattimento o dalla caccia, che disserta con i suoi familiari
dei temi più elevati, e di spirito sempre vigile per tutto ciò che
riguardava le arti e le scienze. Appena prese il potere a Rimini, governò
da principe e inaugurò un’amministrazione regolare, prudente e abile».
Delle fonti storico-biografiche relative a questo importante personaggio
mancano tuttavia edizioni moderne: cf. Biblioteca Oliveriana di Pesaro,
ms. 1062 (D. Bonamini,
Cenni biografici di uomini illustri pesaresi
preparato per la stampa degli uomini illustri del Piceno
, sec. XVIII), cc.
139-140; ms. 1063 (D. Bonamini,
Biografie degli uomini illustri pesaresi,
sec. XVIII), c. 223; ms. 965 (C.E. Montani,
Biografie di illustri pesaresi,
sec. XVIII), cc. non numerate; CLMN, 102; sulle parentele di Carlo
Malatesta; cf. anche lo schema delle «Parentele di Cleopa Malatesta».

Martino V era cugino di Cleopa in quanto Carlo Malatesta, fratello di
Cleopa, aveva sposato Vittoria Colonna, figlia di Lorenzo Onofrio
Colonna, fratello del papa di Roma; nella recente edizione critica riminese
delle
Croniche de’ Malatesti, Stefano Parti sostiene anche, a dire il vero,
che una Lucia figlia di «Stefano Colonna senatore romano» fosse stata
sposa di Carlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, ma questa notizia non è
confermata altrove. Che Cleopa fosse cugina di Martino V è asserito fra
l’altro da RNCM 1980B, 278-280; cf. infine RNCM1980, 69, e v. anche ivi,
70 (sul fratello Pandolfo).

Sulla possibilità che quello del 1438 a Ferrara non sia stato il primo
incontro di Pisanello (di seguito Pis.) con G. VIII cf. HILL, 76, n., il quale
afferma che nel 1423-1424 Pis. era sicuramente a Verona e che quindi
potrebbe avere visto lì il basileus per la prima volta. Se SFRZ, 24, attesta
che tra il 1423 e il 1424 il basileus fu in occidente, «a Venezia e in
Ungheria», e se in SAND, col. 971c, è in effetti confermato che il basileus
giunse a Venezia il 15 dicembre 1423, al centro del viaggio italiano di G.
VIII sembrano in realtà collocarsi Milano e Filippo Maria Visconti, che nel
1412 aveva sposato una Maria Lascaris. L’itinerario di G. VIII da Venezia
a Milano è testimoniato dalle fonti locali: ZAGT, 56, ricorda che il 21
febbraio 1424 il basileus passò da Verona e poi si recò a Milano; MGNT,
127, riporta che il 2 maggio 1424 il duca di Milano fece approntare alcune
stanze nel castello di Pavia per ospitare il basileus, atteso a Milano il
giorno dopo.

Che un ritratto di Martino V, oggi perduto, sia stato eseguito da Pis.
intorno al 1427, e che possa essere stato inviato a Costantinopoli in quella
data (che coincide, è da notarsi, con quella delle nozze di G. VIII e Maria
Comnena di Trebisonda: v. infra, «L’allievo»), è ipotesi avanzata da
Lionello Venturi (VNTR 1954) e lungi dall’essere provata, ma non per
questo da trascurarsi, in un ambito, come quello dei rapporti tra Pis. e
Martino V, in cui tutto, o quasi, è largamente ipotetico. L’ipotesi di
Venturi si basa non solo sul ritratto «a medaglia» del papa esposto nella
sala del trono di Palazzo Colonna, ma anche sull’altro, pure conservato a
Palazzo Colonna, derivato dal primo e ancora più mediocre. Venturi
suppone che entrambi derivino appunto da un ritratto che Pis. avrebbe fatto
a Martino V quando venne a Roma per completare gli affreschi in
Laterano rimasti interrotti per la morte di Gentile da Fabriano nel ’27;
anche se secondo quanto comunicataci da Antonio Pinelli (che teniamo in
questa sede a ringraziare) già sul piano visivo il rapporto tra i due ritratti e
Martino V è a dir poco labile, se non inesistente ( «i due ritratti della
Galleria Colonna stanno a Pis. come una Liz Taylor di Andy Warhol sta
non alla Liz originale, che sarebbe già una bella somiglianza, ma alla vera
Marilyn Monroe, che è una bionda e non ha gli occhi viola di Liz»), e
Venturi inaffidabile sul piano delle attribuzioni. In effetti Venturi accenna
anche al Martino V dipinto nella seconda metà del Cinquecento da
Scipione Pulzone, che deriva chiaramente dai due
Pseudopisanello Colonna, dipinto che è illustrato e commentato, come
comunicatoci ancora da Pinelli, da Federico Zeri in
Pittura e
Controriforma
, la sua monografia giovanile su Scipione Pulzone da Gaeta,
e che si trova oggi a San Giovanni in Laterano (cf. ILAR, 83). Sul problema
cf. anche infra, «Du côté de la Porte des Lions», «Un profilo lunare».

Sul rapporto tra Pis. e Martino V cf. RITC 1988, 106-108; ulteriore
bibliografia infra, «Metamorfosi di un’allegoria». La medaglia di Martino
V, cui accenna Giovio citato da Vasari (cf. ad esempio HILL, 191 n.) ma la
cui effettiva realizzazione è discussa quasi quanto quella del ritratto, viene
catalogata fra le opere perdute di Pis. in DACH, n° 202, 107. Infine, un
disegno pisanelliano (o meglio di ambiente pisanelliano, anche se
probabilmente derivato da disegni originali del pittore), andato perduto
nell’ultima guerra (Rotterdam, Museo Boymans van Beuningen, coll.
Koenigs I-525), raffigura Martino V seduto, con la tiara, visto di fronte.
Ma è quasi certamente una copia ricavata dal ritratto che Gentile da
Fabriano, poco prima di morire, fece di lui con dieci cardinali. Lo ricorda
Bartolomeo Facio, facendo riferimento anche ai cardinali che lo
attorniavano: cf. DEMR, 199; CVLR, 312-317.

La descrizione di Costantinopoli nell’età paleologa è tratta dalla
testimonianza di Stefano di Novgorod, che può leggersi in MJSK, 38-9, 44-
7.

L’epistolario di Manuele II è una delle cose migliori della letteratura
bizantina. Si può leggere nell’edizione di DNNS.

La definizione virgolettata proviene da una lettera di Manuele Crisolora
ripresa in AVRN, 333.

Che il ruolo politico dei bizantini nella risoluzione della crisi di Costanza
sia stato decisivo è opinione riportata e argomentata da STTN, 40-41. Cf.
anche infra, «Foto di gruppo su lago di Costanza», con ulteriore
bibliografia e rimandi alla testimonianza di Siropulo. La conseguente
apertura di Martino V verso la dinastia Paleologa fu ispirata anche dalla
mediazione di Nicola Eudaimonoiannis, che si era recato personalmente a
Roma per trattare con il pontefice: cf. GILL, 28; infra, «Foto di gruppo sul
lago di Costanza».

Per la lettera, datata 8 aprile 1418, in cui Martino V concesse ai sei eredi
maschi del basileus Manuele II Paleologo — Giovanni, Teodoro,
Andronico, Costantino, Demetrio e Tommaso — l’espressa autorizzazione
a sposare principesse latine, a condizione di rispettare la loro fede
cattolica, cf. LRNT, 108; testo latino dell’epistola e altre fonti in RAYN
1659, ad anno 1418, n° 17; v. anche STTN, 40, n. 4.

Su Anna Vasiljevna v. PLP 21349, con fonti e bibliografia; cf. BRKR, 345-
348; MDRF, 257. Per la sua morte «di peste» v. SFRZ, 12; cf. ZAKY, 184 e
188; DEHL, 272-273. Sfrantze la dà sepolta nel monastero di Costantino
Lips, presso la chiesa costantinopolitana dei Santi Apostoli (cf. JNIN, 307-
10). Dal momento che Anna morì a Costantinopoli, non abbiamo altre
fonti; che si sia trattato di una congiura è quasi certo.

Sulla data di nascita di Cleopa non abbiamo fonti certe e gli studiosi hanno
avanzato ipotesi molto distanti fra loro: da quella, del tutto improbabile,
del musicologo David Fallows (FLWS, 21), che la colloca nel 1388, a
quella, ben più plausibile di Steven Runciman (RNCM 1980B, 279; RNCM
1980, 74 e albero genealogico a 155), che la colloca al 1405; si tratta in
realtà di un terminus ante quem, basato sulla morte di sua madre Elisabetta
da Varano (1367-1405) e dalla conseguente adozione di Carlo Malatesta a
Rimini; può darsi che Elisabetta sia morta, trentottenne, proprio dando alla
luce Cleopa e in ogni caso altre testimonianze, fra cui quelle sull’estrema
giovinezza di Cleopa al momento delle nozze, ci rendono propensi ad
accogliere per la sua nascita, con Runciman, proprio l’anno 1405/1406; per
un bilancio della questione v. ora GDMG [2,n. 12]. Cleopa avrebbe dunque
avuto quindici anni o poco più al momento dell’arrivo a Bisanzio: undici o
poco meno di differenza rispetto a Teodoro II, la cui data di nascita
sembrerebbe da collocarsi al 1496 (così RNCM 1980, 155; v. anche PLP
21459). Sulla fiducia che nonostante la giovane età riponeva nella cugina
Martino V, cf. la lettera che le indirizzerà tra il 1425 e il 1429, già citata
supra e riportata infra, «Una punizione ancora più amara».


L’allievo

La citazione posta in exergo è tratta da PPDM, 303.

In generale sulla figura di Bessarione v. in primis FCCD, con esauriente
bibliografia. Le due biografie classiche di B. sono quella di MOHL, e
quella di VAST. V. anche LNTZ; LBKY; COCC. Importanti aggiornamenti in
BNCA 1999; LUSN. Un utile e agile sommario biografico si trova infine in
ZRZI.

Le notizie sulla nascita e sulla morte di B. fornite dagli studi biografici
esistenti sembrano tuttavia ormai rivoluzionate dalla biografia,
recentemente ritrovata e segnalata da BRCN 2006 (comunicazione orale, in
attesa della pubblicazione), composta nel 1636 da Benedetto Orsini,
vescovo d’Alessio, ossia di Lisso (Lezhe) in Albania, (ORSN), che attinge a
un’opera perduta di Giano Lascaris. La più inattesa ed emozionante delle
novità fornite da Orsini concerne in effetti le origini di B., che la maggior
parte degli studiosi considerava di estrazione modesta oltreché provinciale
e di cui in ogni caso si ignorava del tutto il nome di famiglia. Stando alla
dettagliate informazioni di Orsini, invece, B. apparteneva per parte di
madre all’antica stirpe dei Comneni e la sua famiglia, anche se forse
economicamente decaduta, faceva parte del clan della nobiltà imperiale di
Trebisonda: era infatti figlio di una Eudocia Comnena (forse monacatasi in
tarda età con il nome di Teodula).

Le citazioni virgolettate su Eudocia sono tratte da ORSN, 96. Il nome
Eudocia sembrerebbe a prima vista contraddire una notazione di MOHL, I,
41, n. 1, che riprende da Rocholl la notizia secondo cui in un messale già
appartenuto a frati minori (definito genericamente «antico» e all’epoca
incluso tra i codici Barberiniani) sarebbe menzionata una «Teodula madre
di B.», insieme ad altri «consanguinei e congiunti» vivi e morti, tra cui il
maestro e protettore Dositeo e il segretario Perotti. Ma la menzione di
quest’ultimo fa sì che l’appunto non possa risalire a prima del 1447: forse
in vecchiaia Eudocia Comnena si era monacata prendendo il nome
(tipicamente monastico) di Theodule?

Il nonno materno di B., l’imperatore Giovanni, aveva regnato dal 1342 al
1344 ed era stato poi deportato ad Adrianopoli, da cui era riuscito a fuggire
nel 1367 per fare ritorno a Sinope, dove era morto: cf. MLLR, 51-3.
Eudocia era la sua sestogenita e aveva sposato, ci informa Orsini (ORSN,
96), un certo Costantino Miles(s)io, che viene definito, non sappiamo con
quanta attendibilità, probabilmente in questo caso poca, «nobilissimo»: la
madre di B. «fù sommamente amata, e riverita dal suo Marito Costantino
Milessio, Prencipe nobilissimo; mentre la sua Casa Milessia descendeva
per dritta linea dalla stirpe degli antichi Milessij Atheniesi, quali
edificarono la Gran Città di Sinope. Questo fece con Essa alcuni figliuoli;
ma quello, che honorò grandemente la sua Famiglia Milesia, fu Basilio», e
cioè B. A dire il vero già Jean Pierre Niceron (1685-1738) aveva
menzionato, purtroppo senza citare fonti, la nobiltà dei genitori di
Bessarione (NCRN, 129: «Bessarion, naquit à Trebisonde, Ville de l’Asie
mineure, vers l’an 1393, de parens Nobles, qui n’oublierent rien pour lui
donner une bonne éducation»). Ma nessuno ci aveva mai informato che il
suo
genus fosse di nobiltà addirittura imperiale.

La parentela di B. con i sovrani Comneni che regnavano su Trebisonda al
momento della sua missione diplomatica per conto del basileus di
Costantinopoli era dunque comunque abbastanza lontana, appartenendo
questi al ramo della famiglia che faceva capo ad Alessio II, primo figlio di
Giovanni II Lazzo, mentre quello cui appartenevano Eudocia e B. faceva
capo al secondo figlio Michele, padre di Giovanni III.

La biografia di Orsini ci fornisce peraltro su Basilio/Bessarione altri dati
preziosi e peraltro molto attendibili, poiché concordano con quelli che,
nella generale penuria di informazioni biografiche sul niceno, gli studi
scientifici più recenti sono arrivati a ricostruire per vie completamente
diverse, in particolare per quanto riguarda il nome di battesimo e la data di
nascita. Il primo nome, anzitutto. Orsini dichiara che che al secolo si
chiamava Basilio, il che concorda con la recente ricostruzione di BNCA
1984 = BNCA 1999,141-149, e contrasta con la vulgata, che gli aveva
erroneamente attribuito per secoli il nome Giovanni. Secondo Concetta
Bianca la prima menzione del nome Basilio si troverebbe nel Ciacconio
(1677) e si sarebbe cominciato a parlare di Giovanni in seguito all’erronea
lettura di una nota su un codice laurenziano, a partire dal Bandini (1777).
La questione era stata risolta dopo la scoperta di un riferimento al
«cardinale Basilio» nel
Tractatus de praestantia cardinalium del giurista
Andrea Barbazza, dedicato proprio a B. (anche se a dire il vero non si può
parlare di una vera e propria scoperta da parte della Bianca, giacché il
riferimento al trattato quattrocentesco di Barbazza contenente l’apostrofe a
«Basilio» cardinale niceno è in realtà riportato già a chiare lettere
nell’edizione del Ciacconio, citata dalla studiosa, tra le fonti sull’infanzia e
la giovinezza di B. che compaiono elencate in piccolo, come di consueto,
all’esterno della colonna di stampa: nella fattispecie la col. 905 del vol.
II.). La testimonianza di Barbazza, come scriveva Concetta Bianca,
«costituisce una conferma di quanto gli eruditi sei-settecenteschi, pur
senza fornire documenti specifici, avevano scritto a proposito del B.: ante
monachatum Basilius dictus». A questo punto, possiamo considerare il
primo di tali eruditi proprio Orsini, che già quarant’anni prima della citata
edizione del Ciacconio, sfruttando una propria fonte (forse Perotti, come si
è accennato, per il tramite di Lascaris), era stato in grado di indicare senza
esitazioni il nome corretto. Il nome Basilio era d’altronde ricorrente, come
ha mostrato Braccini nella sua ricostruzione genealogica, all’interno della
famiglia imperiale dei Comneni di Trebisonda.

Per quel che riguarda la data di nascita di B., la testimonianza di Orsini
concorda con quella di Ambrogio Traversari, che lo dice, al tempo del
concilio, «tricenarius»: informazione, quest’ultima su cui si basa la più
attendibile e recente datazione della sua nascita al 1408, proposta da MNFS
1986 e accettata dagli studi odierni: v. in primis ZRZI, 18; LUSN, 84. Anzi,
se vagliamo attentamente le notizie riportate da Orsini, B. potrebbe essere
stato, al momento dell’arrivo al concilio, ancora più giovane. Secondo la
biografia di Orsini, «il despoto del Pelopponeso Paleologo» - dunque non
G. VIII ma Teodoro II, suo fratello minore (che era stato nominato despota
nel 1407, ed ebbe sede in Morea dal 1416 al 1443: cf. PLP 21459),
secondo in ordine di successione, dettaglio, questo, che si trova anche in
CPRO, 407 - «s’innamorò di queste sue virtù singolari» e «lo fece fare
Arcivescovo di Nicea, nella sua florida età, la quale non arrivava ancora al
ventesimosettimo Anno delle sue età». Ora, se il testo di Orsini è degno di
fede, e come abbiamo visto è da ritenersi che lo sia, poiché la nomina di
B., richiamato da Mistrà l’anno prima della partenza di G. VIII per Ferrara,
si ritiene avvenuta l’11 novembre 1437, la data di nascita di B. si potrebbe
ulteriormente postdatare di due anni, e fissare cioè al 1410. È in ogni caso
presumibile che la dignità arcivescovile sia stata data al giovane dignitario
in previsione della sua partecipazione al concilio, la cui delegazione salpò
da Costantinopoli il giorno 27 dello stesso mese e anno.

Della delegazione greca al concilio facevano parte, oltre al basileus, a suo
fratello Demetrio e al patriarca Giuseppe II, Giorgio Scolario, Giorgio
Amirutza e Giorgio Gemisto in rappresentanza delle «tre capitali greche»,
Costantinopoli, Trebisonda e Mistrà, insieme a una legazione di circa
trenta prelati e a numerose altre personalità, fra cui Giovanni Argiropulo:
v. LUSN, 89 e note. Quando il convoglio imperiale arrivò a Venezia, l’8
febbraio 1438, insieme a G. VIII e a suo fratello Demetrio c’erano, a
quanto risulta, ventiquattro fra arcivescovi e vescovi: così ZRZI 2002, 96.
Più ampi ragguagli sulla delegazione greca al concilio di Ferrara, che
contava nel suo complesso e tra chierici e laici almeno 700 persone, nelle
Memorie di Silvestro Siropulo: v. LRNT, passim; v. anche GILL 1964;
GILL, 106 e 167-168. Ulteriore bibliografia infra, «A Ferrara» e «Quattro
sedie».

L’
Elogio di san Bessarione si legge in INNU. Si tratterebbe della prima
opera ad essere stata scritta dal futuro cardinale (cf. ivi 107-8).

La
Monodia in morte di Manuele II si trova nel cod. Marc. Gr. 533, foll.
12-15v (n° 2) ed è edita in LMPR, III, 287 ss. La prosa del giovanissimo
oratore è colta e allusiva. In uno dei passaggi culminanti («Si affligge il
senato, singhiozzano i prìncipi, tutte le province si lamentano, gemono le
città, piangono i municìpi, sono addobbate a nero le colonie... Leggi,
giudici, foro, scanni, banchi dei tribunali: piangete...»), si richiamano
intenzionalmente i famosi versi di Michele Coniata sulle rovine d’Atene.
Per la definizione di Manuele II come «uccello migratore», per il fatto che
«vide l’Atlantico» e per l’immagine del basileus «premuto sotto terra» v.
rispettivamente 290, 13-14, 287, 8 e 290, 14-15. Su questa ed altre opere
giovanili di B. cf. RCHY 1994, 48-50.

La consanguineità di B. e Maria risaliva, come si è visto, a Giovanni II
Lazzo Comneno. Sulla genealogia dei Comneni di Trebisonda, oltre a
quanto dedotto qui sopra dalle notizie di Orsini, cf. G. Finlay,
Appendix
IX:
Genealogical Table of the Family of Grand-Komnenos, in FNLY, 435-
8. In particolare su Maria Comnena di Trebisonda, la bellissima
aristocratica bizantina dai tratti circassi, sorella di Giovanni IV Comneno,
signore di Trebisonda, v. PLP 21397; per la data del matrimonio con G.
VIIIv. PLP 21397; PPDP, n° 90, 59. Le trattative con la corte di
Trebisonda, in cui B. fu impegnato avendo come interlocutore Michele
Amirutza, si svolsero dopo l’agosto 1425, data della fuga da
Costantinopoli di Sofia (v. infra, «Sofia di Monferrato») e hanno come
terminus ante quem l’agosto 1427, quando Maria arrivò a Costantinopoli
per le nozze. È da ritenersi che in questo stesso anno B. fosse trasferito a
Mistrà, anche se LUSN, cit., fornisce la data del 1430.

Sulla figura di Pletone segnaliamo gli studi classici di AXRE; KKWK, 13-36
e passim; ATOS; ATOS 1953; MSAI; WHSE; TBKR, xix-xxxiii; BLUM; v.
anche GARN 1989, 100 ss. Tra i saggi più recenti segnaliamo HANK; MNFS
1992; LSSG; SGNS; TIHN; e soprattutto NERI 2001; id.,
Introduzione, in
NERI 2001B.

Sul pensiero politico di Gemisto, cf. ZAKY, 175-180; MSAI, 66-101; AXRE,
v-c; cf. anche ELSS; DRSK; DRTT.

Quanto ai documenti operativi inviati ai regnanti bizantini, per Gemisto ci
si riferisce in particolare all’epistola indirizzata al basileus Manuele II
Paleologo, databile tra il 1415 e il 1418 (LMPR, III, 309-312, cf. anzitutto
ZAKY, 175-180) e a quella indirizzata al despota Teodoro II di Mistrà,
databile tra il 1423 e il 1425 (PG 160, coll. 841-844, nuova ed. LMPR, IV,
113-135, cf. ZAKY, loc. cit.). Per B., si fa riferimento all’epistola
indirizzata al despota Costantino Paleologo nel 1444, cinque anni prima
che divenisse imperatore, e a quella diretta al minorita Iacobo Pincens nel
1459, entrambe edite in LMPR, IV, 32-45 e 255-258. Cf. anzitutto PRTS
1968, in part. 101-104; v. anche KLLR.

Il paragone con Rousseau e Saint-Simon si legge in VSLV, 338. Il rilievo
che aveva, nella riflessione politica della scuola di Mistrà, la lettura dei
testi legislativi bizantini è sottolineato in ZAKY, 180. Per l’ispirazione
«europea» del nuovo modello statale v. PRTS 1968, 101-104. Per
un’esposizione dettagliata delle concrete misure proposte dagli analisti di
Mistrà v. ivi e cf. ZAKY, 176-179.

Sulla trasmissione orale e «segreta» delle dottrine mistiche di Gemisto cf.
in part. il framm. delle
Leggi cit. in NERI 2001, 29. Sulla convinzione
profetica di Gemisto circa l’imminente rinascita dell’ellenismo, in vista
della quale era predisposto il suo insegnamento esoterico, v. MNFS 1992,
45-61.

La Domenica dell’Ortodossia, nella liturgia della quale viene recitato
l’anatema in questione, è la prima domenica di Quaresima.

Sul «fiume carsico» del paganesimo bizantino cf. ATSS, 20: «L’ellenismo
di Giuliano non scomparve con la fine della scuola filosofica di Atene.
Attraversò come un fiume carsico l’era bizantina e riemerse nel momento
esatto della disgregazione politica dell’impero d’oriente. La reazione di
Pletone alla fine dell’impero, il suo sogno di far rivivere l’ellenismo,
esposto nel libro delle
Leggi, presentano sorprendenti analogie con il
progetto di Giuliano [...] Sebbene la stragrande maggioranza dei bizantini
eruditi condividesse, per quanto riguardava i testi classici, l’atteggiamento
di Fozio e di Anna Comnena, atteggiamento che traeva origine dagli scritti
di Basilio, vi era sempre la possibilità che un élite laica optasse per
l’ellenismo a scapito dei dogmi del cristianesimo. Nonostante i
compromessi dei padri del quarto secolo, anzi grazie ad essi, i fantasmi
degli autori classici si conservarono nel mondo bizantino e nell’impero
cristiano trovarono spazio figure come quella di Psello, la cui
interpretazione del pensiero di Platone rappresentò un trauma per
l’establishment, o Giovanni Italo che fu dichiarato eretico sia dai cristiani
sia dagli ellenisti [...] Condannata dalla chiesa e dallo stato, non di rado
perseguitata, la progenie spirituale di Giuliano è riuscita in qualche modo a
sopravvivere da Bisanzio all’età moderna».

Le
Leggi furono bruciate qualche tempo dopo la morte di Pletone, con
ogni probabilità negli anni 1460-5, quando il manoscritto autografo fu
consegnato al patriarca Gennadio da Demetrio Paleologo, trasferitosi a
Costantinopoli al seguito di Mehmet II. Cf. MSAI, 393. Per le dottrine
astrologiche e le preghiere agli dèi olimpici, identificati coi corpi astrali, v.
i frammenti menzionati in NERI 2001, 29-30.


Johann David Passavant

La citazione in exergo è tratta da G. Boccardo,
Nuova Enciclopedia
Italiana
, XVI, UTET 1884, s.v.: «A dispetto dell’ingegno propenso alle
belle arti fin dalla puerizia, destinaronlo al commercio. Se non che la
guerra del 1813 chiamollo sotto le armi, e così trovossi a Parigi, ove
l’imperiale rapacità aveva adunato quanto di bello aveasi in varie parti
d’Europa, massime in Italia. Sbalordito da quei miracoli dell’arte, lasciò le
armi e si pose a studio sotto David e Gros, poi recossi a Roma». Sulla
biografia di Passavant cf. soprattutto GSTI.

La voglia di fare l’intellettuale era, a quanto pare, un vizio di famiglia.
Johann Karl Passavant, coetaneo e concittadino di Johann David (nato a
Francoforte nello stesso 1787) nonché suo parente (forse suo cugino — a
meno che non fosse suo fratello gemello), fu allievo a Monaco di
Schelling e fondò un sistema filosofico inteso a spiritualizzare le scienze e
riunire su un terreno comune cattolici e protestanti: «chimerico» lo
definisce P. Larousse, GDUN, s.v., XII, 359. Un altro Passavant, Karl
Wilhelm, fu teologo e pedagogo.

Secondo DART, 234-5, Passavant si sarebbe recato a Parigi già nel 1809,
prima di rientrare in patria e arruolarsi, e dopo la campagna militare
sarebbe andato direttamente a Roma (dove rimase dal 1817 al 1824)
lasciando le armi. In particolare, per quanto riguarda la questione del suo
trasferimento a Parigi e degli spostamenti successivi, cf. 234: «He was
initially trained as a merchant in Frankfurt am Main and Paris, where he
moved in 1809. Six years later he abandoned business for art and,
remaining in Paris, began two years of study under Antoine-Jean Gros.
From December 1817 until June 1824 he studied painting in Rome».

La conversione era avvenuta nel 1814. Friedrich Overbeck (1789-1869),
originario di Lubecca, caposcuola dei Nazareni, nel 1809 aveva fondato a
Vienna il Lukasbund e nello stesso anno si era trasferito a Roma, dove con
la sua cerchia aveva istituito una specie di comune insediandosi prima a
Villa Malta e poi nel monastero in rovina di Sant’Isidoro. Sull’attività di
Overbeck e dei suoi seguaci a Roma v. in part. ADWS, 12-19; PTSN, in
part. 180-1 (scheda a cura di R. Cavanna). «Dovevano essere ben dotati» –
nota Larousse – «visto che il loro talento resistette alla loro follia
ascetica»: cf. GDUN, XI, 1602-1603, dove si legge anche la citazione di
Du Camp: «Overbeck est sans contredit le plus sincére, le plus naif et le
moins prétentieux de ces peintres catholiques qui veulent faire revivre un
art inutile aujourd’hui. [...] C’est un réactionnaire doux, aimable,
convaincu [...] Réduire les corps à un minimum de densité, afin qu’il ne
nuise pas à lâme, voilà à peu près toute son esthetique; et pourtant il
touche par une certaine grâce maladive, par une certaine gaucherie [...]».

Il grande filosofo tedesco avrebbe peraltro frequentato in seguito
Passavant: cf. FASC, 525. Sulla rissa al Caffè Greco cf. KSTN, 278.

L’autoritratto di Passavant, dipinto a Roma nel 1818, si trova al Museo
Städel di Francoforte: cf. DART, 234. Sue ulteriori opere sono la Sacra
Famiglia (1819), la Carità (1820), il Cristo e la Samaritana (1820), un
Sant’Uberto (1822), un Paesaggio italiano (1830): cf. EMAI, 89-91.

Il trattato di Passavant venne poi pubblicato in tre volumi a Lipsia: PSVT
1839, da cui fu tratta la traduzione italiana del 1882, alla quale
continueremo qui a riferirci.

Passavant parla del dittico degli Uffizi in PSVT, I, 293. (Il dittico era
passato da Urbino a Firenze già nel 1631, con l’eredità di Vittoria della
Rovere, ed era esposto agli Uffizi dal 1773; due epigrammi dedicatori
possono leggersi in SLMI, 159, n. 84.) La descrizione della Flagellazione si
legge ivi, I, 293-294 = PSVT 1839, I, 432-433: «Darauf ist im Hintergrund
die Geisslung Christi vor Pilatus vergestellt; im Vordegrund stehen drei
junge Männer von Stande als Zuschauer, einer von ihnen zur rechten Seite
ist in einen, auf niederländische Art behandelten, reichen Goldbrokat
gekleidet. Dabei steht:
convenerunt in unum. Es soll eine Satyre auf drei
dem Herzog feindlich gesinnte Fürsten sein. das sehr zart behandelte
Bildchen hat noch folgende Inschrift:
OPVSPETRIDEBVRGOSCISEPVLCRI».



Foto di gruppo sul lago di Costanza

Quello citato in exergo è lo slogan del concilio di Costanza: l’acronimo
MARS rappresenta i quattro vescovi dietro la cui autorità Martino V
ottenne riparo, ossia Milano, Antiochia, Riga e Salesbury.

Sulla cruciale figura di Sigismondo del Lussemburgo cf. HOEN; HOLL;
MASZ.

Un ritratto a matita di Sigismondo eseguito da Pis. è conservato al Cabinet
des Dessins del Louvre, inv. 2479; un altro ritratto a matita di Sigismondo
porta il numero d’inventario 2339; in entrambi Sigismondo è ritratto di
profilo: v. le schede in PPSV, nn. 49 e 50, 98-104. Un ritratto dipinto di
Sigismondo, eseguito a tempera su pergamena riportata su tavola, che in
molti punti (primo fra tutti il copricapo di pelliccia) ricorda il disegno di
Pis., è conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna (cf. PPSV, 98;
v. la scheda in DACH, 90-91). Insieme a questo carismatico sovrano
Sigismondo Pandolfo Malatesta vorrà farsi raffigurare da Piero della
Francesca nella più programmatica delle sue committenze, quella per il
Tempio Malatestiano di Rimini (cf. ad es. DVCC, 89-90 n. 10).

Per la piattaforma del concilio di Costanza (sanare lo scisma occidentale
per poi chiudere quello orientale) v. STTN, 39-41. Che sia stata la riunione
«più movimentata e variopinta che avesse mai portato il nome di concilio»
è decretato da JDIN, 111. Il diario di Guillaume Fillastre, da cui è tratta la
citazione successiva, è stato pubblicato in excerpta e tradotto in inglese,
insieme alle altre due fonti principali relative al concilio, ossia la
Cronaca
di Ulrich von Richental e il
Giornale di Jacopo Cerretano, da MUWO; v.
anche HOLL.

Manuele Crisolora morì il 15 aprile 1415 e fu seppellito nel cimitero dei
Domenicani a Costanza: cf. BMER, I, 52. Sul metropolita di Kiev Gregorio
Camblak v. la testimonianza di Ulrich von Richental, che parla anche di
Nicola e Andronico Eudamoiannis nell’elencare i greci «che vennero a
Costanza a proprie spese come liberi cavalieri»: collazione del testo
tedesco e sua traduzione francese in LNTZ 1939, 35; cf. anche GILL, 29-30.

Quelli che Laurent definisce «les préliminaires diplomatiques» del concilio
di Ferrara-Firenze vengono trattati nel II e nel III libro delle
Memorie di
Siropulo. Sugli intellettuali che capeggiavano le delegazioni inviate da
Bisanzio al concilio di Costanza v. SYRP, II, 5, 104 e 106, 2-4. In seguito
un ruolo fondamentale ebbe anche Teodoro di Olene: GILL, 34-40. Su
Andrea, il più giovane dei due famigerati fratelli Crisoberge, v. LRNT
1935; sulla sua azione oratoria al concilio di Costanza, che lo fece divenire
«avvocato di Eudamoiannis» come scrive Siropulo, v. LNTZ 1939, in part.
10-11 (fonti manoscritte dei suoi interventi). In generale sulle missioni
bizantine al concilio di Costanza v. DGWH, numeri 3345, 3354-55, 3369,
3372, 3374, pp. 100 ss. Sicuramente anche altri emissari del basileus erano
presenti a Costanza fin dall’inizio del concilio: cf. GILL, 24-25, con fonti.

I ritrovamenti di Poggio a Costanza sono testimoniati da una sua lettera a
Guarino Veronese del 16 dicembre 1416; testo in BREP, 153-6. La notizia
secondo cui nella stessa occasione il nostro avrebbe trovato, in un
convento di suore, un inestimabile esemplare delle commedie di Plauto, è
invece spuria e già sconfessata da SABB: «Vespasiano, Vite II 202-3, dà
l’elenco delle scoperte di Poggio a Costanza, ma confondendo notizie di
trovamenti avvenuti in altri luoghi e per opera d’altri. Bisogna escludere il
De orat. e le Epistul. ad Att. di Cicerone, Cornelio Celso, Gellio e le ultime
dodici commedie di Plauto...» (ivi, I, 82 n. 51). Il codice plautino fu
scoperto, in realtà, da Cusano nel 1425, quando era segretario del cardinale
Orsini, legato apostolico in Germania, in una vetusta biblioteca di Colonia
(ivi, I, 110-1).

La frase virgolettata è tratta da LZMZ, 21. Per il rapporto tra i concili di
Costanza e Basilea e quello di Ferrara-Firenze cf. la sintesi di CRDN, 3.

Lorenzo Valla appoggiava la linea antipapale del suo signore, Alfonso
d’Aragona, re di Napoli, nei confronti di papa Eugenio IV Condulmer,
alleato di Renato d’Angiò, aspirante al dominio nell’Italia meridionale. La
declamatio di Valla, composta l’anno dopo la conclusione dell’assise di
Firenze, sarà pubblicata solo nel secolo successivo in ambiente protestante.
L’edizione di riferimento è quella a cura di W. Setz, Tubingen, 1975.


Gioisci basilissa

La festa per le nozze imperiali di Cleopa si svolse alla corte di Carlo
Malatesta a Rimini, anche se la cerimonia nuziale vera e propria, nella sua
versione cattolica, fu celebrata per procura, con il consenso del pontefice,
alla corte paterna di Pesaro: cf. SPLI, 41. Per le questioni relative alla
datazione e delle nozze e del mottetto, per le coeve testimonianze locali e
per un inquadramento generale della figura di «Cleofe» e della sua
posizione nelle due corti malatestiane cf. ivi, 42-46.

Per la struttura e le caratteristiche della composizione di Dufay e per la sua
tradizione manoscritta cf. FLWS. Le rime latine del mottetto si leggono in
SPLI, 41.

La testimonianza sull’itinerario di Cleopa è in CLMN,101-102, 208. Cf.
anche quanto scritto ivi, 208: «Alli XVIII d’Agosto Cleofe, figliuola di
Malatesta da Pesaro, che per lo più stava in Rimino, montò nel porto sopra
una galea, per andar à marito in Grecia al Dispoto della Morea, figliuolo
dell’Imperatore di Costantinopoli, ma perché i venti più volte la
contrariarono, si risolse di far il viaggio per terra, accompagnandola per
buona pezza di strada il Padre Galeotto Roberto, e Carlo [...]» Cf. RCHY
1994, 54-55. L’indicazione cronologica di Sfrantze si legge in SFRZ, 14.
La data delle nozze è invece testimoniata da Calcondila, 206, 14-21
Bekker. Che sia stata rispettata la formula mista sancita da Martino V è
fuori dubbio, anche se M. DBRW, 18, puntualizza che si ignora se la sposa
abbia ricevuto la comunione secondo il rituale romano oppure no. Sul gran
concorso di folla e la grandiosità dell’evento ci informa di nuovo SFRZ, 14
(letteralmente: «la festa delle feste e la solennità delle solennità»).



Una piccola tavola con qualcosa di africano

Il testamento di Cézanne da cui è tratto il brano in exergo è citato a
proposito di Piero della Francesca da LNGH 1980, 183-186.

Su John Charles (poi Sir Charles) Robinson (1824-1913), che sarebbe
divenuto «Curator of Sculpture» del museo, cf. PPHY 1964. VII-XI.

Sulla complessa personalità di Eastlake cf. RBTS 1978; RBTS, 682-3.

Per l’attenzione dedicata da Passavant al dittico degli Uffizi v. supra,
«Johann David Passavant».

Sull’attività dei due cacciatori vittoriani di quadri è prezioso
l’inquadramento di PNNY: devo la sua conoscenza a James Hillman, che
tengo qui a ringraziare. Per le prime impressioni di Eastlake sulla
Flagellazione cf. PNNY, 3, nonché CHLS, 238. Cheles nota che, poco tempo
prima della visita di Eastlake, la Flagellazione era stata apprezzata anche
da Otto Mündler, amico personale di Eastlake e «travelling agent» della
National Gallery, il quale nei propri
Travel Diaries scrive alla data 28
aprile 1858 che la Flagellazione è «the most striking object» nella
sacrestia, ed aggiunge: «State deplorable, yet enough is preserved to call
this little picture a miracle of art. In point of delicacy, not to speak of
higher qualities of modelling, of perspective etc. I know little to be
compared to this work».

Che Eastlake scorgesse specificamente nella Flagellazione «qualcosa di
africano» è riferito da PNNY, 5, il quale virgoletta l’espressione. In realtà,
da quanto abbiamo potuto reperire nell’opera di Eastlake stesso,
quest’impressione non è riferita alle figure della tavola di Urbino in
particolare, ma a quelle dell’opera di Piero in generale. Peraltro, la frase
«... a class of feature which, in its extreme character, partakes of the
African; with broad face, wide nostrils, meeting eyebrows, and thick lips»,
si legge solo nella quarta edizione di ESTK, 256, pubblicata da Lady
Eastlake con «revisioni e rimodellamenti» derivanti dalle sue «ultime
ricerche», come si legge nel frontespizio. Nell’introduzione (p. iv) la
devota curatrice dichiara di aver tratto il materiale per le aggiunte o dalle
note sparse del marito (che verranno segnalate con la sigla «Ed.» o
«C.L.E.») oppure dall’allora più recente edizione del manuale di
Cavalcaselle e Crowe: CWCV (su quest’opera, i suoi autori e il particolare
rapporto del secondo con Lord Eastlake v. infra, «La scritta perduta»). La
notazione di cui sopra non è contrassegnata da alcuna sigla e potrebbe
essere stata ripresa in effetti proprio da quest’opera, dove riguardo alle
figure umane in Piero si legge che sono eseguite «...without rising much
above a common conventionalism apparent in the constant reproduction of
a type affecting Moorish rather than European forms...» (II, 528).
Riguardo al Cristo della Resurrezione si legge inoltre (ivi, 540): «the type
of face is Moorish, with full lips, straight broad-barrelled nose, and hollow
eyes...». Sia che le osservazioni sull’«africanità» derivassero, nella quarta
edizione del libro di Eastlake, da quello di Cavalcaselle-Crowe, sia che
Eastlake le avesse desunte personalmente dalla conversazione del giovane
amico italiano, di cui era grande estimatore come vedremo, sarebbero state
dunque suscitate più dalla Resurrezione di San Sepolcro che dalla
Flagellazione di Urbino. Ma potrebbe benissimo darsi, naturalmente, il
contrario, ed essere stato Cavalcaselle a riprendere una comunicazione
orale di Eastlake, riguardante proprio la Flagellazione, applicandola alla
Resurrezione di Cristo.

Il Battesimo di Cristo era già stato avvistato a San Sepolcro nel 1832 da
MNNI, I, 340, e II, 268. Alla sacrestia del duomo, già badia di San
Giovanni Evangelista, il dipinto era stato trasferito nel 1807, dopo la
soppressione del priorato di san Giovanni Battista: cf. SLMI, 142, n. 13,
dov’è anche riferita la modesta cifra sborsata da Robinson per il suo
acquisto. L’opera faceva originariamente parte del cosiddetto Polittico di
Sant’Agostino. Cf. DVCC, 101 n. 23b.

L’opera di Dennistoun citata è DNST, spec. I, 271-276 e II, 191-201; cf.
anche CHLS, 228-229.

L’articolo di Layard citato è LAYA; sull’apprezzamento per la
Resurrezione, cf. ivi, 302 ss.; CHLS, 229-230; PNNY,3.

Lord Elgin aveva venduto i marmi al Parlamento inglese nel 1816, che nel
1832 provvide a collocarli nel British Museum appena costruito.

Per l’influsso di Piero su Degas, cf. PNNY, 3. Sull’influsso degli stessi
affreschi su Puvis de Chavannes, che secondo Gustave Moreau era stato in
Italia alla fine degli anni 50 insieme a Degas e che potrebbe quanto meno
avere utilizzato suoi schizzi tratti da Piero, oggi perduti, cf. ibidem. Sulla
folgorante citazione del Battesimo in T.S. Eliot e sull’ulteriore influsso di
Piero nella storia dell’arte e della letteratura a partire dalla serie di
conferenze tenute a Cambridge nel 1901 da Roger Fry v. PNNY, 3. Sulla
straordinaria personalità di Fry v. il ritratto che ne fa Virginia Woolf in
WOOL; sul suo ruolo fondamentale nella riscoperta di Piero cf. ora ELAM.

Venturi parla della Flagellazione in VNTR 1911, 464. I giudizi di Longhi
sono riportati in GZBG,143.

Già nel 1908 Matisse aveva parlato con entusiasmo di Piero della
Francesca a Bernard Berenson, che lo aveva incontrato a Parigi grazie a
Gertrude Stein: cf. SMLS, 32, 154-155, 160, riportato in GZBG, 141. Per
una panoramica della fortuna critica di Piero nel Novecento v. O. Del
Buono in DVCC, n° 11, p. 90. Sulla rivalutazione di Piero che emerse, nei
primi due decenni del Novecento, dal culto per il postimpressionismo, e in
particolare sulla riscoperta di Piero a partire da Seurat e Cézanne, la cui
più significativa espressione è il celebre libro di Longhi pubblicato nel
1927, cf. PNNY, 3. Le frasi di Longhi che abbiamo citato si trovano
nell’aggiunta scritta nel 1962 per la nuova edizione del libro, che sarebbe
apparsa l’anno dopo: LNGH, 168.


Sofia di Monferrato

Il proverbio in exergo è tratto da DUCS, XX, 6, 7-8. L’intera descrizione di
Sofia di Monferrato si legge in DUCS, XX, 6, 1-10. Le citazioni
virgolettate sono tratte rispettivamente da: SFRM, 260, 36; CCCD, I, 192,
16-18; DUCS, XX, 6, 9-10 («E non divise neanche una volta il letto con
lei»); SFRM, 260, 34-36.

Ducas dice espressamente che Giovanni non osava ripudiare la sposa per
paura del padre che l’aveva scelta e che anche dopo avere abdicato
controllava la politica della corte: DUCS, XX, 6, 10-12. Sulla fuga di Sofia
v. DUCS, XX, 6, 13-17.

Il contatto coi genovesi avvenne forse attraverso il suo confessore, il
domenicano fra Guglielmo di Pera, o addirittura, suppone Dabrowska,
attraverso Ducas, segretario di Giovanni Adorno, podestà di Pera dal 1421,
l’unico a raccontare la fuga nonché, a giudicare da quanto scrive
dell’intera vicenda, l’intellettuale della corte bizantina che conobbe più da
vicino Sofia e più simpatizzò con lei: DBRW, 188-189.

Che G. VIII fosse in realtà informato della fuga è supposto anche da
Dabrowska, secondo cui anzi fu proprio lui a organizzarla, o quanto meno
a garantirne il successo: DBRW,189. Sull’atteggiamento del basileus,
quanto mai serafico in contrasto con l’irritazione diffusa a corte, v. in
effetti DUCS, XX, 6, 20-25.

Sul diadema imperiale, che Sofia portò con sé, v. DUCS, XX, 6, 26-30.
Sulla sua morte v. DUCS, XX, 6, 33-35. Sappiamo che morì a Trino, vicino
a Casale Monferrato, forse nel 1437: STRD, 540.

Le citazioni su Cleopa sono tratte da Pletone, MONC, 165-166, 10-17 e 1-
2. «Nel corpo oltreché nell’anima era di grande e radiosabellezza, sottile e
ben fatta nella persona», scrisse ancora il maestro di lei (ivi, 165, 12-13).
Per le definizioni date dagli altri allievi della scuola di Mistrà v. anche
infra, «In morte di Cleopa».


Il dodicesimo signore di Ferrara

La cantilena ferrarese in exergo può leggersi in CHPP, 110, insieme alle
altre fonti sulla vita libertina e l’instancabile attività amatoria del «gallo di
Ferrara». Cf. anche quel che dell’appetito sessuale di Nicolò scrive E.S.P.:
«Cui, ultra coniugem, concubinarum greges fuere, tum nobiles, tum
plebeiae atque ruricolae», HFRD, 95.

Figlio della borghese Isotta Albaresani, Niccolò era stato fatto legittimare
da papa Bonifacio IX: v. IOTT, 129. Il cugino Azzo d’Este apparteneva a
un ramo legittimo collaterale. Cinquantenne, esperto di guerre, capitano di
bande mercenarie, era figlio di una Visconti e pertanto appoggiato,
segretamente, da Gian Galeazzo duca di Milano: cf. LAZR, 73.

Sulla complessa situazione politica inizialmente affrontata dal giovane
Niccolò v. LAZR, 74-78; CHPP, 97-103. In generale sulla sua personalità e
sapienza strategica v. l’
Oratio funebris di Guarino Veronese, pubblicata in
GUVE, II, 414 ss.; cf. inoltre LAZR, 88-89; CHPP, 105-107.

La citazione virgolettata è tratta da GUVE, II, 414: «Non modo praesentia
intelligebat verum etiam perinde ac ab excelsa specula ventura
prospiciebat, et ut vates divinus agnoscebat; bellorum non tantum ortus sed
etiam exitus praedicabat, ut non futura praemounisse sed praeterita
narrassa videretur». La quantificazione delle conquiste del signore di
Ferrara fornita da Caleffini si trova, contestualizzata, in CHPP, 110. La sua
definizione può leggersi in E.S.P.,
De viris aetate sua claris, in appendice
alle ORPE, III, 161: «Vir pinguis, laetus, voluptati deditus; concubinas
habuit multas ex quibus liberos plurimos suscepit». Le ulteriori notazioni
sul suo aspetto sono tratte da PIGN, 517; v. anche CHPP, 116.



Una strana inumanità

La citazione in exergo è tratta da BARR 1906, 25: «Un sage voyageur
voudrait agir comme ces animaux qui prennent la couleur, la forme,
l’apparence exacte des objets qui les entourent.Un beau voyage, c’est un
cas de mimétisme».

Sull’ascesa di Barrès a Mistrà v. BARR 1906, 138-139. La citazione sulle
«ore splendenti» di Mistrà è tratta da BARR 1906, 241

Sulla chiesa dei Santi Teodori cf. CTTA, 251-252, con bibliografia; CTTA
1994, in FCCD, 325. La chiesa successiva evocata da Barrès sembra essere
la Metropolis di San Demetrio, con i suoi diversi e stupefacenti cicli
pittorici: cf. CTTA, 261-262, con bibliografia; CTTA 1994, 326 e 336.
L’affresco menzionato subito dopo può essere quello della Peribleptos o
quello della Pantànassa. La tavola imbandita che lo ha tanto colpito
potrebbe identificarsi invece con quella che doveva avere visto nell’abside
sud di San Demetrio. Cf. CTTA, 256-257, con bibliografia; CTTA 1994, 336

Per la descrizione della sosta alla Pantanassa, della tomba e dei cesti pieni
di ossa v. BARR 1906, 243-245.

Una prima versione del
Voyage di Barrès fu pubblicata a puntate nella
«Revue des Deux Mondes» dal 15 novembre 1905 al 1° gennaio 1906.
L’edizione in volume uscì da Juven nello stesso gennaio del 1906.



Cleopa a Mistrà

La citazione in exergo è tratta da BARR 1906, 137.

Alla relativa quiete di cui la Morea godeva nei primi anni della
permanenza di Cleopa contribuivano varie concause. La
pax Turcica,
prima con Suleyman e poi con Mehmet I, aveva concesso un po’ di tregua
sul versante orientale e permesso ai Paleologhi di fare del Peloponneso il
terreno delle loro alleanze con la potenza che contava di più per l’appoggio
finanziario e militare, e cioè Venezia. Nel Peloponneso i possedimenti
bizantini si intersecavano agli insediamenti latini, i quali, in una catena di
intrighi dinastici e avventurose conquiste, prosperavano dal tempo della
quarta crociata, militarmente sostenuti e manovrati dalla Serenissima. Gli
interessi commerciali veneziani si sommavano di regola a quelli
confessionali del papato. Assegnando a Teodoro una sposa cattolica,
addirittura cugina del papa, Manuele mirava anche, più specificamente, a
consolidare i rapporti locali tra ortodossi e cattolici. Con un occhio
particolare a Patrasso, l’arcidiocesi chiave di Martino V, alla cui guida
sarebbe stato presto insediato proprio il fratello di Cleopa, Pandolfo
Malatesta, nel 1424: cf. ZAKY, 180-193 e STTN, 31-2.

La definizione di Cleopa come «generosa patrona e protettrice» è data da
B. nella monodia in prosa che compose per la sua morte. La si può leggere
in LMPR, IV, 159, 14-15.

Gli elementi occidentali dominanti nella nuova architettura, con i suoi
stilemi tardo-gotici sovrapposti e per così dire intrecciati alle tradizionali
forme bizantine, sono ricondotti dagli storici dell’arte al diretto influsso di
Cleopa. Ed è stato mostrato che i moduli di questo stile bizantino-gotico
accomunano l’architettura di Mistrà (non solo la Pantànassa e altri edifici
ecclesiastici, ma anche alcuni edifici privati e vari fòndachi) alle case dei
Malatesta. Sull’influsso del gusto di Cleopa e della sua corte
sull’architettura di Mistrà cf. anzitutto VNLY, 172-175. V. inoltre CTTA,
261; CTTA 1994, 336; STRC, 122.



Niccolò III e il concilio di Ferrara

Per la citazione virgolettata cf. LAZR, 89.

La statua bronzea di Niccolò III fu eretta sulla piazza di Ferrara dieci anni
dopo la sua morte, nel 1451: CHPP, cap. 2, tav. 2. Il monumento originale
fu rovesciato nel 1796 dai giacobini di Ferrara perché il bronzo servisse a
fondere cannoni per i francesi (cf. LAZR, 89-90), ma riprodotto con fedeltà
sufficiente a testimoniare in maniera realistica i suoi lineamenti: v. anche
infra, «Il profilo di Niccolò III», nota.

La scelta di Ferrara come sede del concilio era stata favorita anche
dall’ostinata opposizione di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, alla
possibilità, anch’essa prospettata da Eugenio IV, di scegliere Firenze: cf. la
lettera dell’8 giugno 1437, in CECN, doc. CXXXII.

Niccolò d’Este aveva ricevuto la rosa d’oro nel 1410, da Alessandro V, e il
privilegio di inquartare nello stemma estense i gigli di Francia nel 1431, da
Carlo VII: ANES, 195. Sul rapporto di Niccolò III con la corona di Francia,
su cui torneremo infra, «Nel broccato intrecci dinastici», nota, cf. anche
IOTT, 39. Il signore di Ferrara aveva incontrato Carlo VI a Bray-sur-
Somme, nel Delfinato, nel 1414, durante un secondo pellegrinaggio, a
Vienne, sui luoghi del martirio dei cristiani di Lione sotto Marco Aurelio:
cf. LAZR, 90; CHPP, 112-113.

Il complesso cerimoniale cavalleresco di Niccolò in Terra Santa è descritto
nel memoriale del suo cancelliere Luchino da Campo (pubblicato da
GHNS): sul Santo Sepolcro Niccolò cinse la spada di cavaliere ad Alberto
del Sale, Pietro Rosso, Francesco da Roma, Feltrino Boiardo e Tommaso
Contrari, fratello del suo inseparabile amico e consigliere Uguccione. Al
Monte Calvario calzò loro gli speroni. Alberto del Sale gli calzò uno
sperone d’oro al piede sinistro: Niccolò si riservava di farsi calzare quello
destro una volta a Santiago di Compostela; ma morì prima di poter fare
questo terzo pellegrinaggio.

Su Stella dell’Assassino cf. HFRD, 94. Se tutti e tre i figli di Stella erano
«forma praestantes et moribus», il primogenito Ugo era «candidior
celsiorque reliquis» (ibidem). Ugo e la coetanea Parisina furono decapitati
insieme nel 1425. Alla loro vicenda la letteratura, da Byron a D’Annunzio,
si è ispirata in seguito ampiamente: cf. LAZR 1949. Quanto al terzogenito
Borso, come Lionello legittimato da Martino V, sarà, come vedremo, uno
dei più accesi fautori della causa bizantina.

Il precettore di Niccolò era stato tenuto come segretario per vari anni da
Alberto d’Este. Su di lui cf.NOVT. L’amicizia tra il padre di Niccolò III e
Petrarca risaliva al 1370, quando Petrarca si era ammalato a Ferrara ed era
stato regalmente ospitato a corte. L’amore per le lettere e il mecenatismo
di Niccolò sono lodati anche da Piccolomini, ORPE, III, 161: «Literarum
studia plurium adamavit favitque ingeniis».

Sui dotti ospitati a Ferrara ricordiamo anzitutto Giovanni Aurispa e
Guarino Veronese, che avevano studiato entrambi a Costantinopoli, i
filosofi Michele Savonarola, il nonno di Girolamo, e Ugo Benci, il
brillante aristotelico senese che sarà il protagonista vittorioso della famosa
sfida contro i dotti greci all’inizio del concilio, in cui avrebbe difeso i
discussi punti in cui Platone ed Aristotele sembravano contraddirsi: cf.
LAZR, 93. Per la biblioteca estense cf. FAVA, 6 ss. Per gli artisti chiamati a
corte v. FNLL, 32.

Per le idee di Niccolò III sul governo cf. BCKT, 46, che definisce la
signoria estense «una singolare via di mezzo tra la violenza e la
popolarità». Sulle strutture sanitarie ferraresi v. SPDL, 20, dove si
sottolinea che la motivazione addotta per il trasferimento del concilio a
Firenze, l’insorgere di alcuni casi di peste, non poté non essere un pretesto
che copriva il cambiamento della situazione politica (in particolare il
blocco del traffico commerciale sul Po e l’assedio del castello di Sermide
da parte di Venezia quale ritorsione contro l’alleanza di Mantova con
Filippo Maria Visconti) e anche la volontà di Niccolò III di addossare le
spese ai Medici liberandosi di un onere finanziario sproporzionato alle sue
possibilità.

Sui rapporti con Eugenio IV cf. FRZZ, IV, 235, secondo cui il papa non
aveva «principe a sé più affezionato e fido dell’Estense». Quanto ai padri
conciliari di Basilea, avevano visto nella prospettata unione delle chiese un
ottimo strumento per far prevalere le tesi conciliaristiche su quelle
monarchico-pontificie e avevano tentato di imporre la loro autorità ai
bizantini inviando a Costantinopoli come loro rappresentanti Giovanni di
Ragusa, Henri Menger e Simon Fréron nell’autunno del 1435: cf. HFLQ,
916; CRDN, 7.

Per le trattative con l’ambasceria che nel 1431 G. VIII aveva inviato al
pontefice, e per la convenzione siglata nel 1430 dal suo predecessore
Martino V, la quale prevedeva che il concilio si sarebbe tenuto «in una
città dell’Adriatico», cf. CACM, 37. Sull’operato di Cesarini cf. BCKR. Il
discorso di Cesarini può leggersi in CECN, doc. XXVIII.

La citazione virgolettata è tratta da PCOM, I 7, 30-31. Per il documento
inviato a Venezia v. SPDL, 16-17. Sulla definizione di Ferrara contenuta
nella bolla
Doctoris gentium («Locum quidem gratum Graecis, rebus
gerendis utilem, idoneum et accomodatum omnibus regibus et mundi
principibus et praelatis, tutum et liberum») v. CECN, doc. CLVIII.

Il più giovane dei greci

Quella citata in exergo è la frase di Ambrogio Traversari, lettera «a Ser
Filippo di Ser Ugolino Pieruzzi in Firenze», spedita da Ferrara tra l’11
marzo e il 7 aprile 1438, conservata nel cod. Vat. Lat. 3908, fol. 231(245)r,
edita in MRCT 1939, 24-26. Il testo originale suona letteralmente così:
«Cum Niceno Archiepiscopo singularis eruditionis ac meriti viro magna
mihi familiaritas est. Eum, quoniam ardet ingenio licet ceteris iunior, est
enim tricenarius, de re libraria cum diligenter inquirerem, pauca secum
detulisse deprehendi, sed magnam librorum molem Mothone reliquisse».

Sull’aspetto fisico di B. cf. anche quanto scrive Niccolò Capranica,
vescovo di Fermo, esponente dell’alta nobiltà romana e nipote del
cardinale Domenico Capranica, il vecchio amico di B., nel discorso che
pronunciò alla presenza di Sisto IV nella basilica dei Santi Apostoli, in
occasione del funerale solenne di B.: «Erat [...] summus ac plane caelestis
animi vigor, quem eminentes oculi, duo lucidissima sydera praeseferebant;
[...] erat latafrons, & regium supercilium; erat denique facies tota
Maiestatis plena, & imperio dignissima: neq. enim minus corporis
pulchritudine, quam mentis claritate, et decore maximo; Et si taceret,
loqueretur, staret, ambularet, denique aliud quid ageret, erat laude, &
admiratione dignus». L’
Oratio in funere Bessarionis di Niccolò Capranica
(si legge in MOHL, III, 405-414) è una fonte straordinaria di notizie sulla
vita (oltreché, come abbiamo visto sopra, sulla morte) del cardinale
bizantino, in mancanza della biografia che ne scrisse Niccolò Perotti, oggi
purtroppo perduta, alla quale probabilmente anch’egli attinse.

Il discorso tenuto da B. ad apertura del concilio, cioè la cosiddetta orazione
Pro pace, può leggersi in AGRG, 37-46.

Per un inquadramento sulla questione del Filioque e sullo scisma v. WARE,
58-60; MDRF 1984, 112-116; MRNI, 20-36, in part. 31-32; v. anche infra,
«Una formula di misteriose parole». Oltre al problema della processione
dello Spirito Santo, la commissione paritetica latino-greca doveva
smussare anche gli altri famigerati punti d’attrito fra le due chiese:
anzitutto la questione degli azzimi, la dottrina del purgatorio e il problema
del primato fra le sedi patriarcali: cf. per tutti GILL, 139-148, 172-200,
225-316 e 326-342.


La scritta perduta

Il giudizio si legge in BNSN 1954, 4-5 (la cui prima edizione uscì però in
lingua italiana a Firenze nel 1950).

La Flagellazione fu dunque spostata nel Palazzo Ducale, dove si trova
tuttora, al momento dell’istituzione in esso della Galleria Nazionale delle
Marche. Cavalcaselle visitò le Marche una prima volta nell’agosto 1860,
ed una seconda nella tarda primavera del 1861. Cf. MTTI, 21-2, 76-7, nn.
40-41.

Per la descrizione del dipinto cf. MTTI, 77, n. 41.Per il riferimento alla
cornice v. Fondo del Comune, Biblioteca Universitaria di Urbino, ms. 93.
La menzione si trova alla c. 386r; per la data (1754) v. c. 388r. Cf. GBRT,
41, n. 5.

Per l’opinione secondo cui la scritta doveva trovarsi sulla cornice v. in
primis VNTR, 50; e cf. già BMBE, 470, secondo cui si trovava sulla cornice
e consisteva non solo delle tre parole «Convenerunt in unum» bensì della
citazione dell’intero versetto: «Die Worte ’Astiterunt reges terrae, et
principes convenerunt in unum adversus Dominum, et adversum Christum
ejus’, die man früher auf dem Rahmenwerk dieses Bildes las, finden sich
im zweiten Psalm Davids...». Anche nell’edizione di Crowe-Cavalcaselle
rivista da T. Borenius (London 1914), il revisore aggiunge in nota:
«According to Dr. Bombe... the whole verse, ’Astiterunt reges... Christum
eius’ (Ps. II.2), was formerly written on the frame of the picture» (V,20 n.
4).

Per l’opinione secondo cui la scritta doveva trovarsi nel quadro cf. in
primis LNGH, 209; che fosse al centro della composizione è sostenuto da
GBRT 1953, 86.

Per la sparizione della scritta v. CWCV, 546. Come abbiamo visto,
Passavant aveva invece potuto leggerla durante il suo viaggio a Urbino: cf.
supra, «Johann David Passavant».

Che la scritta fosse già sparita nel 1860-61 si può inferire dal fatto che
Cavalcaselle non la riproduce né la menziona nel proprio taccuino: cf.
MTTI, 77. Per lo scarso favore con cui è stata in genere considerata dagli
studiosi cf. SLMI, 148, n. 41bis.


Signora, Voi avete vissuto a Bisanzio

Sull’avvistamento delle «tombe aperte di fresco», le ceste di ossa e le
indicazioni della guida su Teodora Tocco v. BARR 1906, 244.

La traslazione dei resti di Teodora da Cillene a Mistrà è testimoniata sia
dal
Chronicon maius sia da Sfrantze: cf. ZAKY, 211; LNTZ, 120, n. 5. Si è
ipotizzato che siano stati composti in occasione di questa traslazione gli
stichoi di B. a lei dedicati e conservati nello stesso autografo Marciano
Greco 533: LMPR 1907, 425-426 e LMPR, IV, 94-95. Li aveva pubblicati
per primo ALCC, 955-956; l’originale di Allacci è probabilmente quello
conservato alla Biblioteca Vallicelliana, Carte Allacciane 191, cx: cf.
KRRS, 193; una ristampa dell’editio princeps di Allacci è in PG 161, 621-
622.

Sulla datazione più tarda dell’affresco della tomba G, che a nostro avviso
potrebbe raffigurare Teodora Tocco, v. l’opinione di UNWD; UNWD 1967,
292-295. Descrizione della dama defunta che raffigura e del suo costume
ivi, 292-295.

La dedica ad Anna de Noailles si legge in BARR 1906, 7-8. Sugli «amabili
spartiati» e la possibile identità della guida di Barrès v. ivi,121.



Whose Flagellation?

La citazione in exergo è tratta da GZBG, 61.

I pronunciamenti più recenti sulla perdurante enigmaticità della tavola di
Urbino, per quanto riguarda i testi di ampia diffusione editoriale che
tracciano un bilancio della pittura di Piero, sono quelli di LGBW, 49, e di
CRMT, 18. La terza citazione è tratta da GZBG, 53.

Per un resoconto pressoché completo delle molteplici ipotesi esegetiche
sulla Flagellazione v. la scheda di M.C. Castelli in DLPG, Piero e i
Montefeltro, n° 23, pp. 118-121; cf. anche CDDP, 115-117.

L’inventario, denominato Fondo del Comune (1744), si trova nel ms. 93
della Biblioteca Universitaria di Urbino, risalente alla metà del XVIII
secolo. La notizia sulla Flagellazione si trova alla c. 224r, nell’ambito di
un «Catalogo delle pitture, che si conservano nella città metropoli
d’Urbino con la notizia degli autori delle medesime».

A riconoscere nel gentiluomo in broccato Federico da Montefeltro era
stato per primo Padre Ubaldo Tosi nel luogo sopra citato. A una
testimonianza più antica, un «inventario delle cose di questa Metropolitana
steso nel 1504 dal Notajo Federico di Paolo», accenna PNGN, 97: cf.
GZBG, 63 n. 1, che tuttavia non è riuscito a trovarlo. Per la radice storica
della credenza locale urbinate che il giovane effigiato nella Flagellazione
sia il duca Oddantonio v. infra, «Il porfirogenito».

La menzione di Guidubaldo e di Oddantonio è fatta sia da Padre Pier
Girolamo Vernacchia, cit. in PNGN, sia da Padre Ubaldo Tosi
nell’inventario sopra citato.

Sulla prima linea interpretativa v. PNGN, 75-76; DNST, II, 199; PICH, 85-
86; LNGH 1927, 39-42 (rist. in id.,
Opere complete, 1963); SLMI 1945, 16,
25 e 45; RTND, 163-183; BNCN, 17-18 e 40-41; FRMG, 31-105; DPTT,
nn.11-12; BTST, I, 318-325; PMTT,122-131.

Le varianti alla versione «classica» della prima linea interpretativa sono
state avanzate, nell’ordine in cui le menzioniamo nel testo, da: 1) VNTR,
46, il quale, confutando la tesi (v. infra, «L’intuizione di Clark») secondo
cui il quadro sarebbe un’allegoria politica, scrive che «la leggenda
popolare può contenere una maggior parte di verità che una speculazione
storica senza appiglio diretto» (ivi, 47); 2) SBHR; 3) BTST, I, 321-325; 4)
GZBG, in part. 65-68 e 82-88 (su Buonconte v. infra, «Un difficile solitario
bizantino» e «Il gentiluomo in broccato»); 5) TCHN; 6) ARLA 1968, poi
ripreso in volume, con l’aggiunta di un’ipotesi sull’originaria destinazione
della tavola: ARLA, 62-67 e 69-72 (Bernardino, il figlio di Ottaviano
Ubaldini della Carda era morto nel 1458, mentre risaliva al 1456-1460
l’invalidità di Vangelista, il nipote di Ludovico Gonzaga; su Vangelista v.
ivi, 111-2); 7) SLMI, 60-61.

Sulla personalità di Oddantonio e la leggenda letteraria che lo circondò
nell’Ottocento v. ivi, 148, n. 42. La citazione virgolettata è tratta da CLRK,
19 = CLRK 1970, 34.

Il terminus post quem del 1444, scrive Ginzburg, sarebbe «verosimilmente
molto prossimo alla data di esecuzione della tavola, giacché è improbabile
che il presunto committente, Federico da Montefeltro, tardasse molto nel
commemorare il fratello ucciso»: GZBG,58

Il
De re aedificatoria di Leon Battista Alberti non fu terminato se non
dopo la morte di Lionello d’Este, nel 1450; il manoscritto completo è
databile a dopo il 1452. Cf. CLRK, 19 = CLRK 1970, 34 e n. 25. Per la
datazione della Flagellazione v. anche infra, «Una parete di roccia di sesto
grado».

Sul «giusto» cf. Ev. Matth. 27.24. Si è pensato che nella figura del «giusto
universale» Piero abbia simboleggiato l’intera chiesa cristiana perseguitata
e minacciata: così SLMI, 60, che segue in parte Clark (v. infra,
«L’intuizione di Clark») nell’identificare tale persecuzione e minaccia con
l’avanzata turca. L’idea che nel giovane «doppio del Cristo» Piero abbia
voluto rappresentare il Paracleto è di GRBL, 110-118, che legge la
Flagellazione come una rappresentazione del dogma trinitario e anzi
proprio della dottrina del Filioque, discussa al concilio di Ferrara-Firenze:
«Che la Flagellazione sia un manifesto politico in accordo con le idee di
B. sul pericolo turco, mi sembra fuori dubbio. Ma forse il soggetto è
duplice. Forse Piero ha evocato la missione del Paracleto...» (118).
Lettura, è da notarsi, criticata da Salvatore Settis.

Per le tre figure nel proscenio come personificazioni delle tre religioni
monoteiste v. DETY, 216-219; cf. anche infra, «Il porfirogenito». Le
ipotesi successive sono, nell’ordine, di: 1) MRRY (sull’identificazione del
giovane biondo con un angelo maggiori dettagli sono forniti infra, «Il
porfirogenito»); 2) BRGO, 918, che identifica le tre figure del proscenio
con i membri del sinedrio ebraico che secondo il vangelo di Giovanni (18,
28) si erano rifiutati di entrare nel Pretorio per non contaminarsi prima
della Pasqua e che legge il dipinto come commemorazione del giubileo del
1450; cf. poi LLLN; LDEI; 4) GBRT 1952, 208-209; GBRT, 41-51; cf. anche
BRGO, 547-553.

Dell’importante tesi di Chiara Pertusi, che ritiene il dipinto desunto dalla
letteratura profetico-apocalittica bizantina, parleremo infra, nel capitolo «Il
porfirogenito».

Secondo Bertelli, la Flagellazione sarebbe riconducibile all’ambiente dei
Malatesta, la sua provenienza sarebbe riminese-cesenate e la sua datazione
da anticiparsi ai primi anni 50. Il fregio sul fondo della tavola, infatti, è lo
stesso che si ritrova nei codici fatti miniare da Malatesta Novello, e altri
dettagli celerebbero motivi araldici legati alla famiglia. L’opera sarebbe
stata forse commissionata da Violante, sorella del defunto Oddantonio e
del nuovo duca Federico nonché moglie di Domenico Novello Malatesta
signore di Cesena, che l’avrebbe donata alla cattedrale di Urbino: BLLI,
115-125.

Secondo l’interpretazione di Gombrich, Giuda sarebbe colto nell’atto di
restituire ai membri del sinedrio i trenta denari: unico problema, la loro
assenza dal quadro. GBCH 1952; GBCH 1959. HOTR sostengono che dei tre
personaggi del proscenio quello a sinistra rappresenterebbe un funzionario
romano che consegna Barabba (il giovane biondo: i suoi piedi scalzi
alluderebbero alla condizione di prigioniero) all’uomo vestito di broccato,
rappresentante della comunità ebraica. Tale interpretazione è apprezzata
da PNLL, 27-28, che peraltro ritiene la Flagellazione una sorta di «biglietto
da visita» (per il quale forse non vi sarebbe mai stato nessun committente)
che Piero avrebbe potuto esibire per dimostrare la propria abilità.


Per l’ultima interpretazione ricordata v. PPHY 1986; PPHY, 16-7.


Teodoro Paleologo

Sulla data di nascita di Elena, collocabile tra la fine del 1427 e il 1428, v.
GDMG, [11-13].

Sul forte legame di G. VIII con la terza moglie Maria Comnena di
Trebisonda, il loro grande affiatamento e la costernazione con cui il
basileus apprenderà la notizia della morte di lei al ritorno dal concilio di
Firenze, v. infra, «Maria Comnena di Trebisonda» e «Un astro funesto».

Le citazioni sulla personalità e la cultura di Carlo Malatesta e
sull’esistenza a Rimini di un’accademia platonica molto prima che venisse
fondata quella fiorentina sono tratte da YRRT 1882, 59 = YRRT 2003, 63-
64. Sulle presenze di dotti bizantini e in generale sulla cultura letteraria
alle corti di Rimini e Pesaro nei primi decenni del Quattrocento v. PMLI,
15-135 con bibliografia aggiornata; cf. anche ANGL, 44-52; CMLO, 57-70;
PRNI. Sulle secolari relazioni commerciali dei territori malatestiani con
Bisanzio, cui deve legarsi l’origine del loro speciale interesse per il mondo
greco, v. FLCN 2003, 135-137.

Notizia del piccolo corpus epistolare reperito a Mantova in TLLI, 181, n. 1.
Il prezioso carteggio è pubblicato ora in FLCN, 607-609.

Anche Battista Malatesta di Montefeltro, moglie di Galeazzo Malatesta
signore di Pesaro e fratello di Cleopa, figlia di Antonio II di Montefeltro e
dunque zia del futuro duca Federico, era un’intellettuale e aveva una
personalità notevole. Su di lei si possono consultare le notizie utilissime di
DAOG, dedicate «al chiarissimo e valorosissimo signor conte Camillo
Zampieri». L’autore menziona anche gli scritti di Battista, raccolti in un
codice appartenuto al «marchese Locatelli», fra cui le sue poesie e
canzoni, e un elogio finale in cui il compilatore la definisce «non feminei
ingenii, sed angeliciatque divini potius», e aggiunge: «Nam latine atque
vulgare facile habuit, et ideo collocanda esset inter musas novem Sorores,
aut potius inter Deis. Qui eam autopera eius non vidit, non existimaret tot
tantasque virtutes in muliere una posse inveniri. Videlicet quia multi alli
tractatus compositi sunt ab ipsa, et multi docti viri ad ipsam scripserunt»
(ivi, 36).

La lettera di Battista Malatesta di Montefeltro alla cognata Paola Gonzaga,
spedita da Pesaro il 12 febbraio 1427 (Archivio di Stato di Mantova,
Archivio Gonzaga, E.XXVII, 2, Affari in Rimini, busta 1081, n. 54), è
riprodotta per intero (doc. n° 3) nell’
Appendice documentaria di
FLCN,607-608.

La lettera di Paola Gonzaga a Martino V, datata 22 gennaio 1427
(Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, F.II/8, Mantova e Paesi,
busta 2390, carta 37 recto) è il doc. 2 in FLCN, 607.

Sui problemi politici che afflissero in questi anni Malatesta dei Sonetti cf.
ANGL, 41-4.


A Ferrara

La citazione latina in exergo, tratta da una lettera della metà del 1437, può
leggersi in GUVE, II, 325: «Molti ambasciatori si recarono in Grecia e
furono allestite delle triremi per portare al concilio quel Cesare angusto,
pardon!, volevo dire augusto».

Per l’ingresso del corteo imperiale a Ferrara e la cronaca citata cf. BGLN,
107. Il viaggio delle varie unità della delegazione bizantina da
Costantinopoli a Venezia e di lì a Ferrara sono narrate dettagliatamente
nelle memorie di Siropulo, alle quali si rinviano i lettori che vogliano
ragguagliarsi su tali fasi preliminari: v. SYRP, 196-255; per un riassunto
accattivante e colorito delle informazioni ivi contenute, v. ancora BGLN,
85-108.

La descrizione è tratta da FRZZ, vol. III, 431-432; cf. anche GILL, 123 ss.

Guarino, come abbiamo detto, si era formato trentenne a Bisanzio e, sulle
orme di Manuele Crisolora, che già dal 1397 insegnava il greco agli
umanisti fiorentini, era stato promotore della conoscenza della lingua e
della tradizione insieme classica e teologica dei bizantini: cf. PNDI, 89;
STTN 1956.

Per gli elementi di spettacolarità pubblica, che a Ferrara aveva una radicata
tradizione, cf. SGNL; GILL, 126-127. Sulla questione della sedia e della
tappezzeria cf. GILL, 126-127, che fornisce anche ragguagli precisi su
come fu escogitata la posizione degli staurofori e degli altri prelati greci
dietro al patriarca, così come sull’ordine dei cardinali e degli altri membri
occidentali del concilio dietro al papa, in base al manoscritto relativo,
purtroppo incompleto, edito nei FPRD, 24.

Sui temporeggiamenti preliminari v. BGLN, 117: «Tra dispute e proteste,
tra malumori e ripicche [...] passò un messe intero prima che sulle teste
tonsurate venisse invocato lo Spirito Santo, il quale dovette anch’egli
pazientare, in attesa che tutte le divergenze fossero, se non proprio sparite,
almeno minuite».

Sugli studiati effetti cromatici all’interno della cattedrale v. SGNL, 49-50.
In generale per l’aspetto della solenne assemblea cf. GILL, 129-130, che
fornisce i riferimenti esatti agli
Acta Latina e dà inoltre conto dell’esatta
disposizione dei troni, dei seggi, degli scanni e dei banchi all’interno della
cattedrale. Cf. anche la descrizione che ne fa Vespasiano da Bisticci: «Il
papa era parato in pontificale, e tutti e’ cardinali co’ piviali, et i vescovi
cardinali colle mitere di domaschino bianco, e tutti e’ vescovi così greci
come latini colle mitere del bocaccino bianco et parati, e’ vescovi latini co’
piviali, e’ Greci con abiti di seta al modo greco molto richi»: VSBG (sulla
biografia di questo importante testimone occidentale cf. CGNI, 12-13). La
descrizione dei copricapi bizantini si legge in GILL, 129. Sulla liturgia v.
ivi, 129-130, e FRZZ, vol. III, 433.

Sulla furibonda attività venatoria dei Paleologhi v. SYRP, 296-9; cf. anche
LZMZ, 71 n. 3. Sul sovraffollamento negli alloggi dei delegati v. ancora
SYRP, 246-7, e cf. anche BGLN, 117. Il malcontento serpeggiava peraltro
anche a causa dell’esiguità e dei cibi e dell’argent de poche. Senza contare
che la città era sotto la minaccia dei soldati di ventura di Niccolò
Piccinino: cf. ivi, 278-9.

Per la composizione della rappresentanza greca e le fonti ad essa relative
v. GILL, 106 con la n. 1 e 167-168; v. anche HFLQ, 960 ss.; FRZZ, vol. III,
479-480; CECN, n. 28.

Secondo LOGE, 20, possiamo quantificare in 360 il numero degli
ecclesiastici latini (cardinali, patriarchi, arcivescovi, vescovi, abati, priori,
monaci e dottori) presenti a Ferrara all’inizio della sessione dottrinale del
concilio. Secondo la stessa fonte, i greci sarebbero stati 700, di cui 200
personalità di rilievo: cf. GILL, 166-168.

Su Ambrogio Traversari, amico personale di Eugenio IV e generale dei
camaldolesi, che accolse i greci a Venezia il 13 febbraio 1438, v. a grandi
linee GFGN; VITI; GILL, 121 n. 1. Sulla ricettività al platonismo bizantino
dell’umanesimo antiaristotelico di cui era esponente cf. CHST, 280.

Sui dotti presenti a Ferrara cf. WSON, 72-5. V. anche infra, «Una galleria
di ritratti» e «Una folla di barbe». Su Filelfo e gli altri allievi di Crisolora
(Aurispa e Guarino, che andarono a Costantinopoli e poi si dedicarono in
patria all’insegnamento; Leonardo Bruni alias Aretino, Niccolò Niccoli e
Traversari) cf. GILL, 221; v. anche ivi, 222, sul ruolo dei greci venuti al
concilio nella formazione della cultura umanistica e delle biblioteche
fiorentine, sull’influsso di Gemisto, in particolare su Cosimo de’ Medici, e
sulla fondazione da parte di quest’ultimo, pochi anni dopo, dell’accademia
platonica di Ficino. Sulla biografia di Filelfo v. GARN 1952, 491-2; WSON,
64-71. Le fonti tacciono su una sua eventuale presenza a Costanza, ma va
ricordato che da giovane era stato interprete di G. VIII quando questi,
mentre era ancora in vita Manuele II, aveva visitato Venezia, Milano e
Sigismondo in Ungheria: cf. CRDN, 5 ss.

Nicola Cusano, ambasciatore del papa a Costantinopoli insieme ai vescovi
del Portogallo e di Digne, era arrivato di lì insieme ai greci: cf. GILL, 92, e
ora FCCD 2005, 571-572. In effetti i contatti tra dotti italiani e bizantini
erano già intensi, e non solo per i rapporti più stretti tra maestri
domenicani e francescani occidentali e teologi ed ecclesiastici greci, dovuti
alla presenza a Costantinopoli di fondazioni conventuali degli ordini
mendicanti, che avevano portato al passaggio alla chiesa di Roma chierici
orientali come Demetrio Cidone, Manuele Crisolora, Manuele Caleca e i
fratelli Massimo, Teodoro e Andrea Crisoberge (gli ultimi quattro entrati
nell’ordine domenicano): cf. CMLL, I, 37 ss., con la bibliografia relativa
alle ricerche in proposito di Mercati, Loenertz e Laurent; GILL, 23-24;
GILL 1959; DCRX; KRTR, 135-164; GARN 1989, 90 ss.; gli studi di GKPS
1966; GKPS 1967; GKPS; GKPS 1984; GKPS 1989; e ora soprattutto WSON.
Sull’attività dei principali umanisti bizantini in Italia (Giovanni Aurispa,
Ciriaco d’Ancona, Manuele Crisolora, Giorgio di Trebisonda, Manuele
Argiropulo oltreché B. e Pletone) v. PRTS 1980.

Per il secondo brano della cronaca citata cf. BGLN, 145.


Tu fosti albergo di Elena regina


Sul prospettato subentro di Costantino Paleologo al trono di Mistrà e il
cambiamento d’idea di Teodoro II v. ZAKY, 204; RNCM 1980, 72.

Quanto al mutamento dei rapporti fra Teodoro II e Cleopa tra il 1426 e il
1427, GDMG, [12], ne ricostruisce abbastanza correttamente l’evoluzione
cronologica: «L’évolution des relations entre les deux époux est donc
l’histoire du rapprochement de Cleofe en direction de son mari.
Chronologiquement, ce mouvement s’établirait ainsi : entre 1421 et 1423,
comme pour Sofia, isolement et incompréhension, Théodore retrette le
mariage et veut se retirer ; entre 1423 et 1425, début de rapprochement,
Cleofe envisage la conversion ; entre 1425 et 1427, Cleofe se convertit,
Théodore reprend goût au pouvoir séculier», anche se, come si è visto alla
luce dell’epistolario ritrovato all’Archivio di Stato di Mantova, la vera e
propria conversione di Cleopa dovette, a nostro avviso, avere luogo nel
1428. Meno precise le indicazioni di BRKR, 349, e di HOST, 102, n. 20,
secondo cui «nonostante la sua conversione all’ortodossia [Cleopa]
perdette l’amore di suo marito»: Cleopa non aveva nessun amore da
perdere e se mai accadde l’opposto, ossia la sua conversione indusse il
marito, quanto meno per ragion di stato, a consumare finalmente il
matrimonio con lei.

Il manoscritto di Oxford in cui la ballata di Hugo de Lantins si conserva
insieme al mottetto di Guillaume Dufay è il Bodl. Canon. Misc. 213, foll.
36v-37. Il facsimile è pubblicato in FLWS 1995. Un’edizione è fornita, sia
pure con qualche errore finale, da VDBO, 66-69 (n° 32). Abbiamo potuto
attingere a questa bibliografia, così come agli altri materiali relativi alla
ballata di Hugo, grazie alla cortesia di Thierry Grandemange, cui teniamo
ad esprimere la nostra gratitudine anche e soprattutto per averci consentito
di utilizzare i risultati delle sue ricerche e i dati del suo articolo con largo
anticipo rispetto alla sua pubblicazione.

Hugo de Lantins è menzionato quale membro della cappella di Pesaro da
un rotolo in cui Malatesta de’ Malatesti, l’8 giugno 1423, chiede dei
benefici per i membri della sua casa (ASV, RS 168, foll. 169r-169v). È
questo l’unico documento in nostro possesso sulla biografia di Hugo e si
trova pubblicato in PCHT. Sul complesso dell’opera di Hugo de Lantins
(che scrisse in tutto, a quanto sappiamo, quattro canzoni italiane e dodici o
quindici canzoni francesi, tutte conservate nel medesimo manoscritto
oxoniense 213, più forse tre altri componimenti, la cui attribuzione è però
dubbia, tramandati nel ms. bolognese Q15) cf. SHAS.

In generale, sulle caratteristiche della ballata di Dufay v. ora GDMG, [10].
Sullo stile di questa e delle altre composizioni a tre voci del nostro cf.
anche VDBO,
Introduction, p. 4, che richiama l’attenzione «sull’uso
frequente e quasi sistematico, da parte di Hugo de Lantins, dell’imitazione,
in particolare fra le due voci superiori» e osserva che «Hugo de Lantins
anticipa in maniera sorprendente la scrittura imitativa della seconda metà
del secolo, quale la praticarono, nelle loro canzoni, Busnoys e i suoi
contemporanei».

Nel suo articolo in c.d.s. Grandemange fornisce anche un’attenta
traduzione francese del testo:

Parmi toutes les régions, le soleil si mobile
Tourne son regard avec une bonne foi entière.
Il ne voit, O Sparte, personne d’aussi heureuse que toi.
Tu fus l’auberge de la reine Hélène
Qui, par tout ce qu’elle fit, épuisa la force
De tous ceux qui jamais écrivirent.
Maintenant, tu possèdes une chose plus divine,
Madonna Cleofe de Malatestas,
Née comme tu sais (dont tu connais l’origine, la naissance).
Ce sont les éloges et les pouvoirs que tu as
Ajoutés à l’empire de Constantinople
Avec une telle autorité (baronie), si grande et si noble

La ballata di Lantins sarebbe stata composta, secondo la vulgata dei
musicologi, in occasione delle nozze di Cleopa o comunque della sua
partenza per Mistrà, come il mottetto di Dufay: v. SHAS; PRRO la ritiene
composta in occasione della tappa di Cleopa a Venezia sulla via della
Morea; cf. anche SHAS. Secondo Grandemange tuttavia, poiché il testo
non fa menzione di Teodoro Paleologo, la ballata non sarebbe stata
composta per celebrare le nozze o la partenza di Cleopa, ma in occasione
della nascita della sua primogenita, che venne chiamata Elena
probabilmente in omaggio alla madre di Teodoro, la basilissa Elena
Draga
, ma fors’anche con allusione a Elena di Sparta. L’espressione «tu
fosti albergo di Elena regina» e il risalto dato a questo nome nella musica
sarebbe un’allusione alla maternità di Cleopa. In questo caso la ballata,
copiata nell’ manoscritto di Oxford tra il 1432 e il 1434, sarebbe stata
composta quasi dieci anni dopo quella di Dufay, terminus ante quem per la
nascita di Elena Paleologina essendo il 1430. Una data di composizione
così tardiva non contrasterebbe peraltro, secondo Grandemange, con i dati
paleografici.

L’omaggio a Cleopa in quanto madre di Elena non impedisce comunque,
secondo Grandemange, la compresenza di un altro livello di significato, in
cui l’apostrofe «tu fosti albergo» non è indirizzata a Cleopa, ma a Sparta,
che, dopo avere dato i natali all’Elena del mito, ora «possiede», in Cleopa
Malatesta, «una cosa ancora più divina». Pur riferendo sia il testo, sia la
composizione musicale all’occasione della nascita di Elena, Grandemange
ammette infatti: «Hugo [...] flatte sa maîtresse en la plaçant au sommet
d’une gradation qui ne fait pas dans la nuance : Mistra est grande parce
qu’elle est Sparte; Sparte est grande parce qu’elle a autrefois accueilli la
mythique Hélène; Sparte est encore plus grande parce qu’elle accueille
aujourd’hui la plus divine Cleofe». Infine, Grandemange lascia spazio a un
margine di dubbio. Se l’oggetto celebrativo della ballata non sono, e
questo è certo, le nozze con Teodoro II, e se non dovesse essere però
neppure la nascita di Elena, l’evento festeggiato potrebbe forse
considerarsi, scrive, la formale assunzione di Cleopa al trono di Mistrà. In
questa (assai meno probabile) eventualità, la data di composizione
cadrebbe allora non nel 1430 ma proprio in quell’anno 1423, in cui Hugo è
attestato con certezza alla corte malatestiana.

Che gli eventi del 1427-1428 siano stati preceduti e resi possibili da una
formale conversione di Cleopa all’ortodossia è argomentato anche da
GDMG, [12]: «Ce n’est donc qu’à partir de cette conversion, donc à partir
de c. 1426-1427 que se conjuguent favorablement trois éléments qui
rendent plausible la naissance d’Hélène : les sentiments personnels, la
religion et la nécessité politique d’un héritier».


