il greco antico in Cd-Rom


Buongiorno
 

Ho visitato il Suo sito e credo di avere realizzato un prodotto editoriale che la incuriosisce, ma non so dove potergliene spedire copia in omaggio .

Per conto di Simone editore di Napoli abbiamo realizzato un'antologia degli storici greci con un cd rom estremanete innovativo, che consente di estrapolare, implementare, modificare testi greci;  questa ovviamente è una descrizione molto succinta per invitarLa valutare il materiale che Le allego (sia in word, sia in pdf). 

E' chiaro ed intuitivo che un simile CD consente anche notevoli risparmi di acquisto di testi originali, oltra ad una possibilità di gestione informatica fino ad ora improponibile dei testi greci; gli autiori tra l'altro sono docenti alle SISS di Venezia ed Udine 

La pregherei di valutare attentamente questo materiale anche in un'ottica un po' particolare; non a caso parliamo di buongoverno, della costituzione degli ateniesi ecc, in un momento elettorale particolarmente delicato. 

E' ovvio che tengo alla massima divulgazione di quanto da noi realizzato. 

La ringrazio anticipatamente per quanto mi vorrà comunicare e La saluto cordialmente 

Massimo Manzoni 
Responsabile scuola e formazione 
ART Servizi editoriali S.p.A. 
Via Persicetana Vecchia 28 
40132 BOLOGNA 
tel 0516163839 
cell 3351366295 
www.art.bo.it



Caro Massimo,
il suo CD, come lo descrive, sembra davvero interessante. Pubblico quindi la sua lettera, perché ne abbiano notizia anche gli altri frequentatori del sito.
Un cordiale saluto.
SR


Byzantina Symmeikta


The Institute for Byzantine Studies of the National Hellenic Research Foundation (www.eie.gr) is happy to announce the launch of BYZANTINA SYMMEIKTA, an international peer-reviewed open access journal on 22 April at www.byzsym.org . Please open the attached documents to read about the journal in Greek or English. We will be grateful if you help spread the news about the journal that is available to the international scholarly community.
 
Starting 22 April you may submit electronically papers for publication and books to be reviewed at www.byzsym.org . More information on BYZANTINA SYMMEIKTA and on Open Access in general can be found at http://www.openaccess.gr .
 
Sincerely yours,
 Professor Taxiarchis Kolias
Institute for Byzantine Research, Athens






Maria Cristina Bovati, soprano


Alla c.a. Prof. Silvia Ronchey

Mi chiamo Cristina Bovati sono un soprano e sono direttore artistico di Palazzo Ruzzini a Venezia.
In collaborazione con il Dott. Gaetano Biallo di Hotel di Fascino, abbiamo deciso di scrivere una Newletter dedicata all’Arte, e alla Cultura italiana.
Ho scritto il Numero 1/08 parlando di Arezzo, Guido D’Arezzo, Piero della Francesca, avendo letto il suo libro mi sono permessa di consigliarlo a tutti.

Organizzo Opere, Intermezzi del 1700, Canovacci Teatrali e Concerti, tutto questo per salvaguardare il nostro patrimonio che tutto il mondo ci invidia.

Ho fatto parte dell’Orchestra e Coro Sinfonico di Milano G. Verdi con Mo. R.Gandolfi e Mo. R. Chailly, partecipando al Festival di Spoleto 2002, al cast per un cd Deutsche Grammophone “Arie Sacre” con Mo. Placido Domingo ed uno per la Decca “Arie di belcanto” con Mo. J.D. Florez. Dal 2003 svolgo attivita’ sa solista. Le allego il mio cv.

Spero d’averle fatto cosa gradita e  colgo l’occasione per farle i miei più grandi complimenti e porgerle cordiali saluti.
Maria Cristina Bovati
Art Director
Palazzo Ruzzini
Campo Santa Maria Formosa
Venezia

CRISTINA_BOVATI_CV_2008



Gentile Cristina,
la ringrazio della sua mail e del suo interesse per il mio lavoro su Piero della Francesca, tanto più meritorio in quanto si colloca in un'attività di promozione del patrimonio culturale italiano che proviene, se ben capisco, da un'iniziativa privata cui lei ha saputo dare - mi perdoni il calembour - la giusta voce.

A questo proposito, mi viene da segnalarle che proprio a Venezia, il 23 giugno prossimo, avrà luogo un vero e proprio evento che riguarda la Flagellazione di Piero: il "duello", nel senso più serio e proprio del termine, che vedrà contrapposta la mia tesi e la mia persona a quelle di uno studioso svizzero di grande calibro: Bernd Roeck, autore di un altro recentissimo libro in cui è proposta un'ipotesi di lettura del quadro, però completamente diversa dalla mia e perciò, posso dirle, tanto più stimolante. Il suo libro, pubblicato da Bollati Boringhieri con il titolo "Piero e l'assassino", ha avuto un buon riscontro stampa (nel sito, in
questa pagina, trova anche la recensione che ne ha scritto sul Corriere della Sera Pierluigi Panza, insieme a una mia breve intervista in proposito) e una vasta eco scientifica. Per questo la Direzione del Centro Tedesco di Studi Veneziani, che ha sede a Palazzo Barbarigo della Terrazza, sul Canal Grande, ha organizzato questa manifestazione, che vedrà contrapposti non solo me e Roeck ma i due "scudieri" che ciascuno dei duellanti ha scelto (dunque quattro in tutto), dietro sollecitazione degli organizzatori, tra i più illustri studiosi internazionali.

Pubblicheremo a breve nel sito l'invito del Centro Tedesco, proprio in questi giorni in stampa. Sarebbe bello se l'associazione culturale che lei coordina potesse in qualche modo partecipare all'evento. 
Con i più cordiali saluti,
SR