Byzantinoturcica

Byzantina Symmeikta


The Institute for Byzantine Studies of the National Hellenic Research Foundation (www.eie.gr) is happy to announce the launch of BYZANTINA SYMMEIKTA, an international peer-reviewed open access journal on 22 April at www.byzsym.org . Please open the attached documents to read about the journal in Greek or English. We will be grateful if you help spread the news about the journal that is available to the international scholarly community.
 
Starting 22 April you may submit electronically papers for publication and books to be reviewed at www.byzsym.org . More information on BYZANTINA SYMMEIKTA and on Open Access in general can be found at http://www.openaccess.gr .
 
Sincerely yours,
 Professor Taxiarchis Kolias
Institute for Byzantine Research, Athens






Ultimo libro di Alberto Rosselli


Dear Sirs,

I enclose for your information a brief note on my last book "Il movimento panturanico e la Grande Turchia" (The Panturanic movement and the Great Turkey), published by Edizioni Settimo Sigillo, Rome 2007.
Kind regards.
 
Egregi Signori,
Vi invio per conoscenza cover e note informative
sul mio ultimo libro.
Grazie per l’attenzione
Cordiali saluti
 
Alberto Rosselli
www.albertorosselli.it

IL MOVIMENTO PANTURANICO
E LA ‘GRANDE TURCHIA’
 
Tra mito, storia, e attualità
di Alberto Rosselli
 Edizioni Settimo Sigillo, 2007

  
 

DESCRIZIONE DEL TESTO

 L’Asia Centrale, questo variegato mondo turcofono che ci rammenta la “Via della seta”, abitato da gente orgogliosa della propria identità, capace di raffinatezze elaboratissime ma anche di crudeltà primitive, è la materia del Panturanismo, che, con il Panturchismo, rappresentò - e pare stia tornando a rappresentare – il sogno revanchista del vasto e transnazionale ‘popolo turanico’. Turchia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Turkmenistan sono i paesi che fanno parte di questo immenso contenitore etnico-linguistico destinato, sembra, a giocare un ruolo strategico – soprattutto economico e militare. Con questa sua ultima ardua opera, Alberto Rosselli ha voluto indagare questa ampia, ma assai poco conosciuta area del mondo, legata da un filo sottile, ma robusto ed antico, ad Ankara. E ne ha tratto uno saggio storico e geopolitico che propende, tuttavia, anche verso l’analisi antropologica e filosofica. Esso permette infatti al lettore di comprendere le complesse radici e il significato profondo del ‘nazionalismo’ turco e le mai interrotte connessioni religiose, culturali e linguistiche esistenti tra il popolo anatolico e le genti dell’’Asia di mezzo’.

www.albertorosselli.it