Intervista a James Hillman, e un'aticipazione dal libro «L'anima del mondo», in cui si tratta dell'ossessione americana per la sicurezza, di terrorismo, di ideologia anarchica.
INTERVISTA / JH
INTERVISTA / JH
“La guerra in Iraq. E' la prima cosa che fa venire in mente oggi la figura di Atena, armata dalla testa ai piedi, una fortezza vivente”.
LA STAMPA / 1 LUGLIO 2005
LA STAMPA / 1 LUGLIO 2005
“La guerra come emozione inspiegabile”: questa fu la riflessione di James Hillman, chiamato alle armi e destinato alla sanità, mentre nel 1944 in Francia attraversava in automobile un campo di battaglia della Grande Guerra e pensava a Grass di Sandburg, dove l'erba esulta: “Ammucchiate alti i cadaveri, copriteli di terra, sono l'erba, lasciatemi fare il mio lavoro”.
IL FOGLIO / 15 MARZO 2005
IL FOGLIO / 15 MARZO 2005
approfondimenti
un luogo virtuale e un ipertesto in cui approfondire ed ascoltare la parola del filosofo americano, le sue riflessioni sul mito, sulla società, sulla natura delle cose.
james hillman
“La guerra in Iraq. E' la prima cosa che fa venire in mente oggi la figura di Atena, armata dalla testa ai piedi, una fortezza vivente”.
INTERVISTA / JH
INTERVISTA / JH
Leggo i libri di Hillman da un quarto di secolo. Il "Saggio su Pan", uscito in Italia nel 1977, è stata una delle rivelazioni della terza liceo, e da allora non ho mai smesso di divorare le sue opere.
SETTE / 5 NOVEMBRE 2001
SETTE / 5 NOVEMBRE 2001
Dottor Hillman, dove si trovava quando sono cadute le torri? «Nell'Ohio, in una piccola università rurale molto conservatrice. Con i tipici studenti della classe media o medio-alta americana. Mi trovavo al centro dell'Innocenza Americana.»
LA STAMPA / 19 SETTEMBRE 2001
LA STAMPA / 19 SETTEMBRE 2001
"Pochi anni fa, da vecchio ormai, sono salito nella soffitta di casa mia e ho scoperto dei quaderni di quando ero bambino. Mi è tornato in mente che non riuscivo a tenere le linee dritte. I giudizi dei miei insegnanti erano positivi in tutto tranne che in calligrafia. Solo ora ho riconosciuto in quel sintomo banale l'indicazione di un destino, il codice della mia anima. Per forza non riuscivo a scrivere: avevo un destino di scrittore!".
LA STAMPA / 31 OTTOBRE 2000
LA STAMPA / 31 OTTOBRE 2000
Hillman e la parabola de soufflé
SETTE / 18 OTTOBRE 2001
Anche se ha appena tenuto a Modena, al
Festival della Filosofia, una lezione
magistrale sul Sapere dell’anima, James
Hillman ha il cuore ancora a Capri. Dove ha
offerto una una performance mozzafiato di
più di tre ore
LA STAMPA / 16 SETTEMBRE 2007
Festival della Filosofia, una lezione
magistrale sul Sapere dell’anima, James
Hillman ha il cuore ancora a Capri. Dove ha
offerto una una performance mozzafiato di
più di tre ore
LA STAMPA / 16 SETTEMBRE 2007
La psicologia e la filosofia cristianizzata hanno messo in trappola la Dea della bellezza.
LA STAMPA / 25 SETTEMBRE 2008
LA STAMPA / 25 SETTEMBRE 2008
"No Country for Old Men". Prima di fare da titolo al film dei fratelli Coen, la frase apriva una memorabile poesia di Yeats,Verso Bisanzio.
IL VENERDì / 3 OTTOBRE 2008
IL VENERDì / 3 OTTOBRE 2008
L'ultima intervista. Al capezzale dello psicoanalista che ha domato il dolore per ragionare sulla propria fine
TUTTOLIBRI / 29 OTTOBRE 2011
TUTTOLIBRI / 29 OTTOBRE 2011
“Guarda, ritornano”, scriveva Ezra Pound degli dèi greci, “uno per uno,/ impauriti, solo a metà svegli”. Gli dèi non sono morti, scriveva Karl Gustav Jung, sono diventati malattie dell'anima. Ma è stato James Hillman a svelare al Novecento il ritorno degli dèi ...
TUTTOLIBRI / 16 APRILE 2011
TUTTOLIBRI / 16 APRILE 2011
Il grande psicanalista americano si è spento a 85 anni. Malato di cancro, ha rinunciato alla morfina per ragionare fino all'ultimo con i suoi discepoli sulla sua esperienza estrema
LA STAMPA / 28 OTTOBRE 2010
LA STAMPA / 28 OTTOBRE 2010
NAZIONE INDIANA / 29 OTTOBRE 2011
LA STAMPA / 6 MAGGIO 2013