Du côté de la Porte des Lions

Sul fatto che il nome di Pis. fosse effettivamente Antonio cf. D. Cordellier,
che si basa sulla lettera indirizzata da Guarino da Verona a Zaccaria
Barbaro nel giugno del 1416: D. Cordellier,
Chronologie, in PPSV, 25. Sul
luogo di nascita, sappiamo che era figlio di un pisano e di una veronese e
che a Pisa il padre, nel 1395, fece testamento nominando il figlio Antonio
erede universale e la moglie veronese, Isabetta, usufruttuaria. A partire dal
1404 si hanno attestazioni pressoché sicure che la madre (che
curiosamente aveva sposato un altro pisano, riuscendo a diventarne presto
vedova) e Pis. vivessero a Verona. Nel 1433 Pis. a Verona dichiarò
all’«anagrafe» di avere 36 anni. In realtà doveva averne almeno 38, per via
di quel testamento paterno che ce lo dà come già nato nel 1395. Forse era
nato a Pisa, ma anche se così fu, dovette essere portato fin da piccolo
a Verona, dove di fatto si formò e rimase, tra Verona, Venezia (intorno al
’15, ma non sappiamo di preciso quando e quanto) e Mantova (forse dal
’20, certamente tra il ’22 e il ’25), finché non venne a Roma (documentato
dal marzo ’31 al luglio ’32). Anche se Vasari parla di una sua formazione
a Firenze, di fatto, per quel che vediamo dallo stile, e anche dai documenti,
Pis. è pittore «veronese» e di toscano non ha nulla se non la paternità e
forse il luogo di nascita.

Sull’acquisizione del fondo di cartoni nel 1856, all’interno del
codex
dell’antiquario e mercante milanese Giuseppe Vallardi, comprendente,
sotto la legatura cinquecentesca oggi perduta, un totale di 318 disegni che
il venditore riteneva di mano di Leonardo da Vinci, cf. P. Rosenberg,
Préface, in PPSV, 13.

Sull’arrivo delle delegazioni e dei loro seguiti a Ferrara cf. anche CRDN,
10-11.

Sul contenuto e la datazione dell’affresco di Pis. in questione v. infra,
«Maria Comnena di Trebisonda», nota.

Sull’interesse di Pis. per Bisanzio cf. PUPP, 51-52: «Codesta attenzione del
pittore dovette trascendere una mera curiosità inerente alla sua vocazione
cortigiana e parimenti superare la limitata ragione di un invito di Lionello
d’Este, suo grande estimatore». Entrambi i figli di Niccolò III e di Stella
degli Assassini erano molto interessati alla cultura greca e alla causa
politica del salvataggio occidentale di Bisanzio; ed entrambi erano
imparentati con i fratelli Paleologhi, essendo divenuti cognati di
Sigismondo Malatesta quando questi aveva sposato la loro sorella Ginevra.
Il volto di Lionello è ben noto dalle sette medaglie di Pis. (v. DACH, 97-
98, numeri 90, 91, 92, 93, 94, 95, e p. 109, n° 225) e soprattutto dal dipinto
conservato all’Accademia Carrara di Bergamo (DACH, 97, n° 88). Sulla
figura storica di Lionello d’Este cf. CHPP, 119 ss. Erede designato, non
senza contrasti, a succedere al padre, presente in molte e importanti
cerimonie relative al concilio, il futuro marchese nel 1438 non era
comunque ancora signore di Ferrara: cf. OLVT, 206.

Sulla possibilità che quello del 1438 a Ferrara non sia stato il primo
incontro di Pis. con G. VIII v. supra «Le spose occidentali», nota.

La medaglia di G. VIII, eseguita da Pis. tra l’estate del 1438 e l’inverno
del 1439, pur rappresentando il momento iniziale della produzione
medaglistica di Pis. nonché, tranne rare eccezioni, dell’intero rinascimento
italiano, si ricollega probabilmente alle due famose medaglie auree di
Costantino ed Eraclio prodotte in ambiente francese in occasione della
visita a Parigi di Manuele II Paleologo, il padre di G. VIII: cf. infra,
«Metamorfosi di un’allegoria», nota. L’eccezionalità, comunque, delle
qualità formali della medaglia di Pis. e la densità, «talvolta velata e non
chiarita» (Beschi), dei suoi messaggi ideologici sono state ampiamente
studiate: oltre al fondamentale saggio di WEIS, e a JREN, ci limitiamo a
segnalare per ora gli interventi più recenti: MARN, 366-75; KTSG; PDSL; e
soprattutto BESC, che presenta anche il più completo elenco degli
esemplari oggi esistenti (che integra notevolmente HIPO, 7, n. 1,
quand’anche integrato con PLRD, 31), ne fornisce, in base a criteri fisici,
una cronologia relativa, e ne prospetta i rapporti reciproci di parentela e di
derivazione (120-124 e n. 22). V. anche infra, «Il perduto ritratto di
Giovanni VIII» e «Un cavallo dalle narici spaccate», nota.

Che l’incarico di ritrarre G. VIII e almeno un altro membro del suo seguito
fosse stato dato a Pis. dallo stesso basileus o da una tra le figure emergenti
del suo seguito, come B., è ipotizzato da OLVT, 205-7, e accolto da BESC,
117-118, che fornisce anche, in questo suo prezioso e recente articolo, una
sintesi aggiornata delle discussioni scientifiche e della sterminata
bibliografia in proposito (ivi, 128, n. 7). La committenza così come le
caratteristiche della medaglia (in cui G. VIII appare effigiato secondo la
tipologia degli imperatori romani e con una scritta che poteva suonare
rivendicativa di una sua superiorità sul mondo occidentale) hanno certo
anche, come è stato spesso sottolineato, il significato di un’affermazione
del proprio diritto all’eredità imperiale in contrapposizione all’imperatore
d’occidente, che Pis. aveva ritratto nel 1432 (non si sa se per realizzare una
medaglia): sul celebre quanto discusso dipinto conservato al
Kunsthistorisches Museum di Vienna e sui cartoni preparatori a questo o
ad altri ritratti non eseguiti o dispersi di Sigismondo che si conservano al
Cabinet des Dessins del Louvre v. supra, «Foto di gruppo sul lago di
Costanza», nota.

Che B. personalmente, e non in quanto portavoce di G. VIII, sia stato il
committente dell’opera e l’ideatore del suo programma iconografico è
ipotizzato da JREN, e accettato da PUPP. Noi accogliamo come più
verosimile l’ipotesi di OLVT, 206-207, secondo cui il reale committente,
cioè colui che si assunse l’onere delle spese, fu G. VIII, mentre B. si
assunse l’incarico «di evidenziare il programma che l’artefice avrebbe
dovuto tradurre nel bronzo» (ivi, 207 e, sulla precisa pregnanza politica di
tale programma, pp. 206-207) e forse anche di tracciare di persona la
scritta greca che doveva apparire sull’opera (ivi, 210, n. 29): su questo
ultimo punto v. infra, «La fine della ricerca», nota.

Che a Pis. Giovanni VIII avesse commissionato un vero e proprio ritratto è
ipotizzato da OLVT, 200-206; l’ipotesi è accolta e corroborata da BESC,
117-118, che evidenzia come nei disegni ferraresi, e in particolare nel
cartone di Chicago, oltre agli studi preparatori per la medaglia appaiano
«anche altri schizzi che esulano da quel progetto e rivelano una frequenza
privata, direi quasi familiare» e fanno effettivamente pensare a «un quadro,
forse di gruppo»; il che è confermato dagli appunti scritti che descrivono i
colori del costume, «ovviamente superflui per la creazione della medaglia»
(118). Se è vero che «di un tale quadro non abbiamo notizia, al punto che
si è anche dubitato che, benché progettato, non sia stato eseguito», il fatto
che il dipinto esistesse e fosse «forse andato perduto a Costantinopoli nel
drammatico momento della fine dell’impero bizantino» può essere
ulteriormente confermato, secondo Beschi, dal ricorrere degli stessi colori
nella miniatura che lo ritrae in un codice del Sinai. Circostanza che
tuttavia, producendosi come vedremo anche altrove, potrebbe indurci
anche (o altrimenti) a credere che gli artisti in questione avessero
conoscenza diretta degli schizzi di Pis. o quanto meno delle indicazioni
coloristiche che vi comparivano: v. infra, «Il perduto ritratto di Giovanni
VIII», «Un fantasma dalla barba a punta», «Un’esplosione iconografica»,
«Il cerchio si stringe intorno a Pisanello».

In generale sugli schizzi bizantini eseguiti da Pis. a Ferrara v. PPSV, nn.
112, 113, 116 e 118, pp. 195-209, con bibliografia completa e aggiornata,
all’interno della quale cf. in part. VCKS. V. inoltre, recentemente, le schede
di C.C. Bambach in EVNS, 527-32.



Una punizione ancora più amara

La filastrocca citata in exergo è riportata in BGLN, 19.

Le due lettere di Martino V si leggono in HMNN, 15-17, n° 20 e n° 21.
Conservate nel cod. Barber. Lat. 878 e segnalate da CECN, 30-31, erano
state già edite da ZAKY, 299-302, in base alla copia del manoscritto fornita
da S.G. Mercati. Quanto alla loro datazione, il terminus ante quem del
1429 è fornito, riteniamo, dalla data di morte del padre di Cleopa,
menzionato vivente nell’epistola a quest’ultima, sia che si tratti del padre
adottivo Carlo Malatesta, sia, più probabilmente, di quello carnale
Malatesta dei Sonetti: entrambi, curiosamente, morirono infatti in
quell’anno (per Carlo v. YRRT 1882, 62 = YRRT 2003, 65; cf. CNGL, 51;
per Malatesta dei Sonetti, morto nel già tristemente noto castello di
Gradara, v. YRRT 1882, 46 = YRRT 2003, 51; cf. le notizie più dettagliate
fornite da ANGL, 19-52). Poiché la lettera di Paola Gonzaga a Martino V è,
come abbiamo visto, datata al 1427, ed è di pochissimo precedente o di
pochissimo successiva al momento in cui Cleopa si riconciliò col marito
convertendosi all’ortodossia, è ipotizzabile che le due lettere del papa si
collochino anch’esse intorno a tale data. In ogni caso, poiché nel testo
Manuele II viene dato per morto, un sicuro terminus post quem è fornito
dall’anno del decesso dell’imperatore, il 1425.

Il testo originale latino della lettera a Cleopa è il seguente: «Putabamus
[...] ut postquam [...]ad partes illas profecta fueras alios ad veram fidem
Christi et cognitionem catholicae veritatis pro tua sapientia et doctrina,
prout teneris et debes allicere et inducere debuisses. Et propterea quia de
salute tua paterna semper sumus affectione soliciti, et plurimum
formidamus, ne propter quotidianam conversationem cum illis ritui
orientalis Ecclesiae assuescas et devies a catholicae fidei documentis, quod
mentem nostram non mediocriter anxiaret, tibi in virtute sanctae
oboedientiae et sub excommunicationis poena, quam si confeceris te
incurrere volumus eo ipso, praecipimus et mandamus, ut [...] moribus
caerimoniisque reiectis, a doctrina catholicae fidei penitus alienis, ad
veram christianam religionem et unicam sanctam Romanam Ecclesiam,
extra quem nonest salus, cum omni humilitate et cordis contritione ac
paenitentia si forsan excesseris revertatur et in divinis officiis audiendis et
missis celebrandis iuxta formam catholicae Ecclesiae consuetam praeter
quam in certis casibus per nos et literas nostrastibi permissis atque
concessis immutabiliter perseveris. Quod si te forsan contra facere
contingat et viam relinquere catholicae veritatis et orientalis Ecclesiae ritui
et caerimoniis inherere, quod te tamen non putamus esse facturam si
nostris potius monitis obsequentem, arctiorem a nobis poenam
consequeris»: HMNN, 16-17; ZAKY, 301-302.

Per l’argirobollo di Teodoro Paleologo v. MÜLL, 150; LMPR, IV, 102-103;
LRNT 1963.

Le frasi di Gemisto si leggono in MONC, 167, 3-6 e 13-14.

Il testo latino dei brani che abbiamo estrapolato dall’epistola al papa di
Battista Malatesta di Montefeltro è il seguente: «Eya ergo, sanctissime
pater, consurge in defensionem constantissime filie, que tibi sanguine et
spiritu conjuncta est eoque vigilantius quo nunc acrius impugnatam
agnoveris, a bello utique domestico et intestina pugna...». La lettera è
senza data ed è pubblicata in IORG, I, 197. DAOG, 35, ne riporta una
versione leggermente diversa, tratta dallo stesso codice appartenuto al
«marchese Locatelli» in cui si leggevano come abbiamo visto gli altri
scritti di Battista: forse la stessa copia segnalata nella Biblioteca Oliveriana
di Pesaro da SPLI, 45. Il Litta, seguito da alcuni storici riminesi, ipotizza
che la lettera sia stata scritta da Battista non a Mistrà ma a Pesaro, dove
Cleopa, in seguito a dissidi col marito e costretta a separarsi da costui,
sarebbe rientrata per breve tempo, prima di tornare in Grecia dietro ordine
del papa e trovarvi la morte: sulla questione, che rimane incerta, v. le fonti
riportate in SPLI, 45-46.

Su Pandolfo Malatesta il Gobbo v. il recente contributo di FLCN 1999,
dove può trovarsi una rassegna aggiornata della bibliografia precedente.


Il cappello dell’imperatore e quello semicardinalizio

La citazione in exergo è tratta da DGHT, 17.

Il tipo di cappello in questione è portato da alcuni membri del clero greco
nei rilievi di Filarete che commemorano il concilio dell’Unione sulle porte
di San Pietro, come notato da FSNL, le cui osservazioni sono riportate e
accolte in PPSV, 197.

Sull’origine russa o danubiana del cavallo v. WSZR, 51.

Per il cappello imperiale v. RSTL; JREN, 222; cf. PPSV, 209. La
descrizione citata si legge in VSBG, I, 19; cf. WEIS, 16; EGEA.

Per Giovio v. PPSV, 209, che rimanda al doc. 102.

Sull’iscrizione v. FSNL, cit. ivi, p. 196.

Che G. VIII durante il concilio portasse un abito cremisi è confermato
dalle fonti antiche. V. in particolare BCOG, par. 352 (RISS, col. 982): «Lo
imperadore aveva adosso una porpora bianca, suvi un mantello di drappo
rosso». Bartolomeo di Michele del Corazza era un vinaio fiorentino
(comunque benestante: fu anche più volte «console dell’arte dei vinai»)
che visse tra il 1381 ed il 1449. Del suo diario esistono due distinte
recensioni, costituite in realtà da
excerpta che non si sovrappongono mai
completamente: una in un codice Magliabechiano dei primi del
Cinquecento (XXV 638, cc. 33r-48r), e l’altra, più ampia, in un
manoscritto della Biblioteca Estense di Modena (M 5 4, cc. 253r-307v),
del XVII secolo. Muratori conobbe e stampò nella prima edizione dei
Rerum Italicarum Scriptores (cc. 945-84) solo il codice estense, dove la
cronaca è riportata come anonima. Il codice fiorentino, dove invece è
conservato il nome dell’autore, fu pubblicato per la prima volta dal
Corazzini nell’«Archivio Storico Italiano», serie V, 14 (1894), 233-98. Nel
nuovo Muratori la cronaca di Bartolomeo del Corazza non è stata peraltro
ristampata, mentre la recensione del codice di Modena è invece stata da
poco riedita criticamente. A questa edizione pertanto abbiamo fatto e
faremo riferimento, indicando solo tra parentesi le corrispondenti colonne
dell’edizione settecentesca del Muratori.

Analisi della scritta che nel disegno pisanelliano descrive i colori degli
abiti e degli accessori di G. VIII in FSNL, 37. Per il (discusso) significato
dell’espressione
pance de varo cf. TOBE, XIII 500: pance sta per «la pelle
della pancia» e si dice comunemente «delle pelli degli animali, le quali si
adoprano per fodere...».
Varo sta quasi certamente per vaio.
Dell’abbinamento vengono addotti vari esempi, in particolare uno tratto
dal Sacchetti: «Portava una berretta attorniata intorno intorno con pance di
vajo tutte intere». Si tratta probabilmente di un’altra
mise dell’imperatore,
forse della stessa veste su cui si trovava l’iscrizione tuluth riportata sopra,
di cui sono anche indicati con precisione i colori, che Vickers suppone
inviata in dono quell’anno al basileus dal sultano mamelucco circasso
Ashraf Sayf-al-din Barsbey, detto anche Abu-El Nasr: oltre a VCKS, cf.
MSIK.

L’identità delle due figure dal cappello stondato è supposta da Fasanelli e
VCKS, in PPSV, 197. Che nei disegni sia da scorgersi unicamente G. VIII
in varie
mises, e che solo un’altra figura rappresentata, appunto quella del
dignitario ecclesiastico di cui sopra, non sia l’imperatore, è dato per certo
dall’autore della scheda del catalogo del Louvre, che segue la lettura
proposta da Vickers, in base, fra l’altro, all’iconografia delle miniature
bizantine che ritraggono il basileus nei codici Par. gr. 1783 e Par. suppl. gr.
1118, fol. 4 verso. Entrambi gli esegeti si oppongono all’ipotesi di
Fasanelli, secondo cui nei disegni sarebbero schizzati diversi esponenti,
laici ed ecclesiastici della delegazione greca, tra cui il patriarca Giuseppe
II. Quest’ultima identificazione è esclusa dalla miniatura che lo ritrae nel
ms. Par. gr. 1783, fol. 98 verso, in cui il patriarca appare, com’era in
effetti, molto più anziano e la sua barba bifida molto più lunga (cf. PPSV,
197; VCKS, 422, fig. 9; SPTS, 234-5, fig. 177); oltreché dallo schizzo di
Jacopo Bellini, che lo raffigura sulla stessa mula effigiata da Benozzo e di
cui diremo infra, «Un altro corteo», nota.

Chalòne

La citazione latina in exergo è tratta da TRVS, III, 65, coll. 194-195: «Che
non si togliessero mai il disco dal capo [...] deve considerarsi lecito».

Chi aprisse a questo punto il
Mega Lexikon Tes Hellenikes Glosses di
Dimitrios Dimitrakos non troverebbe un equivalente greco della parola.
Anche volendo presumere che il
ch- iniziale non stia a rappresentare la
lettera greca
c ma un’aspirazione equiparabile allo spirito aspro, l’unica
parola bizantina candidabile nei lessici,
halone, con la quale in greco
moderno si indica l’«aia», nel greco medievale non designa un copricapo
ma, tutt’al più, l’«alone» del sole e della luna, a volte l’«aureola» dei santi.
Secondo FSNL, 44 n. 18,
chalòne non si trova in nessun lessico perché si
tratterebbe di un termine non-greco (e dunque italiano?), che
significherebbe «cappello cardinalizio» e sarebbe stato scelto da Pis. per
denotare un copricapo esotico di cui non conosceva il nome.

La lettura
chaloire, accolta da VCKS, ma per lo più ritenuta
paleograficamente implausibile, è in MDDF. La traduzione «cappello
cardinalizio» è in FSNL, 44 n. 18; l’obiezione citata è in PPSV, 197.

«Licet [...] quod non disco aperuissent caput»: abbiamo fornito sopra
l’indicazione bibliografica della lettera, scritta da Venezia il 21 febbraio
1438 a Cristoforo da san Marcello vescovo di Cervia.

Come abbiamo accennato supra, «L’allievo», B. prese il
rhason, cioè la
prima tonsura monastica, il 30 gennaio 1423, all’età di sedici anni appena
compiuti, insieme al nome del suo asceta del deserto preferito; sulla data in
cui divenne effettivamente cardinale latino v. LNTZ, 117-118.

Per la datazione dei quadri di Rantwyck, comunque anteriore al 1583, v.
supra, «Un signore addolorato, di grande aspetto».

La miniatura di Giuseppe II si trova al fol. 98 verso del ms. Par. gr. 1783.
Sul personaggio raffigurato nel cartone del Louvre cf. PPSV, 197.

Un giovane pittore bene appostato

La principale fonte locale sull’arrivo a Firenze dei cortei dei delegati
bizantini al concilio è BCOG, par. 354 (= RISSXIX, col. 983), secondo cui
G. VIII era arrivato il giorno prima a San Gallo e accolto in veste più
privata dalla corte pontificia e da alcuni cittadini. Il 12 febbraio lo aveva
preceduto Giuseppe II. Il primo di tutti ad arrivare era stato Isidoro di
Kiev, «accompagnato da molti Vescovi, et altri Cortigiani», tra cui, forse,
B.

La frase virgolettata che ispira il titolo del capitolo è in CRMT, 9. In effetti
occorre in sede critica distinguere i biografismi degli storici dell’arte
dall’auctoritas delle fonti antiche, nessuna delle quali attesta l’effettiva
presenza di Piero quale spettatore del corteo: Vasari non dice niente in
proposito, ed anche a livello documentale risulta solo attestata la presenza
di Piero a Firenze nel 1439. Tuttavia le voci degli studiosi sono così corali
e concordi da poterle considerare ormai una parte integrante, ancorché
spuria, della tradizione. VNTR, 11, dà per certo che Piero abbia assistito
personalmente agli avvenimenti del concilio e sia rimasto impressionato
«dai greci e dal Paleologo». La stessa sicurezza sulla presenza di Piero tra
gli spettatori è manifestata da WEIS, 22-3; da CLRK 1970, 16; da ARLA,
25. Anche GZBG, 3, pur aggiungendo un «forse», si allinea ai colleghi, e
GOPE, 223, si spinge addirittura a proclamare che gli stivali purpurei di
Pilato-Giovanni VIII vistosamente presenti nella Flagellazione e certo non
derivanti a Piero da Pis., suggeriscono una visione autoptica durante il
concilio. Che Piero possa aver desunto da una visione personale i dettagli
dei costumi e dei volti del basileus e dei suoi delegati è senz’altro da
escludere: in ogni caso avrebbe visto il corteo molto da lontano, e
specialmente per quanto riguarda il basileus non è pensabile che la sua
persona, semidivina nella teologia del potere bizantino, fosse accessibile,
senza esplicita e ufficiale licenza, anche solo allo sguardo di un cittadino
comune, specie se occidentale. Del resto anche MSCU, 31, nota che
l’ipotesi della visione autoptica degli orientali da parte di Piero è solo una
supposizione – plausibile, ma non confermata dalle fonti – di Warburg e
Clark.

Le citazioni di Giorgio Vasari sono tratte da VASR, I, 682 = VASM, II,
490.

Piero della Francesca è ricordato come aiuto di Domenico Veneziano nel
pagamento, datato 7 settembre 1439, per gli affreschi nella chiesa di
Sant’Egidio, commissionati dallo Spedale di Santa Maria Nuova a Firenze.
Anche se Vasari non menziona il suo tirocinio a Firenze presso Domenico
Veneziano, è probabile che Piero lo avesse iniziato già nel 1435.

La citazione virgolettata è tratta da CRMT, 9.

La descrizione del costume di G. VIII è tratta da BCOG, par. 352 (=
RISSXIX, col. 982).

Il balascio o rubino che spiccava sullo skiadon di G. VIII durante il
concilio di Firenze potrebbe forse essere, secondo un’ipotesi
comunicatami oralmente da Tommaso Braccini, quello che le fonti
ricordano come dato in pegno ai genovesi nel gennaio 1453 da Costantino
XI in cambio di 9000 iperperi: il fatto è riportato in BRTL, 137-138.


Il perduto ritratto di Giovanni VIII

La citazione in exergo è tratta da VSBG, 19 Greco.

Sul disegno Inv. 2478 v. PPSV, n° 118, pp. 208-209. I dubbi sulla sua
autenticità, avanzati da Manteuffel, Restle, Fossi Todorow, appaiono oggi
fugati: cf. ivi, 209. KTSG, 61, nota l’accuratezza del disegno, che riprende
la tipica barba a punta (
sphenopogon) che lo stesso imperatore riteneva
«massimo onore e dignità per un uomo», come disse a Pero Tafur, quando
lo incontrò a Ferrara e notò che il giovane viaggiatore si era tagliato la
barba che usava portare quando si erano conosciuti a Costantinopoli. Che
il disegno Inv. 2478 del Louvre sia uno studio dal vero, eseguito forse in
vista di un ritratto, comunque di una medaglia, è provato del resto dai
paralleli con i disegni preparatori ad altri ritratti effettivamente eseguiti da
Pis., primo fra tutti quello con i cartoni, menzionati supra, «Foto di gruppo
sul lago di Costanza», nota, dell’imperatore Sigismondo, che potevano far
parte di un dossier di disegni preparatori al dipinto oggi conservanto al
Kunsthistorisches Museum di Vienna. Per gli altri modelli di ritratto
tecnicamente accostabili a quello di G. VIII v. ibidem (Niccolò Piccinino,
Filippo Maria Visconti).

Della medaglia di G. VIII si è detto supra, «Du côté de la Porte des Lions»,
nota. Sull’aspetto e l’abbigliamento di G. VIII cf. anche la già citata
testimonianza di VSBG, 19 Greco.

Che il dipinto raffigurante G. VIII sia stato effettivamente eseguito è
opinione degli estensori della scheda del catalogo del Louvre e degli
studiosi da loro citati: PPSV, 209. Per lievissime discordanze tra il disegno
e gli esemplari a noi pervenuti della moneta cf. CBCO, 16, 25-6, 115-6, e
FSNL, menzionati in PPSV, 209.

La miniatura è quella del Sinaiticus gr. 2123, fol. 30 verso, la cui genesi
tuttavia, come vedremo, è più probabilmente occidentale: v. infra, «La
scatola magica di Pisanello», «Un fantasma dalla barba a punta». Fra le
immagini «orientali» di G. VIII, Chastel menziona anche quella del ms.
Par. Suppl. gr. 1188, fol. 4r, dove il basileus è ritratto frontalmente, con
modalità tipicamente bizantine: v.WEIS, 18; VCKS, 423, che cita anche un
altro ritratto di fattura bizantina, contenuto nel ms. Par. gr. 1783, in cui G.
VIII è raffigurato insieme a Manuele II e Giovanni VII.

Sulla probabile dispersione di gran parte dei disegni di Pis. v. ad es. OLVT,
208 n. 7.


Una guerra interna

Sulle vicende di Pandolfo Malatesta successive alla riconquista di Patrasso
cf. FLCN 1999, 82, con bibliografia.

Che le relazioni tra Venezia e Mistrà si fossero deteriorate prima della
nascita di Elena e che anche per questo la canzone di Lantins, celebrando,
insieme all’evento, l’auspicato riavvicinamento politico tra oriente e
occidente, debba essere posta sotto il segno della
réjouissance è affermato
da GDMG, [12]; le citazioni successive si leggono ivi; v. anche infra, «I
privilegi di Venezia».

Per l’interpretazione dell’espressione «nata como say» v. GDMG, [13].

La valutazione storica della lettera di Battista è oggetto di dibattito nella
(non molta) letteratura scientifica che si è espressa in proposito. Come
scrive GDMG, [12, n. 62], «alcuni bizantinisti, prestando fede alla lettera di
Battista di Montefeltro, accettano l’idea di una conversione forzata, mentre
altri mettono in questione la veridicità della sua testimonianza,
argomentando che in questo periodo di riavvicinamento tra le due chiese la
resistenza di Cleopa avrebbe avuto un sostegno maggiore in seno alla
stessa gerarchia ecclesiastica». A favore dell’idea di una conversione
forzata di Cleopa, si schierano ZAKY, 189 ; HFFN; LRNT 1963; LRNT, 106.
Che la conversione di Cleopa sia stata invece spontanea o quanto meno
frutto di una decisione autonomamente calcolata è sostenuto da PPDP, 60,
n° 91; SCHZ, 237-38; BLFR, 147 n. 133; RNCM 1980B, 279.

Che Battista Malatesta di Montefeltro, oltre che cognata di Cleopa, fosse
come lei cugina del papa non solo in virtù di taleparentela ma anche per
altre vie ancora più intricate può riscontrarsi supra, schema delle
«Parentele di Cleopa Malatesta», in «Le spose occidentali». Il fratello di
Battista, Guidantonio (1377-1443), aveva infatti sposato in prime nozze
Rengarda Malatesta e in seconde Caterina Colonna, sorella di Vittoria, e
Oddone Colonna-Martino V era zio di entrambe in quanto fratello di
Lorenzo Onofrio.


Una parete di roccia di sesto grado

Una parte degli storici dell’arte colloca l’esecuzione del Battesimo di Piero
negli anni 50 del Quattrocento: così Clark e Bianconi (1450-55), Meiss
(1452), Lavin (ultimi anni 50-primi anni 60) e soprattutto BLLI, 51-61 e
178. Secondo altri critici (Longhi, Salmi, Ginzburg, Paolucci, De Tolnay)
l’opera sarebbe stata ideata e forse portata a termine prima del soggiorno
ferrarese di Piero, quindi prima della fine degli anni 40. Per una datazione
più tarda, posteriore non solo alla Flagellazione ma anche al Ciclo di
Arezzo, propendono Logan (1465) e anche Battisti, che indica il 1461-62,
ritenendo il dipinto legato al soggiorno di Piero a Roma nel 1458-59. Per
uno schema più dettagliato di tali proposte di datazione v. PALC, 106.

Per le proposte di datazione della Flagellazione precedenti il 1979 v. SLMI,
143, n. 21; per le proposte successive v. CDDP, 115-117, dove si propende
per una datazione al 1454-1455. Per le datazioni tarde della Flagellazione
(fine anni 60-inizio anni 70) v. BTST, II, 49-52; al settimo decennio del
Quattrocento datano la tavola anche Calvesi e Gouma-Peterson (seconda
ipotesi: 1469-1472); cf. anche le datazioni di Gilbert (1463-64) e di
Cavalcaselle (1469).

La descrizione che Cavalcaselle fece del quadro, disegnandolo sul suo
taccuino, può leggersi in SLMI, 147, n. 37.

Quanto alla datazione del Ciclo di Arezzo a dopo il 1459, solo BTST, II, 23
ss., ritiene sia stato eseguito nella sua interezza dopo il viaggio a Roma e
adduce come prova principale le numerose derivazioni da modelli antichi.
Scorgono nel ciclo un’evoluzione stilistica e propendono per
un’esecuzione in due fasi, di cui la seconda posteriore al viaggio a Roma,
cui ascrivono sia la comparsa di architetture albertiane sia i tratti
fiamminghi derivanti dall’influsso dell’ambiente romano, Clark, Gilbert,
De Vecchi e Ginzburg: v. PALC, 35 e 12. Nel recente articolo di TITO, in
base ad approfondite ricerche di archivio, viene confermata (58) l’ipotesi
di Ginzburg che Giovanni di Francesco del Cervelliera (†1459) sia una
persona ben distinta da un altro Giovanni di Francesco (o Franco), attestato
come «dipintore», nato nel 1426 e morto dopo il 1498. Quest’ultimo
avrebbe dipinto la predella raffigurante san Nicola conservata presso la
Casa Buonarroti ed evidentemente influenzata dal Ciclo di Arezzo:
dunque, come sottolinea Ginzburg, non è più possibile dire che il ciclo
doveva essere stato completato anteriormente al 1459.

I principali studiosi che datano la Flagellazione all’inizio degli anni 50
sono Van Marle, Salmi, Brandi, Formaggio, Bottari, Busignani, Dal
Poggetto, Padoa Rizzo, Orofino: cf. il prospetto delle ipotesi cronologiche
posto a chiusura della già citata scheda di Castelli in DLPG, 121. PNLL, 26-
8, propende invece per una datazione intorno al 1455: la Flagellazione
sarebbe stata eseguita in occasione di un primo viaggio a Roma (peraltro
non esplicitamente documentato da alcuna fonte), nel corso del quale Piero
avrebbe anche eseguito gli affreschi di Santa Maria Maggiore (v. infra,
«Amechanía»).

La datazione maggioritaria al 1458-1459 è data da CLRK, 19 = CLRK 1970,
35 (1455-1460); ARLA 1968, 321 (1458-1460); cf. ARLA, 24; GOPE, 233
(prima ipotesi: 1459-1464); GZBG, 73 (1458-1459); HNDY, 113-115
(1460); v. anche BSGL, 37, etc. Anche ROEC, nel suo libro in corso di
stampa, giunge a datare la tavola nel periodo 1458-1460. Schematizziamo
per chiarezza, tra le motivazioni addotte da questi autori, quelle di ordine
specificatamente stilistico:
1) Clark. Il forte influsso di Alberti induce senz’altro a ritenere la
Flagellazione posteriore al 1451 («Il grazioso ordine corinzio, la semplice
trabeazione, i rivestimenti marmorei, tutto ciò è perfettamente albertiano e
non è riscontrabile nell’opera di alcun altro architetto rinascimentale prima
di quella data. Il portico, in effetti, è molto simile a quello dell’Alberti a
San Pancrazio, ma è eseguito con la vivezza e la rifinitura del Santo
Sepolcro Rucellai»: CLRK, 19 = CLRK 1970, 35); la somiglianza del
giovane biondo con gli angeli del Battesimo, nonché la leggerezza
dell’esecuzione («A certain lightness in handling», ibidem), fanno d’altro
canto propendere per una data anteriore al 1460 (sulla somiglianza tra il
giovane biondo della Flagellazione e uno in particolare degli angeli del
Battesimo torneremo peraltro infra, «Il porfirogenito»); le similarità tra le
architetture della Flagellazione e quelle del Palazzo di Salomone nel Ciclo
di Arezzo e la somiglianza della testa di Pilato-Giovanni VIII con quella di
Costantino nel ciclo inducono a pensare agli anni 1455-1460 (ibidem).
2) Hendy. Piero avrebbe cominciato a frequentare la corte di Urbino verso
il 1460, e questa potrebbe essere una datazione possibile per la
Flagellazione (HNDY, 113). Inoltre (115) le architetture della Flagellazione
richiamano quelle del Palazzo di Salomone nel Ciclo di Arezzo, ma le
prime sono molto più raffinate, cosicché «there must have been an interval
between them long enough to allow a marked development and refinement
of Piero’s art». (Il «refinement» potrebbe essere avvenuto, come altri
ipotizzano, dopo il soggiorno romano? V. qui sotto.)
3) Ginzburg. Oltre alle osservazioni sull’influsso, nella composizione
«dicotomica» del dipinto, della Visione di Innocenzo III di Benozzo
Gozzoli a Montefalco, terminata nel 1452 e che Piero potrebbe aver visto
nel 1458 mentre era in viaggio per Roma (GZBG, 69), lo studioso adduce la
straordinaria somiglianza tra il giovane biondo della Flagellazione e uno
dei profeti di Arezzo, eseguito dopo il 1459, per ritenere le due opere
pressoché contemporanee: GZBG, 93. Tra il profeta di Arezzo e il giovane
della Flagellazione «un’identità perfetta» era stata già vista da LNGH 1961,
87. Anche riguardo alle affinità architettoniche con le strutture che
compaiono nell’Incontro di Salomone con la regina di Saba e nel
Ritrovamento e prova della vera croce, per primo GBRT ne aveva
sottolineato sistematicamente le contiguità formali, sostenendo la
contiguità cronologica tra la tavola di Urbino e una fase degli affreschi di
Arezzo, ma datava entrambe al 1463; è stato invece GZBG, 93-94, a
postulare l’esecuzione di entrambe le opere tra il 1459 e il 1460. Secondo
Ginzburg, la tavola sarebbe stata «cominciata a Roma e terminata ad
Arezzo»; la sua esecuzione sarebbe dunque databile tra la primavera del
1459, quando Piero era ancora nella città pontificia, e l’inizio del 1460,
alla ripresa degli affreschi di Arezzo dopo la parentesi romana: GZBG, 93.
4) Quanto a Marylin Lavin, che data la tavola al 1458-1460, oltre
all’osservazione stilistica riportata nel testo sul rapporto con i disegni
albertiani della cappella Rucellai (ARLA, 24) e sulla conoscenza delle sue
planimetrie, che comporterebbe uno slittamento dell’esecuzione della
Flagellazione a dopo il 1457 (ivi, 38), v. anche le motivazioni (non
stilistiche) addotte ivi, 107, 111-2, e in ARLA 1968, 321: il dipinto sarebbe
stato commissionato in seguito alla morte del figlio di Ottaviano Ubaldini
(†1458) e di Vangelista, figlio di Ludovico Gonzaga (†1456-60).

Per una descrizione tecnica della tavola, un’analisi dei suoi materiali e del
suo stato di conservazione, e per un resoconto dei diversi interventi di
restauro e degli elementi nascosti svelati dalle indagini radiografiche, v.
ARLA, 17-19, con note e bibliografia; cf. inoltre URBN; BRND.

Sulle «dipinture» di Piero in Vaticano, con ogni probabilità le stesse,
raffiguranti «teste di uomini illustri», attribuite da Vasari a Bramantino, v.
infra, «Volti di Bessarione» e «La serie gioviana e la serie vaticana». La
nota di pagamento della tesoreria papale per gli affreschi della «camera
della Santità di Nostro Signore» eseguiti da Piero è menzionata fra gli altri
in CRMT,18.

L’opinione secondo cui la Flagellazione dovette scaturire dall’ambiente
romano è ormai diffusa negli studi scientifici. Secondo BTST, I, 85, «nelle
opere di Piero [...] dopo il soggiorno romano si osserva un notevole
affinamento geometrico, in senso compositivo prospettico, un’accresciuta
monumentalità, un’assimilazione iconografica e stilistica di modelli
statuari antichi ed una influenza della trattatistica architettonica più
moderna, in quanto gli edifici di sfondo introdotti ad Arezzo obbediscono
a canoni nettamente albertiani». Battisti non nomina esplicitamente la
Flagellazione (anche se la sua argomentazione le si adatta anche
cronologicamente, considerando che lo studioso data il Ciclo di Arezzo a
dopo il 1459: BTST, II, 444-51). Lo fa comunque GZBG, 72-6, che
riprendendo le sue osservazioni e quelle analoghe di altri studiosi
evidenzia in particolare come nella tavola di Urbino si riscontrino tutta una
serie di dettagli, specie architettonici, che rimandano alle speciali reliquie
«edilizie» e ai cimeli romani conservati a Roma presso il Laterano (Scala
Santa, frammenti del c. d. Palazzo di Pilato, mensura Christi, statua dorata
che rimanda a quella bronzea e colossale di Costantino ora al Palazzo dei
Conservatori: v. infra, «Una Costantinopoli immaginaria»). Il dipinto
dunque è per Ginzburg probabilmente contemporaneo al soggiorno
romano dell’artista. Per un bilancio della questione v. anche,
recentissimamente, CRMT, 18 e 158.


Cleopa iniziata ai misteri dei platonici

Le due citazioni in exergo sono tratte dal
Synodikon dell’Ortodossia (57,
193-7, e 59, 214-18 Gouillard). La prima, in particolare, vi fu inserita di
peso a partire dal processo contro Giovanni Italo. Cf. ALXK, in part. 156:
«Almost four centuries after John of Damascus, Orthodox Christians
reconsidered the finer points of the Christian afterlife and officially
condemned the transmigration of souls in the third anathema against John
Italos. John was put on trial for heresy in 1082, and the anathemas
proclaimed against him at this trial were incorporated into the Synodikon
of Orthodoxy: ’Those who prefer the folly of the so-called wisdom of the
profane philosophers and follow their teachers and accept the migrations
of human souls or that they are destroyed like the souls of the animals and
return to nothingness and on account of this deny the resurrection,
judgement, and final retribution of the acts of their lives, anathema’«.

Che Cleopa e B. fossero quasi coetanei è dimostrato da quanto abbiamo
visto sopra sulle correzioni necessarie alle date di nascita di entrambi: se la
data di nascita di B., trentenne a Ferrara secondo Ambrogio Traversari
(confemato dagli ulteriori dettagli reperibili nella
Verità essaminata di
Orsini), è da collocarsi con John Monfasani al 1407/8, quella di Cleopa,
«juvenili aetate pollens» secondo Guillaume Dufay al momento delle
nozze, è da collocarsi, per le ragioni che si sono viste sopra e con Steven
Runciman, intorno al 1405.

Le citazioni sull’iniziazione di Cleopa agli studi platonici, e non solo, sono
tratte da MONC, 168, 3-4, 5-6 e 8-10.

Su Jean-Baptiste Marie Ragon v. infra, «Una società segreta».

L’ambigua frase sulla causa di morte di Cleopa è tratta da MONC, 168, 10-
11.


La voce di Cleopa

Le due citazioni virgolettate sulle caratteristiche della lingua di Cleopa,
quali emergono dalle sue lettere, sono tratte da FLCN, 603.

Cleopa si definisce «Sorella sagurata» e «sorella pocho aventurata»
nell’ultima delle lettere a Paola Gonzaga, spedita da Mistrà il 18 luglio
1428 (ASMn, AG, F. II/8, Mantova e Paesi, busta 2391, carta 146r-v, doc.
6 in FLCN,609.

I due brani successivi sono citati dalla lettera di Cleopa a Paola datata
Mistrà, 20 marzo 1428, ASMn, AG, F.II/8, Mantova e Paesi, busta 2391,
carta 144 r-v, doc. 5 in FLCN, 608-609.

Le ulteriori due citazioni («Io no me stendo...», «Faxite...») sono tratte
dalla lettera di Cleopa a Paola datata Mistrà, 26 gennaio 1428, ASMn, AG,
F. II/8, Mantova e Paesi, busta 2391, carta 145r-v, doc. 4 in FLCN, 608.

Le citazioni che seguono sono tratte dalla lettera di Cleopa a Paola datata
Mistrà, 20 marzo 1428, ASMn, AG, F.II/8, Mantova e Paesi, busta 2391,
carta 144 r-v, doc. 5 in FLCN, 608-609.

Cleopa si firma come «vasilisa» in calce alla lettera del 20 marzo 1428,
cit., doc. 5 in FLCN, 608-609: «La vostra sorella Cleofe Paleologhina, Dio
gratia, vasilisa de la Morea».

La prima lettera di Cleopa alla sorella Paola Gonzaga (ASMn, AG, F.II/8,
Mantova e Paesi, busta 2391, carte 128 r-v), da Mistrà il 5 ottobre 1426, è
riprodotta per intero (doc. n° 1) nell’
Appendice documentaria di FLCN,
607.


Una mistica della misura

La prima definizione («a small low comedy railway») è tratta da HXLY,
209; la seconda e la terza testimonianza si leggono ivi, 210. La frase sulla
Flagellazione («In the extraordinary Flagellation at Urbino, the nominal
subject of the picture recedes into the background on the left-hand side of
the panel, where it serves to balance the three mysterious figures standing
aloof in the right foreground. We seem to have nothing here but an
experiment in composition, but an experiment so strange and so startingly
successful that we do not regret the absence of dramatic significance and
are entirely satisfied») si legge ivi 212. (Il saggio di Huxley è stato
ristampato anche come introduzione a PPHY).

Secondo TSCA, 211, Piero darebbe prova di un «sovrano disinteresse [...]
per il soggetto principale». Quanto a Gilbert, il suo primo intervento sulla
Flagellazione aveva proposto di vedere nei tre uomini in primo piano degli
anonimi passanti e nel quadro una tranche de vie, una «profezia di
Tintoretto e Degas»: GBRT 1952, 208-20; interpretazione peraltro
sconfessata nel successivo e normativo GBRT, pubblicato quasi vent’anni
dopo.

Le ulteriori citazioni sono tratte da WICA, 302, 292 («The hall of Piero’s
’Flagellation should be imagined as a three-dimensional model
corresponding to the actual size of the hall shown in the picture. We may
draw this hall in plan and elevation, and measure and discuss it in terms of
a real building») e 294. Il «modulo» di Piero sarebbe di 1,85 pollici: ivi,
293. A questa unità di misura si aggiungerebbe peraltro quella
rappresentata dall’altezza di Cristo, che è di 17, 8 cm: ivi, 296. Anche la
mensura Christi svolge una parte importante nell’organizzazione della
tavola, come argomenta GZBG, 75-76.

L’immagine della «scatola architettonica» è di un pittore come Philip
Guston, che l’ha formulata in GTON, 38-39. Per Guston, la scena della
flagellazione di Cristo è «l’unico disturbo del dipinto [...] Il quadro è
diviso quasi a metà, ma ciascuna delle due parti agisce sull’altra, respinge
e attrae o assorbe e ingrandisce l’altra. A tratti sembra che non vi sia
struttura tout court. Nessuna direzione. Possiamo muoverci spazialmente
ovunque, come nella vita. Forse non è un ’quadro’ che vediamo, ma la
presenza di una necessaria e generosa legge».

Per le affermazioni successive v. nell’ordine ARLA 1968, 321-323; ARLA,
25-30 e 31; GOPE, 224 (cf. anche ARLA, 32-33); LNGH, 41.

Le diagonali della figura in questione, se tracciate in modo da incontrare la
linea dell’orizzonte a destra e a sinistra del fulcro visivo, segnerebbero due
punti sulla linea dell’orizzonte che si troverebbero alla stessa distanza
dell’occhio dal fulcro visivo: WICA, 294. Sul simbolismo matematico e il
riecheggiare del problema della quadratura del cerchio v. ivi, 294-295, 302
e 296. Che la Flagellazione fornisca così una sorta di testimonianza
matematica della natura divina di Cristo è affermato da WLVR. Le
affermazioni di Kenneth Clark si leggono in CLRK, 20 = CLRK 1970, 35;
v. anche ARLA,15.


Quattro sedie

La citazione in exergo è tratta da VsBG, 19.

I brani di Bartolomeo del Corazza sono tratti da BCOG, parr. 348-350,
351, 353 (= RISSXIX, col. 982-983). Sulla tradizione manoscritta
dell’opera e i criteri qui adottati nel citarla v. supra, «Il cappello
dell’imperatore e quello semicardinalizio», nota. Confermano l’accaduto le
altre fonti, occidentali e bizantine, che descrivono lo sfortunato ingresso di
G. VIII a Firenze: in particolare SYRP, VII 36, 388; AGRG, 226-227;
SCRC, 134; v. anche infra, «Il terzo Mago». La «casa di Ridolfo Peruzzi» è
oggi Palazzo Boncompagni: cf. GILL, 217. «Doppieri o torcigliati»: grandi
candele di cera. «Tragea»: frutta candita. Sulla quaresima cf. GILL, 218. Al
patriarca, arrivato il 12 febbraio e alloggiato a Casa Ferrantini, erano stati
presentati anche doni carnivori: «Fu presentato riccamente di cera,
confetti, torte di marzapani, capponi, starne, lepri, vitelle, uccelli, vini, e
biade».

Sul primo incontro tra le delegazioni, sulla loro disposizione dentro Santa
Maria Novella e sulla prima sessione plenaria del concilio a Firenze v.
BCOG, parr. 354 e 357 (= RISSXIX, col. 983): «Vi erano quattro sedie:
quella del papa, dell’imperadore d’Alamagna a lato e più bassa, quella del
patriarca de’ Greci dirimpetto al papa e più bassa, quella del patriarca [sic]
de’ Greci a lato alla sua e del pari. Si fece il concistoro in sala grande: vidi
e udii ogni cosa»; cf. SCRC, 135; AGRG, 239-248; SYRP, VI, 1, 216-217.
Sulle dispute iniziali v. GILL, 229 ss., con fonti. Sull’arrivo del despota
Demetrio v. BCOG, par. 356 (= RISSXIX, col. 983); cf. anche infra, «Il
terzo Mago». Sulla seconda sessione plenaria v. ivi, par. 357 (= RISS, ivi) e
GILL, 232-235, con le altre fonti.


Un altro corteo

La citazione in exergo è tratta da BGLN, 289. «La cappella dei Medici [...]
dal lato storico e documentario costituisce [...] un testo d’un grande
interesse ed offre continue e quasi inesauribili sorprese a chi ricerca in
quelle figurazioni i riflessi dovuti agli avvenimenti del tempo e in
particolar modo quelli riguardanti il concilio di Firenze», è scritto in
questo libro (241), che pur non potendosi certo definire scientifico è utile
allo studioso, oltreché per il buon senso e buon intuito del suo autore,
soprattutto per le varie e oggi spesso dimenticate tradizioni locali che
riporta. Che il Corteo dei Magi di Benozzo sia una raffigurazione
allegorica del concilio di Firenze era in effetti una certezza comunemente
condivisa fino alla metà del secolo scorso, quando fu intaccata, come
vedremo, in primo luogo dall’autorità di Ernst Gombrich: v. infra, «La
metà bizantina del cielo».

Per la committenza dell’opera da parte di Piero de’ Medici v. il documento
del 2 ottobre 1458, edito in MNTZ, 9; 2a ed. 1884, 64. Questo ed altri
documenti sono ora riprodotti in appendice al saggio di PARZ 1993, 361-
362, con note e riferimenti bibliografici completi.

Per l’interpretazione bizantina del Corteo di Benozzo v. in primis MGIN,
367, secondo cui l’evento al quale il dipinto fa allusione sarebbe però la
caduta di Costantinopoli; YOUN; SLER, passim; CTLD; TCHA; BGLN 1946;
BGLN 1948; BGLN; PARZ, 56; PARZ 1992, 12. Che la rievocazione del
concilio di Firenze sia legata alla conferenza di Mantova è dato per certo
da STTN, 208: «While the Congress of Mantua was sitting, Benozzo
Gozzoli was painting the marvelous murals of the Magi in the little chapel
of the Palazzo Medici-Riccardi in Florence, showing the entry of the
Byzantine Emperor John VIII and the Patriarch Joseph II into Florence to
attend the famous council of twenty years before, among the handsomest
and best preserved paintings of the Italian Renaissance». L’opinione è
accolta anche in BTTO, 14-16, con le schede alle tavv. XIV e XXI, nonché,
recentemente, in BSCH, 231-232; oltreché in CHST, 226 e 275 e in KTSG,
64.

La citazione virgolettata è tratta da ACLU, 119.

Il più alto prelato greco presente a Firenze vi morì la sera del 10 giugno
del 1440, prima di aver potuto firmare la Bolla d’Unione (cf. SYRP, 472-
473 e n. 3; GILL, 318-319), e venne sepolto a Santa Maria Novella. La sua
memoria si conserva ancora nell’iconografia fiorentina ed era certo ben
presente negli anni in cui fu ideato il dipinto: cf. MUOZ, 110. La foggia
della barba e le sembianze del volto del Melchiorre di Benozzo non sono
dissimili da quelle del ritratto presente nell’affresco, rimasto anonimo ma
probabilmente eseguito da un membro della delegazione bizantina, che si
trova presso la sua tomba (a sua volta ben compatibile col ritratto,
stilizzato e leggermente inquietante, che troviamo nel ms. Par. gr. 1783,
fol. 98v: cf. supra, «Il cappello dell’imperatore e quello semicardinalizio»,
nota). Un’ulteriore figurazione di Giuseppe II, aggiungiamo, è stata scorta
da ACLU 1999, 60, nell’«anziano canuto in atto di enumerare i propri
argomenti, in piedi dinanzi al tavolo con i libri» dell’affresco di
Pintoricchio raffigurante Pio II al concilio di Mantova all’interno del Ciclo
della Libreria Piccolomini del duomo di Siena. Piuttosto che con il prelato
in questione, la somiglianza con il Melchiorre di Benozzo potrebbe
scorgersi se mai, a nostro avviso, nell’altro vecchio barbuto, dai lunghi
capelli e dal mantello verde foderato di porpora, che tiene in mano un libro
e guarda verso Pio II (bene illustrato ivi, fig. 78). V. infra, «Il viaggio di
Pilato», nota.


L’impressionante somiglianza del Melchiorre di Benozzo con la figura
senile del disegno di Jacopo Bellini conservato nell’album del Cabinet des
Dessins del Louvre (il fol. non numerato in cui si trova il disegno precede
immediatamente quello classificato come Inv. RF 1510: nella sua
ricostruzione dell’album, ESLR lo considera il fol. 46v, essendo il 47r
quello che ritiene il successivo) non ci risulta sia stata notata finora dagli
storici dell’arte: vedremo perché infra, «Un cavallo dalle narici spaccate».
La figura dell’anziano montato su una mula bardata, che identifichiamo
con Giuseppe II, è peraltro tagliata e solo parzialmente ancorché
chiaramente distinguibile. Proprio il margine sinistro del disegno
convenzionalmente classificato come «annesso» all’Inv. 1510 del Louvre
appare rifilato; a meno che non si debba addirittura considerare il foglio
mutilo, parte restante di un disegno più ampio, di cui sia stata in qualche
momento asportata la parte sinistra, contenente magari un’altra o più altre
figure (bizantine?) contigue al patriarca (il che spiegherebbe forse la
mancanza della numerazione, che si trova infatti, nel disegno seguente,
nella parte sinistra del foglio). Integro o mutilo che sia, il disegno è datato
alla fine degli anni 30 del Quattrocento da quasi tutti gli studiosi: cf. DESC
1990, 375; DGSC 1984, 50; per la sua movimentata storia e il suo approdo
al Louvre v. ivi, 9-11. Per ulteriori ragguagli sulla datazione dei disegni di
Bellini v. infra, «Il sultano turco», nota.

Quanto esposto fin qui apre dunque l’interessante possibilità che Pis. non
sia stato il solo artista a ritrarre la delegazione bizantina nell’agosto del
1438; o, meglio, che sia stato il solo ad avere accesso alla sacrale persona
del basileus, ma che almeno un altro artista, Jacopo Bellini appunto, quella
sorta di suo eterno gemello-rivale, si fosse dedicato a prendere appunti
visivi del corteo, magari seguendolo da Venezia, anche se senza avere
accesso privilegiato al basileus. Com’è ricordato in ESLR, dove il disegno
in questione è riprodotto a p. 207, già nel 1430 Jacopo Bellini aveva
ritratto una prima volta Lionello d’Este (30), e nel 1441 avrebbe battuto
Pis. in una sorta di gara pittorica (presieduta e giudicata da Niccolò III) che
doveva appunto decidere chi ne avrebbe eseguito il ritratto ufficiale (31 e
43). Addirittura il matrimonio di Mantegna potrebbe avere avuto qualcosa
a che fare con gli ambitissimi disegni di Bellini: «The availability of
Jacopo’s drawings could, in a sense, have made Mantegna marry
Niccolosia for her father’s Books. Their pages offer an unrivaled graphic
mastery of landscape and narrative, antique sculpture and architecture,
numismatics and inscriptions...» (58). Un modello che anche Piero seguì:
«Piero della Francesca may also have learned from Jacopo’s approach to
landscape» (58-59). Sulla conoscenza dei disegni di Jacopo da parte di
Piero e sulla possibilità, in taluni casi, di una dipendenza diretta dei suoi
dipinti da modelli belliniani, che entrambe potrebbero essere di estrema
importanza per i futuri sviluppi della nostra indagine, cf. in part. KLNR,
121-150 (in part. 126-8) e OERT, 342-351 (in part. 348 ss.). Sulla possibile
quanto ancora altamente ipotetica dipendenza dell’ispirazione di Piero da
disegni di Bellini anche per quanto riguarda la Flagellazione v. infra, «Il
sultano turco», nota. Si noti infine, più avanti, il parallelismo tra l’abito di
broccato del gentiluomo dipinto da Piero nella Flagellazione e quello del
donatore nella Madonna con bambino dipinta nel 1441 da Jacopo Bellini
per Lionello d’Este: v. infra, « Il gentiluomo in broccato».

L’abito che Benozzo fa indossare a G. VIII – una tunica di broccato verde
con grandi ricami vegetali in oro, bordata di pelliccia, stretta in vita da una
cintura d’oro e porpora – non ha nulla a che fare con i suoi abiti effettivi, a
noi noti perché schizzati da Pis. e ripresi, forse proprio dai suoi schizzi, da
vari pittori successivi. Neanche la veste che si intravede sotto la tunica
esterna, purpurea e ricamata in oro, o i calzari, le staffe o i finimenti della
cavalcatura hanno alcunché di realmente bizantino. Da notare che
Baldassarre è, nella tradizione, il «re moro»: se le sue prime
rappresentazioni come re nero risalgono al XV secolo (cf. DEME, II,
1103), è definito «fuscus» già dallo Ps.-Beda (PL 94.541): v.CRDN 2000,
38.

Sull’inserimento di temi e dettagli dell’Adorazione di Gentile in Benozzo
cf. GBCH 1986, 50-51, n. 12. La presenza delle piume sul copricapo
imperiale bizantino non è peraltro un’invenzione fiabesca, come in molti
casi si è ritenuto: cf. la descrizione autottica che Bertrandon de La
Broquière, nel diario del suo soggiorno a Costantinopoli, fa dello skiadon
di Maria Comnena di Trebisonda, la quale portava, scrive, «ung de ces
longs chapeaux à poincte de Grèce, sur lequel au long de ladicte pointe
avoit trois plumes d’or qui luy seoient tresbien»: BEBR, 156-157.

Sulla fascia del diadema del Baldassarre di Benozzo si alternano smeraldi
e rubini in castoni d’oro e sulle punte splendono rubini balasci circondati
da perle: v. M. Sframeli in ACLU 1993, 126. Anche qui è opportuno il
raffronto con la Pala Strozzi, dove il copricapo e la corona di Baldassarre,
pure, come si è detto, ornate di lunghe piume, sono operate in graffito e a
rilievo: v. DEMR, 151, fig. 48.

Sulla dipendenza da Pis. dei lineamenti, pur certo idealizzati, del
Baldassarre/Giovanni VIIII di Benozzo v. WEIS, 27 e fig. xiii; GOPE, 222.
Che nell’Adorazione dei Magi sia presente l’autoritratto di Gentile è
sostenuto già da Vasari; cf. anche DEMR, 153 e 188, n. 44, con bibliogr.

Sulle valenze simboliche e sulle allusioni bizantine della combinazione di
colori del pavimento della Cappella Medicea v. CAHL, 85 e n. 36. Cf.
anche infra, «Un’esplosione iconografica», nota.

Su Antonio Averlino detto il Filarete cf. LZMZ; L. Grassi,
Introduzione in
GRSS; cf. anche SLMI 1972, ix.xii. Sull’autenticità del busto bronzeo di G.
VIII conservato ai Musei Vaticani, ritenuto opera di Filarete da LZMZ,
125-134, vi sono oggi forti dubbi, avvalorati da recenti analisi chimiche
eseguite ad Oxford: v. infra, «La scatola magica di Pisanello», nota.

Sul manoscritto parigino contenente il ritratto di G. VIII (Paris,
Bibliothèque Nationale, Suppl. gr. 188, fol. 4) cf. CHST, 221 e 223; v.
supra, «Il perduto ritratto di Giovanni VIII» e infra, «Una stemmatica dei
volti».

Che Benozzo sia stato presente all’ingresso del corteo imperiale bizantino
a Firenze è favoleggiato da una lunga tradizione: v. ad es. BGLN, 210. Da
parte loro, le sembianze decisamente idealizzate che Benozzo presta a G.
VIII hanno fatto sognare generazioni di storiche dell’arte. Secondo Elena
Berti Toesca, sul suo «ricordo di gioventù» Benozzo «avrà ritrovato lo
sguardo malinconico del Paleologo e la memoria gli avrà abbellito e
ringiovanito il viso mistico e assorto dell’imperatore di Costantinopoli», il
quale, scrive ancora la studiosa, «procede con lo sguardo estatico di chi per
la prima volta vede un paese sconosciuto»: BTTO, 15. Il «volto
dell’imperatore di Costantinopoli» è «bellissimo ma trepido « per PARZ,
58.

Di recente Bussagli ha sostenuto che nel più anziano dei Magi del suo
Corteo Benozzo abbia voluto raffigurare non il patriarca Giuseppe II ma
proprio l’imperatore Sigismondo (come già ipotizzato per il più anziano
dei Magi nell’Adorazione di Gentile da Fabriano: SCGA, 432-3): cf. CRDN
2000, 137. Questa proposta è tuttavia contraddetta dagli evidenti elementi
ecclesiastici che circondano il mago Melchiorre e in primis dal fatto che
sia in sella a una mula e non a un cavallo, cosa impensabile per
l’imperatore d’Ungheria, noto anzi per l’ottima qualità delle sue
cavalcature. Tenendo presenti sia l’espressione degli occhi, sia la foggia
dei capelli, sia soprattutto il copricapo, non possiamo escludere la
possibilità che per il ritratto del patriarca Benozzo abbia usato anche i
cartoni del ritratto di Sigismondo eseguiti da Pis. e oggi conservati al
Cabinet des Dessins del Louvre (v. supra, «Foto di gruppo sul lago di
Costanza», nota) o altri cartoni simili, eseguiti in preparazione del ritratto
dell’imperatore, forse quello oggi al Kunsthistorisches di Vienna. E però,
il Melchiorre di Benozzo sembrerebbe dipendere piuttosto dal disegno di
Jacopo Bellini di cui si è detto supra, «Un altro corteo». Se è vero che una
fonte non esclude necessariamente l’altra, va osservato tuttavia che non
solo nelle raffigurazioni di Sigismondo eseguite da Pis., ma anche in
ulteriori disegni eseguiti da Bellini stesso, e presumibilmente raffiguranti
delegati slavi al concilio di Ferrara, compare a più riprese un copricapo
simile, che dunque Benozzo potrebbe avere preso a modello. Gli stessi
disegni poterono essere stati utilizzati anche dagli artisti che affrescarono
il Pellegrinaio di Santa Maria della Scala: v. infra, «Un’esplosione
iconografica», nota.


Foto di gruppo sulle colline del Mugello


Oltre che nella Pala Strozzi, i ghepardi si ritrovano anche in suoi
successivi paralleli iconografici, come ad esempio l’Adorazione di
Vitaliano Borromeo nella chiesa di Santa Maria al Podone a Milano, di cui
sopravvive solo un frammento: cf. LJCN. Comunque Gentile è l’iniziatore
del genere del Corteo dei Magi «come fastosa battuta di caccia e esotico
serraglio» (DEMR, 156), che trovò equivalenti quasi coevi al nord,
nell’affresco milanese di cui sopra (il cui terminus ante quem è il 1449: cf.
DEMR, 188, n. 50 e LJCN), e che poi si valorizzerà nella committenza dei
Medici a Benozzo al momento dell’affermarsi del ruolo politico della
Compagnia dei Magi. Quanto al ghepardo tenuto in sella, anche nella Pala
dei Magi di Gentile se ne scorgono: cf. MCHT, tav. xx-xxi e partic. alla tav.
xxxi.

La scena della gru attaccata da un rapace, suggerisce Cristina Acidini
Luchinat, sarebbe desunta dall’Adorazione dei Magi di Domenico
Veneziano, oggi alla Gemäldegalerie delle stätliche Museen, Stiftung
preussischer Kulturbesitz, Berlin. Ma potrebbe anche provenire da un
repertorio grafico circolante all’epoca nelle botteghe. Ricorre in ogni caso
negli affreschi del Camposanto di Pisa, nella scena dell’Incontro fra la
Regina di Saba e Salomone: ACLU 1993, 179. Per la restante, complessa
organizzazione iconografica degli affreschi v. ACLU 1993, 39-43.

Sui rimaneggiamenti seicenteschi fatti per rendere più agevole l’accesso
alla cappella quando il palazzo passò nelle mani dei Riccardi cf. BGLN,
237. L’edificio originale, fatto costruire da Cosimo de’ Medici su disegno
di Michelozzo Michelozzi tra il 1454 e il 1460, è descritto da Filarete nel
suo
Trattato di architettura (1460-1464): v. GRSS, 696, n. 2 e 698, n. 1.

L’orientalismo del Corteo di Gentile da Fabriano è legato a un evento
bizantino precedente il concilio di Ferrara-Firenze: va connesso al filone
figurativo che seguì la visita in occidente di Manuele II Paleologo,
rappresentato, nell’iconografia degli anni successivi e in primis in
dueminiature delle
Très riches heures du Duc de Berry, nei panni del
mago più anziano, Melchiorre: v. infra, «Metamorfosi di un’allegoria».

Fu nei due dipinti appena menzionati di Beato Angelico, e cioè
nell’Adorazione dei Magi della predella del tabernacolo dei Linaioli e in
quella della cella di San Marco, che «per la prima volta si videro vestiti di
così strano tipo» (BGLN, 251), insieme a copricapi bizantini simili a quello
che sarebbe stato schizzato poco dopo nei cartoni di Pis. Ma anche il
bizantinismo dei Magi del tabernacolo dei Linaioli ha un’ascendenza
storica precedente il concilio di Ferrara-Firenze e va collegato, forse
ancora più strettamente di quello di Gentile, al filone figurativo delle
Très
riches heures du Duc de Berry
: come nella miniatura dei fratelli Limbourg,
anche nel dipinto di Beato Angelico a comparire in vesti bizantine non è
solo il mago più anziano, Melchiorre, identificabile con Manuele II, ma
anche l’altrettanto anziano aristocratico che capeggia il suo seguito,
probabilmente, è stato scritto (v. infra «Metamorfosi di un’allegoria»,
nota), un suo fratello. Quale? A fronte del silenzio delle fonti e degli
studiosi si può provare ad andare per esclusione. Andronico e Michele
erano già morti all’epoca (il primo nel 1385, l’altro nel 1376-7: cf. SCHR,
298, e PLP 21438, 21552). Teodoro rimase in Morea (cf. BRKR, 170-1;
PLP 21460). L’unica alternativa sembrerebbe rimanere Manuele o
Emanuele, l’omonimo fratellastro di Manuele II, un figlio illegittimo di
Giovanni V (cf. PLP 21485), per il quale c’è fra l’altro un’attestazione
cronografica per il 22 settembre 1403, quando si sposò, verosimilmente a
Costantinopoli, con una Iacobina-Eufrosine, forse di origine italiana (cf.
SCHR, 298). È noto che Manuele II tornò a Costantinopoli dal suo viaggio
occidentale il 9 giugno 1403 (cf. DNNS, cv).

Benozzo potrebbe avere collaborato con il maestro alla decorazione
pittorica della cella di San Marco destinata al committente Cosimo de’
Medici, anch’essa raffigurante un’Adorazione dei Magi, se dovessimo
accogliere la proposta di datazione secondo cui l’affrescatura di San Marco
si sarebbe protratta fino al 1445. Mentre, almeno secondo l’opinione più
diffusa, la predella del tabernacolo dei Linaioli, ora conservata al Museo di
San Marco, dovrebbe risalire ad anni più vicini a quello in cui fu
commissionata, e cioè al 1433: v. BDNI, 83, 91, dove Baldini riferisce
l’esistenza di un documento da cui si evince senza dubbio che la
commissione del tabernacolo avvenne nel 1433; e cf. già ARGN, 47-48. V.
anche infra, «Metamorfosi di un’allegoria», nota. In ogni caso Benozzo,
che lavorò nella bottega di Beato Angelico, doveva conoscere bene
quest’Adorazione dei Magi, così come quella di Gentile: entrambe devono
considerarsi fonti d’ispirazione decisive per il Corteo della cappella
Medicea.
Per i ritratti di Maso Finiguerra cf. CHST, 276.

Sull’uso quattrocentesco di riporre le biblioteche in casse pronte per il
trasporto e sulle caratteristiche di tali contenitori v. PNTI, 147; sulla
biblioteca di Pico della Mirandola, così conservata, v. KBRE; sulla
menzione di casse per i libri di vari legni negli inventari veneziani redatti
in morte, e naturalmente sulle casse in cui fu riposta fino al 1506 la
biblioteca di B. dopo la donazione a Venezia, v. ZRZI 2002, 113.

Per il Corteo di Benozzo come allegoria della nuova cultura rinascimentale
v. in primis PARZ, 56-57. Il che non esclude il riferimento immediato alla
tradizione fiorentina delle feste della Compagnia dei Magi (cf. HTFD) né la
possibile allusione a quelle, molto recenti, che si erano svolte in città
nell’aprile del 1459, quando da Firenze era transitato Pio II, diretto al
concilio di Mantova: in particolare, all’armeggeria notturna, condotta
proprio sotto le finestre del palazzo mediceo, cui aveva partecipato il
giovanissimo Lorenzo de’ Medici, figlio di Piero e nipote di Cosimo, forse
indossando la stessa veste bianca e dorata che Benozzo attribuisce al mago
più giovane, Gaspare: cf. CRDN 2000, 134 e 137.

La citazione virgolettata è di Elena Berti Toesca, che definisce questo
paesaggio abitato, ricco di ville, una «carta topografica animata e ideale»:
BTTO,15.





Maria Comnena di Trebisonda

Per un inquadramento nello scacchiere quattrocentesco di Bertrandon de
La Broquière, persona di stretta fiducia del «Gran Duca d’Occidente»,
l’unico fra i sovrani laici europei sinceramente disposto ad avviare una
politica di largo respiro contro gli ottomani, cf. recentemente CRDN, 5-6.
Solo un quarto di secolo più tardi tuttavia l’inviato di Filippo il Buono
avrebbe raccolto in una relazione il risultato della sua esperienza, che lo
aveva condotto anche in Terrasanta e in Asia Minore: v. BEBR, 155-157;
la testimonianza è riprodotta in appendice a WLTR, 340; v. anche JNSS,
130-131; DEHL,276-278.

Sul matrimonio di G. VIII e la mediazione di B. cf. supra, «L’allievo».

Come racconta nel suo diario costantinopolitano, Bertrandon de La
Broquière aveva intravisto l’imperatrice insieme al consorte durante la
liturgia mattutina a Santa Sofia, ed era rimasto tanto colpito da quella
visione da attendere tutto il giorno senza bere né mangiare fino al vespro,
per rivederla rientrare a cavallo al palazzo delle Blacherne: «Et me sembla
aussi belle ou plus qu’auparavant. Et m’approchai si près, qu’on me dit
que je me traisse arrière, et me semblait qu’il n’y avait rien à redire, fors
qu’elle avait le visage peint qui n’en avait pas besoin, car elle était jeune et
blanche»: BEBR, 156-157. Sugli orecchini: «Et avait en ses oreilles, pendu
en chacune, un fermail d’or large et plat où il y avait plusieurs pierres et
plus de rubis que d’autres», ibidem.

Prima di approdare a Costantinopoli, Pero Tafur era stato a Roma e in
Palestina, sul monte Sinai, nei domìni del bey d’Egitto, nelle isole
genovesi e veneziane dell’Egeo. In seguito sarebbe stato alla corte del
sultano a Adrianopoli, in quella dei Comneni a Trebisonda, presso i
mercanti di Caffa in Crimea. Sulla via del ritorno avrebbe visitato la
Mitteleuropa, Praga, Vienna, Buda, e il mondo tedesco e fiammingo. In
generale sulla sua personalità e sul suo lungo e privilegiato viaggio di
formazione v. VSLV 1932, 75-78; ODB, s.v. Per il suo diario, l’edizione
normativa cui faremo riferimento è PRTF; per il testo in lingua originale
l’edizione di riferimento è PTFJ.

Sull’incontro con G. VIII, che gli aveva chiesto notizie delle terre e dei
prìncipi latini, e specialmente del re di Spagna e della sua guerra contro i
mori, sulla visita al palazzo imperiale e sul rapporto tra Maria e il fratello
Alessandro cf. PRTF, 117-118, 145 e 130; VSLV 1932, 94, 111-112 e 98.
Qui evidentemente Tafur descrive il palazzo delle Blacherne, anch’esso,
come il Grande Palazzo, ormai in parte in rovina.

Sulla datazione dell’affresco di Sant’Anastasia la documentazione
d’archivio è scarsa e poco probante, cosicché le datazioni degli studiosi
sono molto varie: si va da quella, certamente troppo precoce, di BRNZ, 134
(1429-30) a quella forse troppo tardiva di ASLN, 285-259, che lo
collocherebbe verso il 1445-1446. Se DGHT, 33, pone un terminus post
quem al 1433 e un terminus ante quem al 1438, più di recente (cf. PPSV,
27) la tendenza è a collocarlo tra il 1436, anno in cui nella cappella è
attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, ed il settembre
1439, momento in cui Pis. fu dichiarato «ribelle» a Verona: la
documentazione, tratta dalle anagrafi cittadine veronesi, è elencata
sinteticamente in DACH, dove si trova anche una rassegna bibliografica e
uno schema delle posizioni assunte dai singoli studiosi sulla precisa data
dell’affresco. Per ciò che il rapporto tra Pis. e i bizantini presenti al
concilio ci porterà a ipotizzare, sulla scorta di Puppi, v. infra, «Un cavallo
dalle narici spaccate», «La fine della ricerca».

Sull’ammirazione che suscitò la Storia di san Giorgio («Et per dirlo in una
parola non si può senza infinita meraviglia, anzi stupore contemplare
questa opera fatta con disegno, con grazia e con giudizio straordinario») v.
VASR, I, 762 = VASM, III, 1.

Sembrerebbe in effetti un cucciolo di drago quello posto sotto di lui nel
ventre della terra. Nel drago e nei suoi due cuccioli sono probabilment, e da riconoscersi Murad II, il giovane Mehmet, il futuro conquistatore, che all'epoca del concilio aveva 6 anni, e, come ipotizzato da Tommaso Braccini, il fratello Alaeddin Ali, di poco minore, che sarebbe stato assassinato nel 1443: cf. BRCN*; BoSh, 31. Sul
legame tra la leggenda della liberazione della principessa dal drago e
Costantinopoli, dovuta all’errata interpretazione medievale di
un’immagine di Costantino nella
Vita di Eusebio, cf. BLBN, col. 520. Sulla
tradizione che fin dal XIII secolo vede san Giorgio come difensore
crociato di Bisanzio dai turchi, sulla costituzione in tal senso dell’Ordine
di San Giorgio nel 1245, ribadita da Federico III nel 1468, e soprattutto su
quella dell’Ordine del Drago Morto da parte dell’imperatore Sigismondo,
v. PUPP, 51 e note.

Sul «selenico profilo della principessa» cf. DACH, 94. Il colore dei suoi
occhi è lo stesso descritto da Anna Comnena per quelli dell’imperatrice
Maria d’Alania, di etnia circassa, che nell’Alessiade sono detti
charopoi,
«iridescenti» cf. A. Comn., Alex. III, 2, 4 (91 Reinsch-Kambylis = I, 108
Leib). L’identificazione con Maria Comnena di Trebisonda è stata
proposta da PUPP, 44-61; cf. anche JNSS, 215-217. Il riconoscimento nella
giovane donna liberata da san Giorgio di una «principessa di Trebisonda»
era stato già anticipato da AVNA, 68-71, ma senza alcuna giustificazione.
A raccogliere il suggerimento, tra gli studiosi successivi, sarebbe stato solo, e solo nella didascalia della tavola, BRNZ, 154. In seguito (dobbiamo quest’indicazione a Tommaso Braccini) un bizantinista, Anthony Bryer, avrebbe dedicato all’argomento un breve studio (BRYR 1962), nel quale postulava: a) che la principessa dell'affresco di sant'Anastasia simboleggiasse Maria Comnena, ma ne fosse però un ritratto idealizzato, non essendo altrimenti chiaro come Pisanello avrebbe potuto conoscerne i tratti; 2) che, con questo "ritratto ideale" Pisanello si inserisse in una corrente pittorica destinata ad arrivare fino a Benozzo Gozzoli, il quale – scrive Bryer - nei celebri affreschi fiorentini ritrasse "il corteo di Tommaso [sic] Paleologo"; 3) che le figure dei due "briganti" orientali presenti nell'affresco di sant'Anastasia [tav. 159] presentino significative concordanze con gli affreschi di santa Sofia di Trebisonda (riscoperti da David Talbot-Rice proprio in quegli anni: la fonte iconografica citata da Bryer è “The Illustrated London News”, 4 febbraio 1961).
L’anno dopo JNSS, 215-217, avrebbe sviluppato la tematica, ma volgendosi in una direzione
completamente diversa: lo studio del mito di Trebisonda e delle chansons
de geste
legate alla quarta crociata, dalle quali, a partire dall’inizio del
Cinquecento, si sarebbe sviluppata una tradizione narrativa che arriverà a
Cervantes, Rabelais, Milton, D’Annunzio (cf. PUPP, 48 e note). La simbologia dell’affresco di Pisanello sarà ripresa in séguito dai pittori che lavoravano per la cerchia
filobizantina: in particolare da Cosmè Tura, che nel nel suo San Giorgio e
il drago dipinto nel 1469 per l’organo della cattedrale di Ferrara (su
committenza del vescovo Lorenzo Roverella, stretto collaboratore di Pio
II) ripropone la metafora del salvataggio di Bisanzio dal nemico della
cristianità, il Turco, simboleggiato dal drago, identificando idealmente il
santo guerriero con Borso d’Este: cf. GUDN; BTZZ 1985, 55-64.


Una galleria di ritratti


L’opinione citata è quella di Acidini Luchinat in ACLU 1993, 363-4.
L’attenzione alle identità della galleria di personaggi effigiati nel Corteo,
osserva la studiosa, è entrata negli studi solo di recente, con l’avvento della
fotografia e l’installazione della luce elettrica. E non è più possibile
continuare a definire poco icastiche le teste di Benozzo, rinunciando a
riconoscervi dei ritratti, come fa BSGN.

Diverrà peraltro abitudine di Benozzo firmarsi con un autoritratto, come ad
es. nel ciclo di affreschi di San Gimignano, in cui si raffigura nelle vesti
scure dell’astante a sinistra nella Partenza di sant’Agostino: cf. ACLU
1993, 367, che scrive inoltre: «Il volto magro e serio del pittore è rivolto
all’osservatore, con quella fissità penetrante dello sguardo che è propria di
chi copia per mezzo dello specchio».

Che nell’ultimo segmento del corteo siano da riconoscere «numerosi
ritratti di dotti e letterati» è stato unanimemente intuito dagli studiosi: cf.
per tutti PARZ, 56-57. Sull’identificazione di Sigismondo Malatesta cf.
ACLU 1993, 366 (n°6); v. anche CAHL, 97, fig. 116; discussioni in MSNL;
CHST, 281 s.; PARZ, 56, n. 117. Per le medaglie che poterono fungere da
modello a Benozzo v. DACH, 99, numeri 101 e 102, meglio visibili nelle
tavv. lii e liii; in particolare la fonte del ritratto del Corteo dei Magi sembra
la seconda, di cui Benozzo riprende nei più minuti dettagli la pettinatura.
Ma potrebbe averle avute davanti tutte e due. Che le medaglie e forse
anche i disegni di Pis. siano stati presi a modello da Benozzo, così come da
Piero e da altri pittori loro contemporanei, sembra confermato da ulteriori
coincidenze: v. infra, «Il cerchio si stringe intorno a Pisanello»; non va
peraltro esclusa la mediazione del perduto Corteo dei Magi del Laterano,
su cui v. infra, «Metamorfosi di un’allegoria»; né possiamo escludere che
Benozzo abbia ricavato altri dei volti illustri presenti nel Corteo dei Magi
da altre medaglie, oggi perdute, o dai loro cartoni.

Su tutte le parentele menzionate cf. per chiarezza il nostro schema delle
«Parentele tra le famiglie italiane imparentate attraverso i Malatesta con i
Paleologhi» (v. supra, «Niccolò III e il concilio di Ferrara»). Ricordiamo
che Sigismondo, attraverso Cleopa, sua cugina carnale e sorella adottiva
(si noti che molti testi, tra cui HANK, 213, la definiscono direttamente sua
«sorella»), era cognato acquisito dei fratelli Paleologhi, compreso quindi
G. VIII. Polissena Sforza era sorellastra di Galeazzo Maria in quanto figlia
naturale di Francesco I e di Giovanna d’Acquapendente (anche Galeazzo
era figlio naturale di Francesco, ma di un’altra madre, ignota) e rimase
sposata con Sigismondo Malatesta dal 1442 al 1449, anno della sua morte.
Secondo la malevola tradizione delle fonti, sarebbe stato lo stesso
Sigismondo ad assassinarla per poter sposare Isotta degli Atti: cf. RHRT,
569; SNTR, tav. I, e SPTI, 261. Dorotea Gonzaga fu fidanzata di Galeazzo
Maria Sforza da poco dopo il 1450 al 1463, anno in cui il fidanzamento fu
rotto (forse sotto il pretesto di una sopravvenuta deformità fisica) a causa
delle mutate condizioni politiche: v. PRRA, 88-94; cf. anche le tavole
genealogiche in SNTR, tav. II, e BOMA, 193. Zio paterno di Galeazzo era
Alessandro Sforza, fratello di Francesco I. Alessandro era signore di
Pesaro e padre di Battista, moglie di Federico da Montefeltro (SNTR, tavv.
I e IV). Madre di Battista era Costanza di Piergentile da Varano (ivi, tav.
IV) e la bisnonna di Battista era quella Battista Malatesta di Montefeltro,
cognata di Cleopa, che l’aveva accompagnata a Mistrà (come abbiamo
visto supra, «Una guerra interna»): v. DAOG, 25-26. La moglie di
Malatesta dei Sonetti (madre dunque di Cleopa) era Elisabetta di Ridolfo
da Varano, signore di Camerino (cf. LTTA, disp. 159, tav. VI).

Sulla visita di Galeazzo Maria Sforza a Firenze nel 1459, il più diretto
motivo per cui fu incluso nel Corteo di Benozzo, e sull’importanza
strategica dell’alleanza tra i Medici e gli Sforza v. SNTR, 132-133; v. anche
PSTR, II, 44; STTN, 206-7; BGLN, 342-345; cf. ACLU 1993, 366 (n°5);
CAHL, 95.

Per l’identificazione di Cosimo il Vecchio e Piero de’ Medici v. ACLU
1993, 366 (n°4 e n°2). Quella di Piero si basa anzitutto sul raffronto con il
busto di Mino da Fiesole conservato nel Museo Nazionale del Bargello. Lo
precede, a piedi, un uomo dall’ampia calvizie e dal profilo marcato, forse
Giovanni, forse un fedele della famiglia de’ Medici come Niccolò da
Pontremoli: ACLU 1993, 366 (n°1) o forse la veste cortigiana nasconde
una personalità eminente del circolo artistico fiorentino? Per Carlo de’
Medici, Cosimino di Giovanni e Lorenzo v. ibidem (n°3, n°8 e n°10); cf.
anche CAHL, 95 e n. 89. Il decimo ritratto da sinistra dovrebbe essere
quello del fratello minore di Lorenzo, Giuliano, che aveva all’epoca sei
anni: un bambino dai lineamenti sottili e gli occhi bassi, non dissimile da
quello che abbiamo identificato con il cugino e coetaneo Cosimino, ma
dall’aspetto più sano. L’identità di altri personaggi rappresentati in testa al
corteo di Gaspare è discussa, ma è comunque quasi certo che si tratti di
membri della famiglia dei padroni di casa o di suoi affiliati.

Sarebbe Marsilio Ficino il personaggio «al quale appartiene una delle
pochissime mani visibili, atteggiata a esprimere pacata eloquenza o
dimostrazione»: così BGLN, 335; v. anche PARZ, 57; cf. ACLU 1993, 366
(n°7). Al momento dell’esecuzione dell’affresco Ficino aveva 26 anni:
sulla sua biografia cf. GARN 1977,VII, 929 ss.; WSON, 117-25. Data la
differente età in cui lo ritrae, non è particolarmente illuminante, ma
neppure contraddittorio il ritratto che di Marsilio Ficino ha lasciato
Cristofano dell’Altissimo nella Serie Gioviana degli Uffizi: v. UFFZ,
Ic199; cf. infra, «La serie gioviana e la serie vaticana».

Quanto ai fratelli Pulci, se Luigi, protetto di Lucrezia Tornabuoni e
assiduo di casa Medici, si trova accanto a Cosimino, il terzo volto da
destra sarebbe quello di Luca e il sesto quello di Bernardo: cf. BGLN, 332-
335; la sua presenza nel Corteo di Benozzo è indicata vagamente, forse
sulla scorta di Bargellini, anche da PARZ, 57; su di lui v. anche infra, «Il
doppio volto di Zoe». Per il ritratto di Cristofano dell’Altissimo v. UFFZ,
Ic79; cf. infra, «La serie gioviana e la serie vaticana», in cui si stabilirà
anche quale valore dare all’opinione generica dei contemporanei sulla
vicinanza di questi ritratti ai soggetti reali: che non siano di maniera né
d’invenzione è certo, come provano la loro genesi e storia, ma è anche
vero che ciò in molti casi, come in quello di B., non garantisce la loro
effettiva attendibilità fisiognomica.

Quanto al giovane col turbante verde, la sua posa di tre quarti ricorda
quella in cui Cristoforo Landino, molto più anziano, viene raffigurato in
una delle copie di Cristofano dell’Altissimo nella serie gioviana: v. UFFZ,
Ic270. Ma Landino nel 1459 aveva 35 anni, mentre questo personaggio è
senz’altro più giovane. Per una possibile quanto ipotetica identificazione,
che considera la somiglianza con altri due ritratti dello stesso corteo, v.
infra, «Una folla di barbe».

L’identificazione con Gentile da Fabriano del personaggio il cui volto,
sormontato da un ulteriore turbante, si intravede seminascosto accanto al
secondo dei possibili fratelli Pulci, è argomentata da Elefterios Despotakis,
in base ai raffronti citati, nella sua tesi di laurea in Civiltà Bizantina presso
l’Università degli Studi di Siena.

Bracciolini (il cui ritratto di Cristofano dell’Altissimo può vedersi in UFFZ,
Ic79) è dato come probabilmente presente, ma non localizzato nel dipinto,
da BTTO, scheda alla tav. XIX; BGLN, 157-158, menziona come
necessariamente presenti «i due cancellieri della curia romana Poggio
Bracciolini e Flavio Biondo».

Giovanni Aurispa, venuto al seguito di un non menzionato cardinale, al
momento del concilio aveva 63 anni e sarebbe morto, ottantatreenne, poco
prima dell’ultimazione dell’affresco, nel 1459 (cf. FNCI, 3-4); poiché già
nel 1429 si era fatto chierico, andrebbe eventualmente cercato in veste di
ecclesiastico latino.

La presenza di Bruni nel Corteo di Benozzo è postulata come necessaria da
Moreno Neri (comunicazione orale, ma v. anche NERI 2001, 10-12),
tenendo conto non solo del suo ruolo istituzionale (fu tra l’altro lui ad
accogliere la delegazione bizantina al suo ingresso a Firenze, con un
discorso in fluente greco, la domenica di carnevale del 1439: v. GILL,
217), ma anche della sua speciale vicinanza a Pletone (per le postille di
Pletone alla costituzione fiorentina di Bruni, stesa anch’essa in greco, v.
GARN 1967, 85-86). Lo si potrebbe identificare con il personaggio di cui si
intravede il viso seminascosto proprio tra Gemisto e Benozzo, nella terza
fila; quest’ipotesi, avanzata da Viviana Guarino nella sua tesi di laurea in
Civiltà Bizantina presso l’Università degli Studi di Siena, si basa sul
raffronto con il ritratto di Cristofano dell’Altissimo (UFFZ, Ic82), ma
sembrerebbe contraddetta dalla cronologia, dato che Bruni, morto nel
1444, era nato tra il 1370 e il 1374 e al tempo del concilio aveva passato i
sessantacinque anni: cf. AUGM, 405.

Per il ritratto di Pletone di Cristofano dell’Altissimo v. UFFZ, Ic378; un
parallelo potrebbe scorgersi forse negli affreschi del Tabernacolo della
Visitazione, ora staccati ed esposti presso la Biblioteca Comunale di
Castelfiorentino: cf. PARZ 1997, 111 (nel dettaglio raffigurato, il secondo
volto da sinistra).


Una formula di misteriose parole

La citazione in exergo è tratta da RMNT, 19.

La teorizzazione del «nichilismo ortodosso» è in KRTV. Sul reale
significato teologico del Filioque v. supra, «Il più giovane dei greci», nota
con bibliografia.

Gli scritti teologici giovanili di B. erano rimasti ignorati per secoli, e
probabilmente non a caso, dalla storiografia cattolica moderna, che teneva
a valorizzare anzitutto l’immagine occidentalizzata di un B. umanista e
filolatino. Ma sono stati recentemente ripresi da Antonio Rigo: cf. RIGO
2000; RIGO.

