Il lungimirante disegno di “cooperazione
scientifico-religiosa” nella “messa a fuoco delle implicazioni etico-teologiche dell'uso
umano dell’energia”, che Bartolomeo I ha
ideato dalla fine degli anni 90, si è espresso
già in sei simposi sul destino globale delle acque, elemento sacro a tante religioni, “oro
blu” che un antropocentrismo indiscriminato
sta mettendo a repentaglio. E ora è in
Groenlandia.

LA STAMPA / 6 SETTEMBRE 2007
La teologia è una foresta intricata: per orientarsi ci vuole addestramento, bisogna saper riconoscere i tronchi, le cortecce, farsi largo con il machete tra il fogliame che può confondere le tracce, riconoscere i segni lasciati da chi l’ha percorsa prima di noi.
LA STAMPA / 16 SETTEMBRE 2006
Silvia Ronchey ci guida nelle trappole della teologia e alla scoperta dell'imperatore citato da Benedetto,
IL FOGLIO / 13 SETTEMBRE 2006
archivio

religione, teologia, mistica

Le parole di un imperatore bizantino, Manuele II, citate da Benedetto XVI, hanno agghiacciato l’uditorio dell’università di Regensburg.
LA STAMPA / 13 SETTEMBRE 2006
Nel «Purgatorio» un’accusa precisa per il re diNapoli, Carlo d’Angiò: «ripinse al ciel Tommaso» che apparteneva a una nobile famiglia schierata con i nemici Hohenstaufen.
LA STAMPA / 9 AGOSTO 2006
Bose, convegno liturgico: la società di oggi ha ancora bisogno di chiese.

LA STAMPA / 4 GIUGNO 2009

religione, teologia, mistica


Il battistero è un simbolo potente, nel linguaggio dell’architettura religiosa e della liturgia. Se pensiamo ai battisteri medievali, come quelli di Pisa o di Parma, li vediamo al centro della piazza, a mostrare come la Chiesa debba uscire dal proprio luogo per incontrare il mondo. Perché “il battistero è l’edificio della soglia ecclesiale, narra il rapporto tra chiesa e mondo”...
LA STAMPA / 31 MAGGIO 2007
“La bellezza salverà il mondo”, scriveva Dostoevskij, ispirandosi a una tradizione millenaria. Per i grandi padri della chiesa ortodossa, la bellezza “salva” perché è una trasfigurazione dello spettatore. Agisce su chi la contempla proprio come la trasfigurazione di Cristo sugli apostoli. Dà la capacità di vedere la struttura spirituale e cristallina delle cose, al di là delle loro parvenze materiali e atroci.

LA STAMPA / 18 SETTEMBRE 2007
Quando il 29 maggio 1453 I turchi di Mehmet II conquistarono Costantinopoli, i cittadini di Bisanzio, sperando invano di salvarsi, si rifugiarono a centinaia sotto l’immensa cupola della basilica di Santa Sofia: la stessa che ora, per la prima volta da allora, riceve la visita del papa di Roma.

LA STAMPA / 28 GIUGNO 2006
Mai comeinquesto periodo di opposti integralismi un nuovo medioevo sembra avere calato le sue tenebre su quella che fino a poco tempo fa non si dubitava fosse l’unica definitiva conquista del Novecento: l’emancipazione femminile.

LA STAMPA / 9 FEBBRAIO 2008
Meglio dello psicanalista: una figura antica che aiuta a manifestare i «pensieri del cuore».

LA STAMPA / 19 SETTEMBRE 2008
Bose, convegno liturgico: si affronta il conflitto interiore dell'individuo.

LA STAMPA / 10 SETTEMBRE 2009
Monaci, teologi e biblisti di diverse fedi si confrontano in un convegno che si apre questa mattina a Bose

LA STAMPA / 7 SETTEMBRE 2011
Bose:l'uomo è custode del creato
Dopo quella fra le razze e fra i sessi, la parità fra le specie è il traguardo etico del Terzo Millennio.

LA STAMPA / 5 SETTEMBRE 2012
Dal monachos una scelta per la pace: Esponenti di tutte le confessioni cristiane da oggi nella comunità di Bose

LA STAMPA / 4 SETTEMBRE 2013