archivio
interviste
Muriel che visse tre secoli. intervista a Muriel Spark, Io Donna, 2 luglio 2005
Si segnala un lieve calo di intelligenza.
intervista a Alain Robbe-Grillet, Capital, 1 marzo 2005
Erica Jong, paura di ricordare. intervista a Erica Jong, La Stampa, 13 settembre 2003
Il burattino framassone. Zolla: storia di un'iniziazione ispirata a Apuleio. intervista a Elémire Zolla, La Stampa, 27 febbraio 2002
Il vero Elémire Zolla ve lo racconto io.
Intervista a Grazia Marchianò, Sette, 27 giugno 2002
Quanti cani bastonati nella notte dell'età d'argento. Intervista a Ginevra Bompiani, La Stampa, 14 agosto 2001
Ma quella seduttrice era uno statista. Una mostra a Palazzo Ruspoli ricostruisce la figura controversa di Cleopatra. Intervista a Luciano Canfora, Io Donna, 2000?
Il voyeurismo di oggi? Plutarco l'aveva previsto, intervista a Maurizio Bettini, La Stampa, sabato 16 dicembre 2000
Vuoi ribellarti all'autorità? Fai il pettegolo. Incontro con Bruce Licoln, il più famoso antropologo americano, studioso delle religioni e dei comportamenti sociali. La Stampa, 7 giugno 2000
E io gioco con la Menzogna, intervista a Yang Lian, La Stampa, 27 gennaio 2000
Russia degli orrori, la bellezza ti salverà. Incontro a Bose con Sergej Averincev, La Stampa, giovedi 23 settembre 1999
Quelle quartine venute dal cosmo, intervista a Quirino Principe, Specchio, 7 agosto 1999
Atelier D'Annunzio, intervista a Anna Maria Andreoli, Io Donna, 13 giugno 1998
La lettura è morta, non piangere, intervista a Brian Stock, La Stampa, martedi 5 gennaio 1999
La maternità? E' trasgressiva. A colloquio con l'antropologo Maurizio Bettini, che esplora significati e simboli del parto dall'antichità ad oggi, Io Donna, 1 agosto 1998
Io, scettico grecista, credente comunista, intervista con Jean-Pierre Vernant, Reset, maggio 1998
Vernant: mito greco e utopia rossa, intervista con Jean-Pierre Vernant, La Stampa, venerdi 27 marzo 1998
San Fidel aveva un gallo. Castro e la santeria, intervista a Zoé Faldés, Panorama, 26 febbraio 1998
Non è più la Lupa la madre dei romani, intervista ad Andrea Carandini, La Stampa, martedi 23 dicembre 1997
Bisanzio? Ci fa capire l'Occidente di oggi, intervista a Gilbert Dagron, La Stampa, 1 dicembre 1997
Lévi-Strauss, consigli per il Duemila, intervista a Claude Lévi-Strauss, La Stampa, 30 settembre 1997
Anche i Veneti figli di Enea. I pagani discendono dai Galli? Una follia. Intervista a Andrea Giardina, La Stampa, 21 maggio 1997
Anche gli statisti possono insegnare, intervista a François Bedarida, La Stampa, 9 settembre 1995
“Jünger. Sulle scoglie del Novecento”, intervista a Ernst Jünger nel suo centesimo compleanno, La Stampa, martedi 14 marzo 1995
Si segnala un lieve calo di intelligenza.
intervista a Alain Robbe-Grillet, Capital, 1 marzo 2005
Erica Jong, paura di ricordare. intervista a Erica Jong, La Stampa, 13 settembre 2003
Il burattino framassone. Zolla: storia di un'iniziazione ispirata a Apuleio. intervista a Elémire Zolla, La Stampa, 27 febbraio 2002
Il vero Elémire Zolla ve lo racconto io.
Intervista a Grazia Marchianò, Sette, 27 giugno 2002
Quanti cani bastonati nella notte dell'età d'argento. Intervista a Ginevra Bompiani, La Stampa, 14 agosto 2001
Ma quella seduttrice era uno statista. Una mostra a Palazzo Ruspoli ricostruisce la figura controversa di Cleopatra. Intervista a Luciano Canfora, Io Donna, 2000?
Il voyeurismo di oggi? Plutarco l'aveva previsto, intervista a Maurizio Bettini, La Stampa, sabato 16 dicembre 2000
Vuoi ribellarti all'autorità? Fai il pettegolo. Incontro con Bruce Licoln, il più famoso antropologo americano, studioso delle religioni e dei comportamenti sociali. La Stampa, 7 giugno 2000
E io gioco con la Menzogna, intervista a Yang Lian, La Stampa, 27 gennaio 2000
Russia degli orrori, la bellezza ti salverà. Incontro a Bose con Sergej Averincev, La Stampa, giovedi 23 settembre 1999
Quelle quartine venute dal cosmo, intervista a Quirino Principe, Specchio, 7 agosto 1999
Atelier D'Annunzio, intervista a Anna Maria Andreoli, Io Donna, 13 giugno 1998
La lettura è morta, non piangere, intervista a Brian Stock, La Stampa, martedi 5 gennaio 1999
La maternità? E' trasgressiva. A colloquio con l'antropologo Maurizio Bettini, che esplora significati e simboli del parto dall'antichità ad oggi, Io Donna, 1 agosto 1998
Io, scettico grecista, credente comunista, intervista con Jean-Pierre Vernant, Reset, maggio 1998
Vernant: mito greco e utopia rossa, intervista con Jean-Pierre Vernant, La Stampa, venerdi 27 marzo 1998
San Fidel aveva un gallo. Castro e la santeria, intervista a Zoé Faldés, Panorama, 26 febbraio 1998
Non è più la Lupa la madre dei romani, intervista ad Andrea Carandini, La Stampa, martedi 23 dicembre 1997
Bisanzio? Ci fa capire l'Occidente di oggi, intervista a Gilbert Dagron, La Stampa, 1 dicembre 1997
Lévi-Strauss, consigli per il Duemila, intervista a Claude Lévi-Strauss, La Stampa, 30 settembre 1997
Anche i Veneti figli di Enea. I pagani discendono dai Galli? Una follia. Intervista a Andrea Giardina, La Stampa, 21 maggio 1997
Anche gli statisti possono insegnare, intervista a François Bedarida, La Stampa, 9 settembre 1995
“Jünger. Sulle scoglie del Novecento”, intervista a Ernst Jünger nel suo centesimo compleanno, La Stampa, martedi 14 marzo 1995
interviste
LA STAMPA / 14 OTTOBRE 2006
IO DONNA / 30 GIUGNO 2007
LA STAMPA / 11 NOVEMBRE 2007
LA STAMPA / 10 DICEMBRE 2007
LA STAMPA / 27 NOVEMBRE 2008
LA STAMPA / 26 GENNAIO 2009
IO DONNA / 21 FEBBRAIO 2009
IL VENERDÌ / 13 FEBBRAIO 2009
LASTAMPA / 3 MARZO 2009
ARCHON NEWS/ 17 GIUGNO 2013
IL SOLE 24 ORE/ 23 MARZO 2013

