A colloquio con Aldo Schiavone, direttore dell'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) per parlare dei professori italiani che insegnano in Nordamerica.
LA STAMPA / 10 APRILE 2007
LA STAMPA / 10 APRILE 2007
Chissà se qualcuno ricorda cosa voleva dire, per chi fosse adolescente negli anni 70, farsi vedere in giro con in mano un libro di Elémire Zolla, o, peggio, con uno dei sottili fascicoli dalla copertina viola della sua rivista “Conoscenza religiosa”.
LA STAMPA / 6 FEBBRAIO 2007
LA STAMPA / 6 FEBBRAIO 2007
archivio
attualità
Alessandro, bello e impossibile, La Stampa, 30 aprile 2005
Errare hollywoodianum est, La Stampa, 8 novembre 2004
C'è una Grecia che ci siamo persi: il Mani, Sette, 2004
Grecista sbigottita per Troy e invidiosa per le treccine di Agamennone, Il Foglio, 22 maggio 2004
I tormenti di Pilato, il potere non è mai giusto, La Stampa, 7 aprile 2004
Cleopatra non seduceva con il tanga, La Stampa, 3 dicembre 2003 (prima pagina)
E infine Augusto creò gli Stati Uniti di Roma, La Stampa, 27 novembre 2003
E tu, non fai ancora parte del Club Reverte?, Sette, 20 marzo 2003
Patmos,i terroristi dell'apocalisse, sul processo all'organizzazione rivoluzionaria "17 novembre", La Stampa, 11 marzo 2003
Libri di tutto il mondo unitevi, sull'inaugurazione della rinata biblioteca di Alessandria, La Stampa, 14 ottobre 2002
Quer pasticciaccio brutto di Gadda e Maigret. Da oggi il nuovo portale web della Rai: sul canale culturale i filmati d'archivio del 'gran lombardo', La Stampa, 26 febbraio 2001
Torna l'antica paura del cielo nero. Molti astrologi associano le profezie di San Giovanni alla prossime congiunzioni planetarie. La Stampa, 11 agosto 1999
Nostradamus aggiornato. Si rifanno i conti sul calendario nell'attesa del 'Grande Re', La Stampa, domenica 1 agosto 1999
Fra Buddha e tantra, torna a soffiare il vento dell'Est. Cominciò Schopenhauer. Poi la voga si diffuse con gli hippy, Panorama, 1 luglio 1999
Oh infelice chi legge!. Così parlò Bompiani, una mattina, a un'incredula studentessa, Sette, 1 maggio 1999
"Il circolo Blair", Io Donna 1999?
Nuova Ignoranza. Il fascino della superficialità. Dall'Odissea TV agli egizi di Jacq, la storia viene divulgata con errori e pregiudizi, La Stampa, 8 ottobre 1997
Ambo secco e alfabeto ebraico, La Stampa, 1 ottobre 1996
La Bibbia di De Luca stravolta dagli errori, intervista a Carlo Zaccagnini, La Stampa, 22 settembre 1996
Errare hollywoodianum est, La Stampa, 8 novembre 2004
C'è una Grecia che ci siamo persi: il Mani, Sette, 2004
Grecista sbigottita per Troy e invidiosa per le treccine di Agamennone, Il Foglio, 22 maggio 2004
I tormenti di Pilato, il potere non è mai giusto, La Stampa, 7 aprile 2004
Cleopatra non seduceva con il tanga, La Stampa, 3 dicembre 2003 (prima pagina)
E infine Augusto creò gli Stati Uniti di Roma, La Stampa, 27 novembre 2003
E tu, non fai ancora parte del Club Reverte?, Sette, 20 marzo 2003
Patmos,i terroristi dell'apocalisse, sul processo all'organizzazione rivoluzionaria "17 novembre", La Stampa, 11 marzo 2003
Libri di tutto il mondo unitevi, sull'inaugurazione della rinata biblioteca di Alessandria, La Stampa, 14 ottobre 2002
Quer pasticciaccio brutto di Gadda e Maigret. Da oggi il nuovo portale web della Rai: sul canale culturale i filmati d'archivio del 'gran lombardo', La Stampa, 26 febbraio 2001
Torna l'antica paura del cielo nero. Molti astrologi associano le profezie di San Giovanni alla prossime congiunzioni planetarie. La Stampa, 11 agosto 1999
Nostradamus aggiornato. Si rifanno i conti sul calendario nell'attesa del 'Grande Re', La Stampa, domenica 1 agosto 1999
Fra Buddha e tantra, torna a soffiare il vento dell'Est. Cominciò Schopenhauer. Poi la voga si diffuse con gli hippy, Panorama, 1 luglio 1999
Oh infelice chi legge!. Così parlò Bompiani, una mattina, a un'incredula studentessa, Sette, 1 maggio 1999
"Il circolo Blair", Io Donna 1999?
Nuova Ignoranza. Il fascino della superficialità. Dall'Odissea TV agli egizi di Jacq, la storia viene divulgata con errori e pregiudizi, La Stampa, 8 ottobre 1997
Ambo secco e alfabeto ebraico, La Stampa, 1 ottobre 1996
La Bibbia di De Luca stravolta dagli errori, intervista a Carlo Zaccagnini, La Stampa, 22 settembre 1996
attualità
«In Italia non incontrò se non fascisti», scrive di sé Elémire Zolla nella lapidaria voce autobiografica pubblicata nell’Autodizionario degli scrittori italiani alle soglie del suo ultimo decennio di vita.
TUTTOLIBRI / 22 LUGLIO 2006
TUTTOLIBRI / 22 LUGLIO 2006
“Tradurre gli antichi, difenderli dai barbari” era l’imperativo etico di Lidia Storoni Mazzolani, formidabile scrittrice e filologa oltre che straordinaria traduttrice, che si muoveva nell’antichità con la padronanza di una delle grandi dame romane del crepuscolo dell’impero.
LA STAMPA / 12 SETTEMBRE 2006
LA STAMPA / 12 SETTEMBRE 2006
«Non è necessaria l'ecstasy per uscire dal mondo»
LA STAMPA / 8 GIUGNO 2008
LA STAMPA / 8 GIUGNO 2008
Oggi la storia di Caster Semenya fa scandalo, ma per gli antichi l’ermafrodito era un dio.
LA STAMPA / 12 SETTEMBRE 2009
LA STAMPA / 12 SETTEMBRE 2009
È morto alla soglia dei 101 anni il grande antropologo francese che ha messo in discussione la centralità della nostra cultura.
LA STAMPA / 4 NOVEMBRE 2009
LA STAMPA / 4 NOVEMBRE 2009
È morta Elvira Giorgianni Sellerio, fondatrice dell'omonima casa editrice. Era nata a Palermo il 18 maggio 1936 ed aveva 74 anni.
LA STAMPA / 4 AGOSTO 2010
LA STAMPA / 4 AGOSTO 2010
Sanremo 2011 consacra Roberto Vecchioni come re della canzone popolare italiana
LA STAMPA / 21 FEBBRAIO 2011
LA STAMPA / 21 FEBBRAIO 2011
LA STAMPA / 31 LUGLIO 2013