Sulla «malafede teologica» di B. al concilio di Firenze cf. almeno due
studi specifici: GILL 1976; ATDS.

Era stato proprio il cardinale Giuliano Cesarini, il vis-à-vis di B. al
concilio, lo stesso che alternandosi con lui aveva letto il 6 luglio il decreto
bilingue d’unione, ad attivare il meccanismo di scambio politico per cui
l’unione era stata realmente pattuita: la rapida organizzazione della
spedizione antiturca. L’ultima crociata, tanto attesa, invocata e negoziata
da un’intera generazione di intellettuali europei e bizantini, partì
dall’Ungheria meridionale. Gli ungheresi e i polacchi di re Ladislao III
Jagellone attraversarono nel 1443 il Danubio con i cavalieri serbi e
valacchi di Hunyadi e di Giorgio Brankovi, mentre il condottiero
Skanderbeg dall’Albania guidava una lotta di liberazione contro i turchi
stupefacente per tutta l’opinione occidentale. Sulla crociata di Varna v.
PALL; CACM; STTN, 82-107. Sui sospetti di colpa o dolo o addirittura di
corruzione da parte di Venezia, cui vari storici antichi e moderni hanno
attribuito la responsabilità del disastroso esito della battaglia del 10
novembre 1444 a Varna, v. infra, «Bisanzio e Venezia».


L’intuizione di Clark

L’attinenza della Flagellazione alla questione d’oriente e allo scacchiere
internazionale del tempo era stata già teorizzata alla fine dell’Ottocento da
Witting, ma in riferimento non a Costantinopoli né alla Morea, come a
volte si mostra di credere, bensì alla richiesta d’aiuto di Uzun Hasan, capo
della cosiddetta «Orda della Pecora Bianca» (Ak Koyunlu: si trattava di
una sorta di federazione di tribù turcomanne attestate nell’Anatolia
orientale, sottoposte nella seconda metà del Quattrocento a una dura
pressione da parte di Maometto II), il cui ambasciatore Caterino Zeno
sarebbe effigiato nel personaggio barbuto in vesti orientali alla sinistra del
proscenio del quadro: cf. WTNG, 122-127; per un inquadramento
biografico cf. PLP 21157; sulla ricerca di alleati occidentali da parte del
sovrano turcomanno, cf. anche PRTS 2003, 134-5); sull’ambasceria di
Uzun Hasan v. anche infra, «I due lati dell’erma».

La prima lettura bizantina della tavola è in CLRK, 19-20 = CLRK 1970, 34-
35 e 38. Le citazioni virgolettate si leggono ivi, 19-20 = 35 («The subject
remains obscure [...] The Flagellation is also enigmatic in its design [...] It
is, of course, a masterpiece of perspective in the strict sense [...] Piero [...]
enjoyed such intellectual games [...] This mania for measurement [...] is
wholly characteristic of Piero and, as we shall see, occupied a great part of
his later life») e 20-21 = 38 («The miraculous quality of the Flagellation is
that this sense of atmospheric depth is completely united with the
calculated depth of perspective: in other words that the two modes of
realization, the perceptual and the conceptual, are entirely at one»).


Una folla di barbe

Nel Quattrocento fiorentino si portava il viso rasato: la moda greca non
aveva attecchito e non si erano ancora viste le prime barbe francesi, quelle
che avrebbero portato sia Francesco I sia Carlo V, imitati dai loro
cortigiani, al principio del Cinquecento, e che si sarebbero fatte conoscere
a Firenze per la prima volta con la calata di Carlo VII al tempo della
«guerra del gesso»: v. BGLN, 328-331.

Anche se qualcuno ha voluto identificare il volto in questione con quello di
Beato Angelico, in realtà, come abbiamo già visto, E.S.P. è ben
riconoscibile e presenta le tipiche fattezze che ricorrono nei ritratti di
Pintoricchio e di Berruguete: v. supra, «Volti di Enea Silvio».

Giovanni Argiropulo, arrivato a Firenze nel 1437, era il successore di
Manuele Crisolora sulla cattedra di greco dell’università fiorentina. Al
momento dell’esecuzione dell’affresco aveva 65 anni: era nato nel 1394
ca. e sarebbe morto nel 1487. Anche se in passato qualcuno ha voluto
posticipare la sua nascita al 1415 (così CMLL, II, 9, cautamente seguito da
Lampros, il quale ritiene la data di nascita di Argiropulo posteriore al
1410), nella cronica carenza di informazioni sui dotti transfughi bizantini
in Italia non sussistono prove sufficienti per pronunciarsi a favore di
questa o quella ipotesi e conviene attenersi alla tradizione: v.WSON, 112-7;
GILL, 439, 447 e nn. 6–7, 462; cf. anche CHST, 280 n. 7.

L’identificazione di Argiropulo è argomentata, in base ai raffronti citati,
dalla già menzionata Viviana Guarino, che ha dedicato agli intellettuali
presenti nel Corteo di Benozzo la sua tesi di laurea in Civiltà Bizantina
presso l’Università degli Studi di Siena. Per il dipinto eseguito da M. da
Faenza su disegno di Giorgio Vasari e conservato a Palazzo Vecchio v. la
scheda in ALCE, 131, n° 5. Si veda anche l’altro dipinto, in cui
Brunelleschi e Ghiberti presentano a Cosimo il modello della chiesa di San
Lorenzo, eseguito da M. da Faenza su disegno di Giorgio Vasari e
conservato a Palazzo Vecchio nella Sala di Cosimo il Vecchio: ALCE, 130,
n° 4. Concorda con queste raffigurazioni, così come con quella di
Benozzo, la restante iconografia di Argiropulo: il ritratto, certo,
dell’incisione, attribuita a Paolo Giovio, che si conserva a Milano presso la
Biblioteca Ambrosiana; quello, presunto, all’interno della Vocazione degli
Apostoli Pietro e Andrea di Ghirlandaio nella Cappella Sistina; e quelli
delle miniature dei codici Laur. gr. 71, 7 e Laur. gr. 84, 1, riprodotti in
CMLL, II, rispettivamente ap. 76, 8, 116 e 118.

L’unico ritratto superstite di Isidoro di Kiev, risalente al XVI secolo e di
attendibilità fisiognomica presumibilmente molto scarsa, è conservato
presso il Museo Nazionale di Lemberg (L’viv, nell’Ucraina occidentale).
Dobbiamo questa segnalazione alla gentilezza di Peter Schreiner, che
teniamo qui a ringraziare.

A ragguagliarci sul «quadrone di mano del Cortona» (verosimilmente
Luca Signorelli) è una lettera di Fulvio Orsini in risposta a Gianvincenzo
Pinelli, datata 16 marzo 1585. Così recita il passo in questione: «Ben me
ricordo haver inteso dal cardinale S. Agnolo che papa Paolo terzo li
mostrava nella cappella di Sisto quarto uno di quei quadroni di mano del
Cortona, dove era il B. con cinque dei suoi, tra i quali nomava
l’Argyropulo, il Gaza, il Sipontino, etc.»; il brano, citato da NHAC, è
riportato in BNCA 1999B, 160, n. 3.

Al momento dell’esecuzione del Corteo dei Magi Niccolò Perotti, nato nel
1430, era stato appena nominato arcivescovo di Siponto: la nomina aveva
avuto luogo nel settembre del 1458, «con la dispensa dal difetto dell’età
canonica, la quale è di trent’anni compiuti, dichiarando di essere nei
ventinove anni»: MRCT, 16. Essendo a tutt’oggi sconosciuto l’aspetto del
segretario di B., è altamente ipotetica e problematica la proposta di
ravvisare i suoi tratti in quelli del giovane dal viso sottile e dal naso
appuntito, che fra l’altro sembrano prestati non ad uno ma a tre dei volti
del corteo di Gaspare (v. supra, «Una galleria di ritratti», nota), e che
tuttavia parrebbero non dissimili da quelli del personaggio dell’affresco
tardoquattrocentesco del Museo Archeologico di Sassoferrato,
congetturalmente identificato con Perotti da padre Stefano Trojani, alla cui
cortesia dobbiamo peraltro la sua conoscenza.

L’identificazione con Teodoro Gaza sembrerebbe avvalorata dal raffronto
con il personaggio barbuto in seconda fila a destra nell’Adorazione dei
Magi di Botticelli, del 1475, solitamente (ma, come abbiamo visto dai
precedenti raffronti, incongruamente) identificato con Giovanni
Argiropulo. Il personaggio somiglia a quello che scorgiamo in Benozzo
non solo per la foggia della barba ma anche nei lineamenti e perfino nella
posizione del mento. In Botticelli è raffigurato in età giovanile, con la
barba ancora completamente bruna, ma, considerando la coincidenza
dell’anno di esecuzione del dipinto con quello di morte di Gaza,
l’inserimento potrebbe essere dovuto a una volontà di celebrazione e ciò
giustificherebbe la raffigurazione del personaggio nel suo floruit. Va detto
però che il bizantino con la fluente barba bianca e il velo rosa annodato sul
copricapo in Benozzo sembrerebbe più anziano di quanto non dovesse
essere nel 1459 Teodoro Gaza, che era nato nel 1398 e al momento
dell’esecuzione del quadro aveva quindi poco più di sessant’anni. Per la
sua iconografia v. CTLO, 5. V. anche il ritratto che nella serie gioviana lo
raffigura in età più giovanile: UFFZ, Ic216.

La presenza negli affreschi di Demetrio Calcondila, insieme a Pletone, B. e
Argiropulo, è ritenuta ovvia da più studiosi: cf. BGLN, 369. Nato nel 1423
e venuto in Italia nel 1449, poco più che venticinquenne, come
testimoniano due lettere di Giovanni Antonio Campano (cf. CMLL, III, 6-
12), all’epoca dell’esecuzione dell’affresco Calcondila aveva circa 35 anni.
Conosciamo inoltre il suo aspetto, poiché è ritratto da Ghirlandaio a Santa
Maria Novella, insieme a Ficino, Landino e Poliziano, nell’Apparizione
dell’angelo a Zaccaria, all’interno del cosiddetto Gruppo dei quattro
Umanisti (v. CMLL, III, 56; CNTN, 12, tav. 16), e anche nell’affresco
raffigurante Lorenzo il Magnifico tra i filosofi e i letterati del suo tempo,
eseguito, come quello in cui abbiamo identificato Argiropulo, da M. da
Faenza su disegno di Vasari nella Sala di Cosimo a Palazzo Vecchio, in
cui Calcondila, in primo piano a destra, con in mano un libro, compare
insieme a Ficino, Landino, Bruni e Luigi Pulci (v. ALCE, 138, n°4; CNTN,
13, tav. 18). Un suo ritratto è presente anche nella Serie Gioviana (UFFZ,
Ic87), ma sembrerebbe ripreso da quello di Ghirlandaio (e peraltro, se così
fosse, con poca somiglianza).

Nella Serie Gioviana (ivi, Ic377) si trova anche un ritratto di Platina, che
nel 1459 aveva 38 anni.

La presenza del futuro Niccolò V è ipotizzata da BGLN, 157-158. Invece
«sulle pareti della Cappella non è dato riconoscere né il papa Eugenio IV,
né il cardinale Albergati né il monaco umanista Ambrogio Traversari»,
come se «nel corteo dei re Magi fossero esclusi volutamente tutti i
rappresentanti ecclesiastici della chiesa occidentale»: ivi, 345.

Quanto al «grande anziano» degli umanisti italiani filobizantini, Francesco
Filelfo, fonti coeve, e in particolare due sue lettere, una indirizzata a
E.S.P., l’altra al cardinale Cesarini (v. rispettivamente in GARN 1977, IV,
491; CECN, 111 e 112), indicandoci i suoi spostamenti (nel 1438 lasciò
Siena e nel 1439 insegnò a Bologna per poi passare a Milano), lo attestano
assente dal concilio.

In generale sugli intellettuali greci rifugiati in Italia, la più recente e
aggiornata trattazione è in WSON, 25-7, 112-32 e passim. Sui componenti
di maggiore prestigio intellettuale della delegazione greca cf. STTN 1956,
70-71; GILL 1964, 15-94.

Sulla possibilità che il personaggio seminascosto tra Pletone e Benozzo sia
Leonardo Bruni cf. supra, «Una galleria di ritratti», nota. Per
l’individuazione, certa, del secondo autoritratto di Benozzo v. HTFD 1989,
239, n. 80; cf. ACLU 1993, 367 (n° 20) e 369 n. 3. Questo secondo
autoritratto sembrerebbe ricavato da un disegno già pronto: «L’innesto
artificioso della testa, girata a destra come sulla parete opposta, sul busto
lievemente ruotato a sinistra, in doveroso ossequio al Mago, tradisce l’uso
di un disegno già pronto». Sul terzo autoritratto di Benozzo v. ivi, 368 (n°
30). Sull’individuazione di Filarete alla testa del corteo v. ibidem (n°33) e
n. 35. C’è anche chi ha identificato questo personaggio con Luca Pitti, ma
sembra inoppugnabile il raffronto con la medaglia di Filarete, oggi
conservata in due esemplari, uno a Milano, l’altro a Londra, e collocabile
tra il 1451 e il 1465: HILL 1930, n° 146.

Procedendo da destra verso sinistra, nel cartello del fiorentini eminenti la
Acidini Luchinat distingue, oltre a Neri Capponi, Diotisalvi Neroni e
Francesco Soderini: Angelo Tani, direttore della filiale di Bruges dal 1450
al 1465; Francesco Sassetti, richiamato a Firenze nel 1458 dopo avere
diretto le filiali di Ginevra e Lione; Roberto di Niccolò Martelli, direttore
del banco a Roma dal 1439 al 1464: ACLU 1993, 367-8. Nella prima fila,
accanto al secondo autoritratto di Benozzo, sembra inoltre identificabile
con certezza Bernardo Giugni, ambasciatore oltreché banchiere e grande
amico di Cosimo de’ Medici, come indica il raffronto con i tre ritratti
marmorei che gli fece Mino da Fiesole: ibidem (n°23).

Sul ruolo vitale dei francescani, ben più incisivo di quello di altri ordini,
come collettori dei fondi per il finanziamento della crociata, e sui rapporti
tra Pio II, B. e i ministri generali dell’ordine messi a capo della
promozione della crociata e della raccolta delle decime, fra cui troveremo
anche Francesco da Savona ossia il futuro Sisto IV, v. STTN, 208 ss., e
soprattutto il classico WDNG, in part. XIII 32, 36 e 397. Pio II si servì dei
francescani per predicare la crociata e stimolare le donazioni esattamente
come i suoi predecessori, in particolare Callisto III: cf. WDNG, XIII 9-14.
In particolare, utilizzò i più carismatici, come il futuro santo Giacomo
della Marca, per il quale v. infra, «Il titolo di Costantino», con nota.

Per l’interesse del Banco dei Medici nella crociata, cf. ROOV, 284-5, dove
si precisa che Pio II, quando salì al potere, tolse ai banchieri fiorentini
l’ufficio di Depositari Generali del papato per assegnarlo a senesi di sua
conoscenza; ma dopo la sua morte il successore Paolo II ripristinò i Medici
in quell’ufficio; di lì a poi il capitale raccolto «per la guerra santa contro i
turchi», arricchito dai proventi delle miniere di Tolfa, sarebbe stato
custodito a lungo nelle banche fiorentine: v. infra, «Le doppie nozze di
Zoe».


I privilegi di Venezia

Le battute del contraddittorio fra Fernand Braudel, Hélène Ahrweiler e
Robert Mantran avvenuto il 18 ottobre 1985 a Châteauvallon possono
ritrovarsi in BRDL, 47 ss.

Sull’ambasceria di Marco Miani v. SATH, III, nr. 910. Su quella di
Malatesta dei Sonetti e Gianfrancesco Gonzaga, inviati dalla Serenissima a
risolvere una disputa fondiaria tra il despotato e i cittadini veneziani di
Corone e Modone, v. RNCM 1980, 70 ; ZAKY, 219.

La condanna del profitto, tradizionale nella chiesa del medioevo, a
Bisanzio fu accentuata e autorevolmente rappresentata: Eustazio di
Tessalonica deprecava i profitti degli artigiani, Michele Coniata condannò
i tentativi di superare i livelli tradizionali di retribuzione del lavoro, come
amava ricordare Alexander Kazhdan; e si vedano gli interventi di
Cecaumeno riguardo alle premesse etiche della mercatura: cf. RCHY, 176-
7.

La singolare e altrimenti non diffusa notizia dell’invio di notai da
Costantinopoli incontro alle imbarcazioni crociate sul Danubio è addotta
da Ahrweiler in BRDL, 48.



In morte di Cleopa

Sulla biblioteca di B. e la donazione marciana (più di novecento tra codici
e manoscritti recenziori, oltre alle opere a stampa) v. infra, «L’eredità di
Bessarione» e «Un golem di carta e pergamena», con nota.

La celebre domanda «Vidistine umquam Nicaeni manus librorum
vacuas?» si legge in CPRO, 412, 5.

Gli scritti del cod. Marc. Gr. 533 appaiono vergati in una minuscola esigua
e tondeggiante che il raffronto con l’
Horologion del Marc. Gr. 14 rivela
propria degli anni passati da B. a Mistrà: solo gli ultimi componimenti e il
prologos aggiunto nel 1444 presentano la scrittura larga e posata che si
ritroverà negli autografi successivi. Per una descrizione del codice,
compreso (290) nell’elenco della donazione bessarionea, v. RCHY 1994, 47
e 62-63, e soprattutto la scheda di A. Rigo, in FCCD, 394-397. Per la sua
datazione v. anche LNTZ, 118; SFRY, 282, n. 38.

L’editio princeps dei versi in morte di Cleopa è in LMPR, III, 278; edizione
critica in RCHY 1994, Appendice, 65; analisi delle implicazioni letterarie,
storiche e iconografiche del componimento ivi, 58-60.

Per la sepoltura di Teodoro II e la sua epigrafe v. CHTZ, 66; MLLT 1899,
119; CTTA, 252-254, con bibliografia, e 255, 257, 258 figg. 10, 14 e 5
(pianta e sezione della chiesa).

Le citazioni virgolettate provengono rispettivamente dalle monodie di B.
(LMPR, IV, 154, 3-4), Niceforo Chila (ivi, 149, 1), Pletone (ivi, 168, 10-
11). Sulla necessaria ellitticità della prosa di Gemisto, elaboratissima e
ricalcata su un attico del tutto desueto e perciò tanto più oscuro, cf. NERI
2001, 27-33; NERI, 15-16; v. anche la definizione del suo primo traduttore
Leopardi: «Scrisse molti libri di storia, di filosofia pratica e speculativa e
d’altre materie d’ogni genere: e tutti con tanta copia e gravità di sentenze,
con tal sanità, con tal forza, con tal nobiltà di stile, tanta purità, tanta
finezza di lingua, che, leggendoli, presso che si direbbe non mancare altro
a Gemisto ad essere uguale ai grandi scrittori greci, di quegli antichi, se
non l’essere antico. E questo fu anco il parere dei dotti della sua nazione in
quel secolo» (NERI 2003, 12). Per le preziose informazioni contenute
nell’ulteriore monodia composta da Pepagomeno, il medico personale di
Cleopa, anche lui membro dell’accademia platonica, v. infra, «La storia
fatta con i se». Lista completa delle opere in prosa e in versi per la morte
di Cleopa in RCHY 1994, 57. La costituzione di un testo critico di questi
importanti documenti e la loro traduzione fa parte del progetto di ricerca in
Civiltà Bizantina attualmente avviato presso l’Università di Siena.


La prospettiva e la storia

Le citazioni virgolettate sono tratte da GOPE, 220 e 233. L’intuizione sulla
finalità della composizione prospettica è in HNDY, 116. Le ulteriori
citazioni provengono da GZBG, 83 e 103-104, n. 70.

Sulle fonti di luce del retroscena e il loro significato cf. ARLA 1968, 323-
329 e ARLA, 45-48, che ha argomentato a fondo le implicazioni mistiche
di quest’effetto di capovolgimento: «Se assumiamo che la luce del
proscenio sia la luce del nostro mondo, e cioè dell’emisfero settentrionale»
spiega «il flusso di luce ad angolo acuto (ventisei gradi) da sinistra a destra
indica che la sinistra del quadro è rivolta a sud e la destra a nord. La luce
del Pretorio che viene da destra, e cioè da nord, è perciò specificamente
non di questo mondo. Piero ha usato una costruzione totalmente razionale
per far sì che un fenomeno innaturale sembrasse il più possibile realistico.
Con questo effetto mistico ha contrassegnato il Pretorio come un santuario
divino e l’evento biblico che si svolge al suo interno come un’apparizione
miracolosa» (ivi, 48). Sulla sovrastoricità degli eventi del Pretorio cf.
ARLA 1968, 331; ancora più chiara la formulazione del concetto in ARLA,
33 e 48-50. L’opinione contraria è espressa da GOPE, 229, che aggiunge:
«Questo fatto è sottolineato dalla lontananza spaziale dell’evento
neotestamentario, quasi miniaturizzato». I personaggi biblici, aveva già
osservato Marilyn Lavin, sono in effetti «miniaturizzati» e «rimossi come
se appartenessero a un’altra realtà»: ARLA 1968, 323.

L’esistenza di due fonti di luce nel proscenio, già notata da BRND 1954,
91, è ampiamente illustrata in ARLA 1968, 329-330 e ARLA, 45-48.
L’oggetto più vicino alla seconda fonte di luce, nota Lavin, è il braccio
alzato del flagellatore di destra, in effetti uno dei punti più luminosi
dell’intero dipinto: ARLA, 48

Le citazioni virgolettate provengono da GOPE, 229. Un’equazione tra il
personaggio di spalle del retroscena e lo spettatore del quadro è già
stabilita da ARLA, 23: «This turbaned figure, moreover, has the same
relationship to the Flagellation scene as we, the spectators, have to the
painting itself, and particularly to the group at the right».


La storia fatta con i se

Un accenno alla nascita di un erede potrebbe cogliersi anche nel discorso
di Chila (LMPR, IV, 146, 10-13). La
Monodia in obitu Cleopae di
Pepagomeno è edita criticamente in SCHZ, 225 ss.; le citazioni virgolettate
si leggono ivi, 51 e 75. L’inusitata frequenza di morti per parto o aborto tra
le spose occidentali è rilevata ivi, 242.


Un difficile solitario bizantino

Le citazioni virgolettate sono tratte da GZBG, 53, 68 e 70, 82-107. L’idea
avanzata in un primo tempo che la fascia rossa sia una fascia cardinalizia,
che Bacci deve consegnare, nella sua qualità di nunzio pontificio, è
comunque smentita da un ripensamento dell’autore stesso: cf. ivi, 134-135.
Quanto all’ipotesi di un viaggio a Costantinopoli, non comprovata da
alcun vero e proprio documento storico, si basa su una breve notizia
biografica, redatta a metà del XVII secolo, in cui il nostro viene definito
«chierico di Camera, nuntio a Cesare, iurisconsulto celeberrimo».
«L’espressione ’nuntio a Cesare’, altrimenti incomprensibile, si
spiegherebbe benissimo» scrive Ginzburg «se nel 1440 Bacci avesse
ricevuto dal papa l’incarico di recarsi a Costantinopoli, in qualità di nunzio
straordinario, per portare a B. la notizia solenne della sua nomina a
cardinale». Un incarico che potrebbe essergli stato conferito anche in
quanto parente di un certo Giovanni Tortelli, all’epoca appena tornato da
una missione svolta in Grecia e a Costantinopoli. Lo stesso Ginzburg
ammette tuttavia che «la conferma documentaria di un viaggio di Bacci a
Costantinopoli nel 1440 al momento manca». E poiché manca ancora oggi,
non è possibile accogliere la sua tesi, come l’autore stesso alla fine
ammette: ivi, 135.

Per la committenza del quadro v. GZBG, 68: «La Flagellazione fu
certamente commissionata da lui, per destinarla a Federico»; per
l’identificazione con Buonconte v. ivi, rispettivamente 68, 84, 87-92.

Le obiezioni a Ginzburg citate nel testo sono state formulate da LLLN
1991, 149-150; da Robert Black nell’ «Oxford Art Journal», come
segnalato dallo stesso GZBG, 128; da PPHY, 10 («A mythomaniacal study,
filled with imaginary history»); ma cf. anche le altre cui Ginzburg risponde
nell’
Appendice II del suo libro, 125-137, e le autocritiche ivi contenute, in
part. alle 129-135.

«Le due regole dei
puzzles iconografici sono (come ha indicato Salvatore
Settis): a) che tutti i pezzi debbono andare a posto; b) che i pezzi debbono
comporre un disegno coerente. Sotto l’assillo di queste due norme accade
che la coerenza dell’interpretazione venga raggiunta a tutti i costi, anche
barando in buona fede. Così come accade in certe sedute di parapsicologia,
truccate innocentemente (ma pur sempre truccate) dal medium, ansioso di
comporre un’immagine perfetta dei suoi poteri dell’aldilà», scrive ZERI,
42. La similitudine tra
divinatio iconografica e divinazione medianica è in
effetti applicabile alla soluzione del «difficile solitario bizantino» proposta
da Ginzburg come a ogni altra, inclusa probabilmente la nostra.

Per un bilancio sulle ostilità incontrate recentemente da tutta
l’interpretazione bizantina cf. LGBW, 49-66; LLLN, 1-5; BSGL, 37-41. Le
ultime e sagge osservazioni di Ginzburg si leggono in GZBG, 61 e 62.


La metà bizantina del cielo

Sull’interpretazione del Corteo di Benozzo, i più recenti contributi e gli
orientamenti evocati sono sintetizzati in ACLU 1993, 39-41.

Secondo CHST, 275, lo scavalcamento della supremazia papale si
espliciterebbe nella resistenza dei Medici alla crociata antiturca; opinioni
divergenti in PARZ, 56 (v. anche PARZ 1992, 12), e in HTFD 1992, 233-
238; cf. CAHL, 93 con n. 84.

Una recente sintesi delle discussioni sul Corteo di Benozzo in CRDN 2001,
32ss. Per l’opinione di Gombrich v. GBCH, 59-61 e nn. 58-61. La guida in
questione, secondo l’indicazione di Gombrich, è quella di MCTT: per la
lettura degli affreschi di Benozzo v. 186 ss. Ma non è escluso che lo
studioso abbia voluto anche alludere, classificandola come «guida
turistica», a quella scritta dallo stesso Bargellini nel 1950: BGLN 1950, in
cui l’interpretazione bizantina del Corteo dei Magi di Benozzo è data per
certa. Le affermazioni successive si leggono in GBCH, 59-60.


I titoli di Bekkos

Il brano in exergo proviene dal discorso
Pro pace di B. ed è fornito nella
traduzione di DASC, 70.

I
Titoli di Bekkos si leggono in PG 141, coll. 613-724. I padri della chiesa
in questione sono Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Cirillo
d’Alessandria, Atanasio d’Alessandria, Giovanni Crisostomo, Teodoreto
di Ciro, Gregorio Taumaturgo, Teodoro di Raithou, Epifanio, Tarasio,
Sofronio di Gerusalemme, Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno,
Teodoro Studita, Simeone Metafrasta, Metrofane di Smirne e i canoni del
primo concilio di Nicea, Gelasio di Cizico. Sul pamphlet di B. contro
Palamas e in generale il rapporto con Bekkos è fondamentale RIGO 2000.

L’aneddoto narrato è tratto da Filoteo Kokkinos,
Vita di Palamas, trad. it.
in PLMS, 1509-10.

Come i
Titoli di Bekkos entrino inopinatamente in scena, a fine aprile, per
mano di Isidoro di Kiev è narrato in SYRP, VIII, 37, 47. Che l’esemplare,
poi ampiamente utilizzato da B., appartenesse a Isidoro e non a lui è
sottolineato da RIGO 2000, 293.

L’
Henotikos Logos è ora leggibile nell’edizione con trad. italiana di Lusini
in BSRN, 125-195 (bibliografia e rimando alle edd. precedenti, in
particolare a quella di Candal, a 201-2). È significativo, peraltro, se
vogliamo addurre una controprova alla tesi di Rigo, che tutto
l’accanimento dei filounionisti si concentri su Nilo Kabasilas e sia
mantenuto silenzio, invece, su Gregorio Palamas. Attaccare Palamas, sia
pure per i suoi scritti antilatini, andava contro il credo teologico radicato
nella maggior parte dei delegati presenti. Inoltre, comportava il rischio di
aprire un dibattito con i latini sul palamismo, sulla distinzione tra essenza
divina ed energie, discussione che la maggior parte dei delegati bizantini
voleva assolutamente evitare. Lo dimostrano i successivi dinieghi di G.
VIII, Marco Eugenico, Isidoro di Kiev e soprattutto B. Per capire la reale
posizione teologica di quest’ultimo va ricordato che, anche quando nel
concilio avrà rinnegato Palamas per motivi per così dire extrateologici
sulla processione dello Spirito Santo, non farà mai parola invece delle
dottrine palamitiche vere e proprie. Anche molti anni dopo, ormai
cardinale cattolico, chiamerà sì Gregorio «hostis apertus» della chiesa
romana, ma solo per quanto riguarda la dottrina pneumatologica: cf. RIGO
2000, 290-94.

Una Costantinopoli immaginaria

Per l’interpretazione della statua dorata come figura di vittoria v. GOPE,
che lega quest’interpretazione alla sua lettura delle figure di Cristo
flagellato nel retroscena e del giovane biondo del proscenio come,
rispettivamente, «vincitore di tutte le Olimpiadi» e «Atleta della Virtù»: v.
infra, «Il porfirogenito». Per l’interpretazione che sottenderebbe
l’opposizione neotestamentaria Cristo-Cesare v. DETY, 217; cf. GBRT,48-
49. Per l’identificazione con il Sole Invitto v. HFNN, 96-97, seguito dalla
maggior parte degli studiosi: v. BTST, I, 320; ARLA 1968, 340 e ARLA, 75-
76.

Il riferimento a Gerusalemme è al centro della teoria di Lavin, secondo cui
l’architettura concepita da Piero nel retroscena alluderebbe alle cosiddette
Case di Pilato, luogo di pellegrinaggio venerato fin dal V secolo d.C.,
localizzato durante il medioevo in tre diversi luoghi geografici e nel
rinascimento identificato con l’antica Fortezza Antonia, nella parte
nordorientale della città, dove si trovava anche una cappella dedicata alla
flagellazione. Secondo Lavin, Piero potrebbe essere stato influenzato da un
dettagliato diario di pellegrinaggio in Terra Santa, il
Viaggio di
Gerusalemme
di Andrea da Rimini, il cui manoscritto è oggi alla
Biblioteca Vaticana (Chigi M.VII.150). Il pellegrino vi descriveva una
scala sotto cui Cristo era stato imprigionato e insultato, in cima alla quale
si trovava il trono di Pilato: proprio come, osserva Lavin, nel dipinto. Il
diario conteneva inoltre un capitolo intitolato «Dov’erano le case di
Pilato»: il plurale, qui usato per la prima volta, ha indotto Lavin a supporre
che nella combinazione di vari edifici rappresentati nella Flagellazione
Piero abbia voluto alludere appunto a questa misteriosa pluralità di «case».
Il pellegrino Andrea menzionava inoltre, nella chiesa del Santo Sepolcro a
Gerusalemme, due importanti reliquie legate alla flagellazione: il
frammento della colonna cui Cristo era stato legato e un avvallamento del
suolo sotto uno degli altari prodotto, si diceva, dai piedi di Cristo mentre
veniva flagellato. L’insieme di questi elementi legati alla chiesa del Santo
Sepolcro avrebbe colpito Piero, secondo Lavin, anche perché il suo paese
di nascita, chiamato appunto Borgo San Sepolcro, si era sviluppato,
secondo la tradizione locale, intorno a un oratorio costruito per ospitare
reliquie del Santo Sepolcro portate in Toscana da due pellegrini nel 934.
Non è un caso, osserva Lavin, che Piero si sia firmato, e proprio sulla base
del trono di Pilato, come DEBURGO SCI SEPULCI. Cf. ARLA 1968, 324-
325 e soprattutto ARLA, 38-45. La teoria di Lavin, come hanno obiettato
gli studiosi successivi, contiene numerose forzature. Ma il fatto sostanziale
che segnala, che vi siano cioè nell’ambientazione del retroscena della
tavola di Urbino allusioni alla Città Santa per eccellenza, Gerusalemme,
oltreché a Roma e a Costantinopoli, è indubitabile.

La presenza nel dipinto di una sovrapposizione simbolica Gerusalemme-
Costantinopoli è giustamente intuita da PRTS, 12-13. A Costantinopoli la
tradizione dell’impero d’oriente affermava si conservasse la preziosa
reliquia della flagellazione: GOPE, 226 e 288, dove è riportata anche
l’indicazione di Haftmann secondo cui papa Urbano II, nel sermone con
cui bandì la prima crociata, si riferì, indicandola come una delle più
preziose reliquie costantinopolitane, a una misteriosa «statua alla quale
Cristo era stato legato e flagellato». Secondo la fonte secondaria reperita
da Haftmann, il sermone di Urbano II faceva menzione di una «[...]
Constantinopolitanam urbem [...] in qua est Statua, ubi Christus fuit ligatus
et flagilatus»: HFNN, 96. Lo stesso Haftmann addita tuttavia anche un’altra
reliquia, conservata a Roma nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme,
cui fa riferimento un’altra testimonianza medievale che pure connette la
flagellazione con una statua: si tratta in questo caso di una fune, «con la
quale Cristo fu legato alla statua» («cum qua Christus ligatus fuit ad
statuam»). Di questa statua non abbiamo altre notizie.

Per la proposta di identificazione con la colonna di Costantino v. CLVS
1992, 23. Sulla sua distruzione v. però nuovamente PRTS, 16-17. Sulla
statua e la sua fortuna v. FRGN.

Per l’individuazione dei riecheggiamenti architettonici e archeologici
romani, e in particolare le citazioni lateranensi, v. GZBG, 73-74, con note e
bibliografia. Cf. GOPE, 228, e PRTS, 15 ss. In particolare sulla «scala di
Pilato» Ginzburg ha seguito la citata indicazione di Marilyn Lavin: ARLA
1968, 325 e ARLA, 40; GZBG, 72. Per riassumere le riflessioni di
Ginzburg, i ricordi romani di antichità e le reliquie di Terra Santa che a
metà del Quattrocento si trovavano nella zona del Laterano e che Piero
poté osservare annoverano, oltre alla Scala Santa, già segnalata da Marilyn
Lavin, e oltre ai frammenti della gigantesca statua bronzea oggi nel museo
del Palazzo dei Conservatori, già segnalata come si è visto da Haftmann,
«porte e colonne provenienti secondo la tradizione dal palazzo di Pilato;
una colonna che si pensava corrispondesse all’altezza di Cristo – la
cosiddetta mensura Christi»: cf. GZBG, 126. Per le giuste deduzioni sulla
composizione e sulla cronologia del dipinto che lo studioso trae da questi
dati v. anche supra, «Una parete di roccia di sesto grado».

Per l’identificazione con la colonna di Adriano v. BLLI, 118-119.

Le indubitabili testimonianze bizantine di una percezione di Costantinopoli
come «seconda Gerusalemme», che corroborano e a nostro avviso
confermano l’idea della sovrapposizione simbolica Gerusalemme-
Costantinopoli avanzata come abbiamo visto qui sopra da Chiara Pertusi,
si leggono in DGRN 1974, 389 e 408-409; DGRN, 18 e 303. Le ulteriori
testimonianze occidentali si leggono in FRGN 1983, 50-51 e 59-60, nn. 77-
79, con bibliografia.

Per le testimonianze contenute nella
Lamentatio de clade
Constantinopolitana
cf. PRTS 1976, II, 334. Sulla «topografia
immaginaria» di Costantinopoli cf. DGRN, 145 ss.; sul suo riaffiorare nella
letteratura apocalittica e profetica della fine di Bisanzio v. PRTS 1988, 7-11
e ix, n. 3.

Un collegamento fra l’iconografia della Flagellazione di Piero e la
letteratura profetico-apocalittica dell’ultima Bisanzio è ipotizzato (forse
troppo direttamente ed esclusivamente, come si esporrà meglio in seguito:
v. infra, «Il porfirogenito») da PRTS, 12-13. Se ammettiamo comunque che
la rappresentazione di Piero sia improntata alle idee dei dotti greci a lui
contemporanei, appare tanto più verosimile che la flagellazione di Cristo
non esprima solo in generale le tribolazioni della chiesa cristiana, ma
anche e soprattutto quelle di Costantinopoli: cf. ivi, 29-30. E v. anche in
ult. PRTS 2003, in part. 115-22.


La tomba di Cleopa

Sulla dedica di Barrès ad Anna de Noailles e la sua visione della tomba
attribuita alla «bella principessa italiana» Teodora Tocco v. supra, «Una
strana inumanità».

La laconica memoria della morte di Cleopa si trova in SFRZ, 72, 11-13.
Ecco il testo originale greco. L’altra ancora più laconica fonte è il
Chronicon veneto-moreoto 36, la cui memoria può leggersi in SCHR 1975,
292 e 303.

Per l’opinabile identificazione delle tombe delle due dèspine italiane con le
due cappelle funerarie di Haghia Sophia v. CHTZ, 69; DDKS, 516; P.
Kalamara identifica tout court, erroneamente, il «monastero del Cristo
Zoodotes» con Haghia Sophia: KAVA, 119. In particolare sulle
caratteristiche che farebbero della cappella A una sepoltura di rango v.
DDKS, 516; CHTZ, 69. In generale sulla chiesa di Haghia Sophia v. CTTA,
254-256 e figg. 24-30; CTTA 1994, 326.

Nel suo
tombeau per Cleopa (cf. RCHY 1994, 59-60) il giovane cortigiano
B. aveva voluto deliberatamente confondere l’ambito della pittura con
quello della scrittura: confondere o «fondere», così come, per consumata
tradizione bizantina, si fondono ritratto ed epigramma: cf. MGIR; cf. anche
MGIR 1994.


Metamorfosi di un’allegoria


Sull’uso in Gentile del tema dei Magi cf. DEMR, 130-156 e nn. 47-52, con
numerose indicazioni. Sul culto, le connotazioni simboliche e la fortuna
pittorica dei Magi v. in generale HMTN; KHRR; HONN; BUTT.

PPHY 1974, 194-5, basandosi su espliciti documenti d’archivio, data
incontrovertibilmente la predella dei Linaioli al 1433; assentisce COLE,
225-31. Nel secondo anziano raffigurato da Angelico è scorto un fratello di
Manuele II, per l’identificazione del quale, v. supra, «Foto di gruppo sulle
colline del Mugello».

L’attinenza di alcune delle miniature delle
Très riches heures con la visita
di Manuele II a Parigi è stata ipotizzata da MSCU, 38-40. L’ipotesi di
Marinescu poggia, oltreché sull’evidenza iconografica, sul raffronto
incrociato con la
Chronique di Juvenal des Ursins e con il Réligieux de
Saint-Denis
da un lato, dall’altro con le due medaglie tardogotiche, create
nel 1402, appunto in occasione della visita parigina di Manuele II, da
Michelet Saulmon (o secondo altri da uno dei fratelli Limbourg): v. WEIS,
11-12 e tav. V; EVNS, 537-39; ma cf. anche le osservazioni di André
Chastel riportate in MSCU, 40. Delle due medaglie, già appartenenti alla
collezione dello stesso duca di Berry, molto note e (come abbiamo visto
supra, «Du côté de la Porte des Lions», nota) probabile fonte d’ispirazione
di quella di Pis., si conservano presso il Cabinet des Médailles della
Bibliothèque Nationale di Parigi le copie in argento, l’originale in oro
essendo andato perduto (cf. ibidem).

Quanto alla datazione, sappiamo per certo che le miniature erano in corso
d’opera nel 1416, al momento della morte di Jean de France duca di Berry,
loro committente (l’esecuzione poi si interruppe e fu completata solo vari
decenni dopo da Jean Colombe): v. PGNN, 9-13, ed in generale sull’opera e
le miniature dei fratelli Limbourg, ai quali possono essere attribuite tutte le
miniature da noi prese in esame, cf. DREU (sp. p. 15 s.), MAON, MAON*.

Che le immagini del codice non derivino dalle medaglie ma da disegni
eseguiti dal vivo è implicato da MSCU, 38. Nella stessa sede, Marinescu
sostiene che anche i ritratti di Carlo IV del Lussemburgo disegnati da Jean
Fouquet per le
Grandes Chroniques de France rappresentino non
l’imperatore tedesco, ma il basileus bizantino, di cui il pittore di Carlo VII,
che aveva completato la serie di miniature contenute nelle
Antiquités
Judaïques
, aveva anch’egli probabilmente avuto a disposizione i disegni
presi dal vivo al momento della visita in Francia (secondo MSCU, ibidem,
dove si suggeriscono anche le identità degli altri due personaggi storici
effigiati nell’Incontro sul ponte di Charenton; ma altri elementi hanno
indotto altri storici dell’arte a ipotizzare la conoscenza da parte di Fouquet
dell’album parigino di Jacopo Bellini: v. infra, «Il sultano turco», nota).

Per gli elementi in comune tra l’Incontro dei Limbourg e l’Adorazione di
Gentile, e per la raffigurazione di Manuele II come Augusto v. PGNN, 60 e
47. Per l’identificazione con il basileus del vegliardo che guida il Carro del
Sole v. MSCU, 38. Sulla qualifica solare del basileus a Bisanzio e in
generale sulla dottrina della regalità bizantina ripresa nella monarchia
assoluta francese v. RCHY 2004; AZPY, 16-19; v. anche AZCO, 7-9. Per il
ricorrere dell’immagine del basileus come sole nei versi di B. in onore di
Manuele II v. RCHY 1994, 48-50.

Per la datazione dei perduti affreschi di Gentile in Laterano v. infra, «Il
neofita», con nota. La questione di Bernardus Senensis, come attestato da
ultimo in DESC 2004, 2.231, è abbastanza intricata: uno sconosciuto
possessore del Codice Vallardi, nel XVII secolo, appose alcune
pseudo-
Signaturen
in calce a vari disegni, riprendendo nomi più o meno celebri di
artisti del XIII-XIV secolo, sovente menzionati da Vasari, tra i quali anche
Barna da Siena; una pseudofirma di tale Bernardo da Siena si ritrova in
due disegni di ambito pisanelliano connessi col Ciclo del Laterano
(rispettivamente Kat. 738 pp. 312-6 e Kat. 758 DESC 2004, 2.443-8), che
però, raffigurando rispettivamente l’Arresto del Battista e il Battesimo di
Cristo, riguardano piuttosto il Ciclo del Battista, di cui, così come
dell’album conservato alla Biblioteca Comunale di Siena, parleremo infra,
«Il neofita». Quanto al disegno di ambito borrominiano (Berlino,
Staatliche Museen, Kunstbibliotheck, Hdz 4467), cf. DEMR, 203 e tav.
103. Nessuna delle testimonianze superstiti ci fornisce comunque dati
sufficienti a ragguagliarci su quello che vorremmo sapere: se cioè i Magi
avessero o no costumi simili a quelli dei dipinti che abbiamo finora
esaminato, o se comunque vi si potessero rintracciare allusioni ai bizantini
venuti in Italia per il concilio di Ferrara-Firenze. Ma poiché l’album di
Siena ci induce a credere che almeno alcuni dei cartoni del Codice Vallardi
furono utilizzati negli affreschi, e forse anche eseguiti in previsione degli
stessi, non possiamo escludere che altre figure presenti negli schizzi del
corpus del Louvre si ritrovassero nell’opera eseguita per il papa Colonna.
V. infra, «Il cerchio si stringe intorno a Pisanello».

Quanto alla connotazione etnica del Corteo di Mantegna, non ci sembra né
significativo né esatto il dato, notato da Ventura, che i componenti del
corteo siano rappresentati «come orientali o come negri, cioè come
infedeli»: VTRA, 23. Non è probabile che si siano voluti rappresentare i
greci come infedeli proprio in questo momento, in cui non erano più
neppure scismatici, avendo il concilio di Ferrara-Firenze decretato, sia
pure solo formalmente, l’unione delle chiese. Riteniamo che le
connotazioni etniche dei Magi e dei personaggi del loro seguito siano
semplicemente legate al tradizionale esotismo, ripreso dall’iconografia
medievale, che abbiamo già trovato in Gentile e in Benozzo. Laddove gli
altri che Ventura definisce «elementi a sfavore» dei personaggi introdotti
da Mantegna nel dipinto ci sembrano se mai elementi indicatori della
svantaggiosa situazione politica dei bizantini.

Se è del 4 maggio 1459 la lettera che Ludovico II inviò a Mantegna per
commissionargli la decorazione della cappella, il trasferimento del pittore
a Mantova è collocato dagli studiosi, in base alle carte d’archivio, nel
1460: lista completa dei documenti e delle loro edizioni in VTRA, 23, n. 1;
in particolare sul trasferimento di Mantegna alla corte dei Gonzaga v. PUPP
1974, 205-207. Il lavoro, che si protrasse oltre la fine del concilio, terminò
probabilmente nel 1464: è del 26 aprile di quell’anno la lettera che
Mantegna scrive a Ludovico avvisandolo che gli ultimi lavori sulle tavole
saranno finiti «in pochi zornj»: v. VTRA, 26, n. 15, con le segnature di
questo e di altri documenti conservati nell’Archivio di Stato di Mantova e
decisivi per datare il termine dell’opera.

Se il dipinto non alludesse ai bizantini e alla loro drammatica situazione
politica, come sottolinea VTRA, 23, non si spiegherebbe «perché mai una
Adorazione dei Magi si trovasse sull’altare della cappella, come fa pensare
il fatto che è un dipinto di forma quadrata e, soprattutto, eseguito su di un
supporto concavo che doveva adattarsi a un’absidiola». Inoltre, se
osserviamo la tavola, almeno due dettagli, secondo Ventura, dovrebbero
colpirci. Tra le pieghe della quinta di roccia che forma la grotta dove è
custodito il Bambino (che peraltro, secondo Ventura, i membri del corteo
non possono vedere: a noi però non sembra), Ventura scorge un volto
mostruoso, un simbolo demoniaco che guarda verso il corteo: il
conquistatore turco, il male assoluto, che abbiamo visto raffigurato come
demonio già nel San Giorgio di Pis. Poco più in alto sopra la grotta, nota
Ventura, si vede un arbusto secco da cui germoglia un ramo verde. Lo si
trova già nella pala di Gentile: cf. MCHT, tav. xxxi (in basso, sul bordo
sinistro della strada seguita dai Magi). Ora, il ramo verde, «simbolo
diffusissimo di rigenerazione», germoglia, suggerisce Ventura, verso
ovest, dalla parte dov’è raffigurata la stella, a simboleggiare secondo lui il
riscatto offerto ai bizantini dall’occidente, mentre il ceppo secco è invece
rivolto verso i membri del corteo: cf. VTRA, 23, n. 14. Anche se non
possiamo dire di essere certi della totalità di quest’argomentazione,
l’allusione a Bisanzio ci sembra comunque estremamente probabile.

Sulle altre tavole che componevano la decorazione della cappella v. KRTR
1901; LNGH 1933. Con la reintegrazione di Longhi, sottolinea VTRA, 23,
«la tavola madrilena raggiunge le dimensioni delle tavole laterali del
Trittico, provando inconfutabilmente che queste quattro tavole sono le
reliquie di un più vasto ciclo»; bibliografia aggiornata sull’argomento in
LGBW 1986.

Per la storia del Dodecaòrton a Bisanzio, il ciclo fisso di dodici o, fino al X
secolo, dieci scene, che si sviluppa dal IV al XVI secolo, passando per la
formulazione trecentesca di Niceforo Callisto Xantopulo, v. MLLT, 15-30;
cf. in part. 21 e la tav. a p. 23. Le feste sarebbero dunque: Annunciazione,
Natività, Presentazione al Tempio, Battesimo, Trasfigurazione,
Resurrezione di Lazzaro, Ingresso a Gerusalemme, Crocifissione,
Resurrezione, Ascensione, Pentecoste, Dormizione della Vergine;
quest’ultima festività fu probabilmente inserita da Xantopulo al posto di
quella, in precedenza esistente, della Circoncisione.

Per la lettera di Mantegna a Ludovico II e per la sfumatura bizantina
conferita alla Madonna cf. VTRA, rispettivamente 32 e 26. Quanto al tema
della grotta, il
Protoevangelo di Giacomo, il più antico e popolare dei
vangeli apocrifi dell’infanzia, racconta nel capitolo diciottesimo,
contraddicendo Luca 2, 1-12, che Giuseppe, in viaggio con Maria sul
punto di partorire, «trovò una grotta e ve la condusse dentro»: cf. VAAP,
95. Anche la cometa dipinta da Mantegna sembra a Ventura di origine
bizantina e non occidentale, così come bizantina potrebbe essere la
costruzione della scena, col movimento che va da sinistra a destra, e anche,
secondo Ventura, la raffigurazione dei Magi come «barbari offerenti», che
dall’iconografia tardoromana passò in ambito bizantino e si ritrova a
Ravenna nei mosaici di Sant’Apollinare Nuovo: VTRA, 31.

Le miniature in oggetto, raffiguranti la Natività e l’Adorazione dei Magi,
si trovano alle carte 271 recto e 272 recto: cf. VTRA, 30, tavv. 11 e 12, e
31. Che il
Menologio alla fine del XIV secolo si trovasse a Pavia è certo:
v. SCHR 1997, in part. 155-158. Che sia stato fonte di Mantegna è
sostenuto da VTRA 1987. Nel XV secolo il manoscritto era forse passato
agli Sforza, la cui corte era in stretto rapporto con quella dei Gonzaga: cf.
VTRA, 31 e n. 39.




Gli occhi di Buchon

La citazione in exergo è tratta da F.R. de Chateaubriand,
Itinéraire de
Paris à Jérusalem
, Le Normant 1811.

Fra gli studi precedenti il libro che qui esaminiamo (BUCH), cf. in
particolare:
Choix de chroniques et mémoires sur l’histoire de France,
1836;
Oeuvres historiques inédites de sire George Chastellain, 1837;
Ouvrages historiques de Polybe, Hérodien et Zozime, avec notices
biographiques
, 1838; Oeuvres complètes de Flavius Joseph, 1838; Buchon
si occuperà in seguito di Giovanna d’Arco e di altri argomenti cari alla
storiografia patriottica del romanticismo francese.

Che la stagione del suo arrivo a Mistrà fosse quella estiva, nonostante la
neve imbiancasse le cime del Taigeto, si deduce da BUCH, 39. Quanto alle
eccellenti entrature del nostro, ricordiamo che aveva rivestito incarichi di
prestigio nel mondo politico e culturale della Francia di Luigi Filippo ed
era da qualche tempo il consulente scientifico di Ferdinand-Philippe-
Louis-Charles-Henri duca di Orléans, figlio del re e suo erede al trono di
Francia. Nato in pieno neoclassicismo, dopo gli studi al liceo Henri IV gli
svagati interessi del giovane e bellissimo principe si erano rivolti, nella
Francia del romanticismo, all’avventuroso medioevo franco e agli episodi
crociati, in cui affondavano le radici della sua famiglia e insieme quelle
dell’identità nazionale del suo paese: «Il suo cuore batteva per la gloria
della nazione e per quella della famiglia, che non separava mai», come
scrive Buchon dedicando la
Morée a Elena di Mecklemburgo, vedova del
giovane duca. Ferdinand-Philippe era infatti morto in un incidente di
carrozza poco più che trentenne proprio mentre lo studioso, che lo guidava
nel passato franco-greco, stava trasferendo in un libro il resoconto del
viaggio che si era deciso a compiere nelle regioni dell’antico principato
d’Acaia, il cui ultimo erede era stato appunto un Borbone, Luigi II. «Dopo
avere cercato con cura, negli archivi pubblici e privati d’Italia, Sicilia e
Malta» scrive Buchon «tutti i documenti che potevo trovare sulla
fondazione dei principati gallo-greci seguita alla quarta crociata, e dopo
aver raccolto più di duecento diplomi inediti su quest’epoca così
interessante ma ancora così sconosciuta, non mi restava che vagliare sui
luoghi stessi tutto ciò che doveva essersi conservato nei monumenti
militari e religiosi, nei costumi, nella lingua, nei ricordi». Il «cuore aperto
a tutte le emozioni generose» del giovane Ferdinand-Philippe «approvava
caldamente» l’idea del viaggio e aveva espressamente chiesto di essere
tenuto al corrente «dei fatti nuovi scoperti in loco». I risultati delle
minuziose ricerche preliminari di Buchon «sulla fondazione dei principati
gallo-greci seguita alla quarta crociata» anteriori al suo viaggio in Grecia
erano stati pubblicati l’anno prima della partenza: BUCH 1840. In seguito il
nostro pubblicò BUCH 1843.

Gli accenni alle motivazioni storiche-ideologiche del viaggio possono
leggersi in BUCH, dedica A Son Altesse Royale Madame la Duchesse
d’Orléans, p. v. L’espressione «Nuova Francia» è di papa Onorio: cf.
BUCH, 12. Giovanni Villani definisce gli stati crociati franchi «i più
morbidi e meglio stanti che in ullo paese del mundo»: Cron. I, viii, c. 50,
cit. ivi, n. 1. La citazione successiva è tratta dalla lettera di Napoleone al
fratello Luigi, riportata in BUCH, 8.

Il racconto di Buchon è tanto simile a quello di Barrès, il parallelismo
degli itinerari è così flagrante che, se non sapessimo che il patriottico
pellegrino della Terza Repubblica percorse veramente il sentiero orlato di
«erbe violente» e aranci che dalla casa in cui aveva preso alloggio
conduceva, scavalcando un ruscello, alle pendici del Taigeto, riterremmo
che il capitolo su Mistrà del
Voyage de Sparte sia solo una copia a tavolino
del testo di Buchon. In effetti, un plagio ci fu. Quando nella prima
edizione del
Voyage Barrès scrisse di avere in tasca solo la Philosophie de
l’art en Grèce
di Taine, nascose ai lettori un’altra e più concreta guida, di
cui ricalcò sia le orme geografiche, sia quelle storiche: appunto la
Morée
di Buchon. Nel 1912 Barrès stesso firmerà una tardiva quanto reticente
ammissione parlando con estrema confidenza nel
Gréco ou le secret de
Tolède
dell’«atlante del principato greco di Morea» dell’«erudito
Buchon». In quell’anno era già stata pubblicata l’edizione postuma di un
testo di Buchon, con l’introduzione che nel 1922 verrà ripresa
nell’appendice di note della nuova edizione del
Voyage. Solo in queste
pagine Barrès sembra ricordarsi che il libro di Buchon era stato il suo
«fedele compagno di viaggio».

Il brano di Sfrantze letto da Buchon è quello citato supra, «La tomba di
Cleopa», nota: cf. BUCH, 432, n. 2. Abbiamo visto che nella tomba a lei
destinata a Mistrà Teodora era stata sepolta solo per un breve periodo.
Comunque Buchon adduce correttamente il brano di Sfrantze che si
riferisce alla sua morte a Santameri presso Patrasso nel novembre 1430 e
alla successiva traslazione del suo cadavere prima a Clarenza e poi a
Mistrà: BUCH, 432, n. 1.

Sul provvidenziale lapsus
Zooòotou monì/Zoodòchou pighì v. BUCH, 431-
432. Sull’arrivo a cavallo fin dentro la loggia della Pantanassa cf. 433: «Je
laissai mes chevaux parmi les ruines du couvent et marchai vers le castro».
Come si è visto, l’opinione secondo cui le tombe delle due dèspine
dovevano trovarsi nelle due cappelle funerarie «eminenti» di cui si è detto
sopra è espressa non solo da Drandakis e Chatzidakis, ma anche da Parì
Kalamarà nel suo recente saggio pubblicato nel catalogo della mostra di
Ginevra: v. supra, «La tomba di Cleopa», nota. La testimonianza autottica
sulla presenza delle tombe nel monastero della Pantànassa e le
osservazioni architettoniche dell’emissario degli Orléans si leggono in
BUCH, 424-425.


Un cavallo dalle narici spaccate

I cartoni raffiguranti il cavallo in questione sono Inv. 2363 (PPSV, n° 114,
p. 206), Inv. 2405 (ivi, n° 115, pp. 206-207), Inv. 2468 (ivi, n°116, p. 207)
e Inv. 2353 (ivi, n° 130, p. 216). Gli estensori del catalogo della mostra del
Louvre parlano di «cavalli» al plurale, ma è probabile che anche qui, come
negli schizzi raffiguranti G. VIII, si tratti di più ritratti di uno stesso
soggetto. Anche il cavallo montato dal basileus nel disegno di Chicago
sembrerebbe peraltro avere le narici tagliate.

G. VIII ritardò, con il pretesto di essere occupato dalla caccia, la presenza
ai lavori delconcilio: v. SYRP, 300, 23-33, e 360, 19. Per la lite col papa
sulla qualità delle montature cf. ivi, 328, 4-14 e 342, 1-19 Laurent.
Sull’arrivo di Gudelis e l’acquisto del cavallo russo v. JREN, 222-225, che
passa in rassegna le fonti greche; cf. OLVT, 203 e n. 18, con gli argomenti
di FOTW, xc, che inficiano in parte la tesi di Juren. Per l’identificazione
del cavallo dei disegni del Louvre con quello descritto da Siropulo cf.
VCKS; OLVT, 203-204 e n. 18.

La mancata conoscenza di Siropulo è probabilmente la ragione per cui la
somiglianza del Melchiorre di Benozzo con il vegliardo del disegno di
Bellini (v. supra, «Un altro corteo») non è stata finora rilevata dagli
studiosi. L’elemento decisivo per l’identificazione con Giuseppe II,
appunto il cavallo dalle narici spaccate venduto da Gudelis a G. VIII
nell’agosto del 1438, è stato studiato e compreso dagli storici dell’arte solo
di recente. Peraltro, l’unica ad avere dedicato attenzione alla sua presenza
nel disegno di Jacopo Bellini, Ulrike Bauer-Eberhardt, se ne è servita per
dimostrare che in Italia erano stati raffigurati cavalli con le narici tagliate
anche prima di Pis. (BAEB, in part. 159 e 162). Cosa forse possibile. Ma la
coincidenza perfino della data del disegno – che la studiosa fissa
perentoriamente al 1438 – con l’episodio ferrarese ci porta invece a
credere che il cavallo raffigurato da Bellini sia esattamente lo stesso
raffigurato da Pis. Bauer-Eberhardt non affronta inoltre una questione di
non lieve peso: se Bellini abbia ritratto la scena dal vivo oppure attraverso
qualche tipo di mediazione, se sia stato anche lui presente a Ferrara
insieme alla delegazione bizantina o se, circostanza almeno teoricamente
possibile, abbia attinto ad altri appunti visivi, magari proprio a quelli di
Pis. La studiosa – che dichiara di essere venuta a conoscenza del disegno e
delle sue implicazioni bizantine da PLTA, sp. 24-6, testo che purtroppo non
abbiamo ancora potuto consultare – si limita ad azzardare l’ipotesi,
alquanto improbabile per la verità, che Bellini abbia inserito il vegliardo
«al posto di Giovanni VIII». In realtà, il fatto che il cavallo in quel disegno
sia senza sella potrebbe far pensare che non appartenga a nessuno dei
presenti, che addirittura sia ancora in vendita. I due rustici personaggi che
lo custodiscono non hanno certo, del resto, l’aria di membri del seguito
imperiale bizantino: se mai, la corta barba ricciuta potrebbe connotarli
come slavi.

Il recto della medaglia rappresenta dunque il profilo di G. VIII con in
capo, per usare le parole di Giovio riportate da Vasari, «quel bizzarro
cappello alla grecanica che solevano portare gli imperatori». Sugli
esemplari della medaglia e l’ubicazione attuale dei principali esemplari in
bronzo e piombo v. BESC, 123-124; cf. supra, «Du côté de la Porte des
Lions», nota. Un esemplare in oro che si trovava a Firenze, presso il
Museo del Bargello, donato da Andrew Fountaine, direttore della Zecca di
Londra, al granduca Cosimo III nel 1715, fu rubato nel 1932 e
probabilmente fuso; un secondo conio aureo era conservato al Cabinet des
Médailles di Parigi fino al 1831, quando fu anch’esso rubato e
probabilmente fuso: cf. BESC, 124 e 129, nn. 47 e 48, con bibliografia.

Descrizione più dettagliata del verso della medaglia in OLVT, 195-196.
Che la croce non sia, come in passato ritenuto dagli studiosi (in part.
Fasanelli, Juren, Olivato), un semplice calvario incontrato dall’imperatore
ai bordi del suo cammino durante un’escursione o una battuta di caccia,
ma sia chiaramente sorretta da un obelisco, il che nel linguaggio simbolico
e araldico proprio della medaglistica alluderebbe con evidenza al potere
papale, emblematizzato nell’obelisco oggi al centro di piazza San Pietro e
nel Quattrocento posto a a fianco della basilica, là dove si riteneva fosse
avvenuto il martirio dell’apostolo e dov’era meta di pellegrinaggi, è
acutamente argomentato da BESC, 125-127. La medaglia originale sarebbe
stata dunque prodotta secondo Beschi non a Firenze ma già a Ferrara, e il
senso della scena raffigurata nel suo verso, già definito «oscuro» da JREN,
225, andrebbe letto come un auspicio dell’imperatore nei confronti della
chiesa di Roma. Mentre a Firenze sarebbe stata fusa, in un secondo tempo,
solo un’altra versione della medaglia, oggi perduta: quella nota dalla
descrizione di Giovio (GVLV, fol. 59r, lettera del 1551 a Cosimo de’
Medici); l’informazione è ripresa da G. Vasari nella seconda edizione delle
Vite, ma già dalla fine dell’Ottocento è stata messa in dubbio: cf. OLVT,
209, n. 19; l’effettiva esistenza della seconda medaglia è stata comunque
avallata da altri studiosi e recentemente in PPSV, 196, oltreché in BESC,
127. In questa versione il rovescio era occupato, anziché dall’immagine
sopra descritta, dall’emblema che poi sarà di B.: due mani che tengono
insieme una croce, simbolo dell’unione delle due chiese: cf. OLVT, 221,
fig. 1. Nulla impedisce comunque di pensare che anche la prima medaglia
sia stata fusa a Firenze, come riportato da Vasari, e come ipotizzato da
FSNL, precedentemente al decreto d’unione: quel che conta, e che anche
Fasanelli sottolinea, è che non a Firenze ma a Ferrara furono fatti i disegni
su cui si basava; diversa l’opinione di OLVT. Una terza versione,
sicuramente non originale, del verso della medaglia è descritta e riprodotta
in BESC, 122 e 125, fig. 8.

Per il disegno raffigurante il tergo del cavallo cf. la scheda in PPSV, n°
145, pp. 233-4. Per l’identificazione con quello che ritroviamo sia sul
verso della medaglia sia nell’affresco di Sant’Anastasia v. PUPP, 52-54.
Era del resto già stato notato, del tutto indipendentemente, che le figure di
san Giorgio e della principessa erano quasi «concepite entro il modulo
ideale di una medaglia»: CTTI, 11 ss.; osservazione ripresa in PGNI, 156.

Quanto alla datazione dell’affresco, l’agosto 1438 costituisce con certezza,
a questo punto, il terminus post quem per la stesura di sue parti vitali: il
cavallo, ma non solo, come vedremo infra, «La fine della ricerca». La
forbice cronologica di Degenhart si restringe pertanto sensibilmente, se
vogliamo attribuire il compimento dell’intera opera al primo soggiorno di
Pis. a Ferrara. Altrimenti, si potrà ipotizzare che l’artista lo portò a termine
in una permanenza successiva, forse, ma non necessariamente, una di
quelle attestate dalla sua biografia negli anni 40. Un po’ troppo precoce
appare invece la datazione che ricava PUPP, 56, secondo cui una «precisa e
solida» datazione dell’affresco si colloca «tra il finire del 1437, allorché lo
scioglimento del consesso di Basilea appare confortato dalla decisione
della riapertura in Ferrara e dall’assenso di G. VIII Paleologo, e l’estate
del 1438, quando Pis. decide di muovere verso la città estense»: Puppi non
tiene conto del terminus post quem fornito dalle informazioni di Siropulo.
La sua affermazione virgolettata, e in questo caso pienamente
sottoscrivibile, si legge ivi, 54.


La fine della ricerca

Reminiscenze della fisionomia e dell’acconciatura della principessa di
Trebisonda si ritrovano anche in un cartone della bottega di Pis. conservato
a Oxford (Visitors of the Ashmolean Museum, Inv. P II 41, cf. la scheda in
PPSV, n°102, pp. 182-184) e in un disegno di Stefano da Verona
conservato all’Istituto Olandese di Parigi (Collection Fritz Lugt, Inv. 1337
[JBS 193], cf. la scheda in PPSV, n°104, pp. 185-186); Degenhart ha
voluto vedere una parentela anche con i profili di donna del cartone Inv.
753 D.R. (Collection Edmond de Rotschild) del Cabinet des Dessins,
sebbene qui la somiglianza con Maria Comnena sia molto più debole e il
costume molto meno affine a quelli bizantini (v. PPSV, n°103, pp. 184-
185).

Sui cartoni citati cf. le schede in PPSV, nn. 188 e 189, pp. 296-298; lo
stesso cane è raffigurato anche in Inv. 2434 e 2435, ivi, n° 191 e 192, pp.
299-300; cf. inoltre la scheda in DACH, n° 65, p. 94. Da notare che anche
le raffigurazioni del drago e del «cucciolo di drago», sono preparate o
riprese da disegni conservati al Louvre: per il drago cf. i progetti di navi
fantastiche dei cartoni Inv. 2289, 2291 e soprattutto 2292, PPSV, nn. 316,
317, 318 recto e verso, pp. 447-452; il modello dell’ala da pipistrello che
spunta dal suo fianco si ritrova nella raffigurazione del diavolo in Inv.
2447, PPSV, n° 223, p. 342; la «lucertola» (non è certo una salamandra) è
studiata in Inv. 2382 e 2383, v. PPSV, nn. 211 e 212, pp. 319-330. Può
essere interessante notare che alcuni innocui piccoli rettili, diffusi nelle
pietraie del monte Libano (con ogni probabilità dunque lucertole), erano
identificati con la progenie del drago ucciso da san Giorgio, come riferito
da Pero Tafur (cap. VII).

L’esatto modello del muso del cavallo dalle narici spaccate dipinto nella
parte sinistra dell’affresco di Sant’Anastasia compare nel disegno
contrassegnato col numero d’inventario Inv. 2405: PPSV, n° 115, pp. 206-
207; v. anche Inv. 2468 (ivi, n° 116, p. 207). Il viso del principe mediano
raffigurato nelle Storie di san Giorgio, inclinato verso destra di tre quarti,
compare in un ulteriore disegno conservato al Cabinet des Dessins, Inv.
2621: PPSV, n° 16, pp. 51-52. Ed è certamente schizzato nel cartone
conservato sotto il numero d’inventario 2281: v. ivi, n° 15, p. 51. Nel
fondo del Louvre ritroviamo anche i seguenti altri elementi dell’affresco:
1) Il mongolo e il turco: in Inv. 2325, oltre al mongolo, sembrerebbe
possibile distinguere dai lineamenti del viso e dalla forma della barba
ricciuta anche l’altro personaggio, sebbene còlto in un diverso
atteggiamento e con un diverso copricapo: cf. PPSV, n° 219, pp. 332-333.
Comunque, l’abbozzo in cui il «turco» è colto nello stesso atteggiamento
del capo e con lo stesso turbante si trova in Inv. 2315 verso. 2) Il piccolo
cane biondo raffigurato nell’affresco accanto al levriero: Inv. 2432 recto e
verso, ivi, n° 90, pp. 298-299. 3) Le teste dei cavalli delle guardie della
principessa: Inv. 2362 , ivi, n° 141, p. 239; Inv. 2631 recto e verso, ivi, n°
238, pp. 356-357. In altri fondi si ritrovano inoltre: 4) Gli impiccati dello
sfondo, il cui cartone preparatorio è conservato a Londra: The Trustees of
the British Museum, Department of Prints and Drawings, Inv. 1895-9-15-
441, cf. PPSV, n°151, pp. 244-245; 5). Uno dei due personaggi che
chiudono ai lati il gruppo dei tre Paleologhi: è conservato nella Galleria
Estense di Modena, Inv. 895 verso, il disegno preparatorio raffigurante il
profilo del giovane paggio dai capelli corti sulla nuca: PPSV, n°187, pp.
289-296. È un ritratto dal vero? E se sì, da dove fu attinto?

Che B. possa avere «dettato» l’iconografia della medaglia a Pis. e tracciato
di persona la scritta greca che doveva apparire sull’opera è suggerito da
OLVT, 210, n. 29: v. supra, «Du côté de la Porte des Lions», nota. (Si
spinge più in là, come abbiamo visto, JREN, ipotizzando che B. in persona
sia stato il committente di Pis.) Sulle caratteristiche della scritta greca sul
recto, così come di quella, bilingue che appare sul verso, cf. ivi, 202-203,
dove, sulla scorta delle preziose indicazioni fornite da Anna Pontani, si
sottolinea giustamente come le lettere dell’alfabeto greco che si stagliano
sui bordi siano il «primo esempio dell’interpretazione nuova che gli
umanisti diedero dell’alfabeto greco maiuscolo», influenzata dalla capitale
lapidaria romana e della maiuscola greca e già lontana dalla tradizione
bizantina rappresentata nella coeva iscrizione sulla lastra tombale di
Giuseppe II a Santa Maria Novella, non ancora prossima al gusto
antiquario di Ciriaco d’Ancona documentato nell’iscrizione del Tempio
Malatestiano, con i suoi sigma lunati e i sui omega tondi. Quanto
all’affinità tra i caratteri usati nella medaglia e quelli della scritta
sottostante l’affresco di Sant’Anastasia (la lettura SANCTUS GEORGIUS,
oggi difficoltosa, risulta più chiara in fotografie scattate nel 1884: cf.
MARN, p. 173), cf. DACH, 94, dove ci si rifà a HILL.

Per le teorie sulla datazione delle Storie di san Giorgio v. supra «Maria
Comnena di Trebisonda»; sulla possibilità che quanto meno la sua
ultimazione si debba collocare dopo il 1438 v. supra, «Un cavallo dalle
narici spaccate»; per la non del tutto convincente indicazione del 1437 cf.
in part. PUPP, 56; OLVT, 194.


Notizie dalle suore

Il reperto è rimasto composto su manichino nel piccolo museo attiguo alla
Metropolis di San Demetrio fino all’estate del 1999. Questo primo restauro
preventivo e provvisorio era stato eseguito da Andreas Mavraganis
qualche anno dopo lo scavo, una volta ottenuta l’autorizzazione di Christos
Karouzos, allora direttore del Museo Archeologico Nazionale di Atene,
presso cui Mavraganis era restauratore di tessuti: cf. KLMR, 105.


Le ossa di Pletone

La narrazione, o forse la visione, è tratta da NERI, (4). Cf. comunque
SRNZ.

Che le ossa di Pletone fossero state accompagnate in Italia dai suoi
discendenti si deduce dalle notizie contenute nella relazione pubblicata da
SATH, VI, 94. Si tratta forse dei figli Demetrio e Andronico, ai quali B.
spedì, alla morte di Gemisto, la magnifica lettera riportata in MOHL, III,
468-69, tradotta in NERI, (3). WHSE, 30, riferisce che una bolla imperiale
del 1449, quindi di Costantino XI, garantiva loro i diritti delle proprietà
terriere di Gemisto (cf. anche ZAKY, 199-200; LMPR, IV, 19-22). Sempre
secondo WHSE, 363, o uno dei due o entrambi fuggirono in occidente.
Quanto all’ulteriore discendenza del filosofo, sappiamo che un nipote di
Pletone viveva in Italia nel 1467, aiutato da B. con una pensione, com’è
segnalato da MSAI, 309, n. 3, dove si fa riferimento a NORT, 94, l. 3-4, e si
commenta che B. per tutta la sua vita rimase in rapporti con la famiglia di
Gemisto. Il versamento della pensione al «petit-fils de Pléthon», come lo
definisce Noiret, proveniva dai suoi redditi cretesi; Masai ipotizza che il
beneficiario dell’appannaggio avrebbe potuto aver donato al cardinale, per
gratitudine, i libri che aveva ereditato dall’illustre nonno. Infine WHSE,
ibidem, segnala un Joannes Gemistus ad Ancona nei primi anni del XVI
secolo, il quale (ivi, 30) svolgeva attività di segretario
nell’amministrazione civica ed è ricordato per aver indirizzato un poema in
latino a papa Leone X, nel quale, descrivendosi come un rifugiato
originario di Epidauro e autodefinendosi «Lacedaemon», lo esortava a
indire una crociata in Grecia:
Ad sanctissimum Dominum nostrum Leonem
decimum Ponticem Maximum
[...] Protrepticon et Pronosticon, Ancona
1516.

L’origine dell’ammirazione per Gemisto da parte di Sigismondo Pandolfo,
sembra da collocarsi all’epoca del concilio di Ferrara-Firenze, quando era
poco più che ventenne; secondo una testimonianza, peraltro dubbia, di
Mario Filelfo, figlio di Francesco, Sigismondo lo aveva anche invitato alla
corte di Rimini offrendogli una generosa remunerazione: cf. BTZZ, 137; v.
anche YRRT 1882, 449 = YRRT 2003, 409-410; MSAI, 364-365; WHSE,
159-160.

Per il canone del concilio del 1082 cf. supra, «L’allievo», nota; è tratto dal
Synodikon dell’Ortodossia (57,193-7, e 59, 214-18 Gouillard). Lo
scetticismo di Sigismondo sulla sopravvivenza dell’anima è denunciato in
PCOM, VIII 3, 1558-1559; v. PSTR, II, 93 e n. 4. Sulle altre accuse mosse
da E.S.P. a Sigismondo cf. BTZZ, 138; sul loro concretizzarsi nel processo
fatto istruire da Nicola Cusano e nel rogo in effigie, cf. GAET e TCHN
2006, 9-12. La prima citazione virgolettata («Novit historias; philosophiam
non parvam peritiam habuit») è tratta da PCOM, II 32, 364-6; la seconda
(«Aedificavit tamen nobile templum Arimini in honorem divi Francisci;
verum ita gentilibus operibus implevit ut non tam Christianorum quam
Infidelium daemones adorantium templum esse videretur») si legge ivi,
366; la terza proviene da YRRT 1882, 198 n. 1 = YRRT 2003, 185 n. 1: il
Tempio Malatestiano simboleggia in effetti un’epoca che assorbe,
attraverso Bisanzio, tutte le forme storiche del sacro, anche quelle
manifestate al di fuori della Bibbia, come sottolineato da NERI*, (8).

Per l’iscrizione del sarcofago, citata per la prima volta in YRRT 1882, 261
= YRRT 2003, 240, si fa riferimento a RICC, 291-5, che ne riporta il testo
originale: IEMISTII BIZANTII PHILOSOPHORUM SUA
TEMPESTATE PRINCIPIS RELIQUUM SIGISMUNDUS PANDULFUS
MALATESTAE PANDULFI FILIUS BELLI PELOPONNESIACI
ADVERSUS TURCORUM REGEM IMPERATOR OB INGENTEM
ERUDITORUM QUO FLAGRAT AMOREM HUC AFFERENDUM
INTROQUE MITTENDUM CURAVIT MCCCCLXV. L’
Epitaphium
Hyemisti philosophi
si trova nel ms. 1262 della Biblioteca Gambalunga di
Rimini: Orsi,
Epigrammi, c. 31 V; la trad. è quella di NERI, (5). Per la
riesumazione settecentesca e la descrizione dei resti cf. RICC, 291. Si veda
il disegno tratto dal
Campione del Righini e riprodotto in RICC, ibidem.


Una società segreta

La prima citazione in exergo si legge in una lettera di Agostino de’ Rossi a
Galeazzo Maria Sforza, pubblicata in origine da Pastor, che si riferisce al
carattere dell’Accademia Romana e dei suoi membri, presentati come
«sectatori de Epicuro e de Aristippo»: cf. GARN 1966, 156; KKWK, 44. Va
detto, con Garin, che «l’avvicinamento fra Platone e Epicuro era stato
ricorrente fin dal primo riemergere di Platone; e non, o non solo, nei
termini di un’alternativa o di una conversione, quali possiamo trovare in
un Ficino che dalla voluptas di Lucrezio era passato all’eros del Simposio
e del Fedro. Epicuro e Platone erano stati connessi come bersaglio
polemico, e riuniti a Maometto, già da Giorgio Trapezunzio nel suo
violentissimo attacco a Giorgio Gemisto Pletone e alla sua attività di
propagandista platonico»: GARN, 114.

La seconda citazione in exergo è tratta da POND, 225.

Il testo della lettera di B. a Gemisto si legge in MOHL, III, 456. L’epistola
in questione viene genericamente datata agli anni 1440-52. La lettera di B.
ai figli di Gemisto è pubblicata invece in GPLO, 404-405; v. anche il
carme commemorativo pubblicato ivi, 406; cf. BTZZ, 134; MSAI, 307;
WHSE, 13; NERI, (3).

Delle capacità medianiche e divinatorie di Gemisto parla esplicitamente
Caritonimo nella sua orazione funebre, in cui lo equipara a Calcante (PG
160, col. 808D, cf. WHSE, 9). Si può notare che nelle
Leggi, all’interno del
capitolo «Sul destino», Pletone, da vero Calcante, dopo
alcune argomentazioni, alla fine afferma: «Del resto, se l’avvenire non
fosse determinato, la prescienza sarebbe impossibile, sia per gli uomini, sia
per gli stessi dei; perché non si può conoscere con certezza cio che è
indeterminato e di cui non si saprebbe dire in anticipo con esattezza che
cosa deve essere né che cosa non essere». Se il futuro non fosse prefissato,
la sua conoscenza preventiva sarebbe impossibile, mentre sappiamo che
ciò è reale e possibile: una prova della credenza nella divinazione nella sua
epoca e sua personale più che un argomento filosofico, come giustamente
rileva Neri.

Sia gli studiosi di Pletone (Alexandre, Masai, Woodhouse) sia quelli di B.
(Vast e Mohler) si sono accapigliati sulla natura e i vertici degli istituti
platonici formati al tempo del concilio di Firenze da quella che GARN, 115
chiama «l’operazione ideologica avviata da Cosimo il Vecchio e dal
Pletone [...], qualcosa di ben più complesso di una pura vicenda di storia
delle idee». Se poi il circuito delle accademie platoniche fosse
effettivamente una sorta di società segreta è da almeno due secoli materia
di discussione fra quanti, seguendo le ramificazioni del neoplatonismo
bizantino importato da Gemisto, hanno argomentato le affinità e le
derivazioni storiche della massoneria dall’ermetismo rinascimentale.
Benché nessuno dei più seri studiosi di questa sfuggente e spesso
amatoriale materia sostenga che il passaggio da neoplatonismo a
massoneria sia dimostrabile scientificamente, non essendovi in alcun caso
documenti o prove che lo attestino, l’ipotesi è contemplata in più repertori:
cf. ad es. AXRD, 197, s.v. «Platonic Academy», dove si legge: «The
Platonic Academy is reputed to have been founded in 1480 in Florence
under the patronage of Lorenzo de Medici, and to have been part of the
FREEMASONS. The Hall of the Platonic Academy contained symbols
later a claimed as Masonic. It is possible that the Academy was a society
ofMasons who had abandoned Masonic forms for Masonically inspired
mysticism. If this is the case, the Platonic Academy would figure as one of
the earliest instances of the separation of speculative from operative of
Masonry». Ben più prudente è NERI 2001, 56-58, che tuttavia scorge, nel
dispiegamento di simboli del Tempio Malatestiano di Rimini, il compiuto
manifesto di una dottrina iniziatica in cui gli insegnamenti di Gemisto si
ibridano con tradizioni e immagini puntualmente massoniche. Sulle varie
teorie addotte a spiegazione dell’atto di trapasso dall’antica massoneria di
mestiere o operativa a quella moderna o speculativa, e sulla
contrapposizione fra la minoritaria scuola «accademica», sostenitrice della
continuità di una scuola italica platonico-pitagorica, e la maggioritaria
scuola di pensiero anglosassone, v. anche, recentemente, DILU.

Per le vicende e modalità della formazione del lascito bessarioneo alla
Biblioteca Marciana v. ZRZI 2002, in part. 107-121; ZRZI 1987, 63-85;
ZRZI 1996; cf. infra, «In morte di Bessarione» e «Un golem di carta e
pergamena».

Thomas Bodley sarebbe stato iniziato a Forlì, da Ciriaco Strozzi, secondo
NERI*, (12). Anche se la città rientrava nell’area d’influenza malatestiana,
in realtà nel 1480 Sisto IV le pose a capo il nipote Girolamo Riario, cui nel
1488 successe la vedova Caterina Sforza, che governò la città fino al 1500,
quando fu conquistata da Cesare Borgia, finendo poi per essere
definitivamente riassorbita dallo Stato Pontificio. Cf. EMRM, 846.

Le teorie di Ragon sono esposte in un bizzarro articolo apparso a Parigi nel
1859 (RAGN). Sulla base di «documenti segreti», dei quali dichiara di aver
avuto conoscenza, Ragon vi traccia la storia, altrettanto segreta, di quello
che chiama l’«ordine pitagorico», dalla chiusura della Scuola disposta da
Giustiniano al rifiorire nel rinascimento italiano (solo in questa fase
avrebbero cominciato ad essere escluse le donne: a Mistrà, dunque, Cleopa
avrebbe potuto ancora essere un’iniziata), fino al suo trasferimento
all’estero, e in particolare in Inghilterra, in seguito alle crescenti
persecuzioni della chiesa romana. Per quanto facile sia dubitare di notizie
così fantasiose raccolte in un ambiente, come quello esoterico e
massonico, per definizione brulicante di falsi documenti storici,
l’attendibilità di almeno alcune delle notizie di Ragon è stata, sia pure con
prudenza, difesa dagli studiosi. Come ha scritto Neri, «salvo qualche
imprecisione risulta oltremodo dettagliata e puntuale la conoscenza degli
ambienti accademici del rinascimento italiano e dei riferimenti al mondo
bizantino, conoscenza che è difficile far risalire a fonti alternative diverse
da quelle ’segrete’ cui dichiara di aver avuto accesso Ragon, risalendo la
maggior parte degli studi sul rinascimento e i suoi rapporti col mondo
bizantino alla fine dell’Ottocento e ai primi del Novecento e via via.
Significativa inoltre è l’assenza di personaggi che sarebbe stato fin troppo
facile per qualsiasi falsario inserire, come il ’pagano’ Pomponio Leto e il
’neopitagorico’ Bruno ad esempio. Questi indizi fanno ipotizzare che le
fonti cui Ragon ha attinto siano in certa misura autentiche, simili a quelle
che pochi anni prima il massone Dante Gabriele Rossetti e qualche
decennio dopo il massone Giovanni Pascoli utilizzarono per
l’interpretazione dei misteri pitagorico-platonici di Dante»: NERI*, (12). È
del resto ben nota ai bizantinisti la continuità nel medioevo greco delle
dottrine magiche ed esoteriche del paganesimo: cf. supra, «L’allievo».
Che a Pletone sia succeduto B. quale capo dell’«internazionale platonica»
si potrebbe evincere anche dagli accenni di Trapezunzio: cf. quanto
riportato in NERI, (8).

Gli stretti rapporti e segreti colloqui di Platina con Sigismondo Malatesta
furono oggetto del primo interrogatorio cui il filosofo fu sottoposto dopo
l’arresto, come lui stesso narra nella
Vita di Paolo II: «Petunt quid mihi
colloqui fuerit cum Sigismundo Malatesta, qui tum in Urbe erat. De
litteris, inquam, de armis, de praestantibus ingeniis tum veterum, tum
nostrorum hominum loquebamur, deque his rebus, quae in hominum
colloquia cadere possunt»: PLTN, 384.

Platina definisce Pletone «secundum a Platone» nella sua orazione funebre
per B. (PLTB, 105): «Postremo autem, ne aliquid tanto ingenio deesset,
Pletonem, quem alii Gemiston vocant, doctissimum praeceptorem et quem
omnes secundum a Platone vocant, in Peloponneso, quo se contuleretat
doctrinae causa, nactus, mathematicis accurate imbuitur»; cf. AXRE, xi, n.
1. Anche Capranica, nel suo discorso per le esequie di B., usa nel riferirsi a
Pletone una terminologia simile, descrivendolo come «alterum Platonem»
(CPRO, 406, 35). Da notare che entrambi i panegiristi nelle loro pubbliche
orazioni in mortem menzionano il fatto che B. aveva studiato presso
Pletone, quando ormai era ampiamente noto il paganesimo del maestro
Mistrà. Sui riferimenti a Pletone dei due discorsi funebri v. WHSE, 187,
217, 364, 376.

Sulla controversa vicenda del secondo arresto di Platina e della sua non
facile liberazione v. CHBS, che attribuisce, con cautela, il suo rilascio al
versamento di una cauzione da parte del cardinale Gonzaga; il quale
tuttavia è nel contempo sospettato della sua denuncia (v. ivi, 15 e fonti in
nota). Che l’intervento decisivo per la liberazione sia stato di B. è attestato
invece dallo stesso Platina e accolto dall’opinione comune degli studiosi:
cf. PSTR, II, 322 e n. 3.

La celebre frase, tratta di peso dalla
Vita di Paolo II come si può vedere
qui sopra, ricorre nell’XI dei
Cantos di Pound: «Both of ancient times and
our own; books, arms, / And men of unusual genius, / Both of ancient
times and our own, in short the usual subjects / Of conversation
betweenintelligent men»: v.POUD,32.

Sulla polemica di Trapezunzio contro Platone in generale e Gemisto in
particolare è una fondamentale sintesi GARN. Sulla preghiera di
Trapezunzio cf. MSAI, 285, n. 1. Il testo originale di quanto Trapezunzio
riferisce di Pletone si può leggere in GARN, 117: «Quidam in Peloponneso
vir, Platonis et eloquentia et scientia et pietate alumnus, is vulgo Gemistus
a semetipso Pleton est agnominatus, credo quemadmodum nonnullos
priscorum patrum in mutatione nominum ad res maximas vocatos fuisse
docemur, eodem pacto Gemistum nomen vertisse, ut se facile de coelo
lapsum drederemus, et citius doctrinam et legem eius susciperemus».
Sull’avvento della religione filosofica e per la testimonianza oculare dei
rituali dell’accademia di Mistrà v. ivi, 117-118: «Vidi, vidi, ego vidi et legi
preces in solem eius, quibus sicut creatorem totius hymnis extollit atque
adorat, tanta verborum elegantia compositionis, suavitate numeri,
sonoritate schematum rebus accomodata dignitate distincta, ut nihil addi
posse videatur, sententiis autem ita caute divinos solis honores efferentem,
ut ne doctissimi quidem attentius saepiusque perlegerint animadvertere
possint». Per Pletone come secondo Maometto («Alter nobis iam natus et
educatus est Machumetus, qui nisi provideamus tanto exitiosior primo
futurus est, quanto Platone ipse Machumetus pernitiosior fuit») e come
terzo Platone («Platonis animum in corpus Machumeti translatum») v. ivi,
116. Su Epicuro come secondo Platone e sullo spirito platonico come
responsabile della distruzione della civiltà occidentale v. ibidem: «Alter
vero Platonis imitator atque discipulus, non Epicuro solum ed ipso quoque
magistro atque authore callidior Machumetus omnia, proh scelus!, deiecit,
prostravit, vastavit, et eloquentia, sicut ego accepi, maiore quam platonica,
et versutia maiore quam graeca, universam iam Asiam, totam Africam et
non parvam Europae partem subegit».

La frase virgolettata può leggersi in CRBN, II 31-5; cf. BFRD, in part. 56-
57; v. SHIK. Sulle indicazioni di Henry Corbin circa il fatto che almeno tre
secoli prima che Gemisto tracciasse la congiunzione di Zoroastro e Platone
un simile elemento fosse già caratteristico della filosofia persiana del sufi
Sohrawardî e dei «teosofi della luce», ossia gli Ishrâqîyûn e cioè i
«platonici di Persia», v. CRBN 1991, 214 e 258; CRBN, III iv; su Pletone-
Elisha-Sohrawardî-Zoroastro cf. infine TDEU, 145-8, e TBKR, 41-43.

Una traduzione italiana riccamente commentata della lettera di E.S.P. a
Mehmet II può leggersi oggi in DASC 2001.

Il famoso scambio di battute con Gemisto al concilio di Firenze si legge in
Giorgio di Trebisonda, GTRP (senza numeraz. di pp., passo proveniente dal
penultimo capitolo). Il testo latino può leggersi anche in GARN, 117:
«Audivi ego ipsum Florentiae, venitenim ad concilium cum Graecis,
asserentem unam eandamque religionem, uno animo, una mente, una
praedicatione universum orbem paucis post annis suscepturum. Cunque
rogassem Christine an Machumeti, neutram, inquit, sed non a gentilitate
differentem. [...] Percepi etiam a nonnullis Graecis, qui ex Peloponneso
huc profugerunt, palam dixisse ipsum anteaquam mortem obisset, iam fere
triennio, non multis annis post mortem suam et Machumetum et Christum
lapsum iri, et veram in omnes orbis oras veritatem perfulsuram». Cf.
inoltre Gennadio Scolario, cit. in NERI 2001, 36; e v. MSAI, 381, n. 1;
GARN 1994, 93-94; GARN 1996, 65.

La definizione del duomo di Pienza come cattedrale che proietta l’ombra
di un tempio pagano potrebbe intendersi non solo in senso figurato, come
innumerevoli studiosi a partire da Charles Yriarte hanno fatto, ma anche in
senso letterale, se si volesse dar credito alle suggestioni forse non
propriamente scientifiche di Jan Pieper. I suoi sopralluoghi in dirigibile
hanno mostrato che quando in occasione degli equinozi il cerchio
intarsiato nel marmo del pavimento della piazza coincide esattamente con
l’ombra proiettata da quello della finestra della facciata, dall’ombra
proiettata al suolo dall’intera cattedrale risulta tagliata via la croce: cf.
PPER, fig. 34-42. Che questo effetto sia intenzionale o no, tuttavia, resta,
non disponendo Pio II di un dirigibile, questione da valutarsi.

Il terzo Mago

Per l’ordine di arrivo a Firenze dei cortei v. in particolare SYRP, VII 36,
386: cf. anche supra, «Foto di gruppo sulle colline del Mugello», nota. La
percezione «classicistica» degli abiti dei bizantini è testimoniata da VSBG,
19: «Non passerò ch’io non dica qui una singulare loda de’ Greci. E’
Greci, in anno mille cinquecento o più, non hanno mai mutato abito, quello
medesimo abito avevano eglino in quello tempo, ch’eglino avevano avuto
nel tempo detto, come si vede ancora in Greci nel luogo si chiama i campi
Filippi, dove sono molte storie di marmo, drentovi uomini vestiti a la
greca, nel modo erano alora». La citazione virgolettata è tratta da BGLN
149-150 (che riprende a sua volta Lapo da Castiglionchio).

Il patriarca fu ospitato, come abbiamo visto, a Palazzo Ferrantini, in Borgo
Pinti: cf. anche LRNT, 387, n. 3. La descrizione dell’ingresso in città di G.
VIII si legge ivi, 386; v. anche le fonti parallele negli
Acta Graeca e negli
Acta Latina del Gill, oltre al Diario di Bartolomeo del Corazza, che
abbiamo citato in precedenza: cf. supra, «Quattro sedie».

«Non si sa se fatto per esser bagnato o per bagnare», scrive, se lo
traduciamo alla lettera, SYRP, VII 36, 388; cf. anche AGRG, 226-227;
SCRC, 134, e la testimonianza di Bartolomeo Del Corazza citata supra,
«Quattro sedie».

Le «case de’ Peruzzi», come dice anche il Corazza, si trovavano in quella
che oggi è via Borgo de’ Greci, nel quartiere di Santa Croce. Secondo
l’interpretazione che gli storici dell’arte danno dei bassorilievi di Filarete,
il despota Demetrio arriverebbe a Firenze insieme a G. VIII e lo
accompagnerebbe come un’ombra. Ma come abbiamo visto non siamo
affatto certi che l’incappucciato che affianca G. VIII nei rilievi di Filarete
sia lui e non, piuttosto, un ecclesiastico, come gli abiti lascerebberero
credere: v. infra, «La scatola magica di Pisanello», nota, e «Carpaccio»,
nota. Sull’alloggio di Demetrio v. LRNT, 387, n. 6, con fonti parallele negli
Acta Graeca e negli Acta Latina del Gill.

Le indicazioni bibliografiche complete degli studi della prima metà del
Novecento, favorevoli all’identificazione dei primi due Magi di Benozzo
con Giuseppe II e G. VIII, sono fornite supra, «Un altro corteo», nota.
Quanto al terzo Mago, veniva identificato in genere con Lorenzo il
Magnifico, nonostante del giovanissimo Lorenzo si trovi all’interno del
corteo un ben più realistico e accurato ritratto. In effetti MGIN (374-8) e
BTTO (14) hanno qualche imbarazzo nell’identificare il giovane biondo
con Lorenzo, ma non citano tale presenza, forse perché, come asserisce
ACLU 1993, 366, l’identificazione è stata resa inconfutabile solo dal
recente restauro, mentre prima il cattivo stato del volto impediva un
definitivo pronunciamento.

Al concilio di Firenze, come si è accennato, Demetrio Paleologo assunse,
contrariamente allo sdegnoso ma sfingeo G. VIII, un atteggiamento
antiunionista e antioccidentale così ostentato da sfiorare lo scandalo: cf.
AGRG, 313, 422-423, 443-444, 468.

Sulla genesi dell’impopolarità dell’interpretazione bizantina del Corteo di
Benozzo negli anni 60 del Novecento v. supra, «La metà bizantina del
cielo». Quanto a Chastel, come abbiamo visto ivi, nota, la finalità primaria
del dipinto resterebbe comunque la celebrazione della dinastia dei Medici
se non addirittura la polemica rappresentazione della supremazia del
nuovo stato mediceo sui poteri tradizionali, esplicitata nel boicottaggio
della crociata antiturca: CHST, 275. Solo di recente, come si è pure
segnalato, la possibilità dell’interpretazione bizantina è ammessa, ma solo
a titolo di ipotesi, in BSCH, 231-232. Per le interpretazioni simboliche
delle figure dei tre Magi v. ACLU 1993, 39-41. La citazione virgolettata è
tratta da BGLN, 370.

La presenza di Pletone nel seguito di Demetrio è segnalata da SYRP, IX 25,
460. Se effettivamente nato nel 1408, all’arrivo a Firenze il
penultimogenito di Manuele II e di Elena Draga
, di sangue slavo dunque
come i fratelli, aveva trent’anni. Sulla sua personalità v. fonti in PLP
21366. I motivi, soprattutto di sicurezza, per cui era stato spedito in Italia
sono addotti in SYRP, 190, 25-27 e n. 5, e 608, nn.1-3; v. anche SFRZ, 80.


Volti di Bessarione

La citazione in exergo è tratta da PCOM, VIII 1, 1503.

Secondo WEIS 1967, seguito da GZBG, 77-81 e soprattutto da LLLN 1989
(scheda a 96-102); LLLN 1994, 275 e fig. 87, oltreché da BNCA 1999B,
161, è da ascriversi a un’età relativamente giovanile la miniatura che
raffigura B. in uno dei corali da lui fatti eseguire e in seguito donati al
convento dei frati dell’Osservanza di Cesena (ma v. infra, «Il salvataggio
occidentale di Bisanzio e il clan filobizantino», nota, per l’originaria
destinazione), oggi conservati presso la Biblioteca Malatestiana (corale
Bessarione 2; una figura simile, ma di dimensioni assai ridotte, in cor.
Bess. 5, f. 1), su cui v. anche MACA; LBKY, 286 e fig. 102. Tuttavia, se
anche seguiamo Weiss e Lollini sia nell’identificazione sia nella datazione
della miniatura (al 1455 o addirittura secondo Lollini al 1451/53), la
rozzezza e fantasiosità dell’immagine ci impediscono comunque di
desumere da questa testimonianza un’idea delle reali fattezze del B.
quarantenne.

La sommaria descrizione del perduto dipinto di Galassi si deve a GDCC,
159, che risale ai primi anni del XVI secolo: v. LLLN 1994, 275; BNCA
1999B, 160; LBKY, in part. 285.

Per l’ubicazione dell’attuale Stanza di Eliodoro v. PSCO, 100, con pianta
assonometrica dei locali decorati da Raffaello.

Che l’attribuzione a Bramantino degli originali perduti sia erronea è ormai
opinione comune. Bramantino fu a Roma una cinquantina d’anni dopo
Piero: il 4 dicembre 1508 fu pagato per eseguire alcuni dipinti «nelle
stanze del papa», ma non se ne sa altro: cf. MZZN, 93 n. 24. È
«assolutamente impossibile», osserva SUDA, 91-93, «che il Bramantino
avesse dipinto dal vero le personalità menzionate dal Vasari (tra cui B.)».
Al massimo, potrebbe aver completato o semplicemente restaurato i ritratti
già esistenti, affrescati in Vaticano alla metà del Quattrocento,
verosimilmente da Piero. «Le due riproduzioni fino ad un certo punto
sicure [scil. quelle di B. e del Carmagnola] degli affreschi vaticani non
hanno nessuna relazione con l’arte del Bramantino»; v. anche BTST, I, 110.
Contro l’ipotesi che i ritratti originali fossero di Piero si schiera tuttavia
LLLN 1994, 278. Secondo PSCO, 107, nella parete della Stanza di Eliodoro
che adesso ospita il Miracolo di Bolsena si trovavano precedentemente le
figure di condottieri dipinte da Bramantino, mentre Piero della Francesca
aveva dipinto la parete sulla quale oggi è la Liberazione di san Pietro. V.
infra «La serie gioviana e la serie vaticana» con note. Sul documento del
12 aprile 1459, in cui «Pietro dal Borgho dipintore» risulta pagato 140
fiorini dalla tesoreria papale, v. supra, «Una parete di roccia di sesto
grado».

Sui due ritratti perduti di B. commissionati a Gentile Bellini dal senato
veneziano v. FOBR, 272-273 e 278; LBKY, 288 e 295, n. 4; LLLN 1994,
275.

Il terzo ritratto, dopo il furto, fu copiato a memoria da un tardo discepolo
di Bellini, forse Giannetto Cordegliaghi, in una tela, oggi conservata
all’Accademia di Venezia, tanto nota e tanto spesso riprodotta quanto
decisamente generica nei tratti fisiognomici oltreché stilisticamente
carente: ragguagli su di essa in LBKY, 288-289; LLLN 1994, 276, e cf. ivi,
fig. 92.

Che B. avesse commissionato il proprio ritratto a Antoniazzo Romano si
evince dal testamento del 1464: cf. LLLN 1994, 277-278. Sul «quadrone di
mano del Cortona» v. supra, «Una folla di barbe». Fra le altre immagini
perdute cf. ad esempio la miniatura, ritenuta una delle prime raffigurazioni
di B. giovane, risalente probabilmente al periodo in cui era legato a
Bologna, che apriva il codice 427 della Biblioteca Capitolare di Lucca,
rubato nel 1972. Il manoscritto recava al fol. 1r un’immagine della
presentazione del libro da parte dell’autore all’imperatore Federico III e a
B., provvisto di barba nera; i due destinatari figuravano seduti sullo stesso
trono: cf. BNCA 1999B, 164; PAOL.

La lista dei ritratti perduti di B. si accresce peraltro con l’avanzare degli
studi ed è destinata a crescere ancora. Rimandiamo il lettore che
desiderasse un panorama completo di quelli noti finora alle note dei
contributi più recenti sull’iconografia bessarionea: BNCA 1999B, e LLLN
1994.

Per un elenco pressoché completo delle raffigurazioni superstiti di B. e la
ricostruzione dei loro rapporti di dipendenza con modelli perduti v. LLLN
1994, 278 ss., dove si trova anche la citazione virgolettata.


La scatola magica di Pisanello

La citazione in exergo è tratta da GZBG, 62.

Il titolo del decreto di unione riprende quello della lettera di Cirillo di
Alessandria a Giovanni di Antiochia, in cui era contenuta la formula di
unione che risolveva le controversie cristologiche aperte dopo il concilio
di Efeso del 431; v. FBRN. L’edizione del decreto di unione si legge in
EPCF, 71-73, n° 176. La traduzione classica di padre V. Chiaroni può
leggersi in BGLN, 191-199.

Sulla «malafede teologica» di B. al concilio e sulla mancata accoglienza
del decreto d’unione nelle chiese d’oriente v. supra «Il più giovane dei
greci», «Una formula di misteriose parole» e «I titoli di Bekkos». Cf.
anche RCHY 2000, 146-152.

La citazione virgolettata («Il faut imaginer que cette parade d’un an et
demi à Ferrare, puis à Florence, devant des yeux qui savent regarder
suscite un phénomène d’une grande portée artistique») è tratta da CHST,
216 ; e v. n. 11, con bibliografia specifica. Al genere della tavola citata
dallo studioso appartiene anche l’incisione di Maso Finiguerra raffigurante
Virgilio e Aristotele, databile al 1460 e conservata al British Museum: v.
ivi, 276, e cf. supra, «Foto di gruppe sulle colline del Mugello».

Sul riaffiorare del profilo di G. VIII nell’arte quattro e cinquecentesca,
anche in arti minori come la ceramica, e di lì fino all’Ottocento cf. infra,
«Un fantasma dalla barba a punta» e in part. «Un’esplosione
iconografica», con note.

Gli storici dell’arte hanno in genere ipotizzato un’osservazione di prima
mano del suo soggetto da parte di Filarete, così come anche di Piero,
presenti entrambi a Firenze nel 1439: v. GOPE, 223, con precedente
bibliografia alla n. 37; e in part. LZMZ, 126. Ma a torto, essendo ben più
probabile, come già intuito da WEIS, 22-23, che tutti quanti raffigurarono
più o meno accuratamente G. VIII si siano principalmente basati sulla
medaglia (ed eventualmente sugli schizzi) dell’unico pittore cui il basileus
aveva commissionato un ritratto dal vivo: appunto Pis. V. anche supra,
«Un giovane pittore bene appostato».

Il busto bronzeo di G. VIII era stato identificato nel 1907 da Michele
Lazzaroni e Antonio Muñoz, che l’avevano trovato nel Museo di
Propaganda Fide a Roma, dov’era rimasto del tutto ignorato per trent’anni.
Era stato comprato da Padre Vincenzo Vannutelli, allora conservatore del
Museo, una mattina di gennaio del 1888, al mercato di Campo de’ Fiori.
LZMZ, 126, attribuivano senz’altro l’opera a Filarete e la datavano al 1439,
quando l’artista si recò a Firenze: secondo i due studiosi ricevette lì la
committenza, durante il concilio, direttamente da parte di Eugenio IV.
Secondo un’altra opinione, l’opera sarebbe stata eseguita invece qualche
anno più tardi. Come abbiamo visto sopra, l’opinione oggi prevalente
avvalora lo scetticismo già mostrato da alcuni studiosi: già WEIS, 21,
escludeva ogni autenticità del busto, e VCKS, 423 n. 41 lo riteneva senza il
minimo dubbio una riproduzione ottocentesca; v. ora anche le riserve
espresse da KTSG, 69 n. 32. Effettivamente, il fatto che Lazzaroni vantasse
nella propria collezione privata un secondo busto di G. VIII (adesso di
proprietà di un collezionista di Città del Messico), identico a quello del
Museo di Propaganda Fide, può risultare sospetto, tanto più che una serie
di esami eseguiti presso l’Università di Oxford ha rivelato che la lega di
cui sono composti i due busti è assolutamente identica.

La data (21 gennaio 1888) e la destinazione dell’acquisto del busto si
trovavano annotati dietro un piccolo quadro, contenente un esemplare della
medaglia di Pis., allora conservato presso lo stesso museo. I due studiosi
ottennero dallo stesso vecchio conservatore notizia del luogo del
reperimento. Della scoperta Michele Lazzaroni e Antonio Muñoz diedero
per la prima volta conto all’Académie des Inscriptions nella seduta del 14
giugno 1907: cf. LZMZ 1907; LZMZ 1907B; v. LZMZ, 125- 126.

Per i rilievi della porta di San Pietro in cui compare G. VIII con il suo
seguito e per l’identificazione di Flavio Biondo v. LZMZ, 70; in part. su G.
VIII cf. da ultimo KTSG, 62. Sul problema se quella raffigurata nel terzo
riquadro sia o no l’ultima seduta del concilio, v. infra, «Volti di
Bessarione». Dal costume che indossa, ecclesiastico appunto, il
personaggio barbuto e velato che nei rilievi di Filarete affianca il basileus,
peraltro non solo in questo rilievo ma in almeno altri due di quelli presenti
sulla porta di San Pietro e cioè l’Incontro di Giovanni Paleologo col
pontefice a Ferrara e la Partenza di Giovanni Paleologo per l’oriente, non
sembra possa identificarsi col despota Demetrio come fanno LZMZ, 71. In
teoria potrebbe trattarsi di Giuseppe II. Ma il patriarca non presenziò mai
alle sedute del concilio e in ogni caso, se fosse stato presente, sarebbe stato
seduto sulla sedia che gli era stata specificamente approntata. L’opera di
Filarete fu terminata nel 1445, quando già B. era diventato una figura di
spicco della curia e dell’ambiente culturale romano: ci si potrebbe
domandare se non si tratti di lui. Ma la domanda è ardita, e l’idea
altamente ipotetica. V. anche supra, «Il terzo Mago», nota, e infra,
«Carpaccio», nota.

Si noti che negli schizzi di Pis. menzionati il basileus, pur portando un
diverso copricapo, indossa la stessa veste sciolta, con collo pronunciato e
ampie maniche, sormontata da un mantello, che riconosciamo nel rilievo
di Filarete: cf. PPSV, 198-199, figg. 112 r/v e 113 r.

Le due miniature di G. VIII cui si riferisce Chastel sono quelle di un
manoscritto parigino (Bibliothèque Nationale, Suppl. gr. 188, fol. 4 recto)
e del Salterio del Sinai cui si è accennato supra, «Il perduto ritratto di
Giovanni VIII» (Sinaiticus gr. 2123, fol.30 verso): cf. CHST, 221 e 223. Il
codice Sinaitico, che contiene i
Salmi e il Nuovo Testamento, è stato
studiato da BTNG, 52-53; e da WZNN, 25; cf. anche GOPE, fig. 10. Del
manoscritto, prodotto in occidente, probabilmente a Venezia, nel 1242, G.
VIII dovette essere divenuto a un certo momento proprietario
(probabilmente durante il suo soggiorno in Italia per il concilio) e questo
spiega secondo Belting l’inserimento del suo ritratto, databile al 1438-39,
forse proprio da parte di Pis. La miniatura era stata del resto considerata
opera di Pis. già da RSTL. Il problema è stato di lì a poi analizzato
ampiamente dagli storici dell’arte: v. in primis BBLN; DGHT 1979, 209, n.
42; VCKS; nonché, recentemente, KTSG, 60-70.

Un astro funesto

La definizione «selenico profilo», come abbiamo visto sopra, è in DACH,
94. L’ipotesi che i due cartoni siano stati eseguiti dal vero è in FOTW, 22.

La partenza di G. VIII da Costantinopoli per l’Italia ebbe luogo il 24
novembre 1437. La narrazione degli eventi descritti si legge in PRTF,
rispettivamente 138-141 e 145; cf. VSLV 1932, rispettivamente 94, 96,
102-103 e 111-112. Ancora più che di Maria, va detto che nel colloquio
con l’ospite occidentale Giovanni IV vuole sapere di Alessandro, il fratello
esiliato: PRTF, 131 e 138; VSLV 1932, 99-100 e 102. Per le informazioni
successive v. PRTF, 138-141; cf. VSLV 1932, 102 e 108-111.

Pero Tafur rimane tra Costantinopoli e Trebisonda fino alla Pasqua del
1438. Parte ai primi di maggio, fa scalo nell’isola di Andros e il 22
maggio, giorno dell’Assunzione, è a Venezia. Ripartirà peraltro da Firenze
quasi subito alla volta della Spagna: PRTF, 229-230; VSLV 1932, 121-122.

Che Maria sia rimasta sino alla fine del concilio a Costantinopoli è
testimoniato fra l’altro dalla lettera che spedì a G. VIII, insieme
all’imperatrice madre Elena, per segnalargli «l’attacco dell’emiro» alla
città: cf. SYRP, 396, 12-16. La morte della basilissa fu comunicata ai
consiglieri del basileus quando la galea imperiale, dopo una burrascosa
navigazione dall’Eubea, fece scalo a Lemno e fu raggiunta da un battello
recante una lettera in cui si chiedeva di informarne l’imperatore: SYRP,
542, 3-4. Dell’astro funesto si parla ivi alle righe 4-11. Maria morì il 17
dicembre 1439, un mese e mezzo prima del ritorno di suo marito. Poco
dopo, il 17 gennaio 1440, morì anche Zoe, la moglie del despota Demetrio,
che entrò finalmente in città con il basileus, dopo tre mesi e mezzo di dura
navigazione, il 31 gennaio 1440. Il racconto dell’ingresso di G. VIII e di
suo fratello a Costantinopoli parata a lutto, ciascuno credendolo dovuto
alla morte della moglie dell’altro, è uno dei più notevoli di SYRP, 545, 15-
28.


Un fantasma dalla barba a punta

Sulle occorrenze dei ritratti di G. VIII nelle miniature resta fondamentale
lo studio di WEIS, 25-27; ma v. ora KTSG, 63 ss., PDSL e BESC, 117 e n. 5.
Weiss, seguito da GOPE, 222, ritiene tuttavia che la maggior parte delle
filiazioni dei disegni di Pis., nelle miniature come nel resto dell’arte
quattrocentesca, non siano intenzionalmente legate a G. VIII: si tratterebbe
di utilizzazioni generiche e inconsapevoli di un modello stereotipo di
«potente orientale o antico», prive di ogni allusione alla storia
contemporanea: «In considering the usage of the imperial portrait in Italian
art after c. 1450 one must be careful to distinguish between historical
references to the Byzantine Emperor and types of oriental potentates since
the artists did use it with a number of different intents», GOPE, 223. Al
contrario, la maggior parte di queste raffigurazioni, peraltro create,
ripetiamo, all’interno e ad uso di un ambiente colto e filellenico, sembra
recare in sé un’allusione precisa al basileus.

Per il codice Sinaitico v. supra, «Il perduto ritratto di Giovanni VIII» e
«La scatola magica di Pisanello». Il codice Parigino è il ms. lat. 14360
della Bibliothèque Nationale (Livio,
Ab urbe condita, un codice vergato a
Padova), fol. 268 recto: cf. WEIS, 26-7; KTSG, 62.

G. VIII è ritratto come Polibio nell’Harleianus 3293 della British Library,
fol. 2 recto (cf. WEIS, 26; KTSG, 67) e nelle vesti di Carlo Magno nel ms.
II, 132 della Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara. Ms. II, 132 (
La
Spagna in Rima
, illuminata nel 1453 da Giorgio d’Alemagna), fol. 1 (cf.
WEIS, 26; KTSG, 67; v. anche HENN, 143).

Sul codice ms. S.XV.2 della Biblioteca Malatestiana di Cesena v. MACA
1992, 258-260. Secondo di una silloge di tre manoscritti delle
Vitae
virorum illustrium
di Plutarco destinati da Domenico Novello Malatesta
alla biblioteca del monastero di San Francesco di Cesena, il codice è
illuminato da quattro diversi artisti, che operarono intorno al 1456. Ad
eseguire i ritratti che ci interessano è un miniatore il cui punto di
riferimento sembra essere proprio la pittura di Piero della Francesca (così
MACA 1992, 260) e che potrebbe appartenere all’ambiente di Piero
Francesco Amedei (ibidem). Se l’Alcibiade che si trova al fol. 211r mostra
un copricapo certamente ricavato da Pis. ma non ritrae Giovanni VIII, le
miniature connotate come veri e propri ritratti in abiti greci classici del
basileus bizantino (non solo dal copricapo ma dall’acconciatura dei capelli
e della barba, dai dettagli dell’abito e dai lineamenti, che riproducono con
esattezza il profilo del Giovanni VIII di Pis.) si trovano ai foll. 138r
(Lisandro), 165r (Licurgo), 214r (Focione), 189v (Teseo): v. KTSG, 64;
WEIS, 24-25 e tav. XV; PPSV, 197; BBLN, 367-368 e n. 2; BBLN 1932, 50-
51, n° 116; SLMI, 41, fig.39.

Troviamo G. VIII in veste di Erodoto in due miniature, attribuite alla
bottega di Francesco Roselli, che si trovano in due codici laurenziani:
Firenze, BML Plut. 67.1 (Erodoto,
Historia), fol. 10r, e BML Plut. 32.4
(
Vita di Omero attribuita allo stesso storico), fol. 1r: cf. KTSG, 64; v. anche
BZGZ, 36-7 e tav. vii. È invece con ogni probabilità Giovanni Argiropulo
il personaggio raffigurato come Aristotele in BML Plut. 84.1 (Aristotele,
Opera), fol. 2r. Mentre è certamente G. VIII l’Aristotele (non Averroè,
come ritenuto da alcuni) che ritroviamo nella miniatura, forse opera di
Lorenzo Canozzi (ca. 1472-4), dell’incunabolo miniato BP 1494 della
Biblioteca Civica di Padova (Aristotele,
Physica), fol. 2r: cf. KTSG, 64.

L’altro cappello a tronco di cono rovesciato, simile a quello di alcuni degli
schizzi del cartone MI 1062 del Louvre, è indossato da uno dei personaggi
raffigurati nella miniatura delle
Notti Attiche di Aulo Gellio del codice
Gallarati Scotti 1 (= Biblioteca Ambrosiana di Milano, ms. S.P. 10/28),
fol. 1r: v. SLMI, 41, fig. 38.

La miniatura in cui il profilo di G. VIII è pure sormontato, anziché dal
cappello a punta, da quello più alto coi lembi a volute, schizzato a più
riprese da Pis. nel disegno MI 1062 del Louvre, e in cui il il miniatore
ferrarese Guglielmo Giraldi raffigurò nel 1458 il basileus come Enea
nell’atto di attraversare lo Stige, si trova nel ms. Par. Lat. 7939A, fol. 128:
v. D. Cordellier, scheda n. 78, in MARN, 368-71 (in part. 371).

L’iconografia di G. VIII è peraltro presente anche nelle illustrazioni dei
primi libri a stampa. Il profilo del basileus, ricavato dal ritratto di Pis.
conservato al Louvre sotto l’Inv. 2478, e rivolto come questo verso
sinistra, è ripreso letteralmente e accuratamente, ma attribuito al sultano
Mehmet II, in un’incisione dell’edizione apparsa a Norimberga nel 1493
del
Liber Chronicarum di Hartmann Schedel: cf. WEIS, 27-28; KTSG, 66.
La stessa paradossale identificazione col sultano turco si ritrovava già in
una precedente elaborazione quattrocentesca della medaglia e/o dei disegni
di Pis., l’incisione intitolata El Gran Turco, probabile opera di un seguace
di Antonio Pollaiuolo datata intorno al 1460, che si conserva al British
Museum, e di cui un esemplare si trova anche al Kupferstichkabinett di
Berlino. Qui il profilo di G. VIII, rivolto verso destra come nella medaglia,
è evidentemente riconoscibile, ma lo skiadon è stranamente e
grottescamente elaborato a rappresentare una sorta di grifo o dragone, con
probabile allusione allo statuto «demoniaco» del dominio turco: cf. GOPE,
222. Per la rappresentazione del turco come drago cf. supra gli esempi
forniti dal San Giorgio di Pis. e dalla Vittoria di Costantino contro
Massenzio, nel capitolo «Il sultano turco», nota.

Sulla
Bibbia di Borso v. BBES. Nella Visione del profeta Daniele questi è
solennemente presentato di prospetto nelle acque del fiume, come ha
notato Mario Salmi, proprio come il Cristo del Battesimo: cf. SLMI, 49. Il
dottore al seguito di Esdra, sembrerebbe quasi una citazione letterale dal
cartone MI 1062 recto del Louvre: per entrambe le miniature, v. infra, «Un
giovane Bessarione» e «Una stemmatica dei volti». Va notato, come fa
Salmi, ibidem, che quest’ultima miniatura «prelude a una composizione
che sarà sviluppata da Piero nel lunettone del Ciclo di Arezzo con Eraclio
che porta la croce a Gerusalemme».



Un albero di reliquie

In generale sulla stauroteca di B., oggi conservata a Venezia nelle Gallerie
dell’Accademia, e sulla sua datazione, in attesa delle importanti novità
dello studio che sull’argomento ha in preparazione Peter Schreiner, v.
PLCC. Sulla possibilità che una parte del reliquiario non vada datata al XIV
secolo ma sia stata commissionata da B. a un artista greco, forse cretese,
attivo a Venezia nella prima metà del Quattrocento, in uno stile che pur
imitando quello tardo-paleologo ne estremizza le linee e vi inserisce
elementi occidentali, v. GOPE, 232 e n. 82 con bibliografia: cf. infra,
«Ultima stazione Urbino».

Il dipinto di Gentile Bellini raffigurante «Il cardinal Bessarione, due
confratelli della Scuola Grande di Santa Maria della Carità e la reliquia
della Vera Croce», dopo essere stato restituito dal Kunsthistorisches
Museum di Vienna agli eredi dei legittimi proprietari (cui era stato
confiscato in occasione delle persecuzioni razziali), è stato acquistato dalla
National Gallery di Londra. Per una sua analisi generale cf. PLSG. Sulla
sua datazione, il cui t.p.q. è il 1472 e non il 1464 come precedentemente
ritenuto dagli studiosi, v. LBKY, 264, la quale crede tuttavia, seguendo le
osservazioni di Meyer, che Bellini non lo abbia realizzato a memoria, ma
abbia utilizzato per eseguirlo cartoni e scritti realizzati durante il
soggiorno di B. a Venezia nel 1464.

La citazione virgolettata è tratta da LBKY, 294, dov’è descritta
accuratamente anche la disarmonica disposizione dei fedeli «nei ridotti
spazi dell’asse portante»: i due membri della confraternita della Carità e il
monaco basiliano «con le mani congiunte in preghiera e gli occhi levati
verso il centro della stauroteca, contenente le reliquie, punto focale del
dipinto». In generale sulla struttura e l’originario impiego del pannello cf.
LBKY, 288-294, con bibliografia e note. FEHL, 192-197, ha dimostrato che
Tiziano, dovendo nel 1538 dipingere la Presentazione della Vergine per la
Scuola della Carità, per la figura del Gran Sacerdote si ispirò alla
fisionomia di B., quale la poteva desumere appunto dal coperchio del
tabernacolo della Vera Croce.

Sul legame tra B. e Venezia, specialmente stretto a partire dal 1463, anno
in cui era stato inviato da Pio II a perorare la causa della crociata, cf. ZRZI
2002, 103-105; ZRZI 1987, 28-37; STTN, 231-270. Sulle peculiarità, le
implicazioni e le conseguenze storico-culturali del rapporto di B. con
Venezia v. anche infra, «L’eredità di Bessarione», «Un golem di carta e
pergamena» e «Un muro di legno».

Per il testo della lettera di accompagnamento di B. v. MOHL, I, 565.

La morte di B. avverrà a Ravenna, il 18 novembre 1472, nel palazzo del
governatore veneziano Antonio Dandolo: v. infra, «In morte di
Bessarione».



Un’esplosione iconografica


I pannelli della Vita di san Bernardino sono oggi conservati a Perugia
presso la Galleria Nazionale dell’Umbria: v. KTSG, 62-3; CHST, figg. 64 e
77; cf. inoltre SCPN. KTSG, 63, nota che le due figure della Guarigione del
ferito sono riprese esattamente (come Giove e Mercurio) nella miniatura
rappresentante la Nascita di Eracle dipinta nel 1465-70 da Guglielmo
Giraldi per illustrare l’Anfitrione plautino (Madrid, Biblioteca Nacional,
Ms. Vit. 22-5, fol. 1r). Può essere infine utile notare che, secondo l’autore,
nel pannello indicato anche da Marinescu come il più interessante del
ciclo, Il miracolo del giovane travolto dal toro, opera del cosiddetto
«Maestro del 1473» (forse un fiorentino) e di un collaboratore, la quinta
architettonica che fa da sfondo alla scena richiamerebbe il Tempio
Malatestiano, e si ravviserebbero influenze di Piero della Francesca nelle
figure (72-3).

Su san Bernardino e il concilio di Firenze v. GILL, 167; GKPS, 213-224; cf.
anche FSHO, 135; WDNG, XI 34 ss. Sull’incarico di gestire le indulgenze
per la crociata, datogli da Eugenio IV, cf. GKPS, 215; FSHO,188

Il Trionfo della morte è affrescato sulla facciata dell’Oratorio dei
Disciplini a Clusone. L’attribuzione è discussa, ma è stata
recentemente ricondotta a Giacomo di Borlone in FRTE.

Il Ritrovamento e riconquista della croce di Antoniazzo Romano fa parte
degli affreschi dell’abside di Santa Croce in Gerusalemme, databili agli
anni 1492-5, tra l’inizio dei restauri promossi dal cardinal Pedro Gonzales
de Mendoza (recentemente identificato con il committente ai piedi della
Croce) e la morte di questi: cf. CVLR 1992, 263-4.

Il G. VIII assiso in trono delle Nozze di Teti e di Peleo di Bartolomeo di
Giovanni sembrerebbe non derivare dalla medaglia né dagli schizzi di Pis.
ma proprio dalla Flagellazione di Piero o dalla sua eco pittorica, come le
varie raffigurazioni di Pilato che ritroveremo nella pittura del tardo
Quattrocento e del primo Cinquecento e sulle quali v. infra, «Il viaggio di
Pilato». Oltre allo scettro e allo skiadon, G. VIII ha infatti qui le stesse
calzature rosse con cui è raffigurato nella tavola di Urbino, come segnalato
da MSCU, 39; v. anche le deduzioni pubblicate dallo stesso autore in MSCU
1957, con un’illustrazione, e in MSCU 1958, con 9 illustrazioni.

La presenza di G. VIII come Odisseo nel pannello di Apollonio di
Giovanni, proveniente da un cassone raffigurante Scene dall’Odissea,
datato alla metà XV secolo e già conservato nella collezione Lanckoronski
a Vienna, è segnalata da KTSG, 64 e tav. 7; cf. CALL, 67, n. 34, con
bibliografia precedente; v. anche GBCH 1955, con varie interessanti
osservazioni sulla presenza di precisi echi bizantini (non solo in
riferimento a costumi, ma anche ad eventi come il concilio di Firenze o la
presa di Trebisonda nel 1461) nella cospicua produzione di Apollonio (in
part. 31, 35 e n. 42).

Lo Sposalizio della Vergine, dipinto da Carpaccio per la Scuola degli
Albanesi a Venezia all’interno del ciclo delle Storie della Vita della
Vergine, si conserva a Milano alla Pinacoteca di Brera ed è databile al
1502-1508: cf. almeno PRCC, 103-4. La Consacrazione dei diaconi,
appartenente alle Storie di santo Stefano conservate alla Gemäldegalerie di
Berlino,è databile senza dubbio al 1511 grazie a un cartiglio presente nella
tela in basso a destra: cf. ivi, 107.

Sul medaglione di Giovanni Badile v. da ultimo KTSG, 62.

Sul significato letterale degli affreschi della parete sinistra del Pellegrinaio
e le vicende e leggende che li intitolano v. OLDN, 43-49. L’interpretazione
attualizzante che li lega concilio di Firenze del 1439 e alla permanenza
della corte papale a Siena nel 1443 è quella di Friedhelm Scharf, citata ivi,
46. Scharf avanza anche l’ipotesi di una presenza negli affreschi della
figura di B., che contrariamente alla precedente è implausibile (v. più
avanti). Per il riconoscimento di Eugenio IV nei panni di Celestino III v.
OLDN, 48. Non è invece quello di G. VIII, come erroneamente indicato in
OLDN, 49, il profilo che compare in basso a sinistra, da una finestra che si
apre a trompe-l’oeil nell’arcata sotto la quale è assiso il papa. Potrebbe se
mai trattarsi, a giudicare almeno dalla foggia dei baffi e della barba
oltreché dal copricapo, del sultano turco, e a lui, non al basileus bizantino,
riferirsi l’arcana allegoria incarnata nell’animale, metà cane e metà
cerbiatto, che giace accovacciato sul pavimento poco più in là. Altrettanto
erroneo è il suggerimento, che si legge in OLDN, 48, secondo cui il
personaggio da noi identificato nel terzo affresco come G. VIII sarebbe
l’imperatore Sigismondo; se questi compare, è se mai non in questo terzo
affresco, bensì forse nel primo, di cui parleremo tra poco.

Che tra questi «anziani in abiti esotici» possa riconoscersi anche B., com’è
ipotizzato dagli studiosi, che si riferiscono forse al vegliardo in abito da
monaco, sembra, come si è appena accennato, decisamente improbabile:
sia perché al momento della composizione dell’affresco il cardinale niceno
era ancora giovane, sia perché, come abbiamo visto, in questo tipo di
iconografia derivata dal concilio, a rappresentare l’elemento bizantino è G.
VIII, eventualmente affiancato, come nello ps.-Perugino, da Giuseppe II.

Sui disegni del Cabinet des Dessins del Louvre raffiguranti Sigismondo e
sul suo ritratto conservato al Kunsthistorisches Museum v. supra «Foto di
gruppo sul lago di Costanza», nota. Non è però detto che il personaggio
del primo affresco vada identificato con l’imperatore Sigismondo. Come si
è già notato a proposito del Melchiorre di Benozzo, lo stesso copricapo e
tratti simili si ritrovano in alcuni disegni di Jacopo Bellini, eseguiti
presumibilmente a Ferrara e raffiguranti verosimilmente delegati slavi al
concilio. Il modello di questo personaggio, come quello del Giuseppe II
del Corteo dei Magi, potrebbe dunque non avere nulla a che fare con
Sigismondo, ma, coerentemente con i vari altri, riconoscibili come
bizantini dai costumi, essere stato desunto da schizzi di artisti che avevano
potuto osservare e ritrarre dal vivo i delegati orientali.

La raffigurazione del mandylion, come nelle icone achiropite, sul
copricapo del «pellegrino bizantino» della Distribuzione delle elemosine
di Domenico di Bartolo conferma la sua provenienza greco-orientale
piuttosto che testimoniare una possibile precedente visita al Volto Santo di
Lucca, come invece ipotizzato in OLDN, 53. Sulla reliquia del cranio di san
Jacopo, un piccolo osso della base della nuca, e sulla presenza del basileus
a Pistoia in occasione della festa del santo, ed anche in una seconda
occasione, v. BRCN 2005.

A ipotizzare che anche Benozzo, nel raffigurare i «Magi» bizantini, abbia
attinto agli schizzi di Pis. e non solo alla medaglia ci ha incoraggiato l’uso
dei colori – bianco, rosso e verde – indicati nel cartone MI 1062 del
Louvre e adoperati nella cappella di palazzo Medici-Riccardi, sia per il
costume di G. VIII, sia per la decorazione del pavimento; nel ricorrere
della stessa combinazione cromatica nei marmi intarsiati che compongono
il pavimento – il porfido rosso, il marmo bianco e il serpentino verde – gli
studiosi hanno letto, oltre che un primo riferimento alla famiglia dei
Medici, un secondo, preciso rimando simbolico al cerimoniale della corte
di Bisanzio: v. supra, «Un altro corteo».

Stando a un’indicazione in BBLN 367 n. 1, G. VIII sarebbe raffigurato
genuflesso davanti a san Pietro, in compagnia del patriarca Giuseppe II, in
una medaglia commemorativa del concilio fatta coniare da Eugenio IV; lo
studioso (375 n. 1) menziona anche, in maniera cursoria, un ritratto
dell’imperatore, attribuito a Gentile Bellini (forse in qualche rapporto con
la celebre miniatura del Sinai), segnalato nella collezione privata di Han
Coray. Un personaggio barbuto ed orientaleggiante dall’alto copricapo
(che tuttavia è privo della caratteristica visiera dello skiadon imperiale)
compare in primo piano nel riquadro della Libreria Piccolomini del duomo
di Siena, ad opera di Pintoricchio, illustrante E.S.P. che riceve il cappello
cardinalizio; una figura analoga è identificata con G. VIII in un disegno di
scuola austriaca, datato al XV secolo, conservato al Louvre (Collezione
Rothschild, inv. 1DR), ma in entrambi i casi il ritratto sembra del tutto
generico, se non fantastico. Il profilo di G. VIII riaffiora a metà del XV
secolo nella ceramica ferrarese, come testimoniano il piatto appartenente a
una collezione privata veneziana (cf. PDSL), e il vaso conservato al British
Museum. La lunga storia della sua iconografia si snoderà peraltro
attraverso i secoli, dall’acquerello di Johann Anton Ramboux ispirato al
Costantino della Leggenda della vera croce del Ciclo di Arezzo, eseguito
nel 1843 e conservato all’Accademia di Düsseldorf, per finire con
l’etichetta su bottiglia di whisky (Scozia 1970) raffigurante Il principe
orientale, all’interno di una serie di Uomini illustri forse desunta da quella
gioviana degli Uffizi, conservata a Venezia in una collezione privata.

Secondo l’ipotesi di DNSA, 164, 170-173, un ricordo di G. VIII si
ravviserebbe anche nel Trasporto del corpo di san Luca a Costantinopoli
eseguito tra il 1436 ed il 1441 da Giovanni Storlato per la cappella di San
Luca dell’abbazia di Santa Giustina a Padova. In effetti, la figura
dell’imperatore si presenta dotata di un imponente skiadon, anche se i
tratti sembrano generici e soprattutto la barba chiara, ampia e lunga, è
piuttosto differente da quella del tipo pisanelliano; sull’argomento cf. da
ultimo KTSG, 62. Fra gli esempi precoci di figure con skiadon, non
dipendenti da appunti pittorici collegabili al concilio di Ferrara-Firenze, va
menzionato quello delle Storie di san Nicola, il dipinto di Beato Angelico
conservato a Roma alla Pinacoteca Vaticana e databile alla metà degli anni
30 del Quattrocento. Ma in questo caso la dipendenza non è dagli schizzi
di Pis., bensì probabilmente da quelli eseguiti in occasione del precedente
viaggio occidentale di Manuele II, come si è visto supra, «Metamorfosi di
un’allegoria». Si noti inoltre che un vegliardo tanto bizantino quanto i
profeti della Bibbia di Borso d’Este, e per di più dotato di cappello
imperiale a ogiva, si avvistava già in un dettaglio dell’affresco di
Tommaso da Modena, Cristo e un apostolo sulla strada di Emmaus, oggi
al Museo Civico di Treviso. Risalente agli anni 1357 o 1360-5 e già
appartenente a un Ciclo della Passione, è stato staccato dalla Cappella
Maggiore della chiesa di Santa Margherita a Treviso: cf. GBBS, 154-5 e
tav. 86a.

Su Antonio Vivarini, pittore vicino, come suo fratello Bartolomeo, a
Jacopo Bellini e al resto della sua famiglia, compreso suo genero Andrea
Mantegna, e sul ricorso, costante nella sua pittura, a citazioni erudite
dall’antichità classica, di cui i bizantini erano, come si è visto, i
rappresentanti viventi, cf. almeno PTVE, 67-75. Se l’Adorazione di Magi,
dipinta in collaborazione con Giovanni d’Alemagna, si trova a Berlino, le
tavole delle Storie dei Martiri che più ci interessano sono disperse in vari
musei: la tavola con santa Caterina che atterra l’idolo è conservata alla
National Gallery di Washington (collezione Kress), il Martirio di santa
Lucia e quello di sant’Apollonia, raffigurata alla colonna con attorno una
pletora di bizantini tra cui uno con skiadon, sono all’Accademia Carrara di
Bergamo, mentre la tavola, particolarmente interessante, che raffigura il
martirio di una non identificata santa in cui compaiono in primo piano due
personaggi bizantini nel costume dei delegati al concilio e con cappelli a
tronco di cono si trova al Museo Civico di Bassano del Grappa. Un
bizantino a cavallo, con cappello alto a volute, spicca infine nela
Crocifissione conservata alla Pinacoteca di Ravenna. Per il Polittico della
Crocifissione, in cui affiora un Pilato in trono con alto copricapo
bizantino, v. infra, «Il viaggio di Pilato», nota.

Altri esempi di opere in cui la maniera di rappresentare i personaggi è stata
influenzata dall’ispirazione teorica della tradizione bizantina e dalla
suggestione visiva dei viaggi dei regnanti bizantini in occidente, in
particolare di quello di G. VIII e dei suoi dignitari per il concilio di
Firenze, sono segnalati in CHST, purtroppo sommariamente, poiché,
ricordiamo, quest’opera sugli influssi bizantini nell’arte italiana del
Rinascimento è rimasta incompiuta ed è stata pubblicata postuma nel
1999.


Il titolo di Costantino

L’esistenza di un progetto di «salvataggio occidentale» di Bisanzio di
grande portata politico-giuridica oltreché ecclesiastica è ipotizzata per la
prima volta in RCHY 2000B, 532-543. Sugli interessi di Venezia nel
Peloponneso cf. STTN, 247-257, 276-303, 317-328, con fonti e
bibliografia. I danni economici causati ai veneziani dalla completa
conquista turca della Morea si evidenzieranno nei due decenni successivi e
li indurranno a un accanimento bellico in sua difesa non paragonabile certo
al cinico attendismo osservato alla caduta di Costantinopoli: cf. ivi, 247-
257, 276-303, 317-328, con fonti e bibliografia.

Sui progetti di riforma della Morea elaborati da Pletone e dalla sua scuola
v. supra, «L’allievo», con nota. L’eloquente definizione della lettera di B.
è in LUSN, 95. Su Giacomo della Marca v. PCFC. La lettera di B. sulla
Morea, datata Ferrara, 20 maggio 1459, è edita in LMPR, IV, 255-258 e
ripubblicata in MOHL, III, 490-493 (
Bessarion Cardinalis Fratri Iacobo de
Marchia
); può inoltre leggersi parzialmente tradotta in STTN, 209-210. Su
questa testimonianza, che costituisce la prova decisiva di quali fossero gli
effettivi e concreti intenti del piano di B. e Pio II, torneremo infra, «Un
cappello bizantino a corso Vittorio», «Col tormento negli occhi» e «In
morte di Pio II».

Il testo originale del brano citato («Item habet situm opportunum ad
Italiam, ad Siciliam, ad Cretam et alias insulas, ad Asiam, ad Illyricum, ad
Macedoniam ac alias Christianorum partes, ita ut, si in Christianorum
manibus sit, per eam magna possint inferri damna Turcis ac magna
Christianis utilitas, si Turcarum magnum immineat Christianis
periculum») è in MOHL, III, 491, 23-27.

Per un lucido giudizio di parte laica sul decreto d’unione di Firenze v.
GBBN, III, 2747-2748.



Costantino e Pilato

Che l’affresco di Arezzo attualizzi il passato alla luce degli eventi politici
del XV secolo, a rappresentare non solo la lotta dei bizantini, detentori
della vera fede di Costantino, contro i turchi, ma anche a propagandare la
crociata indetta dal papa di Roma per salvare Bisanzio, è stato intuito per
primo da CLRK 1970, 38-39, ed è ormai opinione condivisa da gran parte
degli storici dell’arte: cf. da ultimo KTSG, 65. Se Clark riteneva che non
solo questo episodio ma tutto il Ciclo di Arezzo fosse da leggersi in
riferimento alla caduta di Costantinopoli e ai tentativi di organizzare una
crociata antiturca, altri studiosi, in base all’evidente sovrapposizione dei
tratti di G. VIII a quelli di Costantino, si sono spinti a scorgere nella
Battaglia di Costantino e Massenzio una precisa memoria della vittoria
contro i turchi conseguita sul Danubio nel 1456: v. BTNR; CLVS, 38-41.

Per l’identificazione del Pilato della Flagellazione con G. VIII v. anzitutto
BBLN, 365-375; BRND 1954, n. 5; MSCU, 39; WEIS, 32; cf. inoltre, da
ultimo, KTSG, 66, che accetta non solo l’identificazione, ma, in base ad
essa,il collegamento della rappresentazione con il concilio di Mantova
intuito da Clark. L’identificazione di G. VIII nella figura di Pilato è infatti
il punto d’avvio dell’esegesi del dipinto alla luce della crociata antiturca
indetta nel 1459 già in CLRK, 19-20 = CLRK 1970, 34-35 (cf. anche SBHR,
124-126). Argomentata a fondo da GOPE, 219-224, l’identificazione è
accettata, fra gli altri, da GZBG, 60; G. Orofino, in DPDP, sez. I, parte I, n°
7, p. 61; e da PRTS, 6.

Che il personaggio assiso in trono sia invece Mehmet II «in vesti
imperiali» è sostenuto da BTST, I, 325.

Inessenziali al contesto sembrano le obiezioni sull’assenza nel dipinto
della gemma trilobata che sormonta il copricapo del basileus nella
medaglia di Pis. (oltreché nel busto attribuito a Filarete ma, come si è
visto, quasi certamente non autentico) avanzate da BBLN, 368.

Le citazioni virgolettate sono tratte da GOPE, 228 e 221. (Per le
osservazioni sulla fisionomia del basileus bizantino v. anche supra, «La
scatola magica di Pis.».) Piero, scrive inoltre Gouma Peterson, usa il
ritratto di Pis. come precisa citazione di stretto significato politico,
diversamente, argomenta, dagli altri artisti che in Italia dopo il 1450 se ne
sarebbero ispirati per reimpieghi diversi, più liberi e fantasiosi, in cui il
modello sarebbe stato assunto a «prototipo del potente orientale o antico»,
come abbiamo già visto: cf. ivi, 221.

La percezione quattrocentesca del basileus bizantino quale legittimo
rappresentante del potere imperiale romano è ben colta da Weiss, secondo
cui «John VIII appeared not only as the Eastern Emperor, but also as the
direct heir as well as the very occupant of the throne of Constantine and
Heraclius»: WEIS, 23.

È convinzione errata, diffusa da Babelon fra gli storici dell’arte, che G.
VIII fosse «debole, indeciso e troppo raffinato» per la politica; una
valutazione oggettiva della personalità di G. VIII è invece in GILL 1964,
104-124; sul deciso interventismo antiturco del primogenito di Manuele II
v. specificamente ZAKY, 211-212, da integrare con SCHR 1979, 412 ss.;
TRDG, 791 ss. Anche GZBG, 83-84, sposa, a torto, la tesi di una colpa
storica di G. VIII: «La sua riluttanza a schierarsi, una volta tornato a
Costantinopoli dal concilio, nelle aspre lotte tra il partito favorevole e
quello contrario all’unione con Roma aveva finito col rendere inefficace il
decreto firmato a Firenze nel 1439, isolando politicamente l’impero. Agli
occhi di B., che dell’unione con Roma era diventato fin dal concilio di
Firenze uno dei fautori più accesi, l’atteggiamento di G. VIII poteva ben
essere paragonato a quello di Pilato: entrambi, con la loro inazione,
avevano consentito il martirio di Cristo». V. anche infra, «Amechanìa». È
una tesi storicamente infondata, basata su un’interpretazione forzata della
letteratura secondaria sul concilio di Firenze e non sulle fonti bizantine né
tanto meno su una ricostruzione storica approfondita e aggiornata della
complessità dell’atteggiamento dei greci, e di B. per primo, nei confronti
della dibattuta, tormentata e strumentale unione: cf. sull’argomento RIGO,
59-61; RCHY 2000, 144-52; v. del resto quanto illustrato supra, «Una
formula di misteriose parole».

Volti di Tommaso Paleologo

Il «sacco di Roma» dei Lanzichenecchi ebbe luogo nel 1527. Fu nel 1535
che Clemente VII fece collocare all’imbocco dell’attuale ponte
Sant’Angelo la statua marmorea di san Paolo, da non confondersi con
l’altra eseguita dallo stesso scultore due anni prima insieme a una statua
gemella di san Pietro in vista della solenne traslazione della reliquia di
sant’Andrea. Come abbiamo accennato sopra, Pio II aveva commissionato
per l’occasione a Paolo Romano «una coppia di Principi degli Apostoli
fatti per svettare a guardia della rinnovata scalea della basilica». Lo
scultore e la sua bottega lavorarono a ritmi serrati, e la fretta li portò a un
risultato mediocre: «Le due figure, alte senza le basi ben 360 cm, furono
ricavate da insufficienti materiali di spoglio, e riuscirono piuttosto
ciclopici altorilievi che ’statue’ in senso pieno...». Rimasto scontento del
risultato, Pio II commissionò allora a Paolo Romano un nuovo san Paolo
(quello che appunto oggi si trova a ponte Sant’Angelo) e a Mino da
Fiesole un san Pietro che gli facesse da gemello (rimasto incompiuto),
questa volta da ricavarsi da blocchi di marmo fatti giungere ad hoc dalle
Apuane. Le due prime statue di Pietro e Paolo ebbero varie collocazioni e
dopo varie vicissitudini sono adesso presso la Bibliotheca Pontificum dei
Palazzi Apostolici: cf. la scheda di Caglioti in BSPV, 847-8; v. anche
LNRD, 259-260.

Che la statua ritragga dal vero Tommaso Paleologo è testimoniato da
Feliciano Bussi nel luogo addotto supra, «Un signore addolorato, di grande
aspetto», nota. La circostanza è riportata anche in PSTR, II, 216; ZAKY,
289. Come abbiamo visto, l’attribuzione a Paolo Romano è dimostrata dai
documenti di pagamento ritrovati da MNTZ, 246-249 e 280, e riportati in
STTN, 230, oltreché LNRD, 260-261. L’opinione dello studioso sulla data
di ultimazione della statua e la sua dettagliata descrizione si leggono ivi,
260-261.

L’importante lettera degli ambasciatori di Francesco Sforza è parzialmente
pubblicata, insieme ad altri «estratti da documenti dell’Archivio
Governativo di Milano», da MKSV, 206-207 (n°4, Jo. Antonius Episcopus
Mutinensis et Jo. Arcimboldus. Ex Venetiis 25 Junii 1462): per il suo
testo, che riporta le linee di una lunga discussione politica tra Tommaso e i
due legati milanesi, v. infra, «L’ultimo viaggio di Tommaso in Italia».

Sulla relazione inviata da Bartolomeo Bonatto il 9 marzo 1461 alla
marchesa Barbara di Mantova, che si trova nell’ Archivio Gonzaga (b.
841, c. 27) ed è riprodotta in PSTR, II,
Appendice, 698, n° 42, v. infra,
«L’arrivo di Tommaso a Roma e la confraternita di Santo Spirito».

L’ulteriore citazione è tratta da Bartolomeo Marasca, che così scrive in
data 2 gennaio 1463 alla marchesa Barbara Gonzaga. La lettera è
conservata presso l’Archivio di Stato di Mantova (Archivio Gonzaga, b.
842, c. 166): cf. RCHY 2000B, 538 n. 84 e 541 n. 98.


Un cappello bizantino a corso Vittorio

Per la scia iconografica lasciata dal Pilato della Flagellazione nell’arte
quattro e cinquecentesca v. infra, «Il viaggio di Pilato». L’erronea
opinione che il profilo di Tommaso Paleologo nel bassorilievo di Paolo
Romano sia desunta da quel modello si legge in GOPE, 122.

La definizione «sovrano naturale» applicata a Tommaso («Thomas,
despotes Moreae, Paleologus, [...] invocatus etiam ab hominibus tamquam
eorum naturalis dominus») è tratta dalla lettera di B. a Giacomo della
Marca, in MOHL, III, 491, 35-37; sulla lettera di B. a Giacomo della Marca
(20 maggio 1459) cf. supra, «Il titolo di Costantino», con nota. La giusta
valutazione della centralità della figura di Tommaso nel programma di B. è
espressa da LUSN, 95.

Il testo dell’enciclica di Pio II è tratto da RAYN, col. 341, ann. 1462,
XXXVII.


La mummia di Mistrà

I restauri di Ginevra, diretti da Marielle Martiniani-Reber ed eseguiti dalla
sua équipe, sono stati sovraintesi da due archeologhe greche, Emilia
Bakuru, Sovrintendente alle Antichità Bizantine di Sparta, e Parì
Kalamarà, del Ministero Ellenico della Cultura. Quest’ultima ha condotto
lo studio propriamente archeologico dei reperti. L’esposizione al Musée
d’Art et d’Histoire ha avuto luogo dal 21 settembre 2000 al 28 gennaio
2001 e i suoi risultati sono stati interamente illustrati nel catalogo della
mostra: MARE.

Che la cosiddetta mummia di Mistrà sia una giovane aristocratica
occidentale, per la precisione un’italiana, che la provenienza degli abiti sia
adriatica e che la loro datazione, così come quella degli altri reperti,
coincida con estrema esattattezza con gli estremi cronologici della
permanenza di Cleopa a Mistrà, che dunque nulla osti a un’attribuzione
dell’insieme ritrovato da Drandakis e analizzato a Ginevra proprio a
Cleopa Malatesta, ci è stato comunicato oralmente, in via per così dire
ufficiosa, da Marielle Martiniani-Reber. Ma nessun definitivo
pronunciamento tecnico su una sua più precisa identificazione è in realtà
possibile in mancanza di ulteriori analisi, in particolare dell’intervento
specifico di genetisti. I risultati delle parziali analisi dell’équipe di Ginevra
e delle ricerche fin qui effettuate sono comunque raccolti nei saggi del
catalogo della mostra.

Per l’analisi dell’insieme vestimentario v. MARE, 87-93 e figg. VIII-X. Cf.
anche KLMR; KAVA. Quanto alle perle che adornavano la sopravveste, ne
rimane soltanto una. In occasione del trasferimento il fossore spogliò forse
il cadavere delle perle agganciate all’abito e delle altre pietre preziose che
dovevano adornarlo. Sebbene non possa escludersi che siano rimaste
disperse negli strati di polvere d’ossa e terriccio, in questo caso, a
giudicare dal diario di Drandakis, non setacciati attentamente.

Sulle calzature v. VKEN, e fig. XI-XII.

Quanto al problema della pettinatura, il manoscritto che ne attesta la
variante a una treccia si trova alla Bibliothèque Nationale di Parigi, ms. gr.
135. Si tratta delle
Catene a Giobbe: cf. VLMS. Gli studiosi dell’équipe di
Ginevra propendono per l’idea di una treccia unica, ma il ritrovamento di
una seconda treccia nella tomba 11, che potrebbe appartenere alla stessa
capigliatura ritrovata nella tomba 14 (cf. infra, «La tomba svuotata»),
potrebbe smentirli.

Per le osservazioni paleoantropologiche v. KRAR. Sarebbe in effetti
necessario confrontare i denti con quelli ritrovati nell’altra tomba (cf. infra,
«La tomba svuotata»): se fossero complementari, questo fornirebbe la
prova della traslazione del cadavere dall’una all’altra sepoltura in epoca di
poco successiva alla sua inumazione.

La perforazione dello sterno è molto probabilmente spiegabile come una
malformazione ereditaria. Se non lo fosse, la qual cosa potrebbe accertarsi
solo con un supplemento d’indagine paleoantropologica sul reperto osseo,
difficilmente una ferita inferta in quella sede potrebbe essere causa di
morte. E tuttavia potrebbe non essere estranea alla sua «repentinità» e
«imprevedibilità», insomma alla sospettabile innaturalità di cui appaiono
avvertirci tra le righe dei loro componimenti funebri sia Pletone, sia B., sia
gli altri intellettuali di Mistrà. Anche qui l’imperfetto stato della ricerca,
specie archeologica, ci induce a lasciare aperto il problema, e ad affidare
inoltre anche in questo caso il giudizio ad un eventuale ulteriore
accertamento scientifico.

Il viaggio di Pilato

La tavola di Biagio d’Antonio, proveniente dal Camposanto di Pisa, già
attribuita a Filippo Lippi con datazione 1469, si data oggi intorno al 1480:
cf. BTLI, 70.

La Pala di Kaisheim di Holbein il Vecchio, eseguita all’inizio del
Cinquecento, è conservata alla Alte Pinakothek di Monaco: in quattro
riquadri delle scene della passione di Cristo compare un Pilato/Giovanni
VIII con skiadon. Il dipinto di Görtschacher è alla Österreichische Galerie
di Vienna. Il primo a citare i dipinti di Holbein il Vecchio e Görtschacher
è stato BBLN, 365-375, seguito da MSCU, e da CHST, cit. Per BBLN, 373,
Holbein avrebbe usato riproduzioni degli affreschi di Arezzo. Secondo
Chastel il passaggio dell’immagine di G. VIII dalle sembianze di
Costantino nel Ciclo di Arezzo a quelle di Pilato nella Flagellazione
starebbe a testimoniare la crescente disillusione occidentale verso la
dinastia dei Paleologhi dopo la caduta di Costantinopoli del 1453. GOPE,
219, n. 15, confuta con giusti argomenti quest’ipotesi. Cf. ora KTSG, 66.

Pesellino visse dal 1422 al 1457. Il Miracolo di san Silvestro, che
raffigurando G. VIII nei panni di Costantino non rientra nella lignée delle
raffigurazioni del basileus come Pilato direttamente dipendenti dalla
Flagellazione di Piero o in altro modo connesse alla sua iconografia, ma,
all’opposto, ne propone in anticipo il modello iconografico ed è perciò
menzionato in questa sede, potrebbe peraltro additare, in sé o in suoi
eventuali antecedenti, una fonte per il Pilato di Piero. Su questo pannello
di Pesellino v. da ultimo KTSG, 65. Quanto agli altri pannelli con le storie
di san Silvestro, attribuiti allo stesso artista, si trovano presso la Galleria
Doria a Roma: cf. DEBF, VIII, 441-4.

Su Giovan Pietro da Cemmo v. FRRI. Sul ciclo delle Storie dei SS. Rocco
e Sebastiano, affrescate nella cappella della navata destra nella chiesa di
San Lorenzo di Berzo Inferiore, datate al 1504, v. 141 (tav. 113). Il
personaggio bizantino in trono rappresenta l’imperatore romano che san
Sebastiano tenta di convertire. Al di sotto di questa scena, compare – ed è
forse significativo – la Flagellazione di san Sebastiano. Quanto agli
affreschi con scene della vita di Cristo presenti nella parete di accesso al
presbiterio della chiesa dell’Annunciata, tra Borno e Piancogno, sebbene
variamente attribuiti a Giovan Pietro, sarebbero da ascrivere a un maestro
locale attivo ai primi del Cinquecento: v. ivi, 144.

Per la possibile raffigurazione del basileus nell’affresco di Pintoricchio del
Ciclo di Palazzo Altan a San Vito al Tagliamento, dove l’imperatrice
Costanza d’Altavilla appare accompagnata da una figura i cui tratti
sembrano riprendere quelli di G. VIII, v. KTSG, 62; è invece PDSL a
ritenere che G. VIII compaia in veste di Diocleziano nella Disputa di santa
Caterina d’Alessandria affrescata dal medesimo Pintoricchio negli
appartamenti Borgia in Vaticano: quest’ultimo riconoscimento non è
incontestabile, come non lo sono gli altri due proposti da KTSG, 64-65, che
scorge G. VIII nel Mago della Natività e e nel saggio orientale alla destra
del Cristo tra i dottori della cappella Baglioni della chiesa di Santa Maria
Maggiore a Spello (1501); in quest’ultimo sarebbe peraltro da riconoscersi
anche un autoritratto del pittore. Sarà bene segnalare che quest’ultima
figurazione, in cui il soggetto bizantino è anziano, sembrerebbe se mai
simile a quella, già menzionata, della Libreria Piccolomini, in cui il
vecchio barbuto, dai lunghi capelli e dal mantello verde foderato di
porpora che tiene in mano un libro e guarda verso Pio II al concilio di
Mantova potrebbe raffigurare il patriarca Giuseppe II: v. supra, «Un altro
corteo», nota; mentre nel Mago della Natività, più ancora che un’eco delle
raffigurazioni di G. VIII, sembrerebbe avvertibile, in particolare nella
forma della barba, quella del ritratto di Tommaso Paleologo inserito da
Pintoricchio a fianco di Pio II morente ad Ancona nell’ultimo affresco
delle Storie della vita di Pio II (v. supra, «Un cappello bizantino a corso
Vittorio»).

Le due miniature di di Jean Fouquet (artista di cui abbiamo già
menzionato gli interessi bizantini: v. supra, «Metamorfosi di
un’allegoria»; per altre miniature di soggetto bizantino di Jean Fouquet v.
infra, «Il sultano turco», nota) sono segnalate da Koutsogiannis. La prima
miniatura si trova nel suo
Libro d’Ore, l’altra, attribuitagli, è stata battuta
da Sotheby’s a Londra il 14 luglio 1981; una sua riproduzione è
conservata presso la Photography Collection del Warburg Institute a
Londra: KTSG, 66, 70 n. 74.

Per il Polittico della Crocifissione di Antonio Vivarini (e Francesco de’
Franceschi?), conservato a Venezia nella Galleria Giorgio Franchetti alla
Ca’ d’Oro, cf. PTVE, 72, tav. 91. Sulla presenza di ipòstasi di G. VIII e del
suo seguito anche in varie altre sue opere v. supra, «Un’esplosione
iconografica», con nota.

Un’ultima possibile derivazione del G. VIII della Flagellazione è la
curiosa Trinità, incisione del 1492 (cf. DZSB, s.v.), in cui il Figlio,
esanime come in una Pietà, giace in grembo al Padre e questi, in trono, è
raffigurato, frontalmente, con la barba, i lunghi capelli e un copricapo
simile a quello di G. VIII, mentre dall’alto lo Spirito sotto forma di
colomba irradia geometrici raggi. Si può notare l’affinità dell’iconografia
del Padre in trono con l’imperatore Federico III quale è raffigurato
nell’allegoria politica relativa all’incontro tra il papa Paolo II e
l’imperatore Federico III dell’incisione, databile al 1495 circa, conservata
alla Biblioteca Nazionale di Firenze.



Il cerchio si stringe intorno a Pisanello

Sulla datazione degli affreschi di Arezzo tra la metà degli anni 50 e la metà
degli anni 60 del Quattrocento v. le autorevoli opinioni menzionate supra,
«Una parete di roccia di sesto grado». Sui fratelli Limbourg v. supra,
«Metamorfosi di un’allegoria». Dell’iconografia di G. VIII si è trattato
supra, «La scatola magica di Pisanello», «Un fantasma dalla barba a
punta», «Un’esplosione iconografica» e «Il viaggio di Pilato».

L’indicazione dei colori bianco, rosso e verde si trova nel cartone MI
1062: v. supra, «La scatola magica di Pisanello» e «Un altro corteo», nota.
Sulla possibile conoscenza dei cartoni di Pis. da parte di Benozzo
ricordiamo quanto notato, se pure in via ipotetica, sulla somiglianza del
Mago Melchiorre, oltreché con il disegno di Jacopo Bellini, anche con gli
schizzi pisanelliani dell’imperatore Sigismondo (v. supra, «Un altro
corteo», nota).

Il disegno è conservato al British Museum (Department of Prints and
Drawings, inv. 1846-5-9-143). Cf. PPSV, n° 59, pp. 110-112.

Per la possibile relazione del Battesimo di Piero con il concilio di
Ferrara/Firenze v. anzitutto TANR; cf. inoltre GZBG, 5-6. Sui suoi echi
bizantini, oltre a quanto menzionato supra, «Una piccola tavola con
qualcosa di africano» e «Un fantasma dalla barba a punta», nota, cf. con
prudenza, CHLI, e CHST, 252-254, 257, 264.

Per la precisa identificazione dei costumi rappresentati sullo sfondo con
quelli dei delegati bizantini al concilio v. MSCU 1957, 761-2; TANR. Per
l’iconografia dei delegati greci al concilio di Firenze nei rilievi di Filarete
v. infra, «Il mediatore greco». Recentemente anche CHST, 253-5, ha
considerato le quattro figure esotiche sullo sfondo del Battesimo di Piero
«des témoins byzantins directement empruntés aux groupes présents à
Florence pour le Concile», restando però convinto che la sua conoscenza
dei costumi bizantini derivi da una visione diretta dei greci «vivants et
ambulants» a Firenze nel 1439.

Che poi ciò debba indurre a una datazione del dipinto al 1439, come
congetturato da Marinescu, o al 1440, come ipotizzato da Tanner, è
evidentemente inaccettabile, se non altro per motivi stilistici. Come
abbiamo visto, il dipinto dovrebbe risalire, secondo un’opinione condivisa
da autorevoli storici dell’arte, agli anni 50 inoltrati: cf. SLMI, 142, n. 17, e
143, n. 20. Sulla datazione del Battesimo tra la metà degli anni 50 e la
metà degli anni 60 del Quattrocento v. inoltre le autorevoli opinioni
menzionate supra, «Una parete di roccia di sesto grado».





Il collezionista di ossa


Lo scavo del 1955 fu diretto dal giovane Drandakis in qualità di
epimeletes
alle Antichità Bizantine di Mistrà: cf. DDKS 2000.


Il breve intervento di ispezione e manutenzione delle tombe negli anni 20
era stato condotto da A. Adamantiou: cf. «Praktika tes Archaiologikes
Hetaireias», 1928, 124 ss.

Le pagine dell’
Hemerologion anaskaphes eis to dapedon ton stoon tes
Hagias Sophias Mistras terethen apo tou dienergesantos auton N.B.
Drandake
sono state da me consultate per cortese interessamento di Emilia
Bakuru, sovrintendente alla V Eforia per le Antichità Bizantine di Sparta.

Per la decifrazione e lo studio del diario di scavo di Drandakis molto si
deve a Theodora Poupola, che all’argomento ha dedicato la sua tesi di
laurea in Civiltà Bizantina presso l’Università di Siena. È grazie anche ai
suoi sforzi, e all’amichevole aiuto di un archeologo bizantinista come
Enrico Zanini, che ogni dettaglio del diario di Drandakis ha potuto essere
decifrato con relativa esattezza, e ciò che afferma sull’ubicazione delle
tombe nel perimetro degli scavi e l’itinerario di questi ultimi
schematizzato nelle tre mappe fornite in questo capitolo e infra, «Una
tomba violata» e «La tomba svuotata».

La nostra numerazione delle tombe è, sottolineiamo, diversa da quella del
catalogo della mostra di Ginevra. La tomba 1 (vedi pianta) è costruita,
annota Drandakis, in mattoni nella parte ovest e in pietra nelle altre. La
tomba 2, con andamento est-ovest, è costruita e coperta con tre lastre di
scisto. La tomba 3, a nord della tomba 2, ha la volta in mattoni,
l’imboccatura in pietra e le pareti intonacate. La tomba 4 si trova a 30 cm
di profondità. Le tombe 5 e 6, coperte di lastre di scisto, hanno pareti in
pietre e mattoni, ricoperte di intonaco azzurro, bianco e rosso. La tomba 7
è costruita con mattoni e pietre. La tomba 9, come annota Drandakis,
conteneva uno scheletro e altre sepolture sovrapposte, i frammenti di un
vaso di vetro e pezzi di tessuto ricamato d’oro. La tomba 10, adibita a
ossario, con orientamento est-ovest, ha pareti intonacate e imboccatura in
pietra porosa.

L’«itinerario degli scavi di Drandakis» è stato originariamente tracciato da
Theodora Poupola, come le due mappe successive: v. infra, «Una tomba
violata» e «La tomba svuotata».

Sul fatto che le sepolture di Haghia Sophia fossero in ogni caso tutte
destinate all’aristocrazia e ai funzionari della corte di Mistrà cf. KAVA,
119.



Un cardinale capro

La frase in exergo è detta dei delegati bizantini a Firenze da Lapo da
Castiglionchio: cf. LZZI, 390 (che riprende BGLN, 217).
Scrive Lollini alla fine del suo saggio: «I ritratti certi e realistici di
Bessarione sono pochi, molto pochi, al massimo quattro o cinque» (LLLN
1994, 283) e si tratta, stando al suo scritto, dei meno attraenti: la già citata
miniatura del secondo corale di Cesena; quella della c. 2 del ms. Nouv.
acq. lat. 1002 della Bibliothèque Nationale di Parigi, contenente la
Summa
de casibus
conscientiae del minorita Graziano; la tavola di Gentile Bellini
conservata a Vienna; e la copia dell’altro perduto ritratto di Bellini
attribuita a Giannetto Cordegliaghi e conservata a Venezia. Sembra
operare qui un vero e proprio complesso, che spinge questo ed altri
studiosi a scartare come idealizzati e di fantasia i ritratti in cui la
fisionomia di B. mostra un un’intelligenza, una raffinatezza e insomma
una bellezza interiore, che pure il bizantino che aveva affascinato
l’occidente doveva possedere, e a trascegliere invece quelli in cui è più
rozza e sgradevole oltreché meno esotica e più occidentalizzata. A
conferma dell’estraneità a B. della maggioranza dei ritratti miniati oggi
rimasti può citarsi del resto l’osservazione di Concetta Bianca: «Non è
certo un caso che finché fu vivo Bessarione, e finché ebbe in qualche
modo sotto controllo la diffusione delle proprie opere, nessun ritratto
comparve nelle miniature dei capilettera di codici recanti opere del
Bessarione stesso» (BNCA 1999B, 162).

La singolare difformità delle immagini di B. è stata del resto già
sottolineata da LLLN 1994, 278 ss., oltreché da GZBG, 77, e GOPE, 232, n.
87. Lo
stemma nasorum e le altre espressioni di Ginzburg sono in GZBG,
77-81. Per l’archetipo delle raffigurazioni «con naso diritto, quasi greco»
v. infra, «La serie gioviana e la serie vaticana». Si può notare che i ritratti
«deformi» sono prevalentemente anche se forse non deliberatamente quelli
in cui il bizantino B. è raffigurato per contrasto con uno o più religiosi
occidentali: il cardinale orientale contrapposto al minorita nel riquadro
miniato del codice parigino, o ai confratelli biancovestiti della Scuola
Grande di Santa Maria della Carità nella tavola di Bellini.

La definizione di Heimburg è addotta da LBKY, 285, con fonti e
bibliografia a 295, nn. 3 e 4. La testimonianza seguente («Angelottus
Romanus cardinalis, in multis perfacetus, cum cardinalis Graecus ad
Curiam prolixa de more barba venisset, mirantibus aliquandiu multis illum
barbam non deponere praeter consuetudinem caeterorum: ’Bene se hoc
habit’, inquit,’nam inter tot capras percommode residet unicus hircus») si
legge in BRLN, 212.

Il lapidario ritratto che E.S.P. fa di Barbara di Brandeburgo («Praestanti
animo atque ingenio [...] et quae dominandi artem calleret») si legge in
PCOM, II 43, 416. Lo strano incontro di costei con B. è riportato nella sua
lettera del 10 luglio 1459 a Bianca Sforza, conservata all’Archivio di Stato
di Milano e pubblicata in PSTR 1904, 74, n° 74; cf. LBKY, 285-286.

Non occorrerà rimarcare che la barba, inusuale per tutti gli europei del
Quattrocento, come si è già sottolineato (cf. supra, «Una galleria di
ritratti», nota), e addirittura sconvolgente per gli ecclesiastici in tempi «in
cui la completa rasatura era la norma per gli uomini della cristianità
occidentale», come ha sottolineato LBKY, 285, è un attributo fortemente
sessuato: in quanto tale il cardinale Angelotto la fa oggetto di volgarità, e
in quanto tale forse la sua visione turbò la marchesa Barbara in quella sera
estiva. O forse nelle testimonianze che abbiamo addotto va colto un
manifestarsi precoce e quasi inconscio di quella ostilità nella percezione
del «bizantino» che si espliciterà in seguito, dopo il definitivo eclissarsi
dell’ortodossia oltre la cortina di ferro del mondo slavo seguito al
naufragio del progetto di salvataggio occidentale di Bisanzio e al
matrimonio tra Zoe/Sofija e Ivan III di Mosca, come vedremo organizzato
proprio da B.

Il metodo di Lachmann

Le citazioni virgolettate sono tratte da BESC, 119.


Una questione di famiglia

Che il Corteo dei Magi di Mantegna sia stato commissionato da Ludovico
II in occasione della conferenza di Mantova è dimostrato come si è visto
supra «Metamorfosi di un’allegoria», nota, dall’ampia documentazione
che abbiamo al riguardo: in particolare dalla lettera che il marchese inviò a
Mantegna il 4 maggio 1459: ASMn, AG, busta 2886, libro 36, c. 20 v,
parzialmente riprodotta in VTRA, 23, n. 8. Peraltro la decorazione della
cappella e l’esecuzione delle tavole proseguirono fino al 1464: data,
appunto, della morte di Pio II e del definitivo naufragio del progetto varato
a Mantova: cf. i documenti addotti da VTRA, 26, n. 15.

Che celebrare il concilio di Firenze in occasione di quello di Mantova sia
l’intento dell’opera di Benozzo è stato intuito dagli studiosi citati supra,
«Un altro corteo», nota.

Sul congresso di Mantova, oltre alle molte notizie riportate nei
Commentarii di E.S.P., cf. CPNO, 28, 36-40 e 52, nonché PLTN, 106-107 e
109; tra i repertori moderni, i principali restano PSTR, II, 46 ss., e STTN,
196 ss.

Su Platina v. supra, «Una società segreta». Cf. PLTB, 110; e inoltre PCTT,
55.

Fonti pontificie e loro edizioni in STTN, 200-201, n. 13. In generale su Pio
II e la crociata abbiamo una preziosa fonte coeva nell’opera in due libri
dell’umanista Lodrisio Crivelli (Cribellius), che Pio II aveva fatto
segretario papale il 17 ottobre 1458: CRVL = CRVL 1950.

L’altra città che Pio II aveva proposto per il convegno, Udine, era troppo
legata a Venezia, e la Serenissima non voleva compromettere i suoi
rapporti politici ed economici con i turchi. Inoltre il margravio di
Brandeburgo Albrecht Achilles, grande amico di E.S.P., era lo zio della
marchesa Barbara di Hohenzollern, moglie di Ludovico II.

La frase virgolettata su Mantegna si legge in VTRA, 32.

Teodoro Gaza fu a Mantova dal 1442 al 1446: cf. WSON, 101.

Sulla presenza di Giorgio di Trebisonda cf. SGNI, 23-27; PNTI 1925, 11-15;
CTSI, 101-102.

Gregorio Tifernate, meglio conosciuto come Gregorio da Città di Castello
o Lilio Tifernate o Egidio Libelli, fu amico di Donato Acciauoli e
«familiare» di B.: cf. GARN 1980, 257, e BNCA 1999D, 133. Sulla figura di
Filelfo v. supra, «A Ferrara».

L’ulteriore citazione virgolettata è di VTRA, 32, che continua: «...
anticipando in questo modo quel che avvenne a Venezia alcuni anni più
tardi, quando anche nella città lagunare si ebbero una serie di iniziative
artistiche con le quali si rivendicava la medesima eredità da parte del
governo della Serenissima» e cita PUPP 1978; TFRI.

Sui legami di parentela dei Gonzaga coi Malatesta cf. supra, «Le spose
occidentali», con nota, e «I privilegi di Venezia». Cf. CNGL, 33, 41 e 51.
Su Pandolfo Malatesta, arcivescovo di Patrasso per nomina di Martino V
già dal 1424, con alterne vicissitudini, cf. RNCM 1980, 70. A fianco di
Pandolfo Malatesta, Gianfrancesco aveva partecipato ad imprese militari
già nella seconda metà degli anni dieci: cf. CNGL, 49. Le controversie tra
Pandolfo e i fratelli Paleologhi non cessarono e l’anno successivo
all’ambasceria, dopo un breve assedio dettagliatamente narrato da
Sfrantze, la città fu assoggettata alla signoria greca: cf. ZAKY, 207 ss. Il
fratello di Cleopa, riparato in Italia e avventuratosi alcuni mesi dopo
a recuperare il suo arcivescovato con la scorta di alcune galere catalane, fu
subito abbandonato dai mercenari spagnoli, che preferirono darsi al
saccheggio delle coste. Dopo dieci anni spesi in inutili appelli ai vari
potentati italiani, Pandolfo morì il 21 aprile 1441 e fu seppellito a Pesaro:
cf. FLCN 1999, 82 con bibliografia aggiornata, e in part. CRMT, 82, con
ulteriori fonti alla n. 10.

L’attenzione di Barbara di Brandeburgo alle difficoltà politiche dei
bizantini e in particolare a quelle personali di Tommaso Paleologo è
testimoniata dalle lettere che citeremo più avanti; cf. anche RCHY 2000B,
538, nn. 84 e 86, 541 n. 98.

Il neofita

Che quello del neofita nell’atto di sfilarsi la camicia sia un motivo tipico
della miniatura bizantina fin dal decimo secolo e che prima di Piero non lo
si ritrovi altrove nell’iconografia occidentale è sostenuto da MSCU 1958.

I due disegni raffiguranti il Battesimo sono Inv. RF 420 e RF 1870/39.
Sulla paternità del primo v. la scheda in PPSV, n° 88, pp. 163-164, con
riassunto della complessa controversia scientifica relativa. Che nel codice
Vallardi vi sia una contaminazione tra schizzi di Pis. e schizzi di Gentile è
del resto dimostrato da vari fatti. Uno dei cartoni anticipa ad esempio il
volto del mendicante rappresentato nel lato destro della Presentazione al
Tempio del Louvre: v. MCHT, tav. xxxixb e particolare alla tav. xli.
Degenhart, seguito da molti, definisce RF 420 una «copia» degli affreschi
lateranensi: secondo DESC 2004, 2, n. 758, pp. 443-8, il cartone sarebbe
verosimilmente da ascrivere ad un collaboratore del Pis., che avrebbe
riprodotto una parte del Ciclo lateranense ascrivibile in toto a Gentile.
L’opinione non è però condivisa da tutti: cf. RITC 1988; e soprattutto
BLSM, 86-96, che considera proprio gli elementi che ci interessano
originali di Pis. V. anche l’annotazione seguente. Sull’altro disegno (in cui
a destra non compaiono né gli anziani né il neofita), quasi sicuramente non
di Pis. ma probabilmente connesso al suo entourage, cf. FOTW, n° 456,
198. L’assenza delle figure nella parte destra potrebbe naturalmente essere
casuale, ma, in attesa di verifiche, si potrebbe forse sospettare (secondo
un’ipotesi suggeritami da T. Braccini, che qui ringrazio) che il disegno
riproduca l’affresco com’era rimasto alla morte di Gentile, prima di essere
completato da Pis.


Nel ritenere che Benozzo a Montefalco, nel gesto di san Francesco che si
spoglia, riecheggi il Battesimo di Piero, Ginzburg rovescia i termini di
un’osservazione, che comunque accetta, di Anna Padoa Rizzo: v. PARZ,
41-42; PARZ 1992, 9. Peraltro Ginzburg, come Mary Tanner, considera il
Battesimo dipinto nel 1440 e dunque precedente la conclusione dei lavori
di Benozzo a Montefalco nel 1452: GZBG, 69.

Quanto al complesso problema del Ciclo lateranense e della discussa
paternità del Battesimo diamo qui per acquisite le conclusioni cui sono
giunti i più recenti studi pisanelliani, di cui riassumiamo di seguito le linee
essenziali.

a) Gli storici dell’arte hanno cercato di ricostruire sia la datazione sia la
composizione originaria degli affreschi lateranensi, basandosi sugli scarsi
documenti indiretti che ne sono rimasti. Anche se Vasari scrive che Pis. fu
chiamato a Roma da Martino V nel 1419-1420 e messo ad affrescare non
specificate storie «in concorrenza con Gentile», che ne stava dipingendo
altre sulla stessa parete, tutti concordano nell’affermare che, su questo
punto, l’autore delle
Vite è inattendibile. Gentile lasciò incompiuti gli
affreschi a causa della sua morte nel 1427, e qualche tempo dopo giunse
Pis. a completarli: cf. DACH, 4; BLSM; ed in ult. DESC 2004, 1.125-
6, dove si nota come non vi sia la certezza che Pis. fosse stato convocato
da Martino V subito dopo la morte di Gentile, giacché i pagamenti sono
attestati solo a partire dal 1431, sotto Eugenio IV: cf. BLSM, 81-117.
Ulteriore bibliografia sull’argomento in D. Cordellier,
Chronologie, in
PPSV, 26.
b) In effetti un manoscritto dell’Archivio Laterano registra: «Nel muro a
man sinistra alcune pitture della vita di san Giovanni Battista con alcuni
profeti e gli apostoli e vangelisti» e le dice «di Gentile da Fabriano e
Vettore Pisanelli, fatte fare da Martino V». Dunque non distingue le parti
di pittura dell’uno e dell’altro. Secondo l’opinione oggi prevalente, Gentile
arrivò a dipingere i profeti «in chiaro e scuro», come li definisce Vasari, e
una prima stesura, forse incompiuta, della vita del Battista.
L’organizzazione generale del ciclo di affreschi è mostrata, per quanto
parzialmente, da un disegno di ambito borrominiano (Berlino, Staatliche
Museen, Kunstbibliotheck, Hdz 4467) raffigurante le ultime tre campate e
mezzo verso ovest del muro settentrionale della navata centrale: cf. DEMR,
203 e tav. 103. Quanto a Pis., nel corso del tempo, gli storici dell’arte
hanno via via individuato come possibili documenti del suo
intervento diversi disegni. Alcuni sono sparsi in più biblioteche europee e
sono i seguenti: 1) Vienna, Albertina, n° 17; oltre che da Longhi, che lo
riteneva l’unico ricordo del Ciclo lateranense, questo disegno è stato
studiato e compare riprodotto in DESC 1960 e FOTW, 207; 2) Milano,
Ambrosiana, n° 10 e n° 25; 3) Londra, British Museum, 1947, 10, 11, 20.
Altri sono inclusi nel codice Vallardi, al Cabinet des Dessins del Louvre.
Gli studiosi li hanno osservati e confrontati con il cartone che raffigura il
battesimo e il neofita nell’atto di spogliarsi.
c) BLSM, 82, attesta la presenza in Laterano di un ciclo di otto affreschi
sulla Vita del Battista basandosi sulla testimonianza di PNVN, dove si parla
di «octo intercolumnarum spatio Sancti Johannis Baptistae acta». La
stessa studiosa (82-3) adduce anche un’esplicita testimonianza del fatto
che il ciclo della Vita di san Giovanni, iniziato da Gentile, fu terminato da
Pis.: FZIO, 48, nel 1456 affermava infatti: «[Pisanellus] pinxit et Romae in
Joannis Laterani templo, quae Gentilis D. Joannis Baptistae historiae
inchoata reliquerat». Cf. anche PPSV, 163-164. Secondo DEMR, 203, 214-
5 n. 86, Panvinio si sarebbe confuso ed i riquadri sulla vita del Battista
sarebbero invece stati sedici (tra i quali, ipotizza, un Battesimo dei Neofiti
ed un Battesimo di Cristo, forse al nono ed al decimo posto), sovrastati da
sei profeti. Interpretando un’affermazione di Fazio, De Marchi sostiene
inoltre che Gentile avesse terminato cinque profeti, per un totale di 11 o 12
riquadri sottostanti. Resta comunque da stabilire quale fosse stata
effettivamente la parte di Pis. nella stesura del Battesimo, cosa accertabile
solo dall’analisi stilistica delle pochissime testimonianze iconografiche
restanti. Poi BLSM (86-96) si dedica a congetturare, in base ai pochi
elementi superstiti, come doveva presentarsi l’affresco
col Battesimo di Cristo e giunge alla conclusione che risalga, come
composizione generale e come concezione delle figure principali, a
Gentile. Tranne, tuttavia, nel caso del catecumeno. Ritenendo non si
amalgami col resto della raffigurazione quanto a stile ed ascendenze, lo
attribuisce a Pis. in base a paralleli compositivi con altri disegni ed
opere, e postula dunque sia stato aggiunto in seguito all’affresco iniziato
da Gentile. Cf. anche PPSV, 163-164. L’ipotesi che il Battesimo di Cristo
fosse rimasto in qualche misura incompiuto non è troppo in contrasto
neppure con le ricostruzioni di De Marchi, che colloca ipoteticamente il
riquadro corrispondente al decimo posto, e suppone che Gentile, al
momento della morte, fosse arrivato all’undicesima o dodicesima scena.
d) Se, come abbiamo visto sopra, secondo le più recenti deduzioni di DESC
2004, 2, n. 758, pp. 443-8, il disegno del Louvre, attribuibile non a Pis. ma
a un suo collaboratore, riprodurrebbe verosimilmente una parte del Ciclo
lateranense ascrivibile in toto a Gentile (dunque con un passo indietro
rispetto alla Blass-Simmen, che considerava pisanelliano almeno il
neofita), Degenhart ammette in ogni caso la bizantinità del motivo
del catecumeno che si spoglia, anche se ritiene che sia stato mediato da
alcuni antecedenti italiani e contaminato da modelli classici: «Als
Übernahme aus Byzanz tauchte dann in der zweiten Hälfte des 14.
Jahrhunderts die Figur des sich entkleidenden Täuflings in Italien auf. So
gibt es auf einem Wandbild im Baptisterium in Parma einen der Pariser
Zeichnung vergleichbaren Jüngling, dervon der Seite gezeigt sich in einer
Art Hockstellung weit vorbeugt, um das Hemd über den Kopf zu ziehen»
[si rimanda ai richiami di ARLA 1981, 109-117]. «Der Täufling in Parma
trägt unter dem Obergewand noch ein Hemd und eine kurze Hose. Gentile
da Fabriano dürfte aus dieser ikonographischen Tradition geschöpft haben,
als er das Motiv in seine Komposition einbezog»: ivi, 443. L’autore si
sarebbe per altri versi ispirato alla scultura classica, in particolare al rilievo
di un sarcofago dov’è raffigurato un satiro seminudo: cf. ivi, 446 e fig.
344. L’accostamento, ed un’immagine del sarcofago, si trovano anche in
Blass-Simmen; si può comunque osservare che il satiro in questione non si
spoglia, ma è semplicemente discinto e piegato in avanti, con le mani sulla
faccia. Propende per un’attribuzione del neofita a Gentile, ma per motivi
radicalmente diversi, anche DEMR, 205-6, che nel trattare del disegno di
Parigi, dopo aver notato le caratteristiche eminentemente gentilesche degli
angeli e delle figure sulla destra, continua: «A tratto più marcato è l’inserto
di un vero
tour de force, il proselite in primo piano colto mentre si sta
svestendo. Nulla potrebbe essere più lontano da suggerimenti archeologici,
ma anche dai nudi esibiti e nervosi del Pisanello...». Lo studioso ritiene
(opinabilmente) che il neofita suggerisca un’idea di impaccio, e che le sue
braccia molli richiamino, ad esempio, particolari analoghi nella figura del
mendico della Presentazione al Tempio
conservata al Louvre, o dei tre
fanciulli beneficati da san Nicola nella predella Quaratesi. Già di per sé un
tale impegno profuso a giustificare la paternità gentilesca della figura del
neofita indica tuttavia che la figura è fondamentalmente avvertita come un
corpo estraneo nell’economia compositiva del Battesimo del Laterano.

L’album conservato alla Biblioteca Comunale di Siena contiene diversi
schizzi di opere e monumenti romani, soprattutto architetture e resti
antichi, ma anche qualche ritratto di animali (tra l’altro anche inusuali,
come un istrice e un dromedario). Tutti i disegni del taccuino sono stati
riprodotti ed assai brevemente introdotti in un’edizione di lusso: TABP.
Alle pp. v-viii del volume è stato ristampato, a mo’ di introduzione, un
articolo di M. Toca (TOCA), dove si legge che il codice
(cartaceo, composto da 60 fogli di ca. 21,3 x 28 cm) fu acquistato a Roma
nel 1780 da Giuseppe Chiaccheri, il primo bibliotecario della Comunale.
Si tratterebbe di una raccolta di disegni, che, a partire da un nucleo
originario di schizzi ad opera di uno stretto collaboratore del Peruzzi, si
arricchì poi dell’apporto di vari altri artisti: ivi, vi. Il ritratto del
catecumeno (tav. 39 nell’edizione citata) appartiene ai disegni raggruppati
nel cosiddetto «gruppo C», composto da un disegno «rappresentante Cristo
nell’orto, la copia di un affresco cinquecentesco delle Terme Diocleziane,
un frammento di un Battesimo di Cristo di Vittore Pisano (che esisteva a
San Giovanni in Laterano), figure del gruppo di Niobe, copie degli epitaffi
di Raffaello e Perino del Vaga ed uno studio di due buoi. Gli accenti
manieristici ed il raffinato eclettismo riconoscibili nei migliori disegni di
questo genere, li fanno attribuire alla cerchia di Taddeo Zuccari, come sia
Egger [EGGR] sia Frommel [FROL, 151] hanno proposto.»: TOCA, v.

I paralleli occidentali alla figura del neofita che gli storici dell’arte si sono
studiati di trovare dovrebbero scorgersi: 1) nel Battesimo di Cristo dei
fratelli Salimbeni nell’Oratorio di San Giovanni a Urbino; 2) nel Battesimo
del principe dipinto da Tommaso da Modena a Santa Margherita di
Treviso (oggi a Santa Caterina); 3) in un satiro presente su un sarcofago
bacchico perduto ma conosciuto da una copia del cod. Coburgensis HZ
165; 4) addirittura nel torso del Belvedere, che all’epoca si trovava a
palazzo Colonna, ai piedi del Quirinale, e cioè presso la famiglia del papa:
v. PPSV, 164. Ma va notato che nessuno di questi possibili antecedenti è
tanto vicino a quello già presente nell’affresco lateranense che ritroviamo
in Piero e Benozzo quanto i modelli bizantini cui allude Marinescu. Lo
studioso rumeno non documenta la sua asserzione con precisi riferimenti
iconografici. Per i modelli che adduciamo a titolo di esempio la referenza
fondamentale è MLLT, 204-205, figg. 175 e 176. I codici del decimo
secolo del sermone
Sul santo battesimo di Gregorio di Nazianzo contenenti
le miniature di cui l’Antichista vorrebbe parlare allo Storico dell’Arte sono
il Mosquensis Syn. Gr. 146, foglio 145, il Parisinus Gr. 550, foglio 166
verso, il Parisinus Gr. 543, foglio 313 verso: v. ivi e fig. 168.



Col tormento negli occhi

La citazione in exergo si legge in BWES. La lettera in questione è la n°
108 e le frasi che ci interessano sono a 253: «Credo me plane intellegatis,
sed fingendum est, postquam omnes fingunt. Nam et Jesus finxit, se
longius ire [Luc. 24:28]. Ut homines sunt, ita utamur. Extrahendum est ex
petra mel et oleum ex saxo durissimo.»

La citazione precisa del cronista del concilio («Ubi vero is [scil. il vescovo
di Corone] finem dicendi fecit, Pius pontifex, miserabilibus oculis cum
patres atque omnem multitudinem perlustrasset, hunc in modum locutus
est») si legge in CRVL, col. 77 = CRVL 1950, 101.

Per il discorso di apertura di E.S.P., v. PCOM, III 1, 424; cf. STTN, 204, e
v. anche PSTR, II, 46 ss. La citazione di B. nella già citata lettera di
Bessarione a Giacomo della Marca, in MOHL, III, 492, 4-7: cf. supra, «Il
titolo di Costantino». L’irritante (quanto probabilmente legittimo)
disfattismo della maggior parte dei cardinali è sottolineato continuamente
da E.S.P. nel I e II libro dei
Commentarii. Su Jacopo de’ Tebaldi cf.
l’aneddoto riportato in STTN, 207 e n. 30.

Le notizie di Vidali da Schivenoglia si leggono in CRMN, coll. 30r-31v (la
citazione su d’Estouteville è tratta dal par. 1; quella su Isidoro di Kiev è al
par. 3, p. 331; quella su B. e sulla sua elezione a «papa per una sera» si
trova al par. 14, pp. 334-6): cf. SGNI 2003, 329. Dobbiamo la segnalazione
di questo prezioso testo a S. Settis, che teniamo a ringraziare.

L’atteggiamento veneziano è spiegato precisamente e lucidamente dallo
stesso E.S.P. in alcune pagine dei
Commentarii in seguito cancellate e
riportate alla luce da Giuseppe Cugnoni: ESPI, 512-513: cf. STTN, 207 con
referenze alla n. 27. Cf. anche PCTT. V. anche infra, «Tutti gli uomini di
Enea Silvio», nota, e «In morte di Pio II».

Sulla desolazione di Mantova cf. PCOM, III 2, 428. Sulle presenze orientali
e balcaniche al convegno di Mantova cf. ivi, III 6, 444-448; sull’interesse
di Pio II per l’unione delle chiese e l’atteggiamento verso le chiese
ortodosse orientali v. HFMN. L’indulgenza in questione è nell’Archivio
Segreto Vaticano, Reg. Vat. 471, fol. 202 v.; testo latino riportato in STTN,
208, n. 32. Sugli aristocratici bizantini convenuti a Mantova cf. STTN, 208,
che cita il caso dei due dignitari decaduti Michele e Demetrio Leontaris.

Un profilo lunare

Sull’intera questione degli affreschi del Laterano v. supra, «Il metodo di
Lachmann», nota; cf. PPSV, 163-4, n° 88; DACH, 4; BLSM, 81-116; e
DESC 2004, 1.125-6, e 2, n. 758, pp. 443-8.

Sull’ipotesi di Venturi riguardo al presunto ritratto di Martino V v. supra,
«Le spose occidentali» e «Du côté de la Porte des Lyons», nota.

Lo smantellamento della navata di San Giovanni in Laterano ebbe inizio
nel 1646 e proseguì per diversi anni. Notizie in Cordellier,
Chronologie, in
PPSV, 26; cf. anche RITC 1988.

Per la storia del frammento di Palazzo Venezia e per la sua attribuzione al
Ciclo del Laterano è fondamentale BKVS: il frammento, già di proprietà
Simonelli, fu acquisito per diritto di prelazione dallo stato italiano il 22
marzo 1922; probabilmente era attribuito a Pis. già all’epoca. Antonino
Santangelo (STGL, 41) lo definisce stringatamente «attribuito a Pisanello»
e aggiunge che «l’attribuzione al Pisanello ha solo valore indicativo per la
possibile origine veronese del dipinto». Nel 1973-4, in seguito a un
restauro e alla pubblicazione del ciclo cavalleresco della leggenda
arturiana del Palazzo Ducale di Mantova, tre studiosi hanno ribadito,
indipendentemente l’uno dall’altro, la bontà dell’attribuzione tradizionale,
collegando il frammento ai perduti affreschi del Laterano. Si tratta,
appunto, di BKVS 1973, 25-6; e poi di DGHT 1973, 398-401, 410 n. 92; e di
RGGH, n. 135, pp. 49-50, n. 3. L’attribuzione è stata così generalmente
accettata: inizialmente in base al raffronto con l’analogo volto di giovane
donna che, all’interno del Ciclo mantovano, si scorge al balcone nella
parte sinistra della scena del Torneo (v. PPSV, n° 48, pp. 95-98 e tav. alle
pp. 90-91), e in seguito, nel più recente studio di Boskovits (BKVS), in
base appunto a quello con le Storie di san Giorgio di Sant’Anastasia a
Verona oltreché con gli angeli della parte superiore del Monumento
Brenzoni della chiesa di San Fermo, sempre a Verona; raffronto che rende
stilisticamente e cronologicamente congrua l’esecuzione dell’opera negli
anni romani dell’artista e conferma la plausibilità dell’appartenenza al
Ciclo del Laterano. In seguito RITC 1987 ha tuttavia avanzato dei dubbi,
peraltro prontamente dissipati l’anno dopo nel citato saggio di Boskovits,
il quale ha notato come la «bozza frontale» che tanto turbava Marina Tosti
Croce fosse in realtà il frutto di un restauro maldestro, costituendo in
origine «solo un rialzamento dei biondi capelli»; inoltre il collegamento,
avanzato dalla studiosa, con un’altra testa femminile presente negli
affreschi di Giovanni Badile nella cappella Guantieri di Santa Maria della
Scala a Verona (RITC 1987, 209, tavv. 1-2), il quale costituiva una nuova,
velata proposta di attribuzione, è stato giudicato da Boskovits
improponibile: giustamente, vista la cospicua differenza stilistica tra i due
ritratti (il paragone con gli affreschi veronesi potrebbe se mai confermare
l’ispirazione pisanelliana di Badile, autore, come abbiamo visto, di tondi
ispirati ad alcuni dei più celebri medaglioni di Pis., tra i quali anche quello
di G. VIII). In seguito l’attribuzione a Pis., e in particolare agli affreschi
del Laterano, sembra essersi definitivamente affermata. Si è anche pensato,
sulla base di un analogo ciclo di affreschi di Masolino da Panicale nel
battistero di Castiglione Olona, che la giovane donna impersonasse
Erodiade nell’episodio del Banchetto di Erode (cf. DESC 2004, 1.138). Per
una puntuale descrizione e maggiori ragguagli stilistici sul ritratto
femminile contenuto nel frammento di Palazzo Venezia cf. la scheda di
Luisa Morozzi nel catalogo della recente mostra RCMI, 136-137 nr. II. 26.
Per un più dettagliato bilancio sulle posizioni critiche v. PPSV, 95, in cui
si fornisce la bibliografia completa e si segnalano gli ulteriori giudizi di
Antonio Cadei (1984) e Shigetoshi Osano (1987), nonché i contributi più
recenti dello stesso Osano (1989) e di Ugo Bazzotti (1993), e si adombra
una via di mediazione tra l’ipotesi mantovana e quella romana,
prospettando la possibilità che «il mancato completamento del Ciclo
mantovano sia precisamente dovuto alla partenza di Pis. per Roma».

Naturalmente, se ammettiamo che il volto femminile di San Marco
ritragga Maria Comnena di Trebisonda com’era dieci anni prima del
concilio di Ferrara, ci ritroviamo di fronte al problema già sorto per la sua
presumibile raffigurazione nelle Storie di san Giorgio a Verona nel 1438-
39: come facesse cioè Pis. a conoscere i suoi tratti. Si potrebbe in linea
teorica presumere che in quello stesso 1427, data delle terze nozze
imperiali costantinopolitane oltreché della morte di Gentile e del possibile
subentro di Pis., un ritratto della nuova sposa fosse fatto pervenire al papa,
o che magari Pis. si fosse basato su descrizioni, orali o scritte, considerati
anche i molti italiani che facevano la spola con Costantinopoli. Ma, nella
pratica, quest’ipotesi non regge: descrizioni orali o scritte non restituiscono
mai la precisione d’immagine di un disegno o di un quadro. D’altra parte,
avanzare la pur suggestiva e seducente ipotesi che Pis. si sia recato a
Costantinopoli di persona – come avrebbe fatto in seguito Gentile Bellini –
magari per portare lui stesso a corte il famigerato ritratto che secondo
Venturi il papa gli avrebbe commissionato, sarebbe, nella totale mancanza
non solo di riscontri biografici ma, per ora, di indizi di qualsiasi sorta,
quanto meno arbitrario. L’unica cosa che ci si può spingere ad affermare
con un ragionevole margine di probabilità, se non di certezza, è che,
comunque siano andate le cose, sin dalla fine degli anni 20 del
Quattrocento, mentre una giovane occidentale bionda, Cleopa Malatesta,
saliva a Mistrà i gradi dell’iniziazione platonica alla scuola di Gemisto, il
pittore italiano che sarebbe stato prescelto dal basileus di Costantinopoli
per ritrarlo aveva già raffigurato il pallido profilo lunare di una giovane e
bionda orientale; e che costei era la medesima principessa di Trebisonda
che una decina di anni più tardi, quando appunto avrebbe disegnato dal
vivo il basileus suo consorte, Pis. ridipinse, stavolta come simbolo della
bellezza bizantina insidiata dal drago turco, ieraticamente immobile
davanti a un san Giorgio simbolo dell’occidente chiamato a salvarla.

Sugli altri due frammenti sopravvissuti degli affreschi lateranensi,
conservati l’uno alla Biblioteca Vaticana e l’altro nel chiostro di Giovanni
in Laterano, v. CHSN, fig. 72; DEMR, fig. 111; cf. Cordellier,
Chronologie,
in PPSV, 26. Si tratta in entrambi i casi di ritratti, ma non femminili.
Inoltre uno, molto rovinato, è quasi illeggibile, l’altro, rappresentante un re
coronato, è di stile piuttosto convenzionale: nulla a che vedere con lo
straordinario frammento di Palazzo Venezia.




Il pessimismo della ragione

Per le trattative con la Borgogna, oltre ai luoghi del libro III dei
Commentarii in cui E.S.P. si dilunga sull’ambasceria inviata dal sovrano a
Mantova sotto il comando di Giovanni di Clèves, cf. i numerosi documenti
che testimoniano l’importanza assegnata dal papa al ruolo di Filippo il
Buono: v. ad esempio l’ottimistica lettera papale inviata a Filippo da
Firenze il 3 maggio 1459 (Brevia, Archivio Segreto Vaticano, Arm.
XXXIX, tom. 9, foll. 35 recto-36 recto), parzialmente riportata in STTN,
206 n. 22. Quanto alla questione ungherese, sia l’imperatore Federico III,
sia re Casimiro IV di Polonia rivendicavano la successione al trono contro
il giovane Mattia Corvino: cf. STTN, 205. Su Francesco Sforza cf. le parti
del III libro dei
Commentarii a lui dedicate e v. STTN, 206 e 210-212.

Sulla figura di Filelfo v. supra, «A Ferrara». Fu probabilmente lo stesso
Filelfo a tradurre dal greco la lettera di ringraziamento inviata da
Tommaso Paleologo a Francesco Sforza dopo la prima ed esile spedizione
di truppe papali in Morea, che erano state in parte fornite da sua moglie
Bianca Maria Visconti: cf. STTN, 210-211 e n. 42.

Pio II era nato nel 1405, B. nel 1408, come abbiamo visto supra, «Volti di
Enea Silvio», nota. Entrambi soffrivano di calcoli renali, entrambi si
curavano alle acque calde di Viterbo e Petriolo: cf. supra, ivi; infra, «In
morte di Pio II» e «In morte di Bessarione». I due ritratti dello studiolo di
Urbino, fin dall’inizio concepiti per fare coppia e collocati l’uno accanto
all’altro, si trovano oggi separati: mentre quello di Pio II è rimasto a
Urbino, quello di B. si trova al Louvre: v. supra, «Volti di Enea Silvio»,
nota, e infra, «La credibilità di Berruguete».

Del minuscolo corpo di spedizione inviato a Tommaso Paleologo si legge
nel libro III dei
Commentarii: cf. STTN, 210 e n. 38.

La frase di Pio II si legge in PCOM, 434. Per la valutazione delle capacità
militari dei generali italiani cf. la beffarda e icastica frase che può leggersi
ivi, 582.

Sull’alone di pessimismo nella visione della vita e del mondo e sulla
tristezza tipica anche delle sue opere «libertine» cf. SCCC, 210.

Quanto E.S.P. conoscesse i rapporti presenti e passati fra greci e turchi è
dimostrato fra l’altro dalla sua
Europa, come osserva STTN, 210. Il celebre
passo in cui mostra di prevedere l’impossibilità della «guerra santa» è
citato per esteso supra, «Un intellettuale sulla cattedra di Pietro». Il testo
latino completo del discorso del 26 settembre 1459 è in ORPE, II, 9 ss.; v.
anche MOHL, I, 288-289; STTN, 212.

Poco più di un mese dopo l’apertura del convegno, e poco dopo l’arrivo
della legazione della Morea con i suoi sedici prigionieri turchi, Pio II
scrisse una lettera di elogio al despota, in cui lo definiva nei termini citati e
proclamava di riporre in lui la sua fiducia: lettera del 14 luglio 1459,
Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 471 [Pii II de Curia, anno I, tomo
IV], fol. 349, testo latino completo riportato in STTN, 211, n. 41. Di
Tommaso Paleologo Pio II fece grandi lodi anche quando, poco prima,
aveva scritto ai magnati greci e ai capi delle tribù albanesi in Morea per
incoraggiarli a perseverare nella ribellione contro i turchi e a dare
appoggio «ad vestrum catholicum principem dilectum filium nostrum»: cf.
RAYN 1693, ad ann. 1459, n° 47, 28.


Un Erasmo orientale

La verosimiglianza del B. di Berruguete è difesa da GOPE, 230-233. Come
ha notato ZPTT, 84, presenta lineamenti simili ai suoi il personaggio dalla
lunga barba a due punte e dalle vesti orientali, forse identificabile proprio
con lui, raffigurato accanto a Federico da Montefeltro in un quadro
proveniente dalla stessa corte urbinate e dotato fra l’altro di un significato
ideologico flagrante: la Comunione degli apostoli di Giusto di Gand, vero
e proprio manifesto unionista, sul quale v. meglio infra, «I due lati
dell’erma». Il volto del personaggio in questione non solo ha molto in
comune con quello del B. di Berruguete, ma appartiene allo stesso pittore
che ne eseguì il disegno originario, ancora oggi distinguibile sotto la
stesura pittorica e i suoi numerosi rifacimenti: sulla collaborazione tra
Giusto di Gand e Pedro Berruguete, bibliografia completa e status
quaestionis infra, «La credibilità di Berruguete», con nota.

Sul «realismo grottesco» di Gentile Bellini cf. FOBR 1994, 314, n. 101,
che adduce a esempio il ritratto che Gentile fece del doge Niccolò
Marcello, riprod. in MYCP, tav. 16, fig. 22.

GZBG, 79, isola il ritratto di Berruguete da tutti gli altri: «il ritratto oggi al
Louvre» scrive «è assolutamente estraneo, dal punto di vista fisiognomico,
alla serie nel suo complesso». La definizione di «pseudoritratto» e le altre
osservazioni si leggono in LLLN 1994, 281; su questa linea è anche LBKY,
293.

Sulla cerimonia della deposizione della testa di sant’Andrea in San Pietro
v. infra, «Il copione liturgico e le statue parlanti».

Per il celebre realismo dei ritratti di Paolo Romano, si pensi alle effigie di
Sigismondo Malatesta, destinate ad essere pubblicamente bruciate all’atto
della sua scomunica, che, secondo le fonti, erano somigliantissime: Paolo
Romano «realizzò l’opera con tanta maestria che sembrava di vedere
Sigismondo vivo»: cf. LNRD, 263 (l’episodio è narrato da Pio II in PCOM,
VII 11, 1448-50); cf. anche infra, «Sigismondo Malatesta e la crociata».

Questi «ritocchi di più mani» renderebbero il profilo del bassorilievo di
Paolo Romano non probante per LLLN 1994, 279, e tale mostra di ritenerlo
anche GZBG, 79. «Incertezze interpretative» emergono anche secondo
BNCA 1999B, 165, in questa come in altre raffigurazioni in cui B. non è il
protagonista: nella miniatura del Vat. lat. 385, fol. 121r, ad esempio, dove
B. è raffigurato insieme ad altri quattro cardinali, avvolto in una
improbabile tonaca turchina, come mostrato da MNFS 1976, 49.

Il medaglione dell’
Adversus calumniatorem Platonis si trova nel ms. Lat.
12946 della Bibliothèque Nationale, al f. 29r. Nella miniatura, che
incornicia l’incipit del codice fatto eseguire a Napoli da B., sono
raffigurati il cardinale niceno e re Ferdinando d’Aragona, entrambi di
profilo. Il codice fu miniato da Gioacchino de Gigantibus tra il 1472 e il
1476: cf. RUYS, 272-273; GZBG, 102, n. 60; LLLN 1994, 279; BNCA
1999B, 163 (che ritiene la miniatura eseguita solo dopo la morte di B.). Il
circolo umanistico aragonese, da cui fu espresso il codice e cui
apparteneva il suo miniatore, fu frequentato sino all’ultimo da B., e al suo
interno si poteva avere dunque un’idea precisa e di prima mano delle sue
fattezze, contrariamente a quanto ritiene LLLN 1994, 279. Sulle
frequentazioni napoletane di B. cf. PGCR; PGCR 1998. Che questa sia
l’unica miniatura ad avvicinarsi a quelle che dovevano essere le sembianze
senili di B. è concluso già, per diversa via, da GZBG, 79 e 81; contra, come
si è detto, LLLN 1994, loc. cit., che però sottovaluta i rapporti tra B. e il
circolo aragonese di Napoli.

Si è voluto, infine, riconoscere un ritratto di B. anche nella figura del
sacerdote Urio ritratto nell’Approdo di Urio a Padova di Giovanni
Storlato, affresco eseguito tra il 1436 ed il 1441 per la cappella di San
Luca dell’abbazia di Santa Giustina a Padova (cf. DNSA, 173). Occorre
tuttavia osservare (anche sulla scorta di LLLN 1994, 283) che la figuretta
dell’affresco porta, è vero, una sorta di cappello cardinalizio, ma ha una
lunga barba bianca che non sembra facilmente conciliabile con l’età di B.
all’epoca. Se proprio nell’effigie di Urio si volesse riscontrare il ritratto di
un ecclesiastico orientale, sarebbe forse più plausibile propendere per
quello, parzialmente immaginario, di Giuseppe II.

Altre immagini di B. sono state raccolte da Lorenzo Abbate nella sua tesi
di laurea in Civiltà Bizantina presso l’Università degli Studi di Siena. In
particolare si possono segnalare alcune miniature: Marc. Membr. 53 (G.
Fichet,
Rhetorica), f. 1 (1471); Vat. Lat. 3586 (Bessarione, Epistolae et
orationes de arcendis Turcis
), f. 1r (1471); Par. Lat. 12947, f. 11. Forse
identificabili con il cardinale anche i vari san Girolami presenti nella
Bibbia di Borso d’Este: v. in part. I c. 270v e II c. 190r.

I due lati dell’erma

La frase dell’ambasciatore estense è riportata in PSTR, II, 363 ss. Fin dal
1461 del resto B. era ufficialmente un patrizio veneziano, il suo nome
essendo stato aggiunto in quell’anno, probabilmente per interessamento
della famiglia Vallaresso, al
Libro d’oro della nobiltà: FOBR 1994, 313;
cf. ZRZI 2002, 102; v. anche infra, «In morte di Bessarione».

Ha ragione Gentili a sottolineare la «portata» del ritratto di Gentile,
contrapponendosi a GZBG, 78 s., che «lo include senza troppe
specificazioni alla fine del suo elenco di varie effigi di Bessarione»: GNTL
1994, 302, n. 10.

La Comunione degli apostoli, come attestano i documenti di pagamento,
fu iniziata nel febbraio del 1473, tre mesi dopo la morte di B.; ma nulla
impedisce che, come del resto in seguito Berruguete, l’autore abbia attinto
per raffigurarlo sia a una documentazione iconografica, fornitagli da
Federico, sia alle memorie visive della corte, sia infine alla propria
memoria stessa: è possibile che l’autore del dipinto fosse presente a
Urbino già nel 1472, quando B. vi fece tappa nel suo viaggio per la
Francia: per questo e per le altre considerazioni sul quadro v. infra, «La
credibilità di Berruguete» e «Ultima stazione Urbino».

I precedenti in oggetto sono due dipinti fiorentini della cerchia di Beato
Angelico: un affresco nel convento di San Marco e una tavoletta
dell’Armadio degli argenti, già nella chiesa dell’Annunziata, forse allusivi
al dibattito conciliare sul problema eucaristico: cf. MTVC, 343. Che il
personaggio dalla lunga barba in ricchi abiti orientaleggianti raffigurato
accanto a Federico e al piccolo Guidubaldo abbia il volto di B. è stato
ipotizzato da ZPTT, 84, ed è in effetti possibile, data fra l’altro una certa
somiglianza con il ritratto dello studiolo, come si è visto supra, «Un
Erasmo orientale», nota.

La citazione virgolettata è tratta da ZPTT, 83-84.

Per l’identificazione, discutibile, del personaggio barbuto raffigurato nella
Comunione degli apostoli con un ambasciatore di Uzun Hasan, lo
spagnolo Isacco, ebreo convertito al cattolicesimo, arrivato a Venezia
nell’agosto 1472 e ripartito per l’Ungheria, sempre da Venezia, nel
gennaio 1473, dopo aver visitato Napoli, Roma e forse Urbino (tra il
settembre 1472 e gli inizi di gennaio del 1473) v. ARLA 1967 (in part. 15-
6); secondo l’autrice, Giusto di Gand non vide probabilmente mai l’ebreo
(convertito al cattolicesimo) Isacco, e dunque il suo sarebbe un ritratto
generico, che ricorda un magistrato nel Martirio di sant’Erasmo di Dirk
Bouts (1462). Mentre tuttavia tale magistrato aveva la mano destra
poggiata sul fianco, il presunto Isacco la tiene sul petto: ciò starebbe ad
indicare il fatto che condivide i dogmi sull’eucaristia, e dunque che è un
convertito, e proverebbe la sua identità con l’ambasciatore di Uzun Hasan
(16). Sull’argomento v. anche il recentissimo contributo di PMTS.

Tutti gli uomini di Enea Silvio

La mobilitazione dell’entourage di B. fu generale, e non si espresse solo
nei termini diplomatici classici ma anche in un’azione dal basso sul
terreno. Per la capillare propaganda interna, e anche sul piano logistico, fu
molto importante, ancora una volta, l’attivismo dei francescani: v. STTN,
208 ss.; sui rapporti tra Pio II, B. e Giacomo della Marca e il loro ruolo
vitale nel finanziamento della crociata cf. anche supra, «Una folla di
barbe», con nota; per la lettera di B. a Giacomo della Marca sulla Morea v.
supra, «Il titolo di Costantino», con nota. La frase virgolettata è in STTN,
208.

La sovranità del giovane figlio di Giovanni Hunyadi, Mattia Corvino, era
stata proclamata da Pio II, che aveva anche cercato di persuadere Federico
III a lasciarlo sul trono in una serie di lettere citate da STTN, 204, n. 18.

Sui rapporti di Pio II con gli aragonesi di Napoli, che sarebbero stati di lì a
poi ottimi, contrariamente a quelli del suo predecessore Callisto III, cf.
MGZZ.

Sulla situazione spagnola v. l’appunto di Pio II citato in STTN, 206, n. 22.
Su quella inglese cf. HEAD.

Nell’annotazione di Pio II («Cum certum regum et principum terra
marique paratam expeditionem viderunt, aderunt et ipsi cum valida
classe») la frase finale «nec postremi Christianorum erunt» è sostituita, a
quanto pare da una seconda mano, con la seguente: «Quam interim satis
lente preparare videntur, et forsitan inter postremos erunt!»: Archivio di
Stato di Milano, Arch. Visconteo-Sforzesco, Potenze Estere, Cart. 48
(«Roma»).

La bolla
Ecclesiam Christi è in RAYN 1693, ad ann. 1460, numeri 5-7 e
18-20, 41-42, 44-45; cf. STTN, 213; PSTR, MOHL, I, 294. Il discorso finale
di Pio II è riportato in Mansi,
Concilia, XXXV, coll. 113-116; v. anche
PCOM, III 47, 634-9. Per l’ultima citazione cf. CPLL,2.


Carpaccio


La citazione in exergo è tratta da SVNL, 25; il passo in questione è in un
sermone su Amos 5:21 pronunciato nel 1496. V. anche l’annotazione qui
sotto.

Secondo un’ipotesi, l’immagine giovanile di B. sarebbe da riconoscere nel
rilievo bronzeo di Filarete sul portale di San Pietro, nella stessa scena in
cui si trova il ritratto di G. VIII seduto sulla sinistra. B., riconoscibile dalla
barba, sarebbe il primo dei due tonsurati che reggono ciascuno un volume
e occupano il pulpito al centro della tribuna intorno alla quale si schierano
gli scanni degli altri membri del concilio. L’altro sarebbe il cardinale
Cesarini, e i due sarebbero raffigurati nell’atto di leggere le due copie, in
greco e in latino, del decreto di unione: cf. O. Giustiniani,
Acta sacri
Concilii
, in LZMZ, 71, n. 1. Questa interpretazione è stata però confutata
dalla maggior parte degli studiosi successivi. Intanto il decreto di unione
era scritto su rotolo, mentre quelli aperti sul pulpito sono due codici.
Inoltre Filarete, molto attento alle distinzioni di rango, non avrebbe
mancato di conferire ai due personaggi ecclesiastici gli attributi propri
della loro dignità. Si è ritenuto invece che si tratti dei due segretari greco e
latino, e che la scena effigiata rappresenti non la seduta finale, ma una
disputa ordinaria del concilio, in cui la chiesa latina sta trionfando su
quella greca, come dimostra l’atteggiamento del papa, che «tiene la destra
levata al modo d’un maestro», mentre il basileus risponde «con un gesto
della sinistra che pare d’assenso» e «la maggior parte dei prelati sugli
scanni sembra guardare con attenzione in direzione del papa, mentre il
vescovo e il cardinale alla sinistra del pulpito e due dei vescovi greci sono
apparentemente impegnati in una discussione»: così LBKY, 287; cf. LBKY
1967. Ma non è escluso che B. sia stato invece ritratto altrimenti da
Filarete. Il personaggio che abbiamo visto raffigurato in piedi accanto a G.
VIII, barbuto e incappucciato, o altovelato alla maniera delle somme
gerarchie ecclesiastiche bizantine, difficilmente può essere il despota
Demetrio, come suggerito da LBKY, 287, ma se mai, come si è detto, il
patriarca Giuseppe, sebbene questi fosse assente dalle sedute fiorentine del
concilio perché prima malato e poi morto, come si è visto sopra. Per
l’ipotesi, peraltro indimostrabile e forse nemmeno probabile, che possa
trattarsi di B. v. supra, «Il terzo Mago», nota, e «La scatola magica di
Pisanello», nota.

La già citata ipotesi di Paola Guerrini, che scorge i tratti di B. nel monaco
basiliano con la barba raffigurato nella scena del Trionfo di san Tommaso
d’Aquino di Benozzo Gozzoli conservato al Louvre, suggerirebbe la
presenza del cardinale alla disputa: così GRRN.

Tra le meno generose identificazioni del volto di un ancora non vegliardo
B. potrebbe annovererarsi la congettura di Augusto Gentili, che identifica
in B. il laido monaco barbuto che partecipa ai Funerali di san Girolamo nel
telero di Carpaccio conservato presso la Scuola degli Schiavoni a Venezia:
così GNTL, 197-206, e soprattutto GNTL 1994 e fig. 109. Per ulteriori
ipotesi altrettanto marginali v. LLLN 1994, 281-283.

La Scuola era stata fondata nel 1451 da circa duecento immigrati slavi (gli
«schiavoni»), in buona parte marinai, che avevano un importante ruolo
nella marina veneziana e quindi nella difesa contro i turchi. Per l’impegno
logistico e finanziario della confraternita dalmata a favore della crociata
indetta da Pio II contro i turchi fu concessa da B. l’indulgenza del 10
febbraio 1464: cf. GNTL 1994, 297; FOBR 1994, 304. Non qui ma a San
Giorgio Maggiore era invece progettata la costruzione della nuova
biblioteca che avrebbe dovuto ospitare il suo lascito: cf. ZRZI 2002, 105-
106; ZRZI 1987, 77-80.

La pratica del «ritratto nel ritratto», secondo l’espressione di Patricia
Fortini Brown, ovvero della «ritrattistica camuffata» secondo la formula di
Eugene Rice, in cui una figura storica o biblica veniva raffigurata con le
sembianze di una persona contemporanea, era particolarmente diffusa,
com’è noto, alla fine del Quattrocento e costituiva non solo un omaggio al
modello coevo, ma «un atto di magia simpatetica per cui questi avrebbe
ricevuto la protezione del suo santo prototipo»: cf. FOBR 1994, 310; RICE,
106-115. La prassi di raffigurare i santi con sembianze di personaggi
riconoscibili venne criticata aspramente da Savonarola, che condannò
questo tipo di ritratti e li accusò di essere fatti «in grande dispregio delle
cose di Dio» (v. citazione in exergo e annotazione relativa qui sopra).
Vennero bandite dopo il concilio di Trento dalla Controriforma: cf. CPLL,
2.

San Girolamo era il terzo protettore, insieme a san Giorgio e san Trifone,
degli «schiavoni» della Scuola Dalmata. In effetti più spesso a lui B. era
stato avvicinato nelle fonti letterarie, per la comune dignità cardinalizia e
per l’affine progetto culturale di innestare la tradizione greca
nell’occidente latino. B. veniva definito «alter Hieronymus» anche a causa
della sua solita, insolita barba. Così ad esempio il cronista Antonio da
Ripalta, ANPL, col. 941: «Galliam petens, duobus equis barbatum, ut alter
videretur Hieronymus, in lectica portantibus, Placentia discessit». Che lo
stesso B. nutrisse un notevole interesse verso la figura di san Girolamo (di
cui forse commissionò un’icona a Creta), visto come rappresentante di una
chiesa ancora unita, che sommava nella propria persona il fervore cristiano
all’amore per le lettere classiche, è sottolineato da KTKM, spec. 204-216.

Che il telero rappresenti un episodio postumo della vita di san Girolamo,
desunto da un apocrifo, e cioè l’apparizione in cui annuncia la sua morte a
sant’Agostino intento a scrivergli una lettera, e che il soggetto del quadro
sia pertanto quest’ultimo è stato giustamente intuito, su basi iconografiche,
da ROBT, e risulta confermata da un inventario o elenco dei dipinti del
1577 scoperto da PRCC 1961, 72. Cf. DMCS, 38-39; FOBR 1994, 303, in
cui può leggersi il testo e reperire la referenza bibliografica dell’apocrifa
lettera attribuita a sant’Agostino, in realtà del XIII secolo, in cui è narrata
la visione.

Il primo studioso ad avanzare l’ipotesi che il personaggio ritratto nel
quadro sia B. era stato PRCC 1956, 221-224; v. poi PRCC 1960, 61; PRCC
1961, 72; PRCC 1964, 134; PRCC, 99. V. ancora PRCC 1961, 72, per
l’ipotesi che quella raffigurata ai suoi piedi sia l’indulgenza, oggi
conservata nell’Archivio della Scuola Dalmata, Catastico della Scuola di
SS. Giorgio e Triffon della Nation Dalmatiana, fol. 4v.

Quanto al sigillo v. BNCA, 211. L’ipotesi di Branca è data per certa, con
meno prudenza anche perché desunta da comunicazioni verbali, in WZKI,
21. L’altro sigillo, pendente a destra di un ulteriore scritto, potrebbe essere
quello dell’indulgenza papale del 1481: così FOBR 1994, 312, che confuta
l’ipotesi di GNTL 1994, 300, secondo cui l’astuccio giacente a destra
conterrebbe la matrice del primo sigillo rosso e non il rovescio di un
secondo. Su questa base Ginzburg ha letto nel dipinto di Carpaccio una
serie di citazioni, se non addirittura una complessiva ispirazione, dalla
Flagellazione di Piero: GZBG, 94-96; la dipendenza diretta o indiretta della
«sapienza prospettica e luministico-spaziale» del dipinto da Piero della
Francesca è sottolineata, fra gli altri, nel recente e intelligente studio sul
Sant’Agostino di Carpaccio di DMCS, 43.

Per un’agguerrita confutazione delle ipotesi di Perocco e Branca v. GNTL
1994, 297.

I libri presenti nel quadro, contati da SRSS, 69, risultano essere 94, cioè
esattamente quanti sono i libri scritti da sant’Agostino. Sulla biblioteca di
B. v. infra, «In morte di Bessarione» e «Un golem di carta e pergamena»;
cf. ZRZI 2002, 105-112; ZRZI 1987, 63-85; ZRZI 1996, 861-872.

La figura è una Venus Felix, secondo WZKI, 23-28, secondo cui questa
così come l’altra statuetta, raffigurante un cavallo, sarebbero «modelli
ideali», inseriti da Carpaccio in quanto tali e in base al trattato di
Pomponio Gaurico pubblicato a Venezia nello stesso 1502. Sulla
collezione rappresentata nel quadro cf. più plausibilmente PRCC, 99; FOBR
1994, 304, con bibliografia precedente alla n. 29; DMCS, 46, che
sottolinea la grandissima moda dei bronzetti antichizzanti alla fine del
Quattrocento: ne era appassionata collezionista, ad esempio, Isabella
d’Este Gonzaga, figlia di Ercole I d’Este e marchesa di Mantova.

L’appunto sulla conchiglia («I am sure mean something») si legge in
RKIN, 186-187. Sul suo uso v. DMCS, 44.

L’insieme della parete di fondo ricorda peraltro l’architettura sacra
bizantina: su questa disposizione, in cui le nicchie d’altare sono sempre
affiancate da due «pastofòri», e in generale sul revival bizantino
nell’architettura di questo periodo cf. FOBR 1994, 306 e n. 31. La statua
bronzea è forse ispirata, secondo l’analisi degli storici dell’arte, a quella di
Antonio Lombardo conservata al Museo Poldi Pezzoli di Milano: cf.
PRCC, 99, con bibliografia; DMCS, 43. In greco bizantino Prodromos, il
Battista, è il santo associato alla dinastia dei Paleologhi e a B. stesso,
prodromos e cioè precursore del «passaggio in Italia» di Bisanzio.

Che la cappa nera posta sopra la veste bianca sia un rimando alla
condizione monastica è ritenuto da DMCS, 38, ed è lo stesso studioso a
segnalare la compresenza, così realizzata, delle tre identità ecclesiastiche
di B.; v., contra, l’opinione di GNTL 1994, 300.


L’astrolabio Regiomontano

Il carattere tipicamente umanistico dell’ambientazione generale del quadro
è giustamente sottolineato da Gentili, il quale propone di identificare il
personaggio in questione con Angelo Leonino, vescovo di Tivoli e legato
apostolico a Venezia: GNTL 1994, 301. L’ipotesi, già di per sé poco
verosimigliante, è contestata con solidi argomenti da FOBR 1994, 310.
«Angelo Leonino, chi era costui?», si domanda DMCS, 48. E conclude:
«Purtroppo nessuno, nemmeno Augusto Gentili, sa quale fosse la faccia di
Angelo Leonino. E allora teniamoci Bessarione».

Nella presenza del leggio girevole legge un riferimento a B. anche FOBR
1994, 312.

Giovanni Regiomontano lavorò a Venezia, ospite, con B. e Niccolò
Perotti, del monastero di San Giorgio Maggiore, tra il luglio 1463 e il
luglio 1464: cf. ZRZI 2002, 105, MOHL, I, 300.

Il manoscritto in questione è l’odierno codice Marc. Lat. 328; nella
biblioteca di B. era conservata anche un’altra copia dell’
Epitome, oggi
Marc. Lat. 329: RIGO 1994, 109-112.

Sulla fortuna dell’
Epitome di Regiomontano cf. KTRN, 341. Sulla
formazione matematica e astronomica di B. e l’importanza dell’astronomia
nel sistema di Gemisto, testimoniata anche dalla corrispondenza fra i due,
cf. RIGO 1994, 105-106. Sulla permanenza di Regiomontano in Italia tra il
1461 e il 1465 «quale familiare di Bessarione» cf. RIGO 1991, 67-70; RIGO
1994, 109-112; per una sintesi sul pensiero astronomico che B. andò
perfezionando grazie anche ai contatti con la scuola viennese di Peuerbach
e Regiomontano cf. ivi, 113-115.

Sull’aspetto e le caratteristiche dell’astrolabio Regiomontano, che si
conservava al National Maritime Museum di Greenwich prima di essere
battuto all’asta da Christie’s, v. KTRN, 341-352, con bibliografia
aggiornata. Sulle peculiarità dello strumento v. DESP; ZRZI 1987, 54-57.

Per il cartone di Londra v. PRCC, 99; cf. GZBG, tav. 91. L’importanza delle
sue omissioni per comprendere quali sono gli elementi iconografici
davvero significativi per l’identificazione del soggetto del dipinto è
sottolineata già da FOBR 1994, 312. Si noti che nel disegno londinese era
presente, nella metà sinistra, isolato nella campitura ocra del pavimento, in
uno spazio grande quanto quello occupato a destra sulla stessa linea dalla
figura di sant’Agostino, un piccolo animale: ma si trattava di una donnola,
e non del cagnolino riccioluto, forse un proto-terrier, che fissa immobile e
trepidante il suo padrone, come ha scritto DMCS, 50; o che forse ha avuto
prima di lui la visione cui il suo padrone è rivolto. Non ci risulta che B.
avesse un cagnolino, anche se non possiamo escluderlo. Patricia Fortini
Brown (FOBR 1994, 312 e n. 85) ha ipotizzato che la sua presenza sia una
citazione della miniatura contenuta nella copia di proprietà di B. della
Geografia di Tolomeo, trascritta per lui nell’originale greco poco dopo il
1453 (cod. Marc. gr. Z 388[333], fol. 6v), che ritrae Tolomeo in
compagnia di un piccolo cane. Questo omaggio alla sua biblioteca e
all’autore cui tanti oggetti del quadro alludono – in particolare il più
inconfondibile di tutti, l’astrolabio Regiomontano – sarebbe una prova
ulteriore, se non la prova decisiva, che è B. il soggetto del quadro. Altri
studiosi hanno invece ipotizzato che il cane del quadro sia un’allusione
araldica allo stemma cardinalizio di B.: in questo compare un cielo
stellato, e la più luminosa delle stelle fisse è Sirio, appunto nella
costellazione del Cane e detta a volte Cane lei stessa per sineddoche (cf.
DMCS, 51). Sulle altre ipotesi architettate dagli storici dell’arte per
spiegare la presenza del cane bianco cf. FOBR 1994, 307-308. Ma forse la
spiegazione è quella, più semplice, formulata da De Marchis: «Non può
essere che il cane di Carpaccio, nello studio di Carpaccio, e ciò che in
realtà guarda con tanta intensità nell’altra metà della scena è Carpaccio che
dipinge la figura del cardinal Bessarione» (ibidem).

La citazione virgolettata è tratta da GNTL 1994, 300. Quanto alla distanza
dell’esecuzione del ritratto dalla morte di B., gli studiosi ritengono che
Carpaccio lavorò al telero tra il 1502 e il 1503: cf. GNTL 1994, 297. Che il
pittore, al momento in cui eseguì il disegno, fosse ancora, come si è visto,
«in attesa delle istruzioni necessarie a ritrarre il volto di Bessarione» è
stato supposto da MRRO, 104, n. 10, ripreso in GZBG, 97, e dallo stesso
MRRO 1977, 53-54. Negli altri due precedenti disegni preparatori al
quadro, conservati al Museo Pukin di Mosca (v. PRCC, 99; GZBG, tavv. 92
e 93) il soggetto rappresentato non era sant’Agostino ma
inequivocabilmente san Girolamo, barbuto e incappucciato in una lunga
veste monastica. È interessante notare comunque che in questi disegni
compaiono già, sommariamente abbozzati, gli astrolabi appesi a un filo
teso lungo il soffitto.

Che a commissionare a Carpaccio questo ritratto di B. sia stato il patrizio
veneziano Girolamo Vallaresso è stato convincentemente argomentato da
FOBR 1994, 313-315.

La frase virgolettata è in DMCS, 47. Sull’affinità fisiognomica cf. anche
Fortini Brown, che individua «somiglianze marcate» non solo «nella bocca
carnosa dagli angoli abbassati, nelle orecchie ben modellate e nella barba»
(e qui siamo d’accordo) ma anche nella forma del naso (cosa che invece
non possiamo sottoscrivere): FOBR 1994, 314. Per la conoscenza da parte
di Carpaccio dei tre ritratti belliniani cf. FOBR 1994, 312, n. 78.

La citazione finale è in DMCS, 47.


Il sultano turco

L’episodio è narrato nel
Chronicon maius dallo ps.-Sfrantze: SFRM, 432;
altre fonti in RNCM, 185, n. 15.

Il parallelo più prossimo al ritratto del sultano turco inserito nel quadro da
Piero è quello di Mehmet II eseguito da Gentile Bellini nel 1480 ca. e
conservato alla National Gallery di Londra; cf. inoltre la medaglia
raffigurante Mehmet II in HILL 1931, 56.

Che ai piedi di G. VIII/Pilato siano calzature anziché «calze»,
contrariamente a quanto ritengono GZBG, 60 e 71, e GOPE, 219 ss.,
incoraggia a credere l’antichissimo uso bizantino.

Per l’analisi pittorica del sultano turco v. CLRK, 21 = CLRK 1970, 36 («Le
forme sono quasi dissolte in luce riflessa e ci infastidirebbero per la loro
traslucidità se non fossero così solidamente collocate») e LNGH, 43. In
effetti, il legame della figura del sultano con quella di Cristo è anzitutto
coloristico. Le stoffe che rivestono entrambi – Cristo sommariamente, il
turco completamente – giocano sulle tonalità di un grigio-blu chiaro,
perlaceo, riflesso che si estende alla carne livida del flagellato seminudo.

Le altre Flagellazioni sono citate in ARLA 1968, 323, fig. 14 (Duccio,
Flagellazione, Siena, Opera del duomo); ivi, figg. 15 e 16 = ARLA, 25-27,
figg. 7 e 8 (Scuola di Pietro Lorenzetti, Flagellazione, Assisi, San
Francesco, e Scuola Senese, XIV secolo, Flagellazione, dettaglio dalla
Pala d’Altare del duomo di Borgo San Sepolcro; quest’ultima predella si
trovava prima nella chiesa di Santa Chiara: cf. ARLA, 27); un ulteriore
indizio che Piero sia stato ispirato dalla pur modesta opera vista nella sua
città nativa potrebbe essere il fatto che il pannello centrale della stessa pala
d’altare rappresenta un Cristo risorto più volte citato dagli studiosi come
prototipo della Resurrezione di Piero oggi nel Palazzo Comunale di San
Sepolcro: cf. ARLA 1968, 323, n. 15, con bibliografia, e ARLA, 95, n. 13.

Il possibile parallelismo nella rappresentazione del Pretorio è notata da
ARLA 1968, 323 = ARLA, 27: «Perciò non può esserci dubbio che Piero
avesse in mente la più antica tradizione pittorica quando cominciò a
organizzare la sua composizione» («There thus can be no doubt that Piero
had the old pictorial tradition in mind when he began to organize his
composition»). Anche perché nei tre dipinti citati il «personaggio in più»
porta un copricapo che potrebbe essere un antecedente se non una fonte di
quello portato dal sultano turco nella Flagellazione. Sebbene naturalmente,
«while adhering to the asymmetrical arrangement of his prototypes, he
radically altered the relationships in depth»: «pur aderendo alle soluzioni
asimmetriche dei suoi prototipi, alterò radicalmente i rapporti di
profondità». Secondo Lavin, fu il desiderio di raggiungere un effetto di
«rottura della continuità narrativa» che spinse Piero a non ispirarsi, invece,
al tipo di Flagellazione simmetrica prevalente ai suoi tempi: cf. ARLA, 28-
30. La spiegazione di Lavin posta tra virgolette nel testo è tratta da ARLA
1968, 323. Per l’erronea identificazione del personaggio di spalle con
Erode v. ivi, n. 18.

Tuttavia, contrariamente a quanto scritto in ARLA 1968, 323 e più
prudentemente in ARLA, 28, e come notato dagli studiosi successivi, il
copricapo del consigliere giudeo in questione non è un turbante ma un
cappuccio drappeggiato, tipico delle raffigurazioni degli ebrei negli
affreschi bizantini della fine del XIII e dell’inizio del XIV secolo, che
furono la probabile fonte delle rappresentazioni trecentesche indicate. In
realtà, se volessimo formulare ipotesi sulle dirette fonti dell’ispirazione di
Piero nel concepire la Flagellazione, piuttosto che alle Flagellazioni
trecentesche dovremmo rivolgerci a documenti figurativi di altro genere,
che gravitano, come i disegni di Pis., nella nebulosa orbita degli album di
cartoni. I disegni cui, a nostro avviso, potrebbe essersi ispirato Piero per la
Flagellazione sono quelli degli album londinese e parigino di Jacopo
Bellini, lo stesso autore che come abbiamo visto raffigurò, forse dal vivo a
Ferrara, il patriarca Giuseppe II sulla sua mula, affiancato dal cavallo con
le narici spaccate che doveva appartenere a G. VIII, in un cartone cui
potrebbe avere attinto Benozzo e che è conservato oggi al Cabinet des
Dessins (v. supra, «Un altro corteo» e nota). Sappiamo bene che sulle
possibili modalità di circolazione di questi materiali nel Quattrocento
occorre essere cauti a formulare ipotesi, se è vero che, come hanno
sostenuto gli storici dell’arte, addirittura Andrea Mantegna avrebbe
sposato, nell’anno della caduta di Costantinopoli, la figlia di Jacopo
Bellini, Niccolosia, pur di poter consultare gli inaccessibili disegni del
suocero. Ma abbiamo anche visto che, sempre secondo gli studiosi, non
solo la conoscenza dei disegni di Jacopo da parte di Piero non è affatto
improbabile, ma vi è anche in alcuni casi la concreta possibilità di una
dipendenza diretta dei suoi dipinti da modelli belliniani: cf. supra, «Un
altro corteo», nota; infra, «Il gentiluomo in broccato», nota.

I disegni più rilevanti per Piero, che poterono cioè forse costituire una
diretta fonte d’ispirazione per la Flagellazione di Urbino, si trovano
nell’album del British Museum: cf. ESLR, 480-492 (
Appendix B. Pictorial
Reconstructions. I
. The British Museum Book), in part. foll. 4v, 23v, 71r,
81r, 91r e 95v (ma anche altri sono degni d’interesse). Altri due disegni, in
ciascuno dei quali sembrerebbe di poter distinguere un simil-Bessarione,
nel primo caso raffigurato di faccia, all’estrema destra del Martirio di
sant’Isidoro, nel secondo di spalle, nell’atto di contemplare un idolo su una
colonna, in posizione speculare a quello della Flagellazione, si trovano
inoltre, come già il possibile Melchiorre, nell’album del Louvre, ai foll.
50r (inv. RF 1514) e 53r (inv. RF 1516). Quest’ultimo disegno è datato da
DESC 1990, 375, come quello di Melchiorre, alla fine degli anni 30 (in
generale per un quadro delle discussioni sulle date di esecuzione dei
disegni dei due album v. ann. poco più sotto). Segnaliamo infine, sia
nell’album di Londra (foll. 89v e soprattutto 92v) sia in quello del Louvre
(fol. 45r), la presenza di ghepardi da caccia muniti di collare, che
potrebbero essere stati fonte d’ispirazione per il Corteo di Benozzo, così
come il disegno raffigurante Giuseppe II nell’album del Louvre: cf. supra,
«Un altro corteo» e nota.

A questi e ad altri materiali affini, alla loro genesi e al loro eventuale
rapporto con i dipinti «bizantini» dei pittori italiani del Quattrocento, e in
particolare con la tavola di Urbino, dedicheremo una più specifica analisi
in quello che forse costituirà il seguito di questo libro. Per ora ci limitiamo
a qualche cenno finale sulla datazione dei due album. ESLR fornisce
intanto per ciascuno di essi un terminus post quem, osservando che alcune
miniature di Jean Fouquet (sugli interessi bizantini del quale v. supra,
«Metamorfosi di un’allegoria» e «Il viaggio di Pilato», nota) sembrano
derivare dai disegni dell’album belliniano di Parigi, i quali dunque
risalirebbero a prima del 1450 ca. (102, 480), e che la carta dell’album di
Londra reca una filigrana che è attestata a partire dal 1440 ca. (ibidem); e
ritiene che, nell’album di Londra, i disegni sul verso dei fogli siano in
genere posteriori a quelli sul recto (103). DESC 1990 postulano che
l’album parigino risalga agli anni 1430/fine 1450, quello londinese a fine
1450/1460 avanzato (103), sebbene tale ipotesi non sembri inoppugnabile:
si tende piuttosto a ritenere che non vi sia una rigida successione
cronologica tra i due album, ma piuttosto una certa sovrapposizione. ESLR,
104, fornisce un lungo elenco di datazioni proposte recentemente, per la
maggior parte delle quali il grosso dei disegni risalirebbe agli anni 40 e 50
del XV secolo. Afferma inoltre (ibid.) che l’album del Louvre costituiva
un oggetto di rappresentanza, una sorta di biglietto da visita di Jacopo
Bellini, mentre l’album di Londra, meno rifinito, era ad uso del pittore e
della sua cerchia. Si può peraltro ricordare che anche alcuni disegni del
Codice Vallardi sono stati attribuiti a Jacopo o ad un suo collaboratore
(ESLR, 140-1: cf. FOTW, 184).

Se volessimo domandarci quale sultano Piero abbia inteso raffigurare,
essendo ancora vivo G. VIII, dovremmo identificarlo con Murad II, il
padre di Mehmet II. Ma la sua è evidentemente una figurazione
emblematica, il ritratto «del» sultano turco e non «di un» sultano in
particolare, se non altro essendo di spalle.

Sappiamo che Tommaso Paleologo inviò sedici prigionieri turchi con i
propri ambasciatori alla conferenza di Mantova del 1459 per rendere più
persuasiva la richiesta d’aiuto contro il sultano: cf. PSTR, II, 53; STTN, 210.
Anche se non risulta che Piero fosse presente a Mantova, ed è anzi
probabile che il dipinto sia stato commissionato se non anche eseguito
prima dell’apertura dei lavori del summit, Piero potrebbe essersi procurato
in tempo reale degli schizzi che li ritraevano.

Sulle analisi diagnostiche eseguite da Massimo Seracini e le sue
conclusioni riguardo al turbante del sultano turco cf. CDDP, 116.

La citazione virgolettata («A miracle of color[...]], light and interwoven
forms, the turban has on its edges the traces of ’pouncing’, a techinque for
transferring a design from a previously prepared paper cartoon to the
painting surface by pricking the cartoon with pins and patting chaircol dust
through the holes [...] Piero here used a minuscule cartoon for the turban
alone, allowing the many points that guided his brush to show in the final
execution») è tratta da ARLA, 19.

I flagellatori

Anche il flagellatore di destra dell’affresco di Assisi, come quello della
tavola di Urbino, è in effetti visto di spalle, nel gesto di proiettare la frusta
all’indietro col braccio destro per assestare con più forza il colpo. Inoltre,
nella Flagellazione di un pannello tardotrecentesco di scuola pisana
additato da Lavin il flagellatore di sinistra è molto simile sia nel
drappeggio della corta veste sia nella lunga barba e nella parziale calvizie
al suo corrispettivo della tavola di Urbino: v. ARLA, 30 (il dipinto è
riprodotto ivi, 29, fig. 9). Quanto ad ulteriori precedenti, oltre a quelli
forniti in ARLA 1968, 321-323 e ARLA, 24-29, figg. 6-9, v. GBRT, 49-50,
figg. 2-3. Ma anche delle figure e delle posture dei flagellatori può
scorgersi un precedente (peraltro forse ancora più immediato) nell’album
di Jacopo Bellini cui abbiamo accennato qui sopra.

La pirateria che «flagellava» le popolazioni cristiane d’oriente non era
solo turca, ma anche catalana, genovese e veneziana: cf. ZAKY, 85-91; e v.
ad esempio quanto lamentato da Eugenio IV nell’epistola del 1° gennaio
1443, nella quale il papa chiamava la res publica christiana alla crociata e
imponeva una decima per il suo finanziamento: HMNN, n° 261; cf. GILL,
391-392. Cf. infra, «L’intuizione di Clark». Il fatto che le vesti in cui sono
raffigurati i due flagellatori siano rimaste quelle tradizionali
dell’iconografia e non siano state attualizzate e «turchizzate» come quelle
del personaggio del sultano potrebbe allora suggerire – ma sarebbe forse
un eccesso di interpretazione – che nell’allegoria del retroscena non sia
direttamente l’invasore turco, ma il «flagello della pirateria» a infliggere al
corpo della cristianità le piaghe di questo simbolico venerdì santo,
penitenziale vigilia della «crocefissione», ossia della caduta di
Costantinopoli.

Sul turco come drago e sulle altre figure rappresentate nello sfondo
dell’affresco di sant’Anastasia cf. supra, «Maria Comnena di Trebisonda»,
e infra, «La scatola magica di Pisanello» (nota), «Un cavallo dalle narici
spaccate» e «La fine della ricerca». Sui disegni preparatori dei «briganti
anatolici» (Inv. 2315 e 2325) cf. inoltre PPSV, nn. 186 e 219, pp. 287-9,
332-3.


Il salvataggio occidentale di Bisanzio e il clan filobizantino

In cambio della resa, il sultano concesse a Demetrio un ricco appannaggio,
che annoverava fra l’altro le rendite delle isole di Imbro e Lemno e della
città di Eno: cf. STTN, 227-8 (e Critobul. III 24.4; CCCD, 237). V. anche
supra, «Un signore addolorato, di grande aspetto», nota.

Sulla lettera di Martino V indirizzata ai principi Paleologhi nel 1418 e
sulle origini di Cleopa e le sue parentele v. supra, «Le spose occidentali»,
con note. Sulla lettera di Martino V indirizzata a Cleopa, in una data
imprecisata tra il 1425 e il 1429, v. supra, «Una punizione ancora più
amara». Per gli stretti contatti con gli intellettuali platonici di Mistrà e per
le monodie da loro composte alla sua morte v. supra, «Cleopa iniziata ai
misteri platonici» e «In morte di Cleopa».

La volontà di far valere i propri diritti di successione sulla Morea potrebbe
spiegare anche la notizia, presente in alcune fonti, secondo cui
Sigismondo, subito dopo la condanna del papa, sarebbe stato in procinto di
passare ai turchi: cf. LCCR, 106, che citeremo estesamente infra,
«Sigismondo Malatesta e la crociata», nota.

Sulla rete di relazioni personali, culturali, religiose e politiche che univa le
famiglie degli Este e dei Malatesta a B. cf. LBKY, 286, a proposito delle
miniature, dalla forte impronta ferrarese, dei codici bessarionei oggi nella
Biblioteca Malatestiana di Cesena; sul fatto che forse tali codici furono
originariamente commissionati per la basilica dei Santi Apostoli a Roma
(contrariamente a quanto sosteneva la vulgata che li voleva concepiti per il
convento francescano di Sant’Antonio a Costantinopoli), v. FCCD 2005.

Per la rappresentazione di Galeazzo Maria Sforza accanto a Sigismondo
Malatesta nel Corteo di Benozzo cf. supra, «Una galleria di ritratti», e
v. MGIN, 367. Quanto a Battista Sforza , come abbiamo visto suo padre era
Alessandro Sforza, signore di Pesaro e fratello di Francesco I signore di
Milano. Quanto a Battista Malatesta di Montefeltro, moglie di Galeazzo
Malatesta signore di Pesaro e dunque cognata di Cleopa Malatesta, come si
è visto era bisnonna di Battista Sforza. Per entrambe v. supra, schema delle
«Principali famiglie italiane imparentate attraverso i Malatesta con i
Paleologhi».

Sulle
Iocundissime Disputationes v. FCCD 1996, xxvii. Martino Filetico,
legato alla corte di Federico da Montefeltro e di sua moglie Battista,
quando nel 1467 si stabilì a Roma, sotto la protezione di un altro esponente
del clan filobizantino, Antonio Colonna, dedicò un’entusiastica ode saffica
a B., celebrandolo come il mecenate cui tutte le nove muse si inchinano e
rendono omaggio (v. BNCA 1999D, 129 e n. 26), e divenne membro della
sua accademia, come conferma anche Niccolò Perotti: v. infra, «Ultima
stazione Urbino».

Andronico III Paleologo aveva sposato Anna di Savoia, madre di Giovanni
V e nonna di Manuele II: cf. PLP 21347. In virtù di questa parentela stretta
con la corona bizantina il Conte Verde si era affacciato nelle acque
bizantine strappando Gallipoli ai turchi e salvando dai bulgari il basileus:
cf. ORGN. Andronico II Paleologo aveva sposato in seconde nozze Irene,
figlia di Guglielmo VII di Monferrato e madre di Teodoro Paleologo,
marchese di Monferrato: cf. PLP 21361. Costantino XI, come si è visto,
aveva sposato in prime nozze Maddalena/Teodora, morta di parto a Mistrà
e lì inizialmente sepolta: v. supra, «Signora, Voi avete vissuto a Bisanzio».
Se, come abbiamo visto, Cleopa Malatesta era cugina di Oddone Colonna,
in seguito il cardinale Prospero Colonna sarà fra gli amici e sostenitori di
Tommaso Paleologo in Italia: cf. la sua lettera del febbraio 1462
conservata nell’Archivio di Stato di Siena (Concistoro 2005, c. 62); la
presenza del cardinale Colonna è attestata a Venezia, contemporaneamente
a Tommaso Paleologo e a B., nel gennaio dello stesso anno: SAND, col.
1168 D (la nuova edizione è incompleta). Su questo v. infra, «L’ultimo
viaggio di Tommaso in Italia».

La piccola Elena, se effettivamente nata come abbiamo supposto nel 1428,
alla morte della madre doveva avere cinque anni. Il brano che la menziona
è al fol. 72 del Cod. Par. Gr. 2540. La monodia è edita in LMPR, 145, 13.
Maniacalmente attaccata all’ortodossia, sposata a Giovanni II re di Cipro
nel 1441, sarà lei la madre di Carlotta Lusignano: cf. BTGN, 269-270; PLP
21367.

La citazione su Carlotta è tratta dalla lettera di Nicolò Consandoli a Borso
d’Este datata 14 ottobre 1461 e conservata presso l’Archivio di Stato di
Modena nel fondo della Cancelleria ducale dell’Archivio Segreto Estense,
Carteggi e documenti di particolari, busta 415: cf. PSTR, II, 218, n. 4. Sugli
instancabili sforzi della nipote di Cleopa per interessare alla causa
bizantina i governanti occidentali v. HQET, 120-139. La sua tomba si trova
nelle Grotte Vaticane.

La serie gioviana e la serie vaticana

Il riferimento alla «camera della Santità di Nostro Signore» per la futura
Stanza di Eliodoro è in LLLN 1994, 278.

Sulla possibilità che gli affreschi perduti fossero ascrivibili a Piero,
Bramantino o entrambi, v. PSCO, 107, cit. supra, «Volti di Bessarione»,
nota.

Per la distruzione degli affreschi ad opera di Giulio II, cf. supra, «Una
parete di roccia di sesto grado» e «Volti di Bessarione».

L’attività di Raffaello nella Stanza di Eliodoro è attestata in primis da
VASM, II, 492. Sull’ubicazione degli affreschi sottostanti, di Piero e forse,
secondo Prisco, di Bramantino v. supra, «Volti di Bessarione», nota.
Osserva in ogni caso PALC, 53: «Non si può neppure dire con certezza che
quei murali perduti si trovassero sulle pareti oggi occupate dalla
Liberazione di san Pietro e dalla Messa di Bolsena [...] è inutile tentare di
ricostruirne oggi la possibile ubicazione».

Per la presenza dei disegni di Giulio Romano nel Museo di Paolo Giovio,
cf. VASM, II, 492; cf. BNCA 1999B, 160-161, n. 3.

Sul ritratto di B. presente nella serie gioviana degli Uffizi, cf. GZBG, tav.
84; LLLN 1994, 278; tra gli apografi successivi si annoverano l’incisione
per una tavola dell’edizione Basilea 1577 degli
Elogia virorum litteris
illustrium
dello stesso Giovio (cf. GZBG, tav. 85; cf. LLLN 1994, 278.); il
cosiddetto Dittico di Bessarione, opera tardocinquecentesca su rame
conservata alla Biblioteca Marciana (GZBG, tav. 83; cf. LLLN 1994, 278);
la medaglia di Bessarione dello Staatliche Museum di Weimar (GZBG, tav.
74; LLLN 1994, 278 e fig. 93); e infine il rilievo cinquecentesco o forse
seicentesco che rimpiazza, sopra l’epigrafe del 1682, quello
originariamente commissionato da B. e in seguito perduto della sua tomba
ai Santi Apostoli (LBKY, fig. 101; cf. LLLN 1994, 278-279).

Sulla scarsa veridicità della fisionomia di B. nel ritratto degli Uffizi, cf.
LLLN 1994, 278. È peraltro noto che, a quanto sosteneva Giovio, i ritratti
eseguiti da Cristofano dell’Altissimo erano basati sulle esatte fattezze dei
soggetti raffigurati. Questo è probabilmente vero, se la loro fonte
principale furono, appunto, i disegni di Giulio Romano. Ma è chiaro che,
nelle varie copie e nei vari passaggi, l’effettiva fedeltà fisiognomica non
poté non andare, almeno in alcuni casi, perduta: basta confrontare ad
esempio il ritratto di Demetrio Calcondila di Cristofano dell’Altissimo con
quello di Ghirlandaio, da cui pure dovette attingere, e così via: cf. supra,
«Una folla di barbe».

La riproduzione fotografica e le schede della maggior parte dei ritratti
della serie gioviana possono essere reperiti in UFFZ, 603-664. In
particolare si può fare riferimento a Ic298 (Sigismondo Malatesta), Ic414
(Galeazzo Maria Sforza), Ic327 (Piero de’ Medici), Ic79 (Luigi Pulci),
Ic99 (Marsilio Ficino), Ic378 (Giorgio Gemisto Pletone), Ic372 (Enea
Silvio Piccolomini), Ic216 (Teodoro Gaza), Ic87 (Demetrio Calcondila),
Ic69 (Bessarione), Ic82 (Leonardo Bruni), Ic377 (Platina), Ic270
(Cristoforo Landino), Ic343 (Niccolò V al secolo Tommaso Parentucelli),
Ic79 (Poggio Bracciolini). Tra le ulteriori presenze interessanti si
segnalano ad esempio quelle di LeonBattista Alberti (Ic17) e Bernardino
da Siena (Ic66). Cf. anche la presenza di Michele Marullo Tarcaniota e di
altri membri del circolo di B., tuttavia anch’essi troppo tardi per essere
stati effigiati già nel 1459. Sul legame tra B. e i Tarcanioti emigrati in
Italia e la parentela fra la loro famiglia e quella d’origine di B. v. la
genealogia fornita supra, «L’allievo», nota; cf. anche infra,
«
Pravoslavnaja kristian’ka».

I riferimenti iconografici per i sultani turchi sono rispettivamente Ic49 e
Ic50 (Bejazit I e II), Ic301 (Mehmet I), Ic337 (Murad II), Ic302 (Mehmet
II); per i sovrani balcanici citati i riferimenti sono Ic404 (Scanderbeg) e
Ic318 (Mattia Corvino).
I principali ritratti dei personaggi del clan filobizantino sono Ic191
(Federico da Montefeltro), Ic182 e Ic183 (Borso e Lionello d’Este), Ic312
(Martino V), Ic184 (Eugenio IV), Ic119 (Giuliano Cesarini). Cf. anche la
presenza di Prospero Colonna (Ic134).

Un cadavere femminile quasi imbalsamato

La descrizione dello stato di ritrovamento dei resti e il resoconto del
recupero si leggono in Drandakis,
Hemerologion anaskaphes, 11-12. Per
estrarre dalla tomba la capigliatura e la porzione d’abito attaccata allo
sterno Drandakis seguì il (piuttosto rudimentale) metodo suggeritogli da
Ghiorgos Mylonas, allora segretario della Società Archeologica di Atene:
cf. DDKS 2000.

Anche i frammenti di abito ritrovati nelle altre tombe furono asportati da
Drandakis e sono analizzati nel catalogo della mostra di Ginevra: cf.
KLMR, in part. 107-108; KAVA.



Di nuovo a Sant’Andrea della Valle

Per la scena delle Storie di Pio II raffigurante la conferenza di Mantova v.
CCCH, 38-39 e 47 fig. 29. La traslazione dei corpi di Pio II e Pio III a
Sant’Andrea della Valle e l’erezione dei nuovi monumenti funebri ebbero
luogo tra il 1614 e il 1623 sotto la cura del cardinale Peretti di Montalto,
che curò anche l’iscrizione: cf. ANTN, 50-2 e FLLA 1876, 262 n. 660. Il
testo riprendeva comunque il tema dominante dell’iscrizione originale
apposta dal cardinal nipote, Francesco Todeschini Piccolomini, quando lo
aveva collocato inizialmente nella cappella di Sant’Andrea a San Pietro nel
1464: v. il dettato latino riportato in STTN, 230, n. 103; cf. MNTN, 285-
289.

La prima citazione di Flavio Biondo si legge in NGRA, 192: «[...] an spes
mihi eo in itinere oblata Triumphantis celerius Saenis et Mantuae quam
Romae potuissem perficiendae», così parafrasato dall’editore
nell’introduzione: «Biondo Flavio portava seco il manoscritto, con la
speranza di poter nella quiete di Siena e della città dei Gonzaga, più
facilmente che a Roma, ultimare il lavoro»: ivi, cl. Per la seconda
citazione, tratta dall’epistola dedicatoria, v. BLFL, 1.


L’arrivo di Tommaso a Roma e la confraternita di Santo Spirito

La relazione inviata da Bartolomeo Bonatto alla marchesa Barbara di
Mantova, datata Roma 9 marzo 1461, si trova nell’ Archivio Gonzaga
(Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 841, c. 27), è
riprodotta in PSTR, II,
Appendice, 698, n° 42, e tradotta in STTN, 228,
anche se non per intero. Ecco il testo originale: «Sabato proximo passato
che fa a VII de questo entrò qui el despota de la Morea qual certoè un bel
homo e ha uno bello et grave aspecto et bon modi et molto signorili [...]
Havea in dosso una turcha de zambeloto negro cum uno capello biancho
peloso foderato de cetanino velutato negro cum una cerata intorno. Per
quello intendo havea LXX cavalli et altretanti a piede, tucti cavalli prestati
salvo che tre sono suoi [...]». Dell’arrivo di Tommaso a Roma parla anche
PCOM, V 14, 918. Per la terminologia tecnica usata da Bonatto cf. TOBE:
turcha è «caftano», «veste alla turca» (XX, 5), zambeloto sta per
«ciambellotto: tela fatta di pelo di capra, ed anticamente di cammello» (V,
129).
Cetanino sta per «zetano: drappo di seta, anzi massiccio che no»
(XX, 618-9).

Sull’alloggio di Tommaso («Mansionem ei in aedibus Sancti Spiriti, non
procul a Palatio, [...] constituit») v. PCOM, V 14, 918. Che fosse
inizialmente ospitato ai Santi Quattro Coronati lascerebbe credere la
conclusione della lettera di Bartolomeo Bonatto del 9 marzo 1461: «[...] e
abita presso i SS. Quattro Coronati»; cf. PSTR, II, 698; STTN, 228, con
referenze bibliografiche alla n. 101.

Sulla donazione della «Rosa d’Oro, onorificenza che si dà solo ai
nobilissimi, nella domenica che da essa prende il nome», e cioè nella
domenica
Laetare, v. PCOM, V 14, 918; cf. anche l’ulteriore dispaccio di
Bartolomeo Bonatto alla marchesa Barbara in Mantova del 15 marzo 1461,
conservato presso l’Archivio Gonzaga (Archivio di Stato di Mantova,
Archivio Gonzaga, b. 841, c. 31) e citato in PSTR, II, 216, n. 4.

Sul complesso architettonico di Santo Spirito in Sassia, oltre a FLLA, 379-
380, v. DEAN; SSPT. Sul soggiorno di Tommaso v. ivi., II, 94-95. Anche
se non abbiamo informazioni precise sulle sue condizioni di salute (v.
infra, «In morte di Tommaso»), non è strettamente necessario pensare che
il sovrano bizantino fosse arrivato a Roma già malato, poiché nel
Quattrocento a Santo Spirito la pratica dell’ospitalità, rivolta agli stranieri
e ai pellegrini, era prevalente su quella propriamente sanitaria: cf. ESPT,
209-210.

Il collegamento con l’arciconfraternita di Santo Spirito non è menzionato
né da PLNG, 356-357, né da PSTR, II, 216-7, né da STTN, 228-9, né da
RDGZ, 490-1, i soli studiosi che si siano occupati del soggiorno romano di
Tommaso Paleologo. Neanche M. Di Branco, nella sua recente recensione
bessarionea ne fa menzione; v. DBRC.

Il pontefice si era iscritto per primo, nella stessa data dell’emissione della
bolla, nel
Liber Fraternitatis, il registro dei membri della confraternita. Su
questo e sul più ampio progetto di riforma e ristrutturazione dell’ospedale
promosso da papa Eugenio IV cf. DEAN, II, 69-74; HOWE, 345.

Sull’eminenza dei soci della confraternita cf. DEAN, II, 73-75; DEAN
1950, 61; per i loro nomi e i successivi sviluppi della vicenda v. infra,
«L’archivio di Santo Spirito».


La credibilità di Berruguete

La citazione in exergo è tratta da SNTI, 673, vv. 362-363.

Di Berruguete sappiamo dove nacque (a Paredes de la Nava, in Castiglia) e
dove e quando morì (a Madrid, nel 1503-1504) ma non molto di più. Non è
certo, ad esempio, se l’indubitabile impronta fiamminga del suo stile derivi
da un apprendistato nelle Fiandre oppure, come ha ritenuto la sua biografa
MRTO, 65-71, dall’aver collaborato con un artista fiammingo operante in
Castiglia, forse con Fernando Gallega. La migliore sintesi sulla biografia
artistica di Berruguete si trova probabilmente in RERE, 107-113, e vanifica
molte delle discussioni fra gli studiosi, alcuni dei quali non concordi
nemmeno sul fatto che il pittore spagnolo si sia mai veramente recato in
Italia. Così ad esempio LCCO, che ritiene improbabile se non impensabile
che nel Quattrocento un giovane pittore spagnolo possa essersi spostato dal
suo paese se non per una committenza. Solo a partire dal Settecento si
radicò infatti l’idea che per una valida formazione artistica fosse
necessario recarsi in Italia. Lo chiamò forse Federico da Montefeltro?
Implausibile, si obietta. Difficilmente Federico poteva conoscere un pittore
locale all’epoca ancora così giovane e così poco noto. E pure ammettendo
che lo conoscesse, è ancora più difficile pensare che un grande esperto
d’arte come il duca chiamasse al suo servizio un pittore provvisto di un
bagaglio artistico tanto esiguo. Il che ha portato alcuni studiosi ad
anticipare la data di nascita di Berruguete dal 1454 al 1440. A confermare
in ogni caso che Berruguete abbia soggiornato a Urbino concorrono i
richiami al contesto urbinate e allo stile tipico della committenza feltresca
mantenuti da Berruguete nelle opere prodotte dopo il ritorno in Spagna.
Un’ informazione che devo a Paola Attolino, allieva del corso di Civiltà
Bizantina dell’Università di Siena, e che non appare sinora valorizzata
dalle biografie dell’artista, potrebbe fare luce nel dibattito tra gli studiosi.
Pedro Berruguete aveva uno zio domenicano, omonimo, e costui era
strettamente legato alla curia romana e al circolo di vescovi che tra la
seconda metà degli anni 60 e l’inizio degli anni 70 del Quattrocento faceva
capo a Sisto IV. Risulta che questo zio avesse molto a cuore l’educazione e
la carriera del nipote prediletto. Potrebbe dunque essere stata la presenza
del Pedro più anziano ad attirare il giovane Pedro in Italia. Inizialmente lo
zio potrebbe averlo chiamato a Roma, e tramite l’ambiente intellettuale
romano il giovane pittore potrebbe essere arrivato a Federico, nel contesto
della generale migrazione da Roma a Urbino degli umanisti legati
all’accademia di B., che ebbe inizio dopo la persecuzione dei platonici da
parte di Paolo II. Secondo altri studiosi (cf. BGNA, 173-177), il viaggio del
giovane Berruguete in Italia si svolse però diversamente. Sarebbe sbarcato
a Napoli intorno al 1470 e poi, grazie ai contatti tra il circolo aragonese e
la corte di Urbino, sarebbe arrivato nella città di Federico, passando da
Roma. Questa tappa sarebbe comprovata dal ritratto di Sisto IV, oggi
conservato al Museum of Art di Cleveland, che gli viene attribuito e che
mostra notevoli affinità con la figura dello stesso pontefice nella serie
degli uomini illustri dello studiolo del Palazzo Ducale di Urbino: cf. GRSR.

Gli studi in questione sono LNGH, 123; GMBA, 638; ALSZ.

La maggioranza degli studiosi riconosce la mano di Berruguete in altre due
opere eseguite per il duca: il Doppio ritratto di Federico e Guidubaldo
(1476-1477), conservato nel Palazzo Ducale di Urbino, e il pannello con
Federico e Guidubaldo che ascoltano un’orazione di Antonio Bonfini (oggi
ad Hampton Court); inoltre si considera dovuta a Berruguete l’esecuzione
delle mani di Federico nella Pala di san Bernardino di Piero della
Francesca: cf. BLLI 1982; BLLI, 137.

Sullo studiolo di Federico a Urbino e le interminabili querelles che per un
secolo hanno diviso gli storici dell’arte sull’attribuzione dei ventotto
Uomini Illustri, «tanto più vane in quanto i quadri erano pieni di ripitture
antiche e di alterazioni del colore che impedivano ogni analisi esatta e
lasciavano libero corso all’arbitrarietà degli storici dell’arte» cf. RERE, 82-
83; v. inoltre TZER; RTND 1973; LVYE, 44-68; e infine l’equilibrata analisi
di HDLO, 27-39.

È Vespasiano da Bisticci a parlare di un «maestro solenne» che Federico
da Montefeltro avrebbe chiamato dalle Fiandre «per non trovare maestri a
suo modo in Italia che sapessino colorire in tavole ad olio». Se poi l’elogio
di Vespasiano si riferisca a Giusto di Gand o a Berruguete non è in realtà
chiarissimo, dato che aggiunge che a Urbino «fece molte pitture di sua
mano solennissime et maxime in uno suo istudio, dove fece dipingere e’
filosofi et poeti e tutti e’ dottori della Chiesa così greca come latina, fatti
cor uno meraviglioso artificio, et ritrasevi la sua signoria al naturale, che
non gli mancava nulla se non lo spirito», giudizio, quest’ultimo, più
facilmente applicabile al Doppio ritratto di Federico e Guidubaldo di
Berruguete che alla Comunione degli apostoli di Giusto di Gand: cf.
VSBG, 384. In ogni caso, che alla corte del duca l’arte fiamminga fosse
molto amata è testimoniato indubitabilmente. Vasari menziona la presenza
a Urbino già alla metà del Quattrocento del Bagno muliebre di Jan van
Eyck, il supposto inventore appunto della pittura a olio cui accenna
Vespasiano da Bisticci, appartenente a Ottaviano Ubaldini, il nipote e
consigliere di Federico, e oggi notoriamente perduto (VasM I, 184).
Federico aveva una passione per la cultura figurativa nordeuropea,
alimentata sia dagli scambi diplomatici con le corti d’oltralpe, sia dai
legami con le due corti italiane dove l’arte fiamminga era già oggetto di
collezionismo, quella del suocero Alessandro Sforza, proprietario fra
l’altro, come Lionello d’Este, di alcune opere fiamminghe, in questo caso
di Rogier van der Weyden (cf. CTVO, 520-522), e quella di Napoli, dove
aveva potuto ammirare i dipinti e gli arazzi di produzione iberico-
fiamminga delle raccolte reali (BGNA, 106). Da parte sua, si suppone che
Giusto di Gand fosse già stato a Roma, nonché forse a Firenze, come
suggerirebbero i presumibili richiami iconografici a opere della cerchia di
Beato Angelico nella Comunione degli apostoli, cui abbiamo accennato
supra, «I due lati dell’erma»: cf. PYVD, 168.

Le ricevute di pagamento ci informano infatti che la presenza di Giusto a
Urbino durò fino a che terminò la Comunione degli Apostoli della pala
dell’altare maggiore della confraternita del Corpus Domini, per la quale
venne pagato tra il 1473 e il 1474. Dopo questa data, negli archivi non si
trovano più notizie di lui. Mentre un documento cinquecentesco, oggi
scomparso ma descritto nel 1822 da PNGN, menziona un «Pietro spagnolo
pittore» come presente a Urbino nel 1477. Circostanza confermata e
precisata da uno scrittore spagnolo del Seicento, Pablo de Céspedes, il
quale riferisce che un «pintor español» eseguì «en un camarino» del duca
al palazzo di Urbino alcune teste «a manera de retratos de hombres
famosos, buenas a maravilla»: CSPS, 305. Sul documento cinquecentesco
cf. PNGN, 49, che spiega come il lavoro svolto da Giusto di Gand alla corte
di Federico «abbia comunque evidenziato, forse non del tutto in chiave
positiva, le divergenze tra la visione fiamminga, ancora legata, pur nella
sua stupefacente tecnica micrografica, al mondo tardo gotico, rispetto al
rigoroso controllo prospettico della visione italiana. Tanto più questo
contrasto doveva risultare evidente nella pala della Comunione degli
apostoli, la cui predella era costituita dal Miracolo dell’ostia profanata di
Paolo Uccello». Sulla dubbia interpretazione della testimonianza
documentaria cinquecentesca e di quella di Céspedes v. comunque CLGH;
cf. anche MIAS, 173. Sulla Comunione degli Apostoli, che costituiva la
pala dell’altare maggiore della confraternita del Corpus Domini a Urbino,
v. la scheda di B. Montevecchi in DLPG, 343-344, G. Neerman, in DPDP,
84-85; BRGN, 107-12, e soprattutto ARLA 1967, sp. 10 ss.

La citazione virgolettata è tratta da MTVC, 339.

Per il significato teologico della Pala del Corpus Domini v. anche supra, «I
due lati dell’erma».

Che sia stata soprattutto la prima versione dei ritratti a non soddisfare
Federico è l’ipotesi della maggior parte degli studiosi ed è accolta, almeno
parzialmente, anche da RERE, 100: «I cambiamenti furono effetto del
gusto differente di un artista di una generazione più giovane o di una
volontà del principe di emendare ciò che era già visibile? Entrambe le cose
senza dubbio, poiché le trasformazioni radicali di alcuni dei personaggi
non possono verosimilmente non risalire a Federico».Il secondo artista
sarebbe Berruguete, o comunque un pittore capace di una migliore sintesi
tra le qualità analitiche della pittura nordica e la visione prospettico-
matematica ormai irrinunciabilmente acquisita dalla cultura figurativa
italiana, secondo SCSA.

RERE, 100, ipotizzano che un evento improvviso – forse addirittura la sua
morte – abbia interrotto il lavoro del primo artista indipendentemente dalla
volontà del duca: «Sembra che il lavoro di Giusto di Gand si sia
bruscamente interrotto, senza dubbio prima dell’estate 1474, poiché le
insegne onorifiche ricevute da Federico nell’agosto 1474 non figurano allo
stadio A, ma furono aggiunte in seguito [...] Aveva semplicemente
abbandonato il lavoro o lasciato la città, o era forse morto», anche se
l’ultimo documento che lo riguarda, datato 15 giugno 1475, «non parla di
lui come defunto? Lo ignoriamo».

