Una mostra al Quirinale, «Turchia, 7000 anni di storia», dal 10 gennaio al 31 marzo. Così le culture anatoliche hanno contribuito alla civiltà europea.
LA STAMPA / 10 GENNAIO 2007
LA STAMPA / 10 GENNAIO 2007
Paleologo nel circo dei media
Sbagliando si impara: così comincia l'articolo dedicato domenica scorsa da Maurizio Ferraris a Manuele II Paleologo, "assurto nel 2006 a modello dell'incapacità di dialogo tra le diverse fedi"
IL SOLE 24 ORE / 7 GENNAIO 2007
Sbagliando si impara: così comincia l'articolo dedicato domenica scorsa da Maurizio Ferraris a Manuele II Paleologo, "assurto nel 2006 a modello dell'incapacità di dialogo tra le diverse fedi"
IL SOLE 24 ORE / 7 GENNAIO 2007
archivio articoli
Istanbul, o cara. La Stampa, 22 luglio 2006
Da Roma a Bisanzio: una storia che crolla con il Muro di Berlino, La Stampa, 12 marzo 2005
Bisanzio nelle vene d'Europa, La Stampa, 28 dicembre 2004
Siamo tutti orfani di Bisanzio, La Stampa, 15 dicembre 2004
Bisanzio, una nazione forte e potente come l'America di oggi, Sette, 27 ottobre 2004
1453: qui comincia la sventura, sul 550mo anniversario della caduta di Costantinopoli, La Stampa, martedi 27 maggio 2003
La civiltà yankee? E' partita da Costantinopoli. Diario immaginario tra un Americano e un Bizantino, Sette, primavera 2002 (?)
Teodora, potere spudorato, Amica, 13 aprile 2002
La scandalosa Teodora, da prostituta a imperatrice, La Stampa, 23 marzo 2002
E la storia giocò con un anniversario, La Stampa, martedi 9 ottobre 2001
Uno sguardo da diva, "Etruria oggi" 53/54 (2001), pp. 75-89
Steven Runciman, il cronista della caduta degli imperi, Il Manifesto, 11 novembre 2000
In una principessa bionda l'ultimo mistero di Bisanzio. Esposta a Ginevra la Mummia di Mistrà: ritrovata nel Peloponneso, nasconde un giallo del XV secolo fra Oriente e Occidente, La Stampa, martedi 10 ottobre 2000
Cappa, spada e eresia. Così l'Internazionale dei Dotti salvò il libro maledetto, La Stampa, 10 novembre 1998
I segreti della 'porta d'Oriente', La Stampa, 30 luglio 1998
All'ombra del Corno d'Oro pieno di fumo, Panorama, 14 agosto 1997
Kazhdan, storico e guerriero. L'addio allo studioso di Bisanzio, La Stampa, 6 giugno 1997
Tutte le strade portano a Costantinopoli, Panorama, 5 giugno 1997
Scrivi Bisanzio, leggi Stalin. Una metafora lunga mille anni, Panorama, 10 aprile 1997
Bisanzio, il declino dell'impero più bello del mondo, Panorama, 13 marzo 1997
Un eccesso di civiltà, La Stampa, venerdi 28 luglio 1995
L'impero di Bisanzio affondato dai Dogi, TTL, 29 dicembre 1990
Che malattia! Ai muore di iperciviltà Se nel 2000 cade Bisanzio (con Paolo Cesaretti), L'Europeo, 13 settembre 1979
Da Roma a Bisanzio: una storia che crolla con il Muro di Berlino, La Stampa, 12 marzo 2005
Bisanzio nelle vene d'Europa, La Stampa, 28 dicembre 2004
Siamo tutti orfani di Bisanzio, La Stampa, 15 dicembre 2004
Bisanzio, una nazione forte e potente come l'America di oggi, Sette, 27 ottobre 2004
1453: qui comincia la sventura, sul 550mo anniversario della caduta di Costantinopoli, La Stampa, martedi 27 maggio 2003
La civiltà yankee? E' partita da Costantinopoli. Diario immaginario tra un Americano e un Bizantino, Sette, primavera 2002 (?)
