TRADUZIONI BIZANTINE










La poesia nel mondo. Lirica d'Occidente e d'Oriente, a cura di Giuseppe Conte, Milano, Guanda, 2003

"Il lettore che questo libro cerca è il lettore viaggiatore, curioso di affrontare tempeste e sirene, che ami e riconosca la sua Itaca, ma sappia al tempo stesso che, come insegna Kavafis, Itaca è nel viaggio stesso, in ciò che attraverso di esso si sarà goduto e appreso" (dall'introduzione di Giuseppe Conte).



Atti e passioni dei martiri (con Gioachino Chiarini), Milano, Mondadori / Fondazione Lorenzo Valla, 1987

Molte ipotesi sono state fatte sul culto dei martiri nella Chiesa cristiana primitiva, e sugli Atti e passioni, raccolti in questo volume. Sappiamo con certezza che questi acta martyrum presuppongono un'opera di redazione, che poggiava sia sulla consultazione degli archivi sia su quella dei testimoni oculari.




Michele Psello, Imperatori di Bisanzio, testo critico di Salvatore Impellizzeri, traduzione di Silvia Ronchey, 2 volumi, Milano, Mondadori - Fondazione Lorenzo Valla, 1984

L'abbagliante e sinistro capolavoro fiorito, nel cuore dell'XI secolo, tra i palazzi di Bisanzio: la Cronografia di Michele Psello, Avvocato, funzionario della cancelleria imperiale, segretario dell'imperatore, maestro di filosofia (insegnava tutto lo scibile umano), monaco, capo del senato, primo ministro; dotato di una prodigiosa e poliedrica




Vita bizantina di Barlaam e Ioasaf (con Paolo Cesaretti), Milano, Rusconi, 1980

Barlaam e Ioasaf, la maggiore fiaba agiografica del Medioevo orientale, già erroneamente attribuita a Giovanni Damasceno e qui presentata in prima edizione italiana dall'originale bizantino ad opera di due giovanissimi studiosi, trae origine da uno spunto narrativo tra i più fortunati in tutte le letterature.





Sarà presto disponibile la scheda del volume:

Giuliano Egizio, Enigmi (con Valerio Magrelli), in Lirici greci tradotti da poeti italiani contemporanei, 2 voll., a cura di Vincenzo Guarracino, Milano, Bompiani, 1991








torna alla sezione Libri