Articoli
La rivincita delle mistiche cristiane
14/02/08
Buongiorno professoressa Ronchey,
sono Daniela Fabbri e ho letto con molto piacere il suo articolo sulle mistiche pubblicato da La Stampa. Ho cercato in internet materiali sul convegno di New York di cui Lei parlava ma non sono riuscita a trovare nulla (forse non ho cercato bene...). Saprebbe indicarmi dove eventualmente trovare programma e relatori?
Abito in un piccolo comune appena fuori Milano, Binasco, che ha dato i natali a una Beata, Veronica da Binasco appunto, che forse in misura più marginale è stata una rappresentante di questo fenomeno. Con un gruppo di amici stiamo cercando di organizzare una giornata di studio sulla sua figura e quindi siamo alla ricerca di materiali su questo tema.
Grazie per la sua attenzione (e soprattutto per quello che scrive...)
Daniela Fabbri
Cara Daniela,
nella prima sessione del convegno di New York organizzato dal Sum in collaborazione con la New York University si è occupato delle mistiche cristiane un medievista italiano, Claudio Leonardi. Le accludo una scheda che spiega cosa è il Sum e il programma del convegno. Inutile dire che l'esposizione del Prof. Leonardi e' stata per forza di cose molto parziale, anche nella scelta delle figure trattate, e che se vuole approfondire il tema specifico delle mistiche cristiane le converrà rivolgersi, oltre che a lui, anzitutto agli studi di Elémire Zolla e di Giovanni Pozzi, oltreché a quelli più recenti di Carlo Ossola.
Un cordialissimo saluto,
SR
• Sum
• Programma del convegno
Io Donna
03/02/08
Gentile Professoressa Ronchey,
Complimenti sinceri per la Sua coraggiosa intervista sulla laicità pubblicata sull'ultimo numero di IO Donna.
Con molta cordialità
Prof. Dr. Arturo Romer
CH-6648 Minusio
Gentile Arturo Romer,
grazie dei complimenti. A quanto pare dire cose fino a poco tempo fa ovvie è diventato oggi un atto di coraggio. Motivo di più per farlo!
Un saluto,
SR
L'articolo allegato è stato pubblicato il 29.1.2008 sul Corriere del Ticino (quotidiano più importante della Svizzera italiana). Condivido la Sua osservazione sul coraggio.
Cordialmente Arturo Romer
Caro Arturo Romer,
perdoni il ritardo con cui ormai, ahimé, tutta la sfera della mia corrispondenza si muove - per usare un'immagine bellarminiana.
Ho molto apprezzato l'articolo che ha pubblicato sul Corriere del Ticino e, visto che è stato così cortese da inviarmelo, penserei di inserirlo nel Libro degli Ospiti del mio sito (www.silviaronchey.it). Sempre che a lei faccia piacere.
Un cordialissimo saluto,
SR
La ringrazio molto del Suo generoso apprezzamento. L'inserimento del mio articolo sul Suo sito mi fa grande piacere.
Con molta cordialità Arturo Romer