Teodora, potere spudorato, Amica, 13 aprile 2002
La scandalosa Teodora, da prostituta a imperatrice, La Stampa, 23 marzo 2002
E la storia giocò con un anniversario, La Stampa, martedi 9 ottobre 2001
Uno sguardo da diva, "Etruria oggi" 53/54 (2001), pp. 75-89
Steven Runciman, il cronista della caduta degli imperi, Il Manifesto, 11 novembre 2000
In una principessa bionda l'ultimo mistero di Bisanzio. Esposta a Ginevra la Mummia di Mistrà: ritrovata nel Peloponneso, nasconde un giallo del XV secolo fra Oriente e Occidente, La Stampa, martedi 10 ottobre 2000
Cappa, spada e eresia. Così l'Internazionale dei Dotti salvò il libro maledetto, La Stampa, 10 novembre 1998
I segreti della 'porta d'Oriente', La Stampa, 30 luglio 1998
All'ombra del Corno d'Oro pieno di fumo, Panorama, 14 agosto 1997
Kazhdan, storico e guerriero. L'addio allo studioso di Bisanzio, La Stampa, 6 giugno 1997
Tutte le strade portano a Costantinopoli, Panorama, 5 giugno 1997
Scrivi Bisanzio, leggi Stalin. Una metafora lunga mille anni, Panorama, 10 aprile 1997
Bisanzio, il declino dell'impero più bello del mondo, Panorama, 13 marzo 1997
Un eccesso di civiltà, La Stampa, venerdi 28 luglio 1995
L'impero di Bisanzio affondato dai Dogi, TTL, 29 dicembre 1990
Che malattia! Ai muore di iperciviltà Se nel 2000 cade Bisanzio (con Paolo Cesaretti), L'Europeo, 13 settembre 1979
noi e bisanzio
noi e bisanzio
29 maggio 1953, la voce del Conquistatore. Tradotto per la prima volta il resoconto del biografo di Mehmet II. La presa di Costantinopoli come un atto di seduzione erotica da parte del Turco ossessionato dal desiderio.
LA STAMPA / 16 APRILE 2007
LA STAMPA / 16 APRILE 2007
Che l'impero romano non sia mai caduto i sudditi di Costantino e dei suoi successori lo hanno sempre saputo chiaramente. Non a caso i “bizantini”, come li definiamo noi, si autodenominavano rhomaioi e continuavano a considerare e chiamare “romano”, a buon diritto, il proprio stato.
LA STAMPA / 20 APRILE 2007
LA STAMPA / 20 APRILE 2007
Di chi è il volto misterioso che ritorna nelle miniature di Apollonio di Giovanni, nella Flagellazione di Piero della Francesca e nel Corteo dei Magi di Gozzoli? Secondo studi recenti l'ultimo erede al trono bizantino.
LA STAMPA / 13 LUGLIO 2007
LA STAMPA / 13 LUGLIO 2007
Il leader russo ha un confessore. Torna il monaco demoniaco?
LA STAMPA / 25 MARZO 2008
LA STAMPA / 25 MARZO 2008
La vicenda esemplare di Mehmet II e del suo potere fondato sull'iperbole.
LA STAMPA / 9 LUGLIO 2008
LA STAMPA / 9 LUGLIO 2008
Silvia Ronchey e Jason Goodwin alla mostra londinese.
LA STAMPA / 21 NOVEMBRE 2008
LA STAMPA / 21 NOVEMBRE 2008
La (discutibile) analogia proposta da Lutwak
LA STAMPA / 27 DICEMBRE 2009
LA STAMPA / 27 DICEMBRE 2009
Il taccuino del giovane sultano che nel 1453 espugnò la città: la sera prima dell'assalto finale, per scacciare l'inquietudine, vi disegnò quel che vedeva
LA STAMPA / 31 AGOSTO 2010
LA STAMPA / 31 AGOSTO 2010
ULISSE / GENNAIO 2011
La Stampa / 29 GENNAIO 2012
Teodora, la escort in carriera
Partita dal basso, arrivò a sposare Giustiniano e salì sul trono di Bisanzio: le sua gestione del potere fu realistica e geniale.
Partita dal basso, arrivò a sposare Giustiniano e salì sul trono di Bisanzio: le sua gestione del potere fu realistica e geniale.
Il Viaggiatore Degli Imperi:
Incontro con William Dalrymple, che ama le mescolanze e cerca il sacro dall'Ethos al Kerala
IL FOGLIO QUOTIDIANO / 30 GIUGNO 2012
Incontro con William Dalrymple, che ama le mescolanze e cerca il sacro dall'Ethos al Kerala
IL FOGLIO QUOTIDIANO / 30 GIUGNO 2012
L'enigma della flagellazione
La caduta di Bisanzio come le Torri Gemelle. L'opera più discussa di Piero della Francesca come messaggio politico.
ETRURIA OGGI APRILE 2007 NUMERO 67
Quando Buddha era uno santo cristiano
La storia bizantina di Ioasaf, bestseller del Medioevo che anticipa il Siddharta di Hesse e avvia la lunga marcia dell’Illuminato in Occidente
LA STAMAPA / 13 NOVEMBRE 2012
La storia bizantina di Ioasaf, bestseller del Medioevo che anticipa il Siddharta di Hesse e avvia la lunga marcia dell’Illuminato in Occidente
LA STAMAPA / 13 NOVEMBRE 2012
Turchia: Ani, la Pompei d'Oriente, che sfidava Costantinpoli
Partenza dal lago di Van per scoprire l'antica capitale Armena, la città dalle 1001 chiese e dalle 40 porte, abbandonata per secoli
IL VENERDI' (LA REPUBBLICA) / 23 NOVEMBRE 2012
Partenza dal lago di Van per scoprire l'antica capitale Armena, la città dalle 1001 chiese e dalle 40 porte, abbandonata per secoli
IL VENERDI' (LA REPUBBLICA) / 23 NOVEMBRE 2012