I restauri, a cura del Service de Restauration des Peintures des Musées
Nationaux, sono stati condotti sulle quattordici tavole oggi conservate al
Louvre, inclusa, perciò, quella raffigurante B. Reynaud e Ressort hanno
ripreso il problema dell’attribuzione «au vu d’une couche picturale enfin
dégagée et devenue lisible», e la materia pittorica è stata da loro
interrogata con tutte le tecniche possibili: esami stratigrafici e di micro-
fluorescenza X, foto a infrarossi, riflessografie e naturalmente radiografie:
RERE, 83. L’analisi delle due studiose ha così permesso di «scoprire che,
invece di una semplice successione, quale era stata già postulata, si tratta
in effetti di un rifacimento di un’ampiezza insospettata», di una
«ridipintura»: ivi, 103. Sull’opera di completamento e le macroscopiche
modifiche evidenziate cf. anche BRMA. Le due fasi sono state denominate
«stadio A» e «stadio B»: ivi, 85- 86.

Che per i ritratti dei quattro personaggi contemporanei a Giusto di Gand e
a Berruguete siano state fornite come modello «rappresentazioni coeve» è
assunto da Montevecchi in DLPG, 347. Non è tuttavia da escludersi, come
pure si è detto, che Giusto di Gand avesse personalmente incontrato B.
quando, nella primavera del 1472, aveva fatto tappa alla corte di Urbino
nel suo viaggio per la Francia da cui non sarebbe più tornato: v. infra,
«Ultima stazione Urbino». Forse da quell’incontro Giusto poté dedurre i
tratti che ricorrono sia nella Comunione degli apostoli, sia nel disegno del
ritratto portato a termine da Berruguete, con molti rifacimenti e con
correzioni magari dettate direttamente dal duca Federico.

Nei quadri in oggetto a risultare completamente cambiate sono proprio
l’impaginazione dell’immagine e la volumetria della figura, e vi è stato
riconosciuto «il gusto per una materia cromatica più intensa e diversa dalla
stesura a velature di matrice nordica»: cf. la scheda di Montevecchi in
DLPG, n° 72, 348; v. RERE, 86. Inoltre, le radiografie hanno rivelato che
successivamente alla prima stesura pittorica delle figure furono applicati
alcuni accorgimenti per accrescere l’illusionismo prospettico, per ritoccare
i panneggi, per modificare i capitelli romanici in capitelli compositi e
inserire nuovi dettagli: come l’aggiunta dell’insegna dell’Ordine della
Giarrettiera alla base di una delle colonnine, necessariamente posteriore al
1474, data in cui Federico da Montefeltro ricevette l’onorificenza: ivi, 86;
cf. LVYE, 47 e tav. 180. La conclusione di Reynaud e Ressort è che «non si
tratta di pentimenti né di cambiamenti nella composizione dovuti alle
esitazioni o ai tentennamenti di un artista nel corso del suo processo
creativo, né di una pluralità di mani cooperanti nello stesso atelier».

Quello del primo artista è un segno «netto, lineare, continuo e preciso»,
condotto «a pennello abbondante, leggibile, molto caratteristico e
omogeneo, che emerge nettamente nelle immagini agli infrarossi». È
«presente in un certo numero di volti, dei quali indica i dettagli principali,
ma soprattutto negli abiti, dove definisce il tracciato delle pieghe». Le due
studiose sottolineano che tale disegno di contorno, condotto a pennello, è
affiancato da «un tratteggio importante, abbastanza sottile e libero, come
graffiato, parallelo o incrociato, che prepara le zone d’ombra negli abiti e,
più parsimoniosamente, negli incarnati, per esempio nel cavo delle mani».
Una tecnica, questa del tratteggio intorno a lunghi tratti di mise en place a
pennello, tipicamente fiamminga e sicuramente attribuibile a Giusto di
Gand. E inconfondibilmente simile a quello che si scorge anche a occhio
nudo sotto l’ormai sottile e usurata coltre pittorica della Comunione degli
apostoli: cf. RMCH, 610-612. Cf. anche la scheda di Montevecchi in DLPG,
n° 72, 348.

Nei lineamenti attribuiti al secondo artista «al tratteggio grigiastro
soggiacente si oppongono volti più animati, più scavati, modellati a rilievo
da accenti luminosi». Berruguete innova anche i gesti e le posizioni delle
mani, che si fanno più carnose e come «boudinées»: RERE, 86.

RERE, 86, fissano la data del 1474 come discrimine tra la prima e la
seconda delle due distinte «campagne pittoriche». Invece secondo ZPTT,
83-84, Giusto di Gand e Pedro Berruguete giunsero insieme,
probabilmente da Napoli, alla corte di Urbino, e insieme lavorarono fin
dall’inizio, avendo il più anziano Giusto associato il più giovane Pedro nel
lavoro dello studiolo. Le loro «affinità culturali» sono secondo Zampetti
«talmente evidenti da sottintendere una stretta vicinanza operativa». Ma
non dobbiamo dimenticare che Zampetti scrive senza avere sotto gli occhi
gli approfondimenti forniti dai restauri.

Per il terminus post quem cf. RERE, 97-100, con discussione sui
documenti, dai quali si può comunque dedurre che Giusto di Gand fu
interamente pagato per la Comunione degli Apostoli, come abbiamo detto,
prima del 25 ottobre del 1474, data dopo la quale non si conoscono altre
attestazioni del pittore a Urbino; v. anche MTVC, 341, n. 17.

Sull’iscrizione chi gira intorno alle immagini cf. Pasquale RTND, I 344.

La metamorfosi di Vittorino da Feltre è indicata dalla lettura radiografica e
riflessografica: RERE, 96, concludono che ha subito allo stadio B «un
cambiamento totale». Sulle aree del ritratto di B., come le mani, lasciate in
riserva allo stadio A, cf. RERE, 91. Furono riempite dal secondo artista «di
una materia leggera, grassa, poco mescolata con bianco di piombo e che
non impressiona la radiografia, ma rischiarata da accenti luminosi e da
effetti di luce con impasti o velature superficiali che accentuano il rilievo.
Anima la superficie delle carni con una quantità di rialzi grafici ottenuti
con leggeri tratti bruni [...], che sottolineano le ombre del modellato o le
gote mal rasate [...] e non possono in alcun modo confondersi con il
tratteggio del disegno sottostante, che traspare in colore grigiastro»: ivi,
101.

Appartiene dunque allo stadio B anche la testa di Bessarione, eseguita ex
novo. Da notare che la barba molto più leggera dello stadio B si è «in parte
cancellata lasciando comparire il curioso tracciato dentellato ’a stella’della
riserva»: RERE, 91. Per la mano v. ibidem, dove si segnala che lo stadio B
introdusse anche altre modifiche nel quadro: il libro che B. regge è stato
spostato verso il basso, la tinta del panneggio d’onore sullo sfondo, già
verde allo stadio A, è stata ridipinta di un verde più giallo, più chiaro nella
parte in luce e con un’ombreggiatura più forte.

Sul rispecchiarsi del carattere e delle inclinazioni di Federico nei ritratti
dello studiolo e nelle loro iscrizioni cf. anche la scheda di G. Neerman,
DPDP, 88-91. Sulla novità del programma iconografico dello studiolo di
Federico, che a differenza dei cicli tradizionali di uomini illustri include
personaggi viventi, e sulla precisa volontà del duca di includere il suo
«venerato maestro» Vittorino da Feltre per «l’umanità trasmessa con le
lettere e l’esempio», come si leggeva nella dedica scomparsa, cf. CHLS
1986, 38, 42, 94; sull’argomento cf. già GNDI. In particolare sull’iscrizione
v. LVYE, 104, tav 186; LVYE 1936, 105-139, tav. 21; RTND, II 343 e
illustrazione a fronte della p. 336.

Sulla frequentazione tra Federico e B. e sulla presenza di quest’ultimo e
dei suoi alla corte di Urbino v. infra, «Ultima stazione Urbino». Per la
grande partecipazione emotiva di B. alla morte di Battista Sforza v. BNCA
1999D, 130-131 e note.

L’archivio di Santo Spirito

Dopo il completamento della ricognizione effettuata dalla Sovrintendenza
ai Beni Culturali del Comune di Roma a partire dal 1981, nell’ambito del
passaggio di competenze sancito dalla Legge regionale 58/1980, delle
migliaia di reperti inventariati solo 455 sono oggi custoditi in loco, nel
Museo Nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria: cf. LARC, 17-19.

Il progetto del Palazzo dei Frati di Santo Spirito, risalente alla seconda
metà del XVI secolo, è attribuito a Nanni di Baccio Bigio: cf. LARC, 18.
Sappiamo che nel Quattrocento un’ala del complesso era riservata agli
alloggi dei nobili, decaduti e non, che vi venivano ospitati: cf. ESPT, 209-
210; HOWE, 343. Dopo la ristrutturazione sistina, gli appartamenti riservati
ai nobili residenti si trovavano, nella parte est, in uno dei piani superiori,
facilmente accessibile dal borgo Santo Spirito e probabilmente dotato di un
loggiato che si affacciava sul Tevere. È verosimile che questa fosse già
l’ubicazione dell’alloggio di Tommaso Paleologo: cf. la pianta
dell’Ospedale prima dell’intervento sistino, come doveva essere quando
Tommaso Paleologo vi alloggiò, ricostruita nell’Ottocento «d’après un
ancien manuscrit» da P.M. Letarouilly (Plan de l’Hopital et de l’Eglise de
Santo Spirito in Sassia et du Palais du Commendateur di Santo Spirito,
XIV siècle, Liège 1849) e riprodotta in HOWE, 349, fig. 3.

La frase è tratta dalla
Vita di Sisto IV di Platina: «Hospitale item Sancti
Spiritus sepulchrum potius ob situm et incommoditatem loci, quam
pauperum et aegrotantium hospitium», PLTN, 419

L’occasione ufficiale della ristrutturazione sistina fu il giubileo del 1475,
anche se i lavori terminarono nel 1476. Secondo Vasari i lavori
cominciarono nel 1471, ma in realtà, stando al più che attendibile
materiale biografico del
Liber di Platina, nominato proprio da Sisto IV
gubernator e custos della Biblioteca Vaticana, e stando anche alla
documentazione fornita da bolle e contratti presenti in archivio, l’opera
ebbe inizio negli anni 1473 e 1474 e si concluse nel 1476: cf. MIGL, 111-
113. Sul probabile intervento di ristrutturazione iniziato e interrotto poco
prima, forse nel 1471, da Paolo II, cf. CLNA. Sui molti interventi
successivi cf. SSPT, passim.

Per il trasferimento delle carte di Santo Spirito all’Archivio di Stato di
Roma e per l’inventario allora stilato cf. BNLL, 193-194 e nota 5.

Anche se una parte almeno dei documenti antichi, inclusi perciò quelli
quattrocenteschi, è stata richiesta dall’allora bibliotecario Alessandro
Canezza negli anni 20 del Novecento perché fosse ridestinata alla
Biblioteca Lancisiana, continuano a far parte del Fondo Antico
dell’Archivio dell’Ospedale di Santo Spirito conservato in un deposito
presso l’Archivio di Stato di Roma e pressoché dimenticato. È caduta
finora nel vuoto la richiesta fatta al MURST dal Direttore della Biblioteca
Lancisiana Marco Fiorilla di studiarli e riclassificarli. Per ora, acquartierati
con i loro computer in un angolo dell’antico edificio dopo che una
colossale crepa si è aperta nell’organismo murario della sala di
consultazione compromettendo la statica dell’intero complesso
monumentale, Fiorilla e la sua équipe si sono dedicati alla progettazione
dell’esemplare sito internet della Biblioteca, nel quale è contenuta la
descrizione del codice cui facciamo riferimento e dove sarà presto
possibile consultare anche direttamente le sue pagine in formato digitale,
grazie al progetto Catalogo Aperto, la cui ideazione si deve a Marco Palma
dell’Università di Cassino, che lega ad oggi con un invisibile filo la
Biblioteca Lancisiana alla Malatestiana di Cesena, per altri versi, come
abbiamo visto, ampiamente coinvolta nella nostra ricerca.

La descrizione del
Liber Fraternitatis e del suo contenuto presente in
DEAN 1950, 59-60 non è attendibile quanto la già menzionata nuova
descrizione catalografica presente nel sito della Biblioteca Lancisiana.

La frase virgolettata si legge nel documento del 1877 redatto e firmato da
Attilio Vannutelli, archivista e protocollista presso l’ospedale di Santo
Spirito, e intitolato «Notizie sull’Archivio di Santo Spirito richieste dalla
Sovrintendenza degli Archivi di Stato. Prot. N. 13844» (Archivio di Stato
di Roma, Archivio della Direzione, b. 193). Ulteriore bibliografia sul
codice in calce alla già citata descrizione catalografica consultabile online.

Per le regole, le cerimonie e i rituali dei confratelli di Santo Spirito cf.
DEAN 1950, 59, 61 e 69.

La consultazione del
Liber Fraternitatis, pur sotto restauro, ci è stata
consentita dalla cortesia di Marco Fiorilla. Abbiamo così potuto
identificare le firme menzionate, che in parte erano già segnalate nella
descrizione online, in parte sono state, insieme con Fiorilla, individuate ex
novo nell’occasione. In particolare la firma di Bessarione si trova alla c.
2r; quelle dei cardinali Capranica e Torquemada e di Ludovico Gonzaga
alla c. 2v; quella del cardinale d’Estouteville alla c. 69r; quelle dei
cardinali Francesco Piccolomini e Francesco Gonzaga alla c. 72v; quella di
una Elisabetta Varano di Camerino alla c. 31r; quella di Francesco Sforza
alla c. 50v; quella di Carlotta Lusignano alla c. 77r. Un vaglio accurato di
tutte le sottoscrizioni del
Liber Fraternitatis sarà presto possibile anche
grazie alle foto multispettrali realizzate in occasione del restauro, e
certamente riserverà agli eruditi non poche sorprese.

L’affrescatura della volta della Sagrestia di Santo Spirito in Sassia fu
eseguita da Guidubaldo Abbatini nel 1647. Cf. TCNO. L’opera è riprodotta
nella tavola n. 656 di PISE.

La restituzione del
Liber Fraternitatis fu chiesta, come quella dei
documenti antichi, ma in questo caso fortunatamente ottenuta, da
Alessandro Canezza, autore dell’inventario a schede mobili dei manoscritti
della Biblioteca Lancisiana (1926-1945) ancora consultabile in loco, ma
tra poco completamente sostituito da quello online. Setton poté visionare
alla Lancisiana il codice Lancisiano n° 328 nel maggio 1957: STTN, 319 n.
16.

La prima delle due lettere di Tommaso Paleologo è datata solo «15
marzo», ed è conservata presso l’Archivio di Stato di Mantova (Archivio
Gonzaga, E, XXV, 3). Il testo è pubblicato in LMPR, 238. Per la seconda
lettera v. infra, «L’ultimo viaggio di Tommaso in Italia».

C’è forse un altro documento di cui dovremmo andare a caccia. È il
fantomatico, «curious memorial» di Tommaso Paleologo, «ancora
esistente e in buone condizioni in Vaticano» secondo STTN, 229-230,
dunque fino a poco tempo fa. Potrebbe essere il documento più importante,
ma è il meno facilmente reperibile. O forse in realtà lo abbiamo già
trovato. Infatti Setton scrive: «Thomas Palaeologus [...] seems to have left
behind him a curious memorial which still exists in fine conditions at the
Vatican». È probabile, in effetti, che lo studioso americano usi il termine
memorial nel senso di monumento, e che abbia dunque ragione DBRC,
311-2, a concludere che il
memorial è semplicemente la statua di san Paolo
superscalis oggi situata presso il ponte Sant’Angelo, modellata come
abbiamo visto da Paolo di Mariano sulle sembianze di Tommaso
Paleologo, e che forse Setton confuse, dicendo che si trovava «at the
Vatican», con l’altra statua di san Paolo apedescale (v. supra, «Un signore
addolorato, di grande aspetto», nota, e «Volti di Tommaso Paleologo»,
nota); confusione in cui lo seguirebbe peraltro Di Branco.


Una lettera di Pio II a Filippo di Borgogna

Ai festeggiamenti per il passaggio del corteo pontificio a Firenze nel 1459
si ispira la lettura dell’affresco in CRDN 2001, 33-36.

Sui documenti che attestano la committenza e la datazione dell’opera v.
supra, «Un altro corteo», nota. In particolare per il terminus ante quem v.
PARZ 1993, 359 e n. 22. Sul rapporto con la conferenza di Mantova v.
supra, «Metamorfosi di un’allegoria», e cf. in primis PARZ, 56, e PARZ
1992, 12, che lo conferma preciso e diretto: «È probabile che con queste
pitture i Medici intendessero assumere un impegno nei confronti di Pio II,
che nello stesso anno 1459 fu loro ospite durante il viaggio per recarsi a
Mantova, dove aveva riunito un congresso per bandire la crociata contro i
Turchi; la cavalcata dei Magi verso Betlemme [...] verrebbe a prefigurare
così l’aiuto che la casata fiorentina avrebbe accordato all’impresa»; cf.
anche CHST, 275 n. 20.

Il testo della lettera si legge in RAYN, col. 281, ann. 1461, XXVI. La
raccolta dell’epistolario di E.S.P., oltre che nell’edizione basileese «ex
officina Henricpetrina», si legge nell’ed. di BWES 61-2, 67-8.


Un altro re Mago e tre apostoli

Per una descrizione tecnica della teca originale bizantina v. infra, «La
mandibola di sant’Andrea»; cf. anche supra, «Un signore addolorato, di
grande aspetto», nota.

Oltre alla teca di Simone di Ghini (sulla cui esecuzione v. infra, «Il
secondo atto dell’esilio di sant’Andrea», nota), si conserva oggi al Museo
Diocesano di Pienza una serie di oggetti evidentemente provenienti dalla
casa imperiale, che la cronachistica testimonia donati da Tommaso al suo
arrivo in Italia: cf. MRTN, 62-67, n° 35; 68, n° 36; 127, n° 95, n° 96, n° 97.
Il più celebre di questi oggetti, il cosiddetto piviale di Pio II, con storie di
Maria Vergine, santa Caterina d’Alessandria e santa Margherita
d’Antiochia, è detto dono «del despota Tommaso Paleologo, principe della
Morea, fratello dell’imperatore d’oriente, in fuga dal suo paese per
l’invasione turca» dal cronista cinquecentesco Sigismondo Tizio: cf.
MRTN, 64. Purtroppo l’edizione della sua opera, conservata presso la
Biblioteca Vaticana, si è fermata al IV tomo (STIZ), mentre l’accenno al
piviale si trova nel V tomo, ancora inedito e consultabile solo in
manoscritto (Bibl. Vat., Chigi I 35). La circostanza testimoniata da Tizio è
stata recentemente messa in dubbio da studiosi che hanno ipotizzato una
provenienza avignonese del sontuoso paramento e identificato la tecnica di
ricamo come tipica della manifattura inglese trecentesca: v. CRLI, 117 e
fig. 27; FOGU, 24 e 27, fig. 4; CTLL; GIPA. Ma questo non è certo
sufficiente a inficiare la testimonianza antica, secondo cui il piviale
proveniva dal tesoro della corte bizantina, cui poteva verosimilmente
essersi aggiunto grazie a uno dei viaggi occidentali del basileus padre di
Tommaso, Manuele II, ben compatibili sia con la datazione, sia con la
provenienza del dono. Si aggiunga che il bordo del piviale è riconosciuto
come bizantino nella scheda, inedita, conservata nell’Archivio d’Arte
Bizantina dell’Università di Roma e fornitaci dalla cortesia di Mara
Bonfioli, che teniamo qui a ringraziare. Che il piviale di Pio II sia un dono
portato a Pio II da Tommaso Paleologo è ritenuto anche da MTLL, 278-279
con ulteriore bibliografia in nota. Oltre all’antica teca greca
originariamente contenente il cranio di sant’Andrea, è senz’altro
riconducibile alla famiglia Paleologa, fra gli altri manufatti, la magnifica
croce-reliquiario con iscrizioni in greco e antico slavo, di provenienza
serba: cf. MRTN, 69-70, n° 38. Sono noti gli stretti rapporti di Tommaso
Paleologo con la corte serba: lui stesso figlio di Elena Draga
, la sua figlia
primogenita Elena era andata sposa nel 1446, come si è visto, al despota
Lazzaro II. Il reliquiario, contenente frammenti della croce, fu
probabilmente portato a Pienza insieme alla teca bizantina del capo di
sant’Andrea, una volta che questo venne simbolicamente suddiviso fra la
sede di Pietro e la nuova città di Pio: v. infra, «La mandibola di
sant’Andrea»; fonti in PPER, 124, n. 353.

Sulla «guerra mossa dai tiranni della Campagna Romana contro il
pontefice», i suoi sviluppi e la finale sconfitta di Jacopo Piccinino e Jacopo
Savelli cf. PCOM, VIII 1, 1500-1504, e già anche V, 20, 950-966. Sulla
permanenza della teca a Narni v. ivi, VIII 1, 1500. Sull’arrivo di Tommaso
Paleologo ad Ancona e il suo proseguimento verso Roma cf. ZAKY, 288.
Tommaso tornò altre due volte in quei domini. Oltre al viaggio a Siena del
1462 (v. infra, «L’ultimo viaggio di Tommaso in Italia»), da questa città e
da Pienza dovette passare tre anni e mezzo dopo, quando si recò ad
Ancona per la partenza della crociata. Accanto al papa, come abbiamo
visto, sullo sfondo del grande porto dove stanno affluendo le navi
veneziane, lo raffigura l’ultima delle Storie della vita di Pio II affrescate da
Pintoricchio nella Libreria Piccolomini del duomo di Siena: cf. CCCH, 40 e
50, fig. 33.

Il territorio senese e pientino si trovava lungo l’itinerario abituale fra
Roma e Ancona. Pio II e il suo corteo, di cui Tommaso dovette fare parte,
vi sostarono nella primavera del 1464. Fu in quell’occasione che venne
donata alla città di Siena l’ulteriore reliquia riscattata dai turchi e recata da
Tommaso Paleologo, quella del braccio di Giovanni, tuttora in mostra al
museo dell’Opera del duomo: v. la lettera di Ottone del Carretto a
Francesco Sforza datata Siena, 6 maggio 1464 e conservata nell’Archivio
di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, Cartella 264, Siena.
Sulla donazione del Braccio alla cattedrale di Siena, la cui solenne
cerimonia è raffigurata in una miniatura dei
Libri dei Leoni dipinta da
Antonio Gregori nel 1618, v. il recente articolo di CERI, 363 e note, che
contiene un’esauriente e puntuale rassegna delle carte d’archivio e dei
documenti notarili legati all’episodio.

Il territorio senese fu teatro di ulteriori presenze della cerchia imperiale
bizantina. Oltre al passaggio di Zoe, l’ultimogenita di Tommaso, in
viaggio per la Russia (v. infra, «Il doppio volto di Zoe»), i documenti
locali attestano la richiesta di asilo, appoggiata da B. (19 giugno 1474), di
Anna Notaras Paleologina, figlia del megaduca Luca Notaras e sedicente
promessa sposa di Costantino XI, esule a Venezia, e le trattative per la
creazione di un piccolo stato greco a Montauto (Siena, Archivio di Stato,
Concistoro 2028, c. 29; 2029, cc. 5 e 21; 2032, cc. 1, 2, 4 e 8): cf. CCNI;
RCHY 2004B, 30-34.

La citazione virgolettata è tratta da PCOM, VIII 1, 1502. Francesco
Todeschini Piccolomini, nipote di E.S.P., futuro papa Pio III, era all’epoca
«amministratore della chiesa di Siena»: ivi, VIII 1, 1502. Per le tele di
Rantwyck v. MRTN, 143, n°138 e n° 139. Quanto alle fonti, oltreché
PCOM, VIII 1-2, 1502-1556, sono importanti le due lettere di Agostino
Dati conservate presso l’Archivio di Stato di Siena (Concistoro 2003, cc.
34, 37), fonte preziosa per tutti gli eventi della Settimana Santa del 1462 e
a nostra conoscenza inedite. Ne riportiamo qui sotto la trascrizione
scientifica condotta da Tommaso Braccini (sono state sciolte le
abbreviazioni, regolata la punteggiatura e normalizzato l’uso di maiuscole
ed accenti, ed è stato posto tra parentesi quadre il numero di riga).

Archivio di Stato di Siena, Concistoro 2003, c. 34, lettera 1.
Magnifici et excellentissimi Domini, Domini mei singularissimi,
humillima commendatione premissa, per lettere mie di dì X del presente
[2] mandate per lo fante del procaccio a bono fine horanno inteso le Vostre
excellentissime Signorie de la gratissima et presta ben... [lacuna:
benignità? benevolentia?] et audien[3]tia de la Sanctità di Nostro Signore,
a cui la legatione vostra veramente è stata acceptissima. Sperano [sic.
Speravo?] domenica passa[4]ta da mattina dopo la solennità de le palme
havere la expectata resposta et sopravenendo alcuno su[5]bito
impedimento non è stato ancora tempo perché questi tre dì continui
domenica lunidì e martedì sono [6] deputati al dignissimo ingresso de la
testa gloriosa di Sancto Andrea ad reverentia de la quale Nostro Signore
[7] non lassa fare alcuna reverente et devota demonstratione et ogi questo
dì 12 d’aprile Nostro Signore con lo [8] Sacro Collegio de excellentissimi
signori Cardinali et tucta la corte con molto apparato partito da Sancta
Maria in Populo [9] andò al ponte Molle per condurre detta sacra reliquia
et così la sua Santità la condusse prima facta una or[10]nata et devota et
pietosa oratione dirizata a la dicta sacra reliquia et dapoi con quella venne
ala ecclesia [11] prefata di Sancta Maria et domani che faremo a dì 13
seghuirà a Sancto Pietro et la sua Sanctità et tucta la [12] corte dignamente
è occupata et intenta solo a questo effecto. Notificando a le vostre
excellentissime Signorie che credo che [13] mai simile devotione non
fusse veduta né forse excepto l’anno jubileo magiore multitudine de
va[14]rie genti nationi et populi fideli concorsi a la indulgentia plenaria
concessa da la apostolica pietà per honore de [15] la prelibata sacratissima
reliquia. Et per certo è grande honore de le Vostre Signorie che suo signo
se trove [16] qua et così è molto piaciuto a la Sanctità del Papa et a chi
ama veramente la città senese. Io per la [17] mia facultà studiarò che la
Vostra excellentissima Signoria receva honore secondo le mie forze, et
durante questa [18] devotione non restarò come facto in presente visitare
di questi excellentissimi signori Cardinali non omettendo la parte [19]
principale con la Sanctità di Nostro Signore et tucti li comandamenti de le
Vostre excellentissime Signorie ale quali notificarò per ordi[20]ne ogni
cosa come sequirà; et hora venendo Giovanni Lippi m’è parso scrivere
quanto per lo presente si pò. Io sarò [21] trovandomi qua bono cortigiano
et sequirò come per fino a qui la Sanctità di Nostro Signore in ogni loco.
Ex [22] Urbe die XII Aprilis 1462.
E.V.M.D.Humillimus servus Augustinus Datus orator
Ritenuta adì 13 perfino ad hora di desinare finita la processione.

Archivio di Stato di Siena, Concistoro 2003, c. 37, lettera 2.
Magnifici et excellentissimi Domini mei singularissimi, post humillimam
commendationem. Scripsi per altra lettera mandata per Gio[2]vanni Lippi
famiglio de le Vostre Signorie quanto per fino a dì 13 di questo da mattina
era sequito. Lo dì detto [3] tornò Nostro Signore da Sancta Maria in
Populo et condusse la reliquia sacratissima del apostolo glorioso Sancto
Andrea [4] a Sancto Pietro la quale materia ricercarebbe non solo propria
lettera ma etiam libro et historia ad enar[5]rare uno lo più devoto atto che
giamai se facesse ne la Ecclesia Sancta già per spatio de seculi:
inpossibi[6]le sarebbe exprimere el grande apparato el mirabile ordine la
varietà de li ornamenti lo infinito [7] concorso de molti populi fideli
confluxi a la celebrità dignissima et a la remissione et indulgentia [8]
plenaria concessa da la apostolica benignità per honore di dicta sancta
reliquia: le strade per più di miglia [9] 2 ornate di panni et coverte con
rami fiori et frondi et festevoli arbori multitudini d’altari et [10] di sancte
reliquie per tucta la via ordinate representationi artificiosi ingegni
splendidi ornamenti [11] dolci armonie et suavissimi canti che pareva la
terra ornata et insignita di celesti honori, tutto [12] el Sacro Collegio de’
signori Cardinali tutti Vescovi et prelati et elclero romano con le
sacerdotali insegne [13] et co le palme in mano andaro a processione con
magiore ordine che credere non se potrebbe, senza [14] turbatione alcuna
et con incredibile devotione et reverentia, piene tucte le strade per modo
che pareva [15] uno anno jubileo. El Sommo Sacerdote con hornatissimo
habito pontificale portò la prefata sacratis[16]sima reliquia sempre per fino
a lo altare di Sancto Pietro dove se cantaro cantici spirituali et di letitia
[17] con dolci lachrime di divotione, et gionti al dicto loco et ordinati a le
debite sedie et collocata la [18] sancta reliquia ne lo altare, Cardinale
Niceno fece una elegante oratione et dapoi la Sanctità di Nostro Signore
ri[19]spose con ammiratione et stupore di qualunche era presente. Et io per
me ne fo optimo testimonio pro[20]ximo et honoratissimo in tutto el dicto
acto per intuito de la Vostra excellentissima Signoria et finite le cose
predicte per allora [21] fu riposta la dicta testa in cappella di Sancto Pietro
et... [lacuna di poche lettere] dapoi Nostro Signore a loco solito de la
benedic[22]tione et fece annuntiare la plenaria indulgentia dove
trovandomi insieme con li excellentissimi signori Cardinali appresso [23]
Nostro Signore vedi tale turba quale descrive Sancto Giovanni
nel’apocalipsi che estimare era difficile et...[24]... [parola difficilmente
leggibile: amministrare?] non se potrebbe per humano cognoscere: et così
fu facto fine a la translatione et repositione [25] de la testa sancta di Sancto
Andrea hora collocata appresso li suoi fratelli sancti per divina
dispensatione [26] et volontà. Et questa breve significatione basti per lo
presente de la più gloriosa solemnità che a’ dì de’ [27] padri nostri giamai
fusse veduta: de la quale inestimabilmente appresso di tutti è reputata la
Sanctità [28] di Nostro Signore, Papa Pio senese, de la cui dispositione
tutto questo è proceduto né si potrebbe dire con quanta [29] veneratione
tucti li Cardinali tucto el populo et tutti li huomini parlano di la sua
beatitudine et di la sua [30] providentissima sapientia... [segue la
narrazione di altre benemerenze di Pio II]
verso, rr. 6-7: Humillimus servus Augustinus Datus orator
[datata posteriormente a lapis: 14 Aprile 1462]

L’accoglienza della reliquia a Roma è descritta anche da altre fonti, tra cui
la
Andreis idest Hystoria de receptione capitis Sancti Andreae contenuta
nel cod. Vat. lat. 5667, foll. 19-40, manoscritto commissionato dal cardinal
nipote Francesco Piccolomini: cf. STTN, 229, n. 103.

La descrizione della cerimonia che forniamo nel testo principale è
interamente ripresa da PCOM, VIII 1, 1502-1510. Il lungo discorso di Pio
II a ponte Milvio è stato ampiamente ancorché fedelmente riassunto e
posto tra virgolette solo per comodità del lettore. Chi volesse leggere il
dettato integrale può trovarlo ivi, VIII 2, 1510-1514. Quanto all’inno, era
stato composto, su richiesta del papa, da Agapito vescovo di Ancona, sul
quale cf. ivi, IV 14, 694. Sulla calca finale v. ivi, VIII 2, 1520.

Vent’anni dopo

Come abbiamo visto, già nel 1898 WTNG, 122-127, aveva collegato il
dipinto alla contingenza storico-politica dei decenni successivi alla caduta
di Costantinopoli e all’urgenza di un aiuto occidentale alla lotta contro i
turchi, ma non in relazione alla sfera bizantina, bensì a quella persiana: su
questo, e sull’ interpretazione che accomuna Clark, Gouma-Peterson e
Ginzburg, cf. supra, «Un difficile solitario bizantino».

Le citazioni virgolettate sono in CLRK, 19-20 = CLRK 1970, 34-35 e in
GOPE, 23. Ginzburg riteneva invece che occasione immediata del quadro
fosse stato un ipotetico incontro fra B., Giovanni Bacci e Piero della
Francesca, che avrebbe avuto luogo a Roma tra la fine del 1458 e i primi
mesi del 1459. Nel corso di questo incontro, gli eventi che incalzavano –
l’invasione turca della Morea, l’inutile resistenza di Tommaso Paleologo,
le pressioni dello stesso B. su Pio II perché convocasse a Mantova la dieta
che avrebbe dovuto indurre i prìncipi cristiani a marciare contro i turchi –
avrebbero portato i tre a concepire il soggetto della tavola da inviare a
Federico da Montefeltro per convincerlo a dare il suo contributo alla
crociata: GZBG, 84-85. Purtroppo, come abbiamo visto, nessuna sia pur
minima documentazione è mai giunta a suffragare una simile, affascinante
ipotesi. Su queste posizioni dei tre storici v. anche supra, «Whose
Flagellation?» e «Un difficile solitario bizantino», con nota.

Per l’identificazione Pilato/Giovanni VIII v. CLRK, 19-20 = CLRK 1970,
34-35; cf. anche SBHR, 124-126 e supra, «Costantino e Pilato». Sul
riferimento degli affreschi di Arezzo alla crociata antiturca v. supra,
«L’intuizione di Clark». Così anche GZBG, 5-51, in cui può leggersi inoltre
una sintesi ragionata dei precedenti tentativi di interpretazione bizantina
del Ciclo di Arezzo, su cui il lettore troverà una bibliografia aggiornata, e
anche del Battesimo di Londra. Sulle altre datazioni al 1458-59 basate su
considerazioni solo stilistiche v. supra, «Una parete di roccia di sesto
grado».

Per l’epistola di Eugenio IV v. supra, «I flagellatori», e infra, «Il copione
liturgico e le statue parlanti», nota; cf. anche il breve di Pio II del 25
agosto 1459, nel quale il papa, da Mantova, rimprovera il senato veneziano
«di tenere più per i turchi che per i cristiani, occupandosi solo del proprio
commercio e per nulla della fede e della religione» (Archivio di Stato di
Venezia, Sen. Secr. XX, f. 188).


Trentamila candele ardenti

I versi citati in exergo sono tratti da PCOM, VIII 2, 1524 (parafrasi del
distico che si legge in DVVE, 31).

Per la descrizione della Roma quattrocentesca v. PSTR, II, 244. Che la
tempesta della notte del lunedì santo fosse scatenata dal diavolo è
accennato nel distico riportato in exergo ed esplicitato nell’altro che il
papa compose la domenica di Pasqua, quando lo stesso fenomeno si
verificò: «Nocte pluit tota rediit sed mane serenum / Nox fuit en Sathanae
lux erit ista Dei», in PCOM, VIII 2, 1560.

Sullo straordinario afflusso alla cerimonia v. ivi, 1524: «Innumerevoli
stranieri erano giunti dalla Germania, dalla Gallia, dall’Ungheria e dalle
altre regioni d’oltralpe» registra E.S.P. «e così pure erano confluite a
Roma dall’Italia folle innumerevoli di gente e molti nobili, attratti tutti dal
desiderio di vedere il santo capo». Sulla pigrizia dei porporati v. ivi, 1528,
da dove è tratta anche la citazione virgolettata. La descrizione del primo
tratto del corteo è a 1534-1536, il numero delle candele accese è fornito a
1532. Che fossero stati scelti, tra i dipinti, proprio i ritratti è specificato a
1536. Il tratto di corteo fra le case degli aristocratici è descritto a 1536-
1540. Sui cardinali presenti v. 1528-1530.

Il nobilissimo e ricchissimo gentiluomo normanno Guillaume
d’Estouteville poteva vantare una discendenza di quarto grado da Carlo di
Valois (1270-1325) e contava una fitta trama di parentele reali: non solo
con i re di Francia (Carlo VII e poi suo figlio Luigi XI), ma anche con i
duchi di Borgogna (Filippo il Buono e poi suo figlio Carlo il Temerario) e
con Enrico VI d’Inghilterra (precedentemente incoronato re di Francia).
Sulla sua genealogia v. in part. CIAC, c. 913: Guglielmo d’Estouteville era
«filius Joannis a Totavilla & Margaretae Harcurianae quinto genitae filiae
Joannis Comitis Harcuriani, & Catharinae Borboniae è sanguine Regio».
Margareta Harcuriana è Marguerite d’Harcourt, «dame de Longueville et
de Plaines» (cf. R. Darricau, DBF XIII, c. 126). Il padre di Marguerite è
Jean VI d’Harcourt: «Il avait épousé le 14 oct. 1359 Catherine de Bourbon,
soeur de Jeanne, femme de Charles V, roi de France» (cf. T. de
Morembert, DBF, fasc. 99, vol. XVII, c. 628). La nonna del re e quella del
cardinale erano dunque sorelle e Guillaume d’Estouteville e Carlo VII
erano quindi cugini di secondo grado. Sulla complessa e affascinante
figura del cardinale v. anche infra, «Amechanía» e «Nel broccato intrecci
dinastici», nota.

Agli anziani e ai malati era stato concesso anche di seguire un altro
percorso e farsi trovare sulla scala davanti alla porta di San Pietro; ma lo
fecero in pochissimi, tra cui Prospero Colonna, molto vecchio e tormentato
come il papa dalla gotta: PCOM, VIII 2, 1526.

Oltreché genericamente di Bisanzio, Andrea, ricordiamo, era patrono del
Peloponneso, e proprio lì era nato Isidoro. Sull’intensa ancorché muta
partecipazione rituale del cardinale ruteno, colpito l’anno prima da
apoplessia, cf. ivi, 1542-1543; il discorso del cardinale niceno è riportato
ivi, 1544-1554.

Dopo la presa di posizione unionista al concilio di Firenze, Isidoro di Kiev
era stato immediatamente deposto dal soglio e arrestato da Vasilij II.
Tenuto prigioniero per due anni nel monastero dei Miracoli, dopo vari
tentativi di fuga era riuscito a tornare in libertà e a partire per l’Italia – non
si sa se in parte grazie all’intervento di Eugenio IV – il 15 settembre 1443:
cf. MRCT 1926, 88; PLNA; PLOV, 503-505; SEKO.


Una tomba violata

Il reperto di Mistrà si affianca a un altro unicum, il corredo di un alto
funzionario bizantino dell’XI secolo ritrovato nella basilica di Hagios
Achilles sul lago di Prespa, nel nord della Grecia, e attualmente conservato
nel Museo Bizantino di Salonicco: cf. MTPL; v. KAVA, 119.

Secondo Parì Kalamarà ed Emilia Bakuru, farebbe escludere una
traslazione del corpo successiva alla prima sepoltura il fatto che la
pavimentazione soprastante la camera ipogea sia coeva e priva di tracce di
asportazione o rimaneggiamento. In realtà non è questo il punto: alle
tombe si accedeva non dall’alto, ma tramite ingressi laterali, passando per
gli stessi cunicoli sotterranei ripercorsi da Drandakis nei suoi scavi, come
dimostrano chiaramente i dati della relazione di scavo e com’era del resto
abituale nelle tombe dei cimiteri delle chiese, quasi sempre a sepoltura
plurima. Sono se mai le condizioni in cui furono trovati i resti, con la
capigliatura che ancora conservava la forma del cranio, a far pensare che la
tomba 14 fosse la sepoltura originaria, e che se un trasferimento ci fu
debba essere avvenuto pochissimo tempo dopo l’inumazione: una
questione di settimane, neppure di mesi.

La «mappa delle tombe scavate da Drandakis» è stata originariamente
tracciata da Theodora Poupola in base alle indicazioni, alla competenza e
alla pazienza di Enrico Zanini, per includerla nella sua tesi di laurea in
Civiltà Bizantina presso l’Università degli Studi di Siena.


L’imitazione di Andrea

Narra Siropulo nelle sue memorie che quando il patriarca Giuseppe II,
durante la sosta a Venezia che precedette l’arrivo a Ferrara per il concilio,
visitò la basilica di San Marco e rimase ammirato e stupito dalla
magnificenza del suo tesoro, qualcuno del suo seguito (Siropulo stesso?)
gli fece notare che «gran parte di quei tesori erano stati rubati dai
veneziani durante il saccheggio del 1204, a Santa Sofia e nel monastero
del Pantokrator»: SYRP 222; v. PRTS 1980, 223-224; cf. anche BGLN, 97.

Non va dimenticato che Tommaso aveva fin da giovanissimo sovranità
sulla regione in cui l’apostolo Andrea era stato crocifisso, come ribadisce
anche PCOM, VIII 1, 1496. Sul significato dell’«imitazione di Andrea» cf.
il discorso con cui il papa, il 23 settembre 1463, annuncerà di voler
partecipare personalmente alla crociata: PCOM, XII 31, 2422-2454. Per le
citazioni e le parafrasi seguenti v. ivi, rispettivamente 1552 e 1548.

Ci si potrebbe interrogare più a fondo non solo sul valore simbolico della
figura del tredicesimo apostolo, che nel dialogo del mercoledì santo del
1462 ricorre continuamente, ma su come si esplichi esattamente, nella
metafora politico-ecclesiastica, la sua funzione. Ogni elemento del copione
liturgico si direbbe serva ad allestire un meccanismo dialettico in cui
Pietro e Andrea sono tesi e antitesi: Paolo potrebbe esserne la sintesi, e in
tal caso si potrebbe congetturare che rappresenti la sintesi nella tensione
tra le due chiese: non solo quelle d’oriente e d’occidente, ma quella antica,
compromessa dal travaglio della lotta conciliare, e quella rinnovata e unita
che Pio II aspira a lasciare in eredità al cristianesimo insidiato dall’islam.
In questo senso il fatto che in veste di Paolo sia stato scolpito su
commissione di Pio II Tommaso Paleologo potrebbe avere un significato
più complesso di quello che proponiamo poco più avanti. Ma è solo
un’ipotesi.

Sull’antica definizione bizantina del basileus come «tredicesimo
apostolo», contro cui si battè Giovanni Crisostomo nel IV secolo, v. VIAN,
37-41.

Per la contrapposizione fra Pietro, simbolo dell’autorità papale, e Paolo,
simbolo dell’autorità del concilio, nell’ideologia del primo E.S.P. cf.
REBG, 132, 144 (v. supra, «Un intellettuale sulla cattedra di Pietro», nota).

Sul carattere teatrale delle operazioni rituali della settimana santa del 1462,
sul senso della simbolica «imitazione di Andrea» da parte del papa e di
tutti i veri fedeli e sulla loro complessiva interpretazione v. TRFS, 323-325.

«Tutti quelli che volevano vivere la fede e servire la chiesa avrebbero
dovuto agire come il papa e diventare come sant’Andrea», scrive Treffers.
«In questo modo Pio II creò una struttura valida per tutti quelli che
avrebbero voluto servire la chiesa: diventando seguaci, ossia ’imitatori’ di
sant’Andrea [...] tutti sarebbero potuti diventare fratelli di Pietro e quindi
anche fratelli del papa»: TRFS, 324. Che il fine ultimo dell’«imitazione di
Andrea» fosse un rinnovamento interno della chiesa e una mobilitazione
spirituale dell’intera cristianità nella crociata antiturca, in cui i veri fedeli
avrebbero seguito, «in completa obbedienza» al papa/Pietro, l’interesse di
Andrea, incarnazione della chiesa bizantina a sua volta personificata dal
cardinale orientale B., è esplicitato ibidem: «La responsabilità personale di
ogni fedele e la responsabilità ufficiale della chiesa pertanto confluivano.
Andrea mobilitava Pietro; Pietro mobilitava il papa; il papa diventava così
anche il motore devozionale per tutti i veri credenti e per la chiesa intera».
In questo senso, l’impresa filobizantina veniva ad essere per Pio II un
efficace strumento di politica interna.

Per il discorso di ponte Milvio v. supra, «Un altro re Mago e tre apostoli».
Quanto al problema della donazione di Costantino, occorre comunque
osservare che Valla non era programmaticamente ostile alla curia, e che il
dibattito non era tra laici e religiosi ma trasversale e interno alla chiesa
stessa: cf. VIAN, 124-6.

Il mediatore greco

Come abbiamo già accennato, il meccanismo prospettico e l’illusionismo
visivo del quadro fanno inoltre sì che chiunque non si faccia coinvolgere
nel progetto della crociata, in obbedienza al papa, si «chiami fuori» dalla
comunità cristiana, divenga un «nemico della chiesa», in accordo con il
testo del Salmo 2 e con la sua interpretazione agostiniana: chi osserva il
«convegno», e si limita a osservarlo, senza farsi sospingere all’interno
dell’orizzonte che evoca, diventa «un infedele», «un turco»: cf.
l’interpretazione di Bert Treffers citata supra, «Convenerunt in unum»,
nota.

Il paragone con Demostene, come abbiamo visto supra («Il copione
liturgico e le statue parlanti», nota), è B. stesso, in vecchiaia, a tracciarlo:
cf. il secondo dei suoi discorsi
Contro i turchi, del 1469-70, pubblicato in
Migne, PG 161, coll. 641-676, in cui descrive le sofferenze dei cristiani
dell’Eubea e alla fine cita Demostene auspicando che l’eloquenza
dell’antico statista greco contro i macedoni sostenga la sua contro i turchi:
«itaque cum huius [i.e. Demosthenis] et auctoritatem graviorem, et
orationem magis appositam ad persuadendum existimarem quam verba
mea, constitui ut ipse dicat sententiam» (col. 670).

La giusta convinzione che il quadro alluda all’iniziativa antiturca (quella
del 1459-1464 o meno probabilmente quella del 1469-1472) di cui B. era
la mente politica è espressa in GOPE, 233. La molto meno condivisibile
ipotesi del niceno come «ideatore» della Flagellazione si legge ivi, 229 e
231.

Quanto a Giovanni Bacci, come abbiamo visto sopra, lo stesso Ginzburg lo
riconosce e descrive come personaggio decisamente minore, le cui
«ambizioni di consigliere politico» furono «largamente frustrate»: cf.
GZBG, 87. Ciò non toglie, come pure abbiamo visto, che per lo studioso sia
stato proprio costui, in occasione dell’ipotetica «nunziatura straordinaria»
a Costantinopoli, a informare ufficialmente il niceno della sua nomina
cardinalizia, cosicché la scena sullo sfondo renderebbe visibile «il discorso
con cui B. accetta la nomina a cardinale di Santa Romana Chiesa,
decidendo con ciò di abbandonare (e sarebbe stato per sempre)
Costantinopoli e la chiesa greca di cui era stato uno dei rappresentanti più
illustri. Il discorso può essere decifrato così: con il suo comportamento
pilatesco l’imperatore regnante, G. VIII Paleologo, si rende complice del
martirio che il Turco si appresta a infliggere ai cristiani d’oriente,
simboleggiati dal Cristo avvinto alla colonna. A entrambi – l’imperatore e
il Turco – B. applica il versetto ’convenerunt in unum’, giustificando con
ciò l’accettazione del titolo cardinalizio. Di fronte alle sciagure che
minacciano la cristianità, la scelta a favore di Roma è l’unica che consenta
di salvare l’ideale vacillante dell’unità tra le Chiese». Questa teoria, come
abbiamo visto, è in contrasto con le evidenze storiche che abbiamo finora
addotto e lo stesso Ginzburg, dopo le corali e peraltro non sempre
pertinenti obiezioni della comunità erudita, se ne è recentemente dichiarato
non più certo.

Per l’assonanza tra la figura del mediatore orientale e quella di G. VIII,
che abbiamo già sottolineato esaminando le relazioni spaziali e
coloristiche tra le figure del dipinto, v. supra, «Una mistica della misura»;
cf. anche ARLA, 23.

L’identificazione del mediatore con un «erudito greco» è in CLRK, 19 =
CLRK 1970, 35. In generale, sull’identità del personaggio, che già BTST, I,
318-328, notava vestito da viaggio e alla bizantina e suggeriva essere «un
ambasciatore dell’imperatore bizantino», sono state fatte le ipotesi più
varie anche all’interno della lignée interpretativa bizantina del dipinto: c’è
chi lo identifica addirittura con G. VIII, del tutto incongruamente se non
altro data la veste (Ciardi Dupré Dal Poggetto). Clark ritiene si tratti di suo
fratello Tommaso Paleologo. Se questa identificazione è incongrua quanto
la precedente, date non solo la veste ma l’età e le caratteristiche somatiche,
è tuttavia un’interessante intuizione, come vedremo, il fatto che lo studioso
inglese abbia per primo in qualche modo collegato il dipinto alla venuta di
Tommaso a Roma nel 1461 insieme alla reliquia della testa di sant’Andrea
(CLRK 1970, 35).

L’identificazione con uno dei delegati greci al concilio è in GZBG, 77, che
conclude: «Uno o meglio il più celebre di quel gruppo di prelati greci:
Bessarione».

La somiglianza del costume del mediatore greco con quelli abbozzati negli
schizzi ferraresi di Pis. è indubitabile: v. in particolare la seconda figura
del recto del disegno dell’Art Institute di Chicago, raffigurata di spalle,
con lunghi riccioli neri e con indosso un più semplice mantello alla
caviglia e stivali da viaggio, che porta lo stesso cappello ecclesiastico della
prima figura schizzata nel recto del disegno MI 1062 del Louvre, con la
quale è molto probabilmente identificabile: v. supra, «Il cappello
dell’imperatore», e cf. FSNL, che tuttavia identifica il personaggio con il
patriarca Giuseppe II: del tutto inverosimilmente, data sia la ben più
avanzata età del patriarca, sia il ben diverso tipo di abbigliamento che il
suo supremo rango ecclesiastico comportava.

Sulla probabile dipendenza di Filarete dagli schizzi di Pis. v. supra, «Il
cerchio si stringe intorno a Pisanello». I rilievi in questione sono quelli
raffiguranti la Partenza di Giovanni Paleologo da Costantinopoli (v. in
part. la seconda e la terza figura in piedi da sinistra), l’Incontro di
Giovanni Paleologo col pontefice a Ferrara (tutti i dignitari che seguono il
basileus e il patriarca) e la Partenza di Giovanni Paleologo per l’oriente
(gli ambasciatori che precedono il basileus e il patriarca a bordo della
nave), in LZMZ, figg. 57, 59 e 60.

Sulla presenza nel Ciclo di Arezzo di un vero e proprio modello ricorrente
di bizantino v. GOPE, 223, che osserva come negli affreschi di San
Francesco questo tipo di dignitario, effigiato con maggiore libertà e in una
serie di varianti, alcune delle quali prive di barba o di mantello, si ritrovi
nel seguito di Elena ed Eraclio e sia invece assente in quello di Salomone e
Sheba: come scrive Gouma-Peterson, «Piero dovette intenzionalmente
inserirlo solo nelle scene che coinvolgevano imperatori cristiani d’oriente,
per alludere al contesto storico contemporaneo, del XV secolo».

Le citazioni da Gouma-Peterson sono tratte da GOPE, 229 e 224.


Il viso di pietra di sant’Andrea


La statua di sant’Andrea fu collocata a ponte Milvio entro il giugno del
1463: cf. ANTN, 23. Anche se Vasari nelle
Vite ne attribuisce l’esecuzione
a due scultori fiorentini, Varrone e Niccolò di Giovanni Baroncelli, «che
fecìono vicino a ponte Molle la statua di marmo per papa Pio secondo,
quando egli condusse in Roma la testa di sant’Andrea» (VASR, 359),
attestano che la statua fu eseguita da Paolo Romano i documenti di
pagamento pubblicati da MNTZ, 248-249; cf. LNRD, 265-266; v. anche il
documento pubblicato da CRBO, 212, secondo cui «a mastro Paulo scultore
[...] ducati CXXXV per lo lavoro del tabernaculo de sancto Andrea a ponte
molle» (Biblioteca Apostolica Vaticana, Camerale I, Fabbriche, reg. 1503,
c. 82v). La statua fu dunque eseguita, probabilmente, insieme alle statue
degli apostoli Pietro e Paolo, che la bottega di Paolo Romano produsse con
materiali di recupero e che non soddisfecero il papa loro committente: v.
supra, «Un signore addolorato, di grande aspetto» e «Volti di Tommaso
Paleologo», nota. L’ulteriore, monumentale statua di sant’Andrea oggi
nella sacrestia di San Pietro non è invece di Paolo Romano, ma è attribuita
a Niccolò Longhi da Viggiù, che l’avrebbe eseguita intorno al 1570 su
commissione dell’arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini
(1505-1588, arcivescovo dal 1529 alla morte) per adornare il ciborio di
sant’ Andrea in San Pietro, nei pressi del quale volle essere seppellito. Cf.
F. Caglioti, scheda n. 1545, 1546, in PNLL 2000, II, 832-834.

Sui lineamenti della statua di san Paolo, descritti in LNRD, 263, v. supra,
«Volti di Tommaso Paleologo»; sulla loro somiglianza con quelli del
profilo del basileus nel bassorilievo funebre di Pio II v. infra, «Le statue
parlanti «.

L’attribuzione dell’architettura del tempietto a Francesco del Borgo è
testimoniata da un altro documento conservato alla Biblioteca Vaticana: cf.
FROL 1983. Testo e riproduzione dell’iscrizione in ANTN, 27, tav. 12.
L’iscrizione è rivolta verso la via Flaminia, e cioè verso chi arriva a Roma
per il suo principale accesso da nord, così come la statua. Quest’ultima,
dopo essere stata voltata verso il ponte Milvio nel 1820 per stravagante
volontà di Valadier, venne riorientata com’era in origine nel 1837: cf. ivi,
25. Sulla bizzarra e travagliata storia del tempietto dalla sua cessione alla
confraternita della Trinità dei Pellegrini ai primi del Novecento, passando
per le vicissitudini ottocentesche e l’intervento di Valadier, v. STPI; ANTN,
24-25. Sulle tre tombe anonime già presenti nel XVI secolo cf. FRGL, 280.


Gli stivali di Bessarione

Per le riflessioni sull’uso di moduli architettonici da parte di Piero per
identificare le singole figure, cf. GOPE, 226, che si basa sulle osservazioni
di ARLA 1968, 331: «Each figure stands in direct relationship to the
portions of the background, identified with them by the visual
juxtaposition [...] Each foreground figure appears before a different side of
the piazza [...] Each figure is thus provided with an individual backdrop,
and because each backdrop is strikingly different, each asserts itself as a
kind of character witness for the figure that appears before it. What at first
may seem to be a strangely exaggerated spatial progression may now be
understood as part of Piero’s method ofidentifying the figures».

Sullo speciale valore della striscia di marmo nero che corre sopra la testa
del «mediatore greco», cf. CLRK, 20 = CLRK 1970, 35. V. supra, «Una
mistica della misura». Cf. ibidem per le ulteriori riflessioni sulla
particolare postura del personaggio.

L’identificazione del personaggio sulla sinistra con B. è stata già proposta:
anzitutto da GZBG, 76-81; ma anche TCHN, oltreché ARLA, 59-61, e GBRT,
43, avevano riconosciuto che la fonte per le vesti del personaggio barbuto
del proscenio doveva essere un costume di corte bizantino.

Per la citazione virgolettata di Gouma Peterson, cf. GOPE, 232-233: «The
figure could be seen as a ’crypto-portait’ and as the embodiment both of
Bessarion’s beliefs and of his role in the West».

Da notare che B. nel 1459 avrebbe avuto cinquantadue anni, se la data di
nascita più tradizionalmente attribuitagli si posticipa al 1407/8, seguendo
MNFS 1986; così anche FCCD 1994, 21 e FCCD 2005, 571.

Per la citazione di Ambrogio Traversari, v. supra, «Il più giovane dei
greci».

Sulle perplessità per l’assenza di contrassegni ecclesiastici nella figura del
presunto B., cf. GOPE, 232.

Per le illuminanti osservazioni di Settis, ci rifacciamo qui e più oltre a
STTS, recensione alla prima edizione di GZBG, e alla lettera a quest’ultimo
del 30/8/1981 citata in GZBG, 129.

La nomina cardinalizia di B. risale al 18 dicembre 1439: cf. ZRZI, 2. Sulla
consegna effettiva del cappello cardinalizio, cf. LNTZ, 117-118; LLLN
1994; LBKY, 284-295.

Sul ruolo cruciale di B. come delegato al concilio, v. supra, «Il più giovane
dei greci».

La citazione di Gouma-Peterson sulle ambascerie orientali si legge in
GOPE, 232-234. Sulla questione cf. anche SCCH, in part. 216; SVLL, 125.

Sul presunto carattere astratto e simbolico del gentiluomo occidentale, cf.
GOPE, 225; dell’argomento tratteremo esaustivamente infra, «Il
gentiluomo in broccato».

Si può notare che gli stivaletti da viaggio del B. di Piero sono identici a
quelli dell’ignoto giovane delegato ecclesiastico abbozzato da Pis. negli
schizzi del cartone MI 1062 del Louvre e in quello di Chicago: v. supra,
«Il cappello dell’imperatore e quello semicardinalizio».

La citazione finale di Gouma-Peterson si legge in GOPE, 233.



Il copione liturgico e le statue parlanti

Sulla cerimonia in San Pietro, che è narrata in PCOM, VIII 2, 1540-1556, e
sul discorso di B. v. la seconda particolareggiata lettera di Agostino Dati
(Siena, Archivio di Stato, Concistoro 2003, c. 37) trascritta supra, «Un
altro re Mago e tre apostoli», nota. La citazione virgolettata è tratta da
PCOM, VIII 2, 1540.

La drammatica emergenza di Bisanzio e l’ormai indifferibile necessità di
coalizzare i cristiani, invocata da Eugenio IV ancora prima che da Pio II
(cf. l’epistola del 1° gennaio 1443: HMNN, n° 261, cit. supra, «I
flagellatori», nota), oltreché l’esigenza anche culturale di un salvataggio di
Bisanzio da parte delle potenze occidentali guidate dal papato, erano state
naturalmente al centro di ogni scritto politico di B. a partire dal suo
approdo in Italia. Non potendo citare tutti i testi, segnaliamo, a glossa del
discorso in San Pietro del mercoledì santo del 1462, due delle cinque
Orationes contra Turcas indirizzate ai principi italiani nel 1469-1470 e
pubblicate in Migne, PG 161, coll. 641-676. La quinta in particolare (coll.
669-76) è intitolata
Persuasio ex auctoritate Demosthenis. B. descrive con
crudezza le sofferenze inflitte dai turchi «giorno dopo giorno» ai cristiani
dell’Eubea, e include una traduzione della prima Olintica di Demostene,
sperando, scrive, che l’eloquenza dell’antico statista greco contro i
macedoni sostenga la sua contro i turchi. La traduzione latina è infatti
preceduta da questa sorta di didascalia: «Ita enim tunc Graeciae Philippus
imminebat, ut nunc Turcus Italiae. Sustineat igitur Philippus Turci
personam, Itali Atheniensium, nos Demosthenis. Iam facile intelliges
totam orationem causae nostrae convenire» (col. 670). L’Olintica, nella
traduzione di B., inizia con queste parole: «Grandi pecuniae vos profecto
anteposituros arbitror, Athenienses, si planum fiat, quidnam reipublicae
utile futurum sit». Prima (stessa col.) ha detto: «Itaque cum huius et
auctoritatem graviorem, et orationem magis appositam ad persuadendum
existimarem quam verba mea, constitui ut ipse dicat sententiam».

I due momenti dell’organizzazione retorica del discorso, l’introduzione del
tema della crociata, in cui a parlare è ancora il politico B., e quella in cui
dà voce al carisma di sant’Andrea, sono distintamente esposti in PCOM,
VIII 2, 1544.

Il discorso di B. è in PCOM, VIII 2, 1546-1552.

Che le due statue degli apostoli fossero fisicamente presenti nella basilica
è stato supposto da Ruth Rubinstein nel 1967: v. RBTN. Secondo la
studiosa si trattava delle statue di Pietro e Paolo, realizzate da Paolo
Romano appunto in quell’occasione: sarebbero divenute, quando la testa di
Andrea cominciò a parlare per bocca di B., «icone viventi», cosicché i due
apostoli avrebbero assistito non solo spiritualmente ma
in corpore alla
cerimonia. Ora, avendo Paolo Romano realizzato come si è visto anche
una statua di Andrea per quella stessa occasione, si potrebbe invece
pensare che accanto a Pietro non stesse, o non solo, un Paolo «astante», ma
proprio il
germanus Andrea, animato, appunto, dalla voce di B.: v. anche
supra, «Il viso di pietra di sant’Andrea». Anche se Treffers dissente dalla
posizione di Rubinstein e attribuisce un significato solo simbolico a quella
che chiama l’«incorporazione» del papa nella statua di Pietro e
l’animazione, attraverso la voce di B., di quella di Andrea (TRFS, 323-
324), non possiamo escludere quindi che anche visivamente B. e E.S.P.,
quando tennero i loro discorsi, agli occhi dei fedeli divenissero statue,
mentre le statue diventavano vive e si rivolgevano l’una all’altra: che nel
transfert liturgico, nel prodigio teatrale, Andrea e Pietro fossero presenti e
parlassero mediante gli interlocutori reali, il papa e il cardinale orientale, le
cui persone carnali si irrigidivano nei loro emblemi.

La risposta del papa è in PCOM, VIII 2, 1556. La statua menzionata qui da
E.S.P. è il san Pietro marmoreo (un’opera tardoantica ritoccata da Arnolfo
di Cambio) collocato un tempo sul protiro dell’atrio della basilica
costantiniana, ed ora nelle Grotte Vaticane. Cf. RBTN, 238,e la scheda di F.
Caglioti in PNLL 2000, 879-882.

Sulla superstiziosità di E.S.P. e gli altri luoghi dei
Commentarii in cui
ricorrono statue animate e parlanti, o altre immagini dotate di potere
miracoloso, cf. CICT, 467; v. anche supra «Un intellettuale sulla cattedra di
Pietro», nota. La sensazione provata da E.S.P. presso l’altare della basilica
è descritta ivi, 1554, mentre le due frasi politicamente più salienti del
discorso del papa si leggono a 1556.

Su Andrea
protoklitos, che, come aveva detto all’inizio del suo discorso
B., «fu il primo ad essere chiamato e mostrò agli altri la via», v. ivi, 1544.
Sulla sensibilità apocalittica e la letteratura escatologica degli ultimi
bizantini cf. almeno PRTS 1988.

Un mantello da viaggio

La citazione in exergo («Pisanello, an artist Piero much admired and
frequently borrowed from») è tratta da ARLA, 61.


Per l’ipotetica osservazione diretta di G. VIII da parte di Piero e Filarete,
v. GOPE, 223, con precedente bibliografia alla n. 37. Il fatto che, con più
probabilità, i due artisti avessero fatto ricorso agli schizzi di Pis. era stato
già intuito da WEIS, 22-23. Sulla sostanziale inavvicinabilità
dell’imperatore, v. supra, «La scatola magica di Pisanello».



Il secondo atto dell’esilio di sant’Andrea

La citazione in exergo («Il n’y avait point dans l’ancien Saint-Pierre de
sanctuaire plus célèbre ni plus vénéré») è tratta da MNTZ, 285. V. anche la
presentazione di Filippo Maria Mignanti: «Questa cappella ad oratorio di
Pio II fu assai celebre nella Basilica Vaticana antica, e si eseguivano in
essa delle importanti cerimonie in occasione della incoronazione de’ Papi.
Infatti nel giorno destinato a tal cerimonia il nuovo Pontefice recavasi a
San Pietro, [...] e dopo aver brevemente orato, si recava all’oratorio di Pio
II, ove asceso il trono riceveva l’obbedienza de’ Cardinali»: MGTI, II, 96.

Ad esempio il papa comunicò personalmente un inviato del re d’Ungheria
e due «insigni oratori e eleganti filosofi, eruditi nelle lettere greche e
latine» come Niccolò Sagundino, l’ambasciatore di Venezia, e Agostino
Dati, l’ambasciatore di Siena, alle cui lettere, preziose testimonianze
storiche sugli eventi di quei giorni, abbiamo già fatto riferimento supra,
«Un altro re Mago e tre apostoli» e «Le statue parlanti», con nota.

In seguito il lunedì santo sarà consacrato all’apostolo Andrea e a partire
dall’Ottocento l’indulgenza plenaria verrà concessa ai pellegrini che
andranno a visitare l’Oratorio di Sant’Andrea a ponte Milvio in quel
giorno. Ancora oggi il complesso viene aperto al pubblico ogni lunedi di
Pasqua: cf. ANTN, 24.

La citazione virgolettata è tratta da PCOM, VIII, 3, 1562.

La struttura del tempietto è descritta in MGTI, II, 95: «Il detto altare era in
mezzo a quattro grosse colonne lavorate [...] Sopra i capitelli delle citate
colonne ricorreva un elegante architrave, sul quale prendeva origine il
ciborio o tabernacolo in cui la suddetta preziosa reliquia del capo di
sant’Andrea fu realmente riposta». Sugli ornamenti delle facciate del
tabernacolo, raffiguranti l’Ostensione del capo di sant’Andrea, e le altre
caratteristiche del ciborio v. F. Caglioti, scheda, in PNLL 2000, II, 860; cf.
ANTN, 30 ss. In seguito il pronipote di Pio II, Francesco Bandini
Piccolomini, farà collocare nella parte inferiore del tempietto, tra le
colonne, a imitazione di quello di ponte Milvio, una statua di sant’Andrea,
forse opera di Niccolò Longhi da Viggiù. L’aspetto che allora il ciborio
assunse può vedersi nel disegno che Giacomo Grimaldi incluse nella sua
Descrizione della Basilica Antica di San Pietro in Vaticano, del 1620 ma
basata su fonti precedenti, conservata presso la Biblioteca Vaticana nel
Cod. Barberiniano Latino 2733 e edita da R. Niggl, Città del Vaticano
1972 (il disegno è riprodotto ivi, 81, fig. 25).

Come scrive MGTI, II, 95-96, «oltre a ciò Pio II, affinché la sua cappella
fosse più nobile e maestosa, prescrisse che per la lunghezza di sei
intercolunnii, quanti ne corrono dal più vicino alla porta fino alla cappella
di San Tommaso [...], fossero essi chiusi da lastre marmoree alte quasi un
uomo»... Quando la cappella di Sant’Andrea venne smantellata, nel 1605,
le spoglie di Gregorio Magno vennero spostate sotto l’altare della cappella
Clementina.

Anche la decorazione di questo tempietto e di «tutto il resto della
cappella» è attribuita da Vasari, seguito peraltro da Mignanti, ai due
scultori fiorentini allievi del Filarete, Varrone e Niccolò di Giovanni
Baroncelli: cf. VASR, 359; MGTI, II, 95-96. Ma di nuovo i documenti di
pagamento sembrano attestare senza ombra di dubbio che l’architettura del
ciborio fu opera di Francesco del Borgo e i lavori di scultura, cioè le
lunette delle facciate raffiguranti l’Ostensione, opera di Paolo Romano in
collaborazione con Isaia da Pisa, cf. MNTZ, 286-289; FROL 1983, 142-143.
Altre testimonianze sulla grandiosità del progetto, sugli altri artisti
coinvolti e sull’aspetto della cappella di Sant’Andrea possono trovarsi in
MNTZ, 287 (note di pagamento a Giovanni Tinaccio e a Simone di Ghini)
e 288 (note di pagamento a Nicolò Allegretti da Siena e ad Antonio
Pacioli). Cf. anche ANTN, 39.

Le storie della traslazione della testa di sant’Andrea, eseguite da un pittore
romano nella volta sovrastante il tabernacolo, sono oggi perdute ma
parzialmente ricostruibili in base a quelle affrescate nella cappella di
Sant’Elena Augusta delle Grotte Vaticane, come testimonia MGTI, II, 96:
«Tutto lo spazio così chiuso, era pur ornato di una volta a mattoni, ove
fece dipingere la istoria della venuta in Roma della sacra testa
dell’Apostolo Sant’Andrea, quali pitture furono riportate, per ordine di
Paolo V, delle Sacre Grotte Vaticane, e sono nella cappella di Sant’Elena».
In realtà le storie di sant’Andrea della cappella di Sant’Elena Augusta non
possono essere le stesse che decoravano la cappella di Sant’Andrea voluta
da Pio II. Furono infatti affrescate in loco, fra il 1630 e il 1643, da
Guidobaldo Abbatini. La scelta del tema si spiega perché sul pilone
sovrastante l’ambiente era prevista la collocazione del Sant’Andrea di
François Duquesnoy. La Congregazione della Reverenda Fabbrica di San
Pietro decise poi, con decreto del 26 aprile 1638, quando ormai gli
affreschi erano quasi finiti, di modificare la sistemazione delle statue: cf.
M. Spagnolo,
Cappella di Sant’Elena, scheda, in PNLL 2000, 857-859;
LZNI, 69-70. Il Sant’Andrea di François Duquesnoy oggi si trova su un
altro pilone, in una nicchia che comunque è sovrastata da un’iscrizione
latina di Urbano VIII commemorativa della
translatio del capo di
sant’Andrea da parte di Pio II. L’identificazione con Pietro Giovenale
dell’autore delle pitture originali della cappella di Sant’Andrea, oggi
scomparse, è consentita dal Mandato Camerale del 21 marzo 1464, che ne
attesta il pagamento a «Magistro Petro Jovenalis de Urbe pictore»,
conservato alla Biblioteca Vaticana e pubblicato da MNTZ, 288.

Le note di pagamento della nuova teca di Simone di Ghini (cf. supra, «Un
altro re Mago e tre apostoli», con nota), conservate presso la Biblioteca
Vaticana e datate al novembre e al dicembre 1463 e al marzo 1464,
indicano una somma di 834 ducati: cf. MNTZ, 288-289; PPER, 124-125, nn.
352, 353 e 354, con ulteriore bibliografia. La preziosa teca era destinata a
ospitare la reliquia dell’apostolo all’interno del tabernacolo vero e proprio,
in cima al tempietto: cf. di nuovo il disegno di Giacomo Grimaldi citato
sopra, riprodotto in ANTN, 31, fig. 15. Quando sia stata effettivamente
ultimata la cappella resta incerto. La maggior parte dei pagamenti, sia a
Francesco del Borgo e a Paolo Romano, sia agli altri artisti che
collaborarono alla sua edificazione e decorazione, compreso l’autore delle
pitture della volta, risultano comunque emessi mentre il papa era ancora a
Roma, tra il febbraio e il marzo 1464, mentre la partenza per Ancona data
al 18 giugno successivo: cf. STTN, 268.

«Arrivato poi il tempo in cui Papa Paolo V volle che ad ogni costo si
compisse la riedificazione della sacrosanta Basilica Vaticana, si dové
necessariamente venire alla demolizione di quell’oratorio. E per prima
cosa fu trasportato altrove il venerato capo di sant’Andrea Apostolo, ed i
corpi dei Papi Pio II e Pio III e di color che ivi giacevano, e portati questi
nelle Sacre Grotte Vaticane, quelli nella chiesa di Sant’Andrea della Valle
con i loro monumenti ove tuttora si ammirano»: MGTI, II, 97-98. Sulla
traslazione dei due corpi, cf. anche il doc. riportato in CODN, 277-278.

Le tre lunette si trovano adesso murate lungo il cosiddetto Peribolo
Clementino, il corridoio sotterraneo che gira intorno alla Confessione di
San Pietro. La prima è alla testata meridionale, sopra una porta; la seconda
nella parete occidentale, tra la cappella della Madonna delle Partorienti e
quella della Madonna della Bocciata; la terza sulla parete orientale, quasi
di fronte all’imbocco del corridoio di Sant’Elena. Cf. F. Caglioti, schede
nn. 1634-6, in PNLL 2000, 860-864 ss., il quale si mostra scettico
sull’ipotesi che vi fosse anche una quarta lunetta sulla faccia posteriore del
ciborio, ma non arriva a escluderla del tutto.

Per le discussioni sull’attribuzione delle lunette (solo la prima, e non con
certezza, viene ascritta alla mano di Paolo Romano) v. ANTN, 35-39, che
cita i documenti di pagamento e riporta anche la descrizione che poco
dopo la traslazione delle lunette ne fece TRRG, 100-101. Cf. anche
Caglioti, scheda, 861.

Quelle citate tra virgolette sono le parole durissime con cui si conclude la
biografia di Platina: PLTN, 363, 25-29: «[...] caput sancti Andreae e
Peloponneso a principe loci avectum, in Sancto Petro cum maxima
veneratione, cumque supplicationibus cleri populique Romani in sacello ad
id fabricato collocavit, repurgato templo, eo loci potissimum, dimotiosque
quorundam pontificum et cardinalium sepulchris, quae basilicam ipsam
temere occupabant». Se poi continuiamo a leggere la descrizione di
Mignanti ritroviamo, sebbene attenuate, le stesse informazioni: «Il
medesimo Papa fece in tal incontro ripulire tutta la Basilica, e portare in
ordine e simmetria i sepolcri tanto de’ Pontefici, quanto degli altri
personaggi, che prima vedevansi senza regolarità alcuna [...]».

Treffers estende il concetto di «purgazione» dal piano architettonico a
quello più latamente ecclesiastico: la «pulizia» della basilica corrisponde a
quella della chiesa cattolica, come si è visto supra, «L’imitazione di
Andrea», con approfondimenti e bibliografia in nota.

Sulla «connessione fisica» tra la tomba di Pio II e l’altare dedicato a
sant’Andrea nella cappella v. TRFS, 325.

Tuttavia, quando l’assetto del ciborio verrà radicalmente mutato dal
pronipote di Pio II, l’arcivescovo di Siena Francesco Bandini Piccolomini,
l’aspetto della cappella e la posizione dei sepolcri cambieranno: cf. ANTN,
48-50, con fonti e bibliografia in nota.

Per la proclamazione di Pienza a città v. PCOM, VIII 5, 1576-1578. Come
scrive Jan Pieper, «questo atto giuridico [...] è strettamente connesso alla
translatio della reliquia di sant’Andrea avvenuta la sera della domenica di
Pasqua dopo una settimana intera di cerimonie e processioni. La decisione
di nominare Pienza città non venne presa casualmente in questo giorno:
diede inizio in realtà al ’secondo atto’ dell’esilio di sant’Andrea»: PPER,
124.

Le precise basi teologico-filosofiche del programma architettonico della
«città ideale» di Enea/Pio, i calcoli matematici, le implicazioni
numerologiche, le puntuali misurazioni astronomiche e le segrete
corrispondenze armoniche ideate per ognuna delle sue strutture, così come
il carattere esoterico dell’intero progetto, hanno trovato ora ampia e
dettagliata esposizione in PPER, passim. Sull’attività di Bernardo
Rossellino e in particolare sulla piazza trapezoidale, aperta sul paesaggio
della città, concepita come un «interno» ad angolazioni divergenti, alla
quale si ispireranno sia Michelangelo per la piazza del Campidoglio sia
Bernini per il Colonnato di San Pietro, v. PPER, 452-9. Preziose riflessioni
sulle concezioni artistiche ed architettoniche di Pio II e la loro attuazione
da parte di Rossellino in OVTI 2003.

«Nel trasferimento del reliquiario di sant’Andrea» continua Pieper
«possiamo quindi vedere un omaggio al progetto di Pienza già in
costruzione e una sua nuova accentuazione. Le vaghe allusioni
salomoniche dell’architettura vennero rese esplicite soltanto dopo la
traslazione attraverso un simbolico ritorno in patria della chiesa d’oriente,
simboleggiata dalla testa dell’apostolo greco, nella ’residenza’altrettanto
simbolica del papa, che a Pienza non risiedette mai a lungo. La grande
translatio romana venne così completata in maniera sottile attraverso un
programma secondario. Mentre nel caso del grande trasferimento del
reliquiario nella Pasqua del 1462 si trattava esplicitamente di un
provvedimento temporaneo nel senso di un ’esilio rituale’ per il santo
minacciato dai turchi, la piccola trasposizione a Pienza significava un
’dare alloggio’ al santo nel tempo. [...] L’arrivo del fondatore della chiesa
d’oriente in particulo alla ’soglia’ più importante del santo padre non
significa altro che il ritorno simbolico da ’Bisanzio’ a ’Roma’. Con questo
atto Pio stilizza il suo progetto pientino a memoria permanente anche dei
suoi sforzi – solo in parte divenuti realtà – per l’unità e la libertà dell’intera
cristianità»: PPER, 124-126.

Il trono della Morea doveva dunque essere riconquistato alla religione
cristiana grazie all’aiuto del papa romano, che aveva ascoltato, appunto, le
preghiere dei rappresentanti del mondo bizantino. Bibliografia aggiornata
sull’intera vicenda della reliquia di sant’Andrea in PPER, 122-126 e note.


Convenerunt in unum

La citazione virgolettata è in CLRK, 19-20 = CLRK 1970, 34-35: v. supra,
«L’intuizione di Clark». È stato soprattutto Ginzburg, riprendendo
un’ampia e complessa bibliografia antecedente, a sottolineare che il vero
titolo del quadro è la misteriosa scritta: cf. GZBG, 59 e soprattutto 70-71.
Le interpretazioni della scritta sono state peraltro delle più varie.
Segnaliamo la recente ipotesi di BLLI, che negando come abbiamo visto
l’originaria destinazione urbinate del dipinto, appassionatamente
argomentata da tanti studiosi fra cui, oltre a Salmi, Paolucci (PALC, 204) e
Londei (LDEI, 29), e ritenendo la Flagellazione eseguita a Cesena, alla
corte di Domenico Novello Malatesta, la ipotizza donata a Urbino dalla di
lui sposa Violante da Montefeltro, sorellastra di Federico e sorella di
Oddantonio, che avrebbe voluto rievocare il secondo in odio al primo:
«Forse» scrive Bertelli «potremmo riconoscere un investimento personale
di Violante nell’aver voluto apporre alla cornice proprio quella citazione
del libro dei Salmi, di cui il Passavant poté leggere soltanto le parole
’convenerunt in unum’«: BLLI, 125.

Per le divergenti opinioni degli studiosi sull’originaria ubicazione della
scritta v. LNGH, 209; GBRT 1953; e in generale, supra, «La scritta
perduta». Per quanto desunto dai restauri moderni cf. URBN, 181-182;
ARLA 1968, 333 e n. 63.

Il salmo, ripreso in
Atti 4, 26-27, nel Breviario Romano, era l’antifona del
primo notturno a mattutino del Venerdì santo: cf. BMBE, 470; GZBG, 64, n.
20.

Gli studiosi, a partire da GBRT, che si rifaceva a un’intuizione enunciata da
RNNG, 85, hanno interpretato anche altrimenti il significato della citazione:
la discussione in proposito è documentata in ARLA 1968, 333- 334 e
ARLA, 78; v. anche GOPE, 233; GZBG, 55. Il versetto non ha
necessariamente un senso negativo se ci atteniamo ad ARLA, 78, che a
differenza dei precedenti interpreti legge la frase non come la denuncia di
una congiura ma come «un messaggio di consolazione». Essendo ben
presente alla memoria meccanica degli uomini di chiesa e di tutte le
persone del tempo, la citazione poteva essere intesa anche avulsa dal
contesto. Supponendo che lo fosse, si potrebbe ritenere che i
contemporanei avvertissero nella didascalia del quadro un’ulteriore carica
allusiva. Leggendo le prime quattro righe del salmo parola per parola, vi si
ritrovano in effetti espressi con proprietà di linguaggio i presupposti
comuni a entrambi i «convegni» dedicati al problema della «flagellazione
di Bisanzio» da parte dei turchi, quello di Ferrara-Firenze e quello di
Mantova, evocati peraltro dal verbo
convenerunt. Se la leggiamo da sola,
la frase del secondo versetto può semplicemente indicare che il tema
principale della tavola non è la flagellazione di Cristo, ma un «convegno»
di «sovrani e governanti» che sono riuniti «nello stesso luogo», mentre si
agitano (sono in sommovimento, «fremono») minacciose «genti pagane e
«i popoli» fedeli «escogitano piani inutili». Va notato che i due termini
«sovrani» e «governanti» non sono equivalenti. Se
reges corrisponde nei
LXX a
basileis, tecnico per indicare gli «imperatori», principes
corrisponde a
archontes, che nell ́uso bizantino sta sia per «signori» sia per
«ministri», «eminenti consiglieri politici». La citazione del salmo poteva
sembrare quindi rivolta ai sovrani europei, ai nobili delle signorie italiane e
a figure di eminenti politici come quella di B. stesso: non va dimenticato
che la distinzione dell’originale greco doveva essere presente sia a B., sia
ai prelati e agli umanisti che conoscevano la sua lingua. Anche la
distinzione fra
gentes, nel greco biblico e liturgico ethne, e populi, in greco
laòi, doveva suonare chiara all ́orecchio dell ́epoca: il primo termine
faceva pensare a invasori infedeli e di diversa etnia, il secondo alla
comunità dei cristiani, che «pensano a come reagire» (
meditati sunt) ma
«senza risultato» (
inania).

Tuttavia, come suggerito da Bert Treffers, la lettura del messaggio
contenuto nella scritta
Convenerunt in unum non può prescindere dalla
gravità e severità del Salmo 2, salmo «morale» per eccellenza e centrale
nella dottrina morale della chiesa: il suo contesto era ineludibile sia che
solo le parole in oggetto fossero citate, sia che l’intero testo del salmo
fosse inscritto sulla cornice, come ipotizzato da Bombe (cf. supra, «La
scritta perduta», nota), oltre a BLLI, cit. poco più in alto. Né poteva
prescindere all’epoca dall ́interpretazione, normativa e diffusa lungo tutta
la storia del pensiero ecclesiastico, che ne fornisce Agostino in
En. in ps. 2
(AGEP, 3-4). Ora, per Agostino, i vv. 1-2 si riferiscono senz ́altro ai
«persecutori del Signore», i quali «si sono mobilitati invano», ossia «non
hanno ottenuto ciò che volevano, che Cristo fosse annientato». Le parole
del versetto seguente, «spezziamo i loro vincoli, gettiamo lontano da noi il
loro giogo» (v. 3), vanno interpretate, scrive Agostino, «come pronunziate
da coloro che, come ha detto il salmista, hanno tramato invano», e il loro
senso è «diamoci da fare perché la fede cristiana non ci avvinca né ci sia
imposta». È dunque l ́occhio del nemico esterno, l ́infedele turco, ma
anche di chi all ́interno del cristianesimo avversa il modello di chiesa che
Pio II con la sua autorità vuole ricostituire imponendo l ́obbedienza alla
crociata, a guardare e commentare, nella scritta, la scena raffigurata nel
quadro. Il che ci induce a leggere nell ́esortazione che il dipinto muove ai
cristiani un messaggio perfettamente aderente all ́ideologia autoritaria e
ferrea di Pio II: chi non obbedisce al papa e non partecipa alla crociata
cospira insieme ai nemici della chiesa, è assimilabile all ́infedele turco, «è
un turco», secondo la lettura propostaci oralmente da Bert Treffers, che
giustamente collega l ́interpretazione del salmo al meccanismo di
proiezione prospettica in cui, come si è visto supra, «Il mediatore greco»,
la posizione dello spettatore del quadro è in realtà la stessa del sultano
turco che, di spalle, osserva la scena della flagellazione senza intervenire.
In altre parole, chi non è «commosso», chi non è «spinto alla
mobilitazione» dal messaggio figurato di Piero, non è più cristiano; chi
non obbedisce al papa e non si schiera con la sua crociata si chiama fuori
dalla chiesa e cospira con il suo nemico. Se la lettura di Treffers è corretta,
come crediamo, nella tavola di Piero va letta quindi non solo
un ́esortazione politica, ma un ́ammonizione di estrema severità morale,
che chiama i cristiani non solo al salvataggio di Bisanzio, ma anche
all ́obbedienza al papa. Che l ́impresa filobizantina, del resto, venisse ad
essere per Pio II anche un efficace strumento di politica interna, e che
fosse anche questa convergenza di interessi a cementare l ́alleanza con B.,
è evidente anche a un ́analisi strettamente politico-ecclesiastica: v. infra,
«L ́imitazione di Andrea», nota.

Il significato giuridico-sacrale della denominazione del basileus bizantino
ritornerà naturalmente di qui a poco nella letteratura politica e cerimoniale
russa: si vedano le formule usate nelle lettere di Ivan IV a Kurbskij, trad.
it. in IVTR, 39 ss. La cerimonia dell’unzione sacralizzava lo csar, come già
il basileus, rendendolo, in qualità di unto, simile a Cristo: cf. USPK, 82.

Per la considerazione di Salmi v. supra, «Whose Flagellation?». La
citazione virgolettata è in GZBG, 71.

L’incipit dell’enciclica («Ecclesiam Christi variis turbinibus ac
persecutionibus agitatam ex divinis scripturibus [...] semper agnovimus»)
si legge in RAYN, coll. 219-221, ann. 1460, I-VII.

Le circostanze raffigurate sia nel quadrante orientale sia in quello
occidentale del dipinto sono perciò, ripetiamo, quelle del 1437-39, visto
che, nello spazio simbolico del retroscena in cui è inserito Cristo, G. VIII è
ancora sul trono, e il sultano è in attesa e non ha ancora conquistato i
calzari di porpora, che figurano ai piedi del basileus: cf. supra,
«L’intuizione di Clark».

Un giovane Bessarione

Sulla possibile presenza di B. nelle miniature della Bibbia di Borso cf.
supra, «Un fantasma dalla barba a punta» e infra, «Una stemmatica dei
volti».

L’ipotizzabile identificazione con B. del profeta Daniele rappresentato
nella miniatura della Bibbia di Borso da un lato, e dall’altro l’affinità della
sua postura con quella del Battista nel Battesimo di Piero, che ha spinto
come abbiamo visto gli studiosi a definire la miniatura estense una
«prefigurazione» della pala di Londra (v., supra, «Un fantasma dalla barba
a punta», nota), potrebbe far germogliare in una mente temeraria una
congettura suggestiva quanto probabilmente fallace: che B. sia
rappresentato da Piero non solo nella Flagellazione, ma anche nel
Battesimo di Cristo, e che il Prodromos del Battesimo, acquistato da
Robinson ma scoperto da Eastlake e da lui preferito alla «piccola tavola
con qualcosa di africano» della Flagellazione, possa essere la prima
raffigurazione che Piero diede di B. È bene comunque mettere in guardia,
in questa sede, dalle identificazioni basate sulla pura somiglianza, e
ribadire la necessità, in questo campo, di un’infinita cautela e di una salda
diffidenza verso qualunque identificazione non sia motivata e suffragata
dalla puntuale analisi storica del contesto e del significato del dipinto cui
pertiene. Riguardo ai personaggi con caratteristiche «bizantine» raffigurati
nella Bibbia di Borso, non è quindi auspicabile andare oltre, almeno per il
momento, la constatazione della loro affinità con quelle che potrebbero
essere le sembianze giovanili di un B. «bizantino» e non ancora «romano».




La mandibola di sant’Andrea

Sulla suddivisione della reliquia di sant’Andrea v. BSSL. Fu forse in
quest’occasione che gli oggetti donati da Tommaso Paleologo a Pio II – il
piviale e gli altri oggetti sacri che abbiamo annoverato nel piccolo «corpus
bizantino di Pienza» – vennero portati a Pienza dal papa stesso; a meno
che non si voglia congetturare che Tommaso sia stato ospitato a Pienza nei
mesi che separano l’approdo ad Ancona dall’arrivo a Roma: cf. supra, «Un
altro re Mago e tre apostoli».

Il brano dall’inventario del 1784 è riportato in MCCI 1937, 170.

Il prezioso reliquiario di Simone di Ghini è ora conservato nel Museo di
Pienza, dopo che Paolo VI restituì l’originale bizantino a Patrasso durante
il concilio Vaticano II come atto di riconciliazione con la chiesa greca
ortodossa: «In segno di carità, di fratellanza, di unione coi Santi del Cielo
e con i fratelli della terra». Le parole pronunciate da papa Montini nel
corso dell’Angelus di domenica 20 settembre 1964 sono riportate in ANTN,
52-53; cf. anche PPER, 124-125, nn. 352, 353 e 354, con bibliografia e
fonti.

