gen 2008
Invito
31/01/08
Gent.le Dott.ssa Silvia Ronchey
le scrivo dalla Biblioteca civica di Desio per conto dell'Assessore alla Cultura che vorrebbe invitarla ad una serata di presentazione del suo libro
L'enigma di Piero. L'iniziativa rientra nell'ambito di un progetto di promozione della lettura che vedrà coinvolti anche altri autori, indipendentemente gli
uni dagli altri.
La pregherei di volermi indicare la sua eventuale disponibilità, una data nei mesi di marzo, aprile, maggio e le condizioni economiche per
la sua collaborazione.
La ringrazio anticipatamente e le porgo distinti saluti.
La Bibliotecaria
Carla D'onofrio
Bessarione
21/01/08 Archiviato in: L'enigma di Piero
Cara Silvia Ronchey,
dopo aver letto il suo Enigma di Piero, a parte averla laicamente benedetta per aver scritto un libro così distante dal parrucconismo di certi storici dell'arte (ho lavorato nel campo per una ventina d'anni, dalla parte della redazione, pertanto di parrucconi ho una certa esperienza), e averla benevolmente invidiata per quello che ha prodotto, sono uscita dall'esperienza con una specie di ossessione per la frase di Capranica (Hai mai visto Bessarione senza un libro in mano?).
Quanto sto per dirle susciterà probabilmente il suo orrore: ho ideato una linea di merchandising letterario, che declina un marchio ispirato a
Bessarione e la frase di Capranica su una serie di oggetti. La cosa è venuta veramente bene e a questo punto mi chiedo e le chiedo: le seccherebbe vedere in giro oggetti siffatti? Gente che va in giro con una t-shirt ispirata al bravo cardinale o cose del genere? Crede che ci siano questioni di proprietà intellettuale?
Grazie per la sua opinione,
Anna
Cara Anna,
idea fantastica! Conto che gli altri Ospiti di questo Libro abbiano commenti e consigli.
Dorate spighe
16/01/08 Archiviato in: Civiltà bizantina | L'enigma di Piero
29 maggio 1453
09/01/08 Archiviato in: Civiltà bizantina
Buonasera Prof.ssa Ronchey,
le scrivo solo perchè, potendo finalmente completare l'ascolto del podcast della sua trasmissione "alle otto della sera", mi sento di doverle fare veramente i miei migliori complimenti. Sono un biologo, e quindi non ho background storico, anche se la storia è una delle mie passioni. Tuttavia, le sue parole hanno avuto un fascino straordinario su di me.
Ora penso che non potrò rinunciare a leggere qualcun dei suoi libri.
Qualche consiglio, per cominciare? Ancora complimenti, e
Cordiali saluti
Mattia
sto ascoltando le puntate di "29 maggio 1453", in podcast, un paio al giorno.
Che dire?
Anche se lei non fosse cosi' brava nel trasmettere a chi ascolta la sua passione per la storia bizantina,
sarebbe sufficiente il desiderio di ascoltare la sua meravigliosa voce - limpida, espressiva, stupenda - per indurmi a ritagliare, quando posso, delle ventine di minuti di puro godimento culturale e uditivo-sensoriale :-)
Grazie, veramente...
Andrea
Caro Andrea, caro Mattia,
grazie davvero per i vostri complimenti. Sto riascoltando anch'io, proprio ora, quelle puntate, per il libro dedicato alla caduta di Costantinopoli al quale in questi mesi sto lavorando. Le vostre mail mi aiutano, e mi sfidano a tentare di mantenere, nella narrazione scritta e meditata, la stessa 'voce' di quella orale e estemporanea. Il che e', notoriamente, la cosa piu' difficile del mondo per chi scrive. Quanto agli altri miei libri, di nuovo un autore, per definizione, ne è insoddisfatto, altrimenti non continuerebbe a scrivere, dunque non sarebbe uno scrittore. (Ci sono delle belle pagine di Tolstoj in proposito: le usa André Green, un altro grande, in un saggio che sarei tentata di consigliarvi di leggere in luogo di qualunque cosa mia.) Comunque, bè, quasi tutto e' schedato nella sezione 'Libri' di questo sito. Ma non posso non avere un penchant per l'ultimo nato, 'L'Enigma di Piero'.
SR