Sulla presunta volontà di Pio II di ricreare il «tempio di Salomone», cf.
PPER, 119-123: come abbiamo visto, alcuni elementi del Palazzo
Piccolomini rimanderebbero infatti, secondo Pieper, a caratteristiche
attribuite al complesso salomonico (palazzo e tempio) di Gerusalemme.
Tali elementi sarebbero stati desunti dalle Scritture (le proporzioni, la
presenza ricorrente di serie di sette pilastri) o dalle narrazioni dei pellegrini
che a Gerusalemme avevano visitato la Spianata delle Moschee (presenza
di immani costruzioni al cui interno erano alloggiate le scuderie).

La rilevanza della metà assegnata a Pienza è messa in luce da Pieper:
«volendo entrare in merito alla logica del culto delle reliquie, dobbiamo
affermare che quella che a Pienza avrebbe dovuto trovare il suo ultimo
soggiorno terreno era addirittura la parte più importante della reliquia. Là
infatti venne deposta la mandibola del santo, quindi i resti permanenti del
suo organo fonetico. La leggenda di sant’Andrea narra che costui esercitò
un forte potere religioso proprio con la forza della sua parola. Durante il
martirio dalla croce predicò ancora per due giorni e fece molti proseliti,
fino a quando una luce celeste lo rapì». Cf. PPER, 124.

Per altri elementi della suggestiva lettura che individua nella collocazione
di una parte della reliquia a Pienza un simbolo del ricongiungimento tra la
chiesa d’oriente ed il papa, v. PPER, 119-123.

Sull’attività di Gemisto a Mistrà, v. supra, «L’allievo».

La fertilità, vitalità, ricchezza di prodotti e fortificazioni, l’ottima
posizione geografica e strategica della Morea e tutte le altre possibili
ragioni che dovevano indurre a stabilirvi la base commerciale e l’enclave
religiosa dell’occidente europeo nel Mediterraneo turco sono descritte
nella lettera che B. inviò a uno degli uomini chiave nell’organizzazione
della crociata, il francescano Giacomo della Marca, poco prima
dell’apertura del concilio: v. supra, «Il titolo di Costantino».

Un nuovo Goffredo di Buglione

Sulla Kehre o «svolta» di B. a Firenze v. RIGO 2000. V. anche la
fondamentale introduzione dello stesso Rigo (RIGO). Su B. Realpolitiker
cf. anche RCHY 2000, 146-152.

La riflessione di Gibbon si legge in GBBN, III 2747-2748.

La citazione dall’orazione
Pro pace è tratta da DASC, 70.

La decisione di Pio II di mettere a parte i sei cardinali della sua
sconcertante decisione è narrata in PCOM, VII, 16, 1480; v. anche PSTR, II,
229-230; STTN, 235 e note. L’identità dei sei cardinali è volutamente
taciuta e gli studiosi non l’hanno mai appurata con decisione; ma
sicuramente di quel gruppo di fedelissimi dovevano far parte B. e Nicola
Cusano.

La citazione successiva si legge in PCOM, VII, 16, 1490.

L’idea di partire personalmente per la crociata era stata adombrata a
Mantova, come abbiamo visto, nel lungo discorso tenuto in occasione
dell’unica sessione plenaria del convegno, il 26 settembre, in cui E.S.P.
aveva appunto richiamato le gesta di Goffredo di Buglione e di
Boemondo: STTN, 212. La decisione di partecipare personalmente alla
crociata era stata inoltre comunicata da Pio II a B. in una lettera datata 14
gennaio 1460 e pubblicata in IORG, IV, parte 3, n° 108, 177.

Il brano sulle notti insonni deriva da PCOM, VII, 16, 1482; quello
successivo, sull’angoscia che aveva lungamente attanagliato Pio II, è ivi,
1484; l’ammissione dell’inusualità dell’idea ed il paragone con il tuono è
ivi, 1490. Lo sconcerto dei cardinali («Audivere cardinales non sine [...]
stupore singulari Pontificis verba») si legge ivi, 1490.

Una stemmatica dei volti

La citazione in exergo è tratta da GZBG, 77.

Sulla data di esecuzione del dipinto di Carpaccio cf. PRCC 1964, 134; v.
anche GZBG, 94-97.

Per le miniature della Bibbia di Borso in cui un bizantino con la barba
scura, lunghi riccioli altrettanto scuri, calzari da viaggio, un’ampia veste
stretta in vita e lo stesso tipo di cappello del personaggio che abbiamo
visto ritratto di spalle nel recto del disegno MI 1062 di Pis. è incluso tra i
dottori al seguito di Esdra e rappresentato forse nella visione del profeta
Daniele, v. supra, «Un giovane Bessarione» nonché, più indietro, «Un
fantasma dalla barba a punta».

Per la relativa affinità tra il Bessarione di Carpaccio e quello della
Flagellazione, in confronto, almeno, alle divergenze fisiognomiche che
abbiamo riscontrato sopra fra l’uno e l’altro dei ritratti superstiti
esplicitamente raffiguranti B., v. supra, «Volti di Bessarione», «Un albero
di reliquie», «Un cardinale capro», «Un Erasmo orientale», «I due lati
dell’erma», «Carpaccio», «La credibilità di Berruguete».

Sugli studi preparatori al Sant’Agostino di Carpaccio e gli ulteriori modelli
di cui l’artista dovette servirsi per la stesura definitiva del quadro v. supra,
«Carpaccio», e cf. FOBR 1994, 310.

Sulla probabile correzione del naso di B. nel ritratto di Berruguete v.
supra, «La credibilità di Berruguete»; cf. GZBG, 77-81.

Il fatto che non siano stati tramandati o non siano noti a tutt’oggi schizzi
più dettagliati del giovane delegato ecclesiastico presente in abbozzo
insieme a G. VIII nei cartoni del codice Vallardi non esclude che i pittori
che vent’anni dopo il concilio di Ferrara/Firenze tornarono in occasione
della conferenza di Mantova sui bizantini che vi avevano partecipato
abbiano attinto ad altri fogli, oggi distrutti o dispersi, che ne ritraevano le
sembianze. Non sembra trattarsi comunque della stessa coppia che ricorre
nei rilievi di Filarete, dove il prelato che affianca quasi sempre G. VIII è in
effetti abbigliato molto diversamente dal personaggio ecclesiastico, di
rango si direbbe più modesto, che affiora nei cartoni ferraresi: cf. supra,
«La scatola magica di Pisanello», con nota, e «Volti di Bessarione», con
nota.

A sostegno della «stemmatica dei volti» si potrebbe addurre la peculiare
trasmissione e filiazione di tratti e ritratti di G. VIII. Come abbiamo visto
(cf. supra, «Il cerchio si stringe intorno a Pisanello»), non è necessario
supporre che la memoria iconografica occidentale del basileus bizantino
derivi da altro che dalla medaglia di Pis. Tuttavia, non si può negare che
nei cartoni del Louvre e di Chicago si ritrovino gli archetipi di tutti e tre i
filoni della pittura successiva (G. VIII con cappello a visiera azzurro, G.
VIII con cappello a visiera rosso, G. VIII con alto copricapo dai bordi a
volute: cf. supra, «La scatola magica di Pisanello»), mentre la medaglia
rispecchia, quanto alla foggia del copricapo, solo i primi due modelli e non
fornisce, ovviamente, indicazioni cromatiche. Certo, la scelta dei colori
potrebbe anche considerarsi casuale; ma concorda con le indicazioni
annotate da Pis. proprio sui cartoni. Così come direttamente ai cartoni
sembrerebbe attinto il terzo tipo di copricapo. È perciò ipotizzabile, anche
se non certo dimostrabile data l’assoluta mancanza di notizie su
un’eventuale circolazione dei disegni ferraresi, che i successivi ritratti di
G. VIII, almeno in una parte dei casi, derivino non tanto o non solo dalla
medaglia ma anche o direttamente dai suoi appunti preparatori.




Lo sfondo della trattativa

Sul Litostrato, v. Ev. Io., 19, 13.

Secondo ARLA 1968, 325, nello sfondo della Flagellazione potrebbe
riconoscersi un’allusione alla «bella piazza tucta di bello marmoro
quadrellata» che il pellegrino Andrea, nel suo
Viaggio di Gerusalemme
(ms. Vat. Chigi M. VII. 150, fol. 16r), descrive all’esterno della chiesa del
Santo Sepolcro, chiesa alla quale, come si è visto sopra, sempre secondo la
teoria di Lavin, Piero alluderebbe anche nell’architettura del retroscena: v.
supra, «Una Costantinopoli immaginaria», nota.

Sulla «rinascimentalità» dello sfondo della Flagellazione cf. ARLA 1968,
330-331 e ARLA, 50-51; GOPE, 226: «All three are standing within an
open piazza which has been interpretated as alluding to the Lithostratos in
front of Pilate’s Praetorium, but which could also be seen as the public
place outside a Renaissance palace».

La citazione virgolettata di M. Lavin è tratta da ARLA, 51.

Sullo scopo della costruzione prospettica dello sfondo, concepita per
collegare il piano della trattativa allo spettatore, cf. GOPE, 229: v. supra,
«Un difficile solitario bizantino».

La citazione virgolettata sulla presenza di un singolo sfondo per ciascuna
figura è tratta da ARLA, 51: «Each figure stands in direct relationship to
the portions of the background, identified with them by the visual
juxtaposition [...] each foreground figure appears before a different side of
the piazza [...] Each figure is thus provided with an individual backdrop,
and because each backdrop is strikingly different, each asserts itself as a
kind of character witness for the figure that appears before it. What at first
may seem to be a strangely exaggerated spatial progression may now be
understood as part of Piero’s method of identifying the figures». V. supra,
«Il mediatore greco», con nota.

L’identificazione degli edifici davanti ai quali si staglia il mediatore greco
con le «case di Pilato» è in ARLA 1968, 324-325 e soprattutto ARLA, 38-
45 e 50-51: v. supra, «Un difficile solitario bizantino», nota. Sullo sfondo
del giovane biondo v. infra, «Il porfirogenito». La definizione del palazzo
davanti al quale è situato il gentiluomo in broccato, infine, deriva da ARLA
1968, 330 e ARLA, 50.

Sul campanile della cattedrale di Ferrara attribuito a L.B. Alberti, cf. VNTR
1917. ARLA 1968, 330, n. 42 trova incongruo l’accostamento con la
«torre» dipinta da Piero. Anche se si può osservare che nel 1458 era
terminato solo il rivestimento del primo piano del campanile, a Piero
doveva essere comunque noto, ritiene Salmi, il modello disegnato da
Alberti: SLMI, 58 e 147, n. 39; SLMI 1962, 79-87.

La Pala dell’Osservanza di Francesco del Cossa, datata al 1470 c., è
conservata alla Gemäldegalerie di Dresda.

Sulla presenza di architetture simili a quelle dell’Annunciazione di Del
Cossa in altre opere di ambiente ferrarese, in particolare tarsie lignee, v.
BACH, 46 e fig. 4A; cf. anche VNNA.

Il paragone tra alcuni elementi dello sfondo ed il ferrarese Arco del
Cavallo è in LGBW, 56.




La tomba svuotata

La «mappa riassuntiva degli scavi» si deve, come le due precedenti, alla
perizia di Theodora Poupola e alla competenza e pazienza di Enrico
Zanini.

L’ipotesi sulla presenza di un diadema è in Drandakis,
Hemerologion
anaskaphes
, 9.

»Una delle pietre» scrive Drandakis «era di peso superiore alle 40 okadas»
(51,2 kg): Drandakis,
Hemerologion anaskaphes, 9.

Un’analisi genetica potrebbe soddisfare la nostra curiosità sulla possibile
identità tra i resti della tomba 11 e della tomba 14. Se il DNA dei capelli
intrecciati ritrovati nella tomba 11 coincidesse con quello della treccia
superstite della «mummia», avremmo peraltro la conferma che la sua
pettinatura era non a una treccia, come è stato sostenuto dagli studiosi di
Ginevra in base al raffronto con il cod. gr. 135 della Bibliothèque
Nationale di Parigi, ma a due trecce, come nel manichino e come
ipotizzato supra, «La mummia di Mistrà», nota. Se il DNA invece non
risultasse lo stesso e la treccia col pezzo di diadema fosse da attribuire a
un’altra morta, vorrebbe dire che la tomba 11 ospitava più cadaveri
femminili vestiti e acconciati in modo simile se non identico. Il che
risulterebbe ugualmente interessante.


Ritratto di un’idea

La citazione in exergo è tratta da HXLY, 211-212: «Piero seems to have
been inspired by what I may call the religion of Plutarch’s Lives – which is
not Christianity, but a worship of what is admirable in man. Even his
technically religious pictures are paeans in praise of human dignity. And
he is everywhere intellectual».

Per le incertezze sulla tecnica pittorica della Flagellazione cf. anzitutto
HNDY. Per l’insolita preparazione della tavola e l’impasto «eccezionale»
grazie al quale fu ottenuto il suo alleggerimento v. BTST, II, 50. Per
l’affinità del supporto della tavola di Urbino con quelli delle icone
bizantine cf. e.g. HABA, 43 (pur non essendo menzionata esplicitamente la
lana, si cita l’uso di tele o stoffe varie sotto lo strato di gesso e colla
animale). Per la Flagellazione come dipinto «da camera» v. e.g. LGBW, 50.

Per il retroscena del quadro come rappresentazione dei pensieri di B. e
visualizzazione del suo discorso al gentiluomo in broccato v. GZBG, 70,
83.

Per la Flagellazione della stauroteca di B. cf. PLCC, 375, fig. 186.

Il gentiluomo in broccato

Per l’interpretazione del gentiluomo in broccato come exemplum
generico,
collegata alla concezione per cui nella Flagellazione comparirebbe una
galleria idealizzata di «tipi etnici», cf. GOPE, 225; v. anche supra, «Gli
stivali di Bessarione», nota. La non genericità delle raffigurazioni di Piero,
tuttavia, è stata già argomentata da noi supra, «Il mediatore greco».

Sull’impronta fiamminga del costume del gentiluomo, v. in primis CLRK
1970, 35, oltreché GBRT, 49; per quanto riguarda lo specifico
accostamento con quello del cancelliere Rollin, cf. LNGH, 43, che si limita
a parlare del dipinto di Van Eyck, mentre il parallelo con la Madonna con
bambino di Bellini (1441) è una preziosa congettura di GOPE, 225, n. 45,
che comunque si muove sulla sua scia. Sulla possibilità che il costume
attribuito da Piero al gentiluomo in broccato contenga un’allusione a
quest’ultimo dipinto e una volontà d’omaggio e al suo committente v.
infra, «Nel broccato intrecci dinastici». Sulle teorie avanzate dagli studiosi
e sulle nuove ipotesi che potrebbero formularsi riguardo ad ulteriori e forse
più pregnanti debiti belliniani nella pittura di Piero v. supra, «Un altro
corteo» e «Il sultano turco», nota.

Per la fonte delle informazioni tecniche sul velluto «a melograne»
(«pomegranate pattern»), v. GOPE, 225, n. 45.

Sulle identificazioni addotte per il drappo rosso, cf. l’ipotesi di Bellosi e
l’obiezione di Hope citate in GZBG, 135 e 137, n. 28. Il primo studioso a
segnalare la fascia rossa come elemento significativo e a interpretarla
come simbolo di potere politico è stato BTST, I, 325, che identificava il
personaggio con Filippo Maria Visconti o con Francesco Sforza. Il fatto
che in nessuna medaglia raffigurante principi mantovani o urbinati
compaia un drappo simile è osservato da CLRK, 20 = CLRK 1970, 35.

Per il pentimento nel contorno del cranio v. GZBG, 65-66.

Sull’identificazione con Giovanni Amadi del personaggio presente a destra
del San Girolamo di Venezia, cf. HNDY, 67-68; identificazione accolta
dallo stesso GZBG, 129.

In merito all’identificazione del gentiluomo in broccato, variamente
accostato ad altre figure che compaiono nell’opera di Piero, v. ARLA, 97-
98, n. 29: «È chiaro che le rappresentazioni fisiognomiche di Piero
tendono a conformarsi a modelli standard, ma la prossimità a questi
modelli non preclude, in linea di principio, che siano anche ritratti di
persone reali». E, possiamo aggiungere, dalla diversa identità. Occorre in
effetti osservare che, al di là dei capelli rasati e del naso prominente e
diritto, i tratti fisiognomici dei gentiluomini presenti nelle varie pitture di
Piero, così come i loro lineamenti espressivi e psicologici, appaiono
piuttosto diversi: cf. CLRK, 22-23.

Per la scarsa levatura politica di Giovanni Bacci, cf. ancora GZBG, 87.

Sulla presunta identificazione del giovane biondo con Buonconte, cf.
GZBG, 88, dove (89-90) si ricorda che fu seguito da B. nei suoi studi
classici.


Amechanìa

Che Piero possa avere attinto, per la postura di Giovanni VIII/Pilato, a
quella delle steli funerarie classiche è ipotizzato da BTST, I, 319 e n. 383,
che tuttavia da quest’acuta osservazione non trae conseguenze per
l’interpretazione del quadro. Per l’ipotesi di una derivazione da esemplari
tardoromani e protocristiani cf.GOPE, 225, n. 47.

Le citazioni virgolettate sono tratte da GOPE, 225.

Sulla fonte di luce in questione e i meccanismi ottici che la concernono v.
ARLA 1968, 329-330 e ARLA, 45-48; cf. supra, «Un difficile solitario
bizantino». In particolare per il suo riflesso sulla porta imbullettata v.
CLRK, 21 = CLRK 1970, 38.

Per l’interpretazione vulgata, ed errata, delle ragioni per cui G. VIII è
identificato con Pilato nella Flagellazione v. ad es. GOPE, 224, n. 42: «The
Pilate-John VIII identity as evidence that his Western contemporaries saw
the Greek emperor as a traitor, coward and an emblem of powerless will».
L’idea è condivisa da quasi tutti gli esegeti del dipinto, da BBLN, 370 e
374-375, a GZBG, 54-56, 60, 83-84. Cf. anche supra, «Costantino e
Pilato».

Sulla simpatia della letteratura rinascimentale per Pilato, rappresentante di
un’autorità «in preda a un conflitto spirituale e a un dilemma morale», cf.
GOPE, 224; v. anche LAVN 1959, 34-38.

Le citazioni virgolettate sulla posa e l’espressione del volto di G. VIII
provengono da LZMZ, 126-130, i due scopritori e principali studiosi del
busto, attribuito a Filarete ma come si è visto probabilmente non autentico.
In ogni caso, gli elementi della personalità di G. VIII, così ben còlti dai
due storici dell’arte e presenti nel cartone Inv. 2478 di Pis. conservato al
Cabinet des Dessins del Louvre, sono più che leggibili anche nella
medaglia, se la si osserva direttamente e attentamente.

Le preziose osservazioni sull’
amechanìa di G. VIII ci sono state
comunicate per lettera da Salvatore Settis, che teniamo a ringraziare; cf.
anche Gouma-Peterson, che parla di «lacking in energy»: GOPE, 224.

Sul fatalismo provvidenziale e la mentalità apocalittica del clero bizantino
dell’epoca cf. PRTS 1988 (utile anche la premessa di Morini, VIII-XIII);
PRTS 1983; v. anche RIGO 1988, sp. 11-15.

Del pessimismo di Pio II e del suo disincanto rispetto alle concrete
possibilità di successo dell’ultima crociata, condiviso peraltro anche dai
rappresentanti della curia più disponibili e aperti alla causa bizantina, si è
già detto supra, «Un intellettuale sulla cattedra di Pietro» e soprattutto «Il
pessimismo della ragione».

Guillaume d’Estouteville, l’ex rivale e grande avversario di Pio II, è il
primo tra i cardinali candidabili a una committenza del quadro, se questa
andasse effettivamente cercata – come crediamo – nell’ambiente
ecclesiastico romano. Almeno dal 1454 in poi aveva caldeggiato
attivamente la causa bizantina: in quell’anno, dopo essere stato nominato
da Niccolò V arcivescovo di Rouen, era stato inviato in Francia per
ottenere l’appoggio di Carlo VII alla crociata. Da allora d’Estouteville,
checché ne scriva E.S.P. nei velenosi passi dei
Commentarii in cui
menziona l’antico rivale, non aveva in realtà cessato di adoperarsi a favore
della lotta antiturca e anche per questo era stato votato nel conclave del
1458. Per il convergere su d’Estouteville dei voti dei cardinali più
filobizantini e in generale sui rapporti tra il progetto politico di B. e la
corona di Francia cf. MSLL; OULC. Sull’aspirazione del regno di Francia al
titolo imperiale cristiano d’oriente cf. in part. ZLLR. «Il cartello elettorale a
favore di Estouteville poteva presentarsi, almeno sulla carta, come la più
realistica contromisura adottabile dai porporati davanti all’incombere del
pericolo turco», come scrive PLGR, 31-33, cui si deve anche (34) la
citazione virgolettata nel testo principale. Pio II finì per essere eletto nel
timore che il cardinale francese riportasse il papato ad Avignone. Ma il
ruolo di d’Estouteville nella politica antiturca continuò ad essere
preminente. Proprio nel 1461, quando Tommaso Paleologò approdò ad
Ancona, d’Estouteville, ottenuta peraltro la
prima inter cardinales
dignitas
, partecipò in posizione di spicco alla solenne accoglienza della
reliquia di sant’Andrea a Roma. E non a caso il cardinale niceno lo volle
sempre tra i commissari per i fondi della crociata. Su questa commissione,
la provenienza dei suoi ingenti fondi, il denaro che a questi aggiunse
personalmente d’Estouteville e l’uso che B. ne fece di lì a poco v. infra,
«Le doppie nozze di Zoe».

Se la sua immensa disponibilità finanziaria rendeva d’Estouteville
probabilmente l’unico, nella curia, a poter rivaleggiare in committenze
pittoriche con Pio II, la stretta alleanza con B. rivela una posizione,
all’interno del piano di salvataggio di Bisanzio, ben diversa da quella
tendenziosamente presentata nei
Commentarii, in cui d’Estouteville è
descritto come un uomo privo di attitudine umanistica e solo controvoglia
indotto ad assecondare il filobizantinismo di Pio II. Sia la sua azione
politica sia la sua figura culturale sono state rivalutate dagli storici, non
solo per quanto fece in Francia (da ricordare almeno la riforma
dell’università di Parigi e il ruolo di primo piano nella sentenza di
riabilitazione di Giovanna d’Arco, di cui elaborò personalmente la
piattaforma giuridica e di cui ospitò il procedimento tra il 1455 e il 1456
nel suo arcivescovato di Rouen), ma anche per l’innegabile sensibilità
artistica e per l’eccezionale attività mecenatizia che esplicò sia in patria
(da ricordare il palazzo episcopale di Rouen e le due torri della sua
cattedrale oltre al nucleo dell’abbazia del Mont-Saint-Michel), sia a Roma
(fu committente fra l’altro della chiesa di Sant’Agostino, dove si trova
tutt’oggi il suo busto): cf. in primis PSTR, I, 369-370 e note; II, 373-374.
D’Estouteville fu peraltro committente, alla vigilia della conferenza di
Mantova, durante il soggiorno romano di Piero, di almeno una sua opera:
l’affresco di una porzione della volta della cappella liberiana dei Santi
Michele Arcangelo e Pietro in Vincoli a Santa Maria Maggiore. Le
infiltrazioni di acqua piovana e l’alta umidità della volta, uniti a incauti
interventi consolidativi, hanno pesantemente intaccato le figure superstiti,
tra cui il san Luca attribuito a Piero già da LNGH 1927, 142-143, ipotesi
confermata dai restauri del 1983: v. MNCL; CLVS 1998, 206-207, anche se
non sono mancate le discussioni e le smentite. Ma il punto importante è
che gli storici dell’arte abbiano esplicitamente postulato il centrale
significato antiturco e il diretto rapporto con la conferenza di Mantova
della decorazione della cappella, che sembrerebbe collegarsi proprio alla
lotta contro il «drago» turco e costituire perciò una sorta di manifesto
politico «che suggella la lealtà del Rotomagense alla risoluzione della
questione turca»: v. OVTI, nonché, ultimamente, ANTN 2003, in part. 26-
32; cf. anche CGTI, 27, che legge in questa ed altre committenze artistiche
del cardinale una tentazione di porsi «in connessione (o in
contrapposizione?) alle parallele iniziative del pontefice Pio II». In
generale sul mecenatismo di d’Estouteville v. infine GILL 1992.

I sommari dati che abbiamo fornito sulla figura di d’Estouteville (v. anche
supra, «Trentamila candele ardenti», nota) da un lato la riabilitano sul
piano politico e intellettuale non meno che su quello della raffinatezza
artistica, dall’altro confermano un appoggio al piano antiturco non
svogliato né dell’ultim’ora, come vuole far credere E.S.P., ma databile già
ai tempi di Niccolò V; e infine mostrano nell’affresco commissionato a
Piero proprio a Roma nel 1458 un’affinità d’intenti e contenuti con la
Flagellazione. In ogni caso, un’eventuale candidatura di d’Estouteville alla
committenza della tavola di Urbino sarebbe ancora tutta da capire e
inquadrare, e naturalmente da documentare. V. anche infra, «Nel broccato
intrecci dinastici», nota, e «Le doppie nozze di Zoe», nota.



L’ultimo viaggio di Tommaso in Italia

A parte le due lettere di Bartolomeo Bonatto a Barbara di Brandeburgo del
9 e 13 marzo 1461, conservate all’Archivio Gonzaga e citate supra, sul
soggiorno di Tommaso a Roma abbiamo solo un ult. dispaccio
dell’ambasciatore di Mantova, datato 23 marzo, in cui dice del despota di
Morea: «La Santità di N.S. continua in farli honore»: v. PSTR, II, 216, n. 4.
Poi più nulla, almeno in base alle ricerche d’archivio condotte finora.

La citazione di Pio II deriva da PCOM, VI 23, 1186-1188.

La citazione di Setton («as for Thomas Palaeologus, he had found a refuge
in Rome, where for a while he was wined and dined by the cardinals [...]
He was beset by a constant melancholy») si legge in STTN, 229.

Per le osservazioni del legato di Mantova sul dolore di Tommaso, cf.
supra, «Un cappello bizantino a corso Vittorio».

Sulla scettica attesa della crociata da parte del despota di Morea, STTN,
229 specifica che «his appeals to various states for help to regain the lost
despotate went unheeded»; in realtà gli appelli furono lanciati, a suo nome,
dal papa. Per questi richiami e la bolla allora promulgata, cf. RAYN, coll.
340-341, ann. 1462, XXXV-XXXVIII. Non appare giustificato dedurre da
questi documenti che Tommaso avesse «abbracciato il cattolicesimo»,
come sembra ritenere ZAKY, 289 e n. 8, in base all’espressione
vir
catholicus
che ricorre anche in altri appelli fatti da esponenti della curia
latina in favore di Tommaso Paleologo ma che deve intendersi
nell’accezione originaria, e anche bizantina, di «ecumenico», ossia, nella
fattispecie, «favorevole all’unione delle chiese».

La lettera ai governanti senesi, di mano di B., datata Roma, 15 marzo
1462, si conserva a Siena, Archivio di Stato, Concistoro 2005, c. 94. «[...
]Nihil enim hoc tempore vel reipublicae christianae utilius vel excellentia
vestrae reipublicae dignius, vel pietati et misericordiae vestrae
accomodatius facere potestis, quam si talem principem ad recuperationem
patriae suae quod non difficile erit pro virili vestra iuveritis[...]». («[...]
Non c’è niente che voi possiate fare in questo momento di più utile alla
comunità civile cristiana, né di più degno dell’eccellenza della vostra, né
di più appropriato alla vostra religiosità e misericordia: se aiuterete un così
eminente principe a recuperare la sua patria, il che non gli sarà difficile
visto il suo coraggio, gioverete agli interessi della vostra città.» Nello
stesso archivio è conservata anche un’altra lettera, di contenuto affine, del
cardinale Prospero Colonna: Concistoro 2005, c. 62.

La consorte di Tommaso, Caterina, morì a Corfù il 26 agosto 1462 e fu
sepolta nel monastero dei santi apostoli Giasone e Sosipatro: cf. SFRZ,
41,10, 170, 19-22; una monodia in morte della basilissa fu scritta da
Caritonimo Ermonimo e può leggersi in LMPR, IV, 267-273.

La lettera ai notabili perugini, conservata presso l’Archivio Comunale di
Perugia (Lettere ai Priori, Fasc. I), è pubblicata in LMPR, IV, 241; nella
missiva Tommaso notifica (con tono piuttosto dimesso) ai maggiorenti
della città che, dirigendosi a Roma per incontrare il Papa e B., passerà
anche da Perugia. V. anche ZAKY, 289-290.

Un passaggio di Tommaso da Firenze sembra indicato dalla lettera inviata
da Pio II ai fiorentini il 6 febbraio 1461 (Archivio di Stato di Firenze,
Carteggio della Signoria, Responsive, Copiari, III) e pubblicata in LMPR,
IV, 248-250.

Per la visita di Tommaso Paleologo a Bologna cf. la menzione contenuta
nel CCHB, IV, 294.

La citazione da Sanudo si legge in SAND, col. 1168 D-E.

La straordinaria testimonianza dei legati del duca di Milano, che andarono
a trovare Tommaso Paleologo nel suo alloggio veneziano a San Francesco
e discussero con lui sui temi vitali della politica contemporanea, si legge
nella lettera parzialmente pubblicata, insieme ad altri «estratti da
documenti dell’Archivio Governativo di Milano», da MKSV, 206-207 (n°4,
Jo. Antonius Episcopus Mutinensis et Jo. Arcimboldus. Ex Venetiis 25
Junii 1462): «[...] La vigilia di Sancto Johanne andassimo a Sam Francesco
a visitare il dispoto, che sta allogiato li; trovammo semza fallo, che di
presentia al mondo non poria esser più degno, di statura grande assay, et si
mostra si maravigliosa gravita et prudencia in laspecto suo; il che se
conferma oltra modo nel parlare suo, che fu tra luy e noy cum Antonio
Guidobono per spacio de due hore grosse. Soa Signoria in primisce ha
fatto intendere, haver havuto (207) singularmente carissimo la visitatione
nostra, referendone mille gracie a Vostra Signoria de li nostri rasonamenti,
cioe de quando luy nha facto intendere e noy gli habiamo resposto per non
darvi tropo tedio col scrivere se ne dira a conpimento cum laltre cose. Ben
dicemo, che circa il facto del Turcho tra laltre cose ce ha dicto in questa
forma, perche qui se tenne di certo universalmente, ch’esso Turcho e
redducto presso Belgradi cum pensero de drizzarre o verso Ungaria vel in
Valachia, – che luy crede e tenne per certo el dicto Turcho se fara il so
perforza a Belgradi et poy in Ungaria, non in Valachia, como tenne
oppinione questa Signoria, aggiongendoli cosi, che se lhara Belgrado, noy
Christiani possamo dire: ’consumatum est’, et che dhaverlo il ne dubita pur
assay, prima perche glie pocho contrasto e ressistencia, item perche luy e
forte et come si tenne per certo o in questo loco quello male detto cum
200.000 persone e più [...].

Per quanto riguarda B. e Prospero Colonna, si sarà notato che sono proprio
i firmatari delle due lettere al concistoro di Siena ricordate sopra. Il
cardinal Colonna era arrivato a Venezia nel gennaio 1462, B.,
probabilmente, vi era stato nell’autunno del 1461: stando a ZRZI, 4, dal 20
novembre 1461 al 5 luglio 1463 B. fu sempre a Roma. La coincidenza
della visita di B. e Prospero Colonna con «l’arrivo della stampa a
Venezia» (ma v. infra, «Un muro di legno», nota) è notata da SAND, col.
1168 E.

Su Nicholas Jenson v. almeno STBG, 24 ss.



Il profilo di Niccolò III

Per i due disegni citati, conservati al Louvre, cf. PPSV, n° 69, 125-126, e
n° 70, 126-127. Sull’accostamento con la città fantastica dell’affresco di
Sant’Anastasia, cf. Raymond Van Marle e Anna Zanoli (v. PPSV, 126).

Per quanto riguarda il personaggio dall’iperbolico copricapo presente nel
recto del primo disegno, che identifichiamo con Gianfrancesco Gonzaga, è
da notare che Vallardi lo riteneva un duca di Milano, mentre secondo la
Gibellino Krascenninikowa si tratterebbe di Borso d’Este, di cui secondo
Vasari Pis. aveva eseguito una medaglia: cf. PPSV, 125.

La datazione della medaglia pisanelliana di Gianfrancesco Gonzaga al
1439 è proposta, tenendo conto di tutto il dibattito scientifico precedente,
nella scheda relativa di PPSV, n°284, 406-407. Per tale medaglia, datata al
1439 ca. da Chiarelli e Fossi-Todorow, cf. PGNI 1972, 114 (che però la
ritiene postuma e databile al 1444).

Per l’identificazione del secondo personaggio con Niccolò III d’Este, cf.
PPSV, n°284, pp. 406-407; le medaglie di Amadio da Milano cui si fa
riferimento sono catalogate in HILL 1930, I, nn. 70-73, pp. 20-21.

Il
Frammento Romano (Vitt.Em. 293 della BNC di Roma, per un totale di
8 carte) sommato al c.d.
Frammento modenese (alfa.L.5.16 della
Biblioteca Estense Universitaria di Modena, per un totale di 6 carte)
restituisce nella sua totalità un testo anepigrafo risalente alla seconda metà
del XV secolo. Tradizionalmente noto come
Genealogia dei Principi
d’Este
, il manoscritto è oggi stampato in facsimile (Modena, 2004) con i
saggi di commento di E. Milano, F. Niutta, M.M. Breccia Fratadocchi e M.
Bini. In questo aulico «album di famiglia» da mostrare agli ospiti di rango,
un unicum nel suo genere per interesse genealogico e iconografico e per la
storia del costume, sono ritratti in piccoli medaglioni miniati 169
personaggi dei primi quattro secoli del dominio estense (1095-1479).
L’autore delle miniature, secondo l’ipotesi più affermata, sarebbe il
cremonese Bonifacio Bembo; altri hanno pensato a un figlio naturale di
Niccolò III, Baldassarre d’Este. Disperso l’album alla fine del XVIII
secolo, un frammento pervenne appunto alla Biblioteca Estense nel 1782.
Oltre ai saggi contenuti nel commentario della nuova edizione citata, v.
anche IOTT, 95-98 e 130.

Sono congruenti a quelli del
Frammento Romano, così come alla medaglia
di Amadio e agli schizzi di Pis., i tratti di Niccolò III d’Este che scorgiamo
oggi nel monumento equestre eretto da Lionello d’Este, sebbene sia solo
una copia dell’originale: cf. supra, «Niccolò III e il concilio di Ferrara»,
con nota.

L’affinità tra le mura merlate presenti sul recto del cartone ed alcune
architetture dell’affresco di Sant’Anastasia è una nostra ipotesi.

Gli affreschi della Sala di Pisanello
nel Palazzo Ducale di Mantova sono
quasi completamente perduti ma ricostruibili anche in base alle sinopie: cf.
per tutti PGNI 1972.

Secondo Fossi Todorow i due profili, da noi ricondotti a Gianfrancesco
Gonzaga e Niccolò III d’Este, raffigurerebbero lo stesso personaggio: da
questa opinione si distaccano nettamente gli autori della scheda relativa nel
catalogo della mostra del Louvre: PPSV, 128; per le particolarità e le
differenze delle due figure, cf. ivi, 126.

Sulle attualizzazioni di opere di arte classica, presenti anche altrove
nell’opera di Pis., cf. PPSV, 127.

Isabella d’Este era figlia di Ercole I d’Este (dunque nipote di Niccolò III)
ed Eleonora d’Aragona. Nata nel 1474 e morta nel 1539; nel 1490 sposò
Francesco Gonzaga: cf. CHPP 1967, tav. genealogica IX. Sulla sua
«Faustina di marmo antica» v. PPSV, 127; Faustina era detta Maggiore per
distinguerla dalla più giovane Faustina Minore, moglie di Marco Aurelio.

Per il ritratto di dama, «forse una principessa estense», conservato al
Louvre, cf. la scheda in PPSV, n° 105, 187-190; per il ritratto di Lionello
d’Este cf. ivi la scheda n° 265, 393-395; sulla cosiddetta
impresa del
bochale
cf. ancora ivi, 190.

Pensa ad un’identificazione con Ginevra d’Este HILL 1904; per l’ingresso
a Ferrara di Margherita Gonzaga v. FRZZ, III, 469. Il fatto che questo
ritratto femminile sia gemello a quello di Lionello avvalora l’ipotesi che
sia stato eseguito in occasione delle sue nozze e raffiguri la sua sposa,
appunto Margherita Gonzaga.




In morte di Pio II

La citazione in exergo deriva dalla lettera pubblicata in MOHL, III, 492,
17-19.

Sull’ importanza della crociata per il pontefice, cf. l’analisi psicologica con
cui Setton conclude la sua lunga e complessa trattazione del pontificato di
Pio II: «When Aeneas Sylvius, the opportunist whom heaven had raised to
the papal throne, contrasted his rich estate in the Vatican palace with the
poverty of his home in Corsignano, he could not help but think of what he
owed the Almighty. His dedication to the crusade appears to have been a
forlorn but sincere attempt to pay the debt»: STTN, 270.

Le migliaia di crociati che sulle prime accorsero nei punti di raccolta di
Venezia, Roma e Ancona venivano dalla Germania, dai Paesi Bassi, dalla
Francia e perfino dalla Scozia e dalla Spagna: cf. PSTR, II, 259.

Sulle defezioni e i ritardi degli alleati italiani, occorre ricordare che,
quando nell’ottobre del 1463 il papa aveva convocato i legati e li aveva
invitati a impegnarsi solennemente ad applicare il decreto di Mantova
relativo alle imposte, né Firenze né Siena avevano partecipato
all’adunanza; i legati del re di Napoli e di Milano, Modena, Mantova,
Bologna e Lucca avevano formalmente acconsentito, ma senza discutere
né i tempi né le modalità di riscossione. Nel dicembre dello stesso anno
Borso d’Este, Ludovico Gonzaga e i governi di Bologna e Siena si erano
impegnati ad allestire due triremi ciascuno, Bologna e Lucca una ciascuno:
le già avare concessioni si sarebbero ridotte nei mesi successivi, fino a
vanificarsi. E.S.P. contava su Francesco Sforza, il suo principale alleato a
Mantova, che aveva promesso l’invio di 3000 uomini guidati dal figlio
Galeazzo Maria: si seppe successivamente che in realtà il duca di Milano
aveva fatto pressioni sulla corte di Francia per distogliere dall’impresa
anche il duca di Borgogna, il quale infatti l’8 marzo fece sapere di voler
«differire di un anno», ossia, di fatto, annullare la partenza. Nel frattempo
la signoria milanese aveva occupato Savona e Genova, cosicché le otto
navi che quest’ultima aveva promesso non furono più inviate. Ancora
meno convinte erano le promesse di Firenze, che dopo lunghi negoziati
non fece alla fine quasi nulla: l’antagonismo con Venezia portò, nei fatti,
a un vero e proprio boicottaggio della crociata e Cosimo de’ Medici, per
usare le parole di Mercati, piantò «completamente in asso» il cardinale
Forteguerri, che aveva l’incarico di sorvegliare l’imbarco delle galere a
Pisa. Al momento buono, dunque, nessuna potenza mandò i suoi soldati. I
soli alleati effettivi di Pio II erano i sovrani delle regioni direttamente
toccate o minacciate dall’avanzata turca: anzitutto il re di Ungheria, Mattia
Corvino, che accettò la spada benedetta il giorno di Pasqua del 1464,
quando il fallimento diplomatico era ormai evidente e, si può dire, totale.
Se fu determinante la defezione di Filippo di Borgogna, se le truppe
milanesi, sempre promesse, non arrivarono mai ad Ancona, l’alleanza
veneziana non era in realtà meno ambigua: vedremo tra poco che la sua
adesione si sarebbe rivelata puramente, e insidiosamente, nominale. Cf.
PSTR, II, 229-254; STTN, 231-250 e 262-267.

Sulla presenza di Cusano a bordo di una delle prime navi della delegazione
bizantina, cf. BNCA 1999E e FCCD 2005, 571-572. V. anche supra, «A
Ferrara», nota.

«Del che» si scrisse riguardo alla morte di Cusano «fu gran danno»: per i
dispacci in merito e le reazioni al decesso cf. PSTR, II, 273, nn. 2 e 5;
STTN, 270, n. 138.

Quanto all’opera di dissuasione nei confronti di Pio II, si può osservare
che da parte ecclesiastica, in particolare dopo la defezione di Filippo di
Borgogna, furono i cardinali francesi a cercare di trattenere il papa:
documentazione in PSTR, II, 256, n. 5. Per quanto riguarda invece i
potentati laici, cf. PSTR, II, 258, con le note 2 e 3, sul tentativo di
mediazione esposto da Ottone del Carretto, legato di Francesco Sforza.

Per la testimonianza dell’ambasciatore di Mantova sull’«ardore» del papa
(«gli par ogni dì uno anno esser in Ancona»), cf. la lettera di Ant. Ricavo
al marchese di Mantova datata Firenze, 5 aprile 1464; stesse parole nella
lettera del 10 aprile; segnature delle due lettere, conservate presso
l’Archivio di Stato di Mantova, in PSTR, II, 256, n. 2.

La lunga lettera a Francesco Piccolomini di un testimone oculare come il
cardinale Ammannati è una fonte preziosa sia per la prima parte del
viaggio di Pio II, sia per i suoi ultimi giorni ad Ancona: v. ivi, 260-261, n.
5.

Per l’incarico improvvidamente affidato al cardinale Carvajal, cf. di nuovo
la relazione del cardinale Ammannati e un’ulteriore lettera di Ottone del
Carretto: ivi, 262, n. 1.

Sulla lentezza del viaggio, si noti che il convoglio procedeva a non più di
«sey o sette miglia el giorno», come riferiscono i dispacci; a Fabriano, il 7
luglio, si presentò al papa Federico da Montefeltro, cercando di
dissuaderlo dal proseguire: documentazione d’archivio ivi, 262, note 2, 5 e
6.

Per l’alloggio del papa ad Ancona, cf. MPRO, 29 («el papa era alozado in
vescovado su’l monte»). Il palazzo episcopale sorgeva accanto alla
cattedrale di San Ciriaco, sul sito di un antico tempio di Venere. Sulla
permanenza di Pio II nella città adriatica, cf. anche MSLA.

La citazione di Pastor si legge in PSTR II, 263 e n. 3.

Secondo la documentazione addotta da Setton, da Ancona il papa a bordo
della flotta avrebbe dovuto discendere l’Adriatico fino a Brindisi e Lecce e
di lì sarebbe passato in Morea: cf. STTN, 268. Invece, secondo quattro
dispacci di Ottone del Carretto oggi conservati presso l’Archivio di Stato
di Milano, il piano di E.S.P. era di passare anzitutto a Ragusa e prendere
contatto con i soli due alleati militari di effettiva solidità, Mattia Corvino e
Skanderbeg: cf. PSTR, II, 256, n. 6. Come scrive Pastor, «a Ragusa si
contava così sicuramente sulla venuta di Pio II che già nel maggio il
consiglio di quella città aveva cominciato a prendere fino nei particolari
tutti i provvedimenti per un degno ricevimento e un conveniente alloggio
per l’augusto ospite e il suo seguito»: ivi, 256-257, con fonti d’archivio
alla n. 1.

I decreti del senato veneziano e del Maggior Consiglio, datati
rispettivamente 8 e 9 novembre 1463, in cui si annunciava la
partecipazione personale del doge Cristoforo Moro alla crociata, sono
pubblicati in PSTR 1904, n° 167 e n° 168.

Alla «vergognosa slealtà» di Venezia PSTR, II, 266-270, dedica pagine
piene di indignazione e sarcasmo; più sfumata e articolata l’analisi di
STTN, 235-270.

Contro il comportamento dell’anziano doge, che si era imbarcato il 30
luglio ma non si decideva a raggiungere Ancona, venne portata una
mozione al senato veneziano il 1° agosto 1464: traduzione del testo e
referenze complete in STTN, 269 e n. 135.

L’amara riflessione di Francesco Sforza è documentata in PSTR, II, 270, n.
7.

Tra coloro che abbandonarono Ancona con il pretesto della peste vi fu il
cardinale Alfonso Borgia (cf. MTLL, 316).

Sull’arrivo di B. ad Ancona «con una galea ben armata», cf. il dispaccio
dell’ambasciatore milanese, Paganino, a Francesco Sforza, datato Ancona,
1° agosto 1464: PSTR 1904, n° 201. Sullo sconforto del papa nel vedere le
poche navi entrate in porto, cf. le ulteriori fonti documentarie addotte in
PSTR, II, 271, note 1 e 2.

La data effettiva della partenza della flotta Veneziana è il 18 agosto:
discussione e fonti cronachistiche complete in STTN, 270, n. 138; PSTR, II,
274 e n.2; cf. anche MTLL, 316-318. Sull’immediato ordine di disarmo
delle navi, cf. la diplomatica lettera che Cristoforo Moro inviò a Francesco
Sforza da Venezia il 25 agosto 1464, menzionata in PSTR, II, 274, n. 4.


Sigismondo Malatesta e la crociata

La citazione in exergo è tratta da MPRO, 12.

In generale per le fonti locali sulla crociata di Sigismondo v. TNNI, V/2,
301 ss.; SRNZ, 226 s.; MMPH; cf. anche TBLL, 156-164. La crociata di
Sigismondo annoverò, sembra, tra le sue fila, sotto l’egida veneziana,
alcuni superstiti eredi dell’aristocrazia imperiale bizantina; anche in
seguito gli eredi della famiglia continuarono a combattere contro il
sultano: v. la notizia di SFRZ, XLVII 1, 192, 6-8 (= SFRM, 142, 22-23),
sulla morte in battaglia nel 1472 del figlio del «famoso Paleologo Thomas
Ghides»; cf. PLP 21469; RDGZ, 496.

Che quella di Sigismondo Malatesta sia stata propriamente una crociata è
testimoniato da una fonte autorevole come Domenico Malipiero, il quale,
in un passo poco noto degli
Annali, rileva esplicitamente e quasi sottolinea
la presenza della croce crociata sul suo stendardo: «Et è sta preso che sia
messo el segno della † su ’l so stendardo e de’ successori, e che ’l precieda
tutti i Rettori»: MPRO, 12. Poco più avanti (ivi, 17) è riportato inoltre per
intero il discorso con cui Pio II benedì la spedizione considerandola una
risposta diretta all’appello per la crociata mosso a Mantova: «Ecce ecce,
quomodo Deus excitavit fidelem populum suum; dilectos filios nostros,
Senatum et Dominium Venetum. Ecce quomodo hi, quos dormire et
desides esse omnes dicebant, primi omnium in honorem Dei arma
sumpserunt. Obloquebantur haec de Venetis; hi soli dicebantur, qui in
tanta Christianorum necessitate subvenire recusabant. Ecce ecce soli
vigilant, soli laborant, soli subveniunt Christianis, soli parant se ad
ulciscendum inimicum Christi, persecutorem fidei. Moveantur nunc
caeteri, eorum exemplo, quos damnabant; sequantur eos quos culpubant.
Faciant vel minimam particulam eorum quae faciunt hi, quos desides
vocabant. Benedicti filii nostri Veneti; benedicta eorum pia et sancta
intentio. Benedicat Deus Christianissimam Rempublicam, et eorum
Senatum adiuvet, eisque honorificentissimam adversus Turcas praestet
victoriam. Officium vestrum est, Venerandi Fratres, in eorum tam laudabili
proposito adiuvare dilectos filios nostros Venetos. Non sunt soli in tanto
negozio relinquendi. Adiuvandi sunt omni conatu, a nobis praesertim qui
curam Christianorum gerimus». Lo stesso discorso è riportato nella
cronaca dell’Anonimo Veronese, ma con qualche variante e
un’invocazione finale ai cardinali assente nel testo di Malipero. «Ecce,
ecce, quomodo Deus excitavit fidelem populum suum, dilectos filios
nostros Senatum et Dominium Venetum; ecce quomodo hi, quos dormire
et desides omnes esse dicebant, primi omnium in honorem Dei arma
susceperunt; obloquebantur omnes de Venetis, hi soli esse dicebantur, qui
in tanta Christianorum necessitate subvenire recusarent, ecce soli vigilant,
soli laborant, soli parant se ad subveniendum Christianis, ad ulciscendum
inimicum Christi, persecutorem fidei nostre; moveantur nunc ceteri eorum
exemplo, quos damnabant, sequantur eos quos desides vocabant. Benedicti
sint dilectissimi filii nostri Veneti, benedica sit eorum tam pia et tam
sancta intentio; benedicat Deus christianissimam rempubbicam et conatus
eorum adiuvet eisque honoreficentissimam prestet victoriam. Officium
vestrum est, Venerabiles fratres, in eorum tanto et tam laudabili proposito
adiuvare dilectos filios nostros Venetos; non sunt soli in tanto negozio
relinquendi, adiuvandi sunt omni conatu, a nobis praesertim qui curam
Christianorum gerimus; propterea duo a nobis considerando sunt; primo,
de adiuvando Venetos in hac proxima expeditione, quam fecerunt et dando
eis aliquod subsidium pro hoc anno presenti; secondo, considerandum est
de expeditione facienda pro anno futuro»: ANVE, 175. Sul discorso di Pio
II v. anche SAND, col. 1174, che ne riporta tuttavia solo l’incipit («Ecce
quomodo Deus excitavit populum fidelem suum»). Ulteriori ragguagli in
PSTR, II, 249.

Sulla condanna per eresia di Sigismondo, cf. MMPH, 15-16; TBLL, 135; v.
YRRT 1882, 275-299 = YRRT 2003, 252-273, nonché naturalmente PCOM,
VIII 3, 1558-1559: «Sigismondo, capo di ogni malizia e anima avvelenata
[...], venne riconosciuto colpevole di eresia e condannato, e il suo ritratto
fu, in due luoghi diversi, davanti alla scalinata della basilica di San Pietro e
in Campo de’ Fiori, pubblicamente bruciato, essendo stato accertato che
egli non credeva nella vita futura e che con lingua pervicace e insolente
affermava che l’anima muore insieme con il corpo»; v. PSTR, II, 93 e n. 4.
Le effigie in legno di Sigismondo Malatesta che furono bruciate allora
erano state commissionate da Pio II, come la statua di san Paolo e quella di
sant’Andrea, al suo scultore favorito Paolo Romano: cf. supra, «Un
Erasmo orientale».

Sulla riabilitazione di Sigismondo, v. TNNI, V/2, 300, che riporta le parole
della
Cronaca universale quattrocentesca di Gaspare Broglio (cf. SMNE):
«Nel 1463 adì otto di Novembre Papa Pio fece accordo e rendé pace al
Signor mis Sigismondo [...]». La tregua con il papa comportava la formale
rinuncia alle terre da tempo rivendicate dalla chiesa e il disgregato stato
malatestiano passò in gran parte a Federico di Montefeltro; ma E.S.P.
aveva promesso di restituirne parte se la crociata avesse avuto esito
positivo: cf. MMPH, 19.

In realtà, come si è accennato supra, «Il salvataggio occidentale di
Bisanzio e il clan filobizantino», nota, subito dopo la condanna del papa
Sigismondo sembra avesse avuto in mente di passare ai turchi. Fu forse
anche questa minaccia, tanto più consistente in quanto il cugino di Cleopa
poteva stringere un’alleanza con il sultano vantando il proprio diritto
ereditario sulla Morea, a indurre Pio II alla tregua e alla nomina a capitano
della crociata. Su questo periodo di esitazione del 1462, che Sigismondo
passò a Ragusa, lasciando peraltro significativa traccia del suo passaggio
nella formidabile architettura bellica della cruciale testa di ponte adriatica,
cf. LCCR, 106-107: «Gismondo Malatesta Signor di Rimini, scacciato dal
Papa, fuggì in Rausa con animo di passar in Levante, per impetrare
socorso dal Turco. Ma interpostoci il dominio, fu levato da tal proposito.
Et havendo à quel tempo il Senato posto mano di fortificare la loro città, il
Malatesta s’offerì loro per ingegniero della fabrica, et per commissario
delle fortezze, & subito fu accettato dal Senato; & egli trattenendosi à
Rausa per alcun tempo, si scordò, & lasciò ogni pensiero, che haveva di
ricorrere al Turco. Et essendo questo Signor unico in questa professione
d’ingegniero, all’hora per opera sua si fortificò Rausa dalla parte di
Tramontana, & si riparò assai alle cose di Stagno. Et morti i suoi nemici
prese licenza dalli Padri, & si ridusse (107) in Italia».

La strategica influenza di B. fu resa possibile anche dal fatto che nel 1463
era stato nominato legato a latere presso il doge Cristoforo Moro, con
l’incarico di sollecitare l’impegno militare antiturco di Venezia, incarico
che in effetti portò a compimento: cf. VLCH; LOPZ. Molto interessante la
consultazione di PLRI.

Sul rifiuto di Federico e sul primo affiorare della candidatura di
Sigismondo Malatesta per suggerimento di B. cf. la lettera inviata al duca
di Milano da Ottone del Carretto, ambasciatore milanese e storico
confidente di papa Piccolomini, datata 8 febbraio 1464 e conservata
all’Archivio Ducale Visconteo-Sforzesco, cartella 57, Potenze Estere,
Roma: «Il papa mi ha fatto mostrare una lettera del cardinale niceno nella
quale tra l’altro è detto che il Conte d’Urbino ha rifiutata la condotta
offertagli da Venezia, la qual cosa non dubita non sia capace de farle
pigliare el Signor Sigismondo per capitaneo per difecto de migliore.
Questa parte dispiacque molto al papa e dolsesi del Conte de Urbino
dicendo che se stimava troppo et che credeva per il suo bel viso haver
provisione per stare a casa».

Il fatto che il papa tenesse Malatesta politicamente sotto scacco non
significava che la sua nomina a capo della crociata avesse
necessariamente, o solamente, l’intento strategico di allontanarlo dalle sue
terre per favorirne la definitiva alienazione (che difatti fu tentata nel 1466
dal doppio gioco del successore di E.S.P., Paolo II, ma sventata
dall’inopinato ritorno di Sigismondo, sopravvissuto alla peste, riparato a
Modone e di qui a Venezia). Testimoniava se mai la spregiudicatezza del
papa e il suo incrollabile attaccamento alla riuscita dell’operazione
militare. «Pare poco supponibile» osserva TNNI, V/2, 301 «che quella
scelta non fosse operata da una vera stima e fiducia nel valore di
Sigismondo», nonché, si deve aggiungere, dalla considerazione delle sue
attinenze dinastiche con la casa dei Paleologhi.

Per le fonti e i documenti ufficiali che forniscono i dettagli dell’arrivo di
Sigismondo a Venezia, delle trattative per la nomina e della sua ratifica,
avvenuta il 15 marzo e comunicata ufficialmente dal senato veneziano al
capitano delle forze di mare Orsato Giustinian il 17, v. STTN, 251, note 65
e 66, oltre a TNNI, V/2, 302.

Sigismondo andò «a pigliare el bastone de capitanato con grande Honore»
secondo Gaspare Broglio, come si legge nell’autografo della sua
Cronaca
universale
conservato presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini, alla c.
250r secondo la nuova numerazione meccanica (277 della vecchia
numerazione): cf. la parafrasi in TNNI, V/2, 301. «Con applauso di tutta
Italia», aggiunge BTGN, 529.

Sull’entità numerica delle truppe giunte in Morea, cf. MPRO, 32; Broglio,
Cronaca cit., c. 250 (277); v. SRNZ, 226.

La galea sulla quale salpò Sigismondo era la trireme del sopracomito
Baldassarre Trevisan. Con lui furono imbarcati quali squadrieri di
Sigismondo una quarantina di giovani delle più note famiglie riminesi: in
realtà erano ostaggi e pegno della fedeltà che i cittadini avrebbero dovuto
serbargli, come osserva SRNZ, 227.

Per la simbolica data della partenza della spedizione, v. Broglio,
Cronaca,
c. 250 (277); cf. TNNI, V/2, 301-305; v. anche PEDE, 410, rubr. 1949.

La data del 13 luglio per l’arrivo a Modone è riferita da MMPH, 28;
secondo MPRO, 32, Sigismondo sarebbe invece arrivato in Morea solo l’8
agosto. TNNI, V/2, 302, riporta come data di arrivo il 7 luglio; BTGN, 535,
scrive invece «dopo il dì 7 di luglio».

I turchi in Morea disponevano a quanto pare di almeno 5000 cavalieri e di
un numero molto superiore di fanti: cf. Archivio Ducale Visconteo-
Sforzesco, cartella 351, Potenze Estere, Venezia (Venezia, 22 maggio
1464), Gerardo Colli al Duca di Milano; il documento è citato in SRNZ,
230.

Sulla scarsità di munizioni e macchine da guerra presso l’armata crociata,
cf. i documenti del senato veneziano riportati in SRNZ, 228-230.

Il malcontento di Sigismondo è testimoniato da Broglio,
Cronaca, c. 251
(278), riportato in TNNI, V/2, 303. Cf. anche le analoghe testimonianze di
SBCO, 886; MPRO, 32, e SAND, coll. 1181-82, riportate in SRNZ, 230-231,
n. 4.

Per la conquista del «braccio di Maina» e l’arrivo a Mistrà, cf. le notizie di
Gaspare Broglio in TNNI, V/2, 302-309; v. anche i carteggi della
cancelleria segreta veneziana (1465-66) riportati in SATH, I, 242-258.
Sull’intera vicenda militare è fondamentale la testimonianza di Jacopo
Barbarigo, provveditore generale della Morea,
Dispacci della guerra del
Peloponneso (1465-66)
, pubblicati ivi, VI, 1-92; altri documenti ibidem,
92-94 e 95-101.

La lettera che Sigismondo inviò «dal campo contro la rocca di Misistra» al
doge di Venezia sulla presa di Mistrà il 16 agosto 1464 è conservata, nella
copia mandata al Duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale di
Parigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) e pubblicata in SRNZ, 279-280
(Appendice II). Cf., da parte veneziana, Archivio di Stato di Venezia,
Senato Secreti, reg. 22, c. 35 (10 settembre 1465), con l’elogio
«dell’attività e della sollecitudine» di Sigismondo.

Quanto allo scontro tra interventisti e attendisti in seno a Venezia, occorre
notare che il conflitto era già rovente nel novembre del 1463, quando al
doge, che si era rifiutato di partire per la Morea al fianco di Pio II, Vittore
Capello aveva rivolto il celebre ultimatum: «Serenissimo Principe, se la
Serenità vostra non vorrà andar colle buone, noi faremo andarla per forza,
perché abbiamo più caro il bene e l’onore di questa Terra, che la persona
vostra» cf. SAND, col. 1174; v. anche PSTR, II, 250. Che il senato
veneziano fosse ben consapevole della mancanza di equipaggiamento
dell’esercito inviato in Morea e che le apparenti inefficienze organizzative
fossero in realtà calcolate e tattiche è dimostrato da vari documenti: quello
datato 17 marzo 1464 e conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia,
Senato Mar., reg. 7, c. 162, che attesta la totale mancanza di vestiti e cibo
per i soldati e di armi di qualsiasi genere (e difatti MPRO, 27, parla di una
tregua di tre mesi stipulata con i turchi appunto il 17 marzo a causa
dell’«assenza di armi e viveri»); o quello datato 10 luglio 1464, conservato
sempre all’Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar., reg. 7, c. 182, che
testimonia come già in quella data, e cioè un mese e mezzo prima della
presa d’assedio di Mistrà, il provveditore Andrea Dandolo avesse inviato a
Venezia Marco Corner per testimoniare di persona al senato le condizioni
dell’esercito e supplicare provvedimenti d’urgenza, che non furono mai
presi.

Per l’ammissione delle proprie inadempienze da parte dei funzionari
veneziani in Morea, cf. Archivio di Stato di Venezia, Senato Secreti, reg.
22, c. 35 (10 settembre 1464); Archivio ducale Visconteo-Sforzesco,
Potenze Estere, Venezia (Venezia, 26 ottobre 1464), Gerardo Colli al Duca
di Milano. Il documento è citato in SRNZ, 232.

La malattia contratta da Sigismondo nel Peloponneso deflagrò a Napoli di
Romania e fu così grave che si diffuse anche a Venezia. Il capitano fu dato
a lungo per morto: cf. SRNZ, 234. n. 1, con le varie fantasiose
testimonianze sul suo decesso corse per tutta Italia tra il gennaio e il marzo
del 1465.

Sulla ritirata di Sigismondo a Modone, cf. Broglio, in TNNI, V/2, 305; v.
SCHR 1979, 508; cf. anche MPRO, 32; SBCO, 887. L’impresa di
Sigismondo non finì, ma durò fino a tutto il 1465, dopo la sostituzione di
Andrea Dandolo con l’intelligente Jacopo Barbarigo, che come abbiamo
visto ci informa nei suoi dispacci e nelle sue memorie di tutto quanto
avvenne. Ma era chiaro che né Sigismondo, fra l’altro indebolito e provato
dalla malaria, che lo portò a morire a Rimini poco dopo il suo ritorno in
Italia nella primavera del 1466, né le oggettive forze in campo
permettevano una riconquista di Mistrà, che difatti non fu mai più tentata:
cf. SRNZ, 259.

La definizione di Sigismondo data da Pound è tratta da CPTR, 1047.

Sulla presenza delle spoglie di Pletone a Rimini, cf. RICC, 291-295; MSNO,
23 n. 9. Secondo le notizie contenute nella relazione pubblicata da SATH,
VI, 94 e nota, le spoglie di Gemisto erano state inviate a Rimini prima del
suo ritorno, accompagnate dai discendenti del filosofo. V. supra, «Le ossa
di Pletone», nota.


Identificazione di una mummia

Per la teoria del’occidentalizzazione del costume a Mistrà v. KLMR, 107.
Per la documentazione iconografica della teoria v. ivi, 106 e nn. 6, 9, 10:
tutti i raffronti provengono dall’iconografia cipriota, e hanno peraltro un
alto margine di congettura, se non di forzatura. Anche perché gli usi di
Cipro, da secoli dominio veneziano, non sono riconducibili a quelli di una
vera e propria corte imperiale bizantina quale era Mistrà, cosa che l’autrice
ammette. Su quello che Parì Kalamarà stessa definisce il «conservatorismo
vestimentario» di Mistrà v. ivi, 107. Paradossalmente, proprio l’estrema
aderenza alla moda occidentale del costume ricostruito dall’equipe di
Ginevra potrebbe dissuaderci dal considerare appartenenti a Cleopa i resti
scoperti da Drandakis, visto che Cleopa, integrata nell’accademia
platonica, aveva assimilato usi e costumi bizantini. Gemisto in persona,
nella sua monodia funebre, testimonia che aveva «assunto la severità dei
costumi greci» (v. supra, «In morte di Cleopa»). E però, non si può non
obiettare che per la sepoltura alla dèspina italiana non poté non essere stato
fatto indossare l’abito che connotava la sua origine.

Sull’argirobollo di Teodoro II datato 29 marzo 1419 v. supra, «Una
punizione ancora più amara».

Perché allora le archeologhe greche insistono a sostenere l’identità
bizantina della mummia di Mistrà, nonostante la ricostruzione del
costume, della datazione e della provenienza dei tessuti indichino invece,
come abbiamo visto, una provenienza italiana e per la precisione adriatica?
La loro presa di posizione ha forse consciamente o inconsciamente a che
fare con la richiesta di restituzione dei resti di Gemisto, riportati a Rimini e
murati nel fianco del Tempio Malatestiano da Sigismondo, come abbiamo
visto, durante la sua crociata in Morea? Forse, consciamente o
inconsciamente, l’Eforia alle Antichità Bizantine di Sparta teme di essere
costretta a restituire quel che rimane della «mummia» all’Italia in cambio
dei resti di Gemisto? Se così fosse, il rigetto scientifico delle archeologhe
greche non farebbe che illustrarci una volta di più fino a che punto
l’auspicio del ricercatore si proietti sui dati cosiddetti oggettivi della
ricerca, spesso inseparabili dalle emozioni, dalle aspirazioni, dalle
condizioni dei suoi soggetti.

Sulla nerovestita Anna Notaras, fantasma femminile dei sensi di colpa dei
veneziani, e per questo da loro temuta, rispettata e protetta quanto
Costantinopoli non riuscì ad essere, cf. NCOL; MTZU; GCOU; e da ultimo
RCHY 2004B.

L’identificazione della mummia di Mistrà con Cleopa rimane una
congettura valida fino a prova contraria, e cioè fino a che una nuova
campagna archeologica non metterà ordine nell’attuale caos della
documentazione di scavo e fino a che quest’opera di revisione non dovesse
contraddire la nostra pur ampiamente congetturale e ipotetica
ricostruzione. Se poi una decisiva documentazione scientifica venisse a
convincerci che i resti in questione non sono quelli di Cleopa, non li
attribuiremmo comunque a un’aristocratica bizantina, ma, se mai, a una
componente del seguito delle spose occidentali dei fratelli Paleologhi. (Il
che conforterebbe l’opinione, peraltro non facilmente documentabile, di
Parì Kalamarà, la quale esclude che la «mummia» sia la «sposa italiana del
despota Teodoro II, seppellita secondo fonti scritte nel monastero del
Cristo Zoodotes e cioè a Santa Sofia [sic]», giudicando il costume non
confacente alla condizione di una dèspina perché troppo giovanile, troppo
alla moda, non abbastanza lussuoso per una sovrana, e inoltre inadatto, nel
taglio, alla possibile gravidanza della defunta: KLMR, 107. Anche se,
ammesso che la gravidanza fosse effettivamente in atto, come siamo
indotti a credere dalle allusioni di Pepagomeno, e che la gestazione fosse
effettivamente abbastanza avanzata da richiedere vesti specifiche, posto
che queste si usassero nel Quattrocento a Mistrà, Cleopa Malatesta non
sarà stata certo sepolta in tenuta premaman, ma rivestita di un abito
adeguato, appartenente al suo corredo).


In morte di Tommaso

L’anno 6973 della citazione s’intende dalla creazione del mondo, secondo
il calendario bizantino: cf. GRML, 207-226; CPPL, 3.

La citazione sulla morte di Tommaso deriva da SFRZ, 47, 10, 174, 23-28;
cf. anche PSSF, 554, 32-33; SCHR 1979, 508.

Sigismondo Malatesta morì di malaria il 7 ottobre 1468: cf. anche YRRT
1882, 299 = YRRT 2003, 272-273.

Cingoli, un’amena località collinare in provincia di Macerata, avrebbe dato
in seguito i natali a studiosi illustri.

Sulla presenza a Cingoli dei figli di Tommaso e del loro pedagogo, cf. le
righe finali della lettera di B. al pedagogo tramandata dallo PSSF, 562, 1-
13, in cui consiglia, per evitare lo
thanatikon, di recarvisi con i tre ragazzi,
dove sarebbero stati accolti dal vescovo di Osimo: sulla storia tradizionale,
l’autenticità e l’attendibilità di questa lettera, così come sulla discussa
identità del pedagogo stesso, v. infra, «Bessarione tutore»; cf. anche ZAKY,
290.

Tra gli studiosi moderni, ad affermare che Tommaso Paleologo fu sepolto
nelle Grotte Vaticane è, non sappiamo su quali basi, PLNG, 357: «La
dépouille mortelle du prince fut déposée dans les caveaux de la Basilique
vaticane»; PLNG 1891, 8: «La dépouille mortelle du prince fut inhumée
dans les caveaux de Saint-Pierre»; PLNG 1906, 117: «Sa dépouille mortelle
fut inhumée dans les caveaux de Saint-Pierre». La notizia è, se non attinta,
comunque confermata da Du Cange, che nella sua opera sulle famiglie
costantinopolitane (DCNG, 248) fornisce a margine la propria fonte:
«çurita, l.4.8.39». Si tratta di ZURT: Jerónimo Zurita y Castro (Saragozza
1512-1580), figlio del medico personale di Fernando il Cattolico e Carlo
V, ottimamente introdotto a corte e negli ambienti ecclesiastici (fu
segretario dell’Inquisizione spagnola, pur essendo un laico), ricco
gentiluomo, dedicò quasi l’intera vita alla composizione dei monumentali
Anales de Aragon di cui la storia di «Hernando el Catholico» è una sorta di
altrettanto monumentale appendice. Fece lunghi viaggi in Italia e in altri
paesi europei per acquisire materiale archivistico utile alla sua opera, e
Filippo II gli permise il pieno accesso agli archivi reali. È considerato
unanimemente «serissimo e veridicissimo», al punto che «anche se sono
sparite molte delle fonti che consultò, la sua citazione è una garanzia di
veridicità» (Ortiz). Fu anche un poliglotta e in vita raccolse una gran
quantità di manoscritti greci, che poi sono passati all’Escorial: cf. ORTZ,
368; utile anche l’articolo s.v. in EUEA, 1566.

Tra le notazioni dell’anno 1501, libro IV cap. 39, Zurita scrive: «[409v]
Andreas Paleologo, Despoto de la Morea, hijo del Despoto [410r] Thomas
Paleologo, que se llamava legitimo heredero, y successor del Imperio de
Constantinopla, y del Peloponneso: que era muy viejo, y residia en Roma,
con esperança, que algun dia los Principes Christianos entenderia lo que
importava a toda la Christiandad, que se resistiesse a las fuerças del
Turco... [delibera di cedere i diritti sul trono costantinopolitano ai realidi
Spagna, che all’epoca, per la forza e lo splendore del proprio Stato, e per il
possedere ottime basi nell’Italia Meridionale, parevano i migliori candidati
per muovere contro i Turchi] Esto dexo ordenado aquel Principe por este
tiem- [410v] -po en su testamento a siete del mes de Abril del
an ̃osiguiente M.DII: al cabo de sus dias con zelo de muy Catholico, y
afficionado al beneficio de su nacion: pensando que Nuestrosen ̃or abria el
camino para su remedio: y que aquello podria fer que tuviesse muy
prospero sucesso: y mando se enterrar en la Basilica de Sant Pedro junto al
tumulo del Despoto su padre». Zurita sembra citare un documento di prima
mano, e le parole «mando se enterrar...» fanno pensare che quella di essere
sepolto accanto alla tomba del padre fosse una disposizione del suo
testamento, di cui potrebbe essere rimasta copia. Non è quindi da parte
bizantina che qualche notizia sulle sepolture degli ultimi Paleologhi in
Italia si è conservata: forse la soluzione all’enigma della sepoltura di
Tommaso giace in qualche archivio spagnolo.

Le fonti in questione sembrano sfuggite a Marco Di Branco (DBRC, 313),
il quale asserisce semplicemente che i resti di Tommaso (e di suo figlio, si
potrebbe aggiungere) dovettero essere trasferiti in un
polyandrium
all’interno delle Grotte in seguito ai lavori di ricostruzione della basilica
nel XVI secolo. Ma da dove?

DNSO, 82, pur citando l’arrivo del capo di sant’Andrea portato da
«Thomas Peloponesi Despotus», non fa menzione della sua sepoltura; così
TRRG, 233, parla di «Tomaso despoto» che portò la testa di sant’Andrea e
ricorda che «il detto Tomaso fù dal Papa di continuo alimentato in Roma»,
ma non aggiunge altro. Ancora meno interessate a Tommaso Paleologo le
pubblicazioni successive sulle Grotte Vaticane, come, in ult., la
monumentale monografia PNLL 2000 (cf. specialmente schede nn. 1634-6,
pp. 860-864, o la pubblicazione divulgativa LZNI.

La sensibilità degli spettatori di un quadro

Come abbiamo visto, Isidoro di Kiev morì nel 1463, Pio II e Nicola
Cusano nell’agosto del 1464, proprio durante i preparativi della crociata, e
Tommaso Paleologo il successivo 12 maggio: v. supra, «In morte di Pio
II», «In morte di Tommaso», «Bessarione tutore».

La crociata di Sigismondo in Morea fu condotta, come abbiamo visto, tra il
1464 e il 1466: v. supra, «Sigismondo Malatesta e la crociata»; cf. STTN,
251-270; SRNZ; MMPH; v. anche le notizie di Gaspare Broglio in TNNI,
V/2, 301 ss. Sulle circostanze che portarono al suo fallimento, cf. TNNI,
V/2, 302-309, ma anche i carteggi della cancelleria segreta veneziana
(1465-66) riportati in SATH, I, 242-258, e la testimonianza di Jacomo
Barbarigo, provveditore generale della Morea.
Dispacci della guerra del
Peloponneso (1465-66)
, ivi, VI, 1-92; altri documenti ivi, 92-94 e 95-101;
v. SCHR 1979,508 e supra, «Sigismondo Malatesta e la crociata».


Il quarto Mago

La citazione in exergo è tratta da ECO,
Postille, 507-508 (già comparso su
«Alfabeta» n. 49, giugno 1983). Cf. anche BRAT.

Sul gesto della mano del mercante fiorentino, v. supra, «Una galleria di
ritratti». Sulle difficoltà nell’interpretazione della cifra che, secondo
l’interpretazione tradizionale, sarebbe espressa dal gesto, cf. ACLU 1993,
370, n. 26.

Sugli altri possibili personaggi bizantini al seguito dei Magi, v. supra,
«Una galleria di ritratti».

Sulla presenza di Tommaso Paleologo negli affreschi del Pintoricchio, cf.
CCCH, 40.

Sulla posizione di rilievo occupata dal giovane biondo all’interno del
Corteo di Benozzo, v. supra, «Il terzo mago»; sulle varie proposte di
identificazione, cf. ACLU 1993, 198. Dato l’imbarazzo suscitato dai
comportamenti di Demetrio Paleologo testimoniati nelle cronache del
concilio e il suo atteggiamento antiunionista e antioccidentale così
ostentato, come abbiamo visto, da sfiorare lo scandalo (v. AGRG, 313,
422-423, 443-444, 468 e supra, «Il terzo Mago»), è improbabile che un
personaggio dai tratti così evidentemente idealizzati come il giovane con
ghepardi possa identificarsi con lui. Tommaso fu invece sempre, per
eminenza, «Lateinerfreund»: v. PLP 21470.

Sulle date di nascita dei due ultimi figli di Manuele II Paleologo, e dunque
sull’età precisa che avevano al loro arrivo a Firenze, sussiste una qualche
incertezza. Nessuna fonte le attesta direttamente. SCHR, 290, ha indicato
per la nascita di Demetrio il 1407/8, collocandola tra quella di Tommaso e
quella di Michele, e il 1409/10 per la nascita di Tommaso, seguendo la
notizia di SFRZ, 174, secondo cui quando l’ultimo despota Paleologo morì
nel 1465 aveva «56 anni e qualcosa di più». La cronologia di Schreiner si
adatta a tutte le altre notizie fornite dal cronista, che, in quanto cortigiano
dei principi, è senz’altro una fonte attendibilissima. Stando a Sfrantze,
nell’autunno del 1417, dunque a sette anni, Tommaso venne inviato in
Morea presso il fratello Teodoro (6.1) e nel 1428, dunque a diciotto anni,
partecipò insieme agli altri fratelli alla spedizione contro Patrasso (16.6).
Nel 1429 Demetrio, che sarebbe ventunenne, è sicuramente despota di
Lemno (stando al documento athonita citato da SCHR, 296). Quanto a
Tommaso, Sfrantze attesta che nel 1430, all’età dunque di vent’anni, gli
viene data in moglie Caterina, figlia dello sconfitto Centurione Zaccaria
(20, 10) e che nello stesso anno è nominato despota (21,5), mentre hanno
luogo nel 1435 (22,6) le nozze con Zoe di Demetrio, che dunque si
sposerebbe solo ventisettenne. All’interno di questa ricostruzione
cronologica sembra esservi tuttavia un’incongruità. Michele Ducas (DUCS,
175, 6-11) attesta che al momento in cui il primogenito G. VIII fu
associato al trono di Costantinopoli, e cioè, deduce Schreiner, nel 1416, i
due eredi più giovani vivevano con il padre essendo
nepia, «infanti»: la
locuzione greca, nel suo significato letterale, designa l’età anteriore
all’acquisizione della parola. È strano che Ducas definisca
nepia Demetrio
e Teodoro, che all’epoca avrebbero avuto rispettivamente otto-nove e sei-
sette anni. Lo stesso Schreiner (288) nota che altrove Ducas (DUCS, 85.16-
7), parlando del 1399, definisce
brephos il futuro G. VIII, che all’epoca
aveva 6-7 anni, e
nepion Teodoro, che avrà avuto un’età ben inferiore,
forse due anni. Ora, Sfrantze, in un altro passo (3.1) fornisce un sommario
inquadramento cronologico sulla famiglia di Manuele II, che potrebbe
ammettere una finestra temporale più ampia per la nascita dei due principi.
Nel lasso di tempo «dall’anno dodicesimo di regno [di Manuele II] fino
all’anno ventunesimo» (1403-1413) si colloca infatti, oltre ad altri
accadimenti, la venuta al mondo di Demetrio e Tommaso. Il terminus ante
quem per Tommaso sarebbe pertanto l’agosto 1413, ultimo mese del
ventunesimo anno del regno di Manuele II; per Demetrio, l’anno prima.
Forse, l’età di 56 anni di Tommaso al momento della morte, fornita da
Sfrantze in aperta contraddizione con la propria professione di ignoranza
di dati cronologici precisi, potrebbe essere spiegata come un
autoschediasmo, sorto per parallelismo con G. VIII, morto anch’egli a 56
anni di età? Se Demetrio e Tommaso fossero nati rispettivamente nel 1412
e nel 1413, al loro arrivo in Italia avrebbero avuto l’uno 25-26, l’altro 24-
25 anni: un’età che si adatterebbe meglio alle testimonianze che le fonti ci
forniscono sul comportamento di Demetrio durante il concilio. Se
proviamo a valutare l’impatto che avrebbe questa datazione più bassa,
compatibile comunque con la «finestra» di Sfrantze, sulle altre date
conosciute della vita dei due principi che desumiamo dalla ricostruzione di
Schreiner, troviamo che Demetrio sarebbe definito
nepion da Ducas non a
8-9 ma a 4 anni, verrebbe inviato a Lemno a 5, sarebbe attestato come
despota di Lemno a 17 e si sposerebbe a 23. La datazione bassa sembra
adattarsi meglio alla definizione di
nepion e anche all’età del matrimonio.
Vi sono, però, difficoltà ad ammettere l’invio di un bambino di 5 anni
come governatore, per quanto nominale, dell’isola di Lemno. Quanto a
Tommaso, se lo supponiamo nato nel 1413, sarebbe definito
nepion da
Ducas a 3 anni e verrebbe inviato in Morea presso il fratello Teodoro a 7-8
anni, parteciperebbe insieme ai fratelli alla spedizione contro Patrasso a
15, sposerebbe la figlia dello sconfitto Centurione a 18 e nello stesso anno
verrebbe insignito del titolo di despota. Qui la datazione bassa sembra
adattarsi meglio alle notizie di Ducas e non sembra contrastare con le altre,
neppure con il precoce trasferimento in Morea, a soli 4-5 anni,
evidentemente sotto l’ala protettiva del fratello maggiore. Se tuttavia si
intende l’ulteriore notizia fornita dal
Chronicon minus dell’invio di
Demetrio in Morea nel 1417 nel senso di una nomina ufficiale al dominio
della regione, dobbiamo riconoscere, con Schreiner, che l’età di 10 anni
era quella minima per una simile investitura, per cui la data di nascita di
Demetrio dovrebbe collocarsi non dopo il 1408. Fonti complete e
argomentazione puntuale in SCHR, 290-292 e 295-297.

Dal diario di Pero Tafur risulta che non uno ma due fratelli seguirono G.
VIII a Ferrara, e poiché Costantino rimase come reggente, l’altro fratello
non può che essere Tommaso: cf. PRTF, 124-125; VSLV 1932, 96. La
testimonianza di Tafur risolve anche il problema del passo di Sfrantze che
citiamo qui di seguito: «Prima che ci fosse dato il tempo di conoscere le
intenzioni di Halil Pascià, ma conoscendo quelle degli altri, il despota mio
signore [Costantino] e i ministri fecero preparare Tommaso Paleologo e lo
mandarono dal basileus [Giovanni VIII]. E tra noi che eravamo rimasti
nella Città infuriava come non mai la tempesta del dubbio, finché non
apprendemmo la decisione definitiva di Halil Pascià» (
Chron. min., XXIII
11, SFRZ, 84, 24-28 = SFRM, 60, 30-35). Il fatto che Tommaso sia
menzionato col solo nome, non preceduto da alcuno dei titoli che sempre
Sfrantze premette alle menzioni dei principi cadetti della famiglia regnante
(
despotes, authentopoulos o almeno kyr), aveva indotto l’editore critico
Maisano, seguito poi dal PLP, a ritenere che il Tommaso in questione non
fosse il giovane principe ma un omonimo, ignoto parente (MASN, 87-88; v.
anche la sua edizione del
Chronicon minus, SFRZ, 84, n. 2, e PLP 21468).
Ma a questo punto, considerata l’ulteriore testimonianza di Tafur, il passo
non sembra poter più dare adito a dubbio. Del resto, chi fosse l’altro
fantomatico Tommaso Paleologo, mai menzionato da alcuna fonte, e
perché il reggente Costantino e i ministri dovessero dedicargli tanta
attenzione e preoccupazione, al punto da inviarlo presso l’imperatore, era
rimasto oscuro (cf. anche VSLV 1932, 96). La posizione critica sul passo
non può quindi non essere rivista, anche se in effetti la mancanza di epiteto
dinanzi al nome dell’ultimogenito di Manuele II sorprende e costituisce un
unicum nell’intera opera di Sfrantze: occorrerà postulare una lacuna o una
qualche alterazione nella tradizione manoscritta? Resta inoltre da appurare
dove fosse Tommaso Paleologo in quel momento. Sappiamo che alla fine
del 1436 era a Costantinopoli: forse vi rimase? O tornò nel Peloponneso,
per recarsi di nuovo presso G. VIII al momento della partenza? Siropulo,
che non parla mai di un secondo fratello dell’imperatore presente in Italia,
ci informa tuttavia che nel viaggio di partenza G. VIII fece scalo a
Navarino e che attraversò a cavallo il Peloponneso «e fu raggiunto in
quell’intervallo dai suoi fratelli»: cf. SYRP, 206, 33 - 208, 1. Secondo
Laurent (ivi, 208, n. 1) si tratterebbe di Teodoro II e, appunto, di
Tommaso. Fu forse in quel momento che Tommaso Paleologo si unì alla
delegazione?

Testimonianze sulla presenza di Tommaso in Italia a fianco dei fratelli
Giovanni e Demetrio potrebbero trarsi anche dai cronisti slavi e russi
presenti al concilio. Oltre a menzionare più volte il famigerato Demetrio,
in una versione associano alla qualifica di «fratello dell’imperatore» anche
un altro nome, «Diospor» o «Dioskor»: SSNR, 88, 92, 94. Piuttosto che
come deformazione del nome di Demetrio, per lapsus memoriae del
cronista o corruttela della tradizione manoscritta, è possibile interpretarlo
come appellativo scherzoso per «Dioscoro», «gemello». È di questa
opinione l’editore critico Krajcar. «Quod dicerem esse nomen ioculare»,
scrive Krajcar, per il quale «Dioskor» non è quindi una corruttela del
manoscritto: v. SSNR, 88, apparato critico. Dietro l’enigmatica lectio
«Dioskor» potrebbe inoltre scorgersi, per ipotesi, il nome stesso
dell’apostolo Tommaso, secondo un uso ecclesiastico. È l’ipotesi
comunicataci oralmente da Gianfranco Fiaccadori, che teniamo qui a
ringraziare. Ha rilevato Fiaccadori che al nome di Tommaso (aramaico
To’ma) il vangelo di Giovanni aggiunge sempre la spiegazione: «quello
chiamato Didymos» (spiegazione etimologica: dall’ebraico
to’amim,
«gemelli»): cf. Ev. Io., XI 16, XX 24 e XXI 2. Diosko(u)ros è
naturalmente sinonimo di Didymos: la costellazione dei Gemelli è detta in
greco indifferentemente Didymoi o Dioskouroi, e così via. Dietro la lectio
«Dioskor» potrebbe cogliersi allora, secondo Fiaccadori, non solo e non
tanto la scherzosa allusione a un «gemello», ma un preciso riferimento al
nome del giovane principe.



L’eclissi di Bisanzio

La citazione in exergo è tratta da PLNG, 353: «Une double fatalité pèse
dans l’histoire sur certaines questions d’ailleurs des plus importantes:
quelque grave que soit l’événement, il n’en reste que peu de traces
authentiques; ces rares et précieux documents n’attirent pas suffisamment
l’attention des historiens. Aussi des siècles entiers s’écoulent sans que la
lumière se fasse, sans que les doutes s’éclaircissent».

Sull’affresco della Sala Baglivi cf. DEAN, II, 505 e 506, fig. 127;
sull’attribuzione a Ferdinando Sermei e le finalità dell’impresa decorativa
della Corsia Sistina, coordinata dall’allora commendatore di Santo Spirito
Sallustio Tarugi con la possibile consulenza del cardinal Baronio, v. ora
PMPN, in part. 38-40, secondo cui l’affresco risponde «a una concezione
compositiva mediocre. Le figure, caratterizzate da forme allungate e
associate in gruppi, sono disposte in modo statico e convenzionale».

L’epigrafe esplicativa del dipinto è pubblicata da FLLA, 438, sia nella
versione originale di Platina, sia in quella rifatta nel 1599 dall’Holstenio. Il
testo della prima, al n° 1404, è il seguente: «[...] Sixtus / Sophiae item
Thomae Paleologi filiae / quae Ruthenorum duci nupserat praeter /
amplissima alia munera sex millia / aureorum in dotem largitur»; al n°
1405 è riportata la versione attuale (Andream Palaeologum Peloponnesi /
et Leonardum Toccum Epiri Dynastia / a Turcarum Tyranno exutos / regio
sumtu aluit / Sophiam Thomae Palaeologi filiam / Ruthenorum Duci
nuptam / cum alys muneribus / tum sex mille aureorum dotem auxit); v.
CAPA,
Appendice I, Nota sul matrimonio di Ivan III Vasil’evi con Zoe
Paleologo
, 422, n. 6 e STTN, 319 n. 16.


Bisanzio e Venezia

La citazione in exergo è tratta da BDLR, 99.

Le citazioni di Braudel sono tratte da BRDL, 47 s.; per il contesto, v. supra,
«I privilegi di Venezia».

Sul matrimonio di Manuele II cf. BRKR. Barker tratta del matrimonio di
Manuele (datandolo al 1392) a 99-104, ed ha anche un’appendice sui
gioielli dati in pegno (443-5). Su quest’ultimo argomento v. il
fondamentale articolo di BRTL. L’autore menziona due significativi
episodi in cui i veneziani, tentando di invogliare l’imperatore di turno a
saldare il debito (che fra capitale, interessi e interessi sugli interessi era
salito a una cifra altissima), avevano momentaneamente riportato i gioielli
a Costantinopoli, sotto la custodia del bailo e con la strettissima consegna
di mostrarli pure al basileus, ma di non permettere assolutamente che li
toccasse. Il primo caso si diede nel 1350 (110-111), il secondo, non del
tutto certo, nel 1373 (129-30). Nel 1362, inoltre, i gioielli furono portati a
Negroponte, in occasione di una serie di trattative (poi sfumate) in cui si
proponeva all’imperatore di annullare il debito, rendergli i gioielli e dargli
in aggiunta 20.000 ducati in cambio dell’isola di Tenedo (119-20). Sui
gioielli della corona bizantina v. anche HTON.

Sulla caduta di Tessalonica nel 1430, cf. STTN, 23-31; NCOL 2001, 471-
476.

In generale, quanto al rapporto tra Venezia e gli abitanti delle regioni che si trovavano sotto il suo dominio, va comunque rimarcato che la Repubblica non perseguitò mai i suoi sudditi bizantini né li sottopose a quello che talvolta la storiografia di lingua greca descrive come una sorta di apartheid, e che la cattiva fama di cui i veneziani sono oggetto in ambiente neogreco è più che altro un portato dello storico risentimento antiveneziano del clero ortodosso. Consultando le fonti, soprattutto quelle successive al XV secolo, ci si imbatte spesso in menzioni di perfetta integrazione tra veneziani e popolazione indigena. Vi sono casi di dinasti di piccole isole dell'Egeo che, nel Cinquecento, appaiono perfettamente grecizzati, oppure di piazzeforti abitate da greci ortodossi rimaste sino alla fine strenuamente leali a Venezia, come Parga. Ben documentato e metodologicamente esemplare è, in questa prospettiva, il recente studio di Benjamin Arbel (ARBL, indicatoci da Marino Zorzi, che qui teniamo a ringraziare) sulla leggenda nera della dominazione veneziana a Cipro, dove si dimostra come quest’ultima non sia stata affatto oppressiva quanto, sulla scorta di un ristretto novero di fonti ottocentesche acriticamente citate, si continua talora ad affermare.”

Quanto al comportamento dei veneziani in occasione della crociata di
Varna, si ricordi che alla fine di ottobre del 1444, quando il sultano Murad
trasferì l’esercito sul Bosforo, non trovò alcun ostacolo a passare, data
l’assenza della flotta veneziano-pontificia, comandata dal nipote del papa
Eugenio IV, Francesco Condulmer, e dall’esperto Alvise Loredan.
Circostanza considerata da molti come un vero e proprio tradimento
veneziano: cf. la bibliografia fornita supra, «Una formula di misteriose
parole»; v. anche THET, 378. Si considerino comunque le testimonianze di
Laonico Calcondila e gli altri documenti addotti da ZRZI 2002, 98-99 e n.
12, che sembrano giustificare gli argomenti dell’autore a favore della
buona fede sia dei comandanti sia del governo di Venezia.

Fra i contemporanei che gridarono al tradimento si distingue Paolo
Petrone, un intrinseco dell’imperatore tedesco Federico III, che accusò di
tradimento veneziani e genovesi insieme, i quali sarebbero stati pagati un
ducato per ogni turco traghettato: cf. STTN, 89. E.S.P., nei
Commentarii,
accusa però i genovesi soltanto: anche se nel suo caso un’omissione
diplomatica sarebbe spiegabile, possiamo dargli credito, come fa ZRZI
2002, 99, n. 13; sull’intera, delicata problematica cf. in primis HCKI; STTN,
79-107; v. inoltre NCOL 2001, 490-494; sul discusso svolgimento dei fatti a
Varna cf. anche la bibliografia addotta supra, «Una formula di misteriose
parole».

“Che i veneziani non abbiano imbarcato i superstiti del disastro di Varna si legge in Ncol 2001, 492 ("i fuggiaschi non trovarono nessuna nave veneziana nei paraggi che offrisse loro asilo"), il quale non fornisce tuttavia una fonte antica inconfutabile per questa testimonianza. Non vi sono indicazioni risolutive nemmeno nella pur preziosa lettera, senza data ma databile ai primissimi mesi del 1471, di Francesco Piccolomini, nipote di Pio II, ad Ottaviano Ubaldini, riportata in AVSN 87-91 e segnalataci personalmente da Marino Zorzi, che teniamo in questa sede a ringraziare. Vi si legge che: a) c'erano tre flotte nella zona degli Stretti: quella pontificia, quella borgognona e quella genovese; b) qualcuno tradì, perché i turchi non avevano navi eppure riuscirono a passare in Europa; c) la flotta pontificia non poteva tradire in quanto tale, quella borgognona era un esempio di fervore crociato, dunque i colpevoli erano i genovesi; c) ma in fondo anche Genova era nemica del turco, dunque il tradimento sarà stato da attribuirsi a qualche venale capitano che si mise privatamente d'accordo con il nemico.
In realtà, se si consultano, come ha fatto Tommaso Braccini, che ringraziamo per la segnalazione, i regesti dagli archivi di Ragusa riportati da KREK, non si parla di tradimenti, ma i governanti della Repubblica, in una lettera inviata a Genova (dove evidentemente ci si interrogava sui motivi della débacle), dichiaravano che la coalizione pontificia aveva dovuto allontanarsi dagli Stretti perché tutti i viveri erano stati esauriti, e la galera con i rifornimenti inviata da Ragusa (a beneficio di tutta la flotta!) era arrivata troppo tardi, essendosi attardata a soccorrere un vascello genovese in difficoltà. Anche qui, vari elementi non quadrano: possibile che, di tutta la coalizione cristiana, l'unico Stato che si era curato di spedire rifornimenti fosse Ragusa, per giunta uno dei più piccoli, che aveva preso parte alla spedizione con un paio di navi appena? In realtà, al "tradimento" di Varna attende ancora di essere dedicato uno studio ampiamente documentato e totalmente oggettivo.
Fra l’altro, sempre da Ragusa, qualche anno dopo, fu inviata un'ulteriore lettera, al re d'Ungheria, dove si rimarcava come, dopo la sciagura di Varna, le poche navi ragusane avessero imbarcato e portato in salvo un buon numero di superstiti: a dimostrazione forse che qualcosa in più, da parte di Venezia, si sarebbe potuto fare?”


La citazione sulle galere veneziane pronte a partire durante l’assalto turco
a Costantinopoli è tratta da NCOL 2001, 519. Sulla caduta di
Costantinopoli e i terribili effetti dell’abbandono della città e della sua
popolazione al saccheggio turco v. anche supra, «Dal cuore delle tenebre».

La citazione finale di Braudel è tratta da BRDL, 47 s.


Niccolò III d’Este nella Flagellazione

I due cartoni di cui si sta parlando sono catalogati come Inv. 2276 e RF
519.

Per il collegamento tra gli schizzi bizantini di Pis. e l’affresco di
Sant’Anastasia, le sue varie ipotesi di datazione e il terminus post quem
ricavabile dalle osservazioni che abbiamo condotto sui cartoni ferraresi v.
supra, «Maria Comnena di Trebisonda», «Un cavallo dalle narici
spaccate», «La fine della ricerca», nota.

Sul dignitario ecclesiastico in vesti da viaggio abbozzato nei disegni
ferraresi superstiti v. supra, «Costantino e Pilato», «Il mediatore greco» e
«Una stemmatica dei volti».

La somiglianza tra lo schizzo di Pis. e il profilo della Flagellazione è
certamente più marcata di quelle invocate da altri studiosi per altre
identificazioni, ad esempio da Marilyn Lavin per la sua identificazione del
gentiluomo in broccato con Ludovico Gonzaga: v. ARLA 1968, 334, e
ARLA, 98.

L’uso di farsi ritrarre, come gli antichi, a capo scoperto è rispecchiato ad
esempio nelle medaglie di Lionello d’Este eseguite da Pis. negli anni 40
del Quattrocento: v. DACH, 97-98, nn. 90-95 e tavv.

Che il taglio «vampiresco» dell’orecchio del gentiluomo in broccato sia un
tratto distintivo e primario, ineludibile per una definitiva identificazione
del personaggio ritratto, ci è suggerito da Salvatore Settis, che teniamo a
ringraziare per questa e per le altre sue preziose osservazioni al riguardo:
v. supra, «Convenerunt in unum» e infra, «Il porfirogenito». I due schizzi
superstiti di Pis. sono in effetti così sommari da non permetterci di capire
dove finisce l’orecchio e dove comincia il cappello, anche se è probabile,
specie se si osserva quello in cui il profilo di Niccolò d’Este è schizzato a
fianco della «diva Faustina», che il copricapo si sovrapponga in effetti alla
punta dell’orecchio. Ma non possiamo affermarlo con certezza. Al di là di
ogni altra considerazione sull’improbabilità che un tratto così
marcatamente distintivo come il taglio «da vampiro» sia, in un pittore
come Piero, accidentale o quanto meno casuale, non possiamo quindi
nemmeno tecnicamente essere certi che sia stata la presenza del copricapo
nel modello di Piero ad avere generato la strana forma della parte superiore
dell’orecchio, oltre all’incertezza sulla forma del cranio, il pentimento così
importante già per GZBG, 65-66. Per un’ulteriore analisi del pentimento in
questione v. anche ARLA 1968, 335.


Da un capo all’altro del quadro

Sulla questione dello sfondo, che ricorda, oltre alla Pala di Dresda, anche
altre opere dello stesso ambiente, nonché elementi architettonici ferraresi
ancora esistenti, v. supra, «Lo sfondo della trattativa».

La presenza di Niccolò III nella Flagellazione si concilierebbe
perfettamente con lo sfondo «ferrarese» della trattativa postulato da Salmi,
poiché l’identità dei tre personaggi del proscenio è definita senz’altro dalla
porzione di sfondo contro cui sono collocati, come abbiamo visto supra,
«Il mediatore greco». Già Marilyn Lavin, pur identificandolo
diversamente, considerava essenziale per stabilire l’identità del gentiluomo
in broccato la dimora patrizia contro cui si staglia nel quadro e che lo
individua come «un cittadino tanto ricco e importante» da potersi
considerare il signore stesso della città: cf. ARLA 1968, 334-342 = ARLA,
53-59.

Sull’effetto di bilanciamento tra le figure di Pilato e del gentiluomo in
broccato, cf. GOPE, 225 («these two figures clearly counter-balance and
contrast with each other in form and meaning»); la circostanza è
sottolineata anche da Lavin, che tuttavia non ne trae conclusioni circa il
significato del quadro.

Sull’aura di lutto e cupezza di cui è permeata la Flagellazione, v. supra,
«Amechanìa».


Bessarione tutore

Sulla morte di Tommaso Paleologo, v. supra, «In morte di Tommaso».

Sui due figli maschi di Tommaso cf. PLP 21426; PPDP, n° 100 e n° 10, pp.
67-68, con note e bibliografia (v. anche supra, «Un signore addolorato, di
grande aspetto», nota). La certezza delle loro date di nascita ci viene data
da SFRZ, XXXV, 5, 132 (Andrea, cui venne imposto questo nome perché
nato a Patrasso, in onore, appunto, dell’apostolo Andrea il cui capo si
conservava allora nella città: cf. SCHR 1979, 34); e ivi, XXXVII, 8, 146
(Manuele, cui venne imposto il nome del nonno). Sulla mancanza in loro
dei requisiti adatti a fare sopravvivere la difficile eredità di Bisanzio cf.
RDGZ, 490-501.

Si ricordi che la figlia maggiore di Tommaso, Elena, alla morte del marito
Lazzaro II di Serbia si era ritirata in monastero, dove Sfrantze la attesta
deceduta il 7 novembre 1473: v. SFRZ, 192; cf. PLP 21364.

Per l’improbabile datazione al 1457 della nascita di Zoe, cf. PPDP, 68 e n.
90 (v. anche supra, «Un signore addolorato, di grande aspetto», nota). Che
la data di nascita di Zoe sia da anteporre di alcuni anni rispetto
all’indicazione di Papadopoulos è stato sostenuto già da TFXG; sulle
testimonianze bolognesi che la collocherebbero al 1448, v. infra, «Il
doppio volto di Zoe».

Che i figli di Tommaso fruissero della stessa rendita del padre è riferito da
SFRZ, 42, 11, 176, 4-5; cf. anche la prima delle tre lettere di B., indirizzata
al pedagogo dei giovani principi e tramandata dallo PSSF, 556, 10. Che
Paolo II abbia concesso ai tre adolescenti una rendita di 300 ducati è
testimoniato anche dalle fonti vaticane: cf. GLOB, 292. Il papa insignì
inoltre il primogenito Andrea del titolo di despota: SFRZ, 42, 12, 176, 5-6.

La residenza presso il Campo Marzio è testimoniata in una lettera di Luigi
Pulci, che vi si recò in visita nel maggio del 1472: cf. infra, «Il doppio
volto di Zoe».

Sulle cattive maniere dei ragazzi e sul loro sgarbato modo di ricevere v.
quanto si evince dalla lettera di B. al pedagogo tramandata dallo ps.-
Sfrantze, di cui parleremo poco più avanti; sull’abbigliamento
ostentatamente orientaleggiante di Zoe e sulla pessima ospitalità dei due
fratelli cf. anche la testimonianza della lettera di Pulci riportata infra, «Il
doppio volto di Zoe».

Sfrantze restò ospite dei principi precisamente 36 giorni, fino al 16 luglio
1466, quando ripartì per Corfù via Ancona e Venezia: SFRZ, 43, 1-2, 176,
14-25.

Demetrio Calcondila ebbe modo di conoscere i figli di Tommaso quando,
tre anni dopo la scomparsa di B., si recò a Roma da Andrea, che vi sarebbe
rimasto fino alla morte. Manuele invece, dopo qualche tentativo caduto nel
nulla di entrare come ufficiale nell’esercito degli Sforza (cf. le lettere di
raccomandazione inviate a Galeazzo Maria Sforza da Sisto IV nel 1473 e
da Ludovico III Gonzaga nel 1474, pubblicate in LMPR, IV, 308-309 e
296, e la lettera da Manuele stesso scritta a Galeazzo Maria Sforza nel
1476, pubblicata ivi, 310), si rifugiò presso il sultano turco, da cui ottenne
un appannaggio. Della visita di Calcondila ad Andrea siamo informati da
una lettera che Francesco Filelfo inviò ad Alamanno Ramnucino nel
settembre 1475: cf. LEND, 184.

L’editio princeps del corpus delle tre lettere bessarionee è stata pubblicata
da LMPR 1908 e da lui ripubblicata in LMPR, IV, 274-295. Nuova edizione
in MOHL, III, 531-536. Il miglior testo critico per la prima resta comunque
quello dell’edizione di V. Grecu del
Chronicon maius dello ps.-Sfrantze
(PSSF), che abbiamo citato finora e che continueremo a citare.

Lampros (esplicitamente seguito da TFXG, 281) sembra identificare il
«pedagogo dei figli di Tommaso Paleologo» con Giovanni Hermetianos,
ma a torto: dal testo della prima lettera si evince che Hermetianos era sì al
servizio dei giovani principi, si presume come insegnante di greco, ma
sotto la responsabilità del personaggio di alto rango e nobile lignaggio
(
eugenes) al quale B. si rivolge con deferenza. ZAKY, 261, n. 1, parla di
Jacobo Pincens come del destinatario di un’altra lettera bessarionea, in
latino pubblicata da Lampros in «Neos Hellenomnemon» 3 (1906), 32-3;
ora v. MOHL, III, 490-493; a dire la verità, B. parla del legato delle Marche
anche verso la fine dell’epistola all’ignoto pedagogo, ma come di una terza
persona (e di questo si era accorto anche LMPR 1908, 28). Agli ordini del
pedagogo si trovava del resto il medico Critopulo, così come, stando al
testo della lettera, dovevano trovarsi almeno un professore di latino, un
interprete e uno o due preti latini: cf. il testo della lettera in PSSF, 556, 28 -
558, 1 e il suo riassunto in PLNG, 357-359, PLNG 1891, 9-13, e PLNG 1906,
117-120.

Delle altre due lettere di B. in questione, l’una è indirizzata «ai tre
nobilissimi e magnifici principi», l’altra «ai tre nobili principi e per
conoscenza a tutti coloro che si trovano al servizio dei principi romèi».
Entrambe sono datate 16 agosto 1465 e di fatto la seconda appare una
variante un po’ più chiara e dettagliata della prima. Sul codice
Escorialense gr. S III 1 (= E) v. LMPR 1908, 35-36. L’autenticità delle
ulteriori due lettere, che questo manoscritto contiene, è parsa discutibile, se
non altro per la lingua, demotica e lontana dalla prosa ufficiale di B.,
quanto quella della prima, espunta perché non contenuta nei manoscritti
che tramandano la
recensio brevior considerata genuina, non interpolata da
Macario Melisseno negli anni 1573-1576. C’è però da osservare che, come
riconosce anche Maisano (SFRZ, 67* e n. 27), non è detto che i documenti
inseriti da Melisseno siano necessariamente spuri, ed anzi è certo che ebbe
accesso a fonti archivistiche del patriarcato di Costantinopoli. Senza
addentrarci nella discussione, che implicherebbe una disamina attenta della
tradizione manoscritta e delle vicende del codice Escorialense, ribadiamo
che, come nel caso delle parti «spurie» del
Chronicon maius, già di per sé
la loro esistenza è significativa e indipendentemente dalla forma, che non è
probabilmente quella in cui si esprimevano per iscritto né Sfrantze né B., i
loro contenuti non possono nascere dal nulla e debbono essere stati attinti,
se non all’archetipo, quanto meno a una sua parafrasi storicamente
interessante e sufficientemente attendibile.

La lettera tramandata dallo ps.-Sfrantze si legge in PSSF, 556, 8 - 562, 15;
riassunto in PLNG 1891, 10-11 e in PLNG 1906, 118-119.

Sulla scostumatezza dei ragazzi appena arrivati ad Ancona, cf. PSSF, 558,
30-32; per l’esortazione a rendersi conto del proprio stato di «profughi»,
cf. PSSF, 558, 33 - 560, 1; l’invito a preoccuparsi meno del rango e più
della grammatica è in PSSF, 560,3-5, quello ad applicarsi allo studio e
obbedire al precettore in PSSF, 560, 6-9. Per il rifiuto dei principi di
vestirsi all’occidentale, cf. PSSF, 558, 23-24; la dura frase di B. sulla
necessità di coerenza nella loro condotta è in PSSF, 558, 5-6.

Sul discorso di scuse da recitare di fronte al papa, cf. PSSF, 560, 9-11.
Queste allocuzioni (
prosphonemata), composte a quanto pare dal maestro
di greco Giovanni Hermetianos, si trovano in un manoscritto della
Biblioteca Nazionale di Parigi (cod. Par. gr. 3043) e possono leggersi in
LMPR, IV, 274-282.

La raccomandazione sull’etichetta da osservare di fronte agli ecclesiastici
si legge in PSSF, 558, 26-29; quella sulla necessità di seguire
rispettosamente la messa in PSSF, 560, 23-26.

La scortesia nel non ricambiare i saluti è menzionata in PSSF, 560, 11-13,
quella nel ricevere i doni in PSSF, 560, 14-18; le cattive maniere a tavola
sono citate in PSSF, 560, 18-20; per l’aut aut di B., infine, cf. PSSF, 560,
28-30.

Per il testo delle due lettere dell’Escorial, v. MOHL, III, 536, 21 - 538, 37:
vi si trovano frasi di tono veramente durissimo. Sulla vita sregolata che i
due fratelli avrebbero condotto a Roma dopo la morte di B. v. ZAKY, 291-
295 e note; PLP 21426; PPDP, 67-68 con nn. e bibliografia; RDGZ, 490-
501. In particolare su Andrea Paleologo v. la
Notizia storica di Costantino
Lascaris
(PG 161, 964a), che gli attribuisce l’antico quanto ironico epiteto
di
agyrtes, «circulator»; si legga inoltre quanto riportato nel cosiddetto
DAMM, 81, 11-17, che avvista Andrea a Roma, ridotto in povertà «dopo
avere speso tutto il denaro del papa in prostitute e bagordi» e dopo un
tentativo fallito di farsi mantenere dalla sorella raggiungendola alla corte
di Mosca: «L’abbiamo visto quest’estate a Roma, attorniato da una
famiglia sordida, con addosso luridi panni, e colui che anni fa vestiva
costantemente di porpora e seta, ora a malapena riparava le membra sotto
stracci da due soldi» («hac presenti estate Rome eum vidimus, familia
sordida et pannis obsitum, et qui superioribus annis purpuram et siricum
induebat assidue, vili nunc veste membra vix tegit»).

Per la piccola corte che circondava i figli di Tommaso, v. in particolare i
passi della prima lettera al pedagogo in cui B. prescrive come regolarsi
quanto al
train de vie dei principi, ai domestici, ai paggi, alle guardie e agli
altri componenti del loro seguito inclusi i maestri che avrebbero dovuto
provvedere alla loro educazione regale: PSSF, 556, 17-35.


Il piccolo italiano

Per le complesse vicende che portarono alle nozze di Zoe Paleologina con
Ivan III v. anzitutto i saggi di Pierling, che restano tuttora il principale
riferimento per gli studiosi: PLNG, e soprattutto PLNG 1891, riprodotto con
varianti non significative in PLNG 1906, 107-252.

Sulla singolare figura di diplomatico e avventuriero di Della Volpe, v.,
oltre alle fonti russe, DAMM, 141; altre fonti documentarie occidentali in
PLNG 1891, 186-187; PLNG, 363 ss. e note; ma cf. soprattutto il recente
saggio di CHOR, 176-183 e 240, e RCHI, coll. 7-9, con la restante
bibliografia aggiornata.

Sulle contrastanti qualifiche con cui era noto Della Volpe, cf. PLNG, 363,
367, 378, 381; PLNG 1891, 17-34, 185-187, 189-192.

Sull’ostilità del clero ortodosso, sperimentata direttamente da B., cf. ZRZI,
18; RIGO, 60. Per le traversie di Isidoro di Kiev, v. supra, «Trentamila
candele ardenti».

Sulla frase di Basilio I di Mosca cf. OSTR, 494-495 con fonti in nota.

Sulle celebri parole di Gennadio Scolario v. PRTS 1976, I, 244.

Sulla volontà moscovita di rivendicare l’eredità bizantina, cf. PLOV, con
fonti e bibliografia; cf. anche TBRA.

La candidatura di B. al papato, nel 1471, era stata fortemente sostenuta da
Venezia: cf. ZRZI 2002, 106, nonché VAST, 396-397. Sulla prima
candidatura di B. a pontefice v. supra, «Volti di Enea Silvio».



Il porfirogenito

La citazione in exergo è tratta da LNGH, 41.

Devo a una lettera di Salvatore Settis le preziose riflessioni sulla posa del
giovane biondo e il parallelo con l’Eracle Farnese, mentre l’accostamento
al «bronzetto attribuito al Pollaiolo nei Musei di Berlino» è in Battisti
(BTST, II, 390, n. 400), che osserva: «Il suo atteggiamento col braccio
sinistro appoggiato al fianco, ha probabilmente un significato simbolico» e
ipotizza che il gesto possa «dipendere, lontanamente dallo stesso modello
archeologico (una statuetta bronzea di dea etrusca) che avrebbe ispirato
Donatello per il suo David marmoreo... o dallo stesso David di Donatello».
L’ulteriore citazione («[il giovane biondo] ...fa un gesto tipico di un
atteggiamento pensoso e insieme deciso») è in BTST, I, 256.

L’esistenza di un legame di parentela tra il giovane scalzo e il gentiluomo
in broccato è, come abbiamo visto, un caposaldo della linea interpretativa
che prende le mosse dall’inventario settecentesco della sagrestia del
duomo di Urbino e che legge nel quadro una celebrazione dinastica: v.
supra, «Whose Flagellation?».

Le due citazione virgolettate («In the first flush of manhood» e «His
garment, mulberry in hue, a simple peplos-style dress unadorned but for a
green braided belt») sono tratte da ARLA, 69. Anche secondo ARLA 1968,
339, il lauro «spreaths wreathlike about the boy’s head»; secondo Lavin,
ibidem, l’albero «definisce la testa del giovane», il cui busto sembra
«sorgere da dietro il muro». L’osservazione sulle reali proporzioni della
pianta, tenuto conto della prospettiva, è in ARLA 1968, 339 e ARLA, 69.
Gli studiosi che hanno esaminato con attenzione le proporzioni
matematiche del quadro ritengono che anche il muro di marmo istoriato di
disegni geometrici e incorniciato da fiori stilizzati che sta dietro al giovane
biondo sia di inusuale grandezza: se misurato nei termini delle proporzioni
relative del contesto architettonico, dovrebbe essere alto più di dodici
metri: così ARLA 1968, 330-331 e ARLA, 51; cf. WICA, 299-302. Secondo
Gouma-Peterson, ciò indica che il muro è fuori prospettiva, non soggiace
ad alcuna legge razionale e l’effetto visivo che produce serve a
differenziare dalle due figure del mediatore greco e del signore occidentale
il giovane biondo, la cui statura non appartiene ai parametri umani.

La citazione virgolettata sulla triade del proscenio («The triad in the
foreground is repeated by Christ and his flagellators. Both central figures,
considerably paler in colours than their companions, stand with the weight
on the right leg, left arm bentat the elbow. Both are emphasized by
features over their heads, the statue on the column above Christ, a tree and
open sky above the young man») si legge in ARLA, 23-24. Gouma-
Peterson nota non solo l’analogia della collocazione tra due altre figure,
ma anche quella della costituzione fisica e della postura. E cita, a questo
proposito, una celebre frase di Giovanni Crisostomo sull’«indicibile
bellezza e vigore del corpo di Cristo» e su Cristo come «vincitore di tutte
le Olimpiadi»: GOPE, 227.

Il parallelo con la miniatura tardocinquecentesca, contrassegnata da una
vistosa scritta, è stato utilizzato per l’identificazione di Oddantonio da
SBHR, 124-125; per precedente bibliografia sul ritratto e le supposizioni
degli studiosi sulla sua fonte (Kenner, il primo a pubblicarlo, lo aveva
supposto copia di un originale perduto di Gentile da Fabriano, mentre fu
Bombe a ritenerlo desunto dal dipinto di Piero, attribuendo la copia ad
Alessandro Allori) cf. GZBG, 64, n. 22; v. anche BTST, I, 324 e 506, fig.
153. Che anche la descrizione di Baldi sia ricalcata sul dipinto di Piero è
argomentato da ARLA 1968, 332-333.

Che il colore della tunica, il più acceso del quadro, attiri deliberatamente
sul personaggio che lo indossa l’attenzione dello spettatore è osservato da
GOPE, 226.

Che il giovane scalzo sia un morto è implicato, come abbiamo visto, da
tutti gli studiosi della prima linea interpretativa, ed è suggerito anche da
una parte dei sostenitori dell’interpretazione teologica, per i quali sarebbe
una figura della resurrezione; nonché, fra gli altri, da Marilyn Lavin
(ARLA 1968, 338-339 e ARLA, 69-74), che vi scorge la personificazione
ideale dei figli persi da Ottaviano Ubaldini e da Ludovico Gonzaga, e
Ginzburg, che lo identifica con Buonconte da Montefeltro, erede
prematuramente scomparso di Federico: v. supra, «Whose Flagellation?».
Che si tratti del fantasma di Oddantonio da Montefeltro è implicato dalla
maggior parte degli studiosi della prima linea interpretativa: v. supra, ivi, e
in particolare BTST, I, 324, e SBHR, 125.

Nelle letture della seconda linea interpretativa, è una figura biblica come
Davide il Salmista secondo HATT, 244, o come Anna, il sommo sacerdote
collega di Caifa, o un anonimo «rappresentante degli anziani» secondo
Gombrich, Recensione a CLRK, 177. Che il giovane in porpora sia «il solo
personaggio autenticamente sacro del dipintoȏ intuito, come vedremo non
a torto, da GRBL, 117. L’identificazione del giovane della Flagellazione
con un angelo è propugnata tout court da MRRY, 179. Per le parallele
figure di angeli nell’opera di Piero v. CLRK, figg. 20, 97, 131, 139, 142-
143. Per l’«atleta della virtù», la «forza divina», il «giusto universale» v.
rispettivamente GOPE, 227; BLLI, 115-125; SLMI, 60; CLRK, 19 = CLRK
1970, 34; per una panoramica completa cf. i resoconti di LLLN, 2-3;
LGBW, 66 ss.; v. anche supra, «Whose Flagellation?».

Che nel giovane scalzo sia da scorgere il misterioso e simbolico salvatore
dell’impero della
Visio Danielis e di altri testi profetici bizantini è
sostenuto da PRTS, 3 ss.; v. anche PRTS 2003, 115-122, 141-150; e cf.
infra, «Tommaso Paleologo nella Flagellazione».

Pravoslavnaja kristian’ka

La frase di Valla collocata in exergo si trova nell’introduzione alla sua
traduzione di Tucidide, indirizzata a papa Nicolò V, come assodato da
Martin Davies: v. MNFS 1988, dove viene discusso anche il vero
significato di questa definizione.

Sulla tenace personalità di Zoe, che saprà influenzare gli orientamenti di
Ivan III e difendere con successo i propri interessi politici e quelli del suo
erede alla corte a Mosca, v. infra, «Il nipote di Zoe».

Sulle poco edificanti vicende biografiche dei due principi successive al
matrimonio della sorella cf. supra, «Bessarione tutore».

Per le infauste nozze tra G. VIII ed Anna Vasiljevna, v. supra, «Sofia di
Monferrato».

Quanto all’ambasceria di Carlo Della Volpe a Mosca, il brano dalla
Cronaca secondo Nikon, ann. 6977, 11 febbraio, è tratto da PORU, XXVII,
126; sulle spese di viaggio pagate dalla tesoreria pontificia cf. PLNG
1891,20-21; 59 e 195, mentre il mandato di pagamento a Giorgio
Tarcaniota si trova in Archivio Segreto Vaticano, Exitus, 452, 173b, 10
giugno 1468. Per l’identificazione tra Jurij e Tarcaniota, che si deve a un
iniziale suggerimento di Gianfranco Fiaccadori, cf. RCHY 2000B, 561, n.
188.

Sulla presenza di Giorgio e Demetrio Tarcanioti nel corteo nuziale del
1472, cf. PLNG 1891, 195. I due Tarcanioti appartenevano alla famiglia di
Michele Marullo Tarcaniota, umanista d’ispirazione neoplatonica, figura
centrale del circolo umanistico aragonese di Napoli (cf. anche RCHY
2000B, 561 n. 188). Sul fatto che i tre fossero parenti di Bessarione oltre
che suoi amici, e sul legame della loro antica famiglia con lo stesso ramo
della dinastia dei Comneni di Trebisonda cui Basilio/Bessarione
apparteneva per parte di madre, v. supra, «L’allievo», nota.

Sul giro di amicizie aragonesi di B., la cui rete di connessioni includeva i
maggiori rappresentanti dell’intellettualità greca emigrata in Italia, fra cui
Costantino e Giano Lascaris, ha indagato recentemente PGCR; PGCR 1998.
Allo stesso ambiente erano legati i principi Caracciolo, che figuravano
anche nella confraternita di Santo Spirito in Sassia: cf. DEAN 1950, 61; v.
anche supra, «L’arrivo di Tommaso a Roma e la confraternita di Santo
Spirito».

Quanto al preteso rifiuto, da parte di Zoe, delle nozze col re di Francia con
il duca di Milano, attestato nelle cronache russe, le fonti greche forniscono
testimonianze molto diverse, come si vedrà tra poco.

La disponibilità di B. ad inviare Zoe in Moscovia è attestata dalla
Cronaca
secondo Nikon
, in PORU, XXVII, 126; lo stesso testo è dato dalla Cronaca
di Kiril Belozeskij, in PORU, XXVI, 225. Per l’incontro privato di Della
Volpe, reduce da Mosca, con B., cf. PLNG, 367; PLNG 1891, 37; PLNG
1906, 141.

Nella sua lettera al concistoro di Siena, B., ricordiamo, scrive: «... Nihil
enim hoc tempore vel reipublice christiane utilius velescellentia vestrae
reipublice dignius, vel pietate et misericordie vestre accomodatius facere
potestis: quam si talem principem ad recuperationem patrie sue quod non
difficile erit pro virili vestra iuveritis». Siena, Archivio di Stato,
Concistoro 2005, c. 94 (10 maggio 1472), pubblicata in LMPR, IV, 311-
314. V. anche supra, «L’ultimo viaggio di Tommaso in Italia», nota.

Riguardo al primo matrimonio con il principe Caracciolo, il passo di
Sfrantze, espunto sia nell’edizione critica di Grecu sia in quella di
Maisano, si legge solo in Bekker,
Chron. IV 22, 424,17-24, e 425, 1-2, che
menziona esplicitamente come primo marito di Zoe, a lei congiunto in
matrimonio «dal pontefice massimo», un «certo principe risplendente per
ricchezza e per nascita e appartenente alla famiglia Parakiolos».
L’identificazione è in HOPF, tav. XII. Sia PLNG, 360, PLNG 1891, 15-16,
PLNG 1906, 122-123, sia e soprattutto ZAKY, 291, avvalorano la notizia e
considerano Zoe a lui sposata in prime nozze e solo in seconde nozze a
Ivan III. Che si tratti di un’aggiunta spuria è stato invece sostenuto da
PPDP 1936, 267-268 e PPDP, 68, seguito da Grecu (SFRM, 130, 25-36) e da
Maisano, che per questo hanno espunto il brano in questione. Anche se di
queste nozze sembra essersi persa memoria nei testi araldici occidentali,
potremmo comunque congetturare che il ramo dei Caracciolo con cui Zoe
si era imparentata fosse lo stesso cui apparteneva il Giovanni Caracciolo di
cui Pis. eseguì una medaglia, oggi perduta: cf. DACH, 107, n° 193; su di
lui v. PCCI. Zoe è definita «vedova Caracciolo» in una nota di Sorbelli alla
Varignana: CCHB, col. 433 , n. 4. Così anche RDGZ, 496-497, il quale
(497) accenna anche al precedente presunto fidanzamento con Federico
Gonzaga.

Un’ulteriore soluzione matrimoniale sembra essere stata ipotizzata e
mediata da Venezia, tra il 1469 e il 1471, con Giacomo II di Cipro,
fratellastro di Carlotta Lusignano, ma rifiutata da Sisto IV: cf. la cronaca
cipriota di F. Bustron in MSLT 1884, 432 e in SATH 1873, 474; ulteriore
documentazione in PLNG 1891, 183-185.

Sulla confraternita di Santo Spirito e sul fatto che annoverasse tra i suoi
membri esponenti delle famiglie Gonzaga e Caracciolo, v. supra, «L’arrivo
di Tommaso a Roma e la confraternita di Santo Spirito» e «L’archivio di
Santo Spirito», nota».


Nel broccato intrecci dinastici

Sull’identificazione del donatore della Madonna con Bambino di Bellini
con Lionello d’Este, v. HATT, 345 e tav. 46.

Sulla Bibbia di Borso e le sue miniature, v. supra, «Un fantasma dalla
barba a punta» e «Il cerchio si stringe intorno a Pisanello».

Il possibile rapporto della committenza del quadro con la corte estense ci
induce a una riflessione finale sulla complessa questione dei cartoni. Se è
vero che non è necessario spingersi a congetturare che, almeno per i profili
di G. VIII e Niccolò III, Piero avesse usato come modello i cartoni e non le
medaglie, d’altra parte, come abbiamo visto, alcuni elementi dei ritratti del
basileus sembrerebbero presupporre da parte di Piero una conoscenza degli
schizzi oltreché della medaglia. E inoltre, come pure si è visto,
congetturare che Piero abbia preso a modello uno o più disegni ferraresi
appare probabile per il suo ritratto di B. in abiti da dignitario bizantino: se
non da schizzi eseguiti da Pis. a Ferrara, da dove poteva mai trarre il suo
viso giovanile, così verosimile, e il suo costume, così indubitabilmente
fedele all’uso bizantino e replicato infatti più e più volte negli affreschi di
Arezzo? Ora, visto che Pis., quando fu chiamato a ritrarre G. VIII e forse
B. a Ferrara, stava lavorando per gli Este, quanto meno all’affresco di
Sant’Anastasia che gli aveva commissionato Lionello e in cui gli schizzi
ferraresi di G. VIII e dei suoi cavalli entrano di sicuro, potremmo
ipotizzare che i cartoni bizantini si trovassero conservati, al momento in
cui Piero ebbe commissionata la Flagellazione, non nella bottega di Pis.
ma alla corte di Ferrara. Dietro concessione dei suoi signori Piero potrebbe
averli avuti a disposizione per dipingere un quadro che conteneva,
chiunque ne fosse il diretto committente, una così esplicita celebrazione
della casa d’Este.

Quanto all’uso di Lionello d’Este di farsi ritrarre a testa scoperta, si
vedano le varie medaglie pisanelliane cit. supra, «Niccolò III d’Este nella
Flagellazione», nota. Pis. ne eseguì almeno una anche di Borso, oggi
perduta: v. DACH, 107, n° 195.

Gli ultimi tratti dell’identikit del committente potrebbero rafforzare la
candidatura di d’Estouteville, interessato, come abbiamo già visto nel caso
degli affreschi della cappella liberiana di Santa Maria Maggiore, ad
esplicitare la propria piena adesione alla crociata, oltreché a rivaleggiare
con Pio II non solo in committenze artistiche ma anche in benemerenze
politiche. Se è vero che il primo e più diretto messaggio del quadro è un
invito all’obbedienza al papa, da esplicare nello schierarsi a favore della
crociata da lui indetta a Mantova, d’altro canto nel dipinto potrebbe
cogliersi una seconda sfumatura di significato: come una velata intenzione
di ridimensionare il ruolo storico di Pio II e di sottrargli l’esclusiva e tanto
rivendicata paternità della crociata di Mantova potrebbero leggersi sia la
volontà di esaltare, nella genesi del progetto di salvataggio di Bisanzio, il
ruolo di Ferrara, città legata specialmente al re di Francia (come abbiamo
visto supra, «Niccolò III e il concilio di Ferrara», nota, Carlo VII aveva
concesso a Niccolò III il privilegio di inquartare nel suo stemma i gigli
della corona), sia la centralità attribuita a B. nella concezione originaria del
progetto: cf. supra, «Amechanìa».

Sull’attinenza della Flagellazione al convegno di Ferrara e a quello di
Mantova, v. supra, «L’intuizione di Clark».

In aggiunta ai forti legami di parentela tra Gonzaga ed Este, si ricordi
anche lo stretto rapporto di Gianfrancesco, il padre di Ludovico, con la
corte di Mistrà e del di lui zio e tutore Carlo Malatesta, padre di Cleopa,
con la famiglia dei Paleologhi. V. supra gli alberi genealogici in «Niccolò
III d’Este e il concilio di Ferrara», «Una questione di famiglia» e «Il
salvataggio occidentale di Bisanzio e il clan filobizantino»

È una testimonianza dell’interesse degli Estensi nei confronti degli epigoni
della casata paleologa la lettera di Nicolò Consandoli a Borso d’Este
(citata supra, «Il salvataggio occidentale di Bisanzio e il clan
filobizantino») su Carlotta Lusignano, la nipote di Cleopa e ultima erede
dell’innesto dei Malatesta sull’albero dinastico dei Paleologhi.



Il doppio volto di Zoe

Sull’abbigliamento di Zoe al ricevimento in casa Malvezzi v. PLNG 1891,
198-199; PLNG, 377 n. 2. Altre fonti sulla bellezza di Zoe in PLNG 1891,
49-51; PLNG 1906, 150-152; cf. anche RCHY 2000B, 560 n. 184.

Sul preciso itinerario di Zoe e le fonti locali che ne danno notizia cf. PLNG,
376-381; PLNG 1891, 66-73 e 197-200; PLNG 1906, 163-171; BRBR, 85-89.

La prima citazione è tratta dalla
Cronaca di Bologna detta Varignana
(cronaca B), in CCHB, 433. Il termine
bazo (da baza, matassa) significa
turbante.

La seconda citazione è tratta dalla
Cronaca di Giovanni Francesco Negri
(Biblioteca Universitaria di Bologna, ms., VI, 2a parte, c. 61, ad ann.
1472) riportata in PLNG 1891, 198; pressoché identiche le notizie delle
altre fonti raccolte negli archivi bolognesi ivi, 198-199 e in PLNG, 377, n.
2, come la cronaca cinquecentesca di GDCC, 212, 27-39 [a. 1472], che la
testimonia, oltreché come le precedenti «di pelle candida», anche «di bella
faccia e di bellissimi occhi», e poi le cronache manoscritte: Bologna, B.U.,
ms. 770 (sec. XVI),
Memorie antiche manoscritte di Bologna, raccolte, et
accresciute sino a’ tempi presenti dal canonico Antonio Francesco
Ghiselli
, IX 88 ss. [a. 1472]; Bologna, B.U., ms. 97 (sec. XVI), Leandro
Alberti,
Istoria di Bologna, III 117 [libro settimo della quinta deca: a.
1472] (brevissimo cenno aggiunto nel margine superiore e nel margine
destro della carta); Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, ms.
b 2355 (sec. XVI), Alemanno Bianchetti,
Cronaca delle cose spettanti alla
città di Bologna
, 672 s. [a. 1472]. Dobbiamo le loro trascrizioni alla
cortesia e alla perizia di Gianfranco Fiaccadori, che teniamo qui ancora
una volta a ringraziare.

La compilazione posteriore da cui è tratta la terza citazione è quella di
ALVR, I, 337

Sulla presenza di Luigi Pulci e Lorenzo de’ Medici nel Corteo di Benozzo,
v. supra, «Una galleria di ritratti».

La lettera di Pulci con la terribile descrizione di Zoe si legge in PULC, 980-
982, n°. xxvi, con la nota al testo, 1063 ss. La testimonianza viene
screditata, non a ragione, in PLNG 1891, 49-51; PLNG 1906, 150-152.

Le frasi rivolte ai Medici sui meravigliosi difetti del loro protetto
compaiono in una lettera di Matteo Franco: cf. BGLN, 335.

I brevi pontifici emessi dalla cancelleria di Sisto IV a sollecitare i
festeggiamenti per il passaggio di Zoe sono fra l’altro citati, con orgoglio,
nelle antiche cronache russe: v. CAPA,
Appendice I, Nota sul matrimonio
di Ivan III Vasil’evi con Zoe Paleologo
, 421 n. 3. Cf. ivi, 423, la recente
trascrizione critica del breve di Sisto IV a Ercole I d’Este, duca di Ferrara,
Modena e Reggio, del 21 giugno 1472, conservato a Modena nel fondo
della Cancelleria ducale dell’Archivio segreto Estense, Carteggio con
principi esteri, Roma, busta 1293-A/41 (8), doc. n° 64. Sui brevi inviati
alle città di Norimberga e Lubecca v. PLNG 1891,
Appendice V, 196.
Ulteriori fonti sulle accoglienze riservate a Zoe nelle città di Viterbo,
Siena, Vicenza, Norimberga e Lubecca sono elencate in PLNG 1891,
Appendice VI, 197-200; v. anche ivi, 66-73; PLNG, 376 n. 4, 378 n. 1; cf.
anche BRBR, 85-89.


Le doppie nozze di Zoe

Che l’immediato referente per le nozze «miste» tra Zoe e il Gran Principe
fosse il breve di Martino V, che autorizzava il matrimonio di Cleopa
Malatesta e ne forniva le basi canoniche (datato Costanza, 6 aprile 1418, in
RAYN 1752, 492, ann. 1418, XVII), è osservato anche da PLNG, 371.

Sugli ingenui doni e la pretesa sottomissione di Ivan III, di cui Della Volpe
sarebbe stato latore presso Sisto IV, v. la testimonianza riportata in
DAMM, 141-142. Il Diario attesta presenti all’udienza «gli ambasciatori
del re di Napoli, dei veneziani, di Milano, dei fiorentini e del duca di
Ferrara». Il breve dei legati milanesi, il vescovo di Novara Giovanni
Arcimboldi e Nicodemo Trincadino, conferma le circostanze: «Alhora fece
entrare uno ambaxatore del duca de Rossia, quale in nostra presentia, cum
poche parole gli fece reverentia, im modo che tacitamente gli diede
obedientia, et donogli doi mazeti de sibilini, quali possevano essere da
cento, o circa. El papa el recevete gratamente, et de poi molti regratiamenti
et commendatione, lo regratiò ancora, che si a venuto a sposare in nome
del Signore suo, la sorella di questi zoveni despoti se trovano qui, quale
appellò per figliola dela Sede Apostolica et del sacro collegio de cardinali
per esserse alevata qui longamente ale spese de la Sancta Chiesa. Per la
qual cosa voleva fossero facte le sue sponsalitie in la basilica del principe
deli apostoli Sam Piero, ma non disse quando, crediamo perho serà
presto». Lettera del 25 maggio 1472 a Galeazzo Sforza, Milano, Archivio
di Stato, Fondo Sforzesco, Potenze estere, cartella 70, Roma 1472.

Sulle fumose argomentazioni con cui in Vaticano furono approvate le
nozze di Zoe e Ivan III, e sulla pergamena contraffatta che recava le
credenziali di Della Volpe, cf. l’accurato resoconto di DAMM, 141-142.
Per l’evidente falsità del documento cf. PLNG, 370, PLNG 1891, 46; PLNG
1906, 147-8.

La lettera di Teodoro Gaza a Francesco Filelfo in cui erano descritte le
nozze per procura, come detto, è perduta, ma ne possediamo la risposta,
inviata da Milano il 1° luglio 1472, che può leggersi in LEND, 163-164, n°
94. L’unica altra descrizione della cerimonia è in DAMM, 143-144. Per
PLNG 1891, 53-54, PLNG 1906, 153, è molto verosimile che al matrimonio,
oltre alle dame sopra ricordate, fosse presente anche Anna Notaras (sulla
quale, v. supra «Identificazione di una mummia», nota).

I tardivi dubbi di Sisto IV sulle garanzie fornite da Della Volpe sono
ricordati in DAMM, 144.

L’ordine di pagamento dei seimila ducati per la dote di Zoe (la definizione
di
orpheline de Byzance è di PLNG, 362), datato 20 giugno 1472, si
conserva all’Archivio di Stato di Roma: «Nos etc. quatenus de pecuniis
cruciate et de ducatis illis VI (m) CCCC pro quibus certa conventia
vobiscum de consensu nostro per Rm d. Cardinalem de Ursinis
camerarium facta est, tradatis et solvatis Ilri domine Zoë Regine Rusie,
filie quondam Ilris d. Despotis Romeorum, florenos de camera quatuor
milia, quos S. Dominus noster eidem donari mandat pro certis expensis per
eam in eundo ad Rusiam faciendis et aliis causiis. Item de eisdem VI (m)
CCCC florenis similiter tradatis florenos de camera VI (c) Rdo in Christo
patri domino Antonio Bonumbre, Episcopo aciensi, pro expensis per eum
faciendis qui comitaturus est eandem dominam reginam ad Rusiam.
Residuum vero dictorum ducatorum VI (m) CCCC retineatis penes vos in
parvis, quod residuum est floreni MVIII (c) quos in vestris, etc. Datum
Rome, etc. XX junii anno primo». Roma. Archivio generale dello Stato.
Archivio Camerale, Liber S. Cruciate Comm. Gen., ann. 1468-1472, 110
v.; il pagamento delle cifre in questione il 27 giugno successivo è
confermato dall’attestato che si conserva nello stesso Archivio Camerale,
Liber depositarii sancte crociate, ann. 1464-1475, 188.

Sulla formazione della commissione per la crociata nel 1456 sotto Callisto
II, con cardinali commissari B., d’Estouteville, Trevisan, Capranica,
Orsini, Barbo, cf. STTN, 168-169. Sull’iniziale origine dei fondi dalla
raccolta delle decime gestita principalmente dai francescani cf. supra,
«Una folla di barbe», nota. Sul reinsediamento nella commissione,
all’inizio del pontificato di Paolo II, dei cardinali commissari B.,
d’Estouteville e Juan de Carvajal, sugli ingentissimi proventi già da tempo
legati alla gestione delle miniere di allume scoperte a Tolfa nel 1461, il cui
commercio fruttava alla Camera Apostolica tra gli 80 e i 100mila ducati
l’anno, sul loro impiego per il finanziamento dell’ospitalità a Roma prima
di Tommaso Paleologo e poi di suo figlio Andrea, oltreché di Caterina di
Bosnia e di Leonardo Tocco despota di Arta, v. STTN, 272 e n. 5, 275 e n.
14; in generale sull’importanza delle miniere di Tolfa nel piano di
salvataggio di Bisanzio, sul sacro monopolio imposto dalla Santa Sede sul
commercio dell’allume e sulla denominazione di «allume della crociata»
assunta già sotto Pio II v. anche DMAU, 15-21 e 23 ss.; la citazione
virgolettata sui finanziamenti personali di d’Estouteville, che si
aggiungevano a quelli provenienti dal monopolio dell’allume, è tratta da
ZPPL, 25. Sul coinvolgimento del Banco Medici nello sfruttamento delle
miniere di Tolfa cf. ROOV, 220. Anche sotto Paolo II si continuarono
comunque ad inviare «collettori apostolici»: Giacomo della Marca fu
nuovamente uno di questi, e venne nuovamente destinato all’Umbria nel
1464 (cf. PCFC,191).

I resoconti dell’organismo creato da Paolo II per gestire le rendite derivate
dall’allume (appunto destinate alla crociata) e le corrispondenti uscite (ivi
comprese le sovvenzioni destinate ai principi cristiani che si battevano
contro infedeli ed eretici), cinque registri che coprono il periodo 1463-
1490, sono conservati all’Archivio di Stato di Roma, nella serie
«Depositeria della crociata»: cf. GGAS, 1058, dove non si riporta alcuna
voce bibliografica relativa a tale serie: per capire da chi era amministrata la
depositeria, ed anche per individuare i principi sovvenzionati, tra cui
potrebbero essere stati anche Tommaso e magari Andrea Paleologo, si
rinvia pertanto alla consultazione diretta.

B. aveva svolto l’ufficio di legato apostolico a latere per Bologna,
Romagna e Marca di Ancona dal settembre 1449 al marzo 1455: un
periodo importantissimo per la sua vita e di cui possediamo molte sue
lettere, se non altro perché incluse eventi cruciali come la morte di
Gemisto e la caduta di Costantinopoli. Durante il soggiorno bolognese si
era adoperato per la vita culturale della città, coinvolgendo e frequentando
le famiglie più influenti della locale aristocrazia: aveva riorganizzato
l’università, fatto conoscere la sua attività di bibliofilo, continuato ad
acquistare e a divulgare codici, ed era stato lì che aveva portato a termine
uno dei lavori più complessi della sua vita, la traduzione della
Metafisica
di Aristotele: cf. BCHL; v. anche NRCO.

Su Antonio Bonombra, originario di Costa di Vado, vescovo di Ajaccio,
cf. PLNG 1891, 59-60; fonti documentarie ivi,
Appendice V, 195-196.

L’udienza della principessa, in cui il papa convalidò ufficialmente la
consegna della dote, ebbe luogo il 21 giugno 1472, la stessa data del breve
a Ercole I d’Este: fonti in PLNG 1891, 61-62.

Per i fatti occorsi al vescovo Bonombra in Russia e sui suoi cauti rapporti
con il clero e con il granduca cf. PLNG 1891, 75 ss., e PLNG, 382-383, con
fonti.

Sulla celebrazione del matrimonio tra Zoe ed Ivan III nella basilica
dell’Assunzione, cf. PLNG 1891, 78-79; PLNG, 381-382.

Sulla discendenza «paleologa» di Ivan III e Zoe, cf. PPDP, 69. Per
un’analisi delle idee giuridico-religiose riguardanti la
translatio ad
Russiam
della chiesa cristiana (se non anche dell’impero romano) e la
genealogia «romana» del Gran Principe moscovita cf. CPLD, xxix-xxxiv.


In morte di Bessarione

La citazione in exergo è tratta da VAST, 429: «Ravenne est la ville des
morts. Là se trouvent les tombeaux du Dante, d’Honorius, de Galla
Placidia, et le célèbre monument de Théodoric. On ne voit que cryptes
souterraines; on ne foule aux pieds que tombeaux [...] C’était un ville de
mauvais augure pour un mourant. Entrer à Ravenne, c’était mettre déjà un
pied dans la tombe, c’était voir partout l’image de la mort, c’était presque
présider de son vivant à ses propres funérailles».


La data esatta della morte di B. è fornita da SFRZ, 47, 11, 190, 13-19.


La possibilità che la morte di B. sia avvenuta per avvelenamento è presa in
considerazione da MRCT, 72. Il brano di Orsini che concerne la morte di B.
si legge in ORSN, 97.

Quanto alle memorie manoscritte della famiglia Dandolo, B. sarebbe
morto avvelenato insieme a Dandolo stesso, per mano di uno dei servitori
di quest’ultimo. Così riferisce DEAG, 512: «Non andò guari però, che un
improvviso accidente ce lo [scil. Antonio Dandolo] rapì, e la memoria
funesta del suo passaggio, che appellare potiamo arcana, tratta si è dal
Codice sovracitato [511: ...secondo alcune memorie della propria famiglia,
che scritte a penna si custodiscono presso il nobil uomo Arrigo Dandolo],
presso il nobil uomo Arrigo Dandolo. Trattandosi in esso del nostro
Autore, come Podestà di Ravenna, le seguenti parole si leggono: ’Morse di
veleno datoli da un Servitore, mentre havendo ricevuto nel suo Palazzo a
Ravenna il Cardinal B. Niceno nel suo ritorno dalla legatione in Francia,
erano insieme a tavola, onde tutti e due morirono a 18 novembre, che
vivendo furono molto congiunti in amore delle virtù, che in tutti due
risplendevano’«. Nessuno storico ha mai dato credito a questa versione dei
fatti: cf. VAST, 431, n. 431.

Sull’orazione funebre di Niccolò Capranica, la più ricca di dettagli sulle
cause e le modalità della sua morte, v. supra, «L’allievo» e «Il più giovane
dei greci», nota.

Per le malattie di B., le sue competenze riguardo ad esse e in particolare
per l’
Opusculum de cura lapidis renum, a lui appartenuto e da lui
minuziosamente annotato, conservato nella biblioteca di Federico da
Montefeltro, v. infra, «Ultima stazione Urbino».

Sulle informazioni di Capranica, che come Orsini fa risalire i primi sintomi
a Torino, cf. VAST, 429-431. Da lì, il 31 ottobre, B. comunicò per lettera a
Sisto IV le proprie disposizioni testamentarie. La sua agonia si protrasse
ancora per molti giorni, fino alla notte del 17 novembre.

Che il decesso di B. sia stato causato da dissenteria o, come saremmo a
questo punto propensi a credere, da un deliberato avvelenamento,
l’ulteriore narrazione di Capranica ci informa che, quando fu in punto di
morte, venne trasferito in basso, nel salone principale del palazzo, e i
padroni di casa (tra cui il podestà Dandolo, dato dalle memorie della sua
famiglia per defunto?) aprirono le porte a una gran folla di nobili e
notabili, soprattutto della colonia veneziana, che vegliarono in lacrime le
sue ultime ore. Poi portarono a braccia il feretro fino al vescovato, dove lo
esposero perché anche la popolazione più umile, scrive Capranica, potesse
venire a inginocchiarglisi davanti e a rendergli omaggio. Le spoglie di B.
vennero in seguito trasferite a Roma, dove i suoi funerali solenni ebbero
luogo, in presenza di Sisto IV, ai Santi Apostoli. Una funzione solenne fu
poi celebrata il 6 dicembre a Venezia nella confraternita di Santa Maria
della Carità.

Le reazioni, nel grande circolo internazionale degli amici di B., furono
molte e tutte altamente emotive. Dalla lontana Creta Michele Apostolis gli
dedicò un’altra orazione funebre (APTL), Platina, come abbiamo visto, ne
compose un’altra (PLTB, coll. 103-116). Come abbiamo già osservato per
l’orazione di Capranica, anche gli autori delle altre due orazioni funebri
attinsero probabilmente alla biografia bessarionea di Niccolò Perotti, oggi
perduta. Inoltre Giacomo Ammannati, cardinale di Pavia, scrisse a un altro
amico di B., Giovannantonio Campano, una lettera disperata (cf. IPPE, n.
615, 1641-1642); un certo Demetrio Castreno, in un’altra lettera scritta
quattro mesi dopo l’evento, si mostrò inconsolabile per la sua morte «come
per quella di un padre»; e così via: cf. MOHL, I, 428-429; VAST, 433-435 e
note.

L’eredità di Bessarione

I princìpi di una corretta e completa
paideia bizantina sono dettagliati
direttamente da B. al pedagogo e al seguito dei giovani principi nelle
lettere di cui abbiamo parlato supra, «Bessarione tutore».

Il soggiorno veneziano di B., nel 1463-64, avvenne con l’inseparabile
Niccolò Perotti e in compagnia di Giovanni Regiomontano: v. supra,
«L’astrolabio Regiomontano».

Sulle modalità e le motivazioni dell’iniziale destinazione della biblioteca
al monastero di San Giorgio v. ZRZI 2002, 105-106; sulle motivazioni
esplicite e implicite del mutamento di destinazione v. ivi, 107.

La stauroteca era stata promessa in dono, come abbiamo visto, fin dal 1463
alla Scuola Grande della Carità; il pieno possesso venne sancito dalla
lettera di B. inviata da Bologna il 13 maggio 1472, proprio alla partenza
per il suo ultimo viaggio in Francia: v. PLCC; v. anche FLRI; il testo della
lettera di donazione è tradotto in VAST, 426.

Il significato simbolico della doppia donazione di B. a Venezia (i codici e
la stauroteca) è stato giustamente puntualizzato da ZRZI 2002, 107.

Su Filemone e Bauci il rimando è ai vv. 11115-11134 del
Faust II: v.
GOET, 976-978.

La citazione è tratta da ZRZI 2002, 96; sulle critiche dei bizantinisti
all’operato veneziano v. supra, «Bisanzio e Venezia».

Sulla corrente di patrizi filobizantini affermatasi a Venezia a partire dal
secondo decennio del Quattrocento, v. ZRZI 2002, 93-95, con l’elenco dei
principali esponenti di questa lungimirante lignée (che diede vita a
istituzioni importanti come la cattedra della scuola di San Marco), un
prospetto storico della loro filiazione culturale (dall’università di Padova e
dalla scuola di Guarino Veronese), e, in nota, la bibliografia essenziale che
li concerne.

Sull’attendismo dei veneziani al congresso di Mantova, cf. la lettera scritta
da B. al doge Francesco Foscari da Bologna il 3 luglio 1453, pubblicata in
MOHL, III, 475-477. Per il loro complesso e non univoco atteggiamento v.
supra, «Col tormento negli occhi»; per il dibattito interno alla classe
politica veneziana cf. anche, specificamente, PCTT.

Sulla passione di B. per Venezia, cf. MNFS 1986,
Appendix II, Bessarion
Venetus, 132-135. A favore di Venezia B. prodigò peraltro la sua
diplomazia nel più ostentato dei modi dopo il 1464, tanto che Giacomo
Trotti, l’ambasciatore estense, lo definì in una relazione «tutto veneziano»:
v. PSTR, II, 374.

La lettera bessarionea a Cristoforo Moro del 31 maggio 1468, può leggersi
in LBKY 1979, 147-49; v. anche MOHL, III, 514-515. Il suo collegamento
con l’orazione di Temistio è dimostrato da PNTN, 307-318.

Tra gli esuli bizantini trasferiti a Venezia all’indomani della caduta di
Costantinopoli, si pensi alla già menzionata Anna Notaras, la figlia dello
sfortunato megaduca Luca Notaras, che, fuggita in Italia e accolta nella
cerchia di B., fu animatrice e sponsor dei primi centri di aggregazione
degli esuli bizantini a Venezia e delle prime attività di studio e stampa dei
testi della cultura greco-bizantina, oltreché fautrice e autrice del
radicamento ufficiale a Venezia del culto bizantino e della liturgia
ortodossa: cf. MTZU, 35 ss.; RCHY 2004B, 35-39, con bibliografia
aggiornata.

L’architettura veneziana avrebbe continuato a riecheggiare quella
bizantina nei rifacimenti commissionati dagli umanisti patrizi della cerchia
di B.: v. ZRZI 2002, 111.


Un golem di carta e pergamena

Per la citazione in exergo, cf. LBKY 1979, 147.

Per l’iscrizione di B. nel patriziato veneziano, v. anche supra, «I due lati
dell’erma».

Sulla delibera del senato di Venezia, che accettava il lascito del cardinale,
e sulla definitiva sottoscrizione dell’atto formale da parte di B., cf. ZRZI
2002, 93-94 e 107-108; v. anche ZRZI 1987, 63-85; ZRZI 1996, 861-872.

Sulle modalità e i tempi del trasferimento dei codici di B. a Venezia v.
OMNT; LBKY 1966; LBKY 1979, 147-89; COCC 1988, 193-233.

La citazione bessarionea sulla creazione di una «biblioteca per tutti i
bizantini» è tratta dalla lettera a Michele Apostolis, in MOHL, III, 479.

L’espressione «con una passione tanto più bruciante» (
ardentiori studio) è
tratta dalla lettera a Cristoforo Moro, in LBKY 1979, 147.

Che il rastrellamento di codici non si limitasse a quelli dispersi nei territori
ex bizantini, ma che B. cercasse anche di ottenere i migliori esemplari in
circolazione nell’Europa occidentale e in Italia è mostrato da molti episodi
della sua biografia. Fra tutti segnaliamo in particolare la selezione e
l’acquisizione di una parte di quelli della biblioteca di Giovanni Aurispa,
quando questi morì il 7 giugno 1459: cf. FNCI.

Per le cifre riguardanti la biblioteca bessarionea e la nascente raccolta
vaticana v. ZRZI 2002, 112.


Tommaso Paleologo nella Flagellazione

Per l’idealizzazione dei tratti, che accomuna il giovane vestito di porpora
della Flagellazione con il giovane vestito di azzurro del Corteo di
Benozzo, dove tuttavia l’aristocratico adolescente in cui abbiamo
ipoteticamente riconosciuto una memoria di Tommaso non ha ancora
perduto le insegne di un altissimo rango, v. supra, «Il quarto Mago».
Alcuni degli elementi che lo contrassegnano sono ancora riconoscibili
nella raffigurazione dell’ultimo despota, di venticinque anni più anziano,
nell’ultima delle Scene della Vita di Pio II di Pintoricchio, dove compare
accanto al papa morente sullo sfondo del porto di Ancona, e intuibili sia
nel bassorilievo funebre di Pio II, sia nella statua di Paolo Romano: su
queste immagini, e sulla grande impressione suscitata nei contemporanei
dalla bellezza di Tommaso Paleologo, attestata da lettere e cronache, v.
supra, «Un signore addolorato, di grande aspetto», «Volti di Tommaso
Paleologo» e «Un cappello bizantino a corso Vittorio».

Sulla dottrina del
basilikon zoon, l’«animale regale», v. RCHY 2002, 81-82,
e soprattutto la bibliografia ragionata a 220-221.

«Il vero e solo elemento che sconfina dalla scena profana sono i piedi
nudi», intuisce anche GRBL, 117, che aggiunge: «È sufficiente questa
anomalia a far decollare il giovane, la cui posizione ricalca quella del
Cristo, verso una dimensione sacra». L’osservazione è corretta, purché
riferita alla sacralità intrinseca del basileus bizantino, «vicario» e «doppio»
di Cristo, figura sovraumana eppure, proprio come scrive Garboli, «ospite
potente e centrale nella dimensione del presente». Ed è vero che in questo
«risiede tutto il mistero della Flagellazione» (117).

Per il testo completo dell’enciclica di Pio II v. supra, «Un cappello
bizantino a corso Vittorio». Si può notare che la stessa immagine è ripresa,
proprio in riferimento ai sovrani bizantini rifugiati a Roma sotto la
protezione di B., in ORSN, 97: «Fù la sua Casa ordinario alloggio, &
hospitio di tutti i virtuosi di qualsivoglia natione, e particolarmente de’
Prencipi Greci, quali fuggivano
poveri, nudi, e ramenghi dalla crudeltà di
Mahometto».



L’unto del signore


Per lo scambio Tommaso/Bessarione v. CLRK, 20 = CLRK 1970, 35.
Sull’importanza delle pagine di Clark, che nonostante ciò resta
grandissima e rivoluzionaria per la storia dell’interpretazione della tavola
di Urbino, cf. GZBG, 59.

La tipologia del porfirogenito della Flagellazione è ripresa in numerose
altre opere di Piero, contrassegnate da elementi di idealizzazione analoghi:
presta il suo volto al giovane angelico vestito di bianco che osserva la
scena del Battesimo di Cristo (LGBW, 105, fig. 45 e 107, particolare), al
giovane santo di Sansepolcro (LGBW, 195, fig. 79), alla figura di profeta
(LGBW, 136 fig. 59) e a quella angelica affrescate nella cappella maggiore
della chiesa di San Francesco ad Arezzo.

Per il gioco delle luci v. ARLA 1968, 329-331 e ARLA, 45-48; GZBG, 61 e
95, che menziona il precedente di BRND 1954, 91. V. anche supra, «Un
difficile solitario bizantino».


Feddy dal naso spaccato

La citazione in exergo è tratta dall’XI dei
Cantos, v. 27: v. POUD, 30.

Sull’importante periodo della sua vita (1449-1455) in cui B. aveva svolto
l’ufficio di legato apostolico a latere per Bologna, Romagna e Marca di
Ancona v. supra, «Le doppie nozze di Zoe».

Sul conferimento a B., da parte di Federico, della carica di abate
commendatario di Santa Croce v. BNCA 1999D, 124 ss.; CLGH 1964;
MRCT, 21, 47-48, 70-71, 150-151.

Sui rapporti tra B. ed i due figli illegittimi di Federico cf. l’affettuosa
lettera, tradottagli da Perotti, inviata al primogenito Buonconte nel 1456 e
conservata nel cod. Vat. lat. 6847, foll. 2r-3r, che si trova pubblicata in
MOHL, III, 648-649.

L’esemplare dell’
Iliade donato da B. ad Antonio da Montefeltro è il
Cod.Urb. Gr. 137, ora alla Biblioteca Vaticana. B. vi appose di propria
mano due dediche, una in greco e una in latino: ulteriori ragguagli e
bibliografia in BNCA 1999D, 124, n.7; CLGH 1964, 161-164.

Un vero e proprio catalogo dei membri del circolo di B. può leggersi nella
prefazione di Niccolò Perotti al suo commento a Stazio, contenuta nel
codice autografo Vat. lat. 6835 e pubblicata in MRCT, 156-158.

Lo scambio tra l’accademia bessarionea e Urbino avveniva nei due sensi.
Da un lato, intellettuali della corte di Federico andavano a Roma, com’era
accaduto per Martino Filetico, il precettore di Battista Sforza che come
abbiamo visto nel 1467 si era stabilito nella città di Pietro come protegé di
Antonio Colonna, altro esponente del clan filobizantino, ed era divenuto
membro dell’accademia di B. dopo avergli dedicato un’entusiastica ode
saffica (v. supra, «Una questione di famiglia»). D’altro lato, quando a
Roma si erano cominciati a perseguitare i platonici (v. supra, «Una società
segreta»), la prospettiva di un trasferimento alla corte di Urbino era stata
presa in seria considerazione da intellettuali come Platina: cf. la lettera che
questi inviò a B. dal carcere (pubblicata in VRNI, 33) e, ad esempio, le
varie melliflue lettere indirizzate dagli uomini di B. dislocati in tutta Italia
(oltre a Platina e a Filelfo, Giovanni Gatti, Roberto Valturio, Andronico
Callisto, Leonardo Grifo, Andrea Barbazza, Domizio Calderini, Lilio
Tifernate) al duca Federico in occasione della morte di Battista Sforza nel
1472, conservate nel cod. Urb. lat. 1193 (descrizione e parziale edizione in
CNQN); è inoltre significativa la lettera adulatoria in cui Filelfo, ancora il
26 marzo 1474, interpreta l’etimologia del «nome germanico» Fredericus
come «ricco di pace»: cf. GSTN, 93.

Sullo scioglimento dell’accademia di Pomponio Leto, v. supra, «Una
società segreta».

Il fatto che la corte di Urbino si fosse posta in velata opposizione con
Roma è osservato da BNCA 1999D, 129.

Fra gli intellettuali trasferiti da Roma ad Urbino si possono ricordare Lilio
Tifernate e il francescano dalmata Giorgio Benigno; il giovane
aristocratico bizantino Alessio Celadeno, pur non spostandosi, continuò a
tenere contatti stretti e ossequiosi con la corte di Federico: cf. BNCA
1999D, 134-138, con fonti e bibliografia in nota.

Sulla persecuzione di Perotti da parte di Sisto IV cf. VSBG, I, 304-305
Greco. Anche se Mercati ritiene che «l’opinione di Vespasiano sui rapporti
fra il Perotti e Sisto IV fosse errata, poiché esistono documenti che
provano l’amicizia del Pontefice per il Vescovo di Siponto»: MRCT, 113-
114, cit. in VSBG, I, 304. n. 4. È in ogni caso certo che Sisto IV, eletto al
soglio pontificio nel 1471 sconfiggendo ancora una volta la candidatura di
B., ebbe con il cardinale bizantino e con il suo ambiente rapporti
complessi, ambivalenti e in definitiva ambigui: cf. BNCA 1986.

Sulla proibizione fatta da Federico alla raccolta di fondi per la crociata nei
suoi domìni e i suoi tentativi di dissuadere E.S.P. dall’impresa cf. PSTR, II,
262; STTN, 190-1. Sull’implausibilità che B. potesse ancora nutrire un
intento di indurre Federico alla crociata v. anche SLMI, 148, n. 41.

Sull’utilizzo della Flagellazione da parte di Francesco della Rovere cf.
supra, «Il porfirogenito».



Il nipote di Zoe

Sulla rivendicazione della successione giuridica a Bisanzio da parte di Ivan
III, cf. PLNG 1891, 141.

Nonostante quanto scrive WSKA, secondo cui «the influence of Zoe, a
princess without country and dowry was rather vague in Moscow», il forte
influsso di Zoe sulla corte di Ivan III è attestato dalle fonti coeve e le
implicazioni politiche e giuridiche del loro matrimonio sono ampiamente
documentate e discusse dalla storiografia europea più recente: cf. in primis
CTLN, nn. 24 e 27, con bibliografia.

Secondo la precisa teologia politica della chiesa ortodossa russa, la
groa,
la qualità cui è associato il nome di Ivan IV
gronyj, «temibile», è un
attributo inderogabile del potere, non legato all’idea di tirannia ma a quella
di
maiestas, al dovere del sovrano di reggere e correggere; al punto che nel
lessico del potere russo, di derivazione bizantina, «l’area semantica di
groa includeva la clemenza»: PAUS. Sull’uso dell’epiteto gronyj da parte
di Ivan III cf. PLNG 1891, 79. Sul trasfondersi della dottrina dell’autocrazia
universale nel principato moscovita cf. MABA, con bibliografia e fonti.

Sul fatto che B. avesse avallato l’attaccamento all’ortodossia dei figli di
Tommaso Paleologo affidati alla sua tutela, cf. le lettere al pedagogo citate
supra, «Bessarione tutore».

Il fatto che Zoe fosse rimasta saldamente legata all’ortodossia è
sottolineato anche dalla
Cronaca secondo Nikon, stando alla quale la
principessa accettò la proposta di matrimonio trasmessa da Della Volpe
«non appena appurò che il Gran Principe professava la fede cristiana
ortodossa»: cf. PLNG, 364; PLNG 1891, 29; PLNG 1906, 137.

La citazione di Herberstein è tratta da HBST, 8.

Sull’ascesa al trono di Vasilij, propiziata dalla madre, cf. PLNG 1891, 155-
157; PLNG 1906, 238; STTN, 319-320 e n. 17. Il fatto che i discendenti di
Ivan III e Zoe/Sofija avessero continuato a chiamarsi Paleologhi è
rimarcato da PPDP, nr. 69.

Testi, varianti e rielaborazioni della prima epistola di Filofej di Pskov si
leggono in CAPA, 135-161 (testo russo) e 346-373 (traduzione italiana),
dove si trovano anche le altre fonti principali per la ricostruzione della
genesi della teoria della Terza Roma nei secoli XV e XVI. In particolare,
la seconda celebre epistola dello Pseudo-Filofej al Gran Principe di Mosca
Vasilij III Ivanovi, nelle sue due redazioni principali, è pubblicata ivi,
162-168 (testo russo) e 376-383 (traduzione italiana). Sui testi in oggetto e
i loro problemi ecdotici v. SCYN. Per un’analisi delle idee giuridico-
religiose riguardanti la
translatio ad Russiam della chiesa cristiana (se non
anche dell’impero romano) e la genealogia «romana» del Gran Principe
moscovita cf. CPLD, xxix-xxxiv.

Le lettere di Ivan IV al principe Kurbskij si possono leggere in CAPA, 60-
64 (testo russo) e 266-271 (traduzione italiana). In generale, sul
trasfondersi della dottrina dell’autocrazia universale nel principato
moscovita cf. MABA, con bibliografia e fonti. A rivivere, nelle lettere di
Ivan il Terribile, è precisamente la dottrina espressa all’inizio del IV
secolo nelle
Laudes Constantini di Eusebio e poi, a metà del VI, nei
Capitoli parenetici di Agapeto, dove il mandato ultraterreno dell’autocrate
– basileus, cesare, csar – è enunciato nei chiari termini in cui permarrà
sempre a Bisanzio: «Dio ha dato al sovrano lo scettro del potere in terra, a
somiglianza del suo potere nei cieli», «è Dio che ha affidato al sovrano il
regno del mondo». Dodici secoli dopo, accostando la ribellione di Kurbskij
alle varie usurpazioni (
tyrannideis) della tradizione bizantina e
menzionandone le conseguenze («Molti casi simili si ebbero anche in
Bisanzio, e a certuni fu tagliato il naso, altri, che lasciarono l’abito
religioso e salirono di nuovo sul trono, furono puniti in questo mondo con
pene crudelissime»), il nipote di Zoe giustifica l’aspirazione autocratica
teorizzando che «chi si oppone a un potere come il nostro a maggior
ragione si oppone a Dio», poiché «il potere è dato da Dio». È da questa
ideologia, a partire dalla quale Ivan IV, soffocando il potere dei boiari,
riorganizza l’amministrazione imperiale secondo i princìpi dello statalismo
centralista bizantino, che nasce la Russia moderna: cf. LURE. Sulla fortuna
di Agapeto nel mondo slavo v. SEKO 1978. Cf. anche BRKR 1961, 54-63.

Sempre nel contesto della citata prima lettera a Kurbskij, dopo aver
paragonato i sovrani bizantini ad aquile che hanno percorso l’ecumene,
Ivan IV continua argomentando che per volontà di Dio quest’unico «potere
autocratico veramente ortodosso» in virtù dell’antica vittoria del concilio
di Costantinopoli contro l’eresia iconoclasta «di Isauro, di Copronimo,
dell’Armeno» è stato ereditato dall’impero russo una volta caduta
Costantinopoli: dapprima nel 1204, ad opera dei crociati; «ma poi Michele
Paleologo scacciò i latini e creò nuovamente un regno, insignificante per
forze, che esistette fino allo zar Costantino soprannominato Dragazes».
«Ai tempi di costui» scrive Ivan «apparve, per i nostri peccati, l’empio
Maometto, che spense la potenza greca e, come un vento o una furiosa
tempesta, non ne lasciò traccia alcuna». Fu allora però che «la scintilla
della retta fede giunse infine all’impero russo». Tutte le citazioni sono
tratte dalla versione italiana completa delle lettere a Kurbskij recentemente
apparsa come IVTR, 39-129 e 135-140. Sulla cultura storica e teologica di
Ivan IV, la sua percezione del passato bizantino e il mitizzato nesso
libresco tra seconda e terza Roma costituito dalla sua misteriosa biblioteca
greco-latina, il cui nucleo – ottocento libri in pergamena con legature
ricoperte di pietre preziose – sarebbe stato portato nel 1472 a Mosca come
dote di sua nonna Zoe/Sofija, cf. ZBIN, e le pregnanti pagine dedicate
all’argomento da CFRA, 1100-1102.


Un muro di legno

Sulla persecuzione dei platonici sotto Paolo II e sulla rocambolesca
vicenda della loro presunta congiura v. PLNO; MEMA. V. anche supra,
«Una società segreta» e infra, «Ultima stazione Urbino».

Per il modello di città-stato vagheggiato da Pletone e dalla sua scuola, v.
supra, «L’allievo» e «Il titolo di Costantino».

Sull’elogio della costituzione di Venezia presente nell’
Exegesis in
canonem iambicum
di Eustazio v. CSRT. Anche Giorgio di Trebisonda,
nella prefazione alla sua traduzione delle
Leggi di Platone, aveva scritto
che il governo veneziano sembrava la realizzazione dell’ideale platonico:
v.GAET 1970. Quanto a B., si consideri che, in una precedente lettera
scritta a Cristoforo Moro subito dopo l’elezione a doge, aveva riconosciuto
alla sua carica gli attributi, sempre desunti dalla speculazione politica
classica, di
gratiosa humanitas e publica iustitia: cf. ZRZI 2002, 103; la
lettera a Cristoforo Moro da cui è tratta la citazione si può leggere in
MOHL, III, 514-515.

Sulla mancata apertura al pubblico della biblioteca di B. fino al 1560, cf.
ZRZI 2002, 113-114, il quale riconosce, pur nella sua strenua e giusta
difesa dell’etica dei veneziani, che tutto ciò «contrastava gravemente con
quell’ampia apertura e accessibilità che il B. aveva auspicato ed anzi
prescritto nell’atto di donazione».

Il trasferimento definitivo dei codici nella loro sede attuale avvenne nel
1559, anche se fin dal 1515, con la nomina a bibliotecario di Andrea
Navagero, e più ancora dal 1530, quando la carica venne affidata
all’illuminata cura di Pietro Bembo, il prestito e la consultazione
cominciarono ad essere possibili: ZRZI 2002, 119-120.

Quanto alla maggioranza del patriziato veneziano, tuttavia, si può
osservare che la sola cosa di cui il senato, all’inizio almeno, sembrò
interessarsi era il valore economico della donazione: lo dimostra la
valutazione che, si direbbe per sensibilizzare la maggioranza incolta del
Maggior Consiglio, la sua minoranza culturalmente più avvertita fece
deliberare il 23 marzo 1469. La stima fu al ribasso, ma pur sempre
altissima: 15.000 ducati, «circa il valore di un magnifico palazzo sul Canal
Grande»: ZRZI 2002, 113 e n. 29.

Le malversazioni dei primi anni di gestione veneziana della biblioteca
sono riconosciute anche da ZRZI 2002, 119. La delibera del Collegio
(1506) di vietare ai Procuratori di concedere libri in prestito «sotto pena de
ducati 500 a cadaun che li prestasse» dà peraltro adito al sospetto che vi sia
stata almeno in precedenza corruzione o quanto meno interesse privato da
parte di alcuni dei custodi del lascito.

Sull’arbitraria concessione in prestito a nobili raccomandati di libri talora
mai tornati indietro, cf. l’elenco sommario fornito da Marino Zorzi, ivi,
114, che difende il comportamento dei Procuratori concludendo che non
occultarono i codici ma li concessero
intuitu personae, in base all’opinione
che avevano del richiedente; il che può essere vero, ma il punto è che, fino
a che non diventò bibliotecario Bembo, a informare l’
intuitus di questi
burocrati non erano i princìpi culturali dettati da B., ma esclusivamente il
danaro e il potere, preferibilmente locale. Per fortuna alcuni dei privilegiati
patrizi e notabili veneziani che rispondevano a tali requisiti erano veri
umanisti e buoni filologi, come Niccolò Tomeo, professore a Padova, o
Paolo da Canal, di cui diremo tra poco.

Sul mancato accesso di Aldo alla raccolta e sulle fortunose prime
vicissitudini tradizionali dei codici bessarionei cf. ZRZI 1987, 107 ss.

Per la richiesta di prestito inoltrata da Lorenzo de’ Medici a beneficio di
Jacopo Bracciolini, cf. ZRZI 2002, 115 e n. 35. Paolo da Canal trascrisse ed
emendò i codici ottenuti in prestito grazie al suo sangue veneziano e al suo
rango e ne diffuse ottime copie nel mondo erudito: gli apografi di sua
mano si trovano oggi alla Staatsbibliothek di Monaco e alla
Universitätbibliothek di Heidelberg; quest’ultimo, contenente i
Deipnosofisti di Ateneo, servì direttamente o indirettamente all’edizione
aldina del 1514 e all’ulteriore diffusione a stampa: ZRZI 2002, 115. Su
Manuzio v. in particolare BLSA.

È fondata ipotesi che la stampa sia giunta a Venezia proprio nel 1469, per
iniziativa degli amici umanisti di B.; su questo, sugli ateliers di copia greci
a Venezia, i consulenti bibliografici bizantini e i loro illustri clienti, da
Diego Hurtado de Mendoza a Johann Jacob Fugger, v. ZRZI 2002, 112 e
120, con note.


Ultima stazione Urbino

Sull’incidente di Guarino da Verona cf. VAST, 164.

L’espressione «libros plusquam zaphyros et smaragdos caros habuit» è
usata a proposito di E.S.P. da PLTN, 359, 21 - 360, 1.

Sulla disinvolta concezione che del prestito librario avevano gli
aristocratici quattrocenteschi cf. VAST, 164. L’onestà che distingueva
invece Federico non è necessariamente inficiata dal fatto che nel nucleo
iniziale della biblioteca urbinate vi siano, come è stato notato, alcune opere
collegabili agli interessi di B. o alla sua figura e alcuni codici a lui
appartenuti, recanti il suo stemma e/o le sue annotazioni autografe: la loro
presenza potrebbe semplicemente sottolineare la consonanza di interessi e
la grande amicizia con il duca, o far supporre che B. gliene avesse fatto
dono; anche se non è escluso che almeno alcuni di questi manoscritti siano
stati sottratti dalle casse in deposito: «un’acquisizione più o meno
autorizzata da parte di Federico, una volta che i libri erano stati depositati a
Urbino», come scrive BNCA 1999D, 127 con nn. 20 e 21, che elenca i
codici su cui può gravare questo sospetto. Quanto all’
Opusculum de cura
lapidis renum
, che contiene annotazioni originali di mano di B., potrebbe
essere stato fatto comporre da Federico a un medico di fiducia
espressamente per l’ospite sofferente, appunto, di mal della pietra (v.
supra, «In morte di Bessarione»): dettagli sul manoscritto in BNCA 1999D,
127, n. 19.

Tra le attenzioni di Federico per Niccolò Perotti vi fu anche quella di
inviargli il proprio medico personale, come testimonia un appunto di
Pontico Virunio ritrovato su segnalazione di Campana da Mercati e da lui
pubblicato (MRCT 1937). Per i codici di Perotti annessi alla biblioteca di
Urbino alla sua morte v. elenco e referenze in BNCA 1999D, 137 e note.
Sul sequestro dei beni dell’ex segretario di B. da parte di Sisto IV cf. di
nuovo VSBG, 304-305.

Sulla missione francese di B. cf. LUSN, 98; v. anche MOHL, I, 291-303,
312-316, 416-417; PSTR, II, 444-445.

Che B. abbia cresimato e non battezzato (come invece riportano alcuni
studiosi) il piccolo Guidobaldo, che aveva allora tre mesi (cf. BNCA
1999D, 124-125; CLGH 1964, 163-165) e al quale il battesimo doveva
essere stato impartito già in precedenza, è dimostrato da MNFS 1984, 99,
che cita l’esplicita testimonianza della CGGU, 81.42-44: «el cardenale
Niceno... cresimò el figliuolo picino del signor conte con grande festa.»
(Anche Bianca cita il medesimo testo, ma forse indirettamente.)

Sulla lettera di Federico a B. e il suo previsto soggiorno a Castel Durante
cf. CLGH 1964, 164-165. Del prevedibile fallimento della missione
francese di B. è testimone la perduta lettera spedita da Lione nel settembre
1472 a Sisto IV, il cui contenuto è ricostruito da VAST, 428. Il colloquio
con Luigi XI, anche se scoraggiante per la politica antiturca, aveva
sconsigliato alla diplomazia di B. di fare visita al suo rivale Carlo il
Temerario: cf. OULC.

L’arrivo a Gubbio di B. data al 27 aprile: cf. CGGU, 89-90. Sulla consegna
in quell’occasione delle casse di libri a Federico cf. FNCI 1959, 141; CLGH
1964, 167; LBKY 1979, 37. Non possiamo in realtà sapere se B. abbia
trasferito a Urbino tutto ciò che restava della sua biblioteca a parte quanto
già inviato a Venezia dopo l’atto di donazione del 1468 (cf. LBKY 1979,
37), come ritiene Concetta Bianca (BNCA 1999D, 125), o se ancora qualche
segmento fosse rimasto altrove (cf. LBKY 1979, 37-8, che cita il caso dei
dieci codici contenenti le opere di sant’Agostino, ancora in lavorazione a
Firenze al tempo della morte di B., che furono più tardi spediti a Venezia
per interessamento personale di Lorenzo il Magnifico). Ma quel che conta
è che con questo gesto mostrò di «designare di fatto come persona di
fiducia, quasi in alternativa agli esecutori testamentari, proprio il conte
Federico» (BNCA 1999D, ibidem), cautelandosi di sottrarre alla curia
romana, dopo l’eredità giuridico-dinastica di Bisanzio appena trasferita in
Russia, anche quella bibliografico-culturale. Di fatto, il «filoromano» B. a
Roma, di sé, non lasciò nulla.

Sui preparativi di B. e il congedo ufficiale dai cardinali alla vigilia della
partenza per la Francia cf. CPRO, 410; v. anche VAST, 424 e n. 2.

La lettera di B. a Lorenzo de’ Medici, del 23 dicembre 1471, è conservata
presso l’Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, filza
46, n° 143, pubblicata in HFMN 1949, 283-284. La citazione virgolettata è
tratta da CPRO, 410, 24-25. Che Federico e altri accorti amici lo avessero
messo in guardia sui rischi del viaggio è riferito da B. stesso in una lettera
al cardinale Ammannati del 6 gennaio 1472; in particolare a sconsigliargli
di andare in Francia erano stati «sua maestà il re, i signori di Venezia e il
conte Federico»: Archivio Segreto Vaticano, Arm. XXXIX, t. 10, c. 9r,
pubblicata in PLRI, 107.

Che la consegna delle casse a Federico fosse una scelta strategica di B.,
per tutelarsi sia nei confronti dei veneziani sia, soprattutto, in quelli della
curia, dopo la persecuzione dei platonici sotto Paolo II – che era stata
probabilmente la motivazione immediata della revoca della donazione al
monastero di San Giorgio, istituzione ecclesiastica e dunque alla fine
soggetta alla chiesa di Roma, e della riassegnazione della biblioteca ai
governanti laici della repubblica di Venezia – è ammesso perfino da BNCA
1999D, 125: «Forse non era un caso che egli preferisse depositare ad
Urbino e non a Roma la sua biblioteca». Del resto, l’accanimento che Sisto
IV avrebbe esercitato contro Niccolò Perotti e i suoi averi lascia supporre
che neanche sotto questo papa, apparentemente docile ai consigli politici
di B., gli orientamenti suoi e della sua cerchia in campo propriamente
culturale fossero in realtà ben visti: cf. il brano di Vespasiano da Bisticci
discusso e citato supra.

Sugli aspetti citati della personalità e del carattere di Federico da
Montefeltro v. quanto esposto supra, «La credibilità di Berruguete». Sulla
biblioteca urbinate cf. gli studi di MITO; MITO 1962; MITO 1965, 22-26;
oltre a FNCI 1959B, e a MTMT, 20 sgg

Il regesto riguardante la «consignatione de’ libri che erano stati posti nel
convento di Santa Chiara d’Urbino dal Cardinale Niceno rinchiusi in più
casse» è conservato presso la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, ms. 443, fol.
425r-v (Repertorio di scritture dell’Archivio Ducale), ed è edito in LBKY
1979, 36. Lo stesso documento ci informa che una sola cassa non fu
consegnata all’emissario veneziano ma fu spedita «così chiusa com’era» a
Roma, al collegio dei cardinali. Non sappiamo che cosa contenesse: cf.
BNCA 1999D, 123, n. 1.
Abbreviazioni

Regesto Maior on-line

La successione delle voci segue l'ordine dei capitoli nel volume.